Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
mauriziomiao
in altri post si è sempre sostenuto che partire da una sensibilita' iso piu' elevata avvantaggiava non poco
ora questa scelta di far partire la macchina da 100 iso a cosa è dovuta?
il limite degli 800 pur capendo che sicuramente è il limte accettabile è prudenziale oppure nella macchina definitiva si potra' spiccare qualcosa di piu'?
sulla rivista francese al banco di prova la canon mk II presentava agli 800 iso mi pare un rumore espresso in db di 50 addirittura migliore rispetto ai 400 iso insomma la macchina era stata ottimizzata proprio su quella impostazione
mi domando al di la' delle tarature standar per chi come me che gli interessa il range 400- 800 c'è un margine di taratura in laboratorio per poter spiccare un risultato massimo solo in quella zona pur privandomi di qualcosa alle altre iso ?
infine la d2 h per chi lavora al 90 % a iso 80 avendo meno pixel e leggermente piu' grandi di quelli della d2x è da preferire come acquisto alla nuova macchina?
grazie
mauriziomiao
naturalmente intendevo 800 ho sbagliato a digitare
ad ulteriore chiarimento ho capito che si puo' impostare anche a 1600 ma perchè è stata cambiata l'impostazione di questi rispetto alla d2 h ?
ciao a tutti
Massimo Pasinato
QUOTE (mauriziomiao @ Sep 20 2004, 11:13 PM)
naturalmente intendevo 800 ho sbagliato a digitare
ad ulteriore chiarimento ho capito che si puo' impostare anche a 1600 ma perchè è stata cambiata l'impostazione di questi rispetto alla d2 h ?
ciao a tutti

lo stesso Maio ha detto in un'altro post :" come sulle altre professionali Hi-1 e Hi-2 corrispondenti ad una elevazione pari in questo caso a 1.600 e 3.200. Non vengono chiamate per "nome" perchè considerate critiche, esterne all'ottimale assegnazione colore (le saturazioni non potranno essere pretese ottimali tra luci ed ombre)."
Con la differenza che nella D2h Hi-1 e Hi-2 corrispondono a 3200 e 6400 iso....
Staremo a vedere.....
Massimo
Alessandro Catalano
Cari Amici,
E' ovvio che in parte volevo fare una provocazione ... e mi è molto piaciuta la Vs. reattività! Comunque al di là di tutto il mio intento era di rappresentare che molto spesso accade di essere ammaliati dal continuo pressing dell'ultima novità a tutti i costi (tasche permettendo) e quindi probabilmente riteniamo che con una D2x otterremo foto più belle ... ma la realtà invece sarà sempre quella legata all'estro di ciascun fotografo!
Tanto premesso allegando scuse se qualcuno si fosse offeso, io ancora oggi - pur utilizzando con estrema soddisfazione una D2h (dopo essermi fatto le ossa con le coolpix, la D1 e la D1x) - preferisco la qualità delle dia velvia che proiettate hanno una resa quasi tridimensionale!!! Concordo ovviamente che ciò che si può fare con una F6 non sarà nulla di più di ciò che si può fare con una F100 o una F5. Ma il mio elogio verso Nikon era per l'estremo coraggio a lanciare sul mercato una analogica di tale calibro in piena era digitale.
Un grande saluto a tutti.

Alessandro Catalano
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.