QUOTE(Lambretta_ @ Jul 3 2008, 07:19 PM)

... adesso addirittura c'è l'arrotondamento, per favore i tempi sono controllati elettronicamente e il diaframma era uguale in entrambi gli scatti ...
Da quando gli otturatori sono controllati elettronicamenti, l'otturatore scatta a tempi "esatti" cioè anche a 1/156, 1/128 ecc. ma sul displey apparirà l'arrotondamento ad 1/3 di spot (oppure 1/2, a seconda del settaggio a menu) superiore od inferiore: 1/160 e 1/125 appunto. Questo per convenzione, ormai, e in tutti gli otturatori elettronici di alta gamma. Il dato sul display è solo indicativo, di riferimento, come deve essere.
Non usando settaggio tempi manuali, ovviamente (M, S).
Altro:
"
Come si fa a "provare" con NX una differenza di 1/3 di stop? Non mi è chiaro il procedimento?"Regolazione di base-> RAW-> Cop.esposizione (si compensa fino a + -2 spot con variazionti di 0,1)
il risultato è simile a quello effettuato on camera (il manuale di Nx lo dà per equivalente)
Considerando il pubblico del forum, che ritengo doveroso di massima attenzione, le mie deduzioni sono state esposte cercando di non peccare in superficialità, anche se mi rendo conto che ho dato per scontati dei paramentri che scontati non sono: vedi differenze tra esposizione e bilanciamento del bianco.
Inoltre, personalmente, ho potuto usufruire di una visione a schermo intero (22") nef, che è più curata del jpg del web.
Le apparecchiature Nikon sono di alta tecnologia ed è un errore e peccato riporle in uno schema piatto e scontato, quando possono dare spunto per ampliare i nostri orizzonti fotografici, senza sconvolgere nessuno.
Sempre un cordiale saluto