QUOTE(_Lucky_ @ Feb 15 2008, 07:18 PM)

Non per polemizzare, ma mi permetti una opinione ?
secondo me, il "fascino di un marchio" conta relativamente poco...... soprattutto se, tanto per dirne una, ti serve una macchina che scatti una raffica di una decina di foto al secondo a 3200 iso ed un tele stabilizzato da 400mm F2,8 per portare avanti il tuo lavoro quotidiano.....
oggi finalmente queste tipologie di prodotti, un tempo esclusive della concorrenza, sono presenti sia nell'uno che nell'altro brand, e quindi, nella condizione di dover purtroppo cacciare dalla tasca ed investire qualche decina di migliaia di Euro, l'interesse si sposta su ben altri argomenti come la effettiva ed immediata disponibilita' di tali attrezzature nei negozi, il migliore prezzo realizzabile on street (che come sappiamo e' cosa ben diversa dai listini suggeriti...), le metodologie di pagamento concesse dalla rete dei negozianti e/o gli eventuali finanziamenti proposti, le eventuali possibilita' e facilita' di noleggio dell'attrezzatura, l'affidabilita' del prodotto, la dislocazione dei centri di assistenza rispetto alla tua posizione geografica di lavoro, la rapidita' delle riparazioni, la fornitura di attrezzature sostitutive.....
il fascino del marchio, probabilmente potra' interessare chi fotografa solo per passione ed e' particolarmente affezionato alla sua attrezzatura....
ovviamente IMHO
infatti la tua non è una polemica , ma una verità. io parlavo di tempi passati, quando proprio per quello che dici tu i pro si spostavano in massa verso canon. volevo dire che forse allora solo la personalità del marchio nikon ha consentito di non essere seppelliti completamnete. molti hanno continuato ad avere fiducia nella sua leggendaria affidabilità (reporter ad esempio), o nelle qualità ottiche dei suoi obiettivi (foto in studio dove la velocità conta poco). cosi nikon è riuscita a rimanere con un piede nel settore pro ed oggi ha capito che per il discorso che facevi tu doveva darsi una mossa. volevo dire soltanto che se nikon non avesse avuto quel passato glorioso non avrebbe avuto una schiera di fedelissimi che anche in momenti difficili hanno rappresentato il suo zoccolo duro. è una mia opinione, ma per me sono stati loro a salvare nikon che uscita dall'ambito pro definitivamente avrebbe avuto grossi problemi oggi a competere anche solo nel settore entry level con i nuovi colossi che si stanno affacciando alla finestra (sony, samsung, panasonic )con il risultato di un grosso ridimensionamente generale.
adesso a mio avvisi saranno i prossimi 3 anni a dirci la verità sul futuro del panorama digitale. sono in arrivo nuove tecnologie e bisognerà comprendere se in un era tanto veloce, dove tendenze e mode vengono immesse, assimilate e bruciate molto più velocememente di una volta, qualcuno sarà in grado di staccare gli altri e porsi come marchio leader, blindando i propri brevetti come fece canon con i motori ad ultrasuoni. non dimenticare che li canon creò il gap non certo sulla bontà dei corpi, o della qualità ottica dove nikon non ha mai avuto nulla da imparare. erano gli anni della nikon F4, della f90x e della 801 e degli zoom 35 70 e 80 200 ED 2,8, dei 60 e 105 micro, dei 105 e 135 dc, gli anni del fantastico fisso da 20 mm. fu la velocità af canon a decretare il netto sorpasso brevetto durato 10 anni. oggi è possibile il ripetersi di un fenomeno del genere? credo che il problema sia tutto li. altrimenti si potrà arrivare prima ma per pochi mesi godrai del vantaggio ottenuto e allora non ci sarà più un battistrada, ma dei marchi leader che si divideranno il mercato in base alla loro capacità mediatica.
saluti.
QUOTE(_Lucky_ @ Feb 15 2008, 07:18 PM)

Non per polemizzare, ma mi permetti una opinione ?
secondo me, il "fascino di un marchio" conta relativamente poco...... soprattutto se, tanto per dirne una, ti serve una macchina che scatti una raffica di una decina di foto al secondo a 3200 iso ed un tele stabilizzato da 400mm F2,8 per portare avanti il tuo lavoro quotidiano.....
oggi finalmente queste tipologie di prodotti, un tempo esclusive della concorrenza, sono presenti sia nell'uno che nell'altro brand, e quindi, nella condizione di dover purtroppo cacciare dalla tasca ed investire qualche decina di migliaia di Euro, l'interesse si sposta su ben altri argomenti come la effettiva ed immediata disponibilita' di tali attrezzature nei negozi, il migliore prezzo realizzabile on street (che come sappiamo e' cosa ben diversa dai listini suggeriti...), le metodologie di pagamento concesse dalla rete dei negozianti e/o gli eventuali finanziamenti proposti, le eventuali possibilita' e facilita' di noleggio dell'attrezzatura, l'affidabilita' del prodotto, la dislocazione dei centri di assistenza rispetto alla tua posizione geografica di lavoro, la rapidita' delle riparazioni, la fornitura di attrezzature sostitutive.....
il fascino del marchio, probabilmente potra' interessare chi fotografa solo per passione ed e' particolarmente affezionato alla sua attrezzatura....
ovviamente IMHO
infatti la tua non è una polemica , ma una verità. io parlavo di tempi passati, quando proprio per quello che dici tu i pro si spostavano in massa verso canon. volevo dire che forse allora solo la personalità del marchio nikon ha consentito di non essere seppelliti completamnete. molti hanno continuato ad avere fiducia nella sua leggendaria affidabilità (reporter ad esempio), o nelle qualità ottiche dei suoi obiettivi (foto in studio dove la velocità conta poco). cosi nikon è riuscita a rimanere con un piede nel settore pro ed oggi ha capito che per il discorso che facevi tu doveva darsi una mossa. volevo dire soltanto che se nikon non avesse avuto quel passato glorioso non avrebbe avuto una schiera di fedelissimi che anche in momenti difficili hanno rappresentato il suo zoccolo duro. è una mia opinione, ma per me sono stati loro a salvare nikon che uscita dall'ambito pro definitivamente avrebbe avuto grossi problemi oggi a competere anche solo nel settore entry level con i nuovi colossi che si stanno affacciando alla finestra (sony, samsung, panasonic )con il risultato di un grosso ridimensionamente generale.
adesso a mio avvisi saranno i prossimi 3 anni a dirci la verità sul futuro del panorama digitale. sono in arrivo nuove tecnologie e bisognerà comprendere se in un era tanto veloce, dove tendenze e mode vengono immesse, assimilate e bruciate molto più velocememente di una volta, qualcuno sarà in grado di staccare gli altri e porsi come marchio leader, blindando i propri brevetti come fece canon con i motori ad ultrasuoni. non dimenticare che li canon creò il gap non certo sulla bontà dei corpi, o della qualità ottica dove nikon non ha mai avuto nulla da imparare. erano gli anni della nikon F4, della f90x e della 801 e degli zoom 35 70 e 80 200 ED 2,8, dei 60 e 105 micro, dei 105 e 135 dc, gli anni del fantastico fisso da 20 mm. fu la velocità af canon a decretare il netto sorpasso brevetto durato 10 anni. oggi è possibile il ripetersi di un fenomeno del genere? credo che il problema sia tutto li. altrimenti si potrà arrivare prima ma per pochi mesi godrai del vantaggio ottenuto e allora non ci sarà più un battistrada, ma dei marchi leader che si divideranno il mercato in base alla loro capacità mediatica.
saluti.