QUOTE(cane3 @ Oct 14 2007, 03:40 PM)

vogliamo parlare della pulizia del sensore? la polvere la tolgo con la pompetta quando voglio, ma la condensa no. e neanche il pulitore automatico lo puo fare. quando il sensore è veramente sporco, non si tratta di polvere ma di condensa. e il live view.? quanti di noi inquadreranno dal display?eppure se tutti lo propongono prima o poi devi farlo.
però sotto l'aspetto delle funzioni realmente importanti, ti chiedo:chi è che tra i produttori di fotocamere ha proposto un software di conversione raw concorrenziale con adobe e completo come capture? nessuno. funzione importante? direi proprio di si ed anche molto apprezzabile, di cui noi nikonisti dovremo essere fieri. non facciamoci abbagliare dall'ultimo grido. sony, casio, samsung sono dei colossi dell'informatica e dell'elettronica e porteranno tante novità. ma poco o nulla avranno a che fare con la vera fotografia.
I nikonisti sono anche famosi per la loro devozione al marchio, spesso orientata al fanatismo.
Pulizia sensore? Intanto devi portarti dietro la pompetta. Poi devi togliere l'obiettivo e così ti entra altra polvere. Poi spompetti rischiando di muovere altra polvere che, rimesso l'obiettivo, ti ricade sul sensore!
Per la condensa basta aspettare che se ne vada.
Il live-view ti consente di controllare come può venire lo scatto prima di farlo e di fare subito eventuali impostazioni, oppure di inquadrare dal mirino nelle situazioni in cui è scomodo l'oculare (sarebbe il caso anche che Nikon facesse i display orientabili e allora sarebbe una meraviglia per le macro e le foto da farsi a macchina sollevata, sopra le teste della gente).
Tu parli di Casio, Samsung e Sony, ma io ti ho citato CANON, OLYMPUS e Sony in quanto MINOLTA, che hanno MOLTO a che fare con la fotografia!
Per quanto riguarda il software Nikon di conversione RAW, che dici concorrenziale con Adobe, ti informo che anche la reflex SIGMA SD14 offre una cosa analoga che pare decisamente meglio del plug-in offerto da Adobe: si chiama X3 Fill Light. Guarda anche altrove!
A proposito di Sigma, Nikon finirà anche per "copiare" un domani i sensori Foveon?
Guarda che io sono ben contento della spinta data da NIkon in direzione del digitale, ho avuto 2 reflex Nikon (a pellicola) nella mia vita, una straordinaria, che conservo come un gioiello e una indegna del marchio Nikon, una vera baracca tanto che non ricordo neanche più il modello! E ora mi interessa la D300 che mi sembra "quasi" la mia macchina ideale.
Non intendo lanciare offensive contro Nikon, ma evito di farne una religione.