Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Pagine: 1, 2, 3
matteoganora
QUOTE (apelle13 @ Sep 1 2004, 05:25 PM)
A matteo ganora,

forse faccio fatica a spiegarmi.

Pur trovando cose nella sua replica su cui potremmo discutere ore, ci tengo a ribadire che la mia non è una critica a chi ha sposato il digitale, la mia non è una critica a chi fa fotoritocco, la mia non è una critica a chi per professione ha deciso di lavorare meglio e spendendo meno.

Non chiedevo un parere basato ESCLUSIVAMENTE sulla propria esperienza (perchè se io dovessi giudicare solo dalla mia dovrei credere che TUTTI i fotografi del mondo sono come me, e per fortuna non è così....)

Contesto semplicemente "l'onda", lo sdraiarsi acriticamente a un parere, l'adeguarsi a un format senza manco metterlo in discusssione che probabilmente non è presente in questo forum ma sicuramente è tra molti "utilizzatori" che ci sono in giro.

Lo scopo del mio primo messaggio era quello di trovare qualche risposta in più e questa non l'ho ancora avuta, ho avuto solo pareri secchi da chi è pro e da chi è contro.

Salute

Walter wink.gif

Non si tratta di uniformarsi a un onda, si tratta di fare appunto una scelta secondo quelle esigenze personali che ci guidano nel nostro modo di fare fotografia.

In questi anni in cui ho imparato a conoscere vari elementi del forum, ho capito che un Claudio Orlando ama smodatamente la camera oscura, che un Matteo Ganora adora lavorare in Photoshop ed è allergico al Rodinal, che Tembokidogo non resisterebbe senza girare qualche ghiera su un ottica, che Gabriele Lopez aspetta la sua macchina ideale barcamenandosi per il momento tra quel che c'è e cambiando corpo ogni due mesi...
Sono necessità, piccoli vizi, abitudini, che portano a scegliere un mezzo piuttosto che un altro.

Le risposte che lei cerca le può trovare solo in se stesso, perchè non esiste una cosa oggettivamente migliore, lo esiste a livello soggettivo, di gusto personale, di esigenze specifiche. Lei è partito con una filippica antidigitale, io le ho risposto con una filippica antipellicola... ma alla fine quando si parla di due mezzi che servono a fare la stessa cosa... si finisce sulle preferenze. rolleyes.gif

Scelga... ma non so perchè io credo che la sua scelta l'abbia già fatta... verso il silicio! wink.gif
apelle13

Pensavo di innescare una discussione serena e obiettiva anzichè un polverone...

Me ne sono state dette di tutti i colori (e lascio perdere) senza provare ad affrontare il merito.

Ripeto: io non affermo che la foto su alogenuro di argento sia meglio di quella su pixel, per il semplice motivo CHE NON LO SO, ovvero può essere meglio per tizio e peggio per caio, non è questo il punto.
Anche io pur essendo innamorato di un mondo so che devo fare i conti con un altro, mica potro' fotografare tutta la vita a suon di Velvia....
La mia domanda era semplicemente: SIAMO SICURI che è meglio per tutti e per sempre?

Faccio un esempio musical/acustico che spero chiarisca definitivamente il mio pensiero:

Anni fa, quando la musica si ascoltava su LP in vinile, successe improvvisamente che qualcuno inventasse il CD.
Mi ricordo i commenti della stampa di allora, il CD è più fedele perchè è digitale, dura 1000 anni senza rovinarsi, suona meglio e visti i bassi costi di produzione comprare un disco costerà meno.

Sappiamo come è andata a finire, un CD audio costa l'equivalente di 40.000 lire e suona da far pena, e ora ci sono pure gli MP3 che sono pure peggio.

Ora, io non avrei problema alcuno se ci fosse un regime di libera scelta, c'è chi ascolta MP3, c'è chi ascolta il vinile e c'è chi fa entrambe le cose, ognuno faccia come vuole, MA NON E' COSI', oggi uno che volesse ascoltare musica agli stessi livelli qualitativi di un disco in vinile non può più perchè non si producono più nuovi dischi.

In sostanza se all'epoca i consumatori di musica avessero PENSATO prima di abboccare all'amo, forse avrebbero potuto condizionare il mercato e ora le cose sarebbero un pochino diverse, quantomeno.
E' vero progresso quando non si ha libertà di scelta e ciò che hai oggi vale meno di quello di ieri?

brindisi.gif

Per Lambretta un bicchiere di Rosso, visto che non gli piace la birra...

Walter





sergiobutta
QUOTE (apelle13 @ Sep 2 2004, 09:39 AM)
Pensavo di innescare una discussione serena e obiettiva anzichè un polverone...

Me ne sono state dette di tutti i colori (e lascio perdere) senza provare ad affrontare il merito.

Ripeto: io non affermo che la foto su alogenuro di argento sia meglio di quella su pixel, per il semplice motivo CHE NON LO SO, ovvero può essere meglio per tizio e peggio per caio, non è questo il punto.
Anche io pur essendo innamorato di un mondo so che devo fare i conti con un altro, mica potro' fotografare tutta la vita a suon di Velvia....
La mia domanda era semplicemente: SIAMO SICURI che è meglio per tutti e per sempre?

Faccio un esempio musical/acustico che spero chiarisca definitivamente il mio pensiero:

Anni fa, quando la musica si ascoltava su LP in vinile, successe improvvisamente che qualcuno inventasse il CD.
Mi ricordo i commenti della stampa di allora, il CD è più fedele perchè è digitale, dura 1000 anni senza rovinarsi, suona meglio e visti i bassi costi di produzione comprare un disco costerà meno.

Sappiamo come è andata a finire, un CD audio costa l'equivalente di 40.000 lire e suona da far pena, e ora ci sono pure gli MP3 che sono pure peggio.

Ora, io non avrei problema alcuno se ci fosse un regime di libera scelta, c'è chi ascolta MP3, c'è chi ascolta il vinile e c'è chi fa entrambe le cose, ognuno faccia come vuole, MA NON E' COSI', oggi uno che volesse ascoltare musica agli stessi livelli qualitativi di un disco in vinile non può più perchè non si producono più nuovi dischi.

In sostanza se all'epoca i consumatori di musica avessero PENSATO prima di abboccare all'amo, forse avrebbero potuto condizionare il mercato e ora le cose sarebbero un pochino diverse, quantomeno.
E' vero progresso quando non si ha libertà di scelta e ciò che hai oggi vale meno di quello di ieri?

brindisi.gif

Per Lambretta un bicchiere di Rosso, visto che non gli piace la birra...

Walter

Sei sicuro che un buon Cd, intendo dire con nuova masterizzazione e non riprodotto da un vecchio nastro, sia peggiore di un vinile? Ciò, in effetti, viene sostenuto da quanti non riescono a fare un salto nel progresso. Io, che nel passato ho avuto la sventura di essere appassionato di Hi-fi, sventura in quanto ci ho smenato più che nella fotografia, quando ascolto un buon Cd, non quelli venduti dagli extraomunitari, ho un senso di vuoto :mi manca il fruscio ! Voglio aggiungere, che sceglievo anche dischi di vinile del tipo Direct to disk, ossia il meglio di quanto quella tecnologia abbia prodotto, evitando il passaggio intermedio sul nastro. Ho tra i miei dischi di questo genere, qualcuno che all'epoca, negli anni '80, negli States costava 150 $, e che oggi è introvabile. Ma nulla di comparabile con i buoni CD. Entro con ritardo in una discussione già fatta altre volte e non ho letto tutti gli interventi. Ma, il mio consiglio è sempre lo stesso : accettiamo con fiducia le innovazioni, "panta rei" diceva il filosofo Greco, prendiamone atto.
Clik_Clik
Anche se in discussione ben inoltrata, illustro il mio pensiero, rifacendomi alla mia "mensile" esperienza fotografica...

Io ho incominciato a far foto con la digitale (una digitale qualunque, diciamo una entry level dell'altro anno), non ho mai sopportato le compatte a pellicola, fare foto qualunque, costringere persone a mettersi in posa, e ultimo, ma non ultimo per importanza, dover andar in negozio a far sviluppare i rullini con relative spese, tempi di attesa e tempo per andar in negozio... per non parlare degli album fotografici...

Descrivo la mia esperienza perchè penso sia simile a molti.

Un giorno mi passa tra le mani una digitale e ho incominciato a far foto a manetta, ho fotografato anche il cesso di casa mia! blink.gif

Tra questa quantità enorme di foto, alcune sono venute "salvabili"e ho detto "carine!". Poi ho visto alcune foto fatte da professionisti guru.gif e ho detto: "ma sono opere d'arte!". E così mi sono preso una reflex e ho incominciato.

Se non ci fosse stata una digitale e pure scarsa (poche possibilità di intervento) non avrei mai acquistato una reflex... paradossale ma vero!

Vantaggi della digitale:
uno non ci pensa due volte a far una foto, all'inizio si è smaniosi di fotografare tutto, ma incomincia a fare foto a costo e ingombro trascurabile

Vantaggi reflex:
prima di fare una foto sto mezzora. Penso. Mi muovo. Cambio focale. E magari neanche non la faccio. Insomma, penso, studio, perchè dico: "la foto che faccio deve valere la spesa"

Se una potenziale foto non mi convince, la faccio con la digitale.

Secondo me è inutile acquistare una reflex se uno non cerca foto particolari, altrimenti si compra una digitale, clicco un pulsante, magari gioca con lo zoom e via. Altro che bagaglio a mano: corpo macchina, obiettivo, pellicole/diapositive, obiettivi, cavalletto, filtri e quant'altro ancora.

Potremmo dire che il mercato vuole semplicità. A tutti piace far foto, poi in formato digitale PC.gif la si può inviare per posta a tutti, uno non ci pensa due volte a premere il pulsante o cancellarla ect. Questo è il modo di pensare del "fotografo" non iniziato, la massa. Ingombro poi minimo. E costi abbordabili.

Sui costi però ho alcuni dubbi, poichè spendere per una digitale più o meno mediocre circa 300 euro o potersi comprare una Nikon reflex... certo ognuno è libero di fare le sue scelte... però...

Il punto resta: ho una attrezzatura ma come la uso? Generalmente il motto "più semplice, facile è più vendo" è vero.

Più vendo più il prezzo si abbassa. Meno male, così fra qualche anno potrò comprarmi una reflex digitale... biggrin.gif
Gabriele Lopez
QUOTE (matteoganora @ Sep 2 2004, 09:07 AM)
Gabriele Lopez aspetta la sua macchina ideale barcamenandosi per il momento tra quel che c'è e cambiando corpo ogni due mesi...

huh.gif huh.gif

Va bene, me la sono cercata, hai ragione....ma giuro che non sono nè diventato ricco nè pazzo...

Ho dato una scossa dopo essermi tenuto una FM2 per un decennio e sentendo il bisogno di compattezza...

Ho comprato usato (come nuovo) e rivenduto senza mai aggiungere nulla, o quasi..

Mi hai fatto sentire quasi un idiota...hai ragione:la T2-Poi la bessa- alla fine la M6..

Meno male che non ho il pallino delle Coolpix! wink.gif
sergiobutta
Rifacciamo un punto della situazione, ed analizziamo i punti di contatto e le differenze esistenti tra i due tipi di fotografia :
Innanzi tutto l'Uomo, il fotografo. Questo è un punto in comune, il punto detta di tutti, determinante.
Poi lo strumento di ripresa : una reflex con una pellicola o un sensore ed un obiettivo. Anche in questo caso, ci troviamo di fronte a mezzi analoghi.
Poi, la postproduzione : e qui nasce la differenza. Ma è una differenza tra certo passato e tutto il presente non tra un tipo e l'altro di strumento. Perchè, tanto per restare nel passato, per la fotografia tradizionale, un fotoamatore "normale", o diapositive che archivierà e si ferma lì. Ma un utente evoluto, dotato di camera oscura ed esperto del suo utilizzo, potrebbe fare tanto di più di un comune mortale, anzi, diciamo che riuscirebbe a differenziarsi dalla massa. Mica crediamo che le stampe dei buoni e famosi fotografi siano stampate dal laboratorio sotto casa ! Per cui, non lo sapevamo, ma una parte della differenza tra due foto era rappresentata dal "chi" ne aveva fatto la postproduzione.
Ma, oggi, anche per il comune mortale interviene il computer : si dota di un buono scanner, importa le sue foto sul computer ... et voilà, è diventato più simile a chi ha scattato con una digitale che a chi ha usato la pellicola. Sul computer le strade si sono riunite. A questo punto, io dico, perchè non riprendere con una digitale? Se dobbiamo finire in bit, perchè non riprendere direttamente in bit ? Lo so che qualcuno avrebbe voluto tenere per se la scienza della camera oscura (nb Stampavo da me anche il colore), ma vuoi mettere a confronto i risultati di una mascheratura rispetto all'utilizzo dei livelli di Photoshop, al tasto per la regolazione del bilanciamento del bianco, al controllo del contrasto ecc....
Accettato il fatto che la vera differenza la faceva il postproduzione, andiamo a vedere le differenze in fase di ripresa. Qui, da vecchio fotografo, io sostengo che il digitale aiuta molto ad apprendere, non per il numero di scatti che, inizialmente possono indurre in errori, ma per il controllo immediato dei risultati, e, principalmente, per la possibilità di poter ripetere quasi sempre la ripresa apportando le dovute correzioni, che una volta assimilate diventano cultura per il praticando.
Ultimo vantaggio : la postproduzione che, innanzitutto è una possibilità riservata a tutti, e, che, svolta con immediatezza, consente un ulteriore fase critica della ripresa, che rende disponibili i dati Exif (ti pare niente), che fa comprendere i più grossolani errori di ripresa in un arco di tempo piuttosto breve. Scusate lo sproloquio. Non volevo tediarvi, ma mi piace vedere che la fotografia si diffonda : arte o non arte deve essere patrimonio di tutti, non solo di chi ha tempo, spazio e competenza di camera oscura.
Claudio Orlando
Pollice.gif applausi.gif guru.gif
sergiobutta
QUOTE (Claudio Orlando @ Sep 2 2004, 05:01 PM)
Pollice.gif applausi.gif guru.gif

Se indirizzata al mio intervento, la tua approvazione è indice di cosa che già conoscevamo : una onestà intellettuale ineguagliabile. Sappiamo tutti la tua passione per la pellicola, e la bravura con la quale la usi in ripresa ed in postproduzione (quando trovi il tempo). Ma so pure, che la tua è appunto una passione, un piacere, non una scelta filosofica nè becero conservatorismo. Grazie, Claudio.
Pegaso
QUOTE (sergiobutta @ Sep 2 2004, 04:51 PM)
Stampavo da me anche il colore

guru.gif guru.gif guru.gif
Claudio Orlando
QUOTE (sergiobutta @ Sep 2 2004, 06:13 PM)
Ma so pure, che la tua è appunto una passione, un piacere, non una scelta filosofica nè becero conservatorismo.

Grazie a te Sergio. Appena riuscirò, acquisterò (con tuo sommo piacere wink.gif ) una Reflex digitale da usare "esclusivamente" per il colore. La mia passione per la C.O. ti è nota quindi mi capisci, insieme ad altri che prima di parlare connettono cervello a tastiera e, soprattutto, dopo aver letto e tentato di capire quanto anche da altri si va scrivendo.

Entrerò così anch'io a far parte del presente proiettato verso il futuro woohoo.gif . Lascerò la nicchia in cui mi sento al sicuro e mi confronterò col mondo che mi circonda rolleyes.gif

Imparerò a pennellare foto che seppur riproducibili all'infinito saranno sempre uniche perchè scattare una foto resta secondo me un'atto unico, non ripetibile o almeno "solo riproducibile". Persino quando potrò scegliere una foto estratta da una raffica di tranta foto, saprò per certo che quella foto sarà semre e solo quella, riproducibile ma impossibile da rifare anche a parità di condizioni. Scoprirò finalmente quanto la tecnologia può aiutare un professionista, ma anche un amatore, nel suo lavoro/hobby. Pensa che fin'ora nel mondo dove vivo questi echi non sono ancora arrivati ohmy.gif

Ciao Se' ci rivediamo a Venafro...a quattr'occhi si ragiona meglio. wink.gif
Claudio Orlando
Pensa Se' , potrò persino cambiare la mia firma sapendo che poi imparerò finalmente a fare foto. woohoo.gif

Non vedo l'ora! laugh.gif Avrò finalmente un...colpo d'ala! laugh.gif laugh.gif laugh.gif
sergiobutta
Allora che fai, sfotti ? Ovviamente, l'apprendistato era riferito ai neofiti. Ai maestri, non c'è niente da insegnare, ed anche per questo l'uso di una fotocamera digitale è sempre fotografia. L'ho detto chiaramente : il fotografo è il fattor comune principe di qualunque tipo di fotografia.
_Nico_
QUOTE (Claudio Orlando @ Sep 2 2004, 07:21 PM)
Non vedo l'ora! laugh.gif Avrò finalmente un...colpo d'ala! laugh.gif laugh.gif laugh.gif

biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Claudio, il colpo d'ala non è riferito a te, ma a chi pretende di fare arte senza il mestiere. Non mi sembra proprio il tuo caso... biggrin.gif

Poi scrivi: «scattare una foto resta secondo me un'atto unico, non ripetibile o almeno "solo riproducibile"».

Lo scatto naturalmente non è ripetibile, ma sai perfettamente che è riproducibile, e le copie sono identiche alla prima...

E infine: «Persino quando potrò scegliere una foto estratta da una raffica di tranta foto, saprò per certo che quella foto sarà semre e solo quella, riproducibile ma impossibile da rifare anche a parità di condizioni».

Esatto! La foto è impossibile da rifare anche a parità di condizioni. Ecco perché i fotografi sportivi usano mitraglie... biggrin.gif

Ma l'hai detto tu, Claudio: anche estratta da una sequenza la foto è unica... wink.gif
matteoganora
QUOTE (Gabriele Lopez @ Sep 2 2004, 03:22 PM)
Va bene, me la sono cercata, hai ragione....ma giuro che non sono nè diventato ricco nè pazzo...

Mi hai fatto sentire quasi un idiota...hai ragione:la T2-Poi la bessa- alla fine la M6..

No Gab, non hai capito il senso della mia...

Il barcamenarsi tra corpi, io credo di capirlo, è dato dalla ricerca tua, comprensibilissima, di un corpo essenziale, discreto e funzionale... per ora, sebbene tu di digitali ne abbia provate e pure tante, non hai trovato ancora la digitale che fa per te, e credo che fino a che non uscira la 35Dti( wink.gif ), continuerai invano nella tua ricerca, mentre in pellicola questi corpi esistono, e fai benissimo ad utilizzarli... guru.gif

Poi il gioco Bessa/M6, sarà anche stato uno sfizio... ma cazz.... meno male che ogni tanto ci togliamo qualche sfizio, altrimenti che viviamo a fare...

biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Claudio Orlando
QUOTE (_Nico_ @ Sep 2 2004, 08:05 PM)

biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Claudio, il colpo d'ala non è riferito a te, ma a chi pretende di fare arte senza il mestiere. Non mi sembra proprio il tuo caso... biggrin.gif

Poi scrivi: «scattare una foto resta secondo me un'atto unico, non ripetibile o almeno "solo riproducibile"».

Lo scatto naturalmente non è ripetibile, ma sai perfettamente che è riproducibile, e le copie sono identiche alla prima...

E infine: «Persino quando potrò scegliere una foto estratta da una raffica di tranta foto, saprò per certo che quella foto sarà semre e solo quella, riproducibile ma impossibile da rifare anche a parità di condizioni».

Esatto! La foto è impossibile da rifare anche a parità di condizioni. Ecco perché i fotografi sportivi usano mitraglie... biggrin.gif

Ma l'hai detto tu, Claudio: anche estratta da una sequenza la foto è unica... wink.gif

OK! Nico wink.gif

Ieri ho passato una giornata di quelle... blink.gif

Capitano anche ad un allegrone come me...abbi pazienza wink.gif
Gabriele Lopez
QUOTE (matteoganora @ Sep 3 2004, 08:30 AM)
QUOTE (Gabriele Lopez @ Sep 2 2004, 03:22 PM)
Va bene, me la sono cercata, hai ragione....ma giuro che non sono nè diventato ricco nè pazzo...

Mi hai fatto sentire quasi un idiota...hai ragione:la T2-Poi la bessa- alla fine la M6..

No Gab, non hai capito il senso della mia...

Il barcamenarsi tra corpi, io credo di capirlo, è dato dalla ricerca tua, comprensibilissima, di un corpo essenziale, discreto e funzionale... per ora, sebbene tu di digitali ne abbia provate e pure tante, non hai trovato ancora la digitale che fa per te, e credo che fino a che non uscira la 35Dti( wink.gif ), continuerai invano nella tua ricerca, mentre in pellicola questi corpi esistono, e fai benissimo ad utilizzarli... guru.gif

Poi il gioco Bessa/M6, sarà anche stato uno sfizio... ma cazz.... meno male che ogni tanto ci togliamo qualche sfizio, altrimenti che viviamo a fare...

biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

La realtà è che la Silvia mi rompeva i coglioni dai tempi in cui usavo le Canon FD per regalargli una macchina fotografica che fosse sua, da usare quando voleva...ogni volta finiva che la lasciavo senza..

La T2 gliel'ho presa di nascosto e l'ho permutata per la Bessa R col 35...se questa non gliela lasciavo facevo prima a fare le valigie.. laugh.gif laugh.gif

_Nico_
QUOTE (Claudio Orlando @ Sep 3 2004, 12:31 PM)
Ieri ho passato una giornata di quelle... blink.gif

Capitano anche ad un allegrone come me...abbi pazienza wink.gif

Figurati! brindisi.gif
|Claudio|
Se posso esprimermi (ma tanto non gliene frega niente a nessuno, qualcuno si chiederà, ma allora perchè lo scrivi. Rispondo perchè in questo momento non ho altro da fare ok ?)

Non credo servano molte parole per analizzare le differenze sostanziali dei due modi di far fotografia...

La pellicola è sicuramente di miglior output ma più macchinosa e a lungo andare più costosa

Il digitale è enormemente più pratico (anche per i neofiti) e più economico (dipende da quanti scatti si fanno, ovviamente) ma l'output è di minor qualità ( anche se non di molto)

Tutto qui, non credo servano altre parole (per me ovviamente)

Claudio smile.gif
Claudio Orlando
QUOTE (|Claudio| @ Sep 3 2004, 08:40 PM)
qualcuno si chiederà, ma allora perchè lo scrivi. Rispondo perchè in questo momento non ho altro da fare ok ?)


laugh.gif laugh.gif laugh.gif
enricobruno
Caro Walter

La recente storia della fotografia e' caratterizzata, al suo interno da polemiche varie, sopratutto per quanto riguarda gli strumenti, ovvero le fotocamere e i supporti sensibili: pellicola colore o bianconero (anni '60), fotocamera manuale o automatica (anni '70), autofocus o manualfocus (anni '80), elettronica o computerizzata (anni '90) ed ora analogica o digitale. La fotografia digitale (e relativi apparecchi) non e' meglio o peggio di quella su pellicola. Semplicemente puo' far fronte ad esigenze diverse. Le nuove invenzioni ed applicazioni tecnologiche, in tutti i campi, dovrebbero sempre essere ben accettate da tutti, professionisti e non, perche' costituiscono sempre degli strumenti in piu', cioe' aggiungono e non tolgono. Cerchero' spiegarmi con un esempio.
Quando nel 1990 arrivarono nel nostro Paese i telefonini ci furono oltre che molti abbonati anche molte critiche: mi ricordo che nel 1992, durante la proiezione del film su Capitan Uncino (con D. Hofmann) ci fu uno scrosciante applauso in sala durante la sequenza in cui una un telefonino veniva scaraventato dalla finestra; invidia o sincera avversione verso quello strumento nuovo (e, a volte, fastidioso, e' vero, ma cio' dipende dall'utilizzo, il "fastidio" non e' insito nello strumento!)?! Fatto sta' che oggi tutti lo utilizzano come se lo avessero sempre avuto perche' il telefonino si e' aggiunto e non ha sostituito il telefono tradizionale, quello fisso.
Per tornare alla fotografia digitale, a me, personalmente, importa aver capito che un nuovo mezzo puo' ampliare le possibilita' operative dell'utilizzatore, ma non puo' insegnare a fare meglio. Insomma il buon fotografo, come lo scarso, rimane tale sia che abbia la miglior reflex digitale, sia la migliore a pellicola.

E' solo una questione di praticita', e, a proposito di praticita', vorrei citare una frase tratta dall'ultimo editoriale di Giulio Forti, direttore di una nota rivista di fotografia (che non cito per evitare pubblicita'):

"A proposito di praticita', mi riferisco al rapporto di confidenza fotografo-attrezzatura. La pellicola non soloresta unica per la sua semplicita' (niente truppe cammellate per trasportare tutti gli accessori richiesti per l'alimentazione o il salvataggio dei file), per non parlare della sicurezza del fotografo. Quella che ti fa scattare senza dover pensare alla tecnica. A parte la storia dei cammelli, quanti, pur esperti, sono in grado di usare una reflex digitale senza aver la minima preoccupazione per il risultato?
A questa domanda c'e' una subdola risposta che mi sento ripetere a pappagallo. E sarebbe che che, grazie al digitale, vedi subito la fotografia scattata e quindi, se non va bene, puoi scattarla di nuovo. Sara' vero se fotografiamo il Colosseo, lo e' assai meno per un paesaggio o un'istantanea: quella magica che fai al volo, ora o mai piu'. Con la maggior diffusione delle reflex digitali (...), dovra' cambiare anche un altro atteggiamento un po' fanfarone: che tu scatti e via. Poi con Photoshop aggiusti tutto.
Non e' cosi': nemmeno un programma potente come questo puo' inventarsi cio' che non c'e'. La lezione e' la seguente: fotografate in digitale come se usaste la pellicola. Quindi spegnete il monitor e scattate subito la foto giusta, esposizione in testa. Vedrete che Photoshop lavorera' cento volte meglio".

Se volete sapere quali sono i migliori modi con cui io personalmente utilizzo il digitale, ve lo diro' con due esempi telegrafici:

1. Per hobby: a luglio ho avuto una figlia. Valanga di foto ma come fare per spedirle a parenti lontani o per stamparne subito un certo quantitativo? Semplice, fotografo la bimba con la Coolpix e poi spedisco via mail ai parenti lontani e le stampo al immediatamente al minilab per quelli vicini.

2. Per eventuale attivita' professionale: nei servizi di cerimonia, utilizzo in simbiosi con un amico professionista, che utilizza solo e rigorosamente pellicola, la mia D70. Molto spesso fa piacere al cliente rivedere gli scatti, immediatamente sul PC portatile, e sapere che, all'occorrenza, sara' possibile avere il tutto su CD. Tutto cio' e' valore aggiunto al servizio, anche e ovviamente in termini economici

Grazie per la cortese attenzione

E.B. wink.gif
|Claudio|
enricobruno@virgilio.it

Concordo in toto...
abyss
Mah, io la storia vantaggio della condivisione delle fotografie (spedirle ai parenti o quant'altro) l'avevo risolta ben prima di acquistare la mia prima macchina digitale. Mi ero semplicemente armato di uno scanner per pellicola.
Così potevo unire sia la possibilità di continuare ad usare la mia vecchia attrezzatura a pellicola sia quella di postproduzione al PC, senza investire in una fotocamera digitale..
Poi ho comprato una compatta digitale da 5Mp “a saldo” e mi sono reso conto che la qualità era molto buona (avevo qualche pregiudizio sulla resa in stampa), ma quello che mi mandava in bestia era la lentezza nello scattare, che mi precludeva la possibilità di fare alcune immagini che invece ho sempre fatto con la reflex a pellicola.
Da qualche giorno ho una D70 con l’obiettivo in kit.
Beh, finalmente posso scattare in digitale senza lentezze e limitazioni “da compatta”.
Continuo ad usare anche la reflex a pellicola (che non è Nikon… e quindi purtroppo non posso riciclare gli obiettivi), ma mi diverto anche – ci mancherebbe! - con la D70 e credo di poter tranquillamente convivere con i due sistemi.
Io non ho preclusioni con nessuno dei due sistemi, la pellicola mi piace e ci sono affezionato dopo tantissimi anni di pratica, ma credo che la fotografia a pellicola andrà inevitabilmente a scemare: la tecnologia “corre” ed i nostalgici della pellicola diventeranno un po’ come gli amanti del disco in vinile invece che il compact disc.

apelle13
QUOTE (sergiobutta @ Sep 2 2004, 05:51 PM)
Ma un utente evoluto, dotato di camera oscura ed esperto del suo utilizzo, potrebbe fare tanto di più di un comune mortale, anzi, diciamo che riuscirebbe a differenziarsi dalla massa. Mica crediamo che le stampe dei buoni e famosi fotografi siano stampate dal laboratorio sotto casa ! Per cui, non lo sapevamo, ma una parte della differenza tra due foto era rappresentata dal "chi" ne aveva fatto la postproduzione.
Ma, oggi, anche per il comune mortale interviene il computer : si dota di un buono scanner, importa le sue foto sul computer ... et voilà......


A parte la citazione, su cui torno tra un attimo, c'è qualcosa che mi sfugge:
Io ho deliberatamente evitato di lanciare la discussione dal forum del Digitale perchè mi aspettavo delle considerazioni da chi è ancora saldamente dedito alla fotografia analogica, e invece mi rispondono i soddisfatti del digitale..... boh....

Riguardo la citazione il fatto è che con il "chimico" proprio perchè più complesso e laborioso, l'accesso alle mascherature, ai viraggi, etc. era esclusivamente appannaggio di veri appassionati che dedicavano ore e ore alla cosa. Questa "difficoltà" intrinseca semplicemente creava una "selezione" tra chi si cimentava con il risultato che più facilmente il fotografo usasse metodo critico e tecnica fotografica all'atto della ripresa.

E' da ben prima di lanciare la bagarre su questo forum che so che Photoshop PUO' essere più comodo e veloce per il fotoritocco e che con il monitor incluso nella fotocamera ho un preview in real time, ma io sollevavo una DOMANDA riguardo la banalizzazione dello scatto, ovvero che questa "semplicità" intrinseca del digitale fa si che molti sparacchino foto quà e là tanto poi ci pensa Madre Adobe.
Poiche' io penso (discutibilissima opinione personale) che un buon fotografo dovrebbe essere più interessato a guardare le foto degli altri e non tanto alle proprie, mi interrogavo semplicemente su il livello MEDIO delle foto che vedremo in giro.
La mia paura è che questo non sia destinato a salire.

Ciao a tutti.

walter

Gabriele Lopez
Anche Se esistono le auto (comode e veloci per raggiungere i luoghi di destinazione..) non significa che farsi un giro in bici non sia ancora bello..

Per me il senso delle fotocamere a film è questo, oggi....e sono ben lieto di veder sparire la massa dei prodotti dal mercato del 35mm....quando ne saranno rimasti dueo tre e quattro emulsioni sarà il massimo..

Ciao!
Fede001
X Apelle 13

Da quello che stai dicendo mi sembra di capire che l'arte della fotografia, a tuo parere, si stia perdendo a causa della moltitudine di persone, avvicinatisi ad essa proprio con l'avvento del digitale, che banalizzano quest'arte grazie alla superficialità che solo il digitale ti permette dato che scatti ma non paghi...Inoltre il valore di un'opera fotografica è in discussione perchè ormai non si sà se quel che stiamo vedendo è frutto dell'ingegno e della tecnica nel fotografare dell'autore o della conoscenza che quest'ultimo ha di photoshop...

A mio personalissimo giudizio non c'è niente di più sbagliato.
Il primo punto è sbagliato concettualmente.
Chi compra una digicam per sfizio vuole semplicemente un oggetto che gli permetta,in modo facile ed intuitivo, di fare le sue belle foto ricordo per le vacanzine estive o per altre occasioni...
Ma anche prima dell'avvento del digitale esistevano macchine destinate a quest'uso.
Solo che con il digitale, con il fatto che puoi ripetere lo scatto, in questa categoria di fotografi il livello qualitativo si è alzato...visto che possono ripetere lo scatto assolutamente sbagliato fatto 2 sec prima...
Così invece di sviluppare un rullino da 36 con 35 foto indecenti ed 1 accettabile magari oggi con 100 tentativi 10 accettabili ne verrano pure fuori!!
Saliamo di livello: chi cerca delle soddisfazioni personali da una fotografia un pò più creativa..
Costui, magari novizio alla fotografia, non avrà più possibilità di imparare più velocemente? Visto che gli errori non li paga ed è quindi libero di provare, riprovare, ri-riprovare,etc,etc...
Esempio: studente universatario senza troppi soldi( la maggioranza...) che si avvicina alla fotografia...con una digitale,ed un pò di tempo a disposizione, si potrebbe tranquillamente permettere 40005000 foto l'anno...se non di più...
Ora lo stesso studente con una "analogica" si potrebbe permettere la stessa esperienza? Non credo....fatti 2 conti...
In quale situazione avrà imparato di più? Facendo 40005000 scatti in un anno o 10002000 ?!?!?
Sii onesto....
MA il punto più importante del digitale è questo: ha avvicinato la gente alla fotografia. Ha portato tantissimi nuovi fruitori di questa meravigliosa disciplina..
E quindi ha fatto scoprire tanti nuovi talenti..
Lo stesso Matteo Ganora (NPU) è la dimostrazione di questo: magari senza digitale non si sarebbe avvicinato a questa bellissima attività ed oggi non avreinon avremmo visto le sue foto ( che apprezzo molto... wink.gif )
E ce ne sono altri come Matteo...gente di talento che si è avvicinata a questo mondo solo con l'arrivo del digitale...della sua comodità e praticità!
Se il digitale porta a questo...bè c'è solo da ringraziarla questa nuova tecnologia!
Del resto anch'io fotografo praticamente solo da quando ho preso una digitale...i risultati sono un pò lontani da quelli di Matteo ma stò all'inizio!
Ma mi stò divertendo come un matto!!!
Con una chimica non me lo sarei potuto permettere! Almeno non così tanto!

Passando al secondo punto( la post- produzione ) ,invece, la vedo molto semplicemente: la camera oscura era ieri, Photoshop è oggi.
La camera oscura era territorio di pochi.
Usare decentemente Photshop pure.
Differenze? Forse che è più facile avvicinarsi, per la gente, ad un programma di fotoritocco che ad laboratorio chimico...e questo è un bene!
Più gente si avvicina più talenti verranno fuori!
sergiobutta
Condivido tutto.
Lambretta S
user posted imageuser posted image
robertogregori
Caro Apelle13,
sarà il pensiero che domani si torna a lavorare (dopo una domenica passata a lavorare a casa) che mi mette di cattivo umore, ma leggendo la Tua ho avuto la (sgradevole) senzazione di chi si rammarica che la Foto (con la F maiuscola) ora sia avvicinabile da tutti e non sia più una cosa "elittaria" per pochi che si potevano permettere di passare ore (e soldi ) a fare foto e poi post produrre in camera oscura.

Ora chi scrive frequentava una camera oscura quando molti degli attuali frequentatori del forum non erano nati(il che comunque non vuol dire che ho imparato a fare foto ovviamente wink.gif wink.gif ), facendo immensi sacrifici economici per tenere su un ingranditore, etc; per capirci il regalo di laurea di quella che sarebbe diventata poi mia moglie fu un Dust M301, e questo oltre 20 anni fa, per sostituire la onotrata carriera del precedente Dust che aveva +di 10 anni.....
quando ero ragazzo ogni scatto era un sacrificio, xchè voleva dire costi x sviluppare, stampare, etc ed ho sempre sperato di poter arrivare al costo marginale 0 nel fare foto; non sono geloso dei miei sacrifici se vedo oggi un giovane che puo' fare tanti scatti e "bruciare" i tempi per affinare la tecnica...anzi sono contentissimo quando mio figlio (maggiore) 17/enne fà tanti scatti e ci possiamo confrontare, dandogli consigli sulle tecniche che va' subito a sperimentare sulla sua Coolpix, senza che questo significhi un salasso x le (mie) finanze.
Tanto, caro Apelle, non credere...se uno non ha voglia o non è interessato a imparare non impari nulla nemmeno con 1.000.000 di scatti.....guarda i turisti gipponesi: facevano centinaia di foto anche con l'analogico....tutte con risultato da "turisti fai da te"!!! (NDR...i giapponesi sanno fare le macchine fotografiche, non le foto!!!! laugh.gif laugh.gif )
per concludere la post produzione: francamente non so' se nella mia vita ho fatto "peggio" con PS o in camera oscura!!!...certamente i costi ed i tempi sono diversi......ma questo è forse un difetto??


scusate la prolissità

buone foto a tutti
Roberto
apelle13
QUOTE (Fede001 @ Sep 12 2004, 03:40 AM)
Da quello che stai dicendo mi sembra di capire che l'arte della fotografia, a tuo parere, si stia perdendo a causa della moltitudine di persone, avvicinatisi ad essa proprio con l'avvento del digitale, che banalizzano quest'arte grazie alla superficialità che solo il digitale ti permette dato che scatti ma non paghi...

Eppoi...

Costui, magari novizio alla fotografia, non avrà più possibilità di imparare più velocemente? Visto che gli errori non li paga ed è quindi libero di provare, riprovare, ri-riprovare,etc,etc...

Nel caso della prima parte della citazione in generale confermo, anche se non pretendo parlare di arte fotografica, in generale temo che si abbasserà la qualità delle fotografie.
Attenzione! non sto parlando della qualità tecnica....

Riguardo la seconda parte della citazione dissento facendo un esempio:
1) Tuo figlio è uno studente lavoratore che si paga l'università con i suoi soldi
2) Tuo figlio non lavora e tu gli hai detto che siccome siete ricchi non c'è problema che tanto gli esami li può ripetere tutte le volte che vuoi.

Domanda: Secondo te chi impara prima e passa l'esame ?
apelle13
Chiedo scusa ma nel messaggio di prima non mi sono neppure firmato...

Domanda pratica:

Con il digitale uno che volesse far vedere a 5/8 amici/parenti le foto scattate nel ultimo viaggio o in vacanza che fa ?


Ciao

Walter brindisi.gif
Lambretta S
QUOTE (apelle13 @ Sep 13 2004, 12:56 PM)
Domanda pratica:

Con il digitale uno che volesse far vedere a 5/8 amici/parenti le foto scattate nel ultimo viaggio o in vacanza che fa ?

Li fa sedere davanti al computer e avvia una presentazione o slide show...
Lambretta S
QUOTE (apelle13 @ Sep 13 2004, 12:51 PM)
Riguardo la seconda parte della citazione dissento facendo un esempio:
1) Tuo figlio è uno studente lavoratore che si paga l'università con i suoi soldi
2) Tuo figlio non lavora e tu gli hai detto che siccome siete ricchi non c'è problema che tanto gli esami li può ripetere tutte le volte che vuoi.

Domanda: Secondo te chi impara prima e passa l'esame ?

Chi ha voglia di studiare e si impegna qualsiasi sia il modo di studiare... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
apelle13
QUOTE (lambretta @ Sep 13 2004, 01:04 PM)
QUOTE (apelle13 @ Sep 13 2004, 12:56 PM)
Domanda pratica:

Con il digitale uno che volesse far vedere a 5/8 amici/parenti le foto scattate nel ultimo viaggio o in vacanza che fa ?

Li fa sedere davanti al computer e avvia una presentazione o slide show...


Miii, che figata... che bella qualità.....

applausi.gif

Walter
Lambretta S
QUOTE (apelle13 @ Sep 13 2004, 01:07 PM)
QUOTE (lambretta @ Sep 13 2004, 01:04 PM)
QUOTE (apelle13 @ Sep 13 2004, 12:56 PM)
Domanda pratica:

Con il digitale uno che volesse far vedere a 5/8 amici/parenti le foto scattate nel ultimo viaggio o in vacanza che fa ?

Li fa sedere davanti al computer e avvia una presentazione o slide show...


Miii, che figata... che bella qualità.....

applausi.gif

Walter

Ma perché i 10x15 Tuoi chissà che perle di qualità sono... guru.gif guru.gif guru.gif

Finora tante chiacchiere e tante sentenze sulla qualità... ma sti capolavori Tuoi quando ce li fai vedere? wink.gif wink.gif wink.gif
robertogregori
QUOTE (apelle13 @ Sep 13 2004, 11:51 AM)
Riguardo la seconda parte della citazione dissento facendo un esempio:
1) Tuo figlio è uno studente lavoratore che si paga l'università con i suoi soldi
2) Tuo figlio non lavora e tu gli hai detto che siccome siete ricchi non c'è problema che tanto gli esami li può ripetere tutte le volte che vuoi.

Domanda: Secondo te chi impara prima e passa l'esame ?


.........Con il digitale uno che volesse far vedere a 5/8 amici/parenti le foto scattate nel ultimo viaggio o in vacanza che fa ?.....

caro Walter,
premesso che penso che la questione sia filosofica prima che pratico, ti rispondo nella pratica

alla domanda 1:
io vengo da una famiglia assolutamente benestante che non mi ha reso necessario a pagarmi gli studi...anzi vivevo bene
mi sono laureato in ingegneria meccanica con 110/110 in 5 anni scarsi .....

NON confodere poter fare cio' che si vuole dal porsi degli obiettivi....se poi hanno costo marginale 0, questo aiuta a ridurre i tempi ed aumentare l'efficenza

domanda 2....ovviamente NON parliamo di foto d'arte, ma di documentare un viaggio:
1- stampo quelle + significative (MAGARI IN UN FOTO LIBRO, IMPAGINANDOLE E "INCASTRANDOLE" COME VOGLIO....costa meno che la stampa 10X15 di un rollino)
2- faccio un video CD da poter vedere su qualunque lettore DVD....+ semplice e più diffuso di un proiettore DIA se ho usato dia anzichè stampe (prima del digitale io facevo solo dia...)

ciao e buone foto
Roberto
Claudio Rampini
QUOTE (apelle13 @ Sep 13 2004, 11:56 AM)


Domanda pratica:

Con il digitale uno che volesse far vedere a 5/8 amici/parenti le foto scattate nel ultimo viaggio o in vacanza che fa ?


Ciao

Walter brindisi.gif

Risposta altrettanto pratica:
con il digitale puoi far vedere tutte le foto che vuoi ad un numero impressionante di amici, parenti e sconosciuti senza nemmeno la necessità che si spostino da casa. Disponibilità 24 ore su 24, basta un qualsiasi pc su un qualsiasi punto del globo dotato di connessione ad internet.
Io faccio così e non mi passa nemmeno per la testa di farmi un album cartaceo o di organizzare una proiezione di dia.
Scusa se è poco.

Ciao.
apelle13
QUOTE (lambretta @ Sep 13 2004, 01:13 PM)
[/QUOTE]
Ma perché i 10x15 Tuoi chissà che perle di qualità sono... guru.gif guru.gif guru.gif

Finora tante chiacchiere e tante sentenze sulla qualità... ma sti capolavori Tuoi quando ce li fai vedere? wink.gif wink.gif wink.gif


E quelli che usano dia e proiettore ?

Forse non vi siete accorti che io non vi sto chiedendo cosa devo fare io, non ho detto (nel senso di affermato) che con il digitale è peggio, semplicemente voglio capire e per far questo faccio delle domande che (inspiegabilmente) forse risultano scomode o antipatiche.

Ripeto: a prescindere dal contenuto estetico/artistico chi proietta dia agli amici e parenti come e cosa dovrà usare per avere un risultato qualitativamente paragonabile ?

Azzarola per favore non diciamo cose esagerate, tra vedere dia su schermo 100x150 cm e vedere una foto via mail c'è la stessa differenza che c'è tra vedere un film al cinema o sul PC portatile....

blink.gif




matteoganora
QUOTE (apelle13 @ Sep 13 2004, 12:43 PM)
Forse non vi siete accorti che io non vi sto chiedendo cosa devo fare io, non ho detto (nel senso di affermato) che con il digitale è peggio, semplicemente voglio capire e per far questo faccio delle domande che (inspiegabilmente) forse risultano scomode o antipatiche.

No, il fatto è che fai domande senza senso e alle risposte che comunque ricevi rispondi parlando di qualità, poi quando ti si parla di qualità rispondi che la qualità non c'entra... huh.gif blink.gif


Su... smettila di arrampicarti sugli specchi quindi... tanto si sa che se devo far vedere due foto agli amici faccio stampare dei 10x15 molto prima che da pellicola!!! E la proiezione dia ha un senso se fatta da 6x6 con proiettori che costano quanto un utilitaria... se si vuol parlare di qualità...

Ah... già... a te non interessa la qualità... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Tu non vuoi capire... vuoi solo alimentare sterili polemiche...

Digitale vs Analogico... vince chi sta dietro al corpo... sempre!!!
Claudio Rampini
please don't feed the troll...
Lambretta S
E quelli che usano dia e proiettore ?

Forse non vi siete accorti che io non vi sto chiedendo cosa devo fare io, non ho detto (nel senso di affermato) che con il digitale è peggio, semplicemente voglio capire e per far questo faccio delle domande che (inspiegabilmente) forse risultano scomode o antipatiche.

Ripeto: a prescindere dal contenuto estetico/artistico chi proietta dia agli amici e parenti come e cosa dovrà usare per avere un risultato qualitativamente paragonabile ?

Azzarola per favore non diciamo cose esagerate, tra vedere dia su schermo 100x150 cm e vedere una foto via mail c'è la stessa differenza che c'è tra vedere un film al cinema o sul PC portatile....


A questo punto mi viene un dubbio ma lo sappiamo di cosa stiamo parlando o facciamo solo vento...

Che significa una dia proiettata a 100x150 dipende dalla distanza di visione io ho un monitor di 21 pollici posso mettermi tranquillamente a 1 metro e vedere bene le immagini digitali... se proietto su schermo a 100x150 mi devo mettere almeno a 3 metri di distanza se no si vede la grana grossa come le breccole...

Ma ce l'hai il diaproiettore? L'hai mai proiettata una dia? Se no la domanda non dovevi neanche farla...

La qualità dipende dalla distanza di visione se devi guardare da vicino non puoi andare oltre certi ingrandimenti pena la perdita di qualità...

Proiettare una dia a 100x150 è come fare una stampa 100x150 se la guardi da vicino si notano le benchè minime imperfezioni...

Poi sfido chiunque a riuscire a trovare la quadratura del cerchio ovvero l'obiettivo perfettamente perpendicolare allo schermo e lo schermo perfettamente perpendicolare all'obiettivo e l'asse ottico perfettamente centrato sul centro dello schermo... e il telo di proiezione perfettamente pulito e teso... insomma se azzecchi una prospettiva si muove quell'altra quando hai finito di centrare il tutto la gente si è addormentata sulla poltrona... poi se vuoi realizzare una dissolvenza incrociata devi usare due proiettori e una centralina per sincronizzarli se ci vuoi mettere l'audio fai prima ad andare a piedi a Capistrello e tornare...

In ultimo non tutti hanno lo spazio per allestire un punto di proiezione fisso con tanto di schermo 150x150 sempre pronto... non so se mi sono capito...
Lambretta S
QUOTE (matteoganora @ Sep 13 2004, 01:54 PM)
Digitale vs Analogico... vince chi sta dietro al corpo... sempre!!!

Matteo mo' te ce metti pure te... guarda che te buco tutte e 4 le ruote della macchina...

Digitale contro tradizionale... la facciamo finita con questo analogico...

Comunque il resto è vero conta chi ha la fotocamera in mano non che tecnologia di fotocamera ha in mano...
matteoganora
QUOTE (lambretta @ Sep 13 2004, 01:08 PM)
[Matteo mo' te ce metti pure te... guarda che te buco tutte e 4 le ruote della macchina...

Digitale contro tradizionale... la facciamo finita con questo analogico...

Comunque il resto è vero conta chi ha la fotocamera in mano non che tecnologia di fotocamera ha in mano...

A Lambrè... mi piace più analogico... tongue.gif

per quell'ana...logia... che mi ricorda tanto quei ruderi che si aprono da dietro per infilarci quel coso... (capito il sillogismo???)

laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Claudio Orlando
laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Luca Moi
...chiamali ruderi!!! tongue.gif tongue.gif tongue.gif
apelle13
QUOTE (matteoganora @ Sep 13 2004, 01:54 PM)
[/QUOTE]
No, il fatto è che fai domande senza senso e alle risposte che comunque ricevi rispondi parlando di qualità, poi quando ti si parla di qualità rispondi che la qualità non c'entra... huh.gif blink.gif


Su... smettila di arrampicarti sugli specchi quindi... tanto si sa che se devo far vedere due foto agli amici faccio stampare dei 10x15 molto prima che da pellicola!!! E la proiezione dia ha un senso se fatta da 6x6 con proiettori che costano quanto un utilitaria... se si vuol parlare di qualità...

Ah... già... a te non interessa la qualità... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Tu non vuoi capire... vuoi solo alimentare sterili polemiche...

Digitale vs Analogico... vince chi sta dietro al corpo... sempre!!!


Mi pare di notare una certa confusione tra qualità e contenuto...

Il discorso della proiezione a schermo esulava ovviamente dal contenuto, esattamente come succede con la proiezione a monitor.

Scusa ma sul fatto che le foto le stampi in 10x15 questo forse vale per te e non per altri.

Poi vedo arrampicamenti sugli specchi quando si parla di posizionamento della lente nei confronti dello schermo o robe simili, che forse quando devi andare al cine fai una ispezione un'ora prima per vedere se il proiettore è in bolla ?
ma dai....

Ho come l'impressione che una proiezione da dia non l'abbiate mai vista...

Io che vorrei passare al dgt e speravo di ricevere qualche argomento convincente.... mi sento proporre di vedere le foto a 1 metro di distanza dal mio televisore......

Walter


Marco Negri
QUOTE
Ho come l'impressione che una proiezione da dia non l'abbiate mai vista...


Non capisco con quale criterio Tu possa giudicare il fatto.
Ne sei proprio sicuro?

QUOTE
Io che vorrei passare al dgt e speravo di ricevere qualche argomento convincente....


Sul Forum, nessuno potrà convincerti,
noto che molti Utenti si sono prestati in aiuto, forse la Tua immodestia non ammette il confronto.

Sperando di ritovarTi nel forum armato non solo.... di giudizi, Ti saluto cordialmente.

Marco
Claudio Orlando
Però...però hmmm.gif La ragione come sempre non sta e non può stare sempre e solo da una parte wink.gif Altrimenti avete voglia a dire che l'importante è chi sta dietro alla macchina! Ogni volta che uno cerca di trovare una sua via viene trattato come un povero sprovveduto rolleyes.gif ...e pur se su alcune cose neanche io condivido, l'amico non può essere sconquassato solo perchè non vuole unirsi al coro...o no!?
Faccio alcuni esempi di rispose che ha ricevuto e spero che nessuno se ne abbia a male: Claudio60 gli risponde che non gli passa nemmeno per la testa di avere un album cartaceo...bene, per lui è così per altri potrebbe essere utile averlo, per altri ancora potrebbe essere una goduria sfogliarlo. Credo che tutte queste posizioni abbiano uguale dignità. Nessuna e credo proprio nessuna sia migliore dell'altra.
Matteo da parte sua dice che per avere qualità con la diaproiezione bisogna proiettare dia in formato 6X6 ohmy.gif Mattè ti assicuro: sei fuori strada la diaproiezione ha un solo difetto se ti ci abitui, poi, non vuoi vedere altro. Anche a parità di qualità e di contenuti. Sto pregando che escano presto proiettori digitali di buona qualità a prezzi umani, sarà per me un nuovo stimolo al passaggio al digitale.
Lambretta poi dice che mette gli amici davanti allo schermo e gli fa vedere uno slideshow. Lambrè per il bene che ti voglio...sai benissimo che non è la stessa cosa nè in termini di visione nè in temini di coinvolgimento.

Per finire vorrei solo dire: se vogliamo parlare restando con una certa obiettività bene... se si vuole invece mascherare con cose che non corrispondono per tutti al vero, la superiorità di un sistma sull'altro allora possiamo inventarci quel che vogliamo: pure che guardare le foto da un monitor sia meglio che guardarle su uno schermo 150X150.

Un'ultimissima noterella a margine: anche sulla velocità ci sarebbe da dire rolleyes.gif Se si vogliono condividere le dia su internet ci vorrà sicuramente di più che con una digitale e su questo non ci piove, se si vogliono vedere le dia proiettate...tra sviluppo intelaiatura e scarti non passano più di due ore, circa quel che ci vorrebbe, e forse di più, per correggere le foto in Captur, siete voi che avete detto che questo è un passaggio necessario...io...non me ne intendo per ora.
Lambretta S
QUOTE (apelle13 @ Sep 13 2004, 06:02 PM)
Io che vorrei passare al dgt e speravo di ricevere qualche argomento convincente.... mi sento proporre di vedere le foto a 1 metro di distanza dal mio televisore......

Walter

Siccome l'Italiano non è un opinione io non ho scritto che deve guardare le immagini digitali sul suo televisore a 1 metro di distanza... ho detto che io sul mio monitor le posso guardare bene a 1 metro di distanza la cosa è diversa...

Nei cinema gli impianti di proiezione sono fissi... quindi la messa in bolla come dice Lei usando un termine quantomai improprio è un aspetto importantissimo ai fini della corretta resa prospettica del materiale proiettato... non è certamente una cosa che deve curare lo spettatore ci sono tecnici specializzati che lo fanno...

Per concludere da come ne parla sono sicuro che Lei abbia assistito a tantissime diaproiezioni... quindi saprà dirci benissimo come vanno inserite le dia dentro un diaproiettore...

Per concludere se le scrivessi quello che penso di lei rischierei una querela... invece mi limito a pensarlo... mi stia bene...



Lambretta S
QUOTE (Claudio Orlando @ Sep 13 2004, 06:42 PM)
Lambretta poi dice che mette gli amici davanti allo schermo e gli fa vedere uno slideshow. Lambrè per il bene che ti voglio...sai benissimo che non è la stessa cosa nè in termini di visione nè in temini di coinvolgimento.

Per finire vorrei solo dire: se vogliamo parlare restando con una certa obiettività bene... se si vuole invece mascherare con cose che non corrispondono per tutti al vero, la superiorità di un sistma sull'altro allora possiamo inventarci quel che vogliamo: pure che guardare le foto da un monitor sia meglio che guardarle su uno schermo 150X150.

Un'ultimissima noterella a margine: anche sulla velocità ci sarebbe da dire rolleyes.gif Se si vogliono condividere le dia su internet ci vorrà sicuramente di più che con una digitale e su questo non ci piove, se si vogliono vedere le dia proiettate...tra sviluppo intelaiatura e scarti non passano più di due ore, circa quel che ci vorrebbe, e forse di più, per correggere le foto in Captur, siete voi che avete detto che questo è un passaggio necessario...io...non me ne intendo per ora.

Scusa Claudio ma tu uno slideshow fatto bene lo hai mai visto?

Siccome io posso dire di avere entrambi i sistemi ti dico che lo slideshow su computer se realizzato bene è più coinvolgente di una semplice diaproiezione...

Allora io avevo due Zeiss Perkeo 2500 AF la centralina di dissolvenza e il registratore UHER con la pista audio e la pista di sincronizzazione... quindi potevo realizzare uno slideshow automatico con musica e commento parlato, da qualche parte devo avere un centinaio di cassette abbinate ai vari contenitori... tutto l'ambaradan era molto ingombrante e sicuramente non era una cosa veloce da realizzare per una diaproiezione fatta bene di 100/200 dia ci poteva volere una settimana di lavoro (semmai avessi provato a sincronizzare l'audio con le dia me lo sapresti dire)... certo a prendere il proiettore e puntarlo sul primo muro che capita infilandoci dentro un contenitore di dia alla come viene... viene sono buoni tutti... ma se parliamo di qualità è inutile usare La Nikon il meglio obiettivo e la meglio pellicola se la diaproiezione non è all'altezza di tutto il resto... siccome con Te posso parlare di fotografia perché lo sai che se non metti pefettamente in bolla come dice l'apostolo dell'analogico il diaproiettore l'immagine assume una deformazione prospettica invece di vedere un rettangolo vedi quando va bene un trapezio isoscele per riuscire a combinare i due diaproiettori senza avere una eccessiva distorsione (che non si poteva eliminare del tutto perché i due diaproiettori andavano necessariamente messi uno sull'altro) per ovviare a questo inconveniente ho provato pure il rollei twin però il difetto c'era uguale perché gli obiettivi eranno affiancati quindi un minimo di disassamento c'era sempre e stavo da capo a 12 oltretutto l'oggetto all'epoca costava un milione e mezzo senza gli obiettivi che da soli costavano altre 700mila lire quindi lascio a te se trattasi di una cosa alla portata di tutti... i proiettori 6x6 dell'hasselblad hanno l'ottica decentrabile proprio per correggere la deformazione prospettica però diccelo Tu quanto costano?
Io avevo anzi ho da qualche parte uno schermo da parete motorizzato 2mtx2mt prima della diaproiezione dovevo tirarlo giù 2 ore prima in modo che si stendesse... guai se qualcuno fumava durante la proiezione se no si ingialliva... sai quanto l'ho pagato 800.000 lire all'epoca... per finire sai come andava a finire che dopo un mazzo di una settimana per realizzare una diaproiezione alla 60ima dia se andava bene la gente iniziava a sbadigliare allora dovevi inventarti anche qualche immagine particolare o suono strano che li tenesse svegli... poi alla fine gli domandavi ti è piaciuto si carina troppo lunga però... hai capito si 100 dia ognuna proiettata per 8/10 secondi fanno 15/20 minuti di proiezione che per prepararla ti sei sbattuto una settimana e i commenti erano questi... allora sai che c'è se gli amici vogliono vedere le foto delle vacanze ci vanno loro e se le fanno io scatto per me e bella festa è finita...
Quindi quando scrivo di diaproiezione so di quello che scrivo... non sono nato con il digitale hai capito mo...

L'ho detto in più di una occasione che per una proiezione a distanza la dia è ancora superiore al videoproiettore di costi accettabili... se qualche volta capiti ti faccio vedere se ci riesco delle immagini digitali proiettate con un Barco e poi chiudiamo anche questa questione... ovviamente non è una cosa ammissibile a livello amatoriale...

Per finire nessuno gli da la croce addosso... e Tu non fare il difensore delle cause perse... qui gli stiamo rispondendo chi più chi meno in termini tecnici... qualcuno estremizza altri sono estremamente precisi... mentre Lui sembra prendere tutte le risposte come se l'unico che capisce di fotografia è Lui e gli altri dicono solo c.....e... soprattutto parla di qualità contenuto e ancora non ci ha mostrato una sua immagine... per finire quando io rispondo... rispondo direttamente non per interposta persona... non so se è chiaro... una volta che l'ho fatto vedasi il caso della sovra-sottoesposizione ho sbagliato... quindi per quanto ne consegue... ognuno fotografa come gli pare e questo mi pare di averlo già sottolineato... io uso entrambi i sistemi e sono soddisfatto di entrambi... non capisco poi perché quando si parla di cose serie le discussioni vanno deserte... per dire Matteo Ganora ha chiesto come si trova il punto modale pareva questione di vita ho di morte gli ho scritto ed è morta là... invece questo thread vuoto a perdere va a gonfie vele... secondo me in tantissimi è più forte l'intento polemico che la cultura fotografica... molti diranno e allora perché ci scrivi anche tu? Prima di tutto io scrivo anche su thread interessanti e poi mi sta a cuore la cultura fotografica leggere certe amenità mi da fastidio... comunque sta diventando realmente difficile continuare a seguire il Forum se continua così diventa più un'arena show che una cosa realmente utile...
Lambretta S
Una domanda per Apelle figlio di Apollo...

Quando JackFi o come si chiama lui ha chiesto informazioni sulle pellicole com'è che non gli ha risposto sfoderando tutta la sua cultura analogica?

Com'è che non gli ha consigliato quali pellicole usare e come conservarle...

Com'è che tutti i sopravvissuti non si sono scalmanati a rispondere solo lo scemo di Lambretta gli ha risposto che tra l'altro di pellicole non ci capisce niente perché usa la D100... ogni ulteriore commento è superfluo... da qui si capisce a chi interessa e a chi no... se si mettesse la metà dell'energia che si usa per far polemica in cose utili dal Forum uscirebbero le scintille non l'aria fritta e le discussioni vuoto a perdere...
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.