Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
Pagine: 1, 2, 3
Michele Festa
Profilo di farfalla

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 159.3 KB
Giorgio Baruffi
bella Michele, e ben trovato in questo thread...
Stefano Nocentini
Complimenti a tutti i precedenti scatti, sono veramente fantastici! guru.gif
Visto che siamo a Primavera mi sembra giusto tenere ben in vita questo post, metto un mio piccolissimo contributo, giusto per partecipare,niente a che vedere con gli splendidi scatti visti in precedenza,verranno occasioni migliori, per ora il tempo a disposizione per la Macro è poco!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 192.6 KB

Un saluto a tutti i Naturalisti smile.gif

Stefano

Pierangelo Bettoni
Uno scatto recente sempre ai campiani di Brescia
Una Vanessa cardui su salvia pratensis

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 419.9 KB
spg57
Complimenti a tutti per le foto postate.

Contributo

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 188 KB
Paolo56
Un contributo.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB

Ciao
Giorgio Baruffi
complimenti a tutti, in particolar modo a Pierangelo, Piergiorgio e Paolo per le utlime fotografie postate...

spg57
grazie.gif Giorgio
Paolo56
grazie.gif
Ancora una

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.1 MB
Giorgio Baruffi
bellissima Paolo... fra l'altro mai vista con questi colori in vita mia... che specie sarebbe?
Paolo56
In tutta sincerità non lo so! huh.gif
Vicino ad Udine anzi ancor più precisamente vicinissimo a Gemona c'è un paesino, Bordano, dove esiste, chiamiamola così, un oasi delle Farfalle.
In compartimenti separati, a seconda del continente di provenienza, e spazi molto ampi con la vegetazione adeguata, ci sono migliaia di farfalle.
Il posto è veramente molto bello per fotografarle però ci sono dei problemi;
la luce è veramente poca, anche a causa della vegetazione, sono vietati sia il flash sia il treppiede, ti assicuro che con il micro 200mm non è stato facile portare a casa qualche cosa.
Comunque merita sicuramente la visita. Pollice.gif
Ciao

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.6 MB

TheRamandoloMan
QUOTE(Paolo56 @ May 6 2009, 04:47 PM) *
In tutta sincerità non lo so! huh.gif
Vicino ad Udine anzi ancor più precisamente vicinissimo a Gemona c'è un paesino, Bordano, dove esiste, chiamiamola così, un oasi delle Farfalle.
In compartimenti separati, a seconda del continente di provenienza, e spazi molto ampi con la vegetazione adeguata, ci sono migliaia di farfalle.
Il posto è veramente molto bello per fotografarle però ci sono dei problemi;
la luce è veramente poca, anche a causa della vegetazione, sono vietati sia il flash sia il treppiede, ti assicuro che con il micro 200mm non è stato facile portare a casa qualche cosa.
Comunque merita sicuramente la visita. Pollice.gif
Ciao

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.6 MB



ah pero' si puo' fotografare ? credevo fosse vietato del tutto . io l'anno scorso al max ho girato un po + in basso sulla strada che costeggia il tagliamento o me so buttato sul sentiero delle farfalle da dove si vede il lago di cavazzo . quest'anno quelle zone volevo batterle meglio ( a torvare tempo libero ) .


Nicola Verardo
ninete di particolare ma giusto per dare una mano al 3d...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Pierangelo Bettoni
Un contributo prima del mio viaggetto in Spagna....

un licenide di stamattina

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 439.9 KB




Arrivederci a dopo il 19 !
Piergiorgio Serra
Altro contributo

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 248.3 KB
Ednaar
Provo a contribuire pure io, spero sia bene accetta rolleyes.gif
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 192.4 KB
fab.nic
Beh, questa è la mia prima farfalla... forse si vede!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.1 MB

E' veramente difficile fotografarle, nelle ore più centrali della giornata ce ne sono di più ma sono decisamente più attive.
Qualche consiglio?

fabrizio
Viera Vodrazkova
Complimenti alle foto in questa sezione,mi piace molto la Vanessa sulla salvia - bellissimo lo sfondo e un insieme armonioso,bravo!
Piergiorgio Serra
QUOTE(fab.nic @ May 8 2009, 12:22 AM) *
E' veramente difficile fotografarle, nelle ore più centrali della giornata ce ne sono di più ma sono decisamente più attive.
Qualche consiglio?

fabrizio


Semplice evitare le ore centrali wink.gif al mattino si riesce a fare belle foto e sono poco attive.
Ciao e buone foto
TheRamandoloMan
QUOTE(fab.nic @ May 8 2009, 12:22 AM) *
E' veramente difficile fotografarle, nelle ore più centrali della giornata ce ne sono di più ma sono decisamente più attive.
Qualche consiglio?

fabrizio


Se sei dormiglione come me prova una sera verso il tramonto 1-2 ora circa prima . alcune specie sono talmente rinco che io col 105 vr me la sono quasi infilata nel paraluce . hai tempo anche di posizionare un cavalletto ( che io nn ho ancora ) e fare altro . è facile anche individuarle perchè spesso le trovi con le ali rivolte al sole e vanno in gruppetti ( le specie classiche ) . basta solo muoversi con moltissima calma . Io le ore centrali le evito proprio .. la luce a picco nn mi piace .

un contributo delle ultime ( e prime ) fatte . ci sto prendendo mano piano piano ad averci tempo d'andare a fare foto IPB Immagine Ingrandimento full detail : 237.7 KB..
Giorgio Baruffi
non male davvero Ramandolo (buon vino per altro se non ricordo male!)... lo sfondo è molto bello, la composizione la trovo piacevole, la nitidezza sul piccolo licenide un pò meno, qui è dovuto al mancato parallelismo fra il sensore e la farfalletta... trovo comunque che in generale sia uno scatto chje si lascia apprezzare ugualmente.
fab.nic
Grazie per i consigli.
Domani mattina alzataccia wacko.gif e vado... poi lascio a voi l'arduo compito dei sempre graditi commenti propositivi.

fabrizio
Paolo56
QUOTE(TheRamandoloMan @ May 8 2009, 12:44 PM) *
.................cut
un contributo delle ultime ( e prime ) fatte . ci sto prendendo mano piano piano ad averci tempo d'andare a fare foto


Si direi che la foto è veramente piacevole.
Ciao
the_nis
QUOTE(Fedro @ May 1 2009, 07:35 AM) *
Lo scatto sarebbe molto piacevole, ma il fiore di tarassaco sfocato è una presenza troppo invasiva e disturbante...peccato
...

Grazie cerchero' stare piu' attento, io lo leggevo come una sorta di guida per giungere al soggetto, ma in effetti pensandoci il poco contrasto di colore lo rende un po' invasivo

Complimenti a tutti, io non ne ho, l'alluvione mi ha portato via i fiori e ad oggi le farfalle sono ancora latitanti. rolleyes.gif

Qualcuno conosce Butterfly Arc a Montegrotto Terme? Me lo hanno segnalato come posto da visitare, ma non essendo ad un tiro di schioppo... rolleyes.gif
cingolez
Gia' postata in un altro thread...ma ora ricollocata nell' "ambiente" giusto...
Ciao


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB


andrea frassinetti
Macaone e podalirio, fotografati sulla Pietra di Bismantova

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1022.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 666.6 KB
giusepperossitto
Ciao a tutti, mi aiutate a capire una cosa?
Quando fate foto di questo genere, tecnicamente, come vi comportate?
Nel senso, spostate il riquadro di messa a fuoco sulla testa della farfalle è scattate con diaframma aperto in base alla condizione di luce? Oppure lasciate sempre il riquadro di messa a fuoco in posizione centrarele, magari con area centrale estesa, ed usate diaframma in base alle condizioni?
Paolo56
QUOTE(wave00 @ May 9 2009, 07:02 PM) *
Ciao a tutti, mi aiutate a capire una cosa?
Quando fate foto di questo genere, tecnicamente, come vi comportate?
Nel senso, spostate il riquadro di messa a fuoco sulla testa della farfalle è scattate con diaframma aperto in base alla condizione di luce? Oppure lasciate sempre il riquadro di messa a fuoco in posizione centrarele, magari con area centrale estesa, ed usate diaframma in base alle condizioni?


Nessun sensore di maf,se uso il micro 200, fuocheggio a mano sul vetrino (D700, D300). rolleyes.gif
Con 70/200 afs centrale e ricompongo,
Ciao
enrico.razzi
Ne inserico una anch'io.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.4 MB
Piergiorgio Serra
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 188.8 KB
Michele Festa
Lepidottero molto comune


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 373.3 KB
giusepperossitto
Ecco anche un mio di contributo

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 552 KB
Antonio Fabiano
Una foto della scorsa estate:
nicolamilani
Contributo:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 123.8 KB

[D300, 105 micro VR, 1/100, f/13, ISO 320, mano libera]

Ciao.
Giorgio Baruffi
bella Nicola... buona la composizione, bellissimo lo sfondo, peccato soloper la perdita di nitidezza sulle ali, potrebbe però essere la compressione (oppure tenta di recuperarne un pò con una buona usm mirata).... bel lavoro.
TheRamandoloMan
n'altra sempre a mano libera col 105vr .

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 199.8 KB

usate qualche mirino ingranditore per la messa a fuoco ? . Per il momento io uso solo l'af , il mf nn ci riesco bene .. a volte credo sia venuta bene poi arrivo a casa e fo la scoperta di zone nn a fuoco .
giusepperossitto
Bellissimi Scatti.
nicolamilani
QUOTE(Giorgio Baruffi @ May 13 2009, 11:35 AM) *
bella Nicola... buona la composizione, bellissimo lo sfondo, peccato soloper la perdita di nitidezza sulle ali, potrebbe però essere la compressione (oppure tenta di recuperarne un pò con una buona usm mirata).... bel lavoro.

Grazie Giorgio del commento e del consiglio. Mi dispiace di non aver avuto il treppiede con me la sera che l'ho scattata...

QUOTE(TheRamandoloMan @ May 13 2009, 12:47 PM) *
n'altra sempre a mano libera col 105vr .

usate qualche mirino ingranditore per la messa a fuoco ? . Per il momento io uso solo l'af , il mf nn ci riesco bene .. a volte credo sia venuta bene poi arrivo a casa e fo la scoperta di zone nn a fuoco .


Molto bella! Mi piace molto lo sfondo.

Ciao.

TheRamandoloMan
n'altra va anche se qua non ho capito perchè mi aveva cannato il bilanciamento del bianco ( credo ) . la foto era molto gialla unsure.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 244.4 KB
Paolo56
Qesta è molto, molto bella. Pollice.gif
Ciao
eneab
Dovrebbe essere una lysandra bellargus.
Fotografata ieri, con D90 + sigma 150 macro a mano libera.
the_nis
Continuo a seguire il thread, complimenti!
Nulla di che, ma ne metto una anche io.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 202.4 KB
Umbi54
Ciao a tutti, un piccolo contributo.
Una visita non prevista sul balcone e quindi uno scatto con quello che avevo sotto mano: D50 e 18-55 seconda serie (non VR).
Umberto
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.4 MB
Pierangelo Bettoni
UP.
una Melitaea athalia smile.gif


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 410.1 KB
Piergiorgio Serra
Bellissime le foto postate ultimamente complimenti a tutti gli autori
Giorgio Baruffi
vedo altri bellissimi contributi... complimenti a tutti...

bentornato Pierangelo...
nicolamilani
Complimenti a tutti, ma se permettete, in particolare a Pierangelo per quest'ultima: veramente splendida, in tutto. guru.gif

Aggiungo:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 116.9 KB

[D300, AF-S 105 micro VR, 1/250, f/8, ISO 649]

Ciao.
Michele Festa
Uno spettacolo gli scatti di Pierangelo e Umberto e molto suggestiva l'ultima di Nicola. A osservarli bene sono tutti scatti interessanti. La mia è meno bella e più
tradizionale, ma ve la propongo ugualmente.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 197.7 KB

Un caro saluto
Michele
Pierangelo Bettoni
Grazie ragazzi, sono davvero felice che siano di gradimento. Ricambio i complimenti agli appassionati diquesto genere che sono moltissimi vedo.

Una vanessa cardui

D700 Afs300 F/4 + tubo prolunga 36 mm -1600 iso 1/60 sec f/5.0 - Tripode - Flash Kit R1 tenuto in mano disassato

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 443.8 KB
sferro
Ottime foto di tutti complimenti.

@Pierangelo.. Lo sfondo scuro fa risaltare molto bene la farfalla complimenti per la compo.

Lascio anche io un contributo Aporia crataegi


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ingrandimento full detail : 570.7 KB



Fotocamera: NIKON D300 | Regolazione Sensibilità: 400 | Tempo di Esposizione: 1/125s | Diaframma: 9.0 | Lunghezza Focale: 180,0mm sigma
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.