Ragazzi, su non tirate per i capelli cose che nessuno ha detto, qui nessuno ha mai "sostenuto" che il 24-120 sia inusabile, e neppure nessuno si è stracciato le vesti per la sola esistenza dell'ottica in questione, io addirittura l'ho comprata e la uso e la uso per farci fotografie e non test.
Purtroppo, facendoci fotografie e non test, mi sono accorto che in molte situazioni la sua resa, sia su DX che su FX non è all'altezza non solo di 24-70 (che ho) o di 17-35 (che ho) o di 70-200 (che ho), ma neppure di un vecchio 24-85 AF-D f/2,8-4 ed in alcuni casi non è neppure all'altezza di un vecchissimo 28-105 AF-D, questo, se mi consentite un'opinione, personalmente lo trovo piuttosto "curioso" in un'ottica da 700 euro motorizzata e stabilizzata proposta come ottica kit su una D700 (un giochino dal costo dei vecchi 5 milioni...).
Personalmente del 16-85 non saprei che dire, mai visto, mai provato, mai preso in considerazione, sulla F5 non va, per me semplicemente non esiste, come tutte le ottiche DX, come le ottiche Canon, come qualsiasi cosa non vada sui miei corpi a pellicola..., come ho detto, le ottiche le uso per fotografare e non per fare test e confronti, se non posso usarle non ci perdo neppure tempo a capire cosa facciano.
Possiamo dire per l'ennesima volta che non è l'ottica a fare la bella foto, possiamo dire che un bravo fotografo fotografa con tutto, si è vero, lo sappiamo, ma allora perché compriamo delle reflex? Se siamo bravi fotografi passiamo al supermarket e prendiamo la prima usa e getta che troviamo, e via di capolavori tutto il giorno...
Vero, spesso si leggono critiche aspre su ottiche al di sopra di ogni sospetto, in quei casi cerco di capire quanto ci sia di vero e quanto di "cercato", quanto quelle condizioni siano riproducibili in una fotografia vera e, spesso, mi rendo conto che il presunto difetto, ammesso che ci sia, è trascurabile. Qui, tuttavia, nello scatto che ho mostrato, su ritaglio DX ad f/6,3 a 24mm con un tempo di scatto di 1/30 la resa è discretamente scadente sul bordo (non solo sull'angolo) del fotogramma e si estende anche piuttosto verso il centro; non sono condizioni limite, sono condizioni di uso normale, tanto che non facevo un test ma scattavo una fotografia per la mia signora affascinata dalla barchetta sommersa...
Concludo dicendo che il 24-120 è nel mio corredo e ci rimarrà, per quello che mi darebbero conviene tenerselo, continuerò ad usarlo e su D3, come sulla F5, continuerà a farmi comodo in diverse situazioni, continuerò altresì a pensare che è un'ottica con dei limiti e che certamente non è nata per rendere giustizia ad un sensore come quello della D3 e, suppongo, come quello della D700.
Questo, ben inteso, con la massima serenità e pacatezza d'animo
Ciao
Attilio