Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Pagine: 1, 2, 3
nuvolarossa
QUOTE
Riguardo al discorso prezzi, che sia alto non discuto, ma la 8400 è appena uscita e sappiamo già come andrà a finire.


E' proprio questo quello che mi fa inc*****e... Questi oggetti NON valgono neanche la metà di quello che costano. A prescindere dalla qualità. Appena hai comprato una compatta digitale, se vuoi rivenderla ne ricavi si e no la metà del prezzo di acquisto. Purtroppo questo vale in parte anche per le reflex digitali: Chi ha comprato sei mesi fa una d70 a 1200 euro (facendo già un affare), a quanto può rivenderla ora che nuova costa meno di 900?
D'accordo che chi l'ha comprata lo ha fatto perchè gli serviva e non per rivenderla dopo 6 mesi, ma queste cose muovono un po' di nervosismo lo stesso...

Pensare che io la mia fm2 l'ho pagata 700 mila del vecchio conio sei anni fa (usata) ed ora vale 400 euro....
matteoganora
QUOTE (nuvolarossa @ Dec 15 2004, 11:27 AM)
Chi ha comprato sei mesi fa una d70 a 1200 euro (facendo già un affare), a quanto può rivenderla ora che nuova costa meno di 900?

Ma perchè devi rivenderla??? huh.gif

La tua FM2 la vuoi rivendere??? NO, e allora... mad.gif

Perchè dovrei voler rivendere la mia D100, che tante soddisfazioni mi ha dato e tante me ne darà ancora...

Io non lo capisco sto discorso... tutti a rivendere le digitali e a tenersi dei rottami vecchi vent'anni... che valgono a peso di ferraccio di cui son fatte...


Mah... hmmm.gif
Franz
QUOTE (matteoganora @ Dec 15 2004, 11:35 AM)
tenersi dei rottami vecchi vent'anni... che valgono a peso di ferraccio di cui son fatte...

ODDIO!
Penso alla mia nikkormat e sento come il pianto di un bambino in lontananza tongue.gif biggrin.gif

Franz
nuvolarossa
QUOTE
Ma perchè devi rivenderla???


Su questo siamo pienamente d'accordo, anche chi compra una lavastoviglie non si preoccupa se e a quanto rivenderla. La mia vuole solo essere una considerazione tesa a dimostrare che questi giocattolini sofisticati, anche se in molti casi di ottima qualità, non valgono i soldi che costano, tutto qui!
Poi, come sai, la culpiz ce l'ho anch'io.... E mi ci diverto pure!!!!!!
texano.gif texano.gif texano.gif
Carlo79
QUOTE (nuvolarossa @ Dec 15 2004, 11:49 AM)
...
Poi, come sai, la culpiz ce l'ho anch'io.... E mi ci diverto pure!!!!!!
texano.gif texano.gif texano.gif

che te lo dico a fare!!! cool.gif

io sono per il tenersi tutto per sempre, soprattutto con questi gioielli elettronici dei quali spesso mi affeziono emotivamente !!!! vuoi perchè è un regalo di una persona speciale, vuoi perchè pensi al mazzetto che ti sei fatto ( almeno per me rolleyes.gif ) per comprartele, vuoi perchè... insomma sono contro la svendita sfrenata !!!


per la risposta al thread penso che nessuna delle due sparirà mai perchè sia l'una che l'altra ( con qualche vantaggio per le reflex ) sono insostituibili nel loro ruolo!!! smile.gif
bergat@tiscali.it
Carlo come ho detto precedentemente nella discussione, anche le reflex digitali.... scompariranno a favore di compatte professionali....

Saluti

Bergat
_Led_
QUOTE (nuvolarossa @ Dec 15 2004, 12:27 PM)
QUOTE
Riguardo al discorso prezzi, che sia alto non discuto, ma la 8400 è appena uscita e sappiamo già come andrà a finire.


E' proprio questo quello che mi fa inc*****e... Questi oggetti NON valgono neanche la metà di quello che costano. A prescindere dalla qualità. Appena hai comprato una compatta digitale, se vuoi rivenderla ne ricavi si e no la metà del prezzo di acquisto. Purtroppo questo vale in parte anche per le reflex digitali: Chi ha comprato sei mesi fa una d70 a 1200 euro (facendo già un affare), a quanto può rivenderla ora che nuova costa meno di 900?
D'accordo che chi l'ha comprata lo ha fatto perchè gli serviva e non per rivenderla dopo 6 mesi, ma queste cose muovono un po' di nervosismo lo stesso...

Pensare che io la mia fm2 l'ho pagata 700 mila del vecchio conio sei anni fa (usata) ed ora vale 400 euro....

Sinceramente mi innervosisco molto di più quando passo a fare il pieno di gasolio Fulmine.gif

Ieri sera stavo per litigare col benzinaio:
io - scusi ma perché avete aumentato il prezzo di 2 centesimi rispetto alla settimana scorsa?
benzinaio - seeehh, la benzina è diminuita, il gasolio è aumentato...
io - ma perché???? il dollaro è crollato, il petrolio è crollato
benzinaio - non so, mi dica lei....non li decido io i prezzi (SIC!)
io (leggermente alterato)- scusi ma LEI VENDE IL GASOLIO, MICA IO
benzinaio - hmmm.gif
io - vabbé va, buonasera

Peccato che il mio 2.2 TDI non brucia macchine digitali usate....
francesco65
A proposito di questo.....
un'altra cosa che senti dire dai computerai.....
un mio amico collega Digitalista convinto...quindi la guerra c'e' l'ho anche in casa....
MI dice smetteranno di fare la pellicola perche' inquina......mentre diceva questo era al terzo cd che tentava di masterizzare e non si sa' per quale motivo il masterizzatore bruciava...cioe' rendeva inutilizzabile il CD....stava per buttarlo nel pattume...alche' io gli dico di non farlo perche' lo si potrebbe dare da mangiare ai Panda....sai non ci sono piu' tante piante di cui si nutrono....per non parlare dei vecchi computer...ecc..ecc....
quanto ben di Dio sprecato...
un saluto :-)
Francesco

PS : se qualcuno volesse ribattere so' benissimo che la pellicola non e' la cosa piu' ecologica di questo mondo...
apelle13
Io sarei meno netto nel dichiarare la morte imminente della pellicola..... mi spiego:

E' chiaro che se chiediamo ai produttori loro fanno dell previsioni e si sa che ogni previsione è soggetta a tante variabili.
Mi ricordo anni fa quando su "SUONO" lessi un intervista a Sony che "prevedeva" la morte del CD Audio in favore del suo Minidisc, poi sappiamo come è andata.
I produttori, anche per motivi di esposizione finanziaria, cercano di ridurre al minimo gli elementi di rischio quindi spesso cercano di condizionare il mercato cercando di imporre i propri prodotti o le proprie scelte strategiche.

Se ci pensiamo, l'essenza del successo delle fotocamere analogiche stava nell'universalità del supporto, il rullino.
Grazie a questo chi comprava una macchina fotografica (reflex o compatta che fosse) poteva contare su una certa "durata" del proprio investimento, anche se piccolo.
Viceversa le macchine digitali, pur rivolgendosi teoricamente al medesimo tipo di cliente, hanno come caratteristica un tempo di obsolescenza estremamente ridotto, il che se ci pensa è anche un fatto obbligato perchè tutto l'hardware e il software esterno che le accompagna cambia alla velocità della luce.
Immaginatevi ad esempio la Reflex con porta Firewire o la compattina con porta USB per il collegamento al PC: per quanto tempo esisteranno ancora questo tipo di interfacce? 3 anni ? 6 ?
E il mio Nikon capture che ora gira su windows XP girerà ancora sul Sistema Operativo che ci sarà sui PC tra 5 anni ?
Certamente dovrò fare degli upgrade (quindi dovro' spendere altri soldi) o cambiare macchina o PC (idem).
E' per questo che il mercato delle compatte digitali è in fase di saturazione, uno può cambiare cellulare ogni 2 anni (perchè fa figo o per altri motivi) ma mica può cambiare macchina fotografica allo stesso ritmo, e prima o poi credo che gli acquirenti se ne accorgeranno.
Aggiungo che a mio parere noi ragioniamo pensando solo a un mercato fatto di Europa e Stati Uniti, ma dimentichiamo la Cina che sta esplodendo in consumi...sai quanti rullini assorbirebbero se solo cominciassero a far foto anche loro....

Ciao a tutti

Walter hmmm.gif





abyss
QUOTE

Io non lo capisco sto discorso... tutti a rivendere le digitali e a tenersi dei rottami vecchi vent'anni... che valgono a peso di ferraccio di cui son fatte...



Matteo, io credo che vada così perché una reflex di venti anni fa permette più o meno di fare (come qualità finale dell'immagine) le stesse foto che fai con una ad esempio F6 -montandoci lo stesso obiettivo-, mentre invece tra una D1H ed una D1x, tanto per dire, a parità di lente i risultati "possono" essere significativamente diversi (ad esempio maggiore libertà di tagliare l'inquadratura in fase di fotoritocco, con minore perdita qualitativa in caso di ingrandimento).
Le vecchie reflex a pellicola sono stati oggetti molto meccanici e poco elettronici e che invecchiano quindi poco, le nuove reflex digitali sono MOLTO elettronico-informatiche e quindi vanno in obsolescenza piuttosto in fretta.
E' vero che se la D70 mi da ottime foto oggi me le darà anche tra cinque anni, indipendentemente da come si è evoluta la tecnologia in quel periodo, ma per molti fotoamatori sapere che cambiando corpo si può avere di più è una tentazione difficile da resistere.
Inoltre possono cambiare gli standard di interfaccia (USB, firewire, ...), di "spazio colore", di supporti di memoria, etc...
Insomma capisco, anche se non approvo, che molti si tengono la F3 ma cambiano spesso la Digitale...
Vabbeh, comunque spero di tirare il collo il più possibile alla mia splendida D70, che più la uso e pià mi diverte e mi da soddizfazioni! Pollice.gif
abyss
Scusa Walter, abbiamo risposto insieme, in contemporanea, e ti ho in parte "ripetuto" wink.gif ...
matteoganora
QUOTE (francesco65 @ Dec 15 2004, 01:18 PM)
un'altra cosa che senti dire dai computerai.....

Almeno i computerai usano sostanzialmente silicio e corrente elettrica, producibili per vie naturali...

Metalli pesanti, acidi e cose chimiche non le usano invece i... PELLICOLAI...

biggrin.gif laugh.gif tongue.gif
matteoganora
Una dovuta rettifica:

Alla luce di quanto appreso da interessanti colloqui telefonici suuseguiti al mio intervento anti AF con i Sig.ri CARRUS e MINETTI, ho risolto le mie problematiche AF con la 8400, che ora focheggia anche in condizioni impensabili...

Il miracolo è avvenuto, la coolpix focheggia da dio... ma la D100 non la venderò statene certi...



Ho invece acquisito la maggioranza delle azioni della Maco, rimasta ormai tra le poche a credere di poter produrre pellicole... presto farò convertire la produzione in pomodori di pachino... per la gioia di Sergio!!!! laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Infine... news fresca fresca... Leica è sotto di 10 milioni di euro nel 2004, prevedono andrà anche peggio nel 2005 (fonti ufficiali, da sito LeicaCamera)...
Mi dispiace, perchè sta scomparendo un pezzo di storia della fotografia...
Ma a Solms si preparano a dolorosi funerali... chissa come mai??? unsure.gif
Gabriele Lopez
Si spiega perchè il dorso D non vede la luce, perchè il Leica mag chiude i battenti, perchè l'assistenza perde i colpi e perchè le ottiche in italia arrivano a stento...

Un vero sacrilegio, io una M6 l'ho anche avuta (ora non ce l'ho più...) ed era un mezzo davvero piacevole....ma lo scotto di non voler fare compromessi (anche assurdamente, sfociando nel ridicolo...) e alleanze con nessuno, e di tenere quindi prezzi simili era inevitabile...

Me ne frego di leica (meno dei suoi dipendenti), ma mi dispiace che si rischia di perdere una filosofia...ma quella sta nelle foto, non nella marca. hmmm.gif

ciao!
giannizadra
QUOTE (Gabriele Lopez @ Dec 15 2004, 05:47 PM)
Si spiega perchè il dorso D non vede la luce, perchè il Leica mag chiude i battenti, perchè l'assistenza perde i colpi e perchè le ottiche in italia arrivano a stento...

Un vero sacrilegio, io una M6 l'ho anche avuta (ora non ce l'ho più...) ed era un mezzo davvero piacevole....ma lo scotto di non voler fare compromessi (anche assurdamente, sfociando nel ridicolo...) e alleanze con nessuno, e di tenere quindi prezzi simili era inevitabile...

Me ne frego di leica (meno dei suoi dipendenti), ma mi dispiace che si rischia di perdere una filosofia...ma quella sta nelle foto, non nella marca. hmmm.gif

ciao!

Caro Gabriele,
uno dei principali responsabili della crisi della Leitz sei tu , da quando sponsorizzi la Bessa in questo forum......
Ti faremo mangiare i pomodori di Pachino di Matteo, prima della riconversione produttiva, con i caricatori, i feltrini e tutto il resto.
francesco65
QUOTE (matteoganora @ Dec 15 2004, 05:34 PM)
QUOTE (francesco65 @ Dec 15 2004, 01:18 PM)
un'altra cosa che senti dire dai computerai.....

Almeno i computerai usano sostanzialmente silicio e corrente elettrica, producibili per vie naturali...

Metalli pesanti, acidi e cose chimiche non le usano invece i... PELLICOLAI...

biggrin.gif laugh.gif tongue.gif

Caro Matteo,
ti dico che io non sono contro il digitale e contro le nuove tecnologie,
il digitale io lo uso e anche molto (per me anche troppo...ma questa e'una mia CONVINZIONE personale) io di fotografia ci campo...non so' se si puo' ma ti farei vedere un libro che hanno pubblicato con mie fotografie....ognuno ha le sue convinzioni...io le compatte digitali non le digerisco e tu non digerisci la pellicola...oggi ho dato un occhiata ad una Sony con ottica Zeiss...non so se era recente o no, ma il ritardo di scatto c'era eccome...personalmente non ho mai preso in considerazione per il mio lavoro una compatta a pellicola...in genere la macchina che preferisco e' l'hasselblad...sicuramente un vecchio catorcio, ma io mi ci trovo bene...sei convinto che dopodomani non faranno piu' pellicole....se cio' ti rende felice io ne sono contento....ma sinceramente la foto con la X rossa sopra a delle pellicole io la trovo...diciamo cosi' un po' bambinesca...anchio d'altronde rispondendoti non e' che abbia dimostrato i miei 40 anni....
io capisco che un po' di tempo fa' c'era qualcuno che disprezzava il digitale e allora voi che siete nati con il digitale per difesa vi comportate come loro..."tu denigri le cose che piacciono a me e io ridicolizzo le cose che interessano te"....
se vogliamo continuare cosi' ....non so' che arrichimento portera'...ma possiamo farlo benissimo....vedi tu....
un saluto :-)
Francesco

PS : ho visto i tuoi scatti....complimenti.
sergiobutta
"Ho invece acquisito la maggioranza delle azioni della Maco, rimasta ormai tra le poche a credere di poter produrre pellicole... presto farò convertire la produzione in pomodori di pachino... per la gioia di Sergio!!!! ".
Grazie, Matteo, mi fa piacere questa tua decisione imprenditoriale, che segue un pò le mie previsioni di marketing, ma in tal modo mi darai un nuovo problema : dovrò stare attento ai pomodori che comprerò, perchè quelli prodotti nella tua ex fabbrica saranno velenosi per almeno 20 anni.
matteoganora
QUOTE (francesco65 @ Dec 15 2004, 08:51 PM)
se vogliamo continuare cosi' ....non so' che arrichimento portera'...ma possiamo farlo benissimo....vedi tu....
un saluto :-)
Francesco

Francesco, si scherza e si dicono tante cazz...te, ma sempre in amicizia e stima... wink.gif

Se un giorno scomparissero le pellicole personalmente non mi interesserà, ma capisco bene che si andrebbe a perdere l'origine della fotografia, la sua prima espressione. e ciò sarebbe male...

Quindi lunga vita a ogni apparecchio che produca immagini... il resto è cinico sarcasmo! wink.gif
Giuliano Savioli
QUOTE
matteoganora

.....ogni apparecchio che produca immagini... il resto è cinico sarcasmo!



Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
abyss
Anche io sottoscrivo: w le apparecchiature che producono immagini!
Certo, avrò un nutrito "museo" da esporre in bacheca con tutte le mie vecchie fotocamere...
francesco65
QUOTE (matteoganora @ Dec 16 2004, 11:16 AM)

Quindi lunga vita a ogni apparecchio che produca immagini... il resto è cinico sarcasmo! wink.gif

Ciao Matteo,
Concordo in pieno con le tue affermazioni.....

Pollice.gif

E' il cinico sarcasmo laugh.gif che purtroppo ferisce il bambino che c'e' in me biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif


Con Simpatia
Un saluto :-)
Francesco
Claudio Orlando
QUOTE (abyss @ Dec 16 2004, 11:29 AM)

Certo, avrò un nutrito "museo" da esporre in bacheca con tutte le mie vecchie fotocamere...

Pensa a Matteo che non la potrà mettere neanche lì perchè gli si sciolglierebbe al sole! laugh.gif
matteoganora
QUOTE (Claudio Orlando @ Dec 16 2004, 11:40 AM)
QUOTE (abyss @ Dec 16 2004, 11:29 AM)

Certo, avrò un nutrito "museo" da esporre in bacheca con tutte le mie vecchie fotocamere...

Pensa a Matteo che non la potrà mettere neanche lì perchè gli si sciolglierebbe al sole! laugh.gif

Io in bacheca ci metterò la D100, tra dieci anni, con 1 milione di scatti all'attivo e il sensore consumato... altro che polvere! laugh.gif
gio
QUOTE (matteoganora @ Dec 16 2004, 11:16 AM)

Quindi lunga vita a ogni apparecchio che produca immagini... il resto è cinico sarcasmo! wink.gif


Anche i telefonini? laugh.gif laugh.gif laugh.gif
matteoganora
Anche i telefonini... perchè alla fine se uno compra un telefono per fare foto ricordo va bene, se lo compra per fare fotografia presto passerà a una macchina fotografica! wink.gif
dammad
Il digitale sarà anche il futuro..............
Ma pellicola rimarrà come forma d'arte in particolar modo quella in b/n.
Ciao dammad
lorenzo2001
Mi allaccio chiedendo:ma se la pellicola fra cento anni , forse , dovesse morire resisterebbe di più il negativo o la diapositiva?
Forse sembra stupida la domanda ma mi incuriosisce il sapere se le due strade sono parallele o no!Non sapevo se dovevo aprire un'altra discussione. smile.gif smile.gif
giannizadra
Penso la dia. Già ora il digitale è competitivo, forse superiore, come qualità delle stampe a colori.
Ma una bella proiezione di diapositive chissà quando sarà superata...
E finché non sarà superata.....ci sarà.
lupo1976
ciao francesco come stai?
anche questa volta mi trovo daccordo con te,comunque questi argomenti se ti ricordi sono stati abbondantemente trattati e sono sempre le stesse polemiche è inutile scaldarsi tanto per cosa è meglio.vorrei solo dire alcune "pillole"
1)io ritengo che la pellicola ha ancora tanto da dare e ancora non è stata superata per niente dal dig. e a buon intenditor poche parole!
2)il dig. è spinto dal mercato che vuole contemporaneamente affogare la pellicola, ma questo non centra niente con la vera fotografia, centra solo col businnes e con le mode!
3)i due sistemi sono diversi con pregi e difetti,e a mio avviso ambiti differenti di utilizzo,ma perchè non potrebbero convivere?,l'uno non esclude mica l'altro!
4)penso ,anzi vedo che il dig. sta cercando per risolvere alcuni problemi di emulare la pellicola, vedi sensori tripli per i tre colori rgb come gli strati della pellicola,nuove card monouso come la pell,ecc ecc. penso che il dig.
5)forse quelle che scompariranno prima sono le reflex con sensore piccolo che tra l'altro non hanno uno standard preciso ma diversi formatini,a mio parere un pagliativo creato per contenere i costi e renderle più abbordabili,ma che con l'andare del tempo e un calo dei prezzi diventerà inutile non avere un migliore sensore a pieno formato.
6)una dig perde valore proporzionalmente a quanto la tecnologia migliora,una reflex magari di 30 anni fa è un oggetto che ti puo' dare ancora oggi grandi soddisfazioni e vista la corsa la dig. la puoi trovare a 100 euro nell'usato,altro che compattina dig,dal valore quasi usa e getta!
7)non vorrei che si tenda a rendere tutto sempre più artificiale,col dig. viene naturale fare una post produzione e correggere errori,colori e quant'altro,con estrema facilità,ma perche?chi l'ha detto che una foto imperfetta,ma magari più reale sia peggio?
ciao a tutti
francesco65
Ciao Lupo,
io sto bene,
spero anche tu,
ti ringrazio per le tue parole,
mi trovi d'accordo su alcuni punti ma su altri no... o almeno in parte...
io non dico che la pellicola sia meglio del digitale...o meglio mi spiego meglio i due sistemi possono convivere serenamente, io preferisco un sistema piu' tradizionale...piu'
vecchio...ma forse e' quelllo con cui IO mi trovo meglio...il digitale per certi tipi di lavoro e' una manna dal cielo...vuoi per abbattimento dei costi...vuoi per facilita' di elaborazione...e qui tu mi dirai anche una Dia si puo' elaborare...ormai i clienti sono abituati all' immediatezza (purtroppo) e fare aspettare tra trasporto e prelievo e tempo dello sviluppo 3 ore mal contate... e' diventato un incubo a volte quando usi le Dia...
Tra parentesi questi sono i tempi per uno sviluppo professionale e non uno sviluppo in un ora.....non riesco a capire dove e' che ti danno le dia in due giorni....ma molto probabilmente...non e' colpa di nessuno...il laboratorio dove mi servo e' piu' rapido di altri....( io non vado chiaramente in un negozio ma direttamente alla fonte e non e' per i costi ma per il servizio )
Per arrivare al punto una cosa che mi da fastidio e' chi da' per morta una cosa che non lo e' affatto...ALMENO per il momento...da ex fotonegoziante posso dire che prima che tolgano di mezzo qualcosa di tempo ne passa un bel po'....qualcuno se le ricorda le pellicole 110 o 126 ? non sono semplicissime da trovare ma si trovano ancora...invece le macchine che le montavano hanno smesso di farle da un bel po'....
Ora io mi ritrovo circondato...accerchiato...non so come definire la sensazione...ovunque ti giri c'e' qualcuno che ti dice che le pelllicole tra un po' spariranno...e giu tutti a fare scorte...un giornalista della stampa va ad una conferenza stampa della kodak dove viene annunciato la fine delle pellicole Advantix...e lui che scrive...la Kodak entro un anno smettera' di produrre pellicole...ora io a questo Genio,a parte fargli pagare le eventuali perdite in borsa se mai ci fossero state della Kodak...gli direi se non capisci di un....Niente....di fotografia fai un bell'articolo sulle Lecciso...o che so scegli tu....argomento a piacere....
e questo e' niente un altra Volpe della Repubblica se ne esce con un articolo che ormai non e' il caso di rivolgersi ai fotografi per i servizi perche' con il Digitale anche le foto Sfuocate si possono correggere...e tra l'altro sono troppo cari...sti fotografi guadagnano troppo..l'unica che non e' pagata quanto meriterebbe e' solo LEI...
Viviamo in un periodo un po' strano...con delle grandi novita'... ma a volte con vuoto pazzesco intorno...
Capisci che...sbagliando...sicuramente...a volte uno perde un po' la pazienza....RIPETO
Sbagliando.
Ti faccio anchio gli Auguri di Buon Natale e Buon Anno
Un saluto :-)
Francesco
mauro.yzf@libero.it
QUOTE (francesco65 @ Dec 16 2004, 06:00 PM)
Ciao Lupo,
io sto bene,
spero anche tu,
ti ringrazio per le tue parole,
mi trovi d'accordo su alcuni punti ma su altri no... o almeno in parte...
io non dico che la pellicola sia meglio del digitale...o meglio mi spiego meglio i due sistemi possono convivere serenamente, io preferisco un sistema piu' tradizionale...piu'
vecchio...ma forse e' quelllo con cui IO mi trovo meglio...il digitale per certi tipi di lavoro e' una manna dal cielo...vuoi per abbattimento dei costi...vuoi per facilita' di elaborazione...e qui tu mi dirai anche una Dia si puo' elaborare...ormai i clienti sono abituati all' immediatezza (purtroppo) e fare aspettare tra trasporto e prelievo e tempo dello sviluppo 3 ore mal contate... e' diventato un incubo a volte quando usi le Dia...
Tra parentesi questi sono i tempi per uno sviluppo professionale e non uno sviluppo in un ora.....non riesco a capire dove e' che ti danno le dia in due giorni....ma molto probabilmente...non e' colpa di nessuno...il laboratorio dove mi servo e' piu' rapido di altri....( io non vado chiaramente in un negozio ma direttamente alla fonte e non e' per i costi ma per il servizio )
Per arrivare al punto una cosa che mi da fastidio e' chi da' per morta una cosa che non lo e' affatto...ALMENO per il momento...da ex fotonegoziante posso dire che prima che tolgano di mezzo qualcosa di tempo ne passa un bel po'....qualcuno se le ricorda le pellicole 110 o 126 ? non sono semplicissime da trovare ma si trovano ancora...invece le macchine che le montavano hanno smesso di farle da un bel po'....
Ora io mi ritrovo circondato...accerchiato...non so come definire la sensazione...ovunque ti giri c'e' qualcuno che ti dice che le pelllicole tra un po' spariranno...e giu tutti a fare scorte...un giornalista della stampa va ad una conferenza stampa della kodak dove viene annunciato la fine delle pellicole Advantix...e lui che scrive...la Kodak entro un anno smettera' di produrre pellicole...ora io a questo Genio,a parte fargli pagare le eventuali perdite in borsa se mai ci fossero state della Kodak...gli direi se non capisci di un....Niente....di fotografia fai un bell'articolo sulle Lecciso...o che so scegli tu....argomento a piacere....
e questo e' niente un altra Volpe della Repubblica se ne esce con un articolo che ormai non e' il caso di rivolgersi ai fotografi per i servizi perche' con il Digitale anche le foto Sfuocate si possono correggere...e tra l'altro sono troppo cari...sti fotografi guadagnano troppo..l'unica che non e' pagata quanto meriterebbe e' solo LEI...
Viviamo in un periodo un po' strano...con delle grandi novita'... ma a volte con vuoto pazzesco intorno...
Capisci che...sbagliando...sicuramente...a volte uno perde un po' la pazienza....RIPETO
Sbagliando.
Ti faccio anchio gli Auguri di Buon Natale e Buon Anno
Un saluto :-)
Francesco

Ah Francesco, il tuo discorso non fa una piega......il periodo non è solo un po' strano ma la malainformazione la fa' spesso da padrone e prima che qualcuno si prenda la briga di correggere il tiro (anzi fa' comodo non correggere affatto)............. campa cavallo........per il resto sono solo chiacchere da bar....!!
Ciao Mauro.
marcofranceschini
QUOTE (sergiobutta @ Dec 14 2004, 06:35 PM)
Mi son dimenticato di uno : Marco Franceschini che si crogiola nell'attesa delle pellicole, perchè teme (o spera?), che il laboratorio possa aver creato gravi danni ai suoi scatti. biggrin.gif

No Sergio le cose non stanno proprio così...in realtà non le porto proprio più al laboratorio..le ultime pellicole che ho impressionato sono in una ciotola dove metto le chiavi di casa ,in attesa che i miei occhi cadano su di loro e che mi ricordi quindi cosa ne devo fare,...ma la cosa bellissima è che qualche mese fa le ho portate per circa due settimane a spasso nel sottosella dello scooter senza mai ricordarmi di consegnarle al ...laboratorio (così si chiama!!!???) ,quindi gli ho dato pure una bella "riscaldatina"...ultimo particolare non proprio insignificante e che trattasi di Kodak Ektacrome 64 EPS...scadute da due anni comprate non so neanche quando presso un negozio in fallimento !!!! ed il mio frigorifero ancora ne conta qualche esemplare di cui parlo agli amici quando cercando il limoncello si trovano davanti a quelle strane scatolette colorate con scritto Kodak.... rolleyes.gif

lo confesso ,pensando ai primi 3D scritti su questo FORUM ,mi sembra incredibile che sia successo tutto questo ed in così poco tempo...ma così vanno le cose...ed un po' mi dispiace unsure.gif unsure.gif

Marco
lupo1976
beh a parte le cose che ho aggiunto... in quest'ultimo post continuo ad accodarmi alle tue affermazioni Pollice.gif , proprio l'altro ieri sul tg1 in un servizio, una parlando delle novità per natale ha detto che la pellicola ha i minuti contati,questo è inaccettabile.
non capisco questo accanimento verso la pellicola sinceramente... creato ripeto solo per businness...e sono daccordo anche con mauro quando dice che regna la disinformazione,in realtà i costruttori si stanno in parte prendendo gioco delle persone e della loro ignoranza fotografica creando disinformazione puramente a scopo di lucro,tanto che la gente poi ci crede,fino a che non scopre i difetti.
solo un esempio...magari stupido..:
molta gente che conosco si è comprata la dig. è andata in viaggio e si è resa conto che ben presto la memoria è finita,non sapendo che fare si comprano la usa e getta relegnado la loro nuova dig. fiammante nella valigia in hotel!....direte..ma potevano andare dal negoziante e masterizzare un cd?giusto,peccato che una mia amica in brasile si è ritrovata una memoria cancellata e niente foto!risultato,ha comprato anche lei una usa e getta!
ciao e buone foto e feste
matteoganora
Io continuo a sostenere che chi non conosce la fotografia non dovrebbe parlare di fotografia... rolleyes.gif

Purtroppo i moderni media, ma sopratutto i TG e i giornali, parlano da ignoranti e pretendono di dettar legge.
Che la pellicola non abbia più mercato, inteso come mercato globale, è assolutamente vero... che sparisca, ho dei seri dubbi... il problema è che diventeranno sempre più rare e sempre più care...

Comunque, ciò che mi preme è il discorso "con le digitale chiunque fa le foto"....
NON E' VERO! mad.gif

Girate le gallery dei vari siti di sharing on line, e vedrete che la media è comunque bassa, che la tecnica e la creatività alla fine la spuntano sulla massa di mediocrità...

E la gente, quando vuole dei ricordi... nitidi, non si rivolge ai parenti... ma a bravi fotografi...
Il professionista dovrà dunque non sedersi sugli allori, ma dimostrare ciò che veramente vale, fare la differenza, vincere la battaglia non per un titolo o perchè fa quello da dieci anni... ma perchè E' BRAVO!
E se non lo è... meglio che cambi mestiere. wink.gif
Claudio Orlando
Questo è un discorso pieno di buon senso e di realismo.

Concordo (una volta tanto laugh.gif ) proprio su tutto, dal principio che chi non sa fare le foto non le saprà fare finchè non s'impara, fino al professionista che dovrà dimostrare di essere "meglio".

"Tutto il resto è vanità"...diceva Filippo Neri.
lupo1976
il manico è sempre il manico!
e molti hanno dimostrato anche su questo forum che è insostituibile,e chi ce l'ha buono sa trarre buone foto,penso per esempio ad alcune polemiche su gli obbiettivi....qualcuno con un mostro di obbiettivo non egualiava i risultati di altri con obbiettivi piu' economici,che hanno presentato belle foto facendo rimanere tutti di stucco.
ciao
lupo1976
aggiungo..
la disinformazione porta i "molti" a pensare che comprarsi l'ultima novità significhi fare o meno belle foto,o grazie alla tecnologia basta premere un pulsante per ottenere risultati perfetti,basta vedere alcune pubblicità di fotocamere che sostengono proprio questo....
inevitabilmente questo porta gli "ignoranti" a due cose ritengo .. una, a considerare la pellicola retrograda e l'altra a sentirsi minacciati quando vedono magari certi risultati che ridicolizzano la loro novità per cui hanno speso uno stipendio,ma magari è solo una questione di manico.....insostituibile
francesco65
QUOTE (matteoganora @ Dec 17 2004, 10:28 AM)


Comunque, ciò che mi preme è il discorso "con le digitale chiunque fa le foto"....
NON E' VERO! mad.gif


Caro Matteo...
vedi che a volte c'intendiamo al 100%....
hai ragione,tra l'altro tutti parlano di Photoshop con una facilta' che ti viene voglia di dirgli ....va be'...adesso fammi vedere cosa sai fare....
secondo me la maggior parte delle persone non saprebbe aprire neanche una foto....
...attenzione...io non e' che so' fare molto di piu'....preciso...
tra l'altro Photoshop e' stato studiato insieme a dei fotografi....lasciati passare il termine...CON DUE....diciamo con gli attributi a posto...per cui se conosci la fotografia tanto di guadagnato....chi ha fatto PS la conosceva molto bene....

Io sono il primo che dice ben venga alla tecnologia....ma con calma.....
e soprattutto lasciatemi stare la pellicola!!!!
Almeno per un po'...poi fate cosa volete biggrin.gif biggrin.gif
un saluto:-)
Francesco

in allegato scatto con 250mm Hasselblad
matteoganora
Il 6x6 è sempre il 6x6... Pollice.gif
Bravo Francesco, concordo in pieno, ogni giorno scopro nuove cose di PS, e più vado avanti più mi rendo conto di quante cose ci siano ancora da imparare.

E' giusto che tutti piantino le loro facciate... se qualche sprovveduto affida a un fotografo improvvisato dei lavori, di una cosa potrà star certo, che dovrà pagare due lavori, uno inutilmente (magari per risparmiare) l'altro per avere un lavoro ben fatto!

Sbagliando si impara... e le pecore tornano poi sempre all'ovile!
Lambretta S
QUOTE (gianluigizadra @ Dec 16 2004, 02:45 PM)
Ma una bella proiezione di diapositive chissà quando sarà superata...
E finché non sarà superata.....ci sarà.

Per quanto concerne la Dia Proiezione la qualità della stessa è influenzata dal dia proiettore e da tantissimi altri fattori...

Io non me ne farei tutto questo vanto... tant'è che pochissimi obiettivi per diaproiezione tra l'altro costosi si avvicinano per qualità ottica a un un mediocre obiettivo di ripresa...

Ergo ingrandendo fortemente le magagne escono fuori più facilmente sono poche le diapositive realmente perfette... vuoi per esposizione sbagliata... vuoi per micromosso... vuoi per ridotta profondità di fuoco, vuoi per decadimento qualitativo dovuto agli agenti esterni... vuoi per le difficoltà oggettive di stoccaggio, archiviazione e ricerca degli originali... vuoi per il costo relativamente alto delle pellicole di qualità, vuoi per la possibilità remota che il laboratorio rovini l'originale, in sostanza non è tutto oro quello che luccica, riempirsi la bocca con la qualità delle diapositive è facile, ma dopo averne scattate svariate decine di migliaia posso assicurare che i pro sono in netta minoranza nei confronti dei contro... tralascio il telo che si ingiallisce... il diaproiettore che si scassa... i caricatori che si inceppano le diapositive che perdono la planeità per effetto del calore prodotto dalla lampada, tralascio poi tutti gli aspetti operativi di una diaproiezione con spiccata vocazione multimediale sonorizzazione e sincronizzazione con effetti di dissolvenza incrociata ovvero due diaproiettori e centralina di dissolvenza con registratore audio predisto al pilotaggio della stessa... necessità di fare buio in sala con relative penniche da parte dei meno entusiasti della nostra beneamata produzione...

Avendo a disposizione videoproiettori all'altezza del compito una buona presentazione multimediale attualmente si discosta poco dalla qualità media proponibile con un diaproiettore da battaglia attuale... a livello pro i costi di una diaproiezione diventano improponibili e oggettivamente non alla portata di tutti...

In sostanza come al solito si è partiti con i buoni sentimenti, poi la discussione è divagata su aspetti soggettivi che francamente trovo noiosi e soprattutto inutili, voglio dire se Matteo Ganora si trova meglio con il digitale e usa quello è una sua rispettabilissima scelta se Francesco65 si trova a suo agio con entrambi i sistemi sono contento per lui ma tutto questo non cambia l'essenza della Fotografia che è bella perché è avariata e ognuno la intende e la esercita nei modi e nei tempi che ritiene più opportuni senza per questo doversi sentire un figo o un coglione per le scelte operative intraprese...

Per quanto concerne la pellicola e la disinformazione che viene esercitata nei suoi confronti rientra nella normalità delle cose... avviene anche in settori più importanti e strategici quindi non mi meraviglia il De Profundis vuoto a perdere a cui assistiamo, d'altra parte sentendomi leggittimato io a scrivere quello che mi passa per la capoccia, come tra l'altro fate voi, non vedo perché il giornalista di turno non possa scrivere la sua buona razione di c.....e quotidiane... o vogliamo esserne noi soli gli autori... delle c.....e naturalmente! Perché i post buoni ultimamente latitano, anche e soprattuto per colpa mia...
Nessuno
lambretta wink.gif Pollice.gif
Claudio Orlando
QUOTE (lambretta @ Dec 17 2004, 04:39 PM)
Perché i post buoni ultimamente latitano, anche e soprattuto per colpa mia...

La modestia è sempre stata il tuo forte Lambrè... biggrin.gif E, ogni volta che leggo un tuo intervento, ne ho la certezza. laugh.gif laugh.gif laugh.gif
francesco65
QUOTE (lambretta @ Dec 17 2004, 04:39 PM)




tutto questo non cambia l'essenza della Fotografia

Ciao Lambretta,
che dire...piu' darti ragione non si puo'.....
queste discussioni sono per alcune cose (diciamo la quasi totalita')... inutili
pero' sono divertenti e litigiose.....cioe' fatte apposta per i Bambini suscettibili...io nella lista sono sicuramente il primo....
Le vere discussioni ..( quelle che arricchiscono )...in genere sono quelle in evidenza...
Le varie di Mauro sulla luce e tecniche varie,quella di Claudio sulla camera oscura ,quelle sulle tecniche del Digitale e tante altre tutte interessantissime....io penso che sarebbe interessante una anche sulla storia della fotografia....ma non per far vedere che una volta era meglio... ma puo' essere un arricchimento...ricordo una bellissima discussione aperta da Nico qualche tempo fa'....ecco forse queste son le cose che mancano....A VOLTE....
Pero' lasciamelo dire...tra un po' se ci si annoia....si puo' tirar fuori un' altra disussione litigiosa....
anzi lo faccio subito.....PERO' rispondetemi tra un po'....spero un bel po'....
Ma tra una Sandisk da un Giga e una Fuji Velvia cose' meglio? biggrin.gif biggrin.gif
un saluto :-)
Francesco
Claudio Orlando
QUOTE (francesco65 @ Dec 17 2004, 05:52 PM)

Pero' lasciamelo dire...tra un po' se ci si annoia....si puo' tirar fuori un' altra disussione litigiosa....
anzi lo faccio subito.....PERO' rispondetemi tra un po'....spero un bel po'....
Ma tra una Sandisk da un Giga e una Fuji Velvia cose' meglio? biggrin.gif biggrin.gif
un saluto :-)
Francesco

Ovviamente la Velvia non ha eguali.... rolleyes.gif laugh.gif

Comunque la discussione è una di quelle che ogni tanto ci vogliono...mi diverto da morire, soprattutto perchè molti sanno benissimo che le butto lì apposta e stanno al gioco...
Anche tu Francesco, dopo una prima inc....ura ha capito lo spirito e ti sei adeguato e questo è un bene...

Comunque per rianimare un po'...dico a Lambretta: Una proiezione di dia non deve mica per forza essere fatte con una sessantina di proiettori sincronizzati per essere bella, ne basta uno per gustare le foto nella loro espressione più alta. Poi se chi guarda si addormenta il rimedio c'è...le dia me le guardo da solo...così: NESSUNO MI SVEGLIA! laugh.gif laugh.gif laugh.gif
nf100
QUOTE (Claudio Orlando @ Dec 17 2004, 06:01 PM)
QUOTE (francesco65 @ Dec 17 2004, 05:52 PM)

Pero' lasciamelo dire...tra un po' se ci si annoia....si puo' tirar fuori un' altra disussione litigiosa....
anzi lo faccio subito.....PERO' rispondetemi tra un po'....spero un bel po'....
Ma tra una Sandisk da un Giga e una Fuji Velvia cose' meglio? biggrin.gif  biggrin.gif
un saluto :-)
Francesco

Ovviamente la Velvia non ha eguali.... rolleyes.gif laugh.gif

Comunque la discussione è una di quelle che ogni tanto ci vogliono...mi diverto da morire, soprattutto perchè molti sanno benissimo che le butto lì apposta e stanno al gioco...
Anche tu Francesco, dopo una prima inc....ura ha capito lo spirito e ti sei adeguato e questo è un bene...

Comunque per rianimare un po'...dico a Lambretta: Una proiezione di dia non deve mica per forza essere fatte con una sessantina di proiettori sincronizzati per essere bella, ne basta uno per gustare le foto nella loro espressione più alta. Poi se chi guarda si addormenta il rimedio c'è...le dia me le guardo da solo...così: NESSUNO MI SVEGLIA! laugh.gif laugh.gif laugh.gif

laugh.gif laugh.gif Pollice.gif Pollice.gif

A Clà me fai morì
giannizadra
QUOTE (Claudio Orlando @ Dec 17 2004, 06:01 PM)


Comunque per rianimare un po'...dico a Lambretta: Una proiezione di dia non deve mica per forza essere fatte con una sessantina di proiettori sincronizzati per essere bella, ne basta uno per gustare le foto nella loro espressione più alta. Poi se chi guarda si addormenta il rimedio c'è...le dia me le guardo da solo...così: NESSUNO MI SVEGLIA! laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Pollice.gif
Aggiungo che, a costi di attrezzatura comparabili, tra una dia proezione e una video proiezione c'è un abisso qualitativo, ovviamente a vantaggio delle dia.
Ma oggi è il mio turno con Lambretta...
francesco65
QUOTE (Claudio Orlando @ Dec 17 2004, 06:01 PM)
Poi se chi guarda si addormenta il rimedio c'è...le dia me le guardo da solo...così: NESSUNO MI SVEGLIA! laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Ciao Claudio,
Il discorso non fa' una grinza....

Mi accodo agli altri....
Veramente Splendida Battuta....mi fatto venire le lacrime....

:-)

Francesco
Carlo79
Perle di saggezza condite da tanta simpatia : è il nostro mitico Claudio!!! biggrin.gif guru.gif Pollice.gif


biggrin.gif
carlmor
Grande Claudio guru.gif laugh.gif laugh.gif
carlo
Lambretta S
QUOTE (gianluigizadra @ Dec 17 2004, 06:24 PM)
Aggiungo che, a costi di attrezzatura comparabili, tra una dia proezione e una video proiezione c'è un abisso qualitativo, ovviamente a vantaggio delle dia.
Ma oggi è il mio turno con Lambretta...

E' vero ma non è colpa dei file immagine ma dei video proiettori che costano relativamente tanto per la qualità che offrono... per avere qualcosa all'altezza di un buon diaproiettore ci vuole un CRT della Barco che costa quanto un'automobile... i giocattoli tipo dlp o lcd da 1000 euro valgono un reflecta 1800 con relativa ottica di plasticaccia... wink.gif

Se ci fossero videoproiettori con una risoluzione all'altezza di un file della D100 o della D70 credo che anche i più scettici dovrebbero arrendersi all'evidenza... comunque diamogli tempo... wink.gif

In effetti durante le diaproiezioni usavo vari trucchi per tenere sveglia la gente... purtroppo è fisiologico come si spenge la luce cala l'interesse e la palpebra... quindi attenzione meglio una diaproiezione breve e incalzante per contenuti e varietà che una lunga e con soggetti ripetivi e poco intriganti... della serie la vita è come i cioccolatini non sai mai quello che può capitarti (Forrest Gump)... texano.gif
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.