QUOTE(adibene @ Jan 30 2008, 12:53 AM)

Rosario, grazie per la tua risposta. vediamo se altri contribuiscono con le loro impressioni.
Io ho solo un 18-200 VR II come ottica, e gia' che ci siamo sarebbe anche ben accetto qualche consiglio su un possibile complemento (rimanendo in termini di prezzo ragionevoli). Faccio foto essenzialmente naturalistiche, questo lo dico per meglio indirizzare i suggerimenti.
TNX
Alberto
Ciao Alberto, anch'io come te mi considero un fotoamatore non alle prime armi (ho "solo" una trentina d'anni di passione). Ho fatto il passaggio da D80 a D300 da poco meno di un mese, principalmente per la necessità di migliori prestazioni nelle foto sportive (raffica a 6fps). Dopo circa 1.500 scatti posso dirti che sono contentissimo, ma ero già molto contento delle prestazioni globali della D80, che ho usato per circa 1 anno e 3 mesi facendo circa 8.000 scatti.
I miglioramenti che a me sono parsi immediatamente più evidenti sono:
Ergonomia: non puoi neanche immaginare quanto più comodo ed immediato è avere tutte le regolazioni con i tasti dedicati sul corpo. Inoltre, una volta capita la logica, il software è facile ed immediato da usare, le preregolazioni sono efficacissime. Il corpo è più grande, più pesante, ma si maneggia molto più facilmente e con maggiore sicurezza anche senza impugnatura aggiuntiva. Il tasto di navigazione, soprattutto per rivedere le foto, è veramente molto più efficace e rapido.
Autofocus: decisamente impressionante, sia per velocità che per accuratezza. Io fotografo spesso gare di sci, con la D80 avevo circa uno scatto su 3 perfettamente nitido e a fuoco, con la D300 ne sbaglio, forse, 1 su 5!
Gamma dei colori: anche qui, miglioramento decisivo! A me piacciono molto le immagini sature, con colori brillanti al limite dell'irreale, anche perchè ne faccio un uso principalmente a video. Con la D80 è impossibile ottenere i file che la D300 sforna in Vivid, a meno di fare un notevole lavoro di post produzione. Questo per me è un valore notevolissimo, mi permette di convertire da capture in jpg senza nessun passaggio (o addirittura di immaginare qualche volta di scattare direttamente in jpg). Per farti un esempio concreto, se hai riminiscenze pellicolare, la D300 produce files che sembrano diapositive Velvia!
Velocità: la raffica a 6 fps è qualcosa di indescrivibile, non è solo il doppio rispetto alla D80, è proprio un altro mondo! Ovviamente se fai foto di sport o con soggetti in rapidissimo movimento, per fare macro certamente non ti serve...
Mirino: io uso moltissimo il manuale, il valore di iso auto fisso nel mirino è per me una grandissima miglioria. Con la D300 hai davvero la sensazione di un controllo completo ed immediato.
Per completezza di informazioni, ti dirò anche un paio di cosette che mi mancano della D80:
Telecomando: il ricevitore ad infrarossi per il telecomando dell'autoscatto per me era comodissimo. Sulla D300 è comunque un'appendice esterna, non immediata da usare.
Memorie: mi manca un po' la SD, economica, semplicissima da usare e accettata direttamente da tutti i PC portatili moderni, senza bisogno di adattatori. Inoltre, devi prevedere il costo aggiuntivo per un set di Flash Card. Le accresciute dimensioni dei files (quelli che prima erano circa 8 mega adesso sono quasi 12!) fanno sì che devi pensare "almeno" ad un paio di schede da 8GB, veloci per giunta se vuoi la raffica, roba da un paio di centinaia di Euro aggiuntivi.
Quindi, consiglio: D300 è effettivamente un'altra cosa rispetto a D80, è anche una fascia di prodotto diversa che ti restituisce un piacere d'uso decisamente più intenso. Non potrei mai tornare indietro, pur essendo D80 un prodotto che considero eccellente sotto molti punti di vista.
Però: entro meno di un anno uscirà certamente la sostituta della D80 con molti contenuti della D300 su una fascia di prezzo decisamente più abbordabile (come la D80 che pareggiò molte delle funzioni della D200, per metà del prezzo). Potrebbe essere la scelta migliore per te, se pensi anche al budget. Non prenderei in considerazione una eventuale FX consumer, va bene per i matrimoni ed i ritratti, ma se ami la foto natura e la caccia fotografica ti costringerebbe a svenarti per le ottiche tele...
Nel frattempo, al posto tuo comprerei qualche ottica. Anch'io sono partito con il solo 18-200, che conservo religiosamente come obiettivo tuttofare. Gli ho poi affiancato un 70-300 VR, un 12-24 (Tokina) ed un 35 F/2 Nikon usato, spendendo poco più della metà del solo corpo D300 ma scoprendo un altro mondo...
Se invece la D300 ormai ti toglie il sonno, aspetterei comunque un mesetto per il possibile kit con il 16-85. A quel punto ci prenderei anche il 70-300 vendendo D80 e 18-200!
Buona scelta!
Paolo