Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3, 4
gabrieleD70
QUOTE(onderadio @ Sep 4 2005, 09:38 PM)
Francesco perdonami ma hai ottenuto l'effetto di una maggiore saturazione dei colori attraverso una sottoesposizione delle stesse.
Forse il mio monitor ha problemi ma la seconda foto e' sottoesposta almeno di uno stop e la prima quella dei girasoli almeno di mezzo.
Prova a tirare su l'esposizione e aumentare le curve ed il contrasto dei singoli colori.

Ciao
NN
*


Ciao Francesco, e ciao a tutti.
Le foto postate da Francesco sono sottoesposte volutamente. A lui piace lo stile dark tongue.gif . Inoltre ha sempre il polarizzatore inserito e ciò aiuta a sottoesporre. Ma non le toccare Fra', a noi ci piacciono così le tue foto.

Fra l'altro quelle dei girasoli hanno un titolo:
La morte del girasole

Fra l'altro sei riuscito a fare qualche altro scatto sabato? Io tornato a casa mi sono un po' sbizzarrito sui fiori con il macro. A 20 cm e con flash di riempimento problemi di luce zero.
Ahh, quelle del gatto sono venute benissimo!!

Ciao

Gabriele
Francesco Martini
QUOTE(gabrieleD70 @ Sep 5 2005, 07:57 AM)
QUOTE(onderadio @ Sep 4 2005, 09:38 PM)
Francesco perdonami ma hai ottenuto l'effetto di una maggiore saturazione dei colori attraverso una sottoesposizione delle stesse.
Forse il mio monitor ha problemi ma la seconda foto e' sottoesposta almeno di uno stop e la prima quella dei girasoli almeno di mezzo.
Prova a tirare su l'esposizione e aumentare le curve ed il contrasto dei singoli colori.

Ciao
NN
*


Ciao Francesco, e ciao a tutti.
Le foto postate da Francesco sono sottoesposte volutamente. A lui piace lo stile dark tongue.gif . Inoltre ha sempre il polarizzatore inserito e ciò aiuta a sottoesporre. Ma non le toccare Fra', a noi ci piacciono così le tue foto.

Fra l'altro quelle dei girasoli hanno un titolo:
La morte del girasole

Fra l'altro sei riuscito a fare qualche altro scatto sabato? Io tornato a casa mi sono un po' sbizzarrito sui fiori con il macro. A 20 cm e con flash di riempimento problemi di luce zero.
Ahh, quelle del gatto sono venute benissimo!!

Ciao

Gabriele
*


Ciao Gabriele...
Gia'..mi ero dimenticato del polarizzatore...!!! Insomma..quando ho fatto quelle foto dei girasoli..ero assieme a Gabriele...sabato mattina!!!!
Tornando a casa altri scatti li ho fatti..poi..vedrai.......
Ciao
Francesco
matteoganora
Io fossi in chenap mi terrei le due ottime ottiche che possiede, evitando di andare a cercarmi dei problemi.

Il 17-55 è una buona ottica, ma non certo supertlativa, anzi per dirla tutta abbastanza nella media.
Distorsione e flares pronunciati, una resa non uniforme che spesso ai bordi estremi da problemi, insomma non certo un vetro all'altezza del 17-35 2.8.

Visto che sia il 18-35 che il 35-70 sono due gran bei vetri, eviterei il cambio.
giannizadra
Io se fossi in Chenap (la penso come Matteo, ma non voglio riaprire vecchie dispute) penserei a estendere il "range" di focali verso i grandangolari prima di spendere soldi per acquisti in una zona già egregiamente presidiata dalle ottiche in suo possesso.
Secondo la mia logica gli esborsi hanno un senso solo per aumentare le possibilità espressive o per migliorare la qualità.
Il quesito esula da entrambi i casi... wink.gif
Francesco Martini
QUOTE(matteoganora @ Sep 5 2005, 08:39 AM)
Io fossi in chenap mi terrei le due ottime ottiche che possiede, evitando di andare a cercarmi dei problemi.

Il 17-55 è una buona ottica, ma non certo supertlativa, anzi per dirla tutta abbastanza nella media.
Distorsione e flares pronunciati, una resa non uniforme che spesso ai bordi estremi da problemi, insomma non certo un vetro all'altezza del 17-35 2.8.

Visto che sia il 18-35 che il 35-70 sono due gran bei vetri, eviterei il cambio.
*


Hummmm...non sarei troppo daccordo...Quello che hai detto mi sembra un articoletto che ho letto in una rivista, su questa ottica...Dice che c'e' anche lo stabilizzatore...(..io..l'ho girato e rigirato..ma..non l'ho trovato.. biggrin.gif ..)..Poi dice anche che "vignetta" e distorce...ma..strano..non l'ho mai notato anche su foto fatte a f2.8...Forse avranno sbagliato obiettivo!!!! biggrin.gif
Inoltre il 18-35 l'ho anche io e ci ho fatto diversi scatti comparativi alla stessa focale e diaframma...Anche se son daccorddo a dire che il 18-35 e' un'ottica nitidissima...questo 17-55..mi sembra ancora piu' nitido....
Ciao Matteo
Francesco

matteoganora
QUOTE(Francesco Martini @ Sep 5 2005, 09:08 AM)
[Hummmm...non sarei troppo daccordo...Quello che hai detto mi sembra un articoletto che ho letto in una rivista, su questa ottica...
*



Niente riviste... ne ho avuto in mano uno per un bel po di scatti... i risultati erano buoni ma non eccellenti come ad esempio il 17-35, diciamo che da qualche punto al 18-70 in nitidezza, la vdistorsione è simile, ma mentre il 18-70 a TA vigntetta mostruosamente nel 17-55 non ho rilevato tale fenomeno. ho invece rilevato un deciso calo della nitidezza ai bordi.
Ho poi potuto riprovarlo nel corso di un meeting e ci ho ritrovato gli stessi difetti, specie in distorsione.
Ripeto, non dubito che qualcuno ci si trovi benissimo, ma per quel che è il mio gusto non spenderei quei soldi per il 17-55 DX, li spenderei invece all'istante per il 17-35 AFS.
Francesco Martini
QUOTE(matteoganora @ Sep 5 2005, 11:59 AM)
QUOTE(Francesco Martini @ Sep 5 2005, 09:08 AM)
[Hummmm...non sarei troppo daccordo...Quello che hai detto mi sembra un articoletto che ho letto in una rivista, su questa ottica...
*



Niente riviste... ne ho avuto in mano uno per un bel po di scatti... i risultati erano buoni ma non eccellenti come ad esempio il 17-35, diciamo che da qualche punto al 18-70 in nitidezza, la vdistorsione è simile, ma mentre il 18-70 a TA vigntetta mostruosamente nel 17-55 non ho rilevato tale fenomeno. ho invece rilevato un deciso calo della nitidezza ai bordi.
Ho poi potuto riprovarlo nel corso di un meeting e ci ho ritrovato gli stessi difetti, specie in distorsione.
Ripeto, non dubito che qualcuno ci si trovi benissimo, ma per quel che è il mio gusto non spenderei quei soldi per il 17-55 DX, li spenderei invece all'istante per il 17-35 AFS.
*


....va..be'...tanto si fa' cosi' per confrontare le idee...Io, al contrario, non rimasi troppo entusiasta del 17-35 f2.8..quando un mio amico me lo fece provare ...ebbi l'impressione che era peggio del mio 18-35........
A Venafro ..li riproviamo tutti...!!!... biggrin.gif
Ciao Matteo..e buon appetito!!
Francesco
davidegraphicart
Scusate se faccio una precisazione... il nostro amico Chenap chiede il giudizio del 17-55 per avere un solo obiettivo che copra un buon numero di focali in sostituzione delle sue ottiche...
Risultato: la discussione è andata come al solito verso una disputa tra 17-35 e 17-55... Basta!!! Non ne possiamo più! Se voleva prendere il 17-35 l'avrebbe sicuramente chiesto, ma siccome questo obiettivo non è stato mensionato dall'autore del post non vedo perchè bisogna sempre metterlo in ballo...

Per quanto riguarda il 17-55 che ho acquistato a fine luglio posso dire che effettivamente a 17 un pò di distorzione è presente, ma quanto a nitidezza... tanto di cappello! Il peso sinceramente non è un grosso problema perchè lo trovo bilanciato benissimo quando lo innesto alla fotocamera (D2h) e poi che dire... ottima qualità e buona copertura focale con una sola ottica... cosa vuoi di più!
Saluti, Davide.
Francesco Martini
QUOTE(davidegraphicart @ Sep 5 2005, 01:04 PM)
Scusate se faccio una precisazione... il nostro amico Chenap chiede il giudizio del 17-55 per avere un solo obiettivo che copra un buon numero di focali in sostituzione delle sue ottiche...
Risultato: la discussione è andata come al solito verso una disputa tra 17-35 e 17-55... Basta!!! Non ne possiamo più! Se voleva prendere il 17-35 l'avrebbe sicuramente chiesto, ma siccome questo obiettivo non è stato mensionato dall'autore del post non vedo perchè bisogna sempre metterlo in ballo...

Per quanto riguarda il 17-55 che ho acquistato a fine luglio posso dire che effettivamente a 17 un pò di distorzione è presente, ma quanto a nitidezza... tanto di cappello! Il peso sinceramente non è un grosso problema perchè lo trovo bilanciato benissimo quando lo innesto alla fotocamera (D2h) e poi che dire... ottima qualità e buona copertura focale con una sola ottica... cosa vuoi di più!
Saluti, Davide.
*


Scusa Davide se abbiamo divagato..succede...succede....!!!! biggrin.gif
La cosa strana pero' e' che il nostro amico chenap che ha imbastito questa discussione....si e' "volatilizzato"....sarebbe l'ora che si faccia vivo e dicesse la sua.... smile.gif
Ciao
Francesco Martini
davidegraphicart
Francesco, non ti proccupare, capita di divagare... anche se quando si parla dell'ottica in questione capita un pò spesso... biggrin.gif

...effettivamente l'autore si è volatilizzato... mha! Sarà uscito a fare il suo acquisto...

Ciao, Davide.

PS x Francesco: Se decidessi di venire una Domenica o un Sabato nella Val d'Orcia, mi faresti da Cicerone?
g_max
QUOTE(rromano @ Aug 19 2005, 11:57 AM)
vari utenti sui forum hanno provato a sostituire per ben tre volte l'ottica riportando sempre lo stesso difetto.
*



Purtroppo rientro tra quelli... mad.gif
E' stato un calvario più che un piacere fotografare sia con la D100 che con la D2x.
Forse c'era una "mandata" nata male, non so spiegarmelo!
E' anche vero che dai numeri di serie presi un po' a destra e a sinistra dei 17-55 che vanno bene, i miei erano molto inferiori.
Il mio spacciatote è pronto per un'altra prova...io un po' meno!
Certo non è la stessa cosa, ma avere il 20 sull'F5 ed il 17-55 sulla D2x sarebbe stato l'ideale, piuttosto che il 17-35, ma non si puo' avere tutto...
Roberto Romano
QUOTE(g_max @ Sep 5 2005, 02:11 PM)
[Forse c'era una "mandata" nata male, non so spiegarmelo!
*



Io, invece, mi sto pian piano convincendo che il problema risieda nel sensore AF quando si montano ottiche DX. Ho fatto delle prove con il 12-24 DX a 12mm all'infinito e anche in questo caso l'indicatore non cade perfettamente sul centro del simbolo dell'infinito come invece succede alla focale di 24mm. Morale: quando uso a 17mm il 17-55DX e a 12mm il 12-24DX con messa a fuoco all'infinito prima imposto il fuoco a 55mm e a 24mm rispettivamente e poi ampio la zoommata tenendo a mezza corsa il pulsante di scatto. Tutto sommato non è 'sta gran fatica, basta ricordarselo. I risultati poi, sia con il 12-24 che con il 17-55, sapranno compensare lo sforzo.

Ciao smile.gif

P.S.: sarebbe gradito, su questo argomento, un parere dell'ing.Maio.
g_max
QUOTE(rromano @ Sep 5 2005, 02:57 PM)
Io, invece, mi sto pian piano convincendo che il problema risieda nel sensore AF quando si montano ottiche DX.
*



Anche questa puo' essere una spiegazione!

QUOTE(rromano @ Sep 5 2005, 02:57 PM)
P.S.: sarebbe gradito, su questo argomento, un parere dell'ing.Maio.
*



Concordo e sono in attesa!
Francesco Martini
QUOTE(davidegraphicart @ Sep 5 2005, 01:26 PM)
Francesco, non ti proccupare, capita di divagare... anche se quando si parla dell'ottica in questione capita un pò spesso...  biggrin.gif

...effettivamente l'autore si è volatilizzato... mha! Sarà uscito a fare il suo acquisto...

Ciao, Davide.

PS x Francesco: Se decidessi di venire una Domenica o un Sabato nella Val d'Orcia, mi faresti da Cicerone?
*


..c'ero ieri in val d'orcia..ma un tempo bruttissimo..tutto nuvolo!!!
mandami un MP.....(messaggio privato)
Ciao
Francesco
sergiobutta
Il vero problema, che Chenap ja sollevato all'inizio, è che, per il digitale, non esiste una soluzione per poter uscire con un solo obietivo in borsa, se non appunto il 17-55. Per le reflex a pellicola il 28-70 copre alla grande questa esigenza e sarebbe l'ottica da comparare con il 17-55. Io, dopo aver sbagliato fidandomi del 24-120 vr, avendo sulla coscienza anche qualche suggerimento errato, oggi sarei arrivato alla conclusione di portare almeno a due il numero di ottiche per una uscita : 12-24 + 28-70. Altra ipotesi praticabile quella di integrare il 18-35 con qualche ottica fissa tipo il 50 1.8 leggero e poco ingombrante. In Teoria si tratta del suggerimento di Matteo, alleggerita della presenza del 35-70 che anch'io ho venduto perchè troppo pesante.
davidegraphicart
QUOTE(sergiobutta @ Sep 5 2005, 04:46 PM)
Il vero problema, che Chenap ja sollevato all'inizio, è che, per il digitale, non esiste una soluzione per poter uscire con un solo obietivo in borsa, se non appunto il 17-55...
*



Sergio, hai perfettamente ragione e non potrei non quotarti!
Ciao, Davide.
Francesco Martini
QUOTE(rromano @ Sep 5 2005, 02:57 PM)
QUOTE(g_max @ Sep 5 2005, 02:11 PM)
[Forse c'era una "mandata" nata male, non so spiegarmelo!
*



Io, invece, mi sto pian piano convincendo che il problema risieda nel sensore AF quando si montano ottiche DX. Ho fatto delle prove con il 12-24 DX a 12mm all'infinito e anche in questo caso l'indicatore non cade perfettamente sul centro del simbolo dell'infinito come invece succede alla focale di 24mm. Morale: quando uso a 17mm il 17-55DX e a 12mm il 12-24DX con messa a fuoco all'infinito prima imposto il fuoco a 55mm e a 24mm rispettivamente e poi ampio la zoommata tenendo a mezza corsa il pulsante di scatto. Tutto sommato non è 'sta gran fatica, basta ricordarselo. I risultati poi, sia con il 12-24 che con il 17-55, sapranno compensare lo sforzo.

Ciao smile.gif

P.S.: sarebbe gradito, su questo argomento, un parere dell'ing.Maio.
*


Lo sapevo che si arrivava prima o poi alle "dolenti note"....
Avevo letto qui di questo problema e prima di comperarlo ci feci delli scatti di prova proprio per controllare questa messa a fuoco all'infinito. Ma nessun problema..mi si posiziona a tutte le focali al centro del simbolo infinito e tutto viene perfetamente a fuoco...Lo uso con una D100.
Qui non so proprio che dire....solo che a me funziona perfettamente......
Ciaoooo
Francesco Martini
Francesco Martini
QUOTE(davidegraphicart @ Sep 5 2005, 01:26 PM)

...effettivamente l'autore si è volatilizzato... mha! Sarà uscito a fare il suo acquisto...

Ciao, Davide.

*


Speriamo di no, Davide....se poi lo compra e non e' contento...qui ci mena a tutti.... biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Ciaooo
Francesco Martini
benzo@baradelenzo.com
Un po per tutti il problema è il seguente:
spesso in questo forum si è parlato del 17-55, spesso non troppo bene. Ma sta di fatto che come qualcuno ha scritto, di usati non ce ne sono e nuovo non si trova tanto facilmente. Non si capisce quindi in base a cosa molte persone facciano certe affermazioni. Sicuramente leggendo questa o quell'altra rivista che come tutte le riviste lasciano il tempo che trovano a secondo di dove tira il vento. Non credo che Nikon vada a produrre una lente da circa 2000 Euro per poi rivelarsi mediocre, non credete? Io ho il 17-55 ed il 12-24, ed entrambi mi servono per usi diversi ma il 17-55 è sicuramente quello che uso di più.
C'è molta gente, anche professionisti, che per risparmiare in questa gamma di focali utilizza lenti più economiche ma a livello di distorsione e definizione, lasciamo perdere.........
Vi ricordate il programma PTlens per corregggere la distorsioni delle lenti?
All'inizio mi ero fatto le seghe mentali per averlo. Una volta installlato mi sono reso conto che con le due lenti sopra citate è praticamente inutile nel 99% dei casi.
Forse tali lenti non sono tanto scadenti.
Ciao Enzo
Francesco Martini
QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Sep 5 2005, 05:47 PM)
Un po per tutti il problema è il seguente:
spesso in questo forum si è parlato del 17-55, spesso non troppo bene. Ma sta di fatto che come qualcuno ha scritto, di usati non ce ne sono e nuovo non si trova tanto facilmente. Non si capisce quindi in base a cosa molte persone facciano certe affermazioni. Sicuramente leggendo questa o quell'altra rivista che come tutte le riviste lasciano il tempo  che trovano a secondo di dove tira il vento. Non credo che Nikon vada a produrre una lente da  circa 2000 Euro per poi rivelarsi mediocre, non credete? Io ho il 17-55 ed il 12-24, ed entrambi mi servono per usi diversi ma il 17-55 è sicuramente quello che uso di più.
C'è molta gente, anche professionisti, che per risparmiare in questa gamma di focali utilizza lenti più economiche ma a livello di distorsione e definizione, lasciamo perdere.........
Vi ricordate il programma PTlens per corregggere la distorsioni delle lenti?
All'inizio mi ero fatto le seghe mentali per averlo. Una volta installlato mi sono reso conto che con le due lenti sopra citate è praticamente inutile nel 99% dei casi.
Forse tali lenti non sono tanto scadenti.
Ciao Enzo
*


Pollice.gif Pollice.gif
Francesco Martini

www.martinifrancesco.net
Francesco Martini
Riciao..
in attesa che Chenap si faccia vivo...vi voglio far vedere cosa intendo io per "nitidezza".....please....contare tutte le foglioline gialle e i rametti secchi.....
17-55 f.2,8..naturalmente......
anche se qui e' ridotta...ma in RAW e' uno spettacolo!!!!
La foto non e' ritoccata..solo filtro polarizzatore.....
ciaoooooo
Francesco Martini

user posted image
giannizadra
Gran bella foto, Francesco, e davvero buono il 17-55.
Ma ci mancherebbe altro che non si contassero le fogie gialle illuminate su sfondo scuro.. La risolvenza si misura in linee/mm, non in linee per metro... wink.gif
chenap
non sono scomparso,sono ancora tra voi,vi seguo attentamente.
ringrazio tutti x l'interessamento alla mia discussione.
Purtroppo,se non ci fossero in palio quei 2000 euro(cifra un po' distante dalle mie possibilita' economiche) sarei subito corso dal negoziante a comprarlo.
Ho apprezzato molto la qualita' di questo obiettivo,anche se la foto sul web discosta molto dalla stampa .
quindi,chiedevo a chi ha provato questi tre obiettivi, se la qualita in stampa del 17/55 in confronto al 18/35 e al 35/70 e' abissale,tenendo presente che lavoro di solito nel formato non superiore al 30x30 .
qunidi il 35/70,tanto osannato dai nikonisti,con il 18/35,sono cosi' lontano da questo 17/55,che qualcuno non ne ha parlato poi bene.
Per questo motivo, ho intavolato la discussione.
aspetto ,notizie da amici che hanno provato in pratica a stampare foto con questi obiettivi,e darne dei giudizi.
grazie a tutti.

Francesco Martini
QUOTE(gianluigizadra @ Sep 5 2005, 08:19 PM)
Gran bella foto, Francesco, e davvero buono il 17-55.
Ma ci mancherebbe altro che non si contassero le fogie gialle illuminate su sfondo scuro.. La risolvenza si misura in linee/mm, non in linee per metro... wink.gif
*


Sgrunt....le foglie non misurano un metro.....al massimo 5cm.... biggrin.gif biggrin.gif
domani provo a fotografare una famigliola di pulci del mio cane... biggrin.gif
Ciaooo
Francesco Martini
Francesco Martini
QUOTE(chenap @ Sep 5 2005, 08:25 PM)
non sono scomparso,sono ancora tra voi,vi seguo attentamente.
ringrazio tutti x l'interessamento alla mia discussione.
Purtroppo,se non ci fossero in palio quei 2000 euro(cifra un po' distante dalle mie possibilita' economiche) sarei  subito corso dal negoziante a comprarlo.
Ho apprezzato molto la qualita' di questo obiettivo,anche se  la  foto sul web discosta molto dalla stampa .
quindi,chiedevo a chi ha provato questi tre obiettivi, se la qualita in stampa del 17/55 in confronto  al 18/35 e al 35/70 e' abissale,tenendo presente che  lavoro  di solito nel formato non superiore al 30x30 .
qunidi il 35/70,tanto osannato  dai nikonisti,con il 18/35,sono cosi' lontano da questo 17/55,che  qualcuno non ne ha parlato poi bene.
Per questo motivo, ho  intavolato la discussione.
aspetto ,notizie da amici che hanno provato in pratica a stampare foto con questi obiettivi,e darne dei giudizi.
grazie a tutti.
*


Insomma...ci avresti fatto fare tutto sto' casino per niente????...he...he.... biggrin.gif biggrin.gif
Scusa..scherzo....almeno abbiamo un po' discusso su di un'ottica....
Poi..ripeto ancora una volta...le ottiche si consigliano male....
Ciao e buonanotte
Francesco Martini
Francesco Martini
Ultima cosa ..poi vado al al letto...
E' stato detto piu' volte che di questo obiettivo se ne parla poco..Infatti e' vero!!!..qui si parla moltissimo del solito 50ino 1.4..del solito 70-200Vr...del solito 18-70..e pochi altri. Su questo "benedetto" 17-55...almeno questa volta un po' si e' parlato. Ci sono stati pareri favorevoli e pareri contrarii....ma quasto e' il bello della "discussione"....Poi..uno che lo vuol prendere...sicuramente lo provera' e ragionera' un po' con la sua testa....
Notte...
Francesco Martini
chenap
purtroppo,carissimo Francesco,a NAPOLI,un obiettivo come questo,e' solo da ordinare,e difficilissimo trovarlo a terra disponibile,e anche se lo trovassi non te lo fanno provare.
se,fosse stato cosi', non avrei fatto tutto questo casino x questo bene-----detto obiettivo.
chenap
x il 35/70 2,8 mi hanno offerto una miseria.
come mai questo obiettivo e' cosi' sottovalutato?
NON VALE PROPRIO NIENTE?
Francesco Martini
QUOTE(chenap @ Sep 5 2005, 11:09 PM)
purtroppo,carissimo Francesco,a NAPOLI,un obiettivo come questo,e' solo da ordinare,e  difficilissimo trovarlo a terra disponibile,e anche se lo trovassi non te lo fanno provare.
se,fosse stato cosi', non avrei fatto tutto  questo casino x  questo bene-----detto obiettivo.
*


Chenap...ma io scherzavo....!!! biggrin.gif Anzi..ci hai dato l'opportunita' di parlare di un'ottica della quale se ne e' parlato poco o niente.....
Se tu venissi a Venafro...la potresti provare....!!!
Ciao e buona giornata
Francesco Martini

www.martinifrancesco.net
g_max
QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Sep 5 2005, 05:47 PM)
Un po per tutti il problema è il seguente:
spesso in questo forum si è parlato del 17-55, spesso non troppo bene. Ma sta di fatto che come qualcuno ha scritto, di usati non ce ne sono e nuovo non si trova tanto facilmente. Non si capisce quindi in base a cosa molte persone facciano certe affermazioni. Sicuramente leggendo questa o quell'altra rivista che come tutte le riviste lasciano il tempo  che trovano a secondo di dove tira il vento. Non credo che Nikon vada a produrre una lente da  circa 2000 Euro per poi rivelarsi mediocre, non credete?
*



Caro Enzo,
rispetto le tue idee e per certi aspetti le condivido, ma non è bene generalizzare dicendo che non capisci come certa gente faccia delle affermazioni se non si trovano nè usati nè nuovi!
Io certe affermazioni le faccio perchè dopo aver speso 2000 euro, non avevo alcuna intenzione di affermare che il mio, o meglio i miei 17-55 non andavano bene. Ma purtroppo ho constatato sia sulla D100 che sulla D2x una mancanza assoluta di nitidezza da 17 a 24 e soprattutto a 2.8/4.
Ora non mi venire a dire che, come si legge ovunque, il 17-55 è ottimo da 5.6 a 8!
Quindi spendo 2000 euro per avere un oggetto inutilizzabile a tutta apertura.....permettimi di sorridere!
Il 17-35 sulla D2x ha una nitidezza incredibile a 17 F2.8!
Sicuramente ci sarà un motivo, e sono felicissimo che i tuoi DX vadano alla perfezione, come del resto il mio 10.5 che ha una nitidezza spaventosa!
Che dire....il fatto che non si trovino facilmente sul mercato, fa pensare anche ad una probabile revisione...ma ripeto avrei voluto veramente avere il 17-55 sulla D2x ed il 20 o il 17-35 sull'F5!
Buona giornata
Max

Roberto Romano
QUOTE(g_max @ Sep 6 2005, 08:26 AM)
Ma purtroppo ho constatato sia sulla D100 che sulla D2x una mancanza assoluta di nitidezza da 17 a 24 e soprattutto a 2.8/4.
Ora non mi venire a dire che, come si legge ovunque, il 17-55 è ottimo da 5.6 a 8!
Quindi spendo 2000 euro per avere un oggetto inutilizzabile a tutta apertura.....permettimi di sorridere!
Il 17-35 sulla D2x ha una nitidezza incredibile a 17 F2.8!
Sicuramente ci sarà un motivo, e sono felicissimo che i tuoi DX vadano alla perfezione, come del resto il mio 10.5 che ha una nitidezza spaventosa!
Che dire....il fatto che non si trovino facilmente sul mercato, fa pensare anche ad una probabile revisione...ma ripeto avrei voluto veramente avere il 17-55 sulla D2x ed il 20 o il 17-35 sull'F5!
Buona giornata
Max
*



Allora puntualizziamo. Il 17-55DX ha una qualità a 2.8 assolutamente eccellente, superiore, da come si legge in giro, a quella del 17-35 che sembra prevalere a diaframmi più chiusi. Il problema del 17-55DX è l'abbinamento con il sensore AF della D70 che, in automatico, da dei problemi a 17-22mm circa cui si rimedia focheggiando prima a 35-55mm. Tutto qui (anche se non è poco e il silenzio da parte di Nikon è imbarazzante).

Ciao
g_max
QUOTE(rromano @ Sep 6 2005, 09:29 AM)
Allora puntualizziamo. Il 17-55DX ha una qualità a 2.8 assolutamente eccellente,
*



Se ha un'accoppiata "felice" con la digitale, sicuramente si, se non ce l'ha (come è stato nel mio caso) spiacente di contraddirti....

QUOTE(rromano @ Sep 6 2005, 09:29 AM)
Il problema del 17-55DX è l'abbinamento con il sensore AF della D70...
*



Allora aggiungi anche D100 e D2x...
Quoto sul silenzio Nikon!
Ciao
Roberto Romano
Chiarisco. Il sistema ottico è eccellente altrimenti si avrebbero gli stessi scadenti risultati con la messa a fuoco manuale o con l'AF anche ricorrendo alla zoommata a 35-55mm. Il problema è nella combinazione sensore-ottiche DX: come riferito, ho riscontrato lo stesso comportamento con il 12-24DX a 12mm. Rimane il mistero dove esattamente risieda il problema: sensore? ottica DX? combinazione delle due? Mi sa che nemmeno Nikon sappia come risolvere il problema (non posso pensare che, data la frequenza del problema e il numero di segnalazioni, non ne sia al corrente). Mi rendo conto che conoscendo l'esistenza di tale problema si sia condizionati nell'acquisto di un'ottica per altri versi validissima e che continuo a ritenere la scelta migliore per chi vuole coprire sul digitale un range normale nel migliore dei modi con qualità sovrapponibile alle focali fisse.

Ciao smile.gif
gabrieleD70
QUOTE(sergiobutta @ Sep 5 2005, 03:46 PM)
Il vero problema, che Chenap ja sollevato all'inizio, è che, per il digitale, non esiste una soluzione per poter uscire con un solo obietivo in borsa, se non appunto il 17-55. Per le reflex a pellicola il 28-70 copre alla grande questa esigenza e sarebbe l'ottica da comparare con il 17-55. Io, dopo aver sbagliato fidandomi del 24-120 vr, avendo sulla coscienza anche qualche suggerimento errato, oggi sarei arrivato alla conclusione di portare almeno a due il numero di ottiche per una uscita : 12-24 + 28-70. Altra ipotesi praticabile quella di integrare il 18-35 con qualche ottica fissa tipo il 50 1.8 leggero e poco ingombrante. In Teoria si tratta del suggerimento di Matteo, alleggerita della presenza del 35-70 che anch'io ho venduto perchè troppo pesante.
*


Come ti capisco Sergio.....
Ti ricordi quando ero in attesa di acquistare il 24-120vr e tu me loconsigliavi caldamente...? Finalmente dopo 8 mesi ce l'ho fatta a disfarmene ed ora campo felice con un 12-24, un 18-70 ed l'80-200/2.8 bighiera. A quei tempi piaceva a tutti ed io mi lasciai convincere....
Va.. be', si son lasciati un po' di soldi per strada dry.gif
Ciaoo

Gabriele
matteoganora
Io del 17-55 ho visto foto più che scadenti, con pesanti aberrazioni e cali di nitidezza ai bordi.
Come dico spesso una lente non va valutata solo in base alla nitidezza...

Un esempio... da una lente da quasi 2000 euro non mi aspetto un calo ai bordi di tale misura...
Immagine da D2x review
Se osservate l'insegna in primo piano vedrete un incisione notevole, spostatevi poco in alto e vedrete dei faretti che sembrano quasi sfocati...
Francesco Martini
QUOTE(matteoganora @ Sep 6 2005, 10:52 AM)
Io del 17-55 ho visto foto più che scadenti, con pesanti aberrazioni e cali di nitidezza ai bordi.
Come dico spesso una lente non va valutata solo in base alla nitidezza...

Un esempio... da una lente da quasi 2000 euro non mi aspetto un calo ai bordi di tale misura...
Immagine da D2x review
Se osservate l'insegna in primo piano vedrete un incisione notevole, spostatevi poco in alto e vedrete dei faretti che sembrano quasi sfocati...
*


Accccccccc.....ma non la potevi rigirare.....mi e' venuto il torcicollo per guardarla!!!!! rolleyes.gif
Ciaooo
Francesco Martini
Roberto Romano
Io tentavo di girare il monitor biggrin.gif . Comunque, a me non sembrava perfettamente nitida nemmeno l'insegna in primo piano (punto di messa a fuoco? diaframma? problema già sollevato della messa a fuoco in AF a 17mm all'infinito?). In ogni caso, possedendo anche il 35 e il 50, ho fatto dei test comparativi e il 17-55DX ne è uscito alla grande (anzi e ve lo dico sottovoce: ne è uscito vincitore). Stasera vedrò di postare dei crop di immagini ottenute con il 17-55 per vedere se questa caduta di qualità ai bordi si verifica veramente (io non l'ho notata). Nel frattempo ho trovato solo questo test che voleva evidenziare il problema dell'AF a 17mm. Le immagini che seguono sono state riprese con messa a fuoco MANUALE a 17mm a TA (f2.8): notate tutta questa perdità di qualità ai bordi?

user posted image

user posted image
Stefi
QUOTE(chenap @ Sep 5 2005, 09:25 PM)
non sono scomparso,sono ancora tra voi,vi seguo attentamente.
ringrazio tutti x l'interessamento alla mia discussione.
Purtroppo,se non ci fossero in palio quei 2000 euro(cifra un po' distante dalle mie possibilita' economiche) sarei  subito corso dal negoziante a comprarlo.
Ho apprezzato molto la qualita' di questo obiettivo,anche se  la  foto sul web discosta molto dalla stampa .
quindi,chiedevo a chi ha provato questi tre obiettivi, se la qualita in stampa del 17/55 in confronto  al 18/35 e al 35/70 e' abissale,tenendo presente che  lavoro  di solito nel formato non superiore al 30x30 .
qunidi il 35/70,tanto osannato  dai nikonisti,con il 18/35,sono cosi' lontano da questo 17/55,che  qualcuno non ne ha parlato poi bene.
Per questo motivo, ho  intavolato la discussione.
aspetto ,notizie da amici che hanno provato in pratica a stampare foto con questi obiettivi,e darne dei giudizi.
grazie a tutti.
*



Chenap anche se prima di me ha postato gente anni luce più esperta di me, ma posso dirti che è lo stesso dubbio che ho io.
Però se l'esigenza è di stampare max 20x30 la qualità del 18-70 è secondo me più che sufficiente (o meglio non credo che la differenza di prezzo col 17-55 valga la pena).
Se hai bisogno di luminosità maggiore è un altro discorso (ma a TA il 17-55 non sembra un fulmine).
Il mio rivenditore di fiducia, quando gli ho chiesto di farmi vedere il 17-55dx mi ha detto che al prezzo cui lo vendono era meglio tenermi il 18-70 (e così ho fatto).
Ciao.

Roberto Romano
QUOTE(Stefi @ Sep 6 2005, 11:37 AM)
...ma a TA il 17-55 non sembra un fulmine..
*



Pensa invece che l'eccellente qualità di questo obbiettivo a TA è il punto su cui c'è quasi unanimità di giudizio.

Ciao smile.gif
Roberto Romano
Solo due esempi a TA

user posted image

user posted image
Roberto Romano
un'altra, sempre a TA

user posted image
Stefi
QUOTE(rromano @ Sep 6 2005, 12:42 PM)
QUOTE(Stefi @ Sep 6 2005, 11:37 AM)
...ma a TA il 17-55 non sembra un fulmine..
*



Pensa invece che l'eccellente qualità di questo obbiettivo a TA è il punto su cui c'è quasi unanimità di giudizio.

Ciao smile.gif
*



Non so, non possiedo l'ottica ma matteo ganora, g_max e gianni zadra non mi sembravano della stessa idea.
Poi sono convinto che se si parla di stampe della misura cui interessava chenap il discorso diventi di lana caprina.

Ciao!
Stefano
rbobo
QUOTE(rromano @ Sep 6 2005, 11:42 AM)
QUOTE(Stefi @ Sep 6 2005, 11:37 AM)
...ma a TA il 17-55 non sembra un fulmine..
*



Pensa invece che l'eccellente qualità di questo obbiettivo a TA è il punto su cui c'è quasi unanimità di giudizio.

Ciao smile.gif
*



Dalle foto che hai postato è ipotizzabile che l'ottica sia stata utilizzata più verso il 55mm che verso il 17mm.I problemi riscontrati erano da 17 a 24 c.a.
Io posso dire poco su quest'ottica perchè l'ho usata solo in 2 sessioni ed anche brevi, a me ci vuole di più per capirci qualche cosa.Posso dire che non mi ha entusiasmato da 17 a 24 neanche diaframmando.Se mi capiterà in mano un'ottica con resa eccellente a tutte le focali sarà mia IMMEDIATAMENTE!

Ciao
Roberto
Francesco Martini
QUOTE(rromano @ Sep 6 2005, 11:45 AM)
Solo due esempi a TA


...... Pollice.gif Pollice.gif
Francesco Martini

www.martinifrancesco.net
Roberto Romano
QUOTE(rbobo @ Sep 6 2005, 12:33 PM)
Dalle foto che hai postato è ipotizzabile che l'ottica sia stata utilizzata più verso il 55mm che verso il 17mm.I problemi riscontrati erano da 17 a 24 c.a.
*



E' vero, gli esempi postati riguardano le focali "lunghe" del 17-55 ma volevo solo testimoniare la qualità a TA dell'obbiettivo. D'altra parte non è frequente fare una foto a 17mm a TA. Ho comunque postato un esempio a 17mma TA (foto del test). Il problema che giustamente citi tra 17mm e 24mm riguarda non la qualità dell'ottica (intesa come qualità delle lenti) ma qualcos'altro non ancora definito (probabilmente combinazione ottica DX-sensore) in quanto in manuale la qualità riemerge.

Ciao smile.gif
Roberto Romano
QUOTE(rromano @ Sep 6 2005, 01:48 PM)
D'altra parte non è frequente fare una foto a 17mm a TA.
*



Trovata! smile.gif

user posted image

Scusandomi se annoierò qualcuno, tra poco posterò delle immagini con i loro crop "periferici"

Ciao smile.gif
Francesco Martini
Buonasera...
allora..dal momento che mi avete messo la classica "pulce nell'orecchio" di questo calo di nidezza ai bordi e anche della vignettatura..di questo 17-55...ho scattao queste due foto "al volo"...mentre tornavo dal lavoro..(le foto non sono un gran che...cosi' per prova...) biggrin.gif
Tutte e due alla focale di 17mm e f2,8....Io questo calo ai bordi non ce lo vedo.e neppure la vignettatura..che specialmente in quella con il cartello con la pecora..si dovrebbe veder bene nei bordi della parte di cielo.....
Ciaoooo
Francesco Martini

user posted image

user posted image
Roberto Romano
17-55DX 52mm f5.6

user posted image

e il suo crop 100% (angolo inferiore sx)

user posted image
Francesco Martini
Ecco..quelle di rromano sono state fatte meno "al volo"...e si vede meglio quello che vogliamo dimostrare. Domani (se non piove)..cerco di farne ancora a Taranto..... biggrin.gif biggrin.gif no...a TA (tutta apertura) ..... biggrin.gif
Ciaooo
Francesco
Roberto Romano
17-55DX 38mm f8.0

user posted image

crop 100% lato sx

user posted image
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.