Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
studioraffaello
aggiungo....
ho sotto mano un 50 x 75 stampato su chimica....da jpeg on camera
nessuna CA
grazie a cosa siano riusciti ad ottenere tale risultato non e' che mi interessi piu' di tanto....
catulusfelix
QUOTE(studioraffaello @ Mar 31 2008, 07:06 PM) *
parere mio personalissimo...:
per parlare di queste cose bisognerebbe averle in mano....
poi si puo' chiacchierare di tutto....ci mancherebbe.....ma chiacchiere restano...


Forse hai ragione tu, ma permettimi di dirti che in questo modo non ci sarebbe più comunicazione perché ognuno parlerebbe esclusivamente di quanto oggetto dell'esperienza diretta e personale. Una posizione che, scusa se te lo dico, non è indice di apertura mentale e che inoltre è foriera di scontri, dato che ci si potrebbe chiudere reciprocamente la bocca su argomenti dei quali non si ha una esperienza diretta. La morte del sapere, insomma...
Ma poi dalla tua elegantissima conclusione dovrei dedurre che tu conosci Canon Eos 5D altrettanto bene della Nikon D3, giusto?
_Led_
QUOTE(catulusfelix @ Mar 31 2008, 05:50 PM) *
...
Caro Led, ho sempre condiviso il pensiero di Moretti circa il fatto che "chi parla male pensa male". Fortunatamente, però, un po di elasticità mentale consente di interpretare correttamente anche dei concetti espressi in maniera non impeccabile. Non ci vuole poi tanto...

SALUTI
Alessandro


Touché...forse sono stato un po' troppo duro e sbrigativo nei miei giudizi. cool.gif

Ma non è che non ho capito il succo del discorso perché ho letto in maniera anelastica.

E' che da quanto espresso mi è sembrato di poter dire che il sig. Cavina non ha ben chiari i termi ni della questione, di cosa sia e perché si ingeneri il fenomeno del purple fringing (causato dal sensore) e quello delle aberrazioni cromatiche dovute agli obbiettivi...e questo non depone propriamente a favore di uno che si presenta dicendo di aver condotto un "unprecedented test"...

Purtroppo ed un po' stranamente devo dire, anche la pagina di dpreview da te linkata presenta i due fenomeni come se fossero uno solo...mentre invece nello stesso sito, alla pagina del glossario, vengono spiegate correttamente le differenze.
Per la cronaca, questa è CA laterale dovuta all'obbiettivo:
IPB Immagine
Questo è "purple fringing" dovuto al sensore:
IPB Immagine

A QUESTA PAGINA la corretta spiegazione.

Ripeto che il crop postato dal sig. Cavina mostra CA causata dall'obbiettivo e non dal sensore della 5D, come si potrà facilmente verificare aprendo il NEF con ACR.

Non so come funziona la correzione firmware delle Nikon, in passato si è anche detto che c'é un database di obbiettivi, cosa che per ovvi motivi accelererebbe di molto i calcoli. Certo è che funziona molto bene.
Dpreview sostiene, nella prova della D300, che la correzione viene effettuata previa una non meglio precisata "analisi" del frame, cosa che dovrebbe permettere all'algoritmo di funzionare anche senza "conoscere" le caratteristiche ottiche dell'obbiettivo utilizzato.
I possessori di D300/D3 possono verificare se ciò è vero in maniera semplice: basta scattare una foto con e senza una lente close-up, se la macchina corregge entrambe beh, ha ragione dpreview. wink.gif

Ciao.

catulusfelix
QUOTE(_Led_ @ Apr 1 2008, 12:14 AM) *
Touché...forse sono stato un po' troppo duro e sbrigativo nei miei giudizi. cool.gif

Ma non è che non ho capito il succo del discorso perché ho letto in maniera anelastica.

E' che da quanto espresso mi è sembrato di poter dire che il sig. Cavina non ha ben chiari i termi ni della questione, di cosa sia e perché si ingeneri il fenomeno del purple fringing (causato dal sensore) e quello delle aberrazioni cromatiche dovute agli obbiettivi...e questo non depone propriamente a favore di uno che si presenta dicendo di aver condotto un "unprecedented test"...

Purtroppo ed un po' stranamente devo dire, anche la pagina di dpreview da te linkata presenta i due fenomeni come se fossero uno solo...mentre invece nello stesso sito, alla pagina del glossario, vengono spiegate correttamente le differenze.
Per la cronaca, questa è CA laterale dovuta all'obbiettivo:
IPB Immagine
Questo è "purple fringing" dovuto al sensore:
IPB Immagine

A QUESTA PAGINA la corretta spiegazione.

Ripeto che il crop postato dal sig. Cavina mostra CA causata dall'obbiettivo e non dal sensore della 5D, come si potrà facilmente verificare aprendo il NEF con ACR.

Non so come funziona la correzione firmware delle Nikon, in passato si è anche detto che c'é un database di obbiettivi, cosa che per ovvi motivi accelererebbe di molto i calcoli. Certo è che funziona molto bene.
Dpreview sostiene, nella prova della D300, che la correzione viene effettuata previa una non meglio precisata "analisi" del frame, cosa che dovrebbe permettere all'algoritmo di funzionare anche senza "conoscere" le caratteristiche ottiche dell'obbiettivo utilizzato.
I possessori di D300/D3 possono verificare se ciò è vero in maniera semplice: basta scattare una foto con e senza una lente close-up, se la macchina corregge entrambe beh, ha ragione dpreview. wink.gif

Ciao.


Così mi piaci! (e poi uno che cita Moretti non può essere una persona mediocre)...

Bene! Good! Gut! Très bien Pollice.gif

Ciao
buzz
QUOTE(catulusfelix @ Apr 1 2008, 12:39 AM) *
(e poi uno che cita Moretti non può essere una persona mediocre)...



...Vale anche per uno che lo citerebbe in tribunale? smile.gif
digiborg
QUOTE(_Led_ @ Apr 1 2008, 12:14 AM) *
Non so come funziona la correzione firmware delle Nikon, in passato si è anche detto che c'é un database di obbiettivi, cosa che per ovvi motivi accelererebbe di molto i calcoli. Certo è che funziona molto bene.
Dpreview sostiene, nella prova della D300, che la correzione viene effettuata previa una non meglio precisata "analisi" del frame, cosa che dovrebbe permettere all'algoritmo di funzionare anche senza "conoscere" le caratteristiche ottiche dell'obbiettivo utilizzato.
I possessori di D300/D3 possono verificare se ciò è vero in maniera semplice: basta scattare una foto con e senza una lente close-up, se la macchina corregge entrambe beh, ha ragione dpreview. wink.gif

Ciao.


Io ho la sensazione che l'algoritmo funzioni senza avvalersi di un database, prova ne è che con capture NX o scattando in JPG, sparisce quel poco di AC che il mio sigma 18-50 HSM f2,8 mostra aprendo i NEF con ACR
ah... scatto con una D300 :-)
studioraffaello
QUOTE(catulusfelix @ Mar 31 2008, 08:22 PM) *
Forse hai ragione tu, ma permettimi di dirti che in questo modo non ci sarebbe più comunicazione perché ognuno parlerebbe esclusivamente di quanto oggetto dell'esperienza diretta e personale. Una posizione che, scusa se te lo dico, non è indice di apertura mentale e che inoltre è foriera di scontri, dato che ci si potrebbe chiudere reciprocamente la bocca su argomenti dei quali non si ha una esperienza diretta. La morte del sapere, insomma...
Ma poi dalla tua elegantissima conclusione dovrei dedurre che tu conosci Canon Eos 5D altrettanto bene della Nikon D3, giusto?

mai avuta una canon che non sia una stampante( ottime)
pero' di sciocchezze su d3 e 24-70 ne ho lette moltissime....
i miei interventi senza nessuna pretesa di tecnicismi vari sono rivolti a chi vuole DAVVERO prendere queste attrezzature ed e' S C O N C E R T A T O dalle chiacchiere di chi girella in rete legge e riporta notizie senza nemmeno il beneficio del dubbio.....dubbio che dovrebbe perlomeno sorgere leggendo tutti quelli che qui ,avendo in mano le attrezzature suddette, cercano di portare una testimonianza di come funzionano.....( sempre tenedo presente che di solito la fotografia e' nata per essere stampata e non torturata a monitor....)
non credo sia un concetto difficile da capire......
catulusfelix
QUOTE(studioraffaello @ Apr 1 2008, 09:28 AM) *
mai avuta una canon che non sia una stampante( ottime)
pero' di sciocchezze su d3 e 24-70 ne ho lette moltissime....
i miei interventi senza nessuna pretesa di tecnicismi vari sono rivolti a chi vuole DAVVERO prendere queste attrezzature ed e' S C O N C E R T A T O dalle chiacchiere di chi girella in rete legge e riporta notizie senza nemmeno il beneficio del dubbio.....dubbio che dovrebbe perlomeno sorgere leggendo tutti quelli che qui ,avendo in mano le attrezzature suddette, cercano di portare una testimonianza di come funzionano.....( sempre tenedo presente che di solito la fotografia e' nata per essere stampata e non torturata a monitor....)
non credo sia un concetto difficile da capire......


...NO COMMENT...


mellow.gif
Gemma D70S
QUOTE(studioraffaello @ Apr 1 2008, 09:28 AM) *
mai avuta una canon che non sia una stampante( ottime)
pero' di sciocchezze su d3 e 24-70 ne ho lette moltissime....
i miei interventi senza nessuna pretesa di tecnicismi vari sono rivolti a chi vuole DAVVERO prendere queste attrezzature ed e' S C O N C E R T A T O dalle chiacchiere di chi girella in rete legge e riporta notizie senza nemmeno il beneficio del dubbio.....dubbio che dovrebbe perlomeno sorgere leggendo tutti quelli che qui ,avendo in mano le attrezzature suddette, cercano di portare una testimonianza di come funzionano.....( sempre tenedo presente che di solito la fotografia e' nata per essere stampata e non torturata a monitor....)
non credo sia un concetto difficile da capire......


Anch'io ho letto molte sciocchezze... per esempio quella di ripetere a ogni piè sospinto che bisogna fotografare i panorami e non i muri, come se qualcuno... nella fattispecie io! Consigliasse alla gente di fotografare solo muri... poiché è nei casi della vita che un'ottica ogni tanto può uscire "difettosa" anche le ottiche Nikon non sono immuni, tant'è che ripeto per l'ennesima volta a Torino c'è un laboratorio superattrezzato che un Nikonista "serio" almeno una volta nella vita dovrebbe visitare, facendo gli "scongiuri" di non averne mai bisogno, io per esempio non ne ho mai avuto bisogno, però almeno so che se sarà il caso la mia attrezzatura finirà nelle mani giuste, dare sempre e per forza la colpa a chi si lamenta di un malfunzionamento, appunto contribuisce a creare questa incertezza, della serie se uno non ha problemi con la sua attrezzatura è inutile che si sforzi di dimostrarlo, facendo rodere ancora di più il sederino a chi invece ne ha, se io avessi un problema con un mio obiettivo, non chiederei certo lumi sul forum, perché invece di aiuto otterrei in modo più o meno velato la patente di incapace... oltre il danno la beffa quindi... è ovvio che in mezzo a tanti casi ci sono anche utilizzi impropri del mezzo, ma a volte è proprio il mezzo a essere difettoso... quindi il miglior sistema per verificare empiricamente il "corretto" funzionamento del nostro obiettivo è quello di fotografare una superficie piana, quella di solito più a buon mercato è il bistrattato muro, ma anche una pagina di giornale, avendo cura di mantere il piano fotosensibile parallelo al muro, una volta fatta la prova si "deve" passare all'utilizzo "concreto" dell'obiettivo, se possibile belle figliole e panorami appaganti e suggestivi... a maggior ragione poi se ci sono molti "soddisfatti" della propria attrezzatura è opportuno che questa soddisfazione sia estesa a tutti e quindi se uno non è soddisfatto, è giusto che si "muova" in modo da ottenere soddisfazione...

Che poi oltretutto, ci sia qualcuno che "strumentalmente" e per fini "suoi" usa il web come cassa di risonanza per amplificare veri o presunti difetti di questo o quello, non è solo un problema della nostra "passione" fotografica, ma di tutti i ca...si della vita, è normale e continuerà a essere sempre così...

Se non altro leggendo il thread ho "imparato" che cos'è l'aberrazione cromatica laterale e quando dipende dall'obiettivo e quando dalle microlenti del sensore e non è poco, quindi alla fine grazie al signor Cavina che mi ha permesso nonostante le sue intenzioni di imparare qualcosa e grazie a tutti quelli intervenuti che mi hanno "stimolato" a ragionare sulla questione... grazie.gif

Lambretta
_Led_
QUOTE(digiborg @ Apr 1 2008, 09:18 AM) *
Io ho la sensazione che l'algoritmo funzioni senza avvalersi di un database, prova ne è che con capture NX o scattando in JPG, sparisce quel poco di AC che il mio sigma 18-50 HSM f2,8 mostra aprendo i NEF con ACR
ah... scatto con una D300 :-)


Infatti Capture funziona anche sul mio Sigma 10-20, ma solo perché è un Sigma non vuol dire che Nikon non possa averlo previsto nell'ipotetico database wink.gif
_Led_
QUOTE(Gemma D70S @ Apr 1 2008, 10:03 AM) *
....
Se non altro leggendo il thread ho "imparato" che cos'è l'aberrazione cromatica laterale e quando dipende dall'obiettivo e quando dalle microlenti del sensore e non è poco, quindi alla fine grazie al signor Cavina che mi ha permesso nonostante le sue intenzioni di imparare qualcosa e grazie a tutti quelli intervenuti che mi hanno "stimolato" a ragionare sulla questione... grazie.gif

Lambretta


Conoscendo Lambretta qui mi viene il dubbio di aver scritto qualche ca%%ata o aver semplificato troppo l'argomento...sono molto preoccupato cerotto.gif
Gemma D70S
QUOTE(_Led_ @ Apr 1 2008, 10:50 AM) *
Conoscendo Lambretta qui mi viene il dubbio di aver scritto qualche ca%%ata o aver semplificato troppo l'argomento...sono molto preoccupato cerotto.gif


Ma no texano texano.gif stai tranquillo sono passati i tempi di Alamo e io non sono il Generale Santa Ana... niente Deguellio... e continua così che vai forte... messicano.gif
novagian
QUOTE(catulusfelix @ Apr 1 2008, 12:39 AM) *
Così mi piaci! (e poi uno che cita Moretti non può essere una persona mediocre)...

Bene! Good! Gut! Très bien Pollice.gif

Ciao

"Non mediocre" può essere sia buono-ottimo che cattivo-pessimo, ovviamente.
digiborg
QUOTE(_Led_ @ Apr 1 2008, 10:42 AM) *
Infatti Capture funziona anche sul mio Sigma 10-20, ma solo perché è un Sigma non vuol dire che Nikon non possa averlo previsto nell'ipotetico database wink.gif


di questo permettimi di dubitarne messicano.gif dovrebbe aver inserito anche i tamron e i tokina e tanta bontà per far fare bella figura alla concorrenza non ce la vedo rolleyes.gif
catulusfelix
QUOTE(novagian @ Apr 1 2008, 12:58 PM) *
"Non mediocre" può essere sia buono-ottimo che cattivo-pessimo, ovviamente.


In questo caso intendevo buono-ottimo...

Saluti
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.