Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49
Maurizio L.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

1/15 sec, 16mm, f/4, 640 ISO
CVCPhoto
QUOTE(Marco Senn @ Jan 10 2011, 08:07 PM) *
Questa è a TA praticamente (f/4.5) e l'ottica ha una nitidezza davvero notevole fin sui bordi (certo, è DX) come puoi vedere dalla pavimentazione e dalle finestre dei palazzi. La sua forza è poi quella, una nitidezza elevata utilizzabile a tempi molto bassi. Ho usato anche il 16-85 del cognato sulla sua D90. E' certamente molto più versatile, il VR parimenti efficace ma non ha la stessa pulizia a pari apertura, secondo me. La luce comunque avrebbe depresso anche un 14-24 qui sarebbe da fare tutto in bn...

Mala Strana 400ISO 1/8 sec f/4

Ingrandimento full detail : 1.3 MB


Un capolavoro Marco.... Pollice.gif
Maurizio L.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Rino Terry
Meravigliosa la prima guru.gif
Ciao, Rino.
Marco Senn
Colori...
Dai, non ha poi tutta sta distorsione.... (senza correzione)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB
Miajak
su dx ma con fx?? premetto che a me un po di distrosione non darebbe fastidio
Gian Carlo F
QUOTE(Marco Senn @ Jan 13 2011, 06:32 PM) *
Colori...
Dai, non ha poi tutta sta distorsione.... (senza correzione)

Ingrandimento full detail : 1.4 MB


ho visto che eri a 35mm (dove dovrebbe averla un po' a cuscino) in effetti la noto un pelino giusto perchè ne hai parlato.
In FX sarà sicuramente maggiore, comunque ripeto: per me questo tipo di distorsione non rappresenta un problema.
Tanto io non sarei capace di scattare in JPEG e basta, scatto in RAW e ogni immagine la passo, come minimo, in ACR, quindi.... dry.gif
Marco Senn
QUOTE(giapia @ Jan 13 2011, 06:37 PM) *
su dx ma con fx?? premetto che a me un po di distrosione non darebbe fastidio


Pensavo si capisse che baravo, è a 35mm smile.gif
Comunque la distorsione c'è ma anche su FF è un dramma sotto i 18-20mm, che caspita sono tanti per un wide... meglio fa solo il 14-24
Miajak
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.6 MB questo è il 18 che vignetterà dalla parte destra e non sarà nitido ed è non proprio facile da gestire ma in quanto a distorsione si difende eccome. foto NON passata in pp scusate l'intrusione saluti
Marco Senn
QUOTE(giapia @ Jan 13 2011, 07:39 PM) *
Ingrandimento full detail : 4.6 MB[/url] questo è il 18 che vignetterà dalla parte destra e non sarà nitido ed è non proprio facile da gestire ma in quanto a distorsione si difende eccome. foto NON passata in pp scusate l'intrusione saluti


Intendi il fisso? Con i fissi non c'è battaglia.... è persa in partenza smile.gif
Marco Senn
Strahov Library
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB
gambit
IPB Immagine
You Are all Alone and so Peaceful by al_rave, on Flickr
Marco Senn
Di Trieste solo 8 piani delle torri dell'ospedale (su 14...)
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 889.9 KB
itrichi
ok Marco, ora mi spieghi come l'hai fatta però ........ non lo merito proprio un grandangolo, sigh

.... quei rametti in basso a dx non sono degni del tuo perfezionismo wink.gif
Franco_
QUOTE(Marco Senn @ Jan 17 2011, 07:03 PM) *
Di Trieste solo 8 piani delle torri dell'ospedale (su 14...)
Ingrandimento full detail : 889.9 KB



Bella Marco, i miei complimenti Pollice.gif
Rino Terry
Marco stavolta l'hai fatta più bella del solito anche se il meteo di ha dato una grossa mano !!
E clonali sti rametti wink.gif
Ciao, Rino.
Marco Senn
QUOTE(itrichi @ Jan 17 2011, 07:14 PM) *
ok Marco, ora mi spieghi come l'hai fatta però ........ non lo merito proprio un grandangolo, sigh

.... quei rametti in basso a dx non sono degni del tuo perfezionismo wink.gif


I rametti andavano clonati in effetti ma l'ho lavorata in fretta... Ho abbassato un pò la luminosità che era alta, schiarito leggermente le due torri. Per il resto Hitech 0.6 soft e 16-35 mano libera poco prima del tramonto. Oggi la nebbia copriva completamente la città tranne le due torri dell'ospedale che poi sono state inghiottite. Il momento "magico" è durato poco purtroppo... mi ci voleva il 70-200 ma non l'avevo per qualche scatto più ristretto alle torri...
Marco Senn
Questa è fatta poco prima con il 50/1.4 ma senza filtro, ahimè!
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 868.7 KB
gambit
QUOTE(Marco Senn @ Jan 17 2011, 08:03 PM) *
Di Trieste solo 8 piani delle torri dell'ospedale (su 14...)
Ingrandimento full detail : 889.9 KB


impressionante, mooooooolto bella!!!
Franco_
QUOTE(Marco Senn @ Jan 17 2011, 09:21 PM) *
Questa è fatta poco prima con il 50/1.4 ma senza filtro, ahimè!
Ingrandimento full detail : 868.7 KB


Preferisco di gran lunga la prima smile.gif
itrichi
QUOTE(Marco Senn @ Jan 17 2011, 09:21 PM) *
Questa è fatta poco prima con il 50/1.4 ma senza filtro, ahimè!
Ingrandimento full detail : 868.7 KB


quindi come scatto io ...

ok, direi che non ho speranze, grazie della conferma pre inutle acquisto laugh.gif
Marco Senn
QUOTE(itrichi @ Jan 18 2011, 10:25 AM) *
ok, direi che non ho speranze, grazie della conferma pre inutle acquisto laugh.gif


Accresci la tua autostima... l'attrezzatura è quella che hai tu, più o meno, e non ci sono magie particolari. Il grosso del lavoro l'ha fatto la nebbia e il solito fattore "C" che ha fatto scendere il sole mentre la parte superiore delle torri era fuori. La stessa foto senza nebbia non è che dica granchè...
Anzi sono convinto che poteva anche venire meglio ma ho avuto molto tempo e le "finestre" tra la vegetazione erano poche...

A parte ciò sono contento del mio 16-35 wink.gif
francesco spighi
QUOTE(Marco Senn @ Jan 18 2011, 11:10 AM) *
Accresci la tua autostima... l'attrezzatura è quella che hai tu....

No Marco, lui ha la D700!! biggrin.gif biggrin.gif
(in gergo questo è comunemente detto "coltello nella piaga"! wink.gif)
itrichi
QUOTE(Marco Senn @ Jan 18 2011, 11:10 AM) *
Accresci la tua autostima... l'attrezzatura è quella che hai tu, più o meno, e non ci sono magie particolari.


appunto ... oggi vado alla coop e prendo una L21 a 59 euro messicano.gif

QUOTE(cexco @ Jan 18 2011, 11:22 AM) *
No Marco, lui ha la D700!! biggrin.gif biggrin.gif
(in gergo questo è comunemente detto "coltello nella piaga"! wink.gif)


arroventato, prego wink.gif
francesco spighi
QUOTE(itrichi @ Jan 18 2011, 01:31 PM) *
arroventato, prego wink.gif

Pensa che io mi riferivo a Marco, che da quanto ho capito se la sogna tutte le notti da un bel pezzo! biggrin.gif
NOn certo alla tua PRESUNTA (da te!) incapacità di sfruttarla! wink.gif
itrichi
io presumo solo cose certe laugh.gif
Marco Senn
QUOTE(cexco @ Jan 18 2011, 01:59 PM) *
Pensa che io mi riferivo a Marco, che da quanto ho capito se la sogna tutte le notti da un bel pezzo! biggrin.gif


No, dai... io sono contento della D300 e per alcune cose resterà la macchina preferita (macro ad esempio). Il ritorno alle focali nominali però mi solletica anche perchè ho visto che alcune ottiche, penso al 24-85, cambiano completamente ambito d'uso e dei vari 16-17-18/50-70-85 per DX onestamente non ce n'è uno che mi piaccia davvero (escluso forse il 17-55) tanto che uso 16-35 e 50/1.4 in questo momento.
Però la golosità non è tale da farmi prendere ora una D700, preferisco aspettare cosa esce dal cilindro Nikon per scegliere poi con calma... io sono uno dei fissati che tra la D300 e la D7000 riprenderebbe la D300, non è detto che tra D700 e D800 non scelga la prima...
francesco spighi
QUOTE(Marco Senn @ Jan 18 2011, 03:29 PM) *
... io sono uno dei fissati che tra la D300 e la D7000 riprenderebbe la D300, non è detto che tra D700 e D800 non scelga la prima...

Giuro che poi chiudo l'OT; ieri in pausa pranzo ero da FNAC, e per curiosità ho preso in mano la D7000, bellina, ma molto simile alla mia D90. Come ingombri, come feedback di scatto. Poi ho preso in mano la D300S per vedere com'era e sono rimasto impressionato dall'otturatore. Ecco, in quel momento ho visto la luce! smile.gif la D7000 non potrà mai sostituire la D300, basta prendele in mano un attimo e fare "click".
Non cambierei mai la D90 con la D7000, ma ad una D300s ci potrei pensare.. wink.gif
Comunuque il 16-35 rimane uno dei miei preferiti (in ottica passaggio a FF, dopo il 24-120f4) e continuerò a seguirvi con interesse!
Marco Senn
messicano.gif Tutti canonisti poi spinti giù....
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 555.1 KB
francesco spighi
QUOTE(Marco Senn @ Jan 18 2011, 07:36 PM) *
messicano.gif Tutti canonisti poi spinti giù....

Ahaha...provavi l'esposizione mentre aspettavi il tuo turno?!? biggrin.gif biggrin.gif
Belle bella bella....Peccato per i Canonisti, la prossima volta tocca portarti i manichini! :-)
itrichi
quindi li eri a 24mm equivalenti, praticamente la dimostrazione che bastano ed avanzano per molti paesaggi
Marco Senn
QUOTE(itrichi @ Jan 18 2011, 09:04 PM) *
quindi li eri a 24mm equivalenti, praticamente la dimostrazione che bastano ed avanzano per molti paesaggi


No, qui stavo a 32mm DX che equivale a 48mm equivalenti su FF che non è una focale da panorama ma se hai spazio aperto... 24 è già un bel wide se non hai un primo piano. Avere di menop ti permette di mettere in evidenza un soggetto anche piccolo ingrandendolo rispetto allo sfondo (vedi le foto che avevo fatto al tramonto con i sassi in primo piano, sassi che sono grandi meno di un pugno)

Questa con il 12-24 è a 21mm equivalenti su FF...
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 791 KB
itrichi
direi quindi che non ho affatto bisogno di un 16-35 su D700, grazie dell'informazione Marco wink.gif
gambit
QUOTE(cexco @ Jan 18 2011, 04:40 PM) *
Giuro che poi chiudo l'OT; ieri in pausa pranzo ero da FNAC, e per curiosità ho preso in mano la D7000, bellina, ma molto simile alla mia D90. Come ingombri, come feedback di scatto. Poi ho preso in mano la D300S per vedere com'era e sono rimasto impressionato dall'otturatore. Ecco, in quel momento ho visto la luce! smile.gif


Se proprio vuoi vedere la luce, devi mettere l’occhio su un mirino fx il cui pentaprisma è una “camera con vista”. ohmy.gifP
Dal giorno che è uscito, uso il 16-35 su D300 e ne sono pienamente soddisfatto.
Maurizio L.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
gambit
QUOTE(Maurizio L. @ Jan 20 2011, 10:38 PM) *
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


questa e' quella che preferisco.


IPB Immagine
Shhh...It's, Oh, So Quiet
0emanuele1
sono foto stupende..
a bocca aperta =)
francesco spighi
QUOTE(gambit @ Jan 19 2011, 06:34 PM) *
Se proprio vuoi vedere la luce, devi mettere l’occhio su un mirino fx il cui pentaprisma è una “camera con vista”.


L'ho messo in una d3X con 14-24. Non riuscivo più a staccarlo! smile.gif
itrichi
QUOTE(Maurizio L. @ Jan 20 2011, 09:38 PM) *
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


guru.gif

QUOTE(cexco @ Jan 21 2011, 12:02 PM) *
L'ho messo in una d3X con 14-24. Non riuscivo più a staccarlo! smile.gif


ognuno ha le proprie perversioni sexuali laugh.gif
Marco Senn
QUOTE(Maurizio L. @ Jan 20 2011, 09:38 PM) *
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

guru.gif ...'spita!
itrichi
QUOTE(dimapant @ Apr 24 2010, 02:55 PM) *
Dal punto di vista ottico, questa è asserzione sbagliata.

Riferito poi al DL, il DL non ha nulla a che farci.

Ma veniamo ai toni delicati.
Una grande scala tonale, ossia i toni delicati, nelle immagini di questa ed altre ottiche nuove, ci sono, e ci sono addirittura in misura maggiore che nelle ottiche tradizionali, ma sono nascosti da una coltre elevata di contrasto, tirali fuori non è affatto immediato, richiede conoscenza e mano assai esperta, e questo scoraggia alcuni utenti, per non dire molti.

Sono ottiche professionali allo stato dell'arte, che ad un primo, inesperto approccio, forniscono immagini che suscitano dubbi, ma che con intervento esperto forniscono risultati inarrivabili con ottiche non allo stesso livello tecnologico.

E' la stessa cosa con le fotocamere: se non tratti bene il RAW, un jpeg di una fotocamera modesta, scattato in condizioni ottimali di luce, batte l'immagine di una professionale, ma se tratti bene il RAW di una professionale, hai risultati d'eccellenza, inarrivabili per una fotocamera modesta anche in condizioni di luce ottimali, per non parlare poi di foto in condizioni difficili, che una modesta semplicemente non può fare.

Dal punto di vista ottico, un obiettivo che fornisce al sensore grande gamma tonale, i tuoi “passaggi tonali dolci e graduali” le sfumature delicate, deve possedere elevati valori di trasferimento in uscita (sul sensore) dei valori di due grandezze ben precise, che sono il contrasto e la risoluzione che gli si presentano in ingresso, ossia nel soggetto fotografato.

Più elevati i valori di trasferimento delle due grandezze, maggiore è la capacità di trasferire al sensore i passaggi tonali delicati: i costruttori forniscono al cliente i valori di questa capacità di trasferimento, tramite curve, che danno quei valori misurati o calcolati lungo la diagonale del fotogramma (curve MTF)

Contrasto e risoluzione sono la stessa cosa, cambiando solo le frequenze spaziali, ossia le dimensioni del soggetto fotografato, su cui hanno impatto, grosse per il contrasto, piccole per la risoluzione.

Contrasto e risoluzione otticamente sono in antitesi, se aumenti l’una, tende a calare l’altra, e viceversa, ed ottenere alti valori di entrambi presenta notevoli difficoltà ai costruttori.
Da sempre, ma soprattutto con le “N”, Nikon, almeno sui grandangoli, produce ottiche che hanno quelle due grandezze a livello di eccellenza, ovvero assicurano la registrazione di una grande quantità di toni delicati, con effetto tridimensionale, raro e sempre sintomo di eccellenza ottica.

Sulla serie di ottiche nuove, con nuovi schemi e con l’adozione del trattamento antiriflessi a spugna di microcristalli, o “nano coated” che dir si voglia, questa capacitò di trasferimento di toni delicati è ancora maggiore che sulle ottiche antecedenti, a trattamento tradizionale.

Ma molti non si trovano a proprio agio con le ottiche nuove, si legge spesso che sono più sature, più contrastate e più fredde.
La prima domanda che sorge è ovvia, banale: ma……è vero? Certo, è verissimo!

Perché maggior contrasto? Chiaramente se ha maggiore capacità di trasferire contrasto, certamente e per definizione, avremo maggior contrasto.

Perché maggior saturazione? Anche questo deriva dalla capacità di fornire maggiore contrasto, dato che la capacitò di registrare due tonalità diverse ma molto vicine, si ha solo se l’ottica ha alto contrasto: in questa condizione viene trasferito un maggior numero di toni delicati, rispetto ad un’altra che di contrasto ne ha meno e tutti assieme questi toni delicati forniscono maggior quantità di colore in valore assoluto, dunque, alla fine si ha maggior saturazione e….oltretutto gratis!……a pari diaframma, anche un filo più di luminosità!

Sono a tonalità più “fredda”, perchè? Per il diverso trattamento antiriflessi, che, oltre ad essere più efficiente in assoluto, lo è proprio sulle frequenze più lunghe, le rosse, proprio perché quelle deve abbattere, dato che il rosso è più comune sui riflessi. Togliendo un po’ di rosso, la tonalità diviene più freadda

Il concetto, che giustamente Nikon ha messo in pratica con le nuove ottiche, è che contrasto e risoluzione e possibile ridurli, dunque li faccio elevati , come tutti cercano di fare da quando è nata l’ottica, mentre è impossibile aumentare al risoluzione ed è praticamente impossibile aumentare il contrasto senza fare gravi danni collaterali.

A questo punto sorge dunque una domanda importante; che cosa posso fare allo scopo di
- tirar fuori tutte le tonalità delicate, che abbiamo visto esserci nell’immagine catturata?
- avere la tradizionale tonalità più calda?

Come per altre grandezze correggibili col fotoritocco, anche queste possono essere corrette col fotoritocco, ma la loro correzione NON è affatto immediata, tipo la correzione della distorsione geometrica, forte su questa ottica, e facilissima in fotoritocco.

La loro correzione richiede, a monte del fotoritocco, sia la conoscenza tecnica delle differenze, per sapere dove e come andare ad operare, che parecchia manualità e, soprattutto, manualità esperta.

Io parlo della mia esperienza personale, in casa Nikon di foto fatte con 80-200 bighiera e con il 70-200 VRII, col 20 mm AFD (in prestito) e col 24-70 e 14-24, e col 300 mm AFD (in prestito).

Ho posseduto ed ho provato anche diverse ottiche Canon, su digitale, e, salvo una che rimpiango e che è uno dei fiori all'occhiello di quella casa, personalmente la scelta è stata alla fine per le ottiche Nikon nuove, ed oggi ho solo quelle, proprio per la loro resa così.

Dovuta alla presenza di maggior contrasto, di maggior risoluzione e del tono più freddo, rispetto alle tradizionali, la gestione del file RAW di queste ottiche nuove deve essere obbligatoriamente diversa, ed in molte situazioni di luce, è estremamente diversa, dalla gestione del file RAW ottenuto con ottiche tradizionali, in termini di sharpening, contrasto, punto del bianco /intonazione.

Con le ottiche nuove, ad esempio, io uso più di frequente la tecnica di ricavare da un unico RAW più Tiff esposti diversamente, proprio per aprire di più le ombre (praticamente sempre in luce solare con ombre), un capture sharpening diverso, in tanti casi molto diverso, e spesso (soprattutto con soggetti in ombra) opero con i due comandi della temperatura di colore e tonalità del convertitore di RAW, mente con le ottiche tradizionali era meno frequente: se voglio il tono caldo, me lo faccio

Ma, per contro, sulle stampe in A3 od A3+, ho risultati sempre buoni, ottimi, anche per foto fatte in condizioni critiche, mentre ottiche Nikon tradizionali o Canon, in quelle condizioni critiche, a volte, non mi soddisfacevano.

Le mie "condizioni critiche" sono la'alta risoluzione nel piccolo, per non dire macro, e (orrore!) ritratti , la grande scala tonale, la tutta apertura, le giornate piatte o con luce molto uniforme, le ombre o l'ambiente molto scuro, quando voglio leggere nello scuro: le ottiche Nikon nuove sono molto, molto migliori, dato che in quelle condizioni il maggior contrasto e risoluzione aiutano e può significare aver fatto una bella foto, altrimenti dubbia o addirittura impresentabile ad occhio esperto.

Saluti cordiali


interessante, molto interessante

in assoluto intendo, non solo per questo 16-35
CVCPhoto
QUOTE(itrichi @ Jan 23 2011, 10:48 AM) *
interessante, molto interessante

in assoluto intendo, non solo per questo 16-35


Ahi ahi ahi... ti vedo troppo spesso bazzicare in questo club... mi sa che prima o poi questa lente sarà tua... ci scommetto. Una strisciata alla Visa e non è più cara. messicano.gif

Complimenti a tutti per queste stupende foto!!!
ikond700
Mi è propia venuta voglia di comprarla questa lente a vedere tutte le vostre foto,complimenti!!....come distorsione e a TA come si comporta?
sono un po' combatutto per il fatto che non è a f 2.8......



Saluti e complimenti per le foto.....



itrichi
non ha quasi neanche un manuale da leggere, io non perderei tempo fossi in te
ikond700
ti senti cosi fenomeno? messicano.gif
Luigi_FZA
anche io sono combatutto..........

.... se organizziamo un acquisto di gruppo? Potremmo cercare uno sconto di gruppo.... biggrin.gif
itrichi
ci si vede tutti domani alla pista di snowboard col 16-35 VR3 allora laugh.gif

io sono e mi sento un fenomeno, da baraccone, ma pur sempre fenomeno no? wink.gif
ikond700
allora è propio un male comune.............................. messicano.gif


Se lo dici tu........... wink.gif
fabiosan
Ciao a tutti seguo con interesse questa sezione del forum Nikon perchè il 16-35 è un obbiettivo importante nel corredo Nikon secondo me e vorrei dare il mio contributo, innanzitutto con qualche foto.

Commenti sono molto ben accetti!!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 194.8 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 209.3 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 86.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 129.2 KB
Luigi_FZA
QUOTE(fabiosan @ Jan 23 2011, 10:20 PM) *
Ciao a tutti seguo con interesse questa sezione del forum Nikon perchè il 16-35 è un obbiettivo importante nel corredo Nikon secondo me e vorrei dare il mio contributo, innanzitutto con qualche foto.

Commenti sono molto ben accetti!!


Hi Fabio,

veramente bei scatti.

L.

QUOTE(itrichi @ Jan 23 2011, 10:13 PM) *
ci si vede tutti domani alla pista di snowboard col 16-35 VR3 allora laugh.gif


Sorry, ma io domani non posso, probabilmente dovro' contrattare con un Alieno!! cerotto.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.