Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57
K0KK0
QUOTE(enricogigli @ Dec 22 2008, 08:30 AM) *
Ciao a tutti, faro' rabrividire qualcuno , ma dopo aver avuto il "vecchio 50 1,4" ho comprato il nuovo Sigma 50 1,4 HSM....................provatelo.
Ciao e Buon Natale a tutti


Ero indeciso fino all' ultimo anche io, ma alla fine ho scelto il Nikkor, visto che il prezzo era simile, e comunque abbordabile. Comunque deve essere un buon obbiettivo anche il sigma a quel poco che ho letto.
Andrea Lapi
In Mugello Babbo Natale arriva col treno a vapore anziché con la slitta...

Prova a tutta apertura:

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 638.9 KB
Juka
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 439.5 KB

..penso che ha un range di PP che consente selettive (e soggettive) variazioni
anche cromatiche...

Buone foto a tutti, con tutto;

smile.gif Buon Natale,

Luca
Randi
Mi sembra che fra il 50 1.4 D e il cinquantone ci siano un centinaio di euro di differenza, chiedo gentilmente a chi li avesse provati entrambi se la differenza è giustificata e se esiste un salto qualitativo tra le due ottiche
ffrabo
qualche scatto fatto per prova intorno a casa, mi piace proprio tanto.
edate7
Chiedo innanzitutto scusa a Poldo111850 per non averlo ringraziato a dovere per le foto postate del 50 1,4 AFD, che, a ben vedere, continua a cavarsela benissimo. Domanda: cosa fareste se:
1 - la differenza tra D e G è di 100 euro e passa a favore del primo;
2 - aveste 3 reflex Nikon non-autofocus?
Scusate la banalità della domanda, perchè la risposta ovvia sarebbe "compra il D", ma ho anche tre reflex autofocus...
Ciao
Falcon58
QUOTE(edate7 @ Dec 22 2008, 10:32 PM) *
Chiedo innanzitutto scusa a Poldo111850 per non averlo ringraziato a dovere per le foto postate del 50 1,4 AFD, che, a ben vedere, continua a cavarsela benissimo. Domanda: cosa fareste se:
1 - la differenza tra D e G è di 100 euro e passa a favore del primo;
2 - aveste 3 reflex Nikon non-autofocus?
Scusate la banalità della domanda, perchè la risposta ovvia sarebbe "compra il D", ma ho anche tre reflex autofocus...
Ciao


Con le non autofocus come pensi di far muovere il diaframma? E con le autofocus, se hanno le ghiere di comando bene, altrimenti anche in questo modo niente diaframma se non usandole in P o in S. Personalmente ho preso il G tanto sia con le "vecchie" a pellicola sia con le digitali non ho problemi a comandare il diaframma.

Ciao

Luciano
giannizadra
QUOTE(edate7 @ Dec 22 2008, 10:32 PM) *
Chiedo innanzitutto scusa a Poldo111850 per non averlo ringraziato a dovere per le foto postate del 50 1,4 AFD, che, a ben vedere, continua a cavarsela benissimo. Domanda: cosa fareste se:
1 - la differenza tra D e G è di 100 euro e passa a favore del primo;
2 - aveste 3 reflex Nikon non-autofocus?
Scusate la banalità della domanda, perchè la risposta ovvia sarebbe "compra il D", ma ho anche tre reflex autofocus...
Ciao


1- La differenza di prezzo mi sembra giustificata.
2- Anch'io ho un po' di reflex non-autofocus, ma ho preso egualmente il "G".
Però ero già coperto anche in quella focale con obiettivi diaframmabili con ghiera autonoma.
Altrimenti ci avrei pensato di più.

edate7
Grazie Luciano, grazie Gianni.
Il mio problema è solo con le reflex non autofocus, perchè le autofocus sono "moderne" (F5-F80-D200). Come ottiche diaframmabili, ho un salto tra 35 e 85, e poi tra 105 e 180mm (ma lì, visto l'uso sporadico che faccio dei tele, mi preoccupo meno).
Comprando il "G" lo uso solo sulle autofocus, il "D" lo uso ovunque... però a vedere le foto il primo è superiore al secondo... mammia mia che dilemma!
Ciao
poldo111850
QUOTE(edate7 @ Dec 22 2008, 10:32 PM) *
Chiedo innanzitutto scusa a Poldo111850 per non averlo ringraziato a dovere per le foto postate del 50 1,4 AFD, che, a ben vedere, continua a cavarsela benissimo. Domanda: cosa fareste se:
1 - la differenza tra D e G è di 100 euro e passa a favore del primo;
2 - aveste 3 reflex Nikon non-autofocus?
Scusate la banalità della domanda, perchè la risposta ovvia sarebbe "compra il D", ma ho anche tre reflex autofocus...
Ciao



Scusarti di che wink.gif il grazie è più che sufficiente smile.gif
Riguardo alla mancanza dell'autofocus, bè, dell'autofocus se se ne può fare a meno in certe situazioni, ma risulta indispensabile in altre.
Nella maggior parte degli scatti utilizzo l'autofocus, poi considera che con certe aperture di diaframma la profondità di campo è così ridotta, che sbagliare la messa a fuoco è più facile di quanto possa sembrare.
giannizadra
QUOTE(poldo111850 @ Dec 22 2008, 11:00 PM) *
Riguardo alla mancanza dell'autofocus, bè, dell'autofocus se se ne può fare a meno in certe situazioni, ma risulta indispensabile in altre.


Il problema di Edate non è la mancanza dell'AF, ma il fatto che col 50 AFS, che è un "G", con le sue reflex non-autofocus non può pilotare il diaframma... rolleyes.gif
poldo111850
QUOTE(giannizadra @ Dec 22 2008, 11:16 PM) *
Il problema di Edate non è la mancanza dell'AF, ma il fatto che col 50 AFS, che è un "G", con le sue reflex non-autofocus non può pilotare il diaframma... rolleyes.gif


Grazie Gianni, in effetti dopo aver riletto gli ultimi post, mi sono accorto di non aver capito bene il problema di Edate.
Mi pare quindi di capire che la scelta nel suo caso è obbligata all' AFD hmmm.gif
giannizadra
QUOTE(poldo111850 @ Dec 23 2008, 09:09 AM) *
Grazie Gianni, in effetti dopo aver riletto gli ultimi post, mi sono accorto di non aver capito bene il problema di Edate.
Mi pare quindi di capire che la scelta nel suo caso è obbligata all' AFD hmmm.gif


A meno di utilizzare le anziane reflex manual-focus con altre ottiche. wink.gif
Keef69
Un "ritratto" in luce ambiente scattato al volo a mio padre, classe 1929.

Ne ho fatto uno in orizzontale ed uno in verticale ma alla fine quello in orizzontale mi convince di più (ma a me i ritratti in orizzontale piacciono!)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3 MB
fagioletti
preso ieri sera, ho fatto scatti in esperno di notte... fantastici, quando li scarico li allego, super soddisfatto
ffrabo
QUOTE(fagioletti @ Dec 25 2008, 05:16 PM) *
preso ieri sera, ho fatto scatti in esperno di notte... fantastici, quando li scarico li allego, super soddisfatto


eeeeeeeeeeee facceli vede........
Keef69
Oggi me lo sono portato a spasso per il centro di Roma... la giornata era uggiosa ma la luce mi sembrava buona per fotografare le statue.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.4 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.3 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB

Qualche altro scatto della stessa passegiata lo trovate in questo album su Clikon.it

Buon Natale!!
Keef69
Altre due foto... questa volta in interno con l'aiuto di un sb-800.

Sacro e profano smile.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.2 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.3 MB

Trigger
Raga mi unisco al club. L'ho preso oggi.
Prima impressione: buona l'estetica specie su D3.
L'AF è più lento del "D" hmmm.gif
La nitidezza mi sembra simile al precedente ma avendolo sostituito non posso fare confronti attendibili.
Non vedo l'ora di provarlo sul campo.
fagioletti
QUOTE(fagioletti @ Dec 25 2008, 05:16 PM) *
preso ieri sera, ho fatto scatti in esperno di notte... fantastici, quando li scarico li allego, super soddisfatto

1.4 1/60 iso 1600 primo scatto realizzato

secondo scatto
1.4 1/320 iso 1600
poldo111850
Vi stuzzico un pò, qualche scatto con l'AFD ..e D90.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 216.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 139.5 KB
giacorn
Acquistato sabato mattina e non l'ho ancora tolto dalla D3
Chiedo di potermi iscrivere al club, con questi miei due scatti.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.1 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 8.2 MB
Giacomo 74
Una foto natalizia , uno scatto a TA con il nuovo cinquantone.
800 Iso
f/1.4
1/60 sec
solo convertita in jpg.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB
K0KK0
Non capisco perchè a tutta apertura le luci sfuocate diventano ovali invece che perfettamente rotonde come a 2.8 per esempio, qualcuno può spiegarmelo?
Randi
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 70.4 KB

E' arrivata la Befana !
edate7
Non ho ancora preso il cinquantone, ma in compenso (?) mi sono comprato il 60 macro AFS laugh.gif . Rimane sempre però il dilemma, anche se le foto di Poldo111850 con il "D" mi sembrano del tutto all'altezza del nuovo "G".
Ciao
poldo111850
QUOTE(edate7 @ Jan 6 2009, 11:54 PM) *
Non ho ancora preso il cinquantone, ma in compenso (?) mi sono comprato il 60 macro AFS laugh.gif . Rimane sempre però il dilemma, anche se le foto di Poldo111850 con il "D" mi sembrano del tutto all'altezza del nuovo "G".
Ciao


Provo ad allegarti un'altra foto, dove per ovvie ragioni è stata nascosta l'identità della persona, anche se è scattata ad F2,8 può rendere l'idea wink.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 347.9 KB
poldo111850
Provo ad allegare tre crop d'esempio, (non consideratene il contenuto), fatte con il 50 F1,4 AFD rispettivamente a:

F1,4 Clicca per vedere gli allegati
F1,6 Clicca per vedere gli allegati
F1,8 Clicca per vedere gli allegati





poldo111850
Aggiungo i dati exif mancanti

F1,4 ISO 1250 Modalità M, 1/400s a mano libera, no flash.
F1,6 ISO 1250 Modalità M, 1/320s a mano libera, no flash.
F1,8 ISO 1250 Modalità M, 1/250s a mano libera, no flash.

giannizadra
QUOTE(poldo111850 @ Jan 7 2009, 12:22 PM) *
Provo ad allegare tre crop d'esempio, (non consideratene il contenuto), fatte con il 50 F1,4 AFD rispettivamente a:


grazie.gif , Poldo.
I tuoi crop confermano che il 50/1,4 AFD andava migliorato soprattutto nella resa del dettaglio alle grandi aperture.
Mi sembra esattamente quanto è accaduto col 50/1,4 AFS, che senza raggiungere i livelli stratosferici dell'85/1,4 AFD, fino a f/2,8 mostra una "grinta" percepibilmente superiore anche al centro (i tuoi bordi sono fuori fuoco e quindi non valutabili).
giannizadra
Metto uno scatto al volo (street in luce ambiente a f/2,8) con l'Afs.
Mi sembra nitido e morbido oltre quanto mi aspettavo, cromaticamente piuttosto brillante e complessivamente più che adeguato per lo scopo per cui l'ho preso:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 990.2 KB
Giacomo 74
QUOTE(K0KK0 @ Jan 6 2009, 09:35 PM) *
Non capisco perchè a tutta apertura le luci sfuocate diventano ovali invece che perfettamente rotonde come a 2.8 per esempio, qualcuno può spiegarmelo?


Forse le luci dell'albero erano di forma allungata..... tongue.gif

Attendiamo il parere dei più esperti.....
edate7
QUOTE(poldo111850 @ Jan 7 2009, 12:22 PM) *
Provo ad allegare tre crop d'esempio, (non consideratene il contenuto), fatte con il 50 F1,4 AFD rispettivamente a:

F1,4 Clicca per vedere gli allegati
F1,6 Clicca per vedere gli allegati
F1,8 Clicca per vedere gli allegati


Grazie, Poldo. Qui effettivamente il 50 f1,4 AFD mostra la corda... e se Gianni dice che il "G" è sensibilmente migliore del "D" sotto questo aspetto non stento a credergli, anche per la competenza che gli riconosco nel giudicare correttamente e praticamente gli obiettivi.
Chiedo solo a Gianni la cortesia di potermi postare tre foto come quelle di Poldo fatte col "G".
Ciao
giannizadra
QUOTE(edate7 @ Jan 7 2009, 05:07 PM) *
Chiedo solo a Gianni la cortesia di potermi postare tre foto come quelle di Poldo fatte col "G".


Te le farò apposta, i prossimi giorni.
a f/1,4 ne ho diverse, ma non di soggetti statici a quella distanza e a meno di 1600 ISO.
edate7
Grazie, Gianni, fai pure con calma.
Ciao
poldo111850
QUOTE(giannizadra @ Jan 7 2009, 02:10 PM) *
grazie.gif , Poldo.
I tuoi crop confermano che il 50/1,4 AFD andava migliorato soprattutto nella resa del dettaglio alle grandi aperture.
Mi sembra esattamente quanto è accaduto col 50/1,4 AFS, che senza raggiungere i livelli stratosferici dell'85/1,4 AFD, fino a f/2,8 mostra una "grinta" percepibilmente superiore anche al centro (i tuoi bordi sono fuori fuoco e quindi non valutabili).



Ho fatto la prima prova che m'è venuta in mente, ma se posso contribuire in un modo più significativo alle prove, ditemi come e cercherò di darvi una mano nel valutare la differenza tra l'AFD e il G wink.gif
giannizadra
QUOTE(poldo111850 @ Jan 7 2009, 05:54 PM) *
Ho fatto la prima prova che m'è venuta in mente, ma se posso contribuire in un modo più significativo alle prove, ditemi come e cercherò di darvi una mano nel valutare la differenza tra l'AFD e il G wink.gif


Se ti va, si potrebbe riprendere con i due obiettivi frontalmente un soggetto piano con dettagli (muro, mira ottica), in luce diffusa (ombra), a 200 ISO, su treppiede solido, con specchio sollevato e (eventualmente) comando a distanza, a 2m (circa), a f/1,4, f/2,8 e f/5,6.
poldo111850
QUOTE(giannizadra @ Jan 7 2009, 06:08 PM) *
Se ti va, si potrebbe riprendere con i due obiettivi frontalmente un soggetto piano con dettagli (muro, mira ottica), in luce diffusa (ombra), a 200 ISO, su treppiede solido, con specchio sollevato e (eventualmente) comando a distanza, a 2m (circa), a f/1,4, f/2,8 e f/5,6.



Si può fare, come trovo un momento vedo di farlo, l'unico dubbio (perdonate la mia inesperienza con le reflex), è cosa intendi per sollevare lo specchio, ho notato che con live view si solleva, per riabbassarsi al momento dello scatto, ma penso tu intenda un'altra cosa.
Treppiede ok, ma per il momento posso utilizzare solo l'autoscatto per limitare le vibrazioni, non possiedo ancora il cavo o telecomando a distanza.
edate7
Lo specchio sollevato è quella funzione che si attiva (sulle D2x) girando la ghiera della cadenza di scatto su Mup. So che c'è anche sulla D3, ma, ad esempio, sulla D200 non c'è.
Ciao
giannizadra
QUOTE(poldo111850 @ Jan 7 2009, 07:55 PM) *
Si può fare, come trovo un momento vedo di farlo, l'unico dubbio (perdonate la mia inesperienza con le reflex), è cosa intendi per sollevare lo specchio, ho notato che con live view si solleva, per riabbassarsi al momento dello scatto, ma penso tu intenda un'altra cosa.
Treppiede ok, ma per il momento posso utilizzare solo l'autoscatto per limitare le vibrazioni, non possiedo ancora il cavo o telecomando a distanza.


Intendevo la posizione MUP, che consente di scattare a specchio sollevato.
Ovviamente devi inquadrare prima e lavorare su treppiede.
Il presollevamento del "live view" non va bene.
Scattando con tempi abbastanza rapidi e muovendoti con cautela, puoi fare senza comando a distanza, e anche senza autoscatto (anche perché se imposti il MUP, che si trova sullo stesso selettore, non puoi contemporaneamente impostare l'autoscatto).


QUOTE(edate7 @ Jan 7 2009, 08:30 PM) *
Lo specchio sollevato è quella funzione che si attiva (sulle D2x) girando la ghiera della cadenza di scatto su Mup. So che c'è anche sulla D3, ma, ad esempio, sulla D200 non c'è.
Ciao


C'è anche sulla D200... rolleyes.gif
Skylight
QUOTE(edate7 @ Jan 7 2009, 08:30 PM) *
Lo specchio sollevato è quella funzione che si attiva (sulle D2x) girando la ghiera della cadenza di scatto su Mup. So che c'è anche sulla D3, ma, ad esempio, sulla D200 non c'è.
Ciao


Ciao, mi inserisco nella interessante discussione sul confronto tra "50ini" per dire che la D200 ha la funzione Mup (sollevamento dello specchio)

smile.gif
P.S.
Gianni mi ha preceduto.
poldo111850
Trovato, sulla D90 c'è la funzione di ritardo dell'esposizione dopo il sollevamento dello specchio.
http://img515.imageshack.us/img515/3947/specchiosk9.jpg

pirLim
buonasera,

scusate se mi intrometto

ho letto tutto il 3d dall'inizio perchè sarei interessato ad acquistare un 50mm per la mia d60

quello che più mi interessa sono le foto in macro e innanzitutto mi chiedevo se ci fossero obiettivi migliori (perdonatemi, sono un neofita inesperto)

ho letto inizialmente pareri non troppo entusiastici sul G (che sulla D60 sarebbe più indicato dato che è un AFS) che via via si andavano affievolendo per tramutarsi in giudizi tutto sommato positivi, anche se mi pare non eccelsi........

dite che è un buon acquisto o è meglio spostarsi su qualcosa d'altro? anche considerando la passione per il macro unsure.gif



Simone
poldo111850
Trovato, sulla D90 c'è la funzione di ritardo dell'esposizione dopo il sollevamento dello specchio.
http://img515.imageshack.us/img515/3947/specchiosk9.jpg

giannizadra
QUOTE(pirLim @ Jan 7 2009, 09:08 PM) *
dite che è un buon acquisto o è meglio spostarsi su qualcosa d'altro? anche considerando la passione per il macro unsure.gif
Simone


E' un buon acquisto, ma la macrofotografia non è il suo "pane".
Ti consiglio il 60/2,8 AFS Micro.
pirLim
QUOTE(giannizadra @ Jan 7 2009, 09:12 PM) *
E' un buon acquisto, ma la macrofotografia non è il suo "pane".
Ti consiglio il 60/2,8 AFS Micro.

intendi Nikkor AF S 60 mm 2,8 Micro G ED?
giannizadra
QUOTE(pirLim @ Jan 7 2009, 09:18 PM) *
intendi Nikkor AF S 60 mm 2,8 Micro G ED?


Proprio quello.
Mantiene l'AF sulla D60, è eccellente in macro, ma non solo.
pirLim
QUOTE(giannizadra @ Jan 7 2009, 09:28 PM) *
Proprio quello.
Mantiene l'AF sulla D60, è eccellente in macro, ma non solo.

grazie.gif per lo meno faccio un acquisto migliore e più mirato

grazie davvero!
giannizadra
QUOTE(pirLim @ Jan 7 2009, 09:29 PM) *
grazie.gif per lo meno faccio un acquisto migliore e più mirato

grazie davvero!


Ti linko il giudizio di Bjorn Rorslett sul 60 AFS Micro:

http://www.naturfotograf.com/lens_spec.html
pirLim
grazie mille, gentilissimo!

l'importante è che lavori bene nel range 4-15 cm dalla lente!
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.