Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
Daniele R.
man mano che si scattano immagini, il contascatti si aggiorna, per cui ad ogni due scatti circa il contascatti scende di un numero
digiborg
mi sembra che dopo tutto quello che si è detto la risposta sia abbastanza semplice wink.gif smile.gif circa 80 scatto + scatto meno
luca.vr
grazie mille, un'altra banale domanda:
per produrre stampe è meglio fare anche foto in Jpeg alta o vado con tutte raw(nef)????
CIAO
Daniele R.
QUOTE (digiborg @ Nov 19 2004, 10:19 AM)
mi sembra che dopo tutto quello che si è detto la risposta sia abbastanza semplice wink.gif smile.gif circa 80 scatto + scatto meno

mi sembra che dopo tutto quello che si è detto, le cose non sono chiare.

Se si ha una scheda che contiene da vuota 98 foto (così dice il contatore) ma come abbiamo detto la sua capienza effettiva e di circa il doppio, quando avrò eseguito 98 scatti il contatore segnerà grossomodo 49. texano.gif
Daniele R.
QUOTE (luca.vr @ Nov 19 2004, 10:26 AM)
grazie mille, un'altra banale domanda:
per produrre stampe è meglio fare anche foto in Jpeg alta o vado con tutte raw(nef)????
CIAO

si, domanda sufficientemente banale (per me ma non per un novizio).

è sempre buona cosa scattare in NEF, fare le opportune correzioni ai file e poi convertire gli stessi in JPEG per portarli al laboratorio. I file nef sono manipolabili in ogni loro parte, cosa che non può essere fatta con i jpeg, se non perdendo qualità.

Come molti di voi sapranno, alcuni laboratori adottano unicamente il formato jpeg, per cui è perfettamente inutile portare dei file con estensione TIFF. Otterremo solo che il laboratorio converte in proprio il file da tiff a jpeg, per cui è megli che questa operazione la facciamo noi sul nostro computer.
digiborg
QUOTE (rdfoto @ Nov 19 2004, 12:45 PM)
QUOTE (digiborg @ Nov 19 2004, 10:19 AM)
mi sembra che dopo tutto quello che si è detto la risposta sia abbastanza semplice wink.gif  smile.gif  circa 80 scatto + scatto meno

mi sembra che dopo tutto quello che si è detto, le cose non sono chiare.

Se si ha una scheda che contiene da vuota 98 foto (così dice il contatore) ma come abbiamo detto la sua capienza effettiva e di circa il doppio, quando avrò eseguito 98 scatti il contatore segnerà grossomodo 49. texano.gif

no e chiaro! smile.gif sono io che ho inteso male la domanda, mi riferivo agli scatti ancora effettivamente disponibili e non a quelli visualizzati dal display .... dopo 4 pagine sul contascatti.... ho perso qualche fotogramma dry.gif messicano.gif
MikyR1100R
QUOTE (digiborg @ Nov 19 2004, 01:25 PM)
....
dopo 4 pagine sul contascatti.... ho perso qualche fotogramma dry.gif messicano.gif

laugh.gif laugh.gif laugh.gif
giannizadra
QUOTE (luca.vr @ Nov 19 2004, 09:48 AM)
ciao, stò imparando il manuale di istruzioni della D70, ed è riportato a pag. 45 il discorso del display e dell'effettiva memoria della scheda.
Ora il mio contascatti segna 98 (quindi circa 180 + o - ).
quando arriverò alla foto 98 cosa apparirà sul contascatti????????
grazie...................

Senti, se non è un indovinello mettiamola così:
se lavori in Nef, in ogni momento hai a disposizine circa il doppio degli scatti che ti segnala il contascatti della D70.
Se te ne servono di più, scheda di riserva o supporto di memoria ( che ti occupano in borsa meno spazio del pallottoliere..)
Ciao e buone foto.
Gianni
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.