QUOTE(Mattia BKT @ Sep 19 2011, 06:23 PM)

Ma i fissi 2.8 AFS dove sono? Oltre a vari supertele-zoom a prezzi umani.
Altra cosa: perchè oggi devo pagare certe cifre per ottiche di 15-20 anni fa?
E' come se la Fiat Uno prodotta nel 1990 che costava 15 milioni di lire ancora oggi viene prodotta tale e quale e venduta a 15.000 euro.
Quindi o abbassano i prezzi delle lenti che sono in produzione da più di tot anni o rinnovano ste lenti.
Anche perchè (cosa molto sottovalutata) sarebbe bello e comodo avere un parco ottiche dello stesso tipo e generazione per avere una resa di contrasti, passaggi tonali e nitidezza su tutto il frame uguale o quasi per tutte le lenti.
Inoltre, non trovo del tutto logico ingegnarsi per sensori sempre più all'avanguardia per poi metterci davanti lenti progettate 20 anni prima per la pellicola, aldilà di come queste vanno. E' il concetto.
Non voglio fare confronti sulla qualità, ma sulle strategie di mercato e scelte di produzione sulle lenti, Canon IMHO sta avanti di parecchio.
Trovo interessante il discorso di uniformità di resa che fai
Zeiss , effettivamente, ha una linea di prodotti che si distinguono proprio per questo
Però è un vantaggio ed uno svantaggio
Si, avrò una coerenza notevole...ma se voglio un timbro diverso in una foto?
Bene o male oggi siamo fortunatissimi
Se guardi ai top di gamma, ad esempio , ed ami la resa moderna ti prendi un AFS 85 f1.4
Ami una delicatezza maggiore?
AFD 85 f1,4
Stesso discorso 28 f1.4 e 24 f1.4 , etc, etc
Non so per quanto tempo ancora avremo questa incredibile varietà di scelta....capisci?
Canon avanti?
Ma dai...ha solo un patrimonio di soldi in più...e riesce ad avere qualche lente in più
Ma ancora non ha un wide zoom decente per full frame
Chiamala avanti....
I costi delle lenti non sono quelli dell'elettronica
Un 28 f1.4 costa quel che costa (anche) perché ha una lente molata a mano...(esempio estremo) ed è un progetto ottico incredibile , non potrà mai scendere di prezzo
Le "vecchie" ottiche in produzione hanno ancora procedimenti costruttivi e materiali dell'epoca , non si possono svendere più di tanto
Semmai possono avere prezzi più bassi progetti nuovi , realizzati con processi produttivi infinitamente più ottimizzati....
D'altro canto, invece , concordo che andrebbero rivisti i fissi di gamma bassa...
Il passaggio pellicola\digitale non ha modificato leggi dell'ottica
Un'ottima lente rimane un'ottima lente
Un 50 f1.2 AIS rimane ottimo su qualsiasi supporto tu lo metta....le discussioni teoriche fine a se stesse a me non piacciono.
Se uno strumento va bene , va bene
Che sia stato pensato per la pellicola...chissenefrega....
Del resto...tu butteresti dalla finestra il 58 Noct perché è un progetto che ha più di 30 anni?
Se si...dimmi dove abiti ed aspetto di sotto....
Suvvia , mancano poche lenti a Nikon
Lamentarsi del corredo Nikon è veramente paradossale , secondo me....