Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Pagine: 1, 2, 3
Franz
Claudio guru.gif e Stefano(lambretta) guru.gif

GRANDI!!!
grazie.gif per i sempre preziosissimi interventi (e dal lato tecnico e da quello umano)

Franz

P.S. Che poi lambretta fosse un modesto, è risaputo biggrin.gif (e così se ne va anche la mia ultima Nital Card ph34r.gif )
AlexanderFreud
Non vorrei far rinascere un discorso chiuso quasi un mese fa, però vorrei condividere una mia osservazione.

Non so se avete mai visto "Futurama", il cartoon creato da Matt Groening (lo stesso autore dei "Simpsons"): è una satira della società e dei personaggi (per lo più degli Stati Uniti) ambientata nel 3000.
Nella seconda puntata della prima serie, durante una visita alla Luna (diventata un Luna Park con fila per l'ingresso) si scopre come lo sbarco sulla Luna in quell'epoca veniva ricordato come un avvenimento portato avanti da uomini rozzi con delle lance, seguiti da marmottine o animali del genere (il primo uomo era stato un antico comico, che aveva nominato la Luna in un suo numero, trasformato in astronauta) i quali cantano la canzoncina dello sponsor...

Questa era una visione comica, ma, visto quello che avete detto in precedenza, non vorrei che fra 500 anni gli storici vedessero le invenzioni in base al supporto (ammesso che rimarranno supporti digitali, e che saranno in grado di leggerli): "[...]La fotografia rimase impressa in questi supporti antiquati per circa 150 anni, prima che gli scienziati applicassero la tecnologia dell'impressione dell'immagine in supporti digitali, ovvero suddividendo il fotogramma in quadratini[...]" Questo potrebbe essere un pezzo di un articolo di un enciclopedia del 28° secolo (per lo meno registrata in una piccola sfera e visualizzata in 5 sensi con una connessione al cervello - questo spero si possa fare entro il 2100).


Scherzi a parte, io ho comprato la FM3, e (oltre la spiegazione che ho dovuto dare ad un mio amico, profano del genere, venuto con me a Messina durante l'acquisto su cosa siano le reflex e perché si compri una macchina priva di obiettivo) quando mi chiedono come mai non abbia comprato una digitale, rispondo con tutta naturalezza che i componenti elettronici delle digitali si deteriorano in pochi anni, mentre la mia macchina andrà bene per almeno 30 anni (voglio sperarlo per lei), ed inoltre acquistare un mezzo che verrà superato in tecnologia in 6 mesi non mi sembra un buon acquisto, (a meno che non si tratti di un computer, con cui si fanno più cose); e poi mi affascina qualsiasi apparecchio degli anni pre-'80, anche se trovo utile l'innovazione tecnologica.

In famiglia si è pensato bene di acquistare una macchinetta digitale dry.gif , come mezzo per avere subito le foto-ricordo, e sicuramente più leggero della F60 col 24-120!
La mia disapprovazione è aumentata quando ho scoperto che allo stesso prezzo (circa 180) si può trovare, con una buona fortuna, una F80 usata, il modello che mi piacerebbe affiancare a quello che ho già...


Comunque andranno le cose non venderò mai le macchine analogiche o digitali che ho comprato o comprerò; spero in futuro di riuscire a farmi una piccola collezione di macchine degli anni '70, anche guaste, giusto solo per poterle ammirare, e pensare ai bei tempi che furono.

(In effetti vorrei anche affiancare alla mia 500 del '68 una Citroen anni '70 media o grande, per mandare al diavolo il design odierno!)


Saluti ai Nikonisti, che ci saranno anche col digitale, vista l'inversione di tendenza delle case giapponesi: esce l'APS e subito mettono in commercio le macchine per contenerlo; si rivela un flop e subito ne smettono la produzione; arriva il digitale, e stanno ormai relegando il 35 mm in secondo piano, come se fosse un prodotto di nicchia...

Per lo meno Leica e Contax non abbandonano la loro filosofia bastarda di produrre solo macchine d'elite e solo in quello stile, e vanno premiati anche solo per la fiducia nell'acquirente.
Giacomo.B
La notizia del giorno per chi ha problemi di "coniati" nel vedere portare a sviluppare dei rotolini nei laboratori...la notizia del giorno e' che la Nikon ha AUMENTATO LE VENDITE DEL 48% DI REFLEX 35MM NELL'ULTIMO TRIMESTRE!!!
La F6 HA AVUTO UN SUCCESSO STREPITOSO!!!! e INASPETTATO!!!
La pellicola durera' ancora a lungo (i VHS al Supermarket si trovano sempre o no?), le case sviluppano e aggiornano le loro Reflex a pellicola....
VISTI I RISULTATI F6 QUANTO STARA' CANON A SFORNARE UNA NUOVA EOS 35mm?? laugh.gif laugh.gif
Una persona puo' pensarla come gli pare...ma io prima di sborsare 1000 euro per una COOLPIX comprerei una F5 "semestrale"...NON C'E' PARAGONI!!
giannizadra
QUOTE (Giacomo.B @ Jan 6 2005, 09:43 PM)
La notizia del giorno per chi ha problemi di "coniati" nel vedere portare a sviluppare dei rotolini nei laboratori...la notizia del giorno e' che la Nikon ha AUMENTATO LE VENDITE DEL 48% DI REFLEX 35MM NELL'ULTIMO TRIMESTRE!!!
La F6 HA AVUTO UN SUCCESSO STREPITOSO!!!! e INASPETTATO!!!
La pellicola durera' ancora a lungo (i VHS al Supermarket si trovano sempre o no?), le case sviluppano e aggiornano le loro Reflex a pellicola....
VISTI I RISULTATI F6 QUANTO STARA' CANON A SFORNARE UNA NUOVA EOS 35mm?? laugh.gif laugh.gif
Una persona puo' pensarla come gli pare...ma io prima di sborsare 1000 euro per una COOLPIX comprerei una F5 "semestrale"...NON C'E' PARAGONI!!

Sono particolarmente lieto del successo di vendite della F6, che premia una scelta coraggiosa e intelligente di Nikon.
Sono sicuro che la pellicola non sparirà, e non ho alcuna intenzione di smantellare la mia camera oscura.
Ma la notizia non mi fa fare i salti : se sono bastati i numeri di vendita della F6 a far lievitare di tanto l'incremento percentuale delle reflex a pellicola, deve trattarsi di cifre assolute molto piccole, più di quanto temevo....
dammad
QUOTE (gianluigizadra @ Jan 7 2005, 10:01 AM)
VISTI I RISULTATI F6 QUANTO STARA' CANON A SFORNARE UNA NUOVA EOS 35mm??

Voci di corridoio dicono che la Canon stà lavorando alla sua nuova ammiraglia in 35mm............. La sfida continua!!!!
Ciao dammad
Halberman
QUOTE (Giacomo.B @ Jan 6 2005, 09:43 PM)

La F6 HA AVUTO UN SUCCESSO STREPITOSO!!!! e INASPETTATO!!!


Scusate se arrivo in ritardo nella discussione e se dirò anche cose già dette diverse volte.

Da pochi giorni ho acquistato una F6 nuova fiammante e sono soddisfattissimo.
Quando posso faccio fotografie, a colori e in B&W. Quando ho una macchina fotografica in mano mi piace scegliere la luce giusta, curare la composizione, scegliere il tempo, il diaframma, usare al meglio il treppiede e il flash...Non sono fotografie ricordo (anche quelle qualche volta), ma ricerco la bellezza, l'armonia, l'essenza "vera" delle cose o di una scena in quel momento, per "catturare" qualcosa che il momento successivo non ci sarà più.

"Digitale" (a parte il significato illogico del termine..., ma questa è un'altra questione...), "non digitale" ? Non mi pare dovrebbe essere questa scelta ad occupare la nostra mente e le nostre energie teoriche e pratiche.

Il problema, personalmente, l'ho risolto così.

Attualmente si assiste ad una istabilità caotica di fatto di tutte le variabili: formati dei sensori, dei supporti di memoria, dei sistemi hardware e software, di interfaccia, di compressione..., con la conseguente allucinante obsolescenza di qualunque variabile.

Saranno legittime esigenze commerciali, ma io non sono un commerciante. Pertanto, da bravo consumatore che non vuole spendere inutilmente i suoi soldi, faccio la mia parte e basta. Cioè sto a guardare il guazzabuglio e faccio i fatti miei. Tanto più che sono un dilettante e non ho l'esigenza di fare servizi per agenzie a cui debba spedire prima possibile le foto (in questo caso il " digitale" è stato veramente una manna dal cielo !).

Compatte professionali ? saranno il futuro ? Non lo so. A me piace avere in mano una macchina consistente, ergonomica e ben equilibrata, che abbia anche il suo giusto peso.

Ho messo insieme nel tempo un bel parco ottiche, almeno per me, sufficiente alle mie esigenze di ripresa e non lo voglio mollare.

Non escludo di "convertirmi" in futuro al "digitale". Perché a me piace fare le foto nel miglior modo possibile e se il miglior modo possibile sarà il "digitale"...

Certamente, a quel punto vorrà dire che il "digitale" Nikon sarà in grado di offrirmi una relativa stabilità (certo,... non sono più tanto giovane e lo so per esperienza..., tenendo conto dei possibili mutamenti naturali ed inevitabili, anzi auspicabili; altrimenti non ci sarebbe progresso...) dei sistemi hardware e software, del formato del sensore (ad un prezzo decente il 24 X 36), dei supporti di memoria (voglio non avere problemi di memorizzazione per un notevole numero di fotogrammi a piena risoluzione, prima di essere costretto a scaricarli), dell'interfaccia.

Quanto ci vorrà ? tre, quattro, cinque... anni ? Non mi interessa. Spero soltanto di campare abbastanza per potere usare una Nikon del genere, perché, lo so, mi piacerà molto.

Fino ad allora userò le mie Nikon "analogiche" (anche questo termine non ha molto senso logico..., ma anche questa è un'altra questione), godendomele un mondo, anche se la pellicola finirà per costare di più, utilizzando il mio scanner a pellicola di ottima qualità, rielaborando in Photoshop, trasportando su CD alla risoluzione che mi pare e facendo stampare in laboratorio.

Scusatemi per tutte queste chiacchere.
Giacomo.B
[/QUOTE]Quando ho una macchina fotografica in mano mi piace scegliere la luce giusta, curare la composizione, scegliere il tempo, il diaframma, usare al meglio il treppiede e il flash...Non sono fotografie ricordo (anche quelle qualche volta), ma ricerco la bellezza, l'armonia, l'essenza "vera" delle cose o di una scena in quel momento, per "catturare" qualcosa che il momento successivo non ci sarà più.[QUOTE]

Parole SANTE!!!! wink.gif
Claudio Orlando
QUOTE (dammad @ Jan 7 2005, 12:54 PM)

Voci di corridoio dicono che la Canon stà lavorando alla sua nuova ammiraglia in 35mm............. La sfida continua!!!!
Ciao dammad

Nelle macchine a pellicola la "sfida" non è neanche mai cominciata... texano.gif
sergiobutta
Anch'io credo che la F5 sia ancora avanti alla concorrenza, ma la Nikon ha lanciato la F6. Il gap sulle tradizionali diventa ancora maggiore.
Halberman
QUOTE (Claudio Orlando @ Jan 7 2005, 06:20 PM)

Nelle macchine a pellicola la "sfida" non è neanche mai cominciata... texano.gif

In che senso? Scusa.
Claudio Orlando
Nel senso che hai capito wink.gif

Finchè non sono apparse sul mercato le macchine a sensore, Nikon dettava legge, correva per conto suo e basta. Il suo unico pensiero era quello di migliorare ciò che era già migliore.
Halberman
QUOTE (Claudio Orlando @ Jan 7 2005, 07:22 PM)


Finchè non sono apparse sul mercato le macchine a sensore, Nikon dettava legge, correva per conto suo e basta. Il suo unico pensiero era quello di migliorare ciò che era già migliore.


Hai perfettamente ragione...Speriamo che anche per il "digitale"... la Nikon... wink.gif
Coolshot
Da quando ho cominciato a fotografare uso Nikon e sono convinto della qualità di questo marchio. Piantiamola però con il tifo da stadio, almeno all'interno di questo forum.
Canon ha prodotto e sta producendo degli ottimi prodotti.
AlexanderFreud
QUOTE (Coolshot @ Jan 8 2005, 12:38 AM)
...Piantiamola però con il tifo da stadio, almeno all'interno di questo forum.
Canon ha prodotto e sta producendo degli ottimi prodotti.

Beh, sai com'è... E' normale parlar bene di Nikon in un forum della Nikon, altrimenti ci caccerebbero laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Halberman
QUOTE (Coolshot @ Jan 7 2005, 11:38 PM)

Canon ha prodotto e sta producendo degli ottimi prodotti.


Ciao, Coolshot.

Chi ha detto di no ?
dammad
come obiettivi (velocità) autofocus la conon è forse un passo più avanti........................
Ma come fotocamere reflex la Nikon ha fatto la storia: la recente F5 + la mitica F3!!!!!!
Ciao dammad
Claudio Orlando
QUOTE (Coolshot @ Jan 7 2005, 11:38 PM)
Piantiamola però con il tifo da stadio, almeno all'interno di questo forum.
Canon ha prodotto e sta producendo degli ottimi prodotti.

Ecco un altro censore dell'ultimo minuto...ogni tanto ritornano.

Primo: io allo stadio non vado mai e neanche al bar dello sport.

Mi piace scherzare e lo faccio da sempre, continuerò a farlo finchè mi farà piacere farlo.

Che C@xxyon produca e abbia prodotto in passato ottimi prodotti, non ho motivo per negarlo anche perchè la cosa non mi interessa affatto. Le polemiche vuoto a perdere le lascio a chi non sa cosa altro scrivere. Se non capisci la differenza di quando si sta scherzando o di quando si sta polemizzando non dipende certo da me.
Ti saluto.
Coolshot
Avrei douto mettere qualche faccina sorridente alla fine della frase.
Chiedo scusa. unsure.gif
AlexanderFreud
QUOTE (dammad @ Jan 8 2005, 11:15 AM)
...come fotocamere reflex la Nikon ha fatto la storia: la recente F5 + la mitica F3!!!!!!
...

E il mito "F" degli anni '60, (e poi F2 dei '70), e la FM2 con otturatore meccanico da 1/4000 sec, et cetera... smilinodigitale.gif

Comunque la Canon (pur avendo un nome più 'rotondo' di Nikon, quindi più piacevole, anche se manca della 'K' e della 'X', che sono lettere più probabili ed inconsciamente accetabili per una maKKina refleX), ultimamente sta producendo dei corpi mostrusi, col pentaprisma ridotto al minimo ed il manico esasperatamente sottile e pronunciato.
Anche se in effetti, tutti i modelli Canon autofocus sono brutti esteticamente...
Claudio Orlando
QUOTE (Coolshot @ Jan 8 2005, 04:27 PM)
Avrei douto mettere qualche faccina sorridente alla fine della frase.
Chiedo scusa. unsure.gif

Una semplice incomprensione wink.gif

Tutto come prima... Pollice.gif

Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.