QUOTE(Tramonto @ Sep 7 2007, 10:10 AM)

Quindi mi chiedo: Nikon con la D300 fatturerà più di quanto avrebbe fatturato con una D300 FX? In Nikon la domanda se la saranno sicuramente posta e la scelta l'hanno fatta. Il tempo dirà loro se hanno fatto la scelta migliore. Anch'io sono quasi certo che una D300 FX uscirà. Nel frattempo Canon continuerà a vendere le 5D senza neanche preoccuparsi di farne un upgrade ...

Hai centrato il problema.
Ai nostri occhi, la Canon 5d è la vera spina nel fianco di Nikon, il tipo di macchina che molti di noi vorrebbero (anch'io) che che non c'è in catalogo, almeno per adesso.
Ma Nikon non è così sprovveduta da non aver fatto lo stesso ragionamento che hai fatto tu, e di certo le voci che si levano dal web le tengono ben presenti.
Ma molto più presenti tengono i bilanci e i dati di vendita, e a quanto sembra la 5d non ha poi avuto tutta questa diffusione che noi pensiamo.
Certamente per un'utenza di medio-alto livello e discretamente smaliziata (quella tipica che frequenta attivamente i forum) ha numerosissimi appeal, ma rimane un prodotto di nicchia, non per il grande pubblico.
La d200 invece ha avuto un successo di vendita enorme, e quella sì che ha rappresentato una bella spina nel fianco per Canon, nonostante i suoi difettucci ampiamente pubblicizzati.
Certamente il principale motivo è rappresentato dal prezzo, che nonostante sia ormai sceso molto per entrambe le fotocamenre, mantiene sempre una notevole differenza a vantaggio della d200, che peraltro è per molti aspetti superiore alla concorrente almeno come prestazioni hardware.
I canonisti stessi sperano che arrivi presto una Nikon Fullframe di prezzo abbordabile, proprio per mettere il sale sulla coda di Canon, costringerla ad abbassare i prezzi e a presentare un'aggiornamento della 5D con hardware migliorato e prezzo più competitivo.
Fino ad ora infatti Canon ha avuto il monopolio del settore Fullframe, e quindi ha potuto mantenere dei prezzi elevati non avendo alcuna concorrenza.
Sono più che certo che arriverà anche questa agognata Nikon FX semiprofessionale, ma penso che le priorità di Nikon siano state saggiamente rispettate.
Doveva:
1) presentare una professionale FF con gli attributi
2) presentare una DX di ottimo livello per non scontentare gli utenti del formato ridotto, che lei stessa ha fortemente spinto negli anni passati inducendoli a comprare costosi obbiettivi DX.
Fatto questo, ora potrà dedicarsi alle "nicchie" di mercato, meno remunerative ma importanti per l'immagine, che a mio avviso sono la già citata rivale della Canon 5D, e una superprofessionale FX ad alta risoluzione per contrastare la Canon 1Ds.
La prima è probabilmente più fattibile e più utile per il fatturato, la seconda è praticamente solo una questione di immagine, ma ci vuole anche quella...