Per foto in interni dove servono anche tempi veloci, l'uso di un buon obiettivo luminoso è il minimo, con o senza macchine super-performanti.
Si da spesso troppa importanza al corpo macchina, salvo poi tirare fuori foto comunque sottoesposte o mosse a causa di tempi risicati con Iso altissimi e diaframmi inadeguati e...risultati spesso deludenti, che lasciano l'amaro in bocca anche con 6 ore di post-produzione.
D300 o D90 hanno un'ottimo contenimento del rumore ma se abbinate a ottiche buie come un F4-5.6 in interni scarsamente e malamente illuminati e soggetti veloci da congelare con tempi NON INFERIORI a 1/250...stiamo quasi punto e accapo.
Prendi in considerazione l'acquisto di una D300 o D90 + ottica luminosa e qualunque condizine di scatto, anche la più esasperata, sembrerà uno scherzo.
In mancanza di soldi per entrambi, io prenderei in considerazione un bel 50 1.4 o un 85 1.8: 400 euro e vedrai una D3000 come non l'avresti mai immaginata! ^_^
Quando la luce è poca, non c'è niente di più efficacie che farne arrivare di più al sensore (di qualunque macchina esso sia) anzichè amplificarla attraverso artifizi hardware e software, se poi si abbina i risultati di entrambi...bè le foto acquistano tutte un'altra consistenza!
Pensaci: D300 usata più 50 1.4 o 85 1.8 (magari usati pure questi) e non superi la cifra di 1.200 euro (la D300 nuova costa non meno di 1.100).
Si da spesso troppa importanza al corpo macchina, salvo poi tirare fuori foto comunque sottoesposte o mosse a causa di tempi risicati con Iso altissimi e diaframmi inadeguati e...risultati spesso deludenti, che lasciano l'amaro in bocca anche con 6 ore di post-produzione.
D300 o D90 hanno un'ottimo contenimento del rumore ma se abbinate a ottiche buie come un F4-5.6 in interni scarsamente e malamente illuminati e soggetti veloci da congelare con tempi NON INFERIORI a 1/250...stiamo quasi punto e accapo.
Prendi in considerazione l'acquisto di una D300 o D90 + ottica luminosa e qualunque condizine di scatto, anche la più esasperata, sembrerà uno scherzo.
In mancanza di soldi per entrambi, io prenderei in considerazione un bel 50 1.4 o un 85 1.8: 400 euro e vedrai una D3000 come non l'avresti mai immaginata! ^_^
Quando la luce è poca, non c'è niente di più efficacie che farne arrivare di più al sensore (di qualunque macchina esso sia) anzichè amplificarla attraverso artifizi hardware e software, se poi si abbina i risultati di entrambi...bè le foto acquistano tutte un'altra consistenza!
Pensaci: D300 usata più 50 1.4 o 85 1.8 (magari usati pure questi) e non superi la cifra di 1.200 euro (la D300 nuova costa non meno di 1.100).
ciao si si, infatti prendo o la d90 nuova o la d300 usata e forse mi capita un'occasione a breve ma dico forse.
Nel frattempo stò cercando ottica luminosa pensavo a un sigma 70-200 f2.8 per es
in questo momento ho provato il 50 f1.8 me lo sono comprato anche se devo focheggiare a mano almeno sulla d3000 e cavolo che differenza.
Ovvio che se si prende un'ottica luminosa e si scatta a max apertura di diaframma purtroppo si perde anche la profondità di campo.
Era già in previsione e per quello che costa l'ho preso nuovo e lunedi forse lo provo in palestra, sarei in una situazione senza tribune e quindi più vicina a chi gioca, sarà difficile la messa a fuoco ma vabè, farò delle trappole almeno x il momento.
Comunque ora non voglio interferire più col thread i miei problemi centrano fino a un certo punto