Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6
giannizadra
QUOTE(zalacchia @ Mar 26 2005, 11:01 AM)
QUOTE(gianluigizadra @ Mar 26 2005, 11:48 AM)
QUOTE(__Claudio__ @ Mar 26 2005, 10:36 AM)
QUOTE(zalacchia @ Mar 26 2005, 10:29 AM)

Alcune pellicole sopravviveranno al tempo, ma saranno poche, pochissime.

Ciao
Stefano Z.
*



biggrin.gif ....le mie. biggrin.gif
*




Anche le mie...
Fra due anni la D2x sarà vecchia, ma la F6 no: la mia F5 ha nove anni, ed è ancora attualissima. E al top.
Questo è uno dei motivi per cui la pellicola avrà lunga vita .
*



La F5 è un pezzo di "MODERNARIATO", ci sono le vetrine dell'usato piene.
*




Un pezzo di modernariato ancora a listino a più di tremila € (D1x e D2H non ci sono più), al quale puoi cambiare il sensore ogni 36 scatti...
molecola
Se non si trova più la pellicola poi con queste ci ragionate voi?? texano.gif
laugh.gif
user posted image
Pegaso
QUOTE(molecola @ Mar 26 2005, 02:55 PM)
Se non si trova più la pellicola poi con queste ci ragionate voi?? texano.gif
laugh.gif

*


Ti mando l'indirizzo via MP:spediscimele e, quando si saranno tranquillizzate, te le rimanderò indietro.
Potrebbe però volerci un po di tempo ..... laugh.gif laugh.gif
wink.gif
Angelo
Giacomo.B
A me da noia solo una cosa...che la gente si debba riempire la bocca con questa storia...sembra che ci goda nel vedere la pellicola scomparire....
Io penso che la pellicola non scomparira' tanto presto...e sono pronto a scommettere con chiccesia che una Reflex della serie F 35mm fra 3 anni varra' di sicuro di piu' di una D2X attualmente in commercio!!
E' piu' facile che fra cinque anni siano cambiati i supporti di memoria che le pellicole biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Non finiro' mai di dirlo sbaglio o si trovano sempre in commercio i floppy disc??
i VHS, etc etc
Vorrei alla fine fare una provocazione...ma non vi pare poi alla fine "insulso" spendere migliaia di euro per una reflex professionale, che domani e' gia' vecchia, e che offre gli stessi risultati di una compatta di gamma medio alta??
Parlo chiaramente per chi fa un uso AMATORIALE della coosa, intanto se si spara foto a casaccio, e si correggono a casa con Photoshop... texano.gif
steanfer
Il ragionamento sul valore delle macchine secondo me è errato... una digitale forse durerà si e no per 18 mesi, ma una macchina analogica come la F5 e la F6 rimangono al top e lo rimarranno anche fra 20 anni... questo perchè la tecnologia è matura e si è raggiunto il massimo.
Io un mese fà ho dato via la mia F80 (e ne sono pentito... prima o poi me la riprendo) ad un rivenditore addirittura... e mi ha riconosciuto ben 350 euro! 350!!!!!!! Questo con il digitale non succede... le perdite superano tranquillamente il 50/60% di quello che si è pagata.
Comunque a prescindere... la tecnologia vola, ma spero e mi auguro di cuore che non soppianti tutto quello che oggi conosciamo e valorizziamo.
Ci sono persone, come me, gianluigi, claudio, fabrizio e tanti altri che usano la pellicola e credo la useranno ancora per molto... insieme a tante altre persone... e non credo che la molleranno così facilmente... e se il mercato c'è, anche se non immenso, i produttori di pellicole ci saranno e ci saranno anche le pellicole. Sicuramente ci saranno dei mutamenti a livello di compagnie e di produzioni... ma a noi quel che interessa è avere una bella velvia 50 da infilare nel corpo macchina davanti ad un bella inquadratura... già pregustiamo i colori della DIA... un giorno per aspettarle... e poi una bella scansionata...
Io adoro questi momenti... come quando sviluppo il BN...

ciao
ste
steanfer
Comunque, non pensiate che dò addosso al digitale... io sto solo aspettando una nikon digitale che sia come dici io... che non debba ipotecare la casa e che abbia raggiunto una maturità tecnologica interessante con relativa svalutazione rallentata perlomeno... e poi la prenderò anch'io... ma la F6 rimarrà sempre il mio corpo principale, finchè sarà possibile.

ciao
ste
giannizadra
QUOTE(steveweb @ Mar 26 2005, 05:56 PM)
Comunque, non pensiate che dò addosso al digitale... io sto solo aspettando una nikon digitale che sia come dici io... che non debba ipotecare la casa e che abbia raggiunto una maturità tecnologica interessante con relativa svalutazione rallentata perlomeno... e poi la prenderò anch'io... ma la F6 rimarrà sempre il mio corpo principale, finchè sarà possibile.

ciao
ste
*



Pollice.gif stevenweb.
Sapessi come soffre il mio 14 quando lo monto sulla D70 e gli faccio fare il 21..
Non vede l'ora di tornare su F5 e F100 per allargarsi gli orizzonti. biggrin.gif
Giacomo.B
QUOTE(steveweb @ Mar 26 2005, 06:56 PM)
Comunque, non pensiate che dò addosso al digitale... io sto solo aspettando una nikon digitale che sia come dici io... che non debba ipotecare la casa e che abbia raggiunto una maturità tecnologica interessante con relativa svalutazione rallentata perlomeno... e poi la prenderò anch'io... ma la F6 rimarrà sempre il mio corpo principale, finchè sarà possibile.

ciao
ste
*



Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
Coolshot
Ciao a tutti,
Volevo fare anch'io una considerazione su questa questione:
Ansel Adams rispondeva a chi criticava il suo Sistema Zonale dicendo che si trattava di un metodo ed un metoto non era ne giusto ne sbagliato.
Quando si parla di analogico e digitale oltre alle normali osservazioni vengono fuori anche le solite polemiche.

Gli "attrezzi" per produrre foto non mancheranno mai......






zalacchia
Mah, comunque noi non possiamo farci nulla, il tempo ci darà torto o ragione, chissà.... hmmm.gif

Comunque, prevenire è meglio che curare...

user posted image


Buona Pasqua a tutti
Stefano Z.
molecola
Mah, sul fatto di fare scorte non sono poi così d'accordo...... texano.gif
user posted image

Buona Pasqua!
AlexanderFreud
biggrin.gif Complimenti per le scorte mostrate biggrin.gif

Per le macchine fotografiche analogiche, se non sapete più cosa farne, non vi preoccupate: le prendo io, vi pago le spese di spedizione e imballaggio e vi lascio obiettivi, tracolle, tappi e altro che può essere usato sulle digitali laugh.gif


Comunque in effetti sto notanto che la FM3 non la uso come una semplice macchina fotografica, ma come un oggetto di culto, come si potrebbe fare con una Porsche d'epoca: mi è capitato di portarla a tracolla per gli spostamenti in città per poi fare una fotografia all'Etna o ai Peloritani o portarla in occasioni (lauree, feste) e non scattare foto per la scarsa luminosità (il flash non lo porto perché è brutto montato sulla FM3) wink.gif
Per lo più la tengo come un bambino, pulendola sempre appongiandola solo su superifici morbide... cool.gif
tembokidogo
Insomma, una specie di coperta di Linus.... wink.gif
_Nico_
QUOTE(Giacomo.B @ Mar 26 2005, 03:34 PM)
Parlo chiaramente per chi fa un uso AMATORIALE della coosa, intanto se si spara foto a casaccio, e si correggono a casa con Photoshop... texano.gif
Se è per questo c'è anche chi spreca inutilmente un mucchio di pellicola da anni... rolleyes.gif
ConteMaxS
Eppure non capisco, pagine di masturbazione mentale sulle discussioni prese e riprese e ancora torniamo sulla storia della pellicola che sparirà dagli scaffali e bla, bla, bla, bla....
Ok, abbiamo capito, tutto il mondo lo sa la pellicola prima o poi non esisterà più, oppure nella migliore delle ipotesi diventerà un prodotto di nicchia......
TUTTO VERO TUTTO GIUSTO, E MI AUGURO CHE SIA COSI', altrimenti non avremo più del buon bianco e nero, ma solo delle buone "sofisticazioni" digitali.
Ho una F80 e desidero tantissimo una D70. La F80 non potrò mai abbandonarla se voglio ancora provare il gusto di vedere stamapata una fotografia in B/N con la sua NATURALE e bellissima grana.
Quando il mercato, perchè è il mercato che decide, qualcuno lo ha detto e ha ragione, avrà deciso che le pellicole non dovranno più esistere, forse useremo la F80 come gingillo da esposizione, oppure, confidando nella genialità partenopea, sono sicuro che qualcuno produrrà in proprio delle eccelenti pellicole B/N. In ogni caso, spero che questo accada tra tantissimi, ma proprio tantissimi anni.
ConteMaxS
QUOTE(ConteMaxS @ Mar 27 2005, 07:09 PM)

TUTTO VERO TUTTO GIUSTO, E MI AUGURO CHE SIA COSI', altrimenti......
*




Mi riferisco al prodotto di nicchia!!!!!
Giacomo.B
Si ma la cosa che mi fa inca***re di piu' e' che dei grandi "cervelloni" hanno presentato a Photokina 2004 delle memorie San Disk a basso costo utilizzabili UNA SOLA VOLTA....che facilitazione si avrebbe utilizzandole rispetto alla pellicola??
E' il mercato che decide e' vero ma e' un mercato non consapevole che e' stato spinto sopratutto dalla novita' e che gia' alla fine di quest'anno sicuramente sara' saturo o prossimo alla saturazione...
Tutti poi siete dispiaciuti di non poter piu' scattare con pellicole BW e DIA, io invece saro' dispiaciuto di non poter piu' utilizzare le mie FUJI NPH!! wink.gif
Giacomo.B
E' dal 1839, da quando quel pazzoide di Daguerre ha messo in commercio questa robaccia chimica che non riesco più a trovare una tela e dei colori ad olio.... mad.gif
Coolshot
Mi ripeto:
LA NOSTRA PASSIONE E' FARE DELLE FOTOGRAFIE.
C'è chi usa la Holga, chi la Leica, chi una Linof, la D70 ecc. ecc. alla fine ci ritroviamo tra le mani una fotografia. Tutto quello che ci porta a questo risultato è un "metodo", basta che sia dichiarato e "limpido".
E' un gioco a cui tutti possono partecipare.

o no?
AlexanderFreud
QUOTE(Giacomo.B @ Mar 27 2005)
E' dal 1839, da quando quel pazzoide di Daguerre ha messo in commercio questa robaccia chimica che non riesco più a trovare una tela e dei colori ad olio.... mad.gif

E' vero! Così come, da quando hanno inventato il motore a scoppio nell'86, non fabbricano più i cavalli... laugh.gif

QUOTE(Giacomo.B @ Mar 27 2005)
non poter piu' utilizzare le mie FUJI NPH!!

Ho provato le NPH 400, ma mi sono sembrate ottime solo nelle macro: nelle altre foto erano come le normali Fuji che si trovano (anzi, trovavano) al supermarket. Ma forse sono io che ho fatto foto brutte; però nelle macro, appunto, si notava subito l'eccelsa nitidezza dei colori.


QUOTE(tembokidogo @ Mar 27 2005, 05:07 PM)
Insomma, una specie di coperta di Linus.... wink.gif

biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
NicolaLARICCHIA
QUOTE(_Nico_ @ Mar 4 2005, 11:42 AM)
Do una risposta lapalissiana: la pellicola durerà finché ve ne sarà necessità. Quando il digitale sarà in grado di far tutto e meglio della pellicola a costi competitivi, sarà inevitabile la scomparsa della pellicola, come avvenne con le carrozze a cavalli.

Comunque ho trovato un sito che propone già carrozze a cavalli, come per esempio la pellicola per le Kodak instamatic (il film 126), per le Minox, e così via. Non sono in grado di valutare la qualità delle pellicole proposte, ma aggiungerlo ai preferiti non costa molto  smile.gif :

Il fotografo frugale (En.)
*


Bel sito, io, però, sto cercando un sito dove acquistare un formato di pile che non si trovano più, mi sembra si chiami formato H, il formato usato dalle vecchie KODAK Instamatic formato 110! tongue.gif
GreenPix
intervengo anch'io...

credo che sia difficile prevedere cosa succederà "veramente" alla pellicola comunque tutti concordano che ci vorrà tempo..... il digitale è oramai sia "professionale" che "amatoriale" e "di massa", ma in tutti e tre i settori si usa ancora la pellicola.

Comunque osservo cosa è successo in altri campi. In particolare conosco quello delle armi antiche per le quali il munizionamento è un pò come la pellicola per le macchine fotografiche:

-costruttori di tutto il mondo producono palle e bossoli di calibri in disuso da decenni ( per la polvere si usa la stessa delle armi moderne).

-il costo non è diverso da quello del moderno munizionamento

-i "numeri" del settore confrontati con quello della fotografia sono decisamente più bassi sia come numero di armi antiche in uso presso i poligoni da parte di amatori sia in termini di "fatturati".

-si usa e si trova con facilità sia munizionamento già confezioanto sia componenti per la ricarica in autonomia

Solo nella mia citta (Firenze) ci sono ben quattro negozi che tengono questo materiale...

Sarà il "mercato", come molti hanno già detto, a spingere in questa direzione. Sta a noi mantenere alto l'interesse per la pellicola!


Spero solo di non essere contraddetto in futuro anche perchè.... beh posso sempre fotografare uno dei miei fucili antichi, ma sparare alla F5 ..... !!!!!!


ciao

Bruno

user posted image
NicolaLARICCHIA
QUOTE(GreenPix @ Jul 16 2006, 10:50 AM)
intervengo anch'io...

credo che sia difficile prevedere cosa succederà "veramente" alla pellicola comunque tutti concordano che ci vorrà tempo..... il digitale è oramai sia "professionale" che "amatoriale" e "di massa", ma in tutti e tre i settori si usa ancora la pellicola.

Comunque osservo cosa è successo in altri campi. In particolare conosco quello delle armi antiche per le quali il munizionamento è un pò come la pellicola per le macchine fotografiche:

-costruttori di tutto il mondo producono palle e bossoli di calibri in disuso da decenni ( per la polvere si usa la stessa delle armi moderne).

-il costo non è diverso da quello del moderno munizionamento

-i "numeri" del settore confrontati con quello della fotografia sono decisamente  più bassi sia come numero di armi antiche in uso presso i poligoni da parte di amatori sia in termini di "fatturati".

-si usa e si trova con facilità sia munizionamento già confezioanto sia componenti per la ricarica in autonomia

Solo nella mia citta (Firenze) ci sono ben quattro negozi che tengono questo materiale...

Sarà il "mercato", come molti hanno già detto, a spingere in questa direzione. Sta a noi mantenere alto l'interesse per la pellicola!
Spero solo di non essere contraddetto in futuro anche perchè.... beh posso sempre fotografare uno dei miei fucili antichi, ma sparare alla F5 ..... !!!!!!
ciao

Bruno

Se non mi sbaglio, quello, cos'è, un fucile "Moschetto del '91", usato nella 2a Guerra mondiale dalle Forze armate italiane?
Giacomo.B
Mi dispiace ma non e' un mod 91...mio padre sparava al tiro a segno ed un suo amico ha la collezione completa di questo fucile....
Io non me me intendo ma avendo visto la sua collezione una 50 di varianti ormai l'ho in mente.....

Le ipotesi rimanenti sono tre:

a)Mauser K98
b)Carl Gustav
c)Enfield......

Io propendo per la B Carl Gustav "sniper"....Greenpix sciogli l'arcano please!!
Hannibal
Fino a quando la pellicola? Fino a quando vedremo le nostre comuni automobili volare.

GreenPix
QUOTE(NicolaLARICCHIA @ Jul 16 2006, 01:57 PM)
Se non mi sbaglio, quello, cos'è, un fucile "Moschetto del '91", usato nella 2a Guerra mondiale dalle Forze armate italiane?
*




QUOTE(Giacomo.B @ Jul 16 2006, 03:26 PM)
Mi dispiace ma non e' un mod 91...mio padre sparava al tiro a segno ed un suo amico ha la collezione completa di questo fucile....
Io non me me intendo ma avendo visto la sua collezione una 50 di varianti ormai l'ho in mente.....

Le ipotesi rimanenti sono tre:

a)Mauser K98
b)Carl Gustav
c)Enfield......

Io propendo per la B Carl Gustav "sniper"....Greenpix sciogli l'arcano please!!
*



Carl Gustafs del 1903 dato in dotazione al Royal Shooting Club Svedese negli anni 40 e al quale è stata aggiunta una diottra di precisione e un mirino a tunnel di marca Pram.

Gli Svedesi non hanno fatto guerre, ma avevano preparato i loro tiratori scelti tra gli agonisti..... con questi fucili hanno fatto gare anche olimpiche fino agli anni 60.

Cuntent?

ciao

Bruno

ps
Finchè trovo palle e bossoli per il Carl Gustafs... penso di trovare anche pellicola per la F5.......
giandodi
Non credo che la pellicola scomparirà. Forse scompariranno alcuni produttori come è già accaduto. Ma le pellicole miglioreranno sempre di più. Io per lavoro uso il digitale. Ma per passione uso solo pellicole!!! biggrin.gif
Giacomo.B
Scusate....ma i film che vediamo al cinema vengono o no prodotti con pellicola a 35mm?? laugh.gif laugh.gif
xinjia
QUOTE(__Claudio__ @ Mar 4 2005, 10:15 AM)
Le pellicole vivranno finchè ci sarà sufficente mercato. Nè un giorno di più nè uno di meno smile.gif

Fin quando le aziende produttrici ne trarranno utili continueranno a produrne, il giorno in cui le spese saranno più alte degli introiti smetteranno di farne. Credo che si assisterà dapprima ad un congruo assottigliamento di fabbriche, poi di marchi. Ne rimarranno pochi e di alto livello e quindi di alto costo, infine sarà la fine unsure.gif  della  35mm.gif .
Tutto passa, solo la voglia di fotografare resta.
Comunque se volete che il giorno si allontani comprate pellicole e usatele, più lo farete più si allontanerà quel giorno.
*



voglio quotare questo intervento di claudio sopratutto perkè da quando sono tornato non ne avevo più letti... come dice lui comprate e comprate pellicole scattate sempre di più, io ho solo 16 anni (quasi biggrin.gif ) e spero di non vederla mai la morte della pellicola...
kernel_panic
Salve,

Il 3 marzo del 2005 ho aperto questo post.....
La F80 l'ho comprata qualche mese dopo, poi sono venute le ottiche fisse e il divertimento pure.
La mia stanza è piena di scatoline di astia, (che sono più allegra dei cd), che reclamano un proiettore o uno scanner.
Arriveranno anche questi, bisogna attendere e da quando uso la pellicola il "gusto dell'attesa" è diventata una visione della vita, quasi una filosofia.
Ora mi dispiace non poter contribuire al 3d che ho aperto con nozioni tecniche che riguardino la chimica o il marketing, ma mi sembrava doveroso contribuire con la mia esperienza.

comprate pellicole!


mc0676
Secondo me, è dura per la pellicola.
Voglio dire, conta il supporto o lo strumento ?
In molti campi, vedi il video, lo strumento prevale sul supporto.
Guardate le videocamere, oggi registrano su schede di memoria. Prima su nastro.
Guarda le unità di backup. Da nastro a memoria nel 90% dei casi.

E cosi per la fotografia, nutro forti dubbi che possa continuare.

Secondo me rimarranno solo macchine di spessore, tipo la F6 ma le "base" scompariranno.
Emiliano-BG
QUOTE(mc0676 @ Jul 25 2006, 02:38 PM)
Secondo me rimarranno solo macchine di spessore, tipo la F6 ma le "base" scompariranno.


In casa Nikon non mi pare sia una notizia eclatante biggrin.gif

Il problema delle fotocamere "base" è che durano troppo! Chi s'è preso una Yashica FX-3 (giusto per giocare fuori casa) venti anni fa la usa ancora adesso. Yashica... Cosina... Vivitar... Sears... dal Giappone alla Cina, oggi i cinesi producono una reflex che per "vie traverse" deriva dal progetto Yashica ed ha l'attacco baionetta Nikon (ma anche Pentax-K), costano poco e funzionano... scommetto che tra trenta anni ci saranno più Sears funzionanti che non D70 laugh.gif

Per quanto riguarda la pellicola colore non mi preoccupo più di tanto e non mi preoccupo proprio per nulla per il B/N... dureranno MOLTO a lungo! E quando anche dovessero sparire ci si organizzerà con delle belle lastre di vetro, un po' di prodotti chimici ed un banco ottico... magari costruito in casa biggrin.gif
mc0676
QUOTE(Emiliano-BG @ Jul 26 2006, 01:24 AM)
In casa Nikon non mi pare sia una notizia eclatante  biggrin.gif 

Il problema delle fotocamere "base" è che durano troppo! Chi s'è preso una Yashica FX-3 (giusto per giocare fuori casa) venti anni fa la usa ancora adesso. Yashica... Cosina...  Vivitar... Sears... dal Giappone alla Cina, oggi i cinesi producono una reflex che per "vie traverse" deriva dal  progetto Yashica ed ha l'attacco baionetta Nikon (ma anche Pentax-K), costano poco e funzionano... scommetto che tra trenta anni ci saranno più Sears funzionanti che non D70  laugh.gif

Per quanto riguarda la pellicola colore non mi preoccupo più di tanto e non mi preoccupo proprio per nulla per il B/N... dureranno MOLTO a lungo! E quando anche dovessero sparire ci si organizzerà con delle belle lastre di vetro, un po' di prodotti chimici ed un banco ottico... magari costruito in casa  biggrin.gif
*



E' soggettivo, per come la penso io.
Voglio dire, ti faccio un esempio, quando 2 anni fa presi la D70 avevo la F65 (prima FM10, prima ancora FM2) e non la detti via perché tanto non me la valutavano granché.
Dopo un anno che era li, a prendere polvere, decisi però di darla indietro tanto, ripeto, prendeva la polvere e basta.

Tornando al tuo discorso: forse una Pentax K1000 o una FM o comunque una completamente manuale tra 30 anni sarà ancora "come nuova".
Ma a partire dalla F55 l'uso di elettronica è comunque massiccio e per cui ritengo che il deterioramento globale, quindi la durata nel tempo, fatta eccezione per il sensore (che richiede maggiori cure) sia paragonabile tra una F80 e una D70.

Che poi la D70 dopo 3 anni sia "già vecchia" mentre la F80 no, non è colpa della D70, se la tecnologia non è ancora arrivata al traguardo mentre la pellicola si da anni ... non è certo colpa della povera D70 ! messicano.gif
Emiliano-BG
QUOTE(mc0676 @ Jul 26 2006, 06:56 AM)
Tornando al tuo discorso: forse una Pentax K1000 o una FM o comunque una completamente manuale tra 30 anni sarà ancora "come nuova".


Sì, in effetti mi riferivo proprio alle meccaniche (Yashica, Cosina ecc.) smile.gif

QUOTE(mc0676 @ Jul 26 2006, 06:56 AM)
Ma a partire dalla F55 l'uso di elettronica è comunque massiccio e per cui ritengo che il deterioramento globale, quindi la durata nel tempo, fatta eccezione per il sensore (che richiede maggiori cure) sia paragonabile tra una F80 e una D70.


Nulla da ridire, in effetti non amo molto le AF, l'unica che ho è una F100 che come costruzione è piuttosto robusta (ho anche una F501 ma è un cimelio più che altro... anche se funziona perfettamente).

QUOTE(mc0676 @ Jul 26 2006, 06:56 AM)
Che poi la D70 dopo 3 anni sia "già vecchia" mentre la F80 no, non è colpa della D70, se la tecnologia non è ancora arrivata al traguardo mentre la pellicola si da anni ... non è certo colpa della povera D70 !  messicano.gif


Le macchine digitali seguono la "linea" dell'informatica di consumo, sono nate per non mantenere il valore di mercato e per essere in breve tempo superate dal modello successivo, secondo me le grandi case hanno già disponibili tecnologie ed innovazioni almeno per i prossimi 5 anni ma le rilasciano con il contagocce per poter vendere il più possibile huh.gif
acarodp@yahoo.it
Sono un po' perplesso. Persone che possiedono e usano ancora una Yashica che hanno comprato 35 anni fa, e poi si preoccupano di quannto una D70 mantenga il valore di mercato. Se la D70 fa delle foto belle oggi, non le farà forse tra tre o cinque o dieci anni (a meno che si rompa, è chiaro). Se è vero come è vero che 6-8 megapixel si stampano tranquillamente su grandi formati, che ormai il livello di rumore sugli alti ISO è inferiore (e non di poco) a quello prodotto da analoghe (analogiche wink.gif ) pellicole, cosa impedirà a chi possiede oggi una D70 (o a maggior forza una D200 o una D2X) di continuare ad usarle con profitto anche domani?

Orami il digitale è uscito dall'infanzia, 10 megapixel sul DX mettono alla prova i migliori obiettivi, si arriva a 1600 ISO con rumori decentissimi, si fanno 8 scatti al secondo... sul versante delle macchine non ci sono più grossi compromessi tecnici, come all'epoca (ormai mitica) delle D1, quando sei mesi dopo ti raddoppiava la risoluzione. Altro sarebbe parlare delle stampanti o (dolenti, dolentissime note) dei proiettori.

L'invecchiamento DI MERCATO dell'attrezzatura digitale è più rapido di quello dell'analogico, senz'altro, anche se probabilmente sta già rallentando. E allora? Io non mi compro le macchine per rivenderle, ma per farci le foto. Non è che in alcuni convivono due anime? Amano usare attrezzature obsolete da 30 anni, e poi non vogliono usare una D200 perché hanno paura che sia obsoleta (secondo i pubblicitari) 1 anno dopo.

Riguardo al paragone tra pellicole e pallottole... ho la sensazione che fare una pallottola di piombo o un bossolo richieda un investimento tecnologico molto, molto più modesto che produrre una Velvia. Le pellicole di qualità sono dei capolavori di tecnologia chimica e di finezza produttiva, non a caso sviluppate da colossi industriali con grandi risorse, grossi stabilimenti assai tecnologici, e montagne di know-how, un know-how oltretutto largamente protetto da segreti industriali e fior di brevettoni. Probabilmente anche nel 2200 ci sarà ancora qualcuno che produce le palle per i moschetti `91 nella baracchetta dietro casa, ma sospetto che il giorno che la Fuji si stufa di produrla, la Velvia smette di esistere. Io e la mia F5 speriamo entrambi che ciò accada più tardi possibile.

L.
linogandhi
QUOTE(matteoganora @ Mar 4 2005, 12:40 PM) *
Non illudetevi...

10 anni e di pellicola rimarra qualcosa in medioformato e basta.
5 anni e le normali pellicole amatoriali scompariranno.

E' la legge di mercato... se guardate il calo di vendite, se notate quanto spazio in meno abbiano le pellicole nei comuni negozi... ve ne renderete conto.

Quando un fotografo su dieci avrà una macchina a pellicola, e gli altri nove una digitale... le pellicole che se le terrà in magazzino?

Solo alcuni specializzati... quindi parte il circolo viziosa, le pellicole non si troveranno più, i pochi che ancora hanno una macchina tradizionale si troveranno quasi costretti a venderla o a metterla in casa come soprammobile, e nel mentre si compreranno una digitale low cost.

La scomparsa è inesorabile, almeno per il 90% della produzione.


ormai siamo alla fine del 2010 e sono felicissimo di dire che i 5 anni sono passati, ma le pellicole amatoriali ancora ci sono!!!!! tongue.gif
hgw20b7
QUOTE
ormai siamo alla fine del 2010 e sono felicissimo di dire che i 5 anni sono passati, ma le pellicole amatoriali ancora ci sono!!!!! tongue.gif


Te la senti di sbilanciarti per i prossimi 5? rolleyes.gif
edate7
No. Purtroppo, no. Fulmine.gif
massimodav73
io spero che le nostre amate pellicole le continuino a fare x molti altri anni ancora
non chiedo che continuino a fare tutti i vari modelli che ci son attualmente
mi accontenterei anche di soli 3/5modelli tanto da permetterci ancora di utilizzar le nostre amate reflex
etrusco74
Tanto per dire la mia....

Posseggo sia digitale che analogico, amo la fotografia e questa non dipende dal supporto.

Tuttavia non posso non notare come la mia D90, che ha solo un anno di vita, tra qualche mese verrà sostituita da una nuova reflex (D7000).
Dall'altro fronte, proprio sabato, ho acquistato un'ottica del 1969 per la mia splendida F100 (Nikkor 50mm f1.4 pre-ai modificato)

Per cui se l'esasperata corsa del mercato digitale significa poter acquistare a prezzi bassissimi ottiche di grande valore ... ben venga! Io sono felice.... grazie.gif

La vostra FM2 impolverata la prendo io ... rolleyes.gif

giosanta
QUOTE(etrusco74 @ Oct 4 2010, 02:28 PM) *
...Tuttavia non posso non notare come la mia D90, che ha solo un anno di vita, tra qualche mese verrà sostituita da una nuova reflex (D7000).
Dall'altro fronte, proprio sabato, ho acquistato un'ottica del 1969 per la mia splendida F100 (Nikkor 50mm f1.4 pre-ai modificato)....


Beh... con il digitale l'ottica c'entra relativamente.
Il prezzo relativamente basso delle Ai Ais è (era...) dovuto all'avvento delle AF , ora, complici per la verita anche la D700 prima ed ora la 7000 (che estende la compatibilità Ai anche ad un corpo relativamente economico), le quotazioni delle Ai stanno tornando a salire.
Quanto alla pellicola... dipende: il B/N è tutt'altro che morente, anzi ne sono uscite di nuove, visto che è un sistema gestibile, sino al prodotto finito, dall'utente; per quanto riguarda il colore, come ho già avuto modo di dire, la situazione è diversa, con la sopravvivenza legata alla convenienza del photofinishing, con macchine che devono girare a ciclo pressoché continuo, il che implica quantomeno una concentrazione dei servizi, con una bacino d'utenza di dimensioni tali da poter essere alimentato, forse, solo dal servizio "on line" e sempre in riferimento alle dia; il negativo colore, con la stampa ottenuta comunque per scansione, non credo abbia più molto senso.
Naturalmente è solo la mia modesta opinione.
hgw20b7
QUOTE
Scusate....ma i film che vediamo al cinema vengono o no prodotti con pellicola a 35mm?? laugh.gif laugh.gif


Hai centrato il problema.
Fin che si faranno film in 35 mm la pellicola verra' prodotta e si trovera'.
Ma il digitale incombe! Accidenti!
Ciao, ivan
asino1975
QUOTE(etrusco74 @ Oct 4 2010, 02:28 PM) *
Tanto per dire la mia....

Posseggo sia digitale che analogico, amo la fotografia e questa non dipende dal supporto.

Tuttavia non posso non notare come la mia D90, che ha solo un anno di vita, tra qualche mese verrà sostituita da una nuova reflex (D7000).
Dall'altro fronte, proprio sabato, ho acquistato un'ottica del 1969 per la mia splendida F100 (Nikkor 50mm f1.4 pre-ai modificato)

Per cui se l'esasperata corsa del mercato digitale significa poter acquistare a prezzi bassissimi ottiche di grande valore ... ben venga! Io sono felice.... grazie.gif

La vostra FM2 impolverata la prendo io ... rolleyes.gif


Sono uno degli ultimi acquirenti di una F75D (comprata nuova 1 mese fa) che per 21 anni ha scattato con una reflex ex-DDR; vedo con piacere che c'é qualcuno che la pensa come me e a Milano ci sono ancora un sacco di negozi che hanno un discreto assortimento di negativi colore sia amatoriali che pro.

Speriamo in bene...
dottor_maku
per me non c'e' scatto piu' semplice che con la FM2. sul serio. se per assurdo fosse "digitale" con la stessa ergonomia... non sarebbe la stessa cosa.

molte manfrine dovute al sensore (ISO, bilanciamento del bianco per esempio, raw mica raw, risoluzione) con la pellicola semplicemente scompaiono. inoltre la FM2 e' "solo" tempi, diaframmi e messa a fuoco.

il resto?

punti di messa a fuoco: solo 1, al centro ma prodigioso.
area di messa a fuoco: sempre quella
esposimetro: solo ponderato centrale.
modalita' di scatto: solo manuale

e' tutto cosi' semplice!

QUOTE(linogandhi @ Oct 2 2010, 04:43 PM) *
ormai siamo alla fine del 2010 e sono felicissimo di dire che i 5 anni sono passati, ma le pellicole amatoriali ancora ci sono!!!!! tongue.gif


hai voglia, il mio benzinaio vende ancora le fuji da sbarco iso 400!
etrusco74
QUOTE(drmaku @ Oct 4 2010, 04:22 PM) *
per me non c'e' scatto piu' semplice che con la FM2. sul serio. se per assurdo fosse "digitale" con la stessa ergonomia... non sarebbe la stessa cosa.

molte manfrine dovute al sensore (ISO, bilanciamento del bianco per esempio, raw mica raw, risoluzione) con la pellicola semplicemente scompaiono. inoltre la FM2 e' "solo" tempi, diaframmi e messa a fuoco.

il resto?

punti di messa a fuoco: solo 1, al centro ma prodigioso.
area di messa a fuoco: sempre quella
esposimetro: solo ponderato centrale.
modalita' di scatto: solo manuale


Quoto tutto Pollice.gif
Gian Carlo F
QUOTE(drmaku @ Oct 4 2010, 04:22 PM) *
per me non c'e' scatto piu' semplice che con la FM2. sul serio. se per assurdo fosse "digitale" con la stessa ergonomia... non sarebbe la stessa cosa.

molte manfrine dovute al sensore (ISO, bilanciamento del bianco per esempio, raw mica raw, risoluzione) con la pellicola semplicemente scompaiono. inoltre la FM2 e' "solo" tempi, diaframmi e messa a fuoco.

il resto?

punti di messa a fuoco: solo 1, al centro ma prodigioso.
area di messa a fuoco: sempre quella
esposimetro: solo ponderato centrale.
modalita' di scatto: solo manuale

e' tutto cosi' semplice!
hai voglia, il mio benzinaio vende ancora le fuji da sbarco iso 400!


Io sono passato di botto dalla Nikkormat e F3 (che conservo religiosamente) alla D90, poi sostituita con la D700 per poter usare i miei preziosi AI che, a mio modesto parere, hanno 2 marce in più dei successivi AF.
Sono perfettamente d'accordo con te, le digitali hanno troppe funzioni inutili.
Però trovo davvero utile poter variare gli ISO e il bilanciamento del bianco, d'altra parte non posso mica cambiare pellicola messicano.gif .
dottor_maku
QUOTE(giancarloSV @ Oct 4 2010, 06:24 PM) *
Io sono passato di botto dalla Nikkormat e F3 (che conservo religiosamente) alla D90, poi sostituita con la D700 per poter usare i miei preziosi AI che, a mio modesto parere, hanno 2 marce in più dei successivi AF.
Sono perfettamente d'accordo con te, le digitali hanno troppe funzioni inutili.
Però trovo davvero utile poter variare gli ISO e il bilanciamento del bianco, d'altra parte non posso mica cambiare pellicola messicano.gif .


non ho detto che sia inutile (anzi, ritengo che il digitale sia comodissimo da questo pdv), solo piu' semplice.

"semplice" mica vuol dire "facile" o "comodo" eh biggrin.gif

se mi permetti una metafora musicale, una d700 e' una tastiera Korg mentre la fm2 e' un Bösendorfer.
Robin71
Ciao a tutti gli utenti del Forum, è la prima volta che inserisco un messaggio qui. I messaggi inerenti l'argomento e quello che mi è capitato di leggere qui e là sul web o sulla stampa specializzata, indicano che esiste ancora una platea di appassionati della fotografia che continuano a scattare in analogico, dirò di più, sembra anche che alcuni, dopo l'iniziale abbuffata di digitale, siano tornati di corsa ad imbracciare la loro bella reflex analogica. Tutto questo vorrà dire qualcosa? Io credo di sì. Personalmente fotografo da + di 15 anni in analogico, possiedo un corredo di tutto rispetto sia in termini tecnici che economici, e l'idea di regalarlo a qualche negoziante o di abbandonarlo in cantina proprio non la digerisco. Ho provato a scattare in digitale solo 1 volta e proprio non è la stessa cosa,...non mi sembrava nemmeno + fotografia. Qualcuno potrà pensare che esagero ma è la verità. Non so cosa riserverà il futuro ai noi fotografi analogici, penso deciderà la legge del mercato. Conosco persone che dopo anni di analogico hanno abbracciato il digitale in tutto e per tutto, abbandonando corredi di livello professionale. Le stesse persone, poi, se capita di discutere dell'argomento, confermano che la qualità dell'analogico e i colori delle dia sono qualcosa che nel digitale non hanno ritrovato...quindi mi chiedo ... perchè non avete continuato a scattare in analogico allora??? Il fatto è che chi + chi - è preda del consumismo che, purtroppo, mai come ora ha invaso anche il settore della fotografia. So che sono stato un pò lungo ma volevo segnalare che anch'io scatto ancora in analogico, e non sono nato all'epoca della II guerra mondiale, visto che ho 39 anni! Saluti a tutti. Non me ne vogliano i cultori del digitale che, in ogni caso, rispetto.
giosanta
Personalmente porrei la questione in termini diversi.
Oggi la fotografia, ci piaccia o meno, è digitale, sia sul fronte "consumer" che su quello professionale (temine che io adopero sempre e solo in senso letterale: coloro i quali dalla fotografia ricavano il loro reddito), negare questo sarebbe un paradosso, così come lo sarebbe negarne le enormi potenzialità (indipendentemente dalle scelte dei produttori che, viceversa, almeno secondo me, sono molto discutibili); dopodiché, a livello di espressività personale, così come gli acrilici non hanno soppiantato i colori ad olio o gli acquarelli, ci può esprimere come meglio si crede e con cio che ci pare e piace, da questo punto di vista, perlomeno nell'ambito del B/N, come ho già detto, gli utilizzatori delle pellicola possono stare tranquilli, per altri aspetti non vi tedierò ulteriormente ripetendomi. Ribadisco invece il concetto che il B/N su pellicola, scelta essenzialmente "grafica" e votata ad un taglio più accentuatamente artistico- espressivo, si è ritagliato uno spazio di mercato in cui prodotti nuovi o "rivisitati" hanno ampiamente sostituito le defezioni dei colossi che l'hanno abbandonato.
Naturalmente, pur sapendo anche in questo di ripetermi, e me ne scuso, non bisogna farsi ingannare dal fatto che "sotto casa" si trovi oramai ben poco: ci sono altri e ben più potenti canali.
bergat@tiscali.it
QUOTE
Conosco persone che dopo anni di analogico hanno abbracciato il digitale in tutto e per tutto, abbandonando corredi di livello professionale


Perfettamente vero, purtroppo cerotto.gif

QUOTE
Le stesse persone, poi, se capita di discutere dell'argomento, confermano che la qualità dell'analogico e i colori delle dia sono qualcosa che nel digitale non hanno ritrovato...quindi mi chiedo ... perchè non avete continuato a scattare in analogico allora???


Perchè in digitale si è ritrovato molto di più di quello che dava l'analogico... tutto lì. Fotografo dal 1960 e solo da 7 anni sono passato definitivamente al digitale. Finalmente! messicano.gif ho risoluzione dettaglio e cromie e sono responsabile dell'intero processo.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.