QUOTE(nippokid @ May 28 2008, 02:14 AM)

Ciao, non ho mai nemmeno visto l'11-16 f/2.8 di Tokina...quindi parlo a ragion veduta!!!
1. boh...comunque l'angolo di campo (vero) non centra nulla con l'angolo di ripresa e quindi col sensore che ne sfrutterà la "copertura". E' una caratteristica "intrinseca" dello schema ottico dell'ob. e una focale più lunga potrebbe avere un angolo di campo (vero) maggiore di una focale più corta. Chissà cosa dichiarano...
2. 9 è meglio di 6...
3. ??? n.p.
4. ...nulla ci azzecca la "distanza" in stop dalla massima apertura con la diffrazione...
Da quel (poco) che si è visto e letto è utilizzabilissimo, anzi performante già a tutta apertura. Il fatto che un "ultra-grandangolo" non si usi praticamente mai a T.A. è verissimo, ma è altrettanto vero che dentro il mirino e durante la MaF non è così inutile una grande apertura...

Sarà il mio primo obiettivo non Nikon e DX. (..forse...

)
bye.
Te ne posso parlare se vuoi.
Il Tokina 11-16 f2,8 l'ho provato, dato in prestito da un amico giapponese che si ferma un paio di mesi qui a Roma...
Me l'ha lasciato un paio di giorni in prova.
Rispetto al Sigma lo trovo migliore in molti aspetti, specie come forma del diaframma inguardabile sul Sigma...
Ad f2,8 è utilizzabile, al centro la nitidezza è già notevole.
C'è da mettere in preventivo una caduta di luce ai bordi (a 11 mm) e la resa sugli angoli più estremi ovviamente ne risente.
Già dai 14 mm migliora anche a TA
Da f4 in su la resa si innalza parecchio...forse non come certi MTF in rete farebbero credere...ma è nitido, e parecchio.
Il massimo lo si ottiene tra f5,6 ed f11 dove la nitidezza è davvero molto alta...anche ad f 16 la resa si mantiene accettabile...
Ad f22 non l'ho provato ma temo che la resa cali vistosamente...
Il contrasto è piuttosto duretto però...
Discreta anche la costruzione ed abbastanza bilanciato.
Soffre un pochino in controluce (flare ma sopratutto ghosting, specie ad f2,8-4) e le aberrazioni cromatiche piuttosto pronunciate richiedono obbligatoriamente il RAW.
Da questo punto di vista non c'è diaframma a cui non si presentino...
Con l'eccellente correzione delle aberrazioni di Capture NX non è un problema...ma se si scatta in JPEG , ti assicuro, che in foto con zone dai contrasti violenti può essere un grosso limite...
Cromaticamente è più piacevole del Sigma a mio parere...lievemente più delicato e leggibile nelle ombre.
La distorsione dai 13 mm in poi è decisamente ben contenuta.
Certo è che il confronto con il Nikkor 12-24 f4 è piuttosto improponibile...
A mio parere ha senso , questa lente, solo per usi altamente specifici dove serva un angolo di campo molto ampio e si debba usare a mano libera con poca luce con una certa frequenza....
Altrimenti allo stesso prezzo del Tokina nuovo (a meno di non prenderlo in Giappone, appunto) c'è il Nikkor 12-24 usato.
E nonostante non ami particolarmente questo Nikkor (adoro il 17-35, il vecchio 20-35 ed il 14-24) ti garantisco che non c'è storia...
Spero di essere stato utile.