Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
Moua
QUOTE(Denis Calamia @ Jan 10 2008, 10:41 PM) *
Moua scusa...ma in questo passaggio dove vedi parlare di distanza?Stai leggendo la parte che parla dell'esposizione spot...dunque tutto fila..

Se non è chiaro dimmi pure.


Il mio errore era questo....associare quello che il libretto chiama soggetto principale con la distanza di messa a fuoco. Il mio ragionamento era questo: chi dice alla macchina quale è il soggetto principale? risposta errata: ciò che metto a fuoco e quindi la sua distanza; risposta esatta: il prelampo?

riccardoasaro
esatto il pre lampo!
Denis Calamia
QUOTE(Moua @ Jan 10 2008, 11:28 PM) *
Il mio errore era questo....associare quello che il libretto chiama soggetto principale con la distanza di messa a fuoco. Il mio ragionamento era questo: chi dice alla macchina quale è il soggetto principale? risposta errata: ciò che metto a fuoco e quindi la sua distanza; risposta esatta: il prelampo?


Ciao Moua..il soggetto principale di solito è quello messo a fuoco,ma come ben sai i punti di messa a fuoco si possono spostare a piacimento,dunque può succedere che il soggetto messo a fuoco,dunque il soggetto principale sia lateralmente al fotogramma (regola dei terzi con panorama e soggetto umano) li giustamente il punto di messa a fuoco non coincide con il punto di misurazione Spot che è sempre al centro e non lo puoi spostare.
Il Prelampo non fornisce nessun dato in termini di misurazione della distanza di messa a fuoco,ma fornisce segnale luce atto alla misurazione esposimetrica del sistema TTL


Ma per favore ritorniamo al discorso Flash e a quello che ho detto l'altra sera...
L'altra sera facendo delle prove ho detto che in Modalità di misurazione(esposimetrica non misurazione intesa come lunghezza) spot il sistema TTL non fa conto della distanza del soggetto messo a fuoco,dunque soggetto principale...e difatti è Giusto ciò che ho detto...la tua Fotocamera prende in considerazione il dato della distanza del soggetto messo a fuoco SOLO quando è impostato il sistema di misurazione esposimetrica Matrix,che in questo caso diventa Matrix 3D .
Moua
QUOTE(Denis Calamia @ Jan 10 2008, 11:48 PM) *
[i]Ciao Moua..il soggetto principale di solito è quello messo a fuoco,ma come ben sai i punti di messa a fuoco si possono spostare a piacimento,dunque può succedere che il soggetto messo a fuoco,dunque il soggetto principale sia lateralmente al fotogramma (regola dei terzi con panorama e soggetto umano) li giustamente il punto di messa a fuoco non coincide con il punto di misurazione


Il pezzo che mi mancava era proprio quello. Non avevo pensato al fatto che la misurazione spot poteva essere diversa dal punto di messa a fuoco.
Ora torna tutto, ma farò comunque una serie di prova, non ultima con spot e soggetto decentrato, a fuoco, spot sul soggetto e blocco dell'esposizione con ricomposizione della foto ecc ecc.

Piccolo OT, ma vi rendete conto che stiamo parlando da due sere del semplice flash incorporato??

nonnoGG
QUOTE(Moua @ Jan 11 2008, 12:02 AM) *
Il pezzo che mi mancava era proprio quello. Non avevo pensato al fatto che la misurazione spot poteva essere diversa dal punto di messa a fuoco.
Ora torna tutto, ma farò comunque una serie di prova, non ultima con spot e soggetto decentrato, a fuoco, spot sul soggetto e blocco dell'esposizione con ricomposizione della foto ecc ecc.

Piccolo OT, ma vi rendete conto che stiamo parlando da due sere del semplice flash incorporato??

A questo punto suggerisco di programmare (ove possibile) un tasto per il blocco FV: con la misurazione spot è di grande ausilio, bloccando il valore di esposizione del flash.

In pratica lancia i prelampi di monitoraggio sul soggetto inquadrato e puoi ricomporre l'inquadratura con la certezza che l'esposizione flash sarà perfettamente definita.

Salutoni.

nonnoGG
Denis Calamia
QUOTE(Moua @ Jan 11 2008, 12:02 AM) *
Il pezzo che mi mancava era proprio quello. Non avevo pensato al fatto che la misurazione spot poteva essere diversa dal punto di messa a fuoco.
Ora torna tutto, ma farò comunque una serie di prova, non ultima con spot e soggetto decentrato, a fuoco, spot sul soggetto e blocco dell'esposizione con ricomposizione della foto ecc ecc.

Piccolo OT, ma vi rendete conto che stiamo parlando da due sere del semplice flash incorporato??


E che male c'è...stiamo parlando da due sere di fotografia,e potrei stare ancorato a questo post fino a chissà quando (non si vive solo di Moderazione smile.gif )...Quando ho una cosa chiara in testa,è mio piacere che sia chiaro anche agli altri,non è mia abitudine abbandonare le discussioni...il guaio è quando c'è qualcuno che si incucuzzisce di un concetto errato che vuole far passare per buono e non si predispone al confronto...Grazie a voi per avermi fatto spendere questo tempo in Vs compagnia..

Fai tutte le prove che vuoi e magari ci rivediamo qui...comunque il fatto è questo...

Il sistema Matrix con ottiche che forniscono l'informazione della distanza basata sul punto di Maf,diventa Matrix 3D (se sfuochi volontariamente dunque sotto o sovraespone la scena all'atto dello scatto)

Al sistema Spot le ottiche D e G (Dolce e Gabbana??) non gli fanno ne freddo e ne caldo..dunque se ne infischia del dato distanza.



QUOTE(nonnoGG @ Jan 11 2008, 12:05 AM) *
A questo punto suggerisco di programmare (ove possibile) un tasto per il blocco FV: con la misurazione spot è di grande ausilio, bloccando il valore di esposizione del flash.

In pratica lancia i prelampi di monitoraggio sul soggetto inquadrato e puoi ricomporre l'inquadratura con la certezza che l'esposizione flash sarà perfettamente definita.

Salutoni.

nonnoGG


Ottimo Luigi...!!
riccardoasaro
MIIIIZZZZZIIIICAAAA!

Ci Siamo Fhashati! texano.gif
nonnoGG
QUOTE(riccardoasaro @ Jan 11 2008, 12:28 AM) *
MIIIIZZZZZIIIICAAAA!

Ci Siamo Fhashati! texano.gif

... infatti: il flash logora chi non lo usa! laugh.gif
nippokid (was here)
QUOTE(Denis Calamia @ Jan 10 2008, 11:48 PM) *
cut.......li giustamente il punto di messa a fuoco non coincide con il punto di misurazione Spot che è sempre al centro e non lo puoi spostare.
...cut...la tua Fotocamera prende in considerazione il dato della distanza del soggetto messo a fuoco SOLO quando è impostato il sistema di misurazione esposimetrica Matrix,che in questo caso diventa Matrix 3D .


QUOTE(Moua @ Jan 11 2008, 12:02 AM) *
Il pezzo che mi mancava era proprio quello. Non avevo pensato al fatto che la misurazione spot poteva essere diversa dal punto di messa a fuoco.


Leggevo questa simpatica maratona dialettica e......scusatemi, non so se è l'orario o le 15 ore di Photoshop ininterrotte, ma mi sembra proprio che l'area di lettura SPOT coincida con l'area di AF selezionata....

D2x : Misurazione spot (cerchio di 3mm di diametro, circa il 2% dell'intero fotogramma); la posizione di misurazione può essere collegata all'area di messa a fuoco se si utilizzano obiettivi Nikkor con CPU incorporata

D200 : Il cerchio di lettura spot è incentrato sull'area di MAF in uso....etc etc

Se non è così o non ho capito il discorso.....buonanotte a tutti huh.gif

bye.

Moua
QUOTE(nippokid @ Jan 11 2008, 04:15 AM) *
Leggevo questa simpatica maratona dialettica e......scusatemi, non so se è l'orario o le 15 ore di Photoshop ininterrotte, ma mi sembra proprio che l'area di lettura SPOT coincida con l'area di AF selezionata....

D2x : Misurazione spot (cerchio di 3mm di diametro, circa il 2% dell'intero fotogramma); la posizione di misurazione può essere collegata all'area di messa a fuoco se si utilizzano obiettivi Nikkor con CPU incorporata

D200 : Il cerchio di lettura spot è incentrato sull'area di MAF in uso....etc etc

Se non è così o non ho capito il discorso.....buonanotte a tutti huh.gif

bye.


Ti prego Nippokid, ero arrivato alla pace dei sensi messicano.gif , questo tuo post potrebbe rimettere tutto in gioco...comunque sulla mia non ricordo di aver trovato questa indicazione, ho un D40.
Denis Calamia
QUOTE(nippokid @ Jan 11 2008, 04:15 AM) *
Leggevo questa simpatica maratona dialettica e......scusatemi, non so se è l'orario o le 15 ore di Photoshop ininterrotte, ma mi sembra proprio che l'area di lettura SPOT coincida con l'area di AF selezionata....

D2x : Misurazione spot (cerchio di 3mm di diametro, circa il 2% dell'intero fotogramma); la posizione di misurazione può essere collegata all'area di messa a fuoco se si utilizzano obiettivi Nikkor con CPU incorporata

D200 : Il cerchio di lettura spot è incentrato sull'area di MAF in uso....etc etc

Se non è così o non ho capito il discorso.....buonanotte a tutti huh.gif

bye.


Salve Nippokid...se leggi bene il mio intervento che hai quotato,io facevo l'esempio di uno scatto panoramico con soggetto di lato,dunque nel mio esempio immaginavo il punto di messa a fuoco selezionando VOLONTARIAMENTE quello di lato (fai finta che il soggetto sia a DX della scena inquadrata).Vero è che il Punto di messa a Fuoco di Default è centrale e dunque corrisponde all'area di misurazione Spot che è SEMPRE Centrale e NON la si può spostare.

Difatti sopra ti ho evidanziato un passaggio della frase (può essere collegata,ma posso anche selezionare punti di messa a fuoco diversi da quello centrale che corrisponde al punto di misurazione esposimetrica Spot)
Spero di esser stato chiaro...
nippokid (was here)
Ciao Denis, la notte non mi ha portato consiglio...al risveglio la pensavo come alle 04:30...

L'area di misurazione spot, cambia con la selezione dell'area AF. Non è vincolata al centro.
Già con la F4, a memoria, sicuramente su F5 e F100 accadeva e accade così.

Poi, se questo ha qualche influenza sull'esposizione flash, non l'ho mai approfondito...non sono un amante del flash (se non da studio), ma così a occhio direi proprio di si.

Ti allego qualche altra breve descrizione targata Nikon Europe..

D200 : Misurazione Spot: misurazione effettuata in un cerchio dal diametro di 3 mm (circa il 2,0% dell’inquadratura) al centro dell’area di messa a fuoco attiva (o al centro dell’area di messa a fuoco se si utilizzano obiettivi senza CPU)

D40x : Sono disponibili la misurazione ponderata centrale variabile e la misurazione spot centrata sull'area di messa a fuoco attiva

D40 : L'esposizione è rilevata con modi: Pesata al centro, Spot al 2,5% dal centro, o su Area AF attiva..


Ora, non voglio sfuggire al contraddittorio, ma ho un appuntamento e devo volare...stasera sarò disponibilissimo (se nel frattempo non ti sarai ravveduto messicano.gif ) ad argomentare meglio...comunque ti assicuro che è così...e per fortuna sennò la misurazione spot sarebbe quasi inutilizzabile in situazioni "veloci".

A presto. smile.gif

bye.

Denis Calamia
QUOTE(nippokid @ Jan 11 2008, 01:12 PM) *
Ciao Denis, la notte non mi ha portato consiglio...al risveglio la pensavo come alle 04:30...

L'area di misurazione spot, cambia con la selezione dell'area AF. Non è vincolata al centro.
Già con la F4, a memoria, sicuramente su F5 e F100 accadeva e accade così.

Poi, se questo ha qualche influenza sull'esposizione flash, non l'ho mai approfondito...non sono un amante del flash (se non da studio), ma così a occhio direi proprio di si.

Ti allego qualche altra breve descrizione targata Nikon Europe..

D200 : Misurazione Spot: misurazione effettuata in un cerchio dal diametro di 3 mm (circa il 2,0% dell’inquadratura) al centro dell’area di messa a fuoco attiva (o al centro dell’area di messa a fuoco se si utilizzano obiettivi senza CPU)

D40x : Sono disponibili la misurazione ponderata centrale variabile e la misurazione spot centrata sull'area di messa a fuoco attiva

D40 : L'esposizione è rilevata con modi: Pesata al centro, Spot al 2,5% dal centro, o su Area AF attiva..


Ora, non voglio sfuggire al contraddittorio, ma ho un appuntamento e devo volare...stasera sarò disponibilissimo (se nel frattempo non ti sarai ravveduto messicano.gif ) ad argomentare meglio...comunque ti assicuro che è così...e per fortuna sennò la misurazione spot sarebbe quasi inutilizzabile in situazioni "veloci".

A presto. smile.gif

bye.


Nippokid proverò stasera l'area spot che segue il punto di maf,è una prova semplice da effettuare,ma comunque siamo in OT,perchè per quanto vale a questa discussione il problema è stato risolto in una mia risposta precedente.Sarebbe bene provare questa cosa e sentirci in via PM,per non confondere questo discorso con il precedente fatto riguardo alle ottiche tipo G e D che riescono a far valere il loro apporto solo se è selezionato il modo di esposizione Matrix.

Difatti che la misurazione Spot segua il punto di Maf o che resti al centro non cambia il fatto che si tratta sempre di misurazione Spot,dunque i valori di distanza forniti dalle ottiche tipo D e G non influenzano l'esposizione (i dati distanza infatti vengono tenuti in conto solo in modalita Matrix/3D)

Grazie e a stasera.

Esatto...L'area di misurazione Spot segue il punto di Maf deciso.
Grazie Nippokid per la tua nota. wink.gif
nippokid (was here)
QUOTE(Denis Calamia @ Jan 11 2008, 03:12 PM) *
Nippokid proverò stasera l'area spot che segue il punto di maf,è una prova semplice da effettuare,ma comunque siamo in OT,perchè per quanto vale a questa discussione il problema è stato risolto in una mia risposta precedente.Sarebbe bene provare questa cosa e sentirci in via PM,per non confondere questo discorso con il precedente fatto riguardo alle ottiche tipo G e D che riescono a far valere il loro apporto solo se è selezionato il modo di esposizione Matrix.

Difatti che la misurazione Spot segua il punto di Maf o che resti al centro non cambia il fatto che si tratta sempre di misurazione Spot,dunque i valori di distanza forniti dalle ottiche tipo D e G non influenzano l'esposizione (i dati distanza infatti vengono tenuti in conto solo in modalita Matrix/3D)

Grazie e a stasera.

Esatto...L'area di misurazione Spot segue il punto di Maf deciso.
Grazie Nippokid per la tua nota. wink.gif


Ciao, figurati...e scusatemi non volevo fare il "precisino" (anche se un pò... messicano.gif ) ne spingervi ulteriormente OT, in questa discussione in effetti già risolta dagli interventi precedenti, era solo...amor di verità. smile.gif

Sempre disponibile ad ulteriori "chiacchiere"....vado a farmi un giretto per il forum.

Bye.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.