Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6
psonic
comunque... alla fine di questa bella discussione, credo che domattina andro' a comprare un paio di ektachrome. E rispolverero' anche il glorioso Leica p300 col mitico colorplan
Halberman
QUOTE(Halberman @ Mar 4 2005, 01:42 PM)
Penso che ciò che sarà decisivo per la "soluzione finale",... sia da ricercare in ciò che i due sistemi offrono alle varie tipologie di fruitori: al professionista, al dilettante esigente, al comune appassionato, al semplice consumatore che fa poche foto all'anno e che si contenta delle foto ricordo "come vengono".
*



Cerco di proseguire in questa riflessione, che faccio soprattutto per chiarire le idee a me stesso.

Il fotografo "dilettante esigente" appartiene ad una categoria particolare di consumatori. Ricerca il meglio possibile, sia per quanto riguarda gli strumenti che per la qualità del prodotto che può ottenere. Quasi sempre è condizionato soltanto da quanto può spendere.
Diversi anni fa, per ottenere la qualità che voleva, si dedicava alla Camera Oscura. Oggi, se vuole, con il sensore digitale può ottenere quasi le stesse cose molto più facilmente e più agevolmente. Soprattutto con le nuovissime tecnologie digitali, e con quelle prossime venture, sembra che niente sia impossibile. Per ora è il B&W che fa una certa resistenza. Ancora, per questo "settore" dell'attività fotografica, il sensore digitale non dà il massimo. Tuttavia, in seguito, si presume che anche questa difficoltà potrà essere rimossa.

Ma sussistono ancora delle insufficienze del sistema digitale che impediscono una totale adesione da parte della massa dei cosiddetti "dilettanti evoluti".
Il fatto è che se voglio stampare una foto digitale al livello del numero di megapixel di cui sono dotate le macchine dell'ultima generazione (numero di megapixel che sicuramente sarà incrementato in seguito) e al livello del massimo numero di colori avvertibile dall'occhio umano, mi trovo in notevoli difficoltà. I file sono troppo pesanti per le memorie a disposizione e addirittura per le memorie degli stessi attuali comuni computer. I laboratori di stampa chimica , da parte loro, arrivano fino ad un certo punto e oltre non vanno.

Mi trovo nelle stesse difficoltà se, partendo dalla pellicola, uso uno scanner sofisticato, tratto l'immagine in postproduzione, trasferisco su CD e mi affido alla stampa del solito laboratorio. Tutto sembra andare bene finché non pretendo di stampare una foto a un certo numero di ingrandimenti, finché non pretendo file troppo pesanti e soprattutto finché mantengo i file immagine in memoria. Tuttavia, per la massima qualità i file sono destinati a diventare pesantissimi e la fotografia è da sempre destinata alla stampa.
D'altra parte, se voglio stampare in casa, per superare lo scoglio della stampa ad inchiostri (costosa e aleatoria), devo soggiacere a spese ancora notevoli per una stampante diversa.

Tutto questo, senza contare il lavoro da dedicare alla regolazione cromatica del monitor, dello scanner e della stampante o alla commisurazione del monitor e dello scanner alla resa cromatica adottata da quel certo laboratorio.

Una strada senza sbocchi ? Sicuramente no. La tecnologia digitale fa passi in avanti così spesso che, talvolta, persino questa velocità di evoluzione, governata anche da esigenze commerciali, costituisce un problema. Ma, proprio per questo, è pensabile che, tra non molto tempo, si arrivi in prossimità del livello massimo raggiungibile e che quindi si risolvano quasi tutte le suddette difficoltà (quasi tutte, perché la perfezione non esiste a questo mondo e non sarebbe neanche bene che esistesse). Sarà a questo punto che si verificherà una totale adesione dei "dilettanti evoluti" al digitale. Non prima.

Il comune appassionato, probabilmente non arriverà mai a questo livello di utilizzo (se non altro per i costi, che saranno comunque rilevanti), anche se nel tempo si avvicinerà sempre di più ad esso, per i costi in diminuzione e per gli automatismi sempre più numerosi.

In ultimo, il semplice consumatore passerà da una moda all'altra (dalle compattine digitali ai cellulari fino ad altre forme attualmente imprevedibili) sempre all'esclusiva ricerca di qualcosa di estremanente facile, automatico, veloce e comodo. Questa sarà la categoria dei consumatori più numerosa che condizionerà il mercato, ma fino ad un certo punto, perché il mercato della fotografia (e non solo della fotografia), come altre volte è stato dimostrato, è strutturato su diversi livelli, tutti commercialmente molto importanti.

Saluti
Alberto
_Nico_
QUOTE(gianluigizadra @ Mar 4 2005, 09:46 AM)
Ma non credo che nemmeno mio figlio vedrà la morte della pellicola ( almeno il BW e le dia...). Forse spariranno prima i negativi-colore. Ma di quelli non me n'è mai importato nulla....


Temo che tu sia troppo ottimista, Gianni, e probabilmente per scaramanzia. L'informatica corre come un TGV, e probabilmente oltre i 500 km/h. Qualcuno ricorda la macchina da scrivere? Eppure è stata fondamentale per un secoletto... Eppure io ho ancora una Valentina (dice niente il nome?) in garage, e una lettera 82, perfettamente funzionanti. Ma nessuno penserebbe oggi d'usare una macchina da scrivere (m'accadde di dover scrivere con la Lettera 82 in un momento che ero senza computer, molti anni fa, e fu davvero complicato)...

Quando i sensori da 12/16 MP saranno non il top, ma l'entry level, e non ci vorrà molto, ve lo assicuro. Quando i profili colore (o qualcosa del genere) permetteranno di simulare diversi bn, e altri tipi ancora di pellicole esistenti -e altre mai pensate, l'apparato chimico diverrà d'un tratto obsoleto e rischierà l'estinzione. Certo, come accadde nel Giurassico, sopravviveranno alcune specie: i coccodrilli, le tartarughe, e così via. In nicchie 'ecologiche' ben circostanziate.

Certamente vi saranno nel mondo più d'un produttore e più d'un negozio a proporre il chimico, ma altrettanto certamente diverranno fenomeni di sopravvivenza di nicchia. Se potessi disporre d'un dorso digitale che oggi usano i professionisti come Ludovico, Kurtz (sì, il digitale s'è fatto strada anche nel medio e soprattutto nel grande formato), con una qualità superiore (ed è molto probabile), e una scelta che la pellicola non mi consente, con una qualità superiore alla stessa pellicola, perché dovrei continuare a scattare ancora con la pellicola, se non per ragioni affettive?

Ho segnalato il sito del «fotografo frugale». Vende tra l'altro pellicole per le instamatic a 5 € l'una. Perché scattare con l'Instamatic a costi superiori alla stessa camera, con risultati pari... all'Instamatic blink.gif , se non per fermare il tempo che fugge? Se non per sperare di restare giovane continuando a fare ciò che facevo in giovinezza? Non è la mia strada, ma la comprendo perfettamente.

Così come m'accade d'incontrare qualche non più govane che orgogliosamente afferma d'usare ancora la macchina da scrivere. Se per questo io ho sistemi ancor più arcaici di scrittura, come i set per la calligrafia, ma se devo scrivere un articolo mi siedo davanti al computer.

Ecco, Gianni, tutto ciò penso sia ben più vicino di quanto pensi.
Giorgio Baruffi
ok per le stampe potrebbe essere così, ma secondo voi, il proiettare le diapositive, potrà essere sostituito così alla svelta?

i proiettori da pc sono costosissimi e con una resa ancora scarsina, o sbaglio?

è la cosa che mi tiene ancora legato all'analogico...


huh.gif
kernel_panic
Ragazzi sarebbe interessante il punto di vista di un esperto di marketing.
Possibile che tra di noi non ne esista qualcuno?
Giacomo.B
Mha! La pellicola finira' prima o poi...comunque l'estinzione definitiva sicuramente date le scorte e la produzione non sara' prima di 10 anni...Gia' fra cinque anni penso che potremo tranquillamente fare il salto, pero' prima ci divertiremo ancora un po' con questi rullini!! wink.gif
Magari fra 2 anni mi potro' comprare una F6 da qualcuno che la svende a 500 euro come ho fatto adesso con la F100!! eh eh eh eh....
Con tre anni di vita potenziali ne potro' sempre fare di scatti!! laugh.gif biggrin.gif laugh.gif
_Nico_
Io, per esempio, ogni tanto cerco un vecchio giradischi (non un Hi-Fi anni '70) perché oltre a degli LP, in garage ho anche dei 77 giri. E anche preziosi. Per esempio un raro 77 giri di Bix Beiderbecke. Ma non c'è verso di trovare un aggeggio su cui farli girare... rolleyes.gif

Sicuramente la pellicola resterà una nicchia per molto tempo. Chi ancora assapora il piacere d'immergersi in camera oscura difficilmente cambierà di botto (ma mio padre anni fa ha venduto e sostituito 5.000 LP con altrettanti CD... blink.gif). Per le dia la vedo peggio, Giorgio.

E ho notato che cominciano a far capolino videoproiettori a prezzi abbordabili. Ancora risoluzione modesta, ma abbordabili. Però io ho smesso da tempo di far lezione col diaproiettore, le faccio col portatile e il videoproiettore (e quando c'è da cercare un termine apro il dizionario dal web, o cose simili). Alcuni anni fa ero solo, ora siamo sempre più, e infatti stiamo comprando sempre più portatili e videoproiettori. Anche i videoproiettori cominceranno a costare sempre meno...
tembokidogo
A parte le note e "dolorose" difficoltà di Ilford, mi sembra di notare nel settore delle pellicole un "trend" ormai abbastanza definito:
- Le "grandi", che vivono sui "grandi" numeri, non possono ovviamente fare di una tecnologia ormai "matura" che s'avvia a diventare sempre più di nicchia il proprio "core business": ecco Kodak che razionalizza (primo passo, a mio avviso, verso un ritiro "soft" dal mercato) i punti di trattamento Kodachrome, tecnologicamente - non me ne vogliano gli aficionados - non solo "mature", ma ormai "mummificate".
- Chi ha sempre trattato mercati di "nicchia", o può permettersi di produrre a basso costo, si vede spalancate nuove opportunità: ecco Maco che propone una gamma b/n sbalorditiva, ecco Rollei che commissiona alla stessa Maco la produzione di pellicole col suo marchio, anche in formati desueti come il 127; ecco che in Cina si mettono a produrre film 100 e 400 iso con tecnologia fornita da Kodak (prezzo due euro!). E cominciano a trovarsi le un tempo "introvabili" Berrger francesi (eredi delle mitiche Pathè), e film provenienti dai Paesi dell'Est che non sono affatto male (ho provato una "simil HP5" acquistata a Praga)...
Dunque, credo che ancora per parecchi anni le pellicole si troveranno ancora; qualcuna di quelle alle quali siamo abituati sparirà, s'affacceranno nuovi prodotti che, probabilmente, richiederanno un approccio diverso.
In alto i cuori!
Diego
Giacomo.B
Sono convinto comunque che sia meglio oggi comperare una professionale Nikon seminuova (e l'ho fatto) a prezzi stracciati, divertirsi a scattare, piuttosto che una Digitale Reflex entry level....
Mi dispiace ma quando allo stesso prezzo vedo una D70 e una F5 continuo a scegliere la seconda, e' chiaramente una mia idea e come tale e' del TUTTO DISCUTIBILE ma e' piu' forte di me...
unsure.gif
Giacomo.B
VI POSTO UN LINK PER FARVI VEDERE "COME TUTTO IL MONDO E' PAESE" E CHE LE STESSE DOMANDE SE LE PONGONO DIVERSE PERSONE....

F80 F100 OPPURE D70???


Meditate gente meditate..... wink.gif


P.S per il post precedente circa la D70 ribadisco che e' una buona macchina reflex e se qualcuno si sentisse offeso ribadisco che e' solo una mia opinione e non e' mia intenzione di offendere nessuno grazie.gif
_Nico_
Non credo proprio che alcuno si possa sentire offeso perché tu hai preferito acquistare la F5 alla D70... smile.gif

Io ho scattato abbastanza su pellicola, su dia per l'esattezza, ma ho imparato moltissimo passando al digitale. Veramente molto, e non credo sarebbe avvenuto senza questo passaggio. E ho ritrovato il gusto di controllare tutto il processo, dall'inquadratura alla 'stampa', virtuale o reale che sia.
-missing
Riaffermo il mio amore per la pellicola (ma ho pure le digitali).
Certo che resistere è difficile. Avete provato a montare le vostre foto su CD e a vedervele sul televisore? Io ho preso per pochi € Photo DVD Maker 3.1.
Ebbene, basta una TV (meglio LCD) con lettore DVD e ti vedi le "dia" andando avanti e indietro col telecomando. La qualità è ottima e - per i fanatici - esiste anche la possibilità di aggiungere sottofondo musicale e quant'altro.
La vedo brutta anche per i proiettori.
paolodes
Gabriele Lopez
user posted image
__Claudio__
Sinceramente???
OK! Sinceramente scattare con una macchina a pellicola o con una macchina a sensore per me sarebbe la stessa cosa, MA...come si sa, la passione per la fotografia non si ferma allo scatto, continua invece anche dopo, fino alla produzione della stampa finale con tutti i processi che necessitano.
Leggendo in passato su queste pagine molti commenti di molti amici, mi sono reso conto che ve ne sono parecchi i quali, oltre al piacere di scattare, hanno poi anche il piacere di intervenire, più o meno pesantemente, sul file con programmi di elaborazione per arrivare al file finale che farà stampare o stamperà in proprio. Sono quelli che, con un azzeccatissimo nome dato da Matteo che così si autodefinì, si sogliono chiamare "smanettoni" biggrin.gif C'è insomma in questi appassionati anche la passione collaterale dell'intervento di postproduzione.

Orbene, quello che mancherà a me, appassionato invece anche di Camera Oscura, è proprio questo aspetto del processo di produzione. Hai voglia a dire che in un futuro prossimo i nuovi sensori uniti ai programmi di elaborazione sempre più performanti saranno in grado di soddisfare allo stesso modo le mie esigenze di stampe in B.N. Per me non è solo questione di qualità finale, la questione è la mia passione collaterale per la C.O.! E non è, vi assicuro, una forma di snobismo. E' un fatto che si può ricercare solo ed esclusivamente nell'imperscrutabilità delle passioni, non c'è niente che mi faccia sentire bene e a mio agio come chiudermi in C.O. Magari a molti potrò sembrare un pazzo paranoico e io stesso, se cerco una spiegazione a questo, non riesco a trovarla, ma che ci posso fare? Siete mai riusciti a spiegare a parole a qualcun'altro perchè vi piace andare per boschi? Avete mai cercato di spiegare anche a voi stessi perchè vi piace andare a pesca? A me queste due attività piacciono in sommo modo ma non riesco a spiegare ad altri e molto spesso neanche a me stesso, il perchè. Ecco allo stesso modo e per gli stessi motivi sono appassionato alla C.O. ed è solo questo aspetto della fotografia che mi mancherà, se la fine della pellicola, dovesse avverarsi prima che io appenda l'attrezzatura al muro.
_Nico_
QUOTE(__Claudio__ @ Mar 5 2005, 10:06 AM)
... Orbene, quello che mancherà a me, appassionato invece anche di Camera Oscura, è proprio questo aspetto del processo di produzione. ... la questione è la mia passione collaterale per la C.O.! E non è, vi assicuro, una forma di snobismo. ... non c'è niente che mi faccia sentire bene e a mio agio come chiudermi in C.O. ... sono appassionato alla C.O. ed è solo questo aspetto della fotografia che mi mancherà....


Ho scritto «Chi ancora assapora il piacere d'immergersi in camera oscura difficilmente cambierà di botto». Sapevo che avrei potuto sostituire tranquillamente la frase con una parola di sette lettere: Claudio... laugh.gif
_Nico_
Gabriele, mi piace molto la Instamatic fotografata da Holga... Pollice.gif
__Claudio__
Ciao Nico! Ma...tu sei ancora lì? huh.gif

Non partecipi al megaraduno Nital/Nikonistacongiubbinod'ordinanzasullespalle? laugh.gif
_Nico_
Nononavrebbipotutoecomunquenonhoricevutoilgiubbinod'ordinanza... biggrin.gif

(È andato a un altro Nico senza underscore... rolleyes.gif)
_Nico_
Sto dando un'occhiata alle passioni di Gabriele, cioè la Holga, e ho trovato questo pezzo che m'intriga, una camera a foro stenopeico in teak:

user posted image
__Claudio__
ohmy.gif ohmy.gif .....Che meraviglia!!!!!!!

Chissà se ha il VR? laugh.gif
_Nico_
La presentazione di questa camera è divertentissima:

«Slide open the shutter. Wait about 2 seconds (if it's sunny). Close the shutter. Through this subtle little action, you've sent light streaming through a nearly microscopic hole, and spit it out into a full-bodied, radiant image. With a simple and elegant design, the Zero Image Pinhole cameras take photography back to itsvery roots. Color images are banging with vibrancy and black and white is teeming with heavy contrast. Forget a viewfinder - a super-wide angle of 25mm sees everything around you and renders true geographic lines - without any bending or distortion. No controls, no worries, and almost no idea of exactly how the image will come out. Ahh yeah. Throw in your favorite medium format film and take care: the Zero Image will change and cleanse your entire perspective on photography.»

Apri il foro. Attendi circa due secondi (se è soleggiato). Chiudi il foro... Dimentica il mirino... Nessun controllo, nessuna preoccupazione e nemmeno la minima idea di come esattamente verrà fuori l'immagine. Eh, sì!

laugh.gif
__Claudio__
QUOTE(_Nico_ @ Mar 5 2005, 11:10 AM)
La presentazione di questa camera è divertentissima:

Apri il foro. Attendi circa due secondi (se è soleggiato). Chiudi il foro... Dimentica il mirino... Nessun controllo, nessuna preoccupazione e nemmeno la minima idea di come esattamente verrà fuori l'immagine. Eh, sì!

laugh.gif
*



Bhè...non male! biggrin.gif

Grosso modo quel che faccio anch'io con la mia, solo che usando una lastra al collodio più sensibile riesco a contenermi entro il secondo d'esposizione.
laugh.gif

P.S. E poi la mia è una cassetta Nikon!
Giacomo.B
LINK INTERESSANTE....




Discussione Film / digitale Pollice.gif
tembokidogo
Sono così fermamente convinto della ineluttabile e imminente diparyita della pellicola che ieri, girando nellla Borsa dell'Usato al Fotosciò, non ho resistito alla tentazione di "accattarmi" questo giocattolino...Domani scorta di FP4 formato 120, e via...
Diego
Giacomo.B
Si vede come sei convinto.... biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Ma poi riflettiamo secondo voi Nikon avrebbe sviluppato l'F6 con costi di ricerca e sviluppo per soli 2/3 anni??
Vi posso solo dire che a parte leggende metropolitane sulla pellicola, il mio negoziante di fiducia mi ha detto di aver venduto gia' dall'inizio dell'anno 3 (tre) Nikon F6.....TRE PAZZI???? NON CREDO PROPRIO.... wink.gif
tembokidogo
QUOTE(Giacomo.B @ Mar 6 2005, 07:28 PM)
Si vede come sei convinto.... biggrin.gif  biggrin.gif  biggrin.gif
Ma poi riflettiamo secondo voi Nikon avrebbe sviluppato l'F6 con costi di ricerca e sviluppo per soli 2/3 anni??
Vi posso solo dire che a parte leggende metropolitane sulla pellicola, il mio negoziante di fiducia mi ha detto di aver venduto gia' dall'inizio dell'anno 3 (tre) Nikon F6.....TRE PAZZI???? NON CREDO PROPRIO.... wink.gif
*



Tre pazzi da ricoverare e interdire! Anzi, quasi quasi ci penso io: datemi l'indirizzo, e mi autonomino "tutore" delle tre F6...tutte etre, crepi l'avarizia!
Scherzi a parte, ragazzi: girando in Fiera, a Milano, non mi sembrava proprio di assistere ai preparativi d'una "ritirata strategica" della pellicola...certo, in futuro si caratterizzerà sempre più come prodotto di nicchia (avete visto la Zeiss a telemetro?), ma da qui a prepararle il funerale...
Diego
Giacomo.B
Dimmi dimmi come e' la zeiss???
Bella come in foto????
Gia' disponibile???
L'hai provata??? ohmy.gif
F.T.
Ciao a tutti,
io credo che sia necessario fare una piccola differenza sui termini di durata della pellicola....
nel senzo che bisogna distinguere l'amatore dal professionista.... insomma si presume che i migliori risultati fotografici si ottengano con le pellicole così dette professionali che poi sono quelle cha a mio avviso utilizzano la maggio parte dei fotoamatori evoluti e ovviamente i professional... il discorso cambia se riferito alle pellicole di fascia bassa o amatoriali che dir si voglia... normalemte usate nelle compattine per il compleanno o la vacanza di turno insomma.... che già cominciano a scricchiolare (per essere ottimisti)

Io spero che continueremo a trovare almeno le professionali ciba, negativo colore e B/N visto che molti nomi di pellicole amatoriali che prima i fornitori distribuivano presso lo studio adesso sono più difficili da trovare se non impossibili...
tembokidogo
QUOTE(Giacomo.B @ Mar 6 2005, 07:39 PM)
Dimmi dimmi come e' la zeiss???
Bella come in foto????
Gia' disponibile???
L'hai provata??? ohmy.gif
*



"Bella e impossibile"....
Esteticamente molto, molto bella, direi - eresia! - più bella delle tedesche con la scarlattina wink.gif
Non credo possa essere disponibile a breve, a quanto si sente dovrebbe "pensionare" la Contax G2 e questo, comunque la si metta, è un peccato... huh.gif
Purtroppo era ben chiusa in una vetrinetta....
Ciao
Diego
Giacomo.B
QUOTE(tembokidogo @ Mar 6 2005, 11:13 PM)
QUOTE(Giacomo.B @ Mar 6 2005, 07:39 PM)
Dimmi dimmi come e' la zeiss???
Bella come in foto????
Gia' disponibile???
L'hai provata??? ohmy.gif
*



"Bella e impossibile"....
Esteticamente molto, molto bella, direi - eresia! - più bella delle tedesche con la scarlattina wink.gif
Non credo possa essere disponibile a breve, a quanto si sente dovrebbe "pensionare" la Contax G2 e questo, comunque la si metta, è un peccato... huh.gif
Purtroppo era ben chiusa in una vetrinetta....
Ciao
Diego
*



E' un vero peccato per il pensionamento della Contax G2,,,comunque ritornando al post PELLICOLA CHE PENSIONA PELLICOLA!!! texano.gif
apeschi
Secondo me prima o poi le digitali soppianteranno definitivamente gli apparecchi a pellicola anche se ritengo non in tempi brevissimi.

Personalmente ho iniziato a fotografare a pellicola e sono passato solo da poco al digitale.
Non rinnego assolutamente la pellicola e nemmeno le fotocamere a pellicola (nikon FM ed F70 piu' una kiev 19 comprata anni fa alle bancarelle dei polacchi per due lire che usavo con pellicole B&N come corpo aggiuntivo da maltrattare quando non volevo rischiare di bagnare le nikon FM e non mi serviva la qualita' nikon).

Ora sono passato alla D70 ma non disdegno utilizzare ancora la F70 a pellicola o le 'vecchie' FM e mi piacerebbe magari prendere pure una F80.

Ritengo comunque che come tutte le cose tecnologiche nuove prima o poi anche il digitale finira' per sostituire la pellicola (almeno nelle fasce amatoriali o nel settore professionale dove non e' richiesto tassativamente usare la pellicola ma serve praticita' e rapidita' d'utilizzo).

Personalmente quando usci' nei lontani anni 80 il CD ed i primi lettori di CD fui tra i primi ad adottare le nuove tecnologie, tuttavia nel 2005 ho ancora un bel giradischi per leggere i vecchi 33 che conservo tuttora.

Quindi ben venga il digitale, con un occhio di riguardo alla cara vecchia pellicola.
f100
Ogni volta che leggo questo genere di post mi viene l' ansia huh.gif
Non riesco a capire perche' vi date tanta pena, se avete paura che prima o poi non si troveranno in piu'in commercio pellicole, e pensate che sareste costretti a mettere la vostra macchina fotografica al chiodo, vendetela al piu' presto e con il ricavato prendetevi una bella digitale!! tongue.gif
Quanto gia' avevo detto a cari amici del forum, in Giappone la situazione e' un po' diversa, in qualsiasi piccolissimo laboratorio si possono trovare le varie velvia provia......; parlando poi dei grandi negozi fotografici, e' a dir poco impressionante .... frigoriferi lunghi una decina di metri con tutte le pellicole possibili immaginabili (tali pellicole non rimangono li' in bella mostra e vi assicuro che il periodo di ricambio e' veramente breve).
Sicuramente il mercato punta sul digitale, ma la pellicola si vende molto bene.
Qui da noi, ultimamente, si vedono molte persone disfarsi di interi corredi (strepitosi) a due lire per acquistarne nuovi digitali.
Questo e' un momento per fare affari d'oro!! wink.gif
Ma poi, ma quanto vi devono dura' 'ste macchine? Ipoteticamente,comprando oggi una F6 e rivendendola tra 3 anni, o comprando oggi una D70/D100 e rivendendola dopo tre anni quale pensate si svalutera' maggiormente?
Resta poi il fatto che per il digitale (D70/D100) siamo ancora agli albori, per una F6 siamo allo stato dell' arte!!
Non sara' forse un po' colpa nostra e di tutto questo vociferare se in Italia le pellicole scarseggiano?
In questo momento causa forze maggiori mi trovo costretto al letto, ma appena saro' in grado di rialzarmi correro' dal mio negoziante di fiducia per acquistare una bella grande F.
Per chiarezza, Utilizzo entrambi i sistemi tradizionale e digitale, e non sono contro quest' ultimo!!! wink.gif
Ci sono tanti bei corpi macchina tipo F5 o F100 che in questi giorni si vedono nelle vetrine dell' usato a quattro soldi....... io devo ancora accattarmi l'F3!!! smile.gif
Non disperate, la pellicola ci sara' ancora per molto tempo...
Buone foto
Andrea
Franz
QUOTE(f100 @ Mar 8 2005, 01:38 AM)
Ci sono tanti bei corpi macchina tipo F5 o F100 che in questi giorni si vedono nelle vetrine dell' usato a quattro soldi....... io devo ancora accattarmi l'F3!!! smile.gif
Non disperate, la pellicola ci sara' ancora per molto tempo...
Buone foto
Andrea
*



AMEN FRATELLO!!!! Pollice.gif texano.gif
Ho una Nikkormat FT3 ed una F100... da poco anche una D70, ma le prime due sono sempre "affamate" di pellicola e mi tocca accontentarle 35mm.gif biggrin.gif laugh.gif

Franz
Giacomo.B
QUOTE(f100 @ Mar 8 2005, 02:38 AM)
Ogni volta che leggo questo genere di post mi viene l' ansia huh.gif
Non riesco a capire perche' vi date tanta pena, se avete paura che prima o poi non si troveranno in piu'in commercio pellicole, e  pensate che sareste costretti a mettere la vostra macchina fotografica al chiodo, vendetela al piu' presto e con il ricavato prendetevi una bella digitale!! tongue.gif
Quanto gia' avevo detto a cari amici del forum, in Giappone la situazione e' un po' diversa, in qualsiasi piccolissimo laboratorio si possono trovare le varie velvia provia......; parlando poi dei grandi negozi fotografici, e' a dir poco impressionante .... frigoriferi lunghi una decina di metri con tutte le pellicole possibili immaginabili (tali pellicole non rimangono li' in bella mostra e vi assicuro che il periodo di ricambio e' veramente breve).
Sicuramente il mercato punta sul digitale, ma la pellicola si vende molto bene.
Qui da noi, ultimamente, si vedono molte persone disfarsi di interi corredi (strepitosi) a due lire per acquistarne nuovi digitali.
Questo e' un momento per fare affari d'oro!! wink.gif
Ma poi, ma quanto vi devono dura' 'ste macchine? Ipoteticamente,comprando oggi una F6 e rivendendola tra 3 anni, o comprando oggi una D70/D100 e rivendendola dopo tre anni quale pensate si svalutera' maggiormente?
Resta poi il fatto che per il digitale (D70/D100) siamo ancora agli albori, per una F6 siamo allo stato dell' arte!!
Non sara' forse un po' colpa nostra e di tutto questo vociferare se in Italia le pellicole scarseggiano?
In questo momento causa forze maggiori mi trovo costretto al letto, ma appena saro' in grado di rialzarmi correro' dal mio negoziante di fiducia per acquistare una bella grande F.
Per chiarezza, Utilizzo entrambi i sistemi tradizionale e digitale, e non sono contro quest' ultimo!!! wink.gif
Ci sono tanti bei corpi macchina tipo F5 o F100 che in questi giorni si vedono nelle vetrine dell' usato a quattro soldi....... io devo ancora accattarmi l'F3!!! smile.gif
Non disperate, la pellicola ci sara' ancora per molto tempo...
Buone foto
Andrea
*




Ti quoto e ti dico.....che fra tre anni varra' di sicuro piu' una F6 che una D2H/X/Hs!!, l'unica cosa che rimango esterrefatto e' l'isteria con cui la gente si disfa di ottime macchine per acquistare corredi digitali!!.
Un mio conoscente e' arrivato ad acquistare una Eos1 per 500 euro da un tizio che voleva a tutti i costi una Canon D20!!!
Io per 600 euro ho preso una F100 con comprata ad febbraio 2004....dire che e' nuova e' farle un dispetto!! blink.gif
AlexanderFreud
Ho letto solo una parte delle risposte, ma faccio un paragone riferito a chi vedesse le pellicole come qualcosa di antiquato, premettendo che io le considero superiori al digitale anche per due soli motivi (maggiore sicurezza di durata nel tempo e possibilità di essere 'lette' da chiunque, senza possedere una macchina per visualizzarle).

Considerate il motore a scoppio oggi in uso nelle automobili: è un marchingegno così antiquato rispetto al resto della tecnologia da noi in uso che usarlo ci dovrebbe far ridere; è lo stesso di 120 anni fa. Le uniche opere ingegneristiche o comunque manufattiere che abbiamo in comune con quell'epoca, oltre i palazzi, sono i vestiti e le cravatte maschili biggrin.gif

Eppure ancora dura quello stesso coi cilindri (nno hanno preso piede altri motori come il rotativo o chissà quale altro tipo), e le date previste per la 'rivoluzione' di idrogeno e acqua vengono sempre posticipate (adesso dicono il 2020-2025) e intanto c'è chi dice addirittura che si potrebbe tornare al carbone, ancora più inquinante del petrolio...

Insomma: un motore rumoroso, puzzolente, molto poco efficiente ancora viene usato, e anche quando arriverà questo benedetto motore a celle elettrolitiche (tra l'altro inventato prima del motore a combustione interna) rimarrà sempre chi conserverà auto storiche funzionanti a petrolio, perché fanno parte della nostra cultura e sarebbe sbagliato toglierle di mezzo.
Magari verranno usate solo nelle rievocazioni storiche.

Forse accadrà lo stesso per le macchine fotografiche.
Se tutto ciò avverrà, io spero di essere fra quelli che si potranno permettere qualche rullino e un po' di benzina per farmi un giro con la Nikon e la vecchia 500...
messicano.gif
barbatrukko
Fermo restando che ipotizzo anch'io ciò che si è detto nella discussione:

Le digitali soppianteranno a breve la analogiche nella diffusione di massa...resteranno per un pò abbarbicate fra i professionisti e gli appassionati...ma questo causerà un innalzamento dei prezzi ma soprattutto....una riduzione di investimenti in ricerca su nuove pellicole.....

Il mercato è COMUNQUE sempre più forte della oggettiva qualità. Ci saranno sempre persone che scatteranno foto per passione... Ma chi produce le cose che usiamo le produce per guadagnarci non per passione!

(Inutile citare VHS Vs "Altri formati" come esempio)

Il punto ora è quando effettivamente il digitale medio sorpasserà la qualità della pellicola (l'altro giorno ho confrontato foto fatte lo stesso giorno, con lo stesso obiettivo, con la F5 e la D70....il colore e la consistenza delle immagini, seppur acquisite da negativo della f5 sono a tuttora superiori, secondo me)

Detto ciò la mia domanda è un'altra......

e le diapositive? hmmm.gif hmmm.gif

Per ora sono più avanti del'equivalente digitale (VideoProiettori) in quanto la risoluzione di quest'ultimi (modelli medi intendo) è ancora lontana dai 6 Mp
steanfer
Le DIA credo siano già un prodotto utilizzato prevalentemente da persone che vogliono ottenere un certo tipo di risultati. Il mercato globale è improntanto soprattutto sul negativo (oltre all'incedere del digitale). Credo pertanto che in proporizione il crollo sarà soprattutto delle negative a colori. Negative BN e DIA colori penso avranno un crollo con modalità differenti e con una stabilizzazione dei prezzi abbastanza livellata.

Ciao!
Stefano
abyss
Boh, non so…
Cosa intendi, barbatrukko, per “consistenza” dell’immagine?
A me pare che ormai il digitale sia superiore… tranne che nel piacere, il sapore di fotografare “vecchio stampo”… e per questo continuo ad usare ANCHE la pellicola, ma se guardassi solo ai risultati finali direi che dovrei andare a “sensore”.
Ma è solo una mia impressione, non ho prove scientifiche da portare, ho semplicemente confrontato i risultati che riesco ad ottenere con la D70 rispetto alla “vecchia” Contax, e la D70 mi ha convinto di più... nonostante la qualità delle ottiche Zeiss.
Per me purtroppo la pellicola sparirà presto (salvo qualche residua nicchia come il vinile per i dischi).
Le diapositive già non le trovo più nelle catene di elettrodomestici nei miei dintorni e devo andarle a cercare nei negozi specializzati…

luigi.fulizio
salve a tutti , non riesco a non aggiungere anch'io un breve commento ....
per quanto riguarda il mercato digitale che distruggera' le pellicole... io non ci credo. scusate ma (almeno in italia) l'uso del pc non è cosi' diffuso a tutte le fasce d'eta'. per esempio mia madre non saprebbe da che parte prenderla una digitale figuriamoci accendere il pc e coi' via. io credo che le digitali siano piu' una estroflessione del pc.....
poi per quel che riguarda la qualità le compatte digitali di facsia medio bassa non eguagliano una compatta media con una ottima pellicola. le digitali migliori e le reflex a parer mio meritano altre considerazioni. diciamo che attualmente se si vuole condividere foto su web inviarle in tempo piu' o meno reale, o divertirsi in post produzione sul pc ... allora sono ovviamente il meglio. ma se si vuole proiettare? la dia è insuperata. ma tutti quelli che come prima macchinma si prendono la digitale sanno cosa perdono? una dia professionale con un buon proiettore produce immagini tridimensionali ! ma anche solo guardarle con un visorino da 5 euro ...
le stampe digitali poi personalmente non mi piacciono, e poi va a finire che si sta piu' tempo sul pc a cambiare i colori alle foto che non in giro a fotografare.
poi i file nef o raw o jpg o via dicendo .... scommetto che fra pochi anni saranno sostituiti da altri formati di file migliori e cosi via (io 10 anni fa avevo una amiga e centinaia di dischetti... ora sono in cantina... stessa fine faranno i cd di backup, sostituiti da dvd rom). la pellicola invece è un prodotto fatto finito e non ha bisogno di un pc per essere goduta.

per non parlare poi del bn.... wink.gif
ciao a tutti
oesse
proprio lunedi ho comprato:

- 5 Velvia 50
- 5 velvia 100F
- 2 provia

(ed ho caricato il coolwalker.....) wink.gif

.oesse.
Giacomo.B
QUOTE(abyss @ Mar 9 2005, 03:40 PM)
Boh, non so…
Cosa intendi, barbatrukko, per “consistenza” dell’immagine?
A me pare che ormai il digitale sia superiore… tranne che nel piacere, il sapore di fotografare “vecchio stampo”… e per questo continuo ad usare ANCHE la pellicola, ma se guardassi solo ai risultati finali direi che dovrei andare a “sensore”.
Ma è solo una mia impressione, non ho prove scientifiche da portare, ho semplicemente confrontato i risultati che riesco ad ottenere con la D70 rispetto alla “vecchia” Contax, e la D70 mi ha convinto di più... nonostante la qualità delle ottiche Zeiss.
Per me purtroppo la pellicola sparirà presto (salvo qualche residua nicchia come il vinile per i dischi).
Le diapositive già non le  trovo più nelle catene di elettrodomestici nei miei dintorni e devo andarle a cercare nei negozi specializzati…
*



Comunque secondo me sei troppo pessimistico....la pellicoa MINIMO la troverai sempre ancora per 15 anni, per quanto riguarda le pellicole DIA non ho ricordanza che le grandi catene di elettrodomestici le abbiano mai tenute (velvia, provia, etc etc), le pellicole normali invece ce l'ha qualsiasi Giornalaio/Tabaccaio anche a 2200 metri sul livello del mare!!!
Il Digitale e' una gran cosa, e ha come superiorita' la praticita', l'immediatezza, ma come risultati.....
__Claudio__
QUOTE(abyss @ Mar 9 2005, 02:40 PM)
Boh, non so…
Cosa intendi, barbatrukko, per “consistenza” dell’immagine?
A me pare che ormai il digitale sia superiore… tranne che nel piacere, il sapore di fotografare “vecchio stampo”… e per questo continuo ad usare ANCHE la pellicola, ma se guardassi solo ai risultati finali direi che dovrei andare a “sensore”.
Ma è solo una mia impressione, non ho prove scientifiche da portare, ho semplicemente confrontato i risultati che riesco ad ottenere con la D70 rispetto alla “vecchia” Contax, e la D70 mi ha convinto di più... nonostante la qualità delle ottiche Zeiss.
Per me purtroppo la pellicola sparirà presto (salvo qualche residua nicchia come il vinile per i dischi).
Le diapositive già non le  trovo più nelle catene di elettrodomestici nei miei dintorni e devo andarle a cercare nei negozi specializzati…
*



Senza polemica, (chè, in passato, già ce ne sono state troppe). Per consistenza di immagine io intendo l'effetto presenza che hai in una proiezione di dia e che a tutt'oggi il digitale se lo sogna di notte... e come un incubo.
Praticità: 100% digitale
Stampa colore: 100% digitale (ma anche il vecchio Ciba non scherzava wink.gif )
Immediatezza: Dipende...
Proiezione: 100% diapositiva
Qualità: 100% diapositiva

A proposito di dia...spero tu non ti rifornissi spesso presso i supermercati di elettrodomestici per le tue forniture ohmy.gif altrimenti sarebbe presto spiegato il risultato ottenuto e il confronto a favore della D70 rispetto alla Contax e relative ottiche Zeiss guru.gif guru.gif guru.gif

Quindi io personalmente sono convinto che a parte "residui" tipo me, le pellicole saranno soppiantate. In quanto tempo non lo so e poco mi interessa in verità. Per quel tempo credo che anch'ipo avrò un corredo misto wink.gif
Ma per cortesia, almeno per ora, non confrontiamo la qualità o andiamo "fuori tema" tongue.gif
steanfer
Qui in Emilia in zona Modena non mi è mai capitato di trovare dei rulli DIA nelle grandi catene di elettronica o elettrodomestici... ma neanche in catene che tengono a catalogo macchine fotografiche analogiche e digitali (reflex e non).
Personalmente tengo sempre in casa delle DIA, almeno una ventina di rullini (velvia 50, 100F, provia ed altre)... non credo sia così vicino il giorno in cui non si troveranno in commercio.
Per quanto riguarda la infinita diatriba analogico/digitale, credo non abbia senso. Io amo entrambi i metodi, semplicemente ora come ora preferisco l'analogico perchè mi garantisce una qualità che secondo me il digitale ancora non ha raggiunto (sia su carta che scannerizzate con filmscanner, che le proiezioni). Inoltre una macchina analogica ha ancora un valore sul mercato, mentre se investissi parecchi soldi in una digitale di fascia alta (per prendere una digitale, non vorrei farlo a scapito della qualità della macchina), mi ritroverei poi dopo un pò di tempo ad un decadimento del valore della stessa.
Inoltre mi piacerebbe passare al digitale quando potrò avere una bella FF a prezzi decenti, prima non lo farò. Quando passerò al digitale, voglio farlo a pari condizioni, prima mi tengo la mia amata F6.
Penso che queste considerazioni ora come ora le facciano comunque in molti e con questi presupposti la pellicola rimane e rimarrà. Forse un giorno il digitale farà le stesse cose dell'analogico... ed allora il mercato delle pellicole diverrà di nicchia, fino a scomparire quando le grandi case produttrici non otterrano più quei ricavi che servono per portare avanti un determinato settore di una azienda.

Ciao.
Stefano
Giacomo.B
QUOTE(__Claudio__ @ Mar 9 2005, 06:18 PM)
QUOTE(abyss @ Mar 9 2005, 02:40 PM)
Boh, non so…
Cosa intendi, barbatrukko, per “consistenza” dell’immagine?
A me pare che ormai il digitale sia superiore… tranne che nel piacere, il sapore di fotografare “vecchio stampo”… e per questo continuo ad usare ANCHE la pellicola, ma se guardassi solo ai risultati finali direi che dovrei andare a “sensore”.
Ma è solo una mia impressione, non ho prove scientifiche da portare, ho semplicemente confrontato i risultati che riesco ad ottenere con la D70 rispetto alla “vecchia” Contax, e la D70 mi ha convinto di più... nonostante la qualità delle ottiche Zeiss.
Per me purtroppo la pellicola sparirà presto (salvo qualche residua nicchia come il vinile per i dischi).
Le diapositive già non le  trovo più nelle catene di elettrodomestici nei miei dintorni e devo andarle a cercare nei negozi specializzati…
*



Senza polemica, (chè, in passato, già ce ne sono state troppe). Per consistenza di immagine io intendo l'effetto presenza che hai in una proiezione di dia e che a tutt'oggi il digitale se lo sogna di notte... e come un incubo.
Praticità: 100% digitale
Stampa colore: 100% digitale (ma anche il vecchio Ciba non scherzava wink.gif )
Immediatezza: Dipende...
Proiezione: 100% diapositiva
Qualità: 100% diapositiva

A proposito di dia...spero tu non ti rifornissi spesso presso i supermercati di elettrodomestici per le tue forniture ohmy.gif altrimenti sarebbe presto spiegato il risultato ottenuto e il confronto a favore della D70 rispetto alla Contax e relative ottiche Zeiss guru.gif guru.gif guru.gif

Quindi io personalmente sono convinto che a parte "residui" tipo me, le pellicole saranno soppiantate. In quanto tempo non lo so e poco mi interessa in verità. Per quel tempo credo che anch'ipo avrò un corredo misto wink.gif
Ma per cortesia, almeno per ora, non confrontiamo la qualità o andiamo "fuori tema" tongue.gif
*




QUOTE(steveweb @ Mar 9 2005, 06:22 PM)
Qui in Emilia in zona Modena non mi è mai capitato di trovare dei rulli DIA nelle grandi catene di elettronica o elettrodomestici... ma neanche in catene che tengono a catalogo macchine fotografiche analogiche e digitali (reflex e non).
Personalmente tengo sempre in casa delle DIA, almeno una ventina di rullini (velvia 50, 100F, provia ed altre)... non credo sia così vicino il giorno in cui non si troveranno in commercio.
Per quanto riguarda la infinita diatriba analogico/digitale, credo non abbia senso. Io amo entrambi i metodi, semplicemente ora come ora preferisco l'analogico perchè mi garantisce una qualità che secondo me il digitale ancora non ha raggiunto (sia su carta che scannerizzate con filmscanner, che le proiezioni). Inoltre una macchina analogica ha ancora un valore sul mercato, mentre se investissi parecchi soldi in una digitale di fascia alta (per prendere una digitale, non vorrei farlo a scapito della qualità della macchina), mi ritroverei poi dopo un pò di tempo ad un decadimento del valore della stessa.
Inoltre mi piacerebbe passare al digitale quando potrò avere una bella FF a prezzi decenti, prima non lo farò. Quando passerò al digitale, voglio farlo a pari condizioni, prima mi tengo la mia amata F6.
Penso che queste considerazioni ora come ora le facciano comunque in molti e con questi presupposti la pellicola rimane e rimarrà. Forse un giorno il digitale farà le stesse cose dell'analogico... ed allora il mercato delle pellicole diverrà di nicchia, fino a scomparire quando le grandi case produttrici non otterrano più quei ricavi che servono per portare avanti un determinato settore di una azienda.

Ciao.
Stefano
*




A parte il fatto che vi quoto tutti e due...volevo aggiungere una riflessione..Sicuramente ci sara' sempre piu' una progressiva diminuzione della richiesta di pellicole, diminuzione che si fara' molto piu' sentire, nella fascia delle pellicole MEDIO-BASSE, vedi macchine usa e getta, pellicole 35mm "consumer" che venivano utilizzate sopratutto nelle compatte autofocus etc etc.
Il mercato diciamo "professionale" delle Velvia e company diminuira' si ma non significativamente, non c'e' MAI stata la fila a comprare DIA da 7 euro il rotolino!! texano.gif
_Nico_
QUOTE(steveweb @ Mar 9 2005, 05:22 PM)
Forse un giorno il digitale farà le stesse cose dell'analogico... ed allora il mercato delle pellicole diverrà di nicchia, fino a scomparire quando le grandi case produttrici non otterrano più quei ricavi che servono per portare avanti un determinato settore di una azienda.
Francamente il forse lo leverei in tutta tranquillità. Dieci anni fa è stata prodotta la prima reflex digitale Nikon. Aveva 1,3 MP. Dunque in dieci anni la risoluzione in MP s'è decuplicata, a guardare solo casa Nikon, fra l'altro...

Se il trend restasse identico (ma l'informatica cresce a ritmi più rapidi...), tra dieci anni il sensore potrebbe essere di 100 e più MP. E non penso che crescerebbe solo in numero di pixel, ma anche in qualità, cioè in resa dei colori e dei toni (cioè bn...), e in prestazioni.

Penso avverrà prima, e non comporterà solo crescita in termini di dimensione del sensore. Acquisterà sicuramente profondità... Ma finisco per ripetermi. Però, quand'anche il 99% scattasse in digitale, restarà sempre spazio per una nicchia che coltivi la pellicola di qualità. E a quel punto vedremo il mercato rovesciarsi: le digitali costeranno poco, e certe macchine a pellicola potranno raggiungere prezzi da capogiro...

Le ottiche costeranno sempre un mucchio, invece... unsure.gif ph34r.gif
Giacomo.B
Nico ha descritto uno scenario che sicuramente verra' a delinearsi....il toto SCOMMESSE e' il tempo che impieghera' venir fuori!!! texano.gif
abyss
Claudio,
anche se ti sembrerà strano, io mi sono spesso approvigionato di DIA presso negozi di elettrodomestici.
Travavo SEMPRE l'Ektachrome 100 ed a volte la Velvia 50. Secondo me non c'era differenza con quella che compravo nei negozi di fotografia, come risultati. Quindi la compravo dove capitava...
Ora non trovo più neanche l'Ektachrome, che tutto sommato non era male trovare a pochi euro, sotto casa e sempre fresca perché non restava a lungo in negozio (non ne avevano quintali e quindi la ordinavano spesso)...
Da un annetto niente più dia in tali negozi...
Qundi la Velvia me la devo andare a comprare nei negozi VERI di fotografia. biggrin.gif
Concordo comunque col fatto che per la proiezione ancora un buon diaproiettore, anche da poco prezzo, supera proiettori "video" di livello economico e medio (quelli "top" non lo so, ma visti i prezzi non li considero oggetti da fotoamatore...).
Ma per le stampe (eh, il cibachrome...), quello che mi permette con facilità la D70 è impressionante, per nitidezza e pulizia!
Comunque W le dia, sperando veramente che non ci tocchi da qui a poco 'prenotarle' ed attendere a lungo per una scorta di rulli!
Giacomo.B
Comunque vada devo dire che quegli STxxxxI dei negozianti ci marciano sopra!!
Siccome non vendono piu' niente allora escono con le frasi del tipo (lo giuro me l'ha detto uno oggi), le diapositive Velvia, Provia, Astia etc etc usciranno di produzione fra due MESI!!
Allora gli dico che si fa?? Si compra una D70!!!!, Mi sono un po' diciamo "alterato", per tutta risposta ho comprato 30 rullini VELVIA, 30 rullini PROVIA, e tornando a casa su un noto sito di Aste 100 rullini Agfa precisa SCADUTI a 1,25$ e una decina di Fuji nph400 ce l'avevo di gia' in frigo.....cosi' per un po' non devo andare a sentire BAGGIANATE a destra e a manca!!
Inoltre stanco di questi discorsi inutili ho scritto direttamente sia alla Fuji in America e in Italia per chiarimenti.....
Ma poi dico io si legge sui giornali che la Kodak ha venduto dei diritti di produzione delle pellicole a una ditta Cinese, ma che cavolo ci vengono a dire sti rivenditori?? mad.gif mad.gif mad.gif mad.gif
steanfer
Putroppo è il modo di commerciare tanto diffuso in molti negozi... vergognoso è dir poco... Eppoi ci sono un sacco di aziende che stanno proponendo pellicole nuove, di nicchia, ma interessanti (soprattuttto BN)... ci sarà un motivo, no?
La verità è che tanti negozianti stanno lasciando da parte la professionailtà per campare, non accorgendosi che è un metodo che ha un ritorno a breve, ma non ha futuro.

Ciao!
Stefano
abyss
Concordo con quanto sopra, ma purtroppo non è una novità.
Comunque sabato ho avuto grossissimi problemi per approvigionarmi di Velvia50 ad Ostia (dove vivo).
Ho girato molti (moltissimi, non tutti) i negozi di fotografia che conosco e nessuno la aveva, salvo uno che aveva tre rulli scaduti!
Mi sono accontentato della Velvia100, ma temo che andrà sempre peggio, sotto questo aspetto. Difficile reperibilità delle pellicole, chissà per lo sviluppo E6 chi te lo farà ancora come si deve, insomma difficoltà a lavorare con la pellicola che prima del digitale non c'erano.
Ormai il destino è segnato, temo... visto anche come progrediscono sia il mercato che la qualità della fotografia "al sensore"... mad.gif
Temo che la mia cara vecchia ed amata Contax andrà in pensione prima di quanto ho preventivato, anche se cercherò di prolungarle la vita operativa il più possibile!
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.