Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
giusepperossitto
Ciao a tutti,
come molti di voi avranno già saputo, il 21 settembre la Nikon ha annunciato un nuovo appuntamento in diversi paesi
QUOTE
In addition to Austria, Italy and Switzerland I have now confirmations for Nikon press events on September 21st in China, France (see above screenshot) and Romania where the event will take place at the National Modern Art Museum in Bucharest. Nikon is really putting a lot of effort into the next announcement. I will repeat again: I do not expect any DSLR announcements on September 21, just the new mirrorless system.

Post di riferimento

Sarà il giorno delle nuove DSLR? Verranno presentate le tanto attese D800 e D400?

Fateci sapere cosa ne pensate.
grazie.gif
CVCPhoto
QUOTE(wave00 @ Sep 19 2011, 11:48 AM) *
Ciao a tutti,
come molti di voi avranno già saputo, il 21 settembre la Nikon ha annunciato un nuovo appuntamento in diversi paesi

Post di riferimento

Sarà il giorno delle nuove DSLR? Verranno presentate le tanto attese D800 e D400?

Fateci sapere cosa ne pensate.
grazie.gif


Da quanto ne so dovrebbe presentare la mirrorless e solo prima di fine anno far uscire l'erede della D3s.

Poi potrà essere tutto e il contrario di tutto...

Carlo
giusepperossitto
io spero che Nikon non smentisca la sua fama e prensenti all'improvviso qualcosa di nuovo.
RobMcFrey
QUOTE(wave00 @ Sep 19 2011, 12:22 PM) *
io spero che Nikon non smentisca la sua fama e prensenti all'improvviso qualcosa di nuovo.


come qualche bella compatta della serie coolpix ! che ne sentiamo tutti la mancanza biggrin.gif
GIOVAZ
...non illudiamoci..."chi vive sperando muore ca*****ndo"...
Antonio Canetti
per quanto mi riguarda, io sono a posto con le fotocamere, quindi...


quando arrivanio, arrivano smile.gif


Antonio
dottor_maku
io mi aspetto che estendano il formato FX anche alla fascia di d7000 creando una nuova fascia... che so d9000. una FX da 1299 euro solo corpo.

insomma, non te la tirano dietro ma che costi la meta' dell'inevitabile erede di d700.
SeleSnia
QUOTE(RobMcFrey @ Sep 19 2011, 12:38 PM) *
come qualche bella compatta della serie coolpix ! che ne sentiamo tutti la mancanza biggrin.gif

quoto, perchè su quelle trenta e passa che si sono ora non c'è ancora quella che fa per me! messicano.gif
giusepperossitto
Ormai non se ne può più di coolpix, la Nikon non so proprio cosa voglia fare! Puntare sui pro oppure puntare sulla massa? Boh
CVCPhoto
QUOTE(wave00 @ Sep 19 2011, 02:20 PM) *
Ormai non se ne può più di coolpix, la Nikon non so proprio cosa voglia fare! Puntare sui pro oppure puntare sulla massa? Boh


La massa é quella che produce i numeri. Con questi numeri saltano fuori le risorse per progettare e mettere in commercio le stupende macchine pro.

Carlo
Melys
Presenterà la D810,34
Tranquilli biggrin.gif
CVCPhoto
Ma se si decidessero a far uscire la D4 seguita qualche mese dopo dalla D700s con sensore della D3s, Expeed2 e filmati non sarebbe proprio una cattiva idea.

Carlo
Marco Carotenuto
dovrebbe farmi un bel regalo! farmi trovare il 21 a mattina nel negozio sotto casa una bella D800 con scritto: per marco carotenuto! hahahaahah

vabbè io ci spero in qualche buona nuova....ma se così non fosse l'ordine è pronto!
Marco (Kintaro70)
Se ha ragione il mio spacciatore D4+70-200 f4 VR2, se è come temo Mirrorless.
giusepperossitto
Insomma tutti che parlate della D4, cos'è mi tocca prendere questa per far un buon passaggio?
Marco Carotenuto
un collega del settore Nikon che viene a portare rifornimenti a un noto grande centro, invece ha detto che non usciranno queste mirrorless...bah..qui nessuno sa nulla di nulla..è inutile fare previsioni..tanto non diranno nulla!

ormai mancano 2 giorni...e si saprà!

curiosità per i più esperti del settore,ma nikon per presentare una sua reflex,avvisa sempre quando c'è un evento,oppure di punto in bianco la tira fuori?cioè dopo il 21 se non è stato presentato nulla...si dovrà aspettare un nuovo evento oppure capace che dopo 1 settimana la facciano uscire? (ho detto 1 set così per dire eh)
Mafo
La tecnologia dei CMos quella è.........si è vero che orienti il fotosito in un verso o l'altro....a goccia o ellittico....ma quello è al momento!.......quindi spero solo che non esagerino con i pixelllllll

m.
dragoslear
mmmmm
vediamo un po'....

una coolpix mirrorless a lente intercambiabile......
cere86
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Sep 19 2011, 03:33 PM) *
Se ha ragione il mio spacciatore D4+70-200 f4 VR2, se è come temo Mirrorless.


Il 70-200 f4 vr2 mi farebbe proprio gola magari a 1000€ rolleyes.gif
giusepperossitto
Io sono interessato solo ad un nuovo corpo macchina. E' vero che c'è stato il disastro di Haiti, ma sono passati già 3 anni dall'ultima reflex e mi sembra doveroso presentare qualcosa di nuovo biggrin.gif wink.gif
the skywalker
mirrorless con sensore D700 e lenti intercambiabili ohmy.gif




poi ci svegliamo il 22 tutti bagnati
castorino
Molti si lamentano perchè non esce un modello nuovo, poi quando esce sono ancora di più quelli che affermano che il vecchio era meglio e che per fare buone foto basta e avanza, insomma le fotocamere servono per fare foto o per sfilare a Pitti Uomo rolleyes.gif ? Ciao Rino
Mattia BKT
QUOTE(wave00 @ Sep 19 2011, 02:20 PM) *
Ormai non se ne può più di coolpix, la Nikon non so proprio cosa voglia fare! Puntare sui pro oppure puntare sulla massa? Boh


Nikon punta già sui PRO e sulla massa.

E' di quelli che stanno nel mezzo che se ne sta sbattendo i cosiddetti... biggrin.gif
Antonio Canetti
QUOTE(castorino @ Sep 19 2011, 05:43 PM) *
o per sfilare a Pitti Uomo rolleyes.gif ?



per questo!!!


Antonio
FZFZ
QUOTE(castorino @ Sep 19 2011, 05:43 PM) *
Molti si lamentano perchè non esce un modello nuovo, poi quando esce sono ancora di più quelli che affermano che il vecchio era meglio e che per fare buone foto basta e avanza, insomma le fotocamere servono per fare foto o per sfilare a Pitti Uomo rolleyes.gif ? Ciao Rino



La seconda che hai detto.... rolleyes.gif
Mattia BKT
La cosa curiosa è che ci sono ben SEI fasce di corpi.

D3100
D5100
D7000
D300s
D700
D3s

in attesa di qualche aggiornamento.

Peccato che poi facciano lenti per chi ha la D3100 o per chi ha la D3s

Quelli che hanno D7000, D300s e D700 (giusto per semplificare il concetto) si barcamenano tra ottiche di dubbia qualità per le loro esigenze e bolidi inarrivabili, volendo estremizzare il discorso.
FZFZ
QUOTE(Mattia BKT @ Sep 19 2011, 05:51 PM) *
La cosa curiosa è che ci sono ben SEI fasce di corpi.

D3100
D5100
D7000
D300s
D700
D3s

in attesa di qualche aggiornamento.

Peccato che poi facciano lenti per chi ha la D3100 o per chi ha la D3s

Quelli che hanno D7000, D300s e D700 (giusto per semplificare il concetto) si barcamenano tra ottiche di dubbia qualità per le loro esigenze e bolidi inarrivabili, volendo estremizzare il discorso.



Per chi ha D7000 D300s e D700 ci sono lenti come : 60 AFS micro , 50 f1,4 G , 24-120 f4 VR , 16-35 f4 VR , 24-85 f2.8-4 , 10-24 , 12-24 , 17-55 , AFD 80-200 f2,8 , AFS 70-300 VR , 35 f1.8 DX , etc, etc, etc


Sinceramente non mi pare poco , anzi....
Marco Carotenuto
QUOTE(castorino @ Sep 19 2011, 05:43 PM) *
Molti si lamentano perchè non esce un modello nuovo, poi quando esce sono ancora di più quelli che affermano che il vecchio era meglio e che per fare buone foto basta e avanza, insomma le fotocamere servono per fare foto o per sfilare a Pitti Uomo rolleyes.gif ? Ciao Rino

non vedo esatta la tua affermazione...anche se un fondo di verità c'è sul fatto che molto comprano il nuovo modello solo per dire..io ho l'ultima arrivata!

venendo al dunque....mettiamo caso che esca questa fantomatica D800.

1) avrà un costo che si aggirerà probabilmente sui 2000\2500€ (un po' come la D700 ora che però ha 3 anni)

2) avrà una tecnologia pari probabilmente alla D3s (che + sul mercato da circa 2 anni) di adesso,con il vantaggio di costare la metà.

secondo me sono 2 ottimi e validi motivi per essere così tanto attesa per chi come me vuole fare il passaggio a FX.

ora ovvio che le foto si fanno lo stesso con la D700 e con la D3s,ma parliamoci chiaro,è normale che spendendo tali somme uno voglia il massimo che si possa ottenere dal momento.. o sbaglio?
Mattia BKT
Ma i fissi 2.8 AFS dove sono? Oltre a vari supertele-zoom a prezzi umani.

Altra cosa: perchè oggi devo pagare certe cifre per ottiche di 15-20 anni fa?

E' come se la Fiat Uno prodotta nel 1990 che costava 15 milioni di lire ancora oggi viene prodotta tale e quale e venduta a 15.000 euro.

Quindi o abbassano i prezzi delle lenti che sono in produzione da più di tot anni o rinnovano ste lenti.

Anche perchè (cosa molto sottovalutata) sarebbe bello e comodo avere un parco ottiche dello stesso tipo e generazione per avere una resa di contrasti, passaggi tonali e nitidezza su tutto il frame uguale o quasi per tutte le lenti.
Inoltre, non trovo del tutto logico ingegnarsi per sensori sempre più all'avanguardia per poi metterci davanti lenti progettate 20 anni prima per la pellicola, aldilà di come queste vanno. E' il concetto.

Non voglio fare confronti sulla qualità, ma sulle strategie di mercato e scelte di produzione sulle lenti, Canon IMHO sta avanti di parecchio.
FZFZ
QUOTE(Mattia BKT @ Sep 19 2011, 06:23 PM) *
Ma i fissi 2.8 AFS dove sono? Oltre a vari supertele-zoom a prezzi umani.

Altra cosa: perchè oggi devo pagare certe cifre per ottiche di 15-20 anni fa?

E' come se la Fiat Uno prodotta nel 1990 che costava 15 milioni di lire ancora oggi viene prodotta tale e quale e venduta a 15.000 euro.

Quindi o abbassano i prezzi delle lenti che sono in produzione da più di tot anni o rinnovano ste lenti.

Anche perchè (cosa molto sottovalutata) sarebbe bello e comodo avere un parco ottiche dello stesso tipo e generazione per avere una resa di contrasti, passaggi tonali e nitidezza su tutto il frame uguale o quasi per tutte le lenti.
Inoltre, non trovo del tutto logico ingegnarsi per sensori sempre più all'avanguardia per poi metterci davanti lenti progettate 20 anni prima per la pellicola, aldilà di come queste vanno. E' il concetto.

Non voglio fare confronti sulla qualità, ma sulle strategie di mercato e scelte di produzione sulle lenti, Canon IMHO sta avanti di parecchio.



Trovo interessante il discorso di uniformità di resa che fai
Zeiss , effettivamente, ha una linea di prodotti che si distinguono proprio per questo

Però è un vantaggio ed uno svantaggio
Si, avrò una coerenza notevole...ma se voglio un timbro diverso in una foto?

Bene o male oggi siamo fortunatissimi
Se guardi ai top di gamma, ad esempio , ed ami la resa moderna ti prendi un AFS 85 f1.4
Ami una delicatezza maggiore?
AFD 85 f1,4

Stesso discorso 28 f1.4 e 24 f1.4 , etc, etc

Non so per quanto tempo ancora avremo questa incredibile varietà di scelta....capisci?

Canon avanti?
Ma dai...ha solo un patrimonio di soldi in più...e riesce ad avere qualche lente in più
Ma ancora non ha un wide zoom decente per full frame
Chiamala avanti....

I costi delle lenti non sono quelli dell'elettronica
Un 28 f1.4 costa quel che costa (anche) perché ha una lente molata a mano...(esempio estremo) ed è un progetto ottico incredibile , non potrà mai scendere di prezzo

Le "vecchie" ottiche in produzione hanno ancora procedimenti costruttivi e materiali dell'epoca , non si possono svendere più di tanto
Semmai possono avere prezzi più bassi progetti nuovi , realizzati con processi produttivi infinitamente più ottimizzati....
D'altro canto, invece , concordo che andrebbero rivisti i fissi di gamma bassa...


Il passaggio pellicola\digitale non ha modificato leggi dell'ottica
Un'ottima lente rimane un'ottima lente
Un 50 f1.2 AIS rimane ottimo su qualsiasi supporto tu lo metta....le discussioni teoriche fine a se stesse a me non piacciono.

Se uno strumento va bene , va bene
Che sia stato pensato per la pellicola...chissenefrega....

Del resto...tu butteresti dalla finestra il 58 Noct perché è un progetto che ha più di 30 anni?
Se si...dimmi dove abiti ed aspetto di sotto....


Suvvia , mancano poche lenti a Nikon
Lamentarsi del corredo Nikon è veramente paradossale , secondo me....

Nic837
QUOTE(FZFZ @ Sep 19 2011, 06:41 PM) *
Trovo interessante il discorso di uniformità di resa che fai
Zeiss , effettivamente, ha una linea di prodotti che si distinguono proprio per questo

Però è un vantaggio ed uno svantaggio
Si, avrò una coerenza notevole...ma se voglio un timbro diverso in una foto?

Bene o male oggi siamo fortunatissimi
Se guardi ai top di gamma, ad esempio , ed ami la resa moderna ti prendi un AFS 85 f1.4
Ami una delicatezza maggiore?
AFD 85 f1,4

Stesso discorso 28 f1.4 e 24 f1.4 , etc, etc

Non so per quanto tempo ancora avremo questa incredibile varietà di scelta....capisci?

Canon avanti?
Ma dai...ha solo un patrimonio di soldi in più...e riesce ad avere qualche lente in più
Ma ancora non ha un wide zoom decente per full frame
Chiamala avanti....

I costi delle lenti non sono quelli dell'elettronica
Un 28 f1.4 costa quel che costa (anche) perché ha una lente molata a mano...(esempio estremo) ed è un progetto ottico incredibile , non potrà mai scendere di prezzo

Le "vecchie" ottiche in produzione hanno ancora procedimenti costruttivi e materiali dell'epoca , non si possono svendere più di tanto
Semmai possono avere prezzi più bassi progetti nuovi , realizzati con processi produttivi infinitamente più ottimizzati....
D'altro canto, invece , concordo che andrebbero rivisti i fissi di gamma bassa...
Il passaggio pellicola\digitale non ha modificato leggi dell'ottica
Un'ottima lente rimane un'ottima lente
Un 50 f1.2 AIS rimane ottimo su qualsiasi supporto tu lo metta....le discussioni teoriche fine a se stesse a me non piacciono.

Se uno strumento va bene , va bene
Che sia stato pensato per la pellicola...chissenefrega....

Del resto...tu butteresti dalla finestra il 58 Noct perché è un progetto che ha più di 30 anni?
Se si...dimmi dove abiti ed aspetto di sotto....
Suvvia , mancano poche lenti a Nikon
Lamentarsi del corredo Nikon è veramente paradossale , secondo me....


quoto tutto.l'unica cosa che manca a Nikon è una gamma di tele più economica dei vari 70-200 2.8,80-200,80-400 ecc...
per il resto non c'è proprio da lamentarsi,sopratutto quando si hanno a catalogo ottiche come il vecchio 85 f1.4
Mattia BKT
QUOTE(FZFZ @ Sep 19 2011, 06:41 PM) *
Trovo interessante il discorso di uniformità di resa che fai
Zeiss , effettivamente, ha una linea di prodotti che si distinguono proprio per questo

Però è un vantaggio ed uno svantaggio
Si, avrò una coerenza notevole...ma se voglio un timbro diverso in una foto?

Bene o male oggi siamo fortunatissimi
Se guardi ai top di gamma, ad esempio , ed ami la resa moderna ti prendi un AFS 85 f1.4
Ami una delicatezza maggiore?
AFD 85 f1,4

Stesso discorso 28 f1.4 e 24 f1.4 , etc, etc

Non so per quanto tempo ancora avremo questa incredibile varietà di scelta....capisci?

Canon avanti?
Ma dai...ha solo un patrimonio di soldi in più...e riesce ad avere qualche lente in più
Ma ancora non ha un wide zoom decente per full frame
Chiamala avanti....

I costi delle lenti non sono quelli dell'elettronica
Un 28 f1.4 costa quel che costa (anche) perché ha una lente molata a mano...(esempio estremo) ed è un progetto ottico incredibile , non potrà mai scendere di prezzo

Le "vecchie" ottiche in produzione hanno ancora procedimenti costruttivi e materiali dell'epoca , non si possono svendere più di tanto
Semmai possono avere prezzi più bassi progetti nuovi , realizzati con processi produttivi infinitamente più ottimizzati....
D'altro canto, invece , concordo che andrebbero rivisti i fissi di gamma bassa...
Il passaggio pellicola\digitale non ha modificato leggi dell'ottica
Un'ottima lente rimane un'ottima lente
Un 50 f1.2 AIS rimane ottimo su qualsiasi supporto tu lo metta....le discussioni teoriche fine a se stesse a me non piacciono.

Se uno strumento va bene , va bene
Che sia stato pensato per la pellicola...chissenefrega....

Del resto...tu butteresti dalla finestra il 58 Noct perché è un progetto che ha più di 30 anni?
Se si...dimmi dove abiti ed aspetto di sotto....
Suvvia , mancano poche lenti a Nikon
Lamentarsi del corredo Nikon è veramente paradossale , secondo me....


Sull'uniformità di resa, concordo su cio' che dici, credo che l'importante sia avere la possibilità di scelta... Proprio perchè le lenti vecchie ci sono, sono lì e sta all'acquirente decidere se prenderne una di resa diversa dalle attuali per scopi diversi. Ma ci deve essere possibilità anche di averle tutte nuove, almeno le focali principali.
E al momento fondamentalmente mancano un Fisheye FX e un 135 AFS. Volendo anche il 20mm.

Per quanto riguarda i costi Federico, il 28 f/1.4 così come il Noct, sono lenti molto, troppo particolari.
Caliamo il tiro un attimo e andiamo ad esempio sul 20 f/2.8 che su DSLR FX non vale quanto su pellicola. E costa tutt'ora una cifra piuttosto alta per lo schema ottico e i materiali che lo compongono. E i risultati che da su una D3 appunto...
A maggior ragione se queste ottiche hanno ancora costi di produzione altini, forse sarebbe il caso di aggiornarli per avere costi inferiori...

Sulla questione "se la lente va bene, va bene", non è sempre così. Vedi l'esempio che ti ho fatto sul 20 f/2.8.
Su F100 con una Velvia da un risultato, su D700 ne da un altro... e ahimè, su pellicola va molto meglio.
Discorso diverso sul 50 1.2 (che comunque ancora NON ESISTE con autofocus..) in quanto lente particolare, in quanto lente che fa dei propri "difetti" il cavallo di battaglia, generando immagini che artisticamente possono essere fantastiche. Ma ha pure utilizzi diversi da un 20mm che magari è usato in ambiti un po' più tecnici e meno artistici.

Se avessi un Noct non lo butterei certo via, ma se esce un 58 AFS 1.2 lo vendo subito. Sono romantico con le ragazze al limite, non con le ottiche.

Infine OK, non faccio drammi, a Nikon non mancano molte ottiche... e per quanto mi riguarda, sono più o meno a posto. Il mio era un discorso generale e concettuale, nulla di personale.

Spero che in questo 2012 Nikon si adegui ai tempi su tutta la linea.
E' un peccato avere dei corpi fantastici (che Canon si sogna, questo sì) e un parco lenti che non è del tutto al passo con questi corpi e tempi. Sono tuttavia fiducioso... ci vuole pazienza. Però chi non ne ha nel frattempo passa a Canon e un po' mi dispiace.
Mauro1258
QUOTE(Mattia BKT @ Sep 19 2011, 06:23 PM) *
....
Non voglio fare confronti sulla qualità, ma sulle strategie di mercato e scelte di produzione sulle lenti, Canon IMHO sta avanti di parecchio.


Beh, Canon cambia modelli consumer ogni anno, e poco di più per le semipro , a me sembra uno scempio più che una strategia vincente.

Per la qualità ci sono ottiche di qualità sia in Canon che in Nikon.
Savinos
posso sbagliarmi, ma vedo improbabile un 'uscita della D800 per il 21...ci sono negozi (specialist) con annunci tipo:


MESSAGGIO ALLA CLIENTELA
Mercoledì 21 settembre il negozio rimarrà chiuso perchè sono invitato a Milano ai festeggiamenti dei "VENT'ANNI" della Nital. Chiedo scusa per il disservizio ma spero di riportare notizie "sicure" circa nuovi prodotti tanto attesi.

e di seguito


SONO IN ARRIVO LE NIKON D-700 AL PREZZO DI € 1980,00 SOLO CORPO



....a meno che non si consideri la D700 un'alternativa "economica" alla nuova hmmm.gif

.....poi ,tutto puo' essere...vedremo!!
marcblond
la concorrenza:

http://www.canonrumors.com/

Nuovo sensore FF, meno MPx per maggior gamma dinamica e minor rumore.

“fewer megapixels are better”, hanno spezzato le gambe e licenziato mezzo reparto marketing (forse).


Nikon:

http://nikonrumors.com/

More Nikon mirrorless movie specs, ma con funzioni video da capogiro (chissenefregaperlamiseria).

HD movies: 1920 x 1080/60i, 1920 x 1080/30p, 1280 x 720/60p
Slow motion movies: 640 x 240/400fps, 320 x 120/1200fps
Still image movies: 1072 x 720/60p
Snapshot mode: 1920×1080/60p.

Ma che vadano a Ca@are tutti i quanti, tra l'uno e l'altro.



Marco (Kintaro70)
QUOTE(Marco Carotenuto @ Sep 19 2011, 06:13 PM) *
...

ora ovvio che le foto si fanno lo stesso con la D700 e con la D3s,ma parliamoci chiaro,è normale che spendendo tali somme uno voglia il massimo che si possa ottenere dal momento.. o sbaglio?


Come dico sempre, nikon chiede certe cifre per certi prodotti, bisogna vedere in quanti sono disposti a darglieli, ovvio che chi può di volta in volta comprare, i modelli PRO (D3, D3x, D3s), man mano che escono non si fa troppi problemi e può anche fare anche il "ganzo", sbefeggiando chi avendo il porcello in grado di sopportare un unico colpo di quel livello, per il cambio formato Dx->Fx, preferisce ponderare con più pacatezza.
cere86
Diciamo che nè la D700 nè la D3/s/x... non sono da buttare ...
Marco (Kintaro70)
QUOTE(cere86 @ Sep 19 2011, 08:34 PM) *
Diciamo che nè la D700 nè la D3/s/x... non sono da buttare ...


Ovviamente, ma nemmeno da strapagare wink.gif
cere86
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Sep 19 2011, 08:36 PM) *
Ovviamente, ma nemmeno da strapagare wink.gif


biggrin.gif magari adesso arriveranno ad un prezzo più umano... gia arrivare a 1800 sarebbe tanto... rolleyes.gif
Mattia BKT
QUOTE(marcblond @ Sep 19 2011, 08:20 PM) *
la concorrenza:

http://www.canonrumors.com/

Nuovo sensore FF, meno MPx per maggior gamma dinamica e minor rumore.

“fewer megapixels are better”, hanno spezzato le gambe e licenziato mezzo reparto marketing (forse).



QUOTE
Canon will be launching a new camera later in October. Already in production and described internally as a “Nikon-killer”, it is reportedly a camera with lower megapixels than might be expected for a new release, but with excellent dynamic range and ISO performance.


laugh.gif
Marco (Kintaro70)
QUOTE(cere86 @ Sep 19 2011, 08:49 PM) *
biggrin.gif magari adesso arriveranno ad un prezzo più umano... gia arrivare a 1800 sarebbe tanto... rolleyes.gif



Non pensare, la D300 passò dagli originari 1790 euro del lancio nel 2007 ai 1200 euro + MB-D10 in omaggio nel 2009, la D700 dopo 3 anni è passata dai 2390 al lancio agli attuali 1800-1850 euro.

Francamente si può fare molto meglio, ovvio che finchè la comprano (significa che il prezzo viene considerato accettabile), nessuno in Nikon ribasserà ulteriormente.
cere86
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Sep 19 2011, 08:57 PM) *
Non pensare, la D300 passò dagli originari 1790 euro del lancio nel 2007 ai 1200 euro + MB-D10 in omaggio nel 2009, la D700 dopo 3 anni è passata dai 2390 al lancio agli attuali 1800-1850 euro.

Francamente si può fare molto meglio, ovvio che finchè la comprano (significa che il prezzo viene considerato accettabile), nessuno in Nikon ribasserà ulteriormente.


Dicevo 1800 perchè fino ad ora meno di 1950 non l'avevo mai vista wink.gif
Alessandro Battista
Cresce sempre più in me una irrefrenabile pulsione ad andarmi a comperare una bella D3s, dei Mpxl in più non me ne può fregare di meno, sono sempre stato convinto che con 12Mpxl fai di tutto e di più in modo più che eccellente....se in questo momento con la D4 alle porte (?) non fosse un suicidio economico lo farei sicuramente!
hornet75
QUOTE(Mattia BKT @ Sep 19 2011, 06:23 PM) *
Ma i fissi 2.8 AFS dove sono? Oltre a vari supertele-zoom a prezzi umani.

Altra cosa: perchè oggi devo pagare certe cifre per ottiche di 15-20 anni fa?


Inoltre, non trovo del tutto logico ingegnarsi per sensori sempre più all'avanguardia per poi metterci davanti lenti progettate 20 anni prima per la pellicola, aldilà di come queste vanno. E' il concetto.

Non voglio fare confronti sulla qualità, ma sulle strategie di mercato e scelte di produzione sulle lenti, Canon IMHO sta avanti di parecchio.


Il tuo discorso in generale è condivisibile ma c'è da dire che lo sforzo fatto da Nikon negli ultimi anni per rinnovare il parco ottiche è stato notevole. Hanno finalmente messo in piedi la linea F4 con il 16-35 e il 24-120 che si vanno ad aggiungere al 12-24 e recentemente hanno riprogettato i due 50ini (F1,4 G e F1,8G) e il 60 micro. E' vero che mancano ottiche fisse economiche come la serie F2,8 da 20mm 24mm 28mm ma a guardare la controparte Canon guarda che non sono molto avanti, qualche esempio:

Canon EF 15mm fisheye (Aprile 1987)
Canon EF 20mm F2,8 USM (Giugno 1992)
Canon EF 24mm F2,8 (Novembre 1988)
Canon EF 28mm F2,8 (Aprile 1987)
Canon EF 35mm F2 (Ottobre 1990)

insomma a guardare bene non è che Canon stia facendo tutta questa innovazione, anche lei è ferma agli schemi ottici di un ventennio fa e tra quelli citati l'unico motorizzato ultrasonico è il 20mm che infatti è il più recente. I loro 50mm non sono aggiornati come i Nikon e i più moderni sono i prestiggiosi e costosi serie L quindi situazione molto simile a Nikon.

Quindi sono anch'io in attesa che Nikon si decida a rinnovare qualche fisso economico ma a ben guardare l'erba del vicino è sbiadita come la nostra.
hornet75
Intanto in rete si trovano delle immagini delle due possibili Mirrorless J1 e V1 (vere o false?)

http://thenewcamera.com/wp-content/uploads...new-leaked-.jpg

e circolano anche delle lineup di ottihe dedicate al nuovo formato

http://thenewcamera.com/wp-content/uploads...-lens-lineu.jpg
hornet75
e adesso c'abbiamo pure il countdown blink.gif

http://www.iamcomings.com/
castorino
QUOTE(Marco Carotenuto @ Sep 19 2011, 06:13 PM) *
non vedo esatta la tua affermazione...anche se un fondo di verità c'è sul fatto che molto comprano il nuovo modello solo per dire..io ho l'ultima arrivata!
venendo al dunque....mettiamo caso che esca questa fantomatica D800.
1) avrà un costo che si aggirerà probabilmente sui 2000\2500€ (un po' come la D700 ora che però ha 3 anni)
2) avrà una tecnologia pari probabilmente alla D3s (che + sul mercato da circa 2 anni) di adesso,con il vantaggio di costare la metà.
secondo me sono 2 ottimi e validi motivi per essere così tanto attesa per chi come me vuole fare il passaggio a FX.
ora ovvio che le foto si fanno lo stesso con la D700 e con la D3s,ma parliamoci chiaro,è normale che spendendo tali somme uno voglia il massimo che si possa ottenere dal momento.. o sbaglio?

La D700 (che non ho), secondo me perde 3/4 di diaframma dalla D3s (che ho), in quanto il sensore e l'elettronica è la stessa della D3(che avevo) Premesso questo tu parli di 2000/2500 euro come fosse la stessa cosa! C'è un 20% abbondante di differenza, se oggi trovi la D700 a 1900 euro sei disposto a spenderne 2500 per avere 2/3 di diaframma in più? Nikon non è così stupida da farsi concorrenza in casa, perchè dovrebbe produrre una simil D3s smagrita a metà del prezzo dell'ammiraglia? Quando esce nuova tecnologia prima la implementano sulle flagship e poi quando le vendite ristagnano le passano ai prodotti consumer! No tu hai ragione parlando da consumatore, ma tu non puoi fare il mercato ma solo subirlo dry.gif ciao Rino
Marco Carotenuto
QUOTE(castorino @ Sep 19 2011, 11:24 PM) *
La D700 (che non ho), secondo me perde 3/4 di diaframma dalla D3s (che ho), in quanto il sensore e l'elettronica è la stessa della D3(che avevo) Premesso questo tu parli di 2000/2500 euro come fosse la stessa cosa! C'è un 20% abbondante di differenza, se oggi trovi la D700 a 1900 euro sei disposto a spenderne 2500 per avere 2/3 di diaframma in più? Nikon non è così stupida da farsi concorrenza in casa, perchè dovrebbe produrre una simil D3s smagrita a metà del prezzo dell'ammiraglia? Quando esce nuova tecnologia prima la implementano sulle flagship e poi quando le vendite ristagnano le passano ai prodotti consumer! No tu hai ragione parlando da consumatore, ma tu non puoi fare il mercato ma solo subirlo dry.gif ciao Rino


possibilissimo quello che hai detto,anzi sicuro sarà così, però ad esempio tra la mia ex D300s e la D7000 uscita a soli 12 mesi di distanza...la differenza degli stop c'è eccome...e a che pro far usciere un consumer.."più performante" di una PRO DX? si ok la D300s ha il corpo in magnesio,tasti rapidi..ma è anche vero che il sensore che monta la D7000 è migliore come lo è l'autofocus...e costa 2\300 euro di meno...non so se mi sono spiegato,ma quello che voglio dire è che secondo chi ora vuole fare sto passaggio ad FX trova macchine che hanno tecnologia sempre ottima per carità,ma sicuro inferiore di quello che oggi il mercato a distanza di 3 anni possa offrire!
e non dico che ci sarà solo una D800...uscirà anche una D4 che farà pure il caffè ma essendo la D700 più vecchia..penso che sia quella più prossima "al cambio"

poi io non sono nessuno,faccio solo supposizioni in base al tempo e a nient'altro
DighiPhoto
QUOTE(hornet75 @ Sep 19 2011, 10:53 PM) *
e adesso c'abbiamo pure il countdown blink.gif

http://www.iamcomings.com/


Questo è segno di qualcosa di importante dai! Io un po' ci credo...
Altrimenti sarebbe a tutti gli effetti una gigantesca figura di mexda!
castorino
QUOTE(Marco Carotenuto @ Sep 19 2011, 11:41 PM) *
possibilissimo quello che hai detto,anzi sicuro sarà così, però ad esempio tra la mia ex D300s e la D7000 uscita a soli 12 mesi di distanza...la differenza degli stop c'è eccome...e a che pro far usciere un consumer.."più performante" di una PRO DX? si ok la D300s ha il corpo in magnesio,tasti rapidi..ma è anche vero che il sensore che monta la D7000 è migliore come lo è l'autofocus...e costa 2\300 euro di meno...non so se mi sono spiegato,ma quello che voglio dire è che secondo chi ora vuole fare sto passaggio ad FX trova macchine che hanno tecnologia sempre ottima per carità,ma sicuro inferiore di quello che oggi il mercato a distanza di 3 anni possa offrire!
e non dico che ci sarà solo una D800...uscirà anche una D4 che farà pure il caffè ma essendo la D700 più vecchia..penso che sia quella più prossima "al cambio"
poi io non sono nessuno,faccio solo supposizioni in base al tempo e a nient'altro

Il discorso della D7000 è diverso, costituisce un segmento a sè, la D300s secondo me è stata l'ultima prosumer di Nikon! Un problema è che Nikon non produce sensori e li deve acquistare, chi li vende deve essere certo di rientrare nelle spese, il sensore della D3s e quello della D700 sono esclusivi per Nikon, per quale quantitativo Nikon si è impegnata? Uscirà una D4 che monterà un nuovo sensore e poi una D800 con il sensore della D3s come potrebbe anche darsi che per i nuovi modelli si usino i vecchi sensori implementati nell'elettronica e nel software, con autofocus più performanti, wireless e blutoth incorporati, anch'io non sono nessuno ed aspetto, in 40 anni di Nikon ne ho cambiati di modelli, posso aspettare qualche mese dry.gif , ciao Rino
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.