Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
plxmas
QUOTE(fire.hawk @ Jul 18 2008, 11:28 AM) *
Poi ognuno è libero di pensare come preferisce, ma se li fa Canon, a maggior ragione li potrebbe fare Nikon.

Ed è l'unica cosa che manca alla linea Nikon... dei Semipro F4.

concordo con te sulla linea di principio. mancano delle ottiche f4 fisso.
ma, se dovessero arrivare, non aspettiamoci però qualità nikon a prezzo canon.
e sopratutto, nel confronto tra quel che c'è di medio da una parte e dall'altra, siamo sicuri che siano migliori quelli dall'altra parte?
i canon saranno pure f4 ma ... la qualità è quella che è. altrimenti avrebbero scoperto l'uovo di colombo.
photoart2000
Francamente non capisco perché continuare a proporre in kit modelli di fotocamera di fascia professionale, magari anche con forzature tipo quella del 24 120

Dopo circa 10 mesi dall’uscita della D300 il nostro negozio ne ha vendute il 90% body only, perchè evidentemente l'acquirente tipo di questa fascia di fotocamere preferisce scegliere ottiche in modo più ponderato ed attinente alle proprie esigenze.

mariomc2
QUOTE(photoart2000 @ Jul 18 2008, 11:58 AM) *
Francamente non capisco perché continuare a proporre in kit modelli di fotocamera di fascia professionale, magari anche con forzature tipo quella del 24 120

Dopo circa 10 mesi dall'uscita della D300 il nostro negozio ne ha vendute il 90% body only, perchè evidentemente l'acquirente tipo di questa fascia di fotocamere preferisce scegliere ottiche in modo più ponderato ed attinente alle proprie esigenze.



Per prendere il restante 10% immagino, esiste una fascia di mercato che, anche se personalmente lo considero quandomeno pittoresco, usa fotocamere tipo D300 esclusivamente con ottiche da kit, basta fare un giro nel forum per rendersene conto.
photoart2000
QUOTE(mariomc2 @ Jul 18 2008, 12:15 PM) *
Per prendere il restante 10% immagino, esiste una fascia di mercato che, anche se personalmente lo considero quandomeno pittoresco, usa fotocamere tipo D300 esclusivamente con ottiche da kit, basta fare un giro nel forum per rendersene conto.


A mio parere sarebbe molto meglio promuovere abbinamento corpo/ottiche con sconto
Es: se acquisto un corpo D700 ho diritto ad uno sconto del XX% su un obiettivo da scegliere su un parco predefinito (24-70, 35-70, 70-200 etc.)

Paolo66
QUOTE(mariomc2 @ Jul 18 2008, 12:15 PM) *
Per prendere il restante 10% immagino, esiste una fascia di mercato che, anche se personalmente lo considero quandomeno pittoresco, usa fotocamere tipo D300 esclusivamente con ottiche da kit, basta fare un giro nel forum per rendersene conto.


Non è vero!

Ho visto pochissimi giorni fa uno con una D300 ed un 18-250 Tamron, non certo un kit...
kjbnikon
QUOTE(giuseppe natalino @ Jul 18 2008, 11:32 AM) *
concordo con te sulla linea di principio. mancano delle ottiche f4 fisso.
ma, se dovessero arrivare, non aspettiamoci però qualità nikon a prezzo canon.
e sopratutto, nel confronto tra quel che c'è di medio da una parte e dall'altra, siamo sicuri che siano migliori quelli dall'altra parte?
i canon saranno pure f4 ma ... la qualità è quella che è. altrimenti avrebbero scoperto l'uovo di colombo.


posseggo il 70-200 f4 canon, cui sono passato per non svenarmi
con il nikon 70-200 f2.8. la differenza di qualità con gli amatoriali
di nikon è semplicemente abissale.
forse non è all'altezza del nikon 2.8, ma liscio costa poco più di 500 euro
e con lo stabilizzatore 850.
e con quello che risparmio mi ci compro altro ottimo materiale.
Umbi54
QUOTE(photoart2000 @ Jul 18 2008, 11:58 AM) *
Francamente non capisco perché continuare a proporre in kit modelli di fotocamera di fascia professionale, magari anche con forzature tipo quella del 24 120

Dopo circa 10 mesi dall’uscita della D300 il nostro negozio ne ha vendute il 90% body only, perchè evidentemente l'acquirente tipo di questa fascia di fotocamere preferisce scegliere ottiche in modo più ponderato ed attinente alle proprie esigenze.

Concordo in pieno, aggiungo che a malinquore in questi giorni ho visto la D80 in kit con 18-55 + 55-200!!!
Saluti
Umberto
mymountain
Ciao a tutti,

mah, non credo proprio che tutti quelli armati di d3 e 24-70 producano solamente belle immagini ed al contrario chi si "accontenta" di una d50 ed il 18-55 sforni solo schifezze!

L'ottica ha la sua parte nel risultato finale, ma ci sono un'infinità di altri fattori che fanno di una fotografia una bella fotografia.

Non mi pare che tutti quelli che hanno parlato male del 24-120 con la D700 abbiano postato qualche scatto per dimostrarlo.

Daniele
epivic
QUOTE(mymountain @ Jul 18 2008, 03:55 PM) *
...
Non mi pare che tutti quelli che hanno parlato male del 24-120 con la D700 abbiano postato qualche scatto per dimostrarlo.

Daniele


Hai ragione, e rimedio subito. Vi invio qualche immagine che ho sottomano in cui non compaiono persone fatte al Nital Day di Milano.

Come ho già detto ritengo che il 24-120 in accoppiata alla D700 produca immagini assolutamente dignitose, ma non della qualità di cui credo capace la D700, anche alla luce dei risultati che si ottengono con la D3.

Le foto sono trasformate in jpg partendo da nef con ViewNX. Non è stata applicata alcuna postproduzione.

Ciao
Vincenzo
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Franco_
Ma non potevano montarci un AFD 50/1.4 ? tongue.gif
mariomc2
QUOTE(Paolo66 @ Jul 18 2008, 02:06 PM) *
Non è vero!

Ho visto pochissimi giorni fa uno con una D300 ed un 18-250 Tamron, non certo un kit...




Scusa ma il fatto che tu abbia visto uno con la D300 e lo zoom tammron non esclude che altri la comprino in KIT, mi sembra che los tesso photoart parli di un 10% che lo acquista in kit.
Attilio PB
Solitamente non faccio test, quindi non ho alcuna pretesa di scientificità. Il 24-120 lo considero un'ottica tuttofare da portare dietro quando già so che da fotografare ci sarà poco ma non so quel poco cosa possa essere, ad esempio in spiaggia alle maldive.
Per altro qui è su D200, quindi con ritaglio DX...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Crop dell'angolo in alto a destra:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Sarà il fuori fuoco, il micromosso (1/30 @24mm VR o non VR...), sarà quello che vuoi, ma non mi pare una prestazione esemplare, colpa mia, sicuramente, ma altre ottiche non lavorano cosi'... wink.gif
Ciao
Attilio
mariomc2
C'è una cosa che non capisco, aprendo la tua foto ed ingrandendola fino a portare il moletto alla stessa dimensione del crop si nota un notevole dfferenza qualitativa

In ogni caso non mi sembra un'ottica da buttare ma un'onesta ottica amatoriale tuttofare ovviamente non confrontabile con ottiche di pregio tipo il 24/70 2,8 e simili. D'altronde non mi sembra di aver sentito profonda costernazione alla presentazione della D300 con il 16/85 e siamo nella stessa classe di obiettivi e di fotocame, cambia solo il formato
Attilio PB
QUOTE(mariomc2 @ Jul 18 2008, 06:25 PM) *
C'è una cosa che non capisco, aprendo la tua foto ed ingrandendola fino a portare il moletto alla stessa dimensione del crop si nota un notevole dfferenza qualitativa


Hai ragione, lo scatto è un jpeg sviluppato forse due anni fa allo scopo di fare da sfondo scrivania sul computer di mia moglie, il crop è dal NEF senza post produzione rolleyes.gif
Lo scatto l'ho messo per dare un'idea delle dimensioni del crop sul fotogramma intero.

QUOTE(mariomc2 @ Jul 18 2008, 06:25 PM) *
In ogni caso non mi sembra un'ottica da buttare ma un'onesta ottica amatoriale tuttofare ovviamente non confrontabile con ottiche di pregio tipo il 24/70 2,8 e simili. D'altronde non mi sembra di aver sentito profonda costernazione alla presentazione della D300 con il 16/85 e siamo nella stessa classe di obiettivi e di fotocame, cambia solo il formato


Sicuramente hai ragione, il punto è che la presenza del 24-120 VR di fatto crea uno stallo nell'offerta nikon sulla fascia semi-pro:

- AF-D 24-85 f/2,8-4 - ottica dai risultati decisamente validi ma concepita lo scorso millennio, non AF-S, non VR, senza nani
- AF-S 24-120 - come dici tu stesso, ottica tuttofare amatoriale che certamente non fa gridare al miracolo
- ???

Insomma, l'amatore evoluto con D700 che non vuole spendere 1600 euro per il 24-70 f/2,8 cosa puo' prendere? Un tuttofare si e no dignitoso oppure un'ottica pensata e concepita dieci anni fa. Insomma, io credo che un 24-85 f/4 AF-S oppure un 24-105 f/4 AF-S VR non dispiacerebbero a nessuno: qualità senza compromessi ma da f/4 in poi, un pò come succede per il 300mm, sei un pro è vuoi il massimo e trovi il 300 f/2,8, sei un amatore e prendi il 300 AF-S f/4, ottica dalle prestazioni clamorose pur rimanendo dedicato all'amatore. Stesso concetto ma riportato negli zoom intermedi...
Ciao
Attilio
mofise
QUOTE(mariomc2 @ Jul 18 2008, 06:25 PM) *
C'è una cosa che non capisco, aprendo la tua foto ed ingrandendola fino a portare il moletto alla stessa dimensione del crop si nota un notevole dfferenza qualitativa

In ogni caso non mi sembra un'ottica da buttare ma un'onesta ottica amatoriale tuttofare ovviamente non confrontabile con ottiche di pregio tipo il 24/70 2,8 e simili. D'altronde non mi sembra di aver sentito profonda costernazione alla presentazione della D300 con il 16/85 e siamo nella stessa classe di obiettivi e di fotocame, cambia solo il formato

questa ottica "amatoriale" costa NITAL 700 susine!
ti ricordo che con 690 more si acquista NITAL D60+18-55vr+55-200vr.
Altra cosa poi mi interrompo.
Parliamo di fissi.
Il 300mm 2.8 nikon è strepitoso, ma se prendi il 300mm f4 è altrettando grandioso e costa un sacco di meno , ma è meno luminoso.Allora che dovremmo dire?
Che sono pazzi in nikon a fare un 300mm f4 che a parità di diaframmi rende quasi come il 2.8 e costa 4 volte meno solo per quello stop in meno?
stesso discorso si potrebbe fare per 85mm 1.4 e 1.8 etc.....
Questo ultimo ragionamento dovrebbe far riflettere e perchè non potrebbe essere applicato ai zoom? (vedi canon...)
mymountain
Io continuo a considerare il 24-120 un'ottica più che onesta, anche su D700:

http://www.mediafire.com/?mqdsz5u5xjc

Se poi penso che sul forum si leggono di critiche, anche aspre, ai vari 70-200/24-70..... ma di belle fotografie se ne vedono poche..... beh allora mi convinco sempre più che per molti il divertimento sia quello di trovare difetti anche dove non ce ne sono e non uscire a scattare hmmm.gif

Certo è sempre possibile far meglio e da Nikon usciranno nuovi obiettivi ancora piu performanti, ma anche loro, sicuramente, saranno suscettibili di critiche e per molti pieni di difetti messicano.gif

Non mi disturba la D700 con il 24-120, se non mi va non lo compro tongue.gif

Daniele
mariomc2
Sicuramente il 24/120 non è il massimo ma continuo a non capire: esce la D300 con un'ottica che anche se moderna non è di molto superiore al l'obiettivo in questione e nessuno fiata, anzi si osanna Nikon per la nuova lente.
Mi domando: se ci si chiede come è possibile usare quello "schifo" di 24/120 sulla D700 come mai non ci si è posti la stessa domanda con il 16/85 sulla D300? e non mi dite che ha la stessa qualità del 17/55!
Attilio PB
Ragazzi, su non tirate per i capelli cose che nessuno ha detto, qui nessuno ha mai "sostenuto" che il 24-120 sia inusabile, e neppure nessuno si è stracciato le vesti per la sola esistenza dell'ottica in questione, io addirittura l'ho comprata e la uso e la uso per farci fotografie e non test.
Purtroppo, facendoci fotografie e non test, mi sono accorto che in molte situazioni la sua resa, sia su DX che su FX non è all'altezza non solo di 24-70 (che ho) o di 17-35 (che ho) o di 70-200 (che ho), ma neppure di un vecchio 24-85 AF-D f/2,8-4 ed in alcuni casi non è neppure all'altezza di un vecchissimo 28-105 AF-D, questo, se mi consentite un'opinione, personalmente lo trovo piuttosto "curioso" in un'ottica da 700 euro motorizzata e stabilizzata proposta come ottica kit su una D700 (un giochino dal costo dei vecchi 5 milioni...).
Personalmente del 16-85 non saprei che dire, mai visto, mai provato, mai preso in considerazione, sulla F5 non va, per me semplicemente non esiste, come tutte le ottiche DX, come le ottiche Canon, come qualsiasi cosa non vada sui miei corpi a pellicola..., come ho detto, le ottiche le uso per fotografare e non per fare test e confronti, se non posso usarle non ci perdo neppure tempo a capire cosa facciano.

Possiamo dire per l'ennesima volta che non è l'ottica a fare la bella foto, possiamo dire che un bravo fotografo fotografa con tutto, si è vero, lo sappiamo, ma allora perché compriamo delle reflex? Se siamo bravi fotografi passiamo al supermarket e prendiamo la prima usa e getta che troviamo, e via di capolavori tutto il giorno... hmmm.gif

Vero, spesso si leggono critiche aspre su ottiche al di sopra di ogni sospetto, in quei casi cerco di capire quanto ci sia di vero e quanto di "cercato", quanto quelle condizioni siano riproducibili in una fotografia vera e, spesso, mi rendo conto che il presunto difetto, ammesso che ci sia, è trascurabile. Qui, tuttavia, nello scatto che ho mostrato, su ritaglio DX ad f/6,3 a 24mm con un tempo di scatto di 1/30 la resa è discretamente scadente sul bordo (non solo sull'angolo) del fotogramma e si estende anche piuttosto verso il centro; non sono condizioni limite, sono condizioni di uso normale, tanto che non facevo un test ma scattavo una fotografia per la mia signora affascinata dalla barchetta sommersa...

Concludo dicendo che il 24-120 è nel mio corredo e ci rimarrà, per quello che mi darebbero conviene tenerselo, continuerò ad usarlo e su D3, come sulla F5, continuerà a farmi comodo in diverse situazioni, continuerò altresì a pensare che è un'ottica con dei limiti e che certamente non è nata per rendere giustizia ad un sensore come quello della D3 e, suppongo, come quello della D700.
Questo, ben inteso, con la massima serenità e pacatezza d'animo rolleyes.gif
Ciao
Attilio
mymountain
Vedi Attilio,

ti hai postato un esempio che dimostra che il tuo 24-120 non ti soddisfa appieno, io te ne ho proposto uno che invece ritengo dimostri che è un'ottica ragionevolmente valida anche con la D700.

Va benissimo!

Io non ho il 24-120 attuale, ma ho avuto il vecchio modello, che usavo su pellicola. Anche lui rendeva risultati soddisfacenti in linea con il costo e con le pretese che gli si chiedevano.

Capisco che tu possa ritenere, a tuo giudizio, il rapporto costo-prestazioni, non favorevole, ma è giustamente una tua opinione, io credo invece che sia un buon compromesso che possa soddisfare in molte occasioni.

Nelle "prove" fatte da me al Nital Day non si è comportato male e mi ha permesso di rendermi conto, anche se velocemente, delle potenzialità della camera, dunque il suo scopo lo ha raggiunto.

Se acquisterò una D700, sarà solo il body, obiettivi validi ne ho gia messicano.gif

Nikon offre molte scelte differenti, sia per budget che per necessità e ripeto: per quello che è stato concepito il 24-120 corrisponde alle aspettative.

Naturalmente sempre secondo il mio modestissimo parere biggrin.gif

Daniele

alcarbo
OT last but not least

... però per testare la nuova d700 non si poteva usare un'ottica più performante del 24-120 ?
I kit mica sono obbligatori

Il 3d è sulla fotocamera o sull'obiettivo ? Sulla coppia ? Beh c'è di meglio no !!!
Si corre il rischio di svalutare la d700 valutandola con un buon obiettivo non top
alcarbo
QUOTE(Francesco Martini @ Jul 14 2008, 10:14 PM) *
Piccolo esempio di foto con il 24-120vr....
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Francesco Martini


In ogni caso notevole......
Randi
spero sia acquistabile anche "solo corpo" così uno ci mette quello che diavolo vuole texano.gif
mymountain
QUOTE(alcarbo @ Jul 19 2008, 07:01 AM) *
OT last but not least

... però per testare la nuova d700 non si poteva usare un'ottica più performante del 24-120 ?
I kit mica sono obbligatori

Il 3d è sulla fotocamera o sull'obiettivo ? Sulla coppia ? Beh c'è di meglio no !!!
Si corre il rischio di svalutare la d700 valutandola con un buon obiettivo non top


non è che non si poteva, bastava avere il proprio 24-70 biggrin.gif

Ritengo che Nikon voglia offrire una soluzione da kit per chi passa da Dx ad FX e non ha obiettivi se non di tipo DX.

Non credo proprio che le ottime qualità della D700 vengano drasticamente ridotte dall'uso del 24-120

Daniele
plxmas
QUOTE(mymountain @ Jul 19 2008, 07:52 AM) *
non è che non si poteva, bastava avere il proprio 24-70 biggrin.gif

non è necessario aver in corredo milioni e milioni in ottiche.
basta il classico, immancabile, 50ino ...
mymountain
QUOTE(giuseppe natalino @ Jul 19 2008, 08:30 AM) *
non è necessario aver in corredo milioni e milioni in ottiche.
basta il classico, immancabile, 50ino ...


Certo Pollice.gif

In fondo I grandi fotografi degli anni 40/70 usavano quasi sempre un 35mm biggrin.gif con grandi risultati. Perchè allora non fotografare con la D700 con il 50ino!

plxmas
QUOTE(mymountain @ Jul 19 2008, 08:40 AM) *
Certo Pollice.gif

In fondo I grandi fotografi degli anni 40/70 usavano quasi sempre un 35mm biggrin.gif con grandi risultati. Perchè allora non fotografare con la D700 con il 50ino!

proprio a questo stavo pensado.
un corredo minimal per una d700, 35f2, 50f1.4, 85f1.4 (questo non ce l'ho, ho il fratellino minore f1.8 insieme i primi due ).
mymountain
Ho usato per anni la mitica F3 con 28 - f/2 + 50 - f/1.2 smile.gif + 105 - f/1.8 + 180 - f/2.8

Sarebbe un fantastico ritorno alle origini Fotocamera.gif
Randi
QUOTE(mymountain @ Jul 19 2008, 08:40 AM) *
Certo Pollice.gif

In fondo I grandi fotografi degli anni 40/70 usavano quasi sempre un 35mm biggrin.gif con grandi risultati. Perchè allora non fotografare con la D700 con il 50ino!

Sono accostamenti difficili...e... metastorici
Se Cartier Bresson avesse avuto una Leica M8 o una D3 ?
Se Cristoforo Colombo avesse avuto una turbonave anzichè una caravella...?
mariomc2
QUOTE(Attilio PB @ Jul 18 2008, 11:43 PM) *
Ragazzi, su non tirate per i capelli cose che nessuno ha detto, qui nessuno ha mai "sostenuto" che il 24-120 sia inusabile, e neppure nessuno si è stracciato le vesti per la sola esistenza dell'ottica in questione, io addirittura l'ho comprata e la uso e la uso per farci fotografie e non test.
Purtroppo, facendoci fotografie e non test, mi sono accorto che in molte situazioni la sua resa, sia su DX che su FX non è all'altezza non solo di 24-70 (che ho) o di 17-35 (che ho) o di 70-200 (che ho), ma neppure di un vecchio 24-85 AF-D f/2,8-4 ed in alcuni casi non è neppure all'altezza di un vecchissimo 28-105 AF-D, questo, se mi consentite un'opinione, personalmente lo trovo piuttosto "curioso" in un'ottica da 700 euro motorizzata e stabilizzata proposta come ottica kit su una D700 (un giochino dal costo dei vecchi 5 milioni...).
Personalmente del 16-85 non saprei che dire, mai visto, mai provato, mai preso in considerazione, sulla F5 non va, per me semplicemente non esiste, come tutte le ottiche DX, come le ottiche Canon, come qualsiasi cosa non vada sui miei corpi a pellicola..., come ho detto, le ottiche le uso per fotografare e non per fare test e confronti, se non posso usarle non ci perdo neppure tempo a capire cosa facciano.

Possiamo dire per l'ennesima volta che non è l'ottica a fare la bella foto, possiamo dire che un bravo fotografo fotografa con tutto, si è vero, lo sappiamo, ma allora perché compriamo delle reflex? Se siamo bravi fotografi passiamo al supermarket e prendiamo la prima usa e getta che troviamo, e via di capolavori tutto il giorno... hmmm.gif

Vero, spesso si leggono critiche aspre su ottiche al di sopra di ogni sospetto, in quei casi cerco di capire quanto ci sia di vero e quanto di "cercato", quanto quelle condizioni siano riproducibili in una fotografia vera e, spesso, mi rendo conto che il presunto difetto, ammesso che ci sia, è trascurabile. Qui, tuttavia, nello scatto che ho mostrato, su ritaglio DX ad f/6,3 a 24mm con un tempo di scatto di 1/30 la resa è discretamente scadente sul bordo (non solo sull'angolo) del fotogramma e si estende anche piuttosto verso il centro; non sono condizioni limite, sono condizioni di uso normale, tanto che non facevo un test ma scattavo una fotografia per la mia signora affascinata dalla barchetta sommersa...

Concludo dicendo che il 24-120 è nel mio corredo e ci rimarrà, per quello che mi darebbero conviene tenerselo, continuerò ad usarlo e su D3, come sulla F5, continuerà a farmi comodo in diverse situazioni, continuerò altresì a pensare che è un'ottica con dei limiti e che certamente non è nata per rendere giustizia ad un sensore come quello della D3 e, suppongo, come quello della D700.
Questo, ben inteso, con la massima serenità e pacatezza d'animo rolleyes.gif
Ciao
Attilio


Questo è un discorso sensato, ma mi pare ce in questo 3D si sia sparato molto sull'ottica, dicendone di tutti i colori, mi sembra l'equivalente della discussione sullo sportellino della CF!
Se la si vuole in kit la si prende in kit se no solo corpo e via!
Io, avendo tre ottiche ultraserie ce mi coprono dal 17 al 200 non prenderò il 24/120, ma se un giorno dovesse servirmi un tuttofare con qualità discreta prenderei senza problemi il 24/120, anche perché non mi sembra ci sia di meglio a quel prezzo.

supermariosoft
QUOTE(studioraffaello @ Jul 14 2008, 06:29 PM) *
certo
migliore per certe situazioni....
passaggi tonali , morbidezza, contrasto delicato e sfocato....
per farti un esempio per ritratti uso il 28 70 per tutto il resto il 24 70......
ma e' una opinione personalissima e tieni presente che certe differenze si evidenziano solo su una stampa chimica di qualita'......

proprio per questo ho scelto di comprare...nuovo il 28/70, anzichè il 24/80,per giunta nital, con annessi e connessi.

Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.