Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
MauroStefanelli
giannizadra
grazie
straorso
Scusate l'intromissione, visto che volo molto più basso di voi... unsure.gif
Possiedo infatti un modestissimo AiS 85 f/2.
Qualcuno lo ha provato? E' tanto peggiore dei fratelli più luminosi?
Se lo ritenete una ciofeca, ditelo pure apertamente che non mi offendo... tongue.gif
Mi chiedevo se era il caso di cercare un AiS f/1,4, ma mi pare di capire dalla risposta di Gianni che non sia un granché.
Giallo
QUOTE(straorso @ Jan 11 2007, 07:28 PM) *

Possiedo infatti un modestissimo AiS 85 f/2.
Qualcuno lo ha provato? E' tanto peggiore dei fratelli più luminosi?
Se lo ritenete una ciofeca..


Ho utilizzato a lungo l'85/2 Ais su pellicola, e lo considero tutto fuorchè una modestissima ciofeca.
Ha raccolto la difficile eredità dell'apprezzatissimo 85/1.8 pre Ai, rispetto al quale è notevolmente più leggero e compatto: molto buono a tutta apertura ed ottimo con un solo stop di chiusura, assieme ad un 35mm forma su corredi a pellicola un'accoppiata eccellente.
Il limite maggiore di questo obiettivo era la persona che lo utilizzava (il sottoscritto) ma nonostante ciò qualcosina di buono ne ho tratto.
Non so come si comporti su digitale (ora ho l'AFD 85/1.4) ma non credo affatto che "peggiori" rispetto alla resa sulla pellicola.

Buona luce
smile.gif

..

...

....
Tramonto
QUOTE(Mauro Villa @ May 13 2005, 11:09 AM) *

... l'ho userei per ritratti ma anche per fotonaturalistica.

Mauro, io non proclamo slogan, che lascio ai trattati di ottica.
Ti mostro solo come andava il mio AF 85/1.8D a f/2.2 su digitale:

[attachmentid=69936]

e quello che faceva su pellicola con una lente addizionale 5T (per ridurre la minima distanza di messa a fuoco):

[attachmentid=69937]

L'ho cambiato con l' f/1,4 solo perchè mi è capitata un'occasione e confermo le doti di nitidezza del modello più luminoso alle grandi aperture.
Se pensi ad un uso prevalente per ritratti a grandi aperture, l'85/1.4 è migliore. Per un uso più vario e generale, riterrei l' f/1.8 il miglior compromesso in termini di costo, ingombro, prestazioni.
Occhio però alle inquadrature col sole in campo (vedi qui).
Mauro Villa
Riccardo è una discussione di quasi 2 anni fà, nel frattempo non uso più l'85 che ho venduto perchè non mi stava più nello zaino, dall'armadio non faceva foto e nei capanni era troppo corto, per i saltuari ritratti uso altro.
straorso
QUOTE(Giallo @ Jan 12 2007, 09:26 AM) *

Ho utilizzato a lungo l'85/2 Ais su pellicola, e lo considero tutto fuorchè una modestissima ciofeca.
Ha raccolto la difficile eredità dell'apprezzatissimo 85/1.8 pre Ai, rispetto al quale è notevolmente più leggero e compatto: molto buono a tutta apertura ed ottimo con un solo stop di chiusura, assieme ad un 35mm forma su corredi a pellicola un'accoppiata eccellente.
Il limite maggiore di questo obiettivo era la persona che lo utilizzava (il sottoscritto) ma nonostante ciò qualcosina di buono ne ho tratto.
Non so come si comporti su digitale (ora ho l'AFD 85/1.4) ma non credo affatto che "peggiori" rispetto alla resa sulla pellicola.

Buona luce
smile.gif

..

...

....

Ti ringrazio molto, Giallo. Mi hai rincuorato.
Per ora lo uso esclusivamente con la pellicola. Però l’ho provato in digitale con la Kodak di un amico (in studio, dove ‘sta macchina non è poi così malaccio) confrontandolo col suo 24-120, e devo dire che dà risultati decisamente superiori.
In effetti, in certe uscite “leggere”, l’accoppiata 85/2 – 35/2 (uno montato sulla macchina e l’altro in tasca) è davvero fenomenale.
Tramonto
QUOTE(Mauro Villa @ Jan 12 2007, 05:46 PM) *

Riccardo è una discussione di quasi 2 anni fà....

Azz, mi era sfuggita la data ...
Ad ogni modo, il mio parere è ancora attuale, nonostante le mie foto siano di 4 anni fa!
laugh.gif
Mauro Villa
QUOTE(Tramonto @ Jan 12 2007, 07:03 PM) *

Azz, mi era sfuggita la data ...
Ad ogni modo, il mio parere è ancora attuale, nonostante le mie foto siano di 4 anni fa!
laugh.gif

L'ho usato molto anch'io l'85 per il tipo di foto da te postate, ma era Canon. Ora i miei sono grandi e non si lasciano più fotografare.
giannizadra
QUOTE(straorso @ Jan 11 2007, 07:28 PM) *

Scusate l'intromissione, visto che volo molto più basso di voi... unsure.gif
Possiedo infatti un modestissimo AiS 85 f/2.
Qualcuno lo ha provato? E' tanto peggiore dei fratelli più luminosi?
Se lo ritenete una ciofeca, ditelo pure apertamente che non mi offendo... tongue.gif
Mi chiedevo se era il caso di cercare un AiS f/1,4, ma mi pare di capire dalla risposta di Gianni che non sia un granché.


L'85/2 AIS è un obiettivo molto buono (e molto compatto);
non ha avuto "buona stampa", perché ha sostituito il vecchissimo 85/1,8 (nato pre-AI) che era molto più ingombrante ma secondo molti (anche me, al tempo) migliore.

Di tutti gli 85 Nikkor, comunque, i migliori sono i due AF.
Fra gli AI, trovo preferibili i 105 ( nell' ordine, f/1,8 e f/2,5).

Attenzione: sono tutte ottiche di qualità elevata, compreso il tuo 85/2.
abes
forse mi sono perso dei pezzi,
ma che ci vuoi fare con l' 85,
a parte noi nostalgici che ancora facciamo ritratti con le vecchie 35mm, se hai intenzione di fare ritratti con la digitale guarda che le cose cambiano e l' 85 diventa equivalente piu o meno ad un 135 che a parte feticismi ottico/nostalgici mi sembrerebbe fuori luogo per i rtr e poi la copertura sull' aps e' diversa, i raggi devono venire giu' diritti e non in diagonale e la resa dell' ottica e' diversa, con buona pace di noi nostalgici.
comunque 1.8 0 1.4 se sei digitale e fai ritratti fai le foto con con un 50
e...
buona luce
gandalef
di seguito allego un paio di scatti con l'85/1.4 e 1.8. Non sono ritratti ma le due ottiche in termini di resa sono eccellenti. Non concordo con chi afferma che su digitale l'85 per ritratti non vada bene. Tutto dipende dagli utilizzi e necessità. Va da se che su interni è un po lunghetta ma certi scatti sono impareggiabili con l'85. Io quando viaggio con i fissi o per le cerimonie, l'85 è sempre dietro wink.gif

questo con l'1.4

[attachmentid=69991]

questo con l'1.8

[attachmentid=69992]

Gandy
giannizadra
QUOTE(abes @ Jan 12 2007, 09:13 PM) *

forse mi sono perso dei pezzi,
ma che ci vuoi fare con l' 85,
a parte noi nostalgici che ancora facciamo ritratti con le vecchie 35mm, se hai intenzione di fare ritratti con la digitale guarda che le cose cambiano e l' 85 diventa equivalente piu o meno ad un 135 che a parte feticismi ottico/nostalgici mi sembrerebbe fuori luogo per i rtr e poi la copertura sull' aps e' diversa, i raggi devono venire giu' diritti e non in diagonale e la resa dell' ottica e' diversa, con buona pace di noi nostalgici.
comunque 1.8 0 1.4 se sei digitale e fai ritratti fai le foto con con un 50
e...
buona luce


Qualche pezzo, effettivamente, te lo sei perso..:

1) la focale equivalente sul Dx dell' 85 è perfetta per i ritratti;

2) il problema della telecentricità non riguarda i teleobiettivi, e, sul Dx, nemmeno i grandangolari visto che i bordi ne restano esclusi.

3) la resa ottica di obiettivi come i due 85, il 28-70, il 17-35 e perfino il 14mm è secondo tutti gli utilizzatori (Rorslett compreso) persino migliore sul digitale (Dx) che con la pellicola.
batmam
QUOTE(onderadio @ May 14 2005, 12:45 AM) *

[/size]

[size=7]
fantastica risposta, tanto di cappello ! smile.gif
guru.gif


Fantastica risposta si , ma inseguito potresti riflettere e dire "è se avessi risparmiato 1000€."
abes
QUOTE(batmam @ Jan 14 2007, 11:21 PM) *

Fantastica risposta si , ma inseguito potresti riflettere e dire "è se avessi risparmiato 1000€."

ok gianni
ognuno ha i suoi gusti, secondo me
1)con 85/aps il rtr diventa un testone e sei costretto a farti indietro (gusti personali)
2)il problema riguarda tutte le vecchie ottiche, nikon infatti le sta' riprogettando tutte
3)grazie se prendi la parte centrale hai sempre una resa migliore

l' 85 e' sempre un ottimo ob, chi lo ha se lo tenga stretto, ma se devi comprarlo nuovo ??? con quello che costa !!!

ps caro bat, non urlare pls
giannizadra
QUOTE(abes @ Jan 16 2007, 01:14 PM) *

ok gianni
2)il problema riguarda tutte le vecchie ottiche, nikon infatti le sta' riprogettando tutte
3)grazie se prendi la parte centrale hai sempre una resa migliore



Il punto 2) non risponde a verità, nel modo più assoluto.

Il tuo punto 3) afferma esattamente l'opposto di quanto sostieni al punto 2).
Se "nella parte centrale hai sempre la resa migliore", quale sarebbe il "problema che riguarda tutte le vecchie ottiche" ?
Delle due, l'una.. rolleyes.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.