Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34
micro
QUOTE(vecchiobart @ Nov 9 2005, 07:10 PM)
Bellissimi i massacratori di gerani Pollice.gif ,se poi le mogli non sono d'accordo,va beh,non possiamo accontentare tutti biggrin.gif

Ciao
antonio
*




QUOTE(Giuliano Savioli @ Nov 9 2005, 08:17 PM)
Bravo Micro il mangiageranei è OK!
*




QUOTE(carlmor @ Nov 9 2005, 08:39 PM)
Belle foto micro, bella anche la pupa
Carlo
*



grazie a tutti ,ma le ali potevano venire meglio,il tempo più veloce usato è stato 1/10 a f16,ho messo a fuoco l'addome e gli "occhi", probabilmente si è inclinata
leggermente!!

questo lepidottero in tutte le varie fasi di sviluppo è tosto,uno pensa che una farfalla tropicale ai primi freddi muoia,questa rallenta solo,forse perchè sa che la devo fotografare!!! laugh.gif laugh.gif

ciao
micro
micro
ecco un'altra foto del bruco C.marshalli,in alto a Sx il bruco,in basso a DX la crisalide fuori fuoco

ciao
micro
vecchiobart
QUOTE(micro @ Nov 9 2005, 09:41 PM)
questo lepidottero in tutte le varie fasi di sviluppo è tosto,uno pensa che una farfalla tropicale ai primi freddi muoia,questa rallenta solo,forse perchè sa che la devo fotografare!!! laugh.gif  laugh.gif

ciao
micro
*



Verissimo Micro,basta un'occhiata di sole e rispuntano.

Bello il bruchino Pollice.gif

Questa è la sua mamma.

Buona giornata
antonio
micro
QUOTE(vecchiobart @ Nov 10 2005, 12:57 PM)
Verissimo Micro,basta un'occhiata di sole e rispuntano.

Bello il bruchino Pollice.gif

Questa è la sua mamma.

Buona giornata
antonio
*



Antonio,bella foto Pollice.gif

ora mi manca solo lo sfarfallamento,poi ho tutto!!

ciao
micro
Il Generale
Ecco il mio contributo alle farfalle
Ciao a tutti
Il Generale
Raffaella66
QUOTE(Il Generale @ Nov 11 2005, 02:48 PM)
Ecco il mio contributo alle farfalle
Ciao a tutti
Il Generale
*




complimenti.... guru.gif bel contributo Pollice.gif

ciao raffy
vecchiobart
Farfalla e fiore di menta.

antonio
carlmor
Begli scatti antonio e il generale Pollice.gif
Carlo
vecchiobart
Da quando Micro si è dato agli uccelli,le povere ferfalle le ha mandate in 7° pagina.

Sempre per la serie pulitura dischi.


Buona giornata a tutti
antonio
mazzeip
Contribuisco a questa bella discussione con una sfinge dell'oleandro, Daphnis nerii:

[attachmentid=34330]
micro
QUOTE(mazzeip @ Dec 6 2005, 08:06 PM)
Contribuisco a questa bella discussione con una sfinge dell'oleandro, Daphnis nerii:

[attachmentid=34330]
*




Paolo,ho sempre desiderato fotografare la sfinge dell'oleandro ,bella foto
ora oltre a Calmor ci sei anche tu ,non avremo più problemi per identificare farfalle
Benvenuto!!


Antonio,di farfalle ora riesco solo a fotografare le C.marshalli,penso di averne
già messe a sufficenza,non ti preoccupare che a Marzo riprendo,così riportiamo questo 3d e quello delle libellule in evidenza!!


ciao
micro

jo
Sempre bellissime foto Antonio Pollice.gif

Complimenti anche agli altri guru.gif
vecchiobart
QUOTE(mazzeip @ Dec 6 2005, 08:06 PM)
Contribuisco a questa bella discussione con una sfinge dell'oleandro, [i]Daphnis nerii
*



Bella,non l'ho mai vista,complimenti anche per la tua vipera guru.gif

@Micro,fai come me,pulisci i dischi biggrin.gif
@Jo,grazie.
Una delle ultime inachis di quest'anno.

Buona giornata a tutti
antonio
jo
"Una delle ultime inachis di quest'anno."

E lo dici cosi' semplicemente ?

E' meravigliosa guru.gif

Gia' mi ti vedo tra verdi prati assiepato in attesa che una splendida creatura ti faccia da modella !
Sai quanto mi piacerebbe passare una giornata in tua compagnia, quante cose mi potresti insegnare sul mondo degli animali caro Antonio .





mazzeip
Bellissima la Inachis io, foto stupenda come inquadratura, luce, nitidezza, e anche un esemplare molto "fresco", appena sfarfallato, sembra quasi di allevamento!, bravo.

Vedo foto molto belle anche di Antonio e parecchi altri, peccato che molte foto siano state "rimosse" e non siano più visibili. C'è qualche determinazione sbagliata, ne riparliamo...

Una notturna, per variare un po': femmina di Arctia festiva (Arctiidae):
[attachmentid=34361]
mazzeip
... e una foto un po'... inquietante blink.gif : mentre le mia dolce metà fotografava un Charaxes jasius in giardino (appena sfarfallato), tra i cespugli (una Buddleja) sullo sfondo... sembrano due figure... eppure non c'era assolutamente nessuno ohmy.gif

[attachmentid=34362]
micro
QUOTE(mazzeip @ Dec 7 2005, 04:28 PM)
... e una foto un po'... inquietante  blink.gif : mentre le mia dolce metà fotografava un Charaxes jasius in giardino (appena sfarfallato), tra i cespugli (una Buddleja) sullo sfondo... sembrano due figure... eppure non c'era assolutamente nessuno  ohmy.gif

[attachmentid=34362]
*



Paolo,l'anulare che stava usando tuamoglie è il 21b?

domanda al super esperto,sulla Cacyreus marshalli,essedo lepidottero del centro africa,l'invenno qua in che stadio lo passa?
perchè ora ho sia bruchi,crisalidi ed adulti, sulla stessa pianta!!


ciao
fabio
mazzeip
Dipende dalla temperatura, se non si abbassa troppo il ciclo è continuo (i pelargoni comunque non tollerano il gelo), temperature vicine allo zero (o di poco sotto) bloccano uova, bruchi e crisalidi fino alla primavera. Tieni presente che i bruchi, soprattutto alle prime età, vivono perlopiù all'interno dei fusti.

Il flash è un SB-29s su un micro 105 su una F80
micro
QUOTE(mazzeip @ Dec 7 2005, 05:30 PM)
Dipende dalla temperatura, se non si abbassa troppo il ciclo è continuo (i pelargoni comunque non tollerano il gelo), temperature vicine allo zero (o di poco sotto) bloccano uova, bruchi e crisalidi fino alla primavera. Tieni presente che i bruchi, soprattutto alle prime età, vivono perlopiù all'interno dei fusti.

Il flash è un SB-29s su un micro 105 su una F80
*




allora apro un po' di più la finestra,sperando che la temperatura sia sufficentemente bassa per fermare lo sviluppo,senza farne ghiaccioli biggrin.gif !!
grazie.gif

il mio anulare è sb 21b praticamente nuovo,con la D70s non lo posso usare!!


robben
Complimenti, Daphnis nerii e inachis sono magnifiche, non le avevo mai viste prima. Questa sezione del forum è ben più che pura e semplice fotografia...
andreotto
Questa è stata scattata al raduno in quel di comacchio col 400
user posted image
Buone foto a tutti andreotto
robben
Ammazz... ma che è ?? è macro pure il 400 adesso??! Peccato non sia venuta perfettamente nitida anche la testa; comunque notevole!!
vecchiobart
Andreotto qualche giorno le fara' anche con il 600 Pollice.gif

Questa è una farfalla che piace a Carlo,una dispar.


Buona giornata a tutti
antonio
mazzeip
Bello il tuo maschietto di Lycaena dispar, è una specie che non ho mai incontrato in natura (se non sbaglio legata a biotopi umidi).

QUOTE
il mio anulare è sb 21b praticamente nuovo,con la D70s non lo posso usare!!
anche l'SB-29 c'ha dato parecchi problemi, è un bel flash, peccato che sia troppo poco potente: con sensibilità delle pellicole uguale o inferiore a 100 (Velvia e simili...) con il 105 micro a 22 non ce la fa, comincia a dare risultati decenti tra 8 e 11, il che è una grossa limitazione. E lo era anche l'assenza di un twin flash decente (come ha Olympus dalla fine degli anni '80, e più recentemente anche Canon e Minolta). Ma adesso sta uscendo quella meraviglia dell'SB-R200 e ammennicoli vari, che sulla carta dovrebbe avere (finalmente!) tutto quello che serve. Ho già prenotato D200 + flash, spero di poter mettere in pensione la mia vecchia OM4Ti...
carlmor
QUOTE(mazzeip @ Dec 9 2005, 11:19 AM)
Bello il tuo maschietto di Lycaena dispar, è una specie che non ho mai incontrato in natura (se non sbaglio legata a biotopi umidi).

*




Mi accodo ai complimenti di Paolo, anch'io non lo mai vista mad.gif
Antonio le ha fatto un servizio fotografico completo in compenso.
Frequenta le zone umide, prati, paludi, rive di fiumi e canali. E' legata alla presenza delle piante alimentari delle larve (alcune specie di Rumex) che crescono in questi ambienti.

Paolo complimenti per la prenotazione, appena ti arrivano vogliamo una descrizione dettagliata delle funzionalità dell'sbr-200 biggrin.gif
Carlo
mazzeip
Sto tentando di visualizzare immagini da una gallery che ho appena creato...

user posted image

user posted image
mazzeip
user posted image

user posted image
carlmor
Bellissima l'antiopa ...
la prima cos'è? Zeuzera pyrina ?
(le ultime due mai viste huh.gif Belle Pollice.gif )
Carlo
vecchiobart
QUOTE(mazzeip @ Dec 9 2005, 01:57 PM)
Sto tentando di visualizzare immagini da una gallery che ho appena creato...

*



Magnifiche foto,luce e nitidezza fenomenali. guru.gif

Metto un po' di colori.

Buona serata a tutti
antonio
mazzeip
Bello il tuo podalirio, sempre fotogenico e ben realizzato, e per fortuna non su una Buddleja wink.gif

QUOTE
le ultime due mai viste

nell'ordine, femmina di Spatalia argentina (allevata da uovo e appena sfarfallata) e Cerura vinula, entrambe Notodontidae, quest'ultima proviene da un bruco come questo:

user posted image
micro
Paolo,il bruco di Cerura vinula è uno dei miei sogni ,non sono ancora riuscito a trovarlo,bellissima la posa da difesa,l'hai fatto i......e?
la foto si commenta da sola guru.gif guru.gif

ciao
fabio
carlmor
QUOTE(mazzeip @ Dec 9 2005, 09:41 PM)
Bello il tuo podalirio, sempre fotogenico e ben realizzato, e per fortuna non su una Buddleja  wink.gif
nell'ordine, femmina di Spatalia argentina (allevata da uovo e appena sfarfallata) e Cerura vinula, entrambe Notodontidae, quest'ultima proviene da un bruco come questo:

*




Grazie
Il bruco della Cerura vinula è famoso anche se non l'ho mai visto in natura (ho trovato solo una volta quello della bifida), ma l'adulto non lo conoscevo ... Pollice.gif

QUOTE(micro @ Dec 10 2005, 12:00 AM)
Paolo,il bruco di Cerura vinula è uno dei miei sogni ,non sono ancora riuscito a trovarlo,bellissima la posa da difesa,l'hai fatto i......e?
la foto si commenta da sola guru.gif guru.gif

ciao
fabio



Fabio è anche uno dei miei pallini insieme a quello di Stauropus fagi, che ho visto una volta da piccolo quando ancora non fotografavo.
Comunque mi sa che se il bruco di Cerura vinula non è i......o perde metà della sua bellezza biggrin.gif
carlo
mazzeip
Stauropus fagi? Eccolo! biggrin.gif

user posted image

e visto che siamo in tema di notodontidi, ci vuole anche l'Harpyia milhauseri:

user posted image
carlmor
Bellissimo lo stauropus, sei un grande guru.gif
non ti ricorda alien biggrin.gif ?
carlo
vecchiobart
Allora ditelo che qui parliamo di in un'altro pianeta ohmy.gif

Bellissime foto guru.gif

Ciao
antonio
Lanfranto
Il mio soggetto (falena?) è molto meno interessante degli ultimi visti su queste pagine...
Però ero contento di essere riuscito a realizzare una macro un po' still-life (aiutato da un muro bianco e un po' di post-produzione...)
Che ne dite?
user posted image

Ciao, Lan
vecchiobart
QUOTE(Lanfranto @ Dec 12 2005, 12:47 PM)
Il mio soggetto (falena?) è molto meno interessante degli ultimi visti su queste pagine...
Però ero contento di essere riuscito a realizzare una macro un po' still-life (aiutato da un muro bianco e un po' di post-produzione...)
Che ne dite?
Ciao, Lan
*


Ciao Lan,bella la falena da studio.

Questa è un classico all'aperto.

Ciao a tutti e buona giornata
antonio

mazzeip
Mi piace il geometride di Lan, taglio originale e foto per niente banale, bravo! Ma come "documentatore" anche un "bravissimo" a Antonio, oltre ad essere una bella foto, equilibrata, con una bella luce, ritrae un soggetto tutt'altro che banale, una femmina di Agrodiaetus (Polyommatus) damon sulla pianta alimentare delle larve, una Onobrychis.
jo
Saper fotografare le proprie passioni da sempre risultati fenomenali.

Bravissimi guru.gif guru.gif guru.gif
carlmor
Antonio non ti smentisci mai
Bravo Pollice.gif
micro
Antonio, bella foto Pollice.gif ,ormai sei più di una certezza!!

ciao
micro
vecchiobart
grazie.gif a tutti dei commenti.

Ogggi metto una strana pelosetta.


Buona giornata a tutti
antonio
micro
QUOTE(vecchiobart @ Dec 16 2005, 08:30 AM)
grazie.gif a tutti dei commenti.

Ogggi metto una strana pelosetta.
Buona giornata a tutti
antonio
*



Antonio,bella foto,la farfalla appartiene alla famiglia Satyridae,su questo siamo sicuri,sembrerebbe Coenonympha pamphilus,ma qua ho dubbi,aspettiamo la conferma di Paolo!!


Ciao
micro
mazzeip
Proprio lei, Coenonympha pamphilus, bravi!
carlmor
Bella antonio
complimenti
Carlo
vecchiobart
Grazie,siete sempre molto gentili.

Una foto dimenticata sull'HD. Faccio come fa Andreotto smile.gif

Buon fine settimana a tutti
antonio

PS:Carlmor,quando ti liberi?
annanik
partecipo...
saluti a tutti!!!
Anna
vecchiobart
QUOTE(annanik @ Jan 16 2006, 09:27 PM)
partecipo...
saluti a tutti!!!
Anna
*



Bravissima Anna,un vero peccato che siano gif e molto piccole.

Buona serata
antonio
annanik
QUOTE(vecchiobart @ Jan 16 2006, 09:40 PM)
Bravissima Anna,un vero peccato che siano gif e molto piccole.

Buona serata
antonio
*



mi dispiace...è poco che pubblico le foto qui...e non conosco ancora bene tutte le malizie...le avevo gia pubblicate con questo formato nel mio album personale...
le prossime che pubblico saranno piu grande...portate pazienza!!!
felice che ti siano piaciute.
buonaserata anche a te!!
ciao
Anna
annanik
purtroppo non conosco i nomi delle farfalle fotografate...se qualcuno piu esperto mi può aiutere...ne sarei grata!!!
grazie in anticipo
Anna
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.