Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
Franco_
QUOTE(fire.hawk @ Jun 29 2008, 10:58 AM) *
...
L'unica chance che abbiamo sta nella possibilità che il sensore divenga sostituibile... allora si che ci divertiremo di nuovo con i nostri corpi macchina sostenuti da tracolle logore e con i segni dell'intensa vita sul pentaprisma...



QUOTE(Franco_ @ Jun 29 2008, 11:29 AM) *
Questa sarebbe la soluzione ottimale, chissà che un giorno non diventi realtà...



QUOTE(SkZ @ Jun 30 2008, 01:15 AM) *
Che non e' per niente fattibile su una DSLR: non e' solo il sensore a dover essere cambiato ma anche l'elettronica (la D3 ha 12 canali di lettura, la D2H 2 soli, la D2Xs 4), poi ci sono i sensori per l'esposimetro e per l'auto focus e relativi chip di controllo ed elaborazione, nuovi software (che non e' detto possano girare su vecchi chip).
Inoltre ci sono anche i materiali della "scocca": a breve con le nono tecnologia si avranno materiali che faranno sembrare la lega di magnesio pesante e poco resistente.

Secondo me a mettere un sensore D3-like sulla D2Xs ti giochi almeno il 50% delle prestazioni. Lo stesso non e' possibile data l'incompatibilita' nel numero di canali di lettura. Cmq il costo verrebbe spropositato (mi ricorda il discorso dei dorsi digitali per le vecchi reflex).


Riguardo alla fattibilità dell'idea non la escluderei a priori (se non ricordo male in passato è anche stato fatto un tentativo), ovviamente non si tratta di "sostituire" solo il sensore (abbiamo semplificato)... penso però che più che di un problema tecnologico si tratti di un problema di marketing... Se il marketing VUOLE la cosa, prima o poi, si farà.
Luceformecolori
QUOTE(Franco_ @ Jun 30 2008, 08:04 PM) *
Riguardo alla fattibilità dell'idea non la escluderei a priori (se non ricordo male in passato è anche stato fatto un tentativo), ovviamente non si tratta di "sostituire" solo il sensore (abbiamo semplificato)... penso però che più che di un problema tecnologico si tratti di un problema di marketing... Se il marketing VUOLE la cosa, prima o poi, si farà.



Grazie Franco, hai colto il senso dei miei precedenti interventi.

Non volevo essere un difensore del DX o del FX, volevo solo far riflettere, senza affrontare in maniera diretta l'argomento, sulla "pericolosità", di dare ragione ad evoluzioni tecnologiche del momento, legate il più delle volte ad operazioni di marketing.

Con questo non voglio dire che FX non sia meglio, sono d'accordissimo che lo sia... adesso.

Mi sembra che in questo momento la fotografia stia attraversando un vortice evolutivo del quale noi poveri mortali non vediamo neanche l'idea di come andrà a finire.

Ciò detto... Comprate ciò che potete con le risorse economiche che avete, spendendo per avere il meglio per soddisfare le Vostre necessità fotografiche.

Al futuro guardiamo tutti con prudenza, ma non possiamo avere garanzie.

Il Marketing e l'Arte non sono neanche lontanamente compatibili
farese1
QUOTE(Roberto Romano @ Jun 27 2008, 04:13 PM) *
Beh, qualche incongruenza c'è... smile.gif Vuoi un corredo FX ma sogni di acquistare un 12-24Dx e una D300...

si ammetto che non mi sono fatto capire molto...

Vorrei attrezzarmi per un corredo FX
quindi 28-80 e 70-200...

Ma ora come ora comprerei una D300 attendendo una sua sostituta in formato FX....ma a quel punto (cioè prendendo la D300) mancherebbe un grandangolo più spinto e prenderei anche il 12-24....

non volevo pretendere di far essere un 12-24 un obiettivo per FX:-)

Poi non sono grandissimo amatore di grandagoli spinti...per me il vero sogno sono il 28-80 e il 70-200...ma se avessi tanti soldi da spendere...completerei il corredo di ottiche anche con il grandangolo se pur..dx...in attesa del "mini FX":-)

Saluti Alessandro
Franco_
QUOTE(farese1 @ Jun 30 2008, 10:28 PM) *
...

Vorrei attrezzarmi per un corredo FX
quindi 28-80 e 70-200...

.........................

...per me il vero sogno sono il 28-80 e il 70-200...ma se avessi tanti soldi da spendere...completerei il corredo di ottiche anche con il grandangolo se pur..dx...in attesa del "mini FX":-)

Saluti Alessandro


Credo ti stia confondendo: il 28-80 te lo regalano... laugh.gif Il bello è che lo hai scritto per ben due volte: errare è umano, ma perseverare...
curlywaves
....mi spiegate bene bene la differenza tra FX e DX?....va ne sarei grato...
buzz
FX misura del sensore di 24x36 mm.- circa, uguale a quello della pellicola 35 mm
DX misura del sensore 23.6x15.8 nn simile al fotogramma APS-C.

Spero che basti.
gciraso
QUOTE(curlywaves @ Jul 2 2008, 05:03 PM) *
....mi spiegate bene bene la differenza tra FX e DX?....va ne sarei grato...

Un sensore in formato DX (Nikon) ha dimensioni pari a 23,6 x 15,8 mm, il che comporta che ha una iagonale inferiore al classico formato 24x36. Ciò a sua volta comporta che l'angolo di campo coperto, a parità di focale, sia inferiore, da qui il famigerato "fattore di moltiplicazione" che non moltiplica nulla. Se ti dicono che un 50 mm su mm equivale ad un 75 mm, non credere loro, in realtà si comporta riducendo l'angolo di campo come se fosse un 75 mm, ma solo per questo. In pratica il sensore DX copre solo la parte più centrale del fotogramma 24x36. Il sensore formato FX ha dimensioni di 23,9x36 mm, in pratica copre tutto il classico formato 24x36 della pellicola 135. Per chiarire ancora di più immagina che tutta la scena inquadrata sia di 24x36 mm e che vi sia inscritto un altro rettangolo di 15,8x23,6 mm: questo secondo rettangolo è quello che vede il sensore DX, quello più grande è quello che vede il sensore FX.
Per quanto riguarda gli obiettivi: ci sono quelli che coprono tuto il formato e quelli che coprono solo il formato ridotto che non possono essere usati su FX perchè determinerebbero un cerchio nero tuto attorno alla parte centrale.
Questo a grandi e superficiali linee.

Saluti

Giovanni


PS: chiedo scusa a buzz per la sovrapposizione.
curlywaves
QUOTE(gciraso @ Jul 2 2008, 05:19 PM) *
Un sensore in formato DX (Nikon) ha dimensioni pari a 23,6 x 15,8 mm, il che comporta che ha una iagonale inferiore al classico formato 24x36. Ciò a sua volta comporta che l'angolo di campo coperto, a parità di focale, sia inferiore, da qui il famigerato "fattore di moltiplicazione" che non moltiplica nulla. Se ti dicono che un 50 mm su mm equivale ad un 75 mm, non credere loro, in realtà si comporta riducendo l'angolo di campo come se fosse un 75 mm, ma solo per questo. In pratica il sensore DX copre solo la parte più centrale del fotogramma 24x36. Il sensore formato FX ha dimensioni di 23,9x36 mm, in pratica copre tutto il classico formato 24x36 della pellicola 135. Per chiarire ancora di più immagina che tutta la scena inquadrata sia di 24x36 mm e che vi sia inscritto un altro rettangolo di 15,8x23,6 mm: questo secondo rettangolo è quello che vede il sensore DX, quello più grande è quello che vede il sensore FX.
Per quanto riguarda gli obiettivi: ci sono quelli che coprono tuto il formato e quelli che coprono solo il formato ridotto che non possono essere usati su FX perchè determinerebbero un cerchio nero tuto attorno alla parte centrale.
Questo a grandi e superficiali linee.

Saluti

Giovanni
PS: chiedo scusa a buzz per la sovrapposizione.


io ho comprato una d300 da poco con un 18-200, e è in arrivo un fish eye 10.5 della nikon:
1- se un giorno passero al formato fx (vedi d700) non posso utilizzare gli obiettivi, giusto



io ho comprato una d300 da poco con un 18-200, e è in arrivo un fish eye 10.5 della nikon:
1- se un giorno passero al formato fx (vedi d700) non posso utilizzare gli obbiettivi, giusto?!
2- se invece compro degli obbiettvi fx e li monto sulla d300...cosa accade??? almeno mi avvantaggi se poi cambierò?????in un futuro remoto...
gciraso
QUOTE(curlywaves @ Jul 2 2008, 05:35 PM) *
io ho comprato una d300 da poco con un 18-200, e è in arrivo un fish eye 10.5 della nikon:
1- se un giorno passero al formato fx (vedi d700) non posso utilizzare gli obiettivi, giusto
io ho comprato una d300 da poco con un 18-200, e è in arrivo un fish eye 10.5 della nikon:
1- se un giorno passero al formato fx (vedi d700) non posso utilizzare gli obbiettivi, giusto?!
2- se invece compro degli obbiettvi fx e li monto sulla d300...cosa accade??? almeno mi avvantaggi se poi cambierò?????in un futuro remoto...

1.- Li puoi utilizzare con il crop centrale, a risoluzione ridotta (sulla D3 e penso anche sulla D700 5,1 mpx).
2.- Non esplode, fotografa normalmente come ha sempre fatto, senza alcuna contrindicazione.

Giovanni


PS: penso comunque che prima di spendere dei bei soldini, io mi sarei chiarito prima le idee. wink.gif
curlywaves
QUOTE(gciraso @ Jul 2 2008, 07:15 PM) *
1.- Li puoi utilizzare con il crop centrale, a risoluzione ridotta (sulla D3 e penso anche sulla D700 5,1 mpx).
2.- Non esplode, fotografa normalmente come ha sempre fatto, senza alcuna contrindicazione.

Giovanni
PS: penso comunque che prima di spendere dei bei soldini, io mi sarei chiarito prima le idee. wink.gif


e si......grazie ancora......lunga e la strada...lunga......ma sto lavorando sodo..
maximus75
Ragazzi sono contento di avere aperto questa discussione perchè siete una miniera di informazioni.
E' stato costruttivo sentire i diversi pareri su uno dei temi che, a mio avviso, ci verrà riproposto ancora per molto tempo.

Massimiliano
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.