io penso che la pellicola sia defunta.
ma sicuramente non per una questione di praticita' o di qualita', anzi.
purtroppo son troppo giovane per aver provato l'emozione della camera oscura.. ma mi ha sempre affascinato, come ha detto qualcuno, l'idea di veder concretizzare il proprio scatto da un foglio bianco..
tuttavia, lo ribadisco, la pellicola e' defunta.
ma sicuramente non per una questione di tempi.
farsi una pizza surgelata non e' come andare con la compagna in pizzeria.. per quanto il sapore possa esser lo stesso.. quando non migliore se abitate tipo a milano

tuttavia, lo ri-ribadisco, la pellicola e' stradefunta.
il perche' lo potete riscontrare in questo forum.
noi non ci conosciamo, eppure comunichiamo. non ci stringiamo la mano, eppure ci rispettiamo.
semplicemente e' cambiata, di moltissimo, la comunicazione. non per questo lo e' qualita' dei rapporti interpersonali come il luogo comune vorrebbe. migliore o peggiore il problema, di sicuro, non e' del mezzo. che sia quello meccanico dell'aria o quello digitale dei bit.
per me stare su un forum a discutere, con persone che non guardo negli occhi, di fotografia quando in un raggio fisico da me accessibile non conosco NESSUNO, e' molto, MOLTISSIMO.
e' molto meglio di niente per quanto stare in uno sgabuzzino tutti insieme a stampare le foto fatte durante il giorno sarebbe l'ideale.
il digitale nasce da un esigenza diversa dalla mera praticita'.
informatica->informazione.
quando si e' a migliaia di kilometri l'uno dall'altro e' difficile abbattere la distanza in maniera accessibile. allo stesso modo diventa IMPOSSIBILE scambiarsi foto ed opinioni senza ricorrere al benedetto digitale.. a patto di non inviare una busta per ogni conoscente sparso per l'italia e non.
il digitale abbatte le distanze, i costi, accresce la conoscenza e questo torna, nuovamente, nell'arte del fare foto. non possiamo pretendere di essere i migliori o di trovarci nell'ambiente piu' proficuo possibile. su internet, invece, possiamo confrontarci e prendere gli spunti e le idee alle quali diversamente non saremmo mai giunti.
senza il digitale io, ad esempio, non mi sarei mai avvicinato alla fotografia non avendo un fotografo nel mio albero genealogico o tra i miei conoscenti nemmeno a pagarlo.
non avrei mai visto le vostre foto.
non avrei mai avuto accesso alle vostre conoscenze.
non sarei mai stato proselita della fotografia.
e' bello leggere un giornale, ma se il fine e' l'informazione va benissimo anche leggerlo su internet.. e su internet non e' necessario essere iscritti all'albo per comunicare.
e' bello il vinile ma un CD e' qualitativamente MEGLIO nella misura in cui riproduce piu' fedelmente cio' che si stava suonando nel momento in cui lo si stava suonando. potra' anche essere piu' romantico.. ma la riproduzione e' meno fedele.. e credo che l'arte sia nella musica e non nel disturbo di un supporto di origine industriale quale il vinile e'.
si stava bene col cavallo ma chi nasceva in montagna non avrebbe mai potuto vedere il mare e viceversa.
la pellicola e' morta.. o meglio si e' evoluta per far fronte alle nuove necessita'.