Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
dottor_maku
QUOTE(maxiclimb @ Sep 20 2011, 12:45 PM) *
Poi la fisica non si può stravolgere: sensore grosso richiede lenti grosse.


ovviamente i miracoli non li fa nessuno tuttavia le ottiche leica hanno dei 35 1.4 per il formato leica che sono dei nanerottoli rispetto a vari nikkor, zeiss, sammy...

in questo caso il costo extra e' per le dimensioni ridotte, un po' come per i walkman anni 90 smile.gif

senza scomodoare ottiche da gioielleria...
parlando di 50mm nikkor ha il suo pancake che e' profondo poco piu' di 2 centimentri!
http://i.pbase.com/o4/94/6094/1/102839361....korBack8269.jpg

detto questo mi sembra lecito pensare che fabbricare una fx con ottiche piccole sia possibile, oppure compatte FX sia stra possibile... negli anni 80 quasi tutti avevano una compatta formato 135, non capisco perche' in digitale non si possa fare.





alessandro.sentieri
QUOTE(castorino @ Sep 20 2011, 12:41 PM) *
Scusate, tanto per parlare, a mio parere o una macchina è tascabile o non lo è, se è veramente tascabile ben venga, ma se me la devo appendere al collo perchè scegliere una mirrorless quando una D7000 o D5100 mi offre una duttilità assai superiore? Spiegatemelo perchè francamente non lo capisco, ciao Rino


... perchè pesa meno ed è più piccola e discreta: la pen con il 20 1.7 pancake (o con il nuvo zoom pana 14-42 pancake) la puoi mettere nella tasca di qualsiasi giaccone o in un piccolo marsupio, una qualsiasi reflex con un 50 (+ o - l'equivalente di un 20 sul m4/3) no.
Rino, dipende molto da cosa cerchi e da cosa ti aspetti.
Personalmente ho concluso che se devo andare a fare fotografie mirate e studiate, per le quali posso scegliere quale attrezzatura utilizzare (esempio: vado sulla spiaggia a fotografare un tramonto, vado al palasport a fotografare una partita di basket) non rinuncerei alla d700 con su il vetro adatto e, nel primo caso, il mio bel corredone di filtri. Però se devo andare in giro senza meta o a fare un viaggio o per strada a streettare secondo ma le Pen per leggerezza e discrezione è ideale...
dottor_maku
QUOTE(maxiclimb @ Sep 20 2011, 12:55 PM) *
Non per la parte elettronica dicevo, ma per quella ottica.
La x100 non ha il pentaprisma, il mirino è tipo galileiano e bisognerebbe renderlo zoomante.


lo so lo so smile.gif

ma se lo "strato" con le info digitali le metti sul pentaprisma non devi zoommare nulla, o sbaglio?

magari non si potra' ottenere come nella x100 che si oscura una tendina per farti vedere lo scatto... pero' non mi sembra una feature impossibile... anche solo per metterci i parametri di scatto sull'immagine e non sulla classica striscia nera in basso o a destra (d3....:L)
marcblond
QUOTE(maxiclimb @ Sep 20 2011, 12:50 PM) *
Secondo me è più logico il contrario... è più probabile che restino le reflex FX che hanno qualità superiore, e il mercato medio venga assorbito in gran parte dalle mirrorless.


E' il pensiero che ho avuto anch'io, la stragrande maggioranza che una reflex aps-c è composta da persone che sicuramente la abbandonerebbero per una mirroleSS. Che senso ha avere un dXXX con ottica in kit quando quando con quella ci fai la stessa cosa e più o meno con la stessa qualità, è quello il mercato a rischio, le semi pro, per adesso, possono stare (forse) tranquilli.
L'FX per ora è intoccabile, un altro mondo.
dottor_maku
aspe, x100 e' diversi ordini di grandezza meglio di una qualsiasi entry level nikon. come ergonomia, portatilita' e anche qualita' di immagine. e' persino piu' istruttiva!!!! (ottica fissa).

e le entry level nikon non te le tirano certo dietro!
maxiclimb
QUOTE(dottor_maku @ Sep 20 2011, 12:58 PM) *
ovviamente i miracoli non li fa nessuno tuttavia le ottiche leica hanno dei 35 1.4 per il formato leica che sono dei nanerottoli rispetto a vari nikkor, zeiss, sammy...
....

detto questo mi sembra lecito pensare che fabbricare una fx con ottiche piccole sia possibile, oppure compatte FX sia stra possibile... negli anni 80 quasi tutti avevano una compatta formato 135, non capisco perche' in digitale non si possa fare.


Vero, ma il digitale richiede ottiche telecentriche per i problemi di incidenza dei raggi ai bordi, e minore è il tiraggio e maggiore è il problema (l'angolo aumenta).
Oltretutto, le ottiche Leica sono tutte manual focus, iche aiuta a contenere gli ingombri.
Tutto o quasi si può fare, bisogna vedere come e a che prezzi, staremo a vedere.


QUOTE(dottor_maku @ Sep 20 2011, 01:00 PM) *
lo so lo so smile.gif

ma se lo "strato" con le info digitali le metti sul pentaprisma non devi zoommare nulla, o sbaglio?

magari non si potra' ottenere come nella x100 che si oscura una tendina per farti vedere lo scatto... pero' non mi sembra una feature impossibile... anche solo per metterci i parametri di scatto sull'immagine e non sulla classica striscia nera in basso o a destra (d3....:L)


E dagli con 'sto pentaprisma.... non c'è! smile.gif
non è un problema aggiungere le info, l'ho già detto...

Il problema è farti vedere le immagini otticamente, visto che quello che vedi nel minino della X100 NON è quello che vede l'obbiettivo.
Finchè è un'ottica fissa, correggi la parallasse e tutto è semplice, ma per vedere otticamente nel mirino cosa inquadra l'obbiettivo, bisognerebbe prevedere un sistema di zoomata interno al mirino stesso, adattabile a varie focali, e comandato elettricamente visto che non c'è un collegamento meccanico.
Se fanno un mirino elettronico e basta non c'è problema, ma un mirino ottico/ibrido non vedo proprio come realizzarlo contenendo gli ingombri e mantenendo la qualità e la luminosità dello stesso.
gianz
Non ho mai guardato dentro una Contax G2, ma da quanto ho capito presentava un mirino simile a quello della X100, con in più la capacità di zoom cambiando la lente. Vero è che l'AF lavorava diversamente. Una soluzione potrebbe essere la stessa imboccata da Leica, con i suoi riquadri, ognuno di questi legato al tipo di ottica che si sta usando. Non è praticissima come soluzione, ma meglio che niente. Altro mirino ottico zoomante è quello della nuova X10, che pur presentando dei prismi interni, permette la zoomata... è una tecnologia vecchia, usata ancora sulla vecchia olympus Z10 che avevo anni e anni fa.

QUOTE(La Jetée @ Sep 20 2011, 12:09 PM) *


Preferivo le clessidre di Alcarbo! wink.gif
FZFZ
QUOTE(maxiclimb @ Sep 20 2011, 01:31 PM) *
Se fanno un mirino elettronico e basta non c'è problema, ma un mirino ottico/ibrido non vedo proprio come realizzarlo contenendo gli ingombri e mantenendo la qualità e la luminosità dello stesso.



Uhm....un mirino galileiano ancor più grande , dove inserire le "cornicette" in stile Leica , che correggano in automatico l'errore di parallasse

Visto che non sarebbe possibile mettere tutte le cornici utili sarebbe da fare una scelta radicale...

Cioè che , ad esempio , potrebbero essere visibili le cornici di un certo numero di lenti , in un range ristretto di focali , ad esempio 24-35-50 mm
Quando si monta un 85\90 mm si passerebbe automaticamente all'EVF


Mi piacerebbe molto un giochetto del genere.....
Ovviamente niente zoom , se non esclusivamente con il mirino elettronico , questo è il minimo....
maxiclimb
QUOTE(FZFZ @ Sep 20 2011, 01:55 PM) *
Ovviamente niente zoom , se non esclusivamente con il mirino elettronico , questo è il minimo....


Appunto, è quello che cercavo di spiegare al drMaku smile.gif

Sinceramente, nonostante la suggestione della tua idea, sarebbe comunque un notevole compromesso...
A quel punto forse conviene rinunciare alla parte ottica in favore di un eccellente EVF

Naturalmente dipende anche dalla vastità/tipologia del corredo che proporranno... se saranno solo 3 o 4 lenti fisse, allora è diverso e la cosa avrebbe un senso.
dottor_maku
QUOTE(maxiclimb @ Sep 20 2011, 02:05 PM) *
Appunto, è quello che cercavo di spiegare al drMaku smile.gif

Sinceramente, nonostante la suggestione della tua idea, sarebbe comunque un notevole compromesso...
A quel punto forse conviene rinunciare alla parte ottica in favore di un eccellente EVF

Naturalmente dipende anche dalla vastità/tipologia del corredo che proporranno... se saranno solo 3 o 4 lenti fisse, allora è diverso e la cosa avrebbe un senso.


ho riletto dopo aver mangiato e in effetti non ho capito il senso della discussione.

voi discutete come utilizzare ottiche zoom col mirino di x100 e io cercavo di spiegare come mettere le info display ibrido sul pentaprimsa di una ipotetica reflex.
castorino
QUOTE(dottor_maku @ Sep 20 2011, 12:53 PM) *
innanzi tutto se e' veramente tascabile allora e' piu' probabile che te la porti sempre dietro.
inoltre con una macchina piccola sei meno invadente e visibile, e alcuni scatti street riesci a portarli a casa.
in strada molte volte la reflex e' solo un peso sulle spalle e non e' certo invisiile, invece se vai a fotografare le anatre allora la reflex diventa una alleata preziosa. le anatre non sanno cos'e' una reflex e sono modelle molto spontanee!

Una Sony Nex con il 18-200 non mi sembra molto più tascabile di una D5100, un centimetro non fa la differenza, se monti un pancake puoi montare un 35 f1,8 sulla DSRL, guarda che le anatre(quelle selvatiche!) non conoscono le reflex ma conoscono benissimo i fucili e se vedono qualcosa di nero puntato su di loro è solo il lato B dry.gif che riesci a fotografare e tutto sommato è un bene che siano sospettose perchè è l'unico modo che hanno per sopravvivere!!! L'unico vantaggio che io vedo nelle mirrorless è che possono contare su ottiche meno complicate in quanto non legate, dal normale in giù allo schema retrofocale, ciao Rino
FZFZ
QUOTE(castorino @ Sep 20 2011, 02:46 PM) *
Una Sony Nex con il 18-200 non mi sembra molto più tascabile di una D5100, un centimetro non fa la differenza, se monti un pancake puoi montare un 35 f1,8 sulla DSRL, guarda che le anatre(quelle selvatiche!) non conoscono le reflex ma conoscono benissimo i fucili e se vedono qualcosa di nero puntato su di loro è solo il lato B dry.gif che riesci a fotografare e tutto sommato è un bene che siano sospettose perchè è l'unico modo che hanno per sopravvivere!!! L'unico vantaggio che io vedo nelle mirrorless è che possono contare su ottiche meno complicate in quanto non legate, dal normale in giù allo schema retrofocale, ciao Rino



Hai una vaga idea di quanto sia meno invasiva per la street , vistosa , grossa una Panasonic G3 con il 20 f1.7 montato su rispetto ad una enorme D5100 con un altrettanto enorme 35 f1,8 (rispetto al 20 Panasonic) ?

Di quanto si noti di meno una simil compatta da una reflex ?

I vantaggi delle mirrorless sono tantissimi

Un altro vantaggio abissale sono i filmati....
Imparagonabili...
Nic837
QUOTE(castorino @ Sep 20 2011, 02:46 PM) *
Una Sony Nex con il 18-200 non mi sembra molto più tascabile di una D5100, un centimetro non fa la differenza, se monti un pancake puoi montare un 35 f1,8 sulla DSRL, guarda che le anatre(quelle selvatiche!) non conoscono le reflex ma conoscono benissimo i fucili e se vedono qualcosa di nero puntato su di loro è solo il lato B dry.gif che riesci a fotografare e tutto sommato è un bene che siano sospettose perchè è l'unico modo che hanno per sopravvivere!!! L'unico vantaggio che io vedo nelle mirrorless è che possono contare su ottiche meno complicate in quanto non legate, dal normale in giù allo schema retrofocale, ciao Rino


La più grande delle m4/3 a confronto con una delle più piccole reflex in commercio:
http://a.img-dpreview.com/reviews/Panasoni...debyside2fr.jpg
http://a.img-dpreview.com/reviews/Panasoni...debyside2td.jpg

qui tra l'altro con l'obiettivo zoom che è abbastanza grosso.
FZFZ
QUOTE(Nic837 @ Sep 20 2011, 03:00 PM) *
qui tra l'altro con l'obiettivo zoom che è abbastanza grosso.



Infatti...

Montaci questo di zoom , il nuovo 14-42 X Panasonic:

http://www.dpreview.com/news/1108/11082615...-42Xpreview.asp

O , meglio ancora , i fissi davvero minuscoli.....
castorino
QUOTE(FZFZ @ Sep 20 2011, 02:50 PM) *
Hai una vaga idea di quanto sia meno invasiva per la stree , vistosa , grossa una Panasonic G3 con il 20 f1.7 montato su rispetto ad una enorme D5100 con un altrettanto enorme 35 f1,8 (rispetto al 20 Panasonic) ?
Di quanto si noti di meno una simil compatta da una reflex ?
I vantaggi delle mirrorless sono tantissimi
Un altro vantaggio abissale sono i filmati....
Imparagonabili...

Probabilmente sul termine enorme abbiamo concetti diversi dry.gif personalmente non faccio street ma credo che mi accorgerei comunque se mi puntano un obiettivo addosso, fosse anche un telefonino, delle mirrorless critico in special modo il sistema di inquadratura che ti dà poca stabilità ed è inutilizzabile in certe condizioni di luce, poi il cinema oggi ha riscoperto il 3D per cui non vedo perchè non dovrebbe esserci spazio per questo segmento di mercato, io ho una G11, come taccuino mi basta e avanza, ciao Rino
Mauro1258
QUOTE(FZFZ @ Sep 20 2011, 02:50 PM) *
...
I vantaggi delle mirrorless sono tantissimi

Un altro vantaggio abissale sono i filmati....
Imparagonabili...


In pratica ci vuoi alleviare per la delusione che provocherà la presentazione della "compilation di mirrorless Nikon" che avverrà domani .... messicano.gif
FZFZ
QUOTE(castorino @ Sep 20 2011, 03:03 PM) *
Probabilmente sul termine enorme abbiamo concetti diversi dry.gif personalmente non faccio street ma credo che mi accorgerei comunque se mi puntano un obiettivo addosso, fosse anche un telefonino, delle mirrorless critico in special modo il sistema di inquadratura che ti dà poca stabilità ed è inutilizzabile in certe condizioni di luce, poi il cinema oggi ha riscoperto il 3D per cui non vedo perchè non dovrebbe esserci spazio per questo segmento di mercato, io ho una G11, come taccuino mi basta e avanza, ciao Rino



Forse tu te ne accorgi
Quando vado in giro con una D3 , però, qualche occhio in più me lo sento puntato addosso
Ma anche con una semplice D7000

Il sistema di inquadratura è identico , ci sono macchine con mirini opzionali o macchine con mirini integrati

Elettronici , ovviamente , ma la stabilità è quella
Ed il vantaggio dei filmati è anche quello: poter tenere la macchina al viso....al contrario delle reflex che hanno lo specchio tirato su....

La G11 è imparagonabile
Sia come qualità , sia come operatività
Infinitamente più lenta


QUOTE(Mauro1258 @ Sep 20 2011, 03:06 PM) *
In pratica ci vuoi alleviare per la delusione che provocherà la presentazione della "compilation di mirrorless Nikon" che avverrà domani .... messicano.gif



laugh.gif laugh.gif laugh.gif
dottor_maku
QUOTE(castorino @ Sep 20 2011, 02:46 PM) *
Una Sony Nex con il 18-200 non mi sembra molto più tascabile di una D5100, un centimetro non fa la differenza, se monti un pancake puoi montare un 35 f1,8 sulla DSRL, guarda che le anatre(quelle selvatiche!) non conoscono le reflex ma conoscono benissimo i fucili e se vedono qualcosa di nero puntato su di loro è solo il lato B dry.gif che riesci a fotografare e tutto sommato è un bene che siano sospettose perchè è l'unico modo che hanno per sopravvivere!!! L'unico vantaggio che io vedo nelle mirrorless è che possono contare su ottiche meno complicate in quanto non legate, dal normale in giù allo schema retrofocale, ciao Rino


infatti il sistema sony che hai menzionato imho e' la classica "moto con tre ruote", gli svantaggi di una moto con gli svantaggi di una automobile.
Marco (Kintaro70)
QUOTE(Mauro1258 @ Sep 20 2011, 03:06 PM) *
In pratica ci vuoi alleviare per la delusione che provocherà la presentazione della "compilation di mirrorless Nikon" che avverrà domani .... messicano.gif


Bhe non c'è da lamentarsi, D5100, D3100 rossa, 50mm f1.8 AFS, 40mm Micro DX, 30 o 40 kulpix fescion infarcite di funzioni inutili per accedere a fess-buk, e mirrorless a profusione, che tra un mese rinnoveranno in vesrione mimetica da streetaro in incognito.

Dimenticavo pure l'adattatore Mirrorless F mount ... ma cosa potrebbe desiderare di più il nikonista da un 2011 così frizzante. laugh.gif

Intanto Canon ha letto gli innumerevoli 3D sul nikonclub dove 12mpxl bastano ed avanzano e si sono convinti a fare una FX con risoluzione VGA 640x480 con sensibilità a 21 MEGAISO e gamma (modello Lancia) dinamica soprtivissima con alettoni e minigonne (in fondo l'importante è vendere).
Mauro1258
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Sep 20 2011, 03:46 PM) *
....
Intanto Canon ha letto gli innumerevoli 3D sul nikonclub dove 12mpxl bastano ed avanzano e si sono convinti a fare una FX con risoluzione VGA 640x480 con sensibilità a 21 MEGAISO e gamma (modello Lancia) dinamica soprtivissima con alettoni e minigonne (in fondo l'importante è vendere).


Si si andranno a ruba, utilissima per fare dei close-up di notte senza flash alle farfalle che dormono messicano.gif

Quando si accorgeranno del danno procurato dal nikonclub, sai gli hacker Giapponesi come lo bombarderanno di virus ... unsure.gif
francesco truono
QUOTE(FZFZ @ Sep 19 2011, 06:41 PM) *
Trovo interessante il discorso di uniformità di resa che fai
Zeiss , effettivamente, ha una linea di prodotti che si distinguono proprio per questo

Però è un vantaggio ed uno svantaggio
Si, avrò una coerenza notevole...ma se voglio un timbro diverso in una foto?

Bene o male oggi siamo fortunatissimi
Se guardi ai top di gamma, ad esempio , ed ami la resa moderna ti prendi un AFS 85 f1.4
Ami una delicatezza maggiore?
AFD 85 f1,4

Stesso discorso 28 f1.4 e 24 f1.4 , etc, etc

Non so per quanto tempo ancora avremo questa incredibile varietà di scelta....capisci?

Canon avanti?
Ma dai...ha solo un patrimonio di soldi in più...e riesce ad avere qualche lente in più
Ma ancora non ha un wide zoom decente per full frame
Chiamala avanti....

I costi delle lenti non sono quelli dell'elettronica
Un 28 f1.4 costa quel che costa (anche) perché ha una lente molata a mano...(esempio estremo) ed è un progetto ottico incredibile , non potrà mai scendere di prezzo

Le "vecchie" ottiche in produzione hanno ancora procedimenti costruttivi e materiali dell'epoca , non si possono svendere più di tanto
Semmai possono avere prezzi più bassi progetti nuovi , realizzati con processi produttivi infinitamente più ottimizzati....
D'altro canto, invece , concordo che andrebbero rivisti i fissi di gamma bassa...
Il passaggio pellicola\digitale non ha modificato leggi dell'ottica
Un'ottima lente rimane un'ottima lente
Un 50 f1.2 AIS rimane ottimo su qualsiasi supporto tu lo metta....le discussioni teoriche fine a se stesse a me non piacciono.

Se uno strumento va bene , va bene
Che sia stato pensato per la pellicola...chissenefrega....

Del resto...tu butteresti dalla finestra il 58 Noct perché è un progetto che ha più di 30 anni?
Se si...dimmi dove abiti ed aspetto di sotto....
Suvvia , mancano poche lenti a Nikon
Lamentarsi del corredo Nikon è veramente paradossale , secondo me....



Personalmente spero che Nikon immetta sul mercato un parco ottiche aggiornato nel senso che sostituisca al più presto le ottiche afd con le afs ed in particolare...20,35, 85,180.
E' vero ci sono già il 24 1,4 , il 35 1,4, l' 85 1.4....ma a parte i costi che potrebbero essere relativi per un professionista il problema grosso è l' ingombro ed il peso.
Le ottiche afd, per quanto mi riguarda, in situazioni limite,poca luce, poco contrasto, hanno problemi di messa a fuoco.
Avere in borsa un 20 o un 24 28, un 85 1,8 afs, di piccole dimensioni e peso per me sarebbe una manna dal cielo.
Figuriamoci un 180 casomai stabillizzato, sarebbe un sogno.
Venderei immediatamente 16 35 e 70 200.
francesco
Cerpe
Io dico Apple smile.gif))
_Lucky_
QUOTE(FZFZ @ Sep 20 2011, 03:08 PM) *
La G11 è imparagonabile
Sia come qualità , sia come operatività
Infinitamente più lenta

indubbiamente e' verissimo quello che dici Federico, eppure anche io, come Rino, uso proprio una G11 come "tacquino degli appunti" perche' questo e' in realta': poco piu' di un pacchetto di sigarette poco ingombrante, da tenere sempre nella tasca o nella borsa, anche quando (anzi soprattutto quando...) non pensi minimamente di dover fotografare...
E uno strumento del genere, permettimi, non puo' avere un'ottica fissa, per quanto superlativa possa essere, ma deve avere uno zoom "almeno" corrispondente alla classica triade 28-50-135mm di una volta (in pratica un 28-140 come quello della G11), perche' non hai la minima idea delle condizioni in cui ti troverai, ed a cosa dovrai scattare, non deve limitarti nell'utilizzo dei 1600 o dei 3200 iso, perche' non sai quanta luce avrai, e non deve essere troppo profonda, come una mirrorless con innestato uno zoom di questa escursione, altrimenti finisci col non portartela dietro..... E non mi dite, "si ma un pankake 20mm e' cortissimo..." perche' ti voglio a fotografare l'incendio in cui mi sono imbattuto l'altra sera, con un 20mm da dove mi trovavo..... rolleyes.gif e comunque, una macchina con un'obbiettivo avvitato davanti, e' in ogni caso piu' scomoda da trasportare rispetto ad una in cui l'obbiettivo rientra completamente dentro.
Ovviamente, se invece esco con l'intenzione di "fare foto" allora il discorso cambia completamente. So bene quale e' il soggetto che cerco e quale e' l'attrezzatura che mi serve per ottenere quel risultato, e soprattutto "mi porto dietro la macchina fotografica piu' adatta" e da questo punto di vista, se ad esempio vado in cerca di street, la X100 (e cloni vari) e' effettivamente micidiale.......
Pero', secondo me, non e' un "tacquino degli appunti" ma una macchina fotografica, ottima tra l'altro.......
Domani forse vedremo se Nikon si e' orientata piu' verso il tacquino degli appunti (macchina piatta, sensore relativamente piccolo, obbiettivo zoom non intercambiabile e abbastanza lungo, sul tipo della FujiX10 per intenderci...) oppure se intende esplorare il segmento delle macchine "stile telemetro" con sensore di dimensioni vicine all'APS-C, obbiettivi intercambiabili e miniaturizzati, come "alternativa" alla reflex in certi settori della fotografia.
Luciano
FZFZ
QUOTE(_Lucky_ @ Sep 20 2011, 11:10 PM) *
indubbiamente e' verissimo quello che dici Federico, eppure anche io, come Rino, uso proprio una G11 come "tacquino degli appunti" perche' questo e' in realta': poco piu' di un pacchetto di sigarette poco ingombrante, da tenere sempre nella tasca o nella borsa, anche quando (anzi soprattutto quando...) non pensi minimamente di dover fotografare...
E uno strumento del genere, permettimi, non puo' avere un'ottica fissa, per quanto superlativa possa essere, ma deve avere uno zoom "almeno" corrispondente alla classica triade 28-50-135mm di una volta (in pratica un 28-140 come quello della G11), perche' non hai la minima idea delle condizioni in cui ti troverai, ed a cosa dovrai scattare, non deve limitarti nell'utilizzo dei 1600 o dei 3200 iso, perche' non sai quanta luce avrai, e non deve essere troppo profonda, come una mirrorless con innestato uno zoom di questa escursione, altrimenti finisci col non portartela dietro..... E non mi dite, "si ma un pankake 20mm e' cortissimo..." perche' ti voglio a fotografare l'incendio in cui mi sono imbattuto l'altra sera, con un 20mm da dove mi trovavo..... rolleyes.gif e comunque, una macchina con un'obbiettivo avvitato davanti, e' in ogni caso piu' scomoda da trasportare rispetto ad una in cui l'obbiettivo rientra completamente dentro.
Ovviamente, se invece esco con l'intenzione di "fare foto" allora il discorso cambia completamente. So bene quale e' il soggetto che cerco e quale e' l'attrezzatura che mi serve per ottenere quel risultato, e soprattutto "mi porto dietro la macchina fotografica piu' adatta" e da questo punto di vista, se ad esempio vado in cerca di street, la X100 (e cloni vari) e' effettivamente micidiale.......
Pero', secondo me, non e' un "tacquino degli appunti" ma una macchina fotografica, ottima tra l'altro.......
Domani forse vedremo se Nikon si e' orientata piu' verso il tacquino degli appunti (macchina piatta, sensore relativamente piccolo, obbiettivo zoom non intercambiabile e abbastanza lungo, sul tipo della FujiX10 per intenderci...) oppure se intende esplorare il segmento delle macchine "stile telemetro" con sensore di dimensioni vicine all'APS-C, obbiettivi intercambiabili e miniaturizzati, come "alternativa" alla reflex in certi settori della fotografia.
Luciano


Trovo che per questo scopo la lente ideata da Panasonic sia a dir poco geniale

http://www.dpreview.com/news/1108/11082615...-42Xpreview.asp

Su una G3 , macchina molto più piccola di quel che appare in foto , ingombrante sostanzialmente come una G11 , ma con prestazioni di ben altro ordine , è perfetta per quel che dici tu...

E l'enorme vantaggio di poter montare , se si vuole , ottiche serissime come il Leica 25 f1.4 Summilux , il 25 0.95 Voigtlander , il 12 f2 Olympus o il nuovo 45 f1.8 Olympus

La Fuji X100 , effettivamente , è una macchina del tutto a se stante...
Quel mirino , e quel sensore\ottica , sono un'accoppiata unica
_Lucky_
QUOTE(FZFZ @ Sep 20 2011, 11:19 PM) *
Trovo che per questo scopo la lente ideata da Panasonic sia a dir poco geniale
http://www.dpreview.com/news/1108/11082615...-42Xpreview.asp
Su una G3 , macchina molto più piccola di quel che appare in foto , ingombrante sostanzialmente come una G11 , ma con prestazioni di ben altro ordine , è perfetta per quel che dici tu...


si, ma e' pur sempre un 28-80 che in molti casi e' decisamente corto......... wink.gif
comunque, sono d'accordo, sono due vie parallele, ma non e' detto che non possano marciare entrambi...... anzi !
CVCPhoto
QUOTE(_Lucky_ @ Sep 20 2011, 11:39 PM) *
si, ma e' pur sempre un 28-80 che in molti casi e' decisamente corto......... wink.gif
comunque, sono d'accordo, sono due vie parallele, ma non e' detto che non possano marciare entrambi...... anzi !


E cosa ne dici della P7000 o piuttosto della P7100, che dalle specifiche dovrebbe gareggiare bene con la Canon G12? Può essere valida come 'taccuino'?

Carlo
Cerpe
20 per 21 settembre biggrin.gif
FZFZ
QUOTE(CVCPhoto @ Sep 20 2011, 11:43 PM) *
E cosa ne dici della P7000 o piuttosto della P7100, che dalle specifiche dovrebbe gareggiare bene con la Canon G12? Può essere valida come 'taccuino'?

Carlo



Preferibile la Fujifilm X10 , ad esempio....
Almeno come caratteristiche sulla carta....
CVCPhoto
QUOTE(FZFZ @ Sep 20 2011, 11:49 PM) *
Preferibile la Fujifilm X10 , ad esempio....
Almeno come caratteristiche sulla carta....


Ma per me che non uso nessun altro sw all'infuori di NX2 risulta un po' complicata la gestione dei RAW non Nikon.

Credo che terrò la D300s + 18-200 come 'taccuino', ma sarò curioso di vedere qualche sample della nuova P7100. Sia mai che abbia effettuato il sorpasso della G12?

Carlo
Mattia BKT
QUOTE(CVCPhoto @ Sep 20 2011, 11:55 PM) *
Credo che terrò la D300s + 18-200 come 'taccuino'



Alla faccia del giaccone... messicano.gif
CVCPhoto
QUOTE(Mattia BKT @ Sep 21 2011, 12:06 AM) *
Alla faccia del giaccone... messicano.gif


laugh.gif
alcarbo
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 51.4 KB
alcarbo
E' il 21 settembre ma non è successo niente.
Fra l'altro in Giappone è 21 settembre da varie ore.
Dobbiamo aspettare fino a sera, quando sarà 21 settembre in tutto il globo e da qualche parte sarà già il 22.
Che trepida e lunga attesa.
alcarbo
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 51.7 KB
gianpiero_mac_com
su dpreview ci sono già.
e per la gioia dei più anche rossa laugh.gif

gianpiero
alcarbo
QUOTE(gianpiero_mac_com @ Sep 21 2011, 06:59 AM) *
su dpreview ci sono già.
e per la gioia dei più anche rossa laugh.gif

gianpiero


http://www.dpreview.com/

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 143 KB
alcarbo
Tanto tuonò che (ancora) NON piovve
girduzzo
Se non esce nulla per oggi,mi impicco,ho gia' tutto
pronto,ho optato con una corda di provolone auricchio
se non mi sentirete piu',bhe' allora ho compiuto l'insano
gesto,,,,,,ma per cortesia,,,,,,sembra che si vive di solo Nikon
ma la vogliamo smettere e daiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii.
alcarbo
wink.gif hai ragione però non impiccarti daiiiiiiiii
alcarbo
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p;#entry2633269
Per quelli che non aspettano
mofise
Se veramente escono con una mirrorless con un sensore 13.2/8.8 sono dei pazzi furiosi....
evviva in cheap! cerotto.gif
enrico_79
QUOTE(mofise @ Sep 21 2011, 10:05 AM) *
Se veramente escono con una mirrorless con un sensore 13.2/8.8 sono dei pazzi furiosi....
evviva in cheap! cerotto.gif



Non so per il sensore, ma sono certo per leMirror Less
giusepperossitto
Che Amarezza!
dottor_maku
lol
mofise
QUOTE(enrico_79 @ Sep 21 2011, 10:22 AM) *
Non so per il sensore, ma sono certo per leMirror Less

ribadisco....pazzi furiosi....
farà sicuramente bellissime foto, ma creare un sistema ad ottiche intercambiabili con un sensore così piccolo IMHO non ha alcun senso.
stefanosv
mah...proprio non capisco nikon ultimamente!
sono usciti con forte ritardo con una mirrorless che sulla carta mi pare cara e non di pari livello alla concorrenza!

MAH
Pietro75
http://imaging.nikon.com/lineup/acil/index.htm
dottor_maku
quanto costeranno sti scherzetti?
stefanosv
QUOTE(dottor_maku @ Sep 21 2011, 10:59 AM) *
quanto costeranno sti scherzetti?


mi pare di aver letto sui 500 la prima e 700 la seconda...secondo me prezzi folli per avere quel sensore...sono arrivati tardi, peggio e piu cari...

MAH
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.