giancarlopaglia
Sep 1 2007, 02:57 PM
Leggendo quà e là nei vari post,mi sono reso conto che l'età degli utenti è più vicina (o superiore) ai cinquanta che ai venti anni.
A parte il fatto che non mi sento affatto i miei cinquantatre anni (a parte la mattina presto, quando faccio un tratto di corsa, quando scendo dall'auto dopo aver guidato per due ore, quando guardo una bella ragazza e.....non mi ricordo perchè la guardo

) mi chiedevo come mai è appunto così alta l'età media.
La passione per la fotografia è un retaggio di un'altra epoca?
Sono i giovani a non considerare interessante quella che è invece la nostra passione?
Si è perso il piacere di mettere su carta fotografica i nostri ricordi,le nostre emozioni,la nostra ammirazione per quello che ci circonda?
La facilità di scattare una immagine,senza pretese,con un qualsiasi telefonino stà forse sminuendo il valore di una vera fotografia?
Per assurdo,è forse anche un pò colpa del digitale che ha reso più facile e meno coinvolgente scattare una foto,correggerla con uno dei milioni di programmi di ritocco,lasciarla a far vetrina solo sul video?
Sicuramente aveva un'altro fascino,dopo una giornata di scatti,chiudersi in una improvvisata camera oscura (il più delle volte ricavata nel bagno di casa,lasciando fuori i familiari a stringere le ginocchia) per sviluppare le nostre pellicole, poi piazzarsi davanti all'ingranditore e passare ore a mascherare con sagomine di cartone,a provare vari ingrandimenti,a cercare l'esposizione migliore.
Per non parlare dell'emozione nel vedere "nascere", pian piano e con trepidazione, da un foglio bianco la nostra fotografia.
Bando alla malinconia,ma non è forse anche la mancanza di queste basi che rendono per i giovani meno affascinante la "fotografia"?
Non voglio annoiarvi oltre,ma mi sembra veramente che siano pochissimi i giovani su questo forum.
O mi sbaglio?
Un saluto.
Giancarlo.
Alessandro Casalini
Sep 1 2007, 03:18 PM
Ciao Giancarlo

Io sono un 35enne, quindi perfettamente a metà fra i 20 ed i 50...
Credo che la tua impressione possa essere giusta e sbagliata allo stesso tempo... SI, i 50enni sono sicuramente più ferrati ed "indirizzati" a foto ragionate, i 20enni invece si avvicinano alla fotografia tramite mezzi tecnologici e solo poi apprendono i rudimenti della fotografia...
Ma per conto mio è solo questione di tempo, la fotografia vince sempre

Ciao, Alessandro.
pictrade.it
Sep 1 2007, 04:22 PM
Ho 38 anni, ma il mio primo Kodachrome l'ho scattato alla tenera età di 5 anni, ed ancora lo conservo
Primi esperimenti in camera oscura attorno ai 14 anni, percio' mi potrei consederare anziano, anche perché, fino ai 20 anni, ho quasi sempre utilizzato il medio ed il grande formato.
Di fotografia mi considero anziano, ma non di vita
Adesso tutti possono fare foto, in tutti i luoghi, ed in qualunque momento, ma pochi sono quelli che pensano prma di scattare: credo sia quello che fa la differenza, non l'età.
Ciao
STEFANO
studioraffaello
Sep 1 2007, 04:25 PM
50 anni presente allattato a fotografia.....( babbo fotografo in quel di firenze dal 1944)
gciraso
Sep 1 2007, 04:30 PM
53 presente e in attività
Giovanni
nonnoGG
Sep 1 2007, 04:43 PM
QUOTE(gpaglia083 @ Sep 1 2007, 03:57 PM)

[...]
A parte il fatto che non mi sento affatto i miei cinquantatre anni (a parte la mattina presto, quando faccio un tratto di corsa, quando scendo dall'auto dopo aver guidato per due ore, quando
guardo una bella ragazza e.....non mi ricordo perchè la guardo (1) 
) mi chiedevo come mai è appunto così alta l'età media.
[...]
Non voglio annoiarvi oltre,ma mi sembra veramente che siano
pochissimi i giovani (2)su questo forum.
O mi sbaglio?
Un saluto.
Giancarlo.
Carissimo Giancarlo, IMHO :
1)

... è caso di fare un "ripasso" urgente : chiedi e ti sarà dato !
2) la passione per la fotografia "operativa" (non quella "possessiva" ...) è tale da suddividere l'età in due componenti specifiche : esterna (o visibile), interna (o sentita) . PQM, grazie alla fotografia il nonno ne ha 67 fuori e molti meno dentro ... 15-16 al massimo, quelli che avevo quando iniziai l'avventura .
Tra non molto ringiovanirai anche tu, e finalmente ricorderai : l'importante è mantenersi in esercizio, in tutti i (doppi) sensi .
Salutoni .
nonnoGG,
nikonista!
maurizio angelin
Sep 1 2007, 04:45 PM
Presente (quasi 53)
Mandi (per i non friulani saluto corrispondente al ciao in italiano. Deriva dal latino: nelle mani di Dio)
maurizio
Rudi75
Sep 1 2007, 04:47 PM
Abbassiamo leggermente la media: 32 anni da un paio di mesi
Generalizzando direi che tanti ragazzi hanno scoperto o riscoperto la fotografia con cellulari e fotocamere digitali, meglio o peggio, come si diceva poco più su, vince la fotografia comunque.
Delle persone che hanno passato la cinquantina mi dispiace solo che tanti (per sentito dire) non siano ferratissimi con il PC, Photoshop o simili, secondo me si perdono parecchio di quel che può restituire un file elaborato...
I pellicolari (di qualsiasi età) hanno tutta la mia ammirazione
simbo74
Sep 1 2007, 04:49 PM
simbo74... ovviamente 33..

la mia signora 36...
Manuela Innocenti
Sep 1 2007, 04:56 PM
io 45 (ma dentro parecchiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii meno

)
Mi sono "data" alla fotografia in modo diciamo "serio" da un anno, ma l'ho sempre Amata

domani è un anno di forum.
Giacomo 74
Sep 1 2007, 05:05 PM
Giacomo 74..... 33 anni tra quattro gioni

e ho quattro anni di differenza con la mia FE.....
kogaku
Sep 1 2007, 05:12 PM
...io 29... E fotografo da quando avevo 13 anni...
Forse i giovini non ci sono perchè a farsi sfruttare in uno stage (400euro al mese; vuoi mettere??) e non c'è tempo d'andare su internet...
Oppure, basta dare un'occhiata in giro, per vedere che tanti sono i giovani che ingombrano inutilmente lo spazio-tempo loro assegnato... La rilassatezza dei costumi e il graduale inaridimento della cultura fanno sì che "tanto le foto le fa il cellulare" la faccia da padrona... Così come sulla loro indifferenza nei confronti di tutto ciò che li circonda...
Mah... sarà bene che ascolti più i lunapop che i Pink-floyd e che mi metta a guardare "il giorno prima degli esami" invece dei solito mattoni...
andreas81
Sep 1 2007, 05:14 PM
Ciao io a Novembre compirò 27 anni, sono un amante della fotografia
da quando avevo 10 anni anche se mai con i risultati sperat.i
Sono ancora legato alla pellicola, difatti a febbraio con enormi sacrifici ho voluto ardentemente
la F6 (mi sono indebitato per due anni) per il digitale vorrei aspettare ancora qualche anno.
Ciao a tutti e buone foto
Andrea
studioraffaello
Sep 1 2007, 05:21 PM
QUOTE(kogaku @ Sep 1 2007, 06:12 PM)

...io 29... E fotografo da quando avevo 13 anni...
Forse i giovini non ci sono perchè a farsi sfruttare in uno stage (400euro al mese; vuoi mettere??) e non c'è tempo d'andare su internet...
Oppure, basta dare un'occhiata in giro, per vedere che tanti sono i giovani che ingombrano inutilmente lo spazio-tempo loro assegnato... La rilassatezza dei costumi e il graduale inaridimento della cultura fanno sì che "tanto le foto le fa il cellulare" la faccia da padrona... Così come sulla loro indifferenza nei confronti di tutto ciò che li circonda...
Mah... sarà bene che ascolti più i lunapop che i Pink-floyd e che mi metta a guardare "il giorno prima degli esami" invece dei solito mattoni...
sai a volte un poco di leggerezza aiuta.....
del resto ai ns tempi di contestazione e grandi tematiche( che non erano latro che un modo per prenderci per i fondelli ) si guardava con gioia amici miei
marcoafs
Sep 1 2007, 05:29 PM
Marco, presente!! ho 24 anni e da circa 4 provo a campare di questo, ma pero ora riesco solo a farci colazione!!!!
buone foto a tutti.
giancarlopaglia
Sep 1 2007, 06:07 PM
Intanto grazie a tutti per le risposte.
Non intendevo dire che età è uguale a bravura,così come aver usato per anni la pellicola è segno di maggior esperienza.
E'solo un'approccio diverso alla fotografia.
Se avessi iniziato a fotografare oggi,lo avrei fatto per forza di cose con il digitale.
La camera oscura,l'argento,gli sviluppi,le tank,i termometri per i bagni ecc..fanno parte di un passato che resterà sempre nei miei ricordi.
Ma è appunto passato. Oggi abbiamo il digitale e non ho assolutamente voglia di denigrarlo,anzi.
Vi garantisco che non sono un nostalgico a tutti i costi. Forse solo su qualcosa.
Sono comunque felice di essermi sbagliato.
Hanno risposto tanti giovani e questo mi fà veramente piacere.
Poi a parte gli scherzi,non è che io mi senta assolutamente vecchio.
NonnoGG,non ho difficoltà a credere che ti senta 15-16 anni. L'entusiasmo traspare dai tuoi interventi.
Saluti.
Giancarlo.
P.S.Per nonnoGG,in realtà qualcosa ancora ricordo però se ti avanza qualche "soggetto" giovane per fare un ripasso.....
iacoponeri
Sep 1 2007, 06:07 PM
Abbasso la media della discussione...
21... (e anche da poco)
Appassionato di fotografia da tanto, alle prese con la mia prima reflex digitale.
Secondo me di giovani non ce ne sono tantissimi, perchè oramai è troppo facile fare le foto col cellulare, che abbiamo sempre in tasca, e che tra poco avrà piu Mpixel della mia reflex.
E siccome i produttori "ci" hanno inculcato l'equazione +Mpixel=Migliorefoto... perchè sbattermi a portarmi dietro la reflex o anche solo la compatta... c'ho già il cellulare.
OT
Vi vorrei raccontare un piccolo avvenimento al pic nic di ferragosto.
C'era un bimbo di 8-10 anni abbastanza petulante, ad un certo punto mi fa:
- ma quanti megapixel ha la tu macchinetta?
- 6 (d40)
- quella del mio papà ne ha sette
vaglielo a spiegare che cambia la dimensione del sensore ecc ecc... cm continuiamo..
-me la fai vedere
io in tono un po preoccupato: si ma... non toccare lo schermo che non voglio ditate, reggila bene e non la far scivolare, e non toccare le lenti...ok?
- ok!
bene neanche un secondo dopo ha inquadrato qualcosa, esclamato ... ma non si vede bene (non era a fuoco)...e ha girato al volo la d40 per pulire la lente sul jeans zozzo di grasso di costine di maiale...
ho fatto per fortuna in tempo a riprendere la macchina prima che toccasse il pantalone e spiegarli che doveva essere messa a fuoco prima...
e lui con aria di sufficienza...che schifo.. quella del papà è meglio!
A voi le conclusioni sui giovanissimi e la fotografia!!!
/OT
Iacopo
gciraso
Sep 1 2007, 06:12 PM
QUOTE(iacoponeri @ Sep 1 2007, 07:07 PM)

OT
A voi le conclusioni sui giovanissimi e la fotografia!!!
/OT
Iacopo
Più che altro conclusioni sui genitori ....
Giovanni
AldoGermano
Sep 1 2007, 06:15 PM
Aldo, 43, fotografo per diletto da quando avevo 12 anni.
La passione si era un po' affievolita con il passare degli anni,
poi è riesplosa con la nascita dei bambini e la voglia di fermare
i momenti magici e le espressioni uniche che i bambini regalano.
LucaLoro
Sep 1 2007, 06:20 PM
io ho 18 anni, compiuto da poche settimane. fotografo ormai da un paio di anni
Luca
Negativodigitale
Sep 1 2007, 07:18 PM
Io ne ho 43, fotografo, più o meno intensamente, da almeno una ventina.
Ciao! Paolo
Paolo Inselvini
Sep 1 2007, 08:14 PM
25 da un paio di anni ho iniziato l'avventura.
stella.degli.angeli
Sep 1 2007, 08:39 PM
i giovani ci sono !!!!
io ne ho fatti da poco 28 ma scatto da tanto tempo con macchine analogiche automatiche (in digitale solo da 2 però !)
tide
Sep 1 2007, 08:47 PM
46... ho iniziato a sei anni con il cimelio che vedete nel mio avatar...
Ho letto in questo 3d alcune cose con cui concordo e altre con cui concordo meno...
Il mio lavoro mi tiene a stretto contatto con giovani e giovanissimi:
intanto posso assicurare che non è vero che i giovani occupino inutilmente lo spazio tempo; non tutti perlomeno, percentualmente non più di quelli che lo occupavano inutilmente quando io avevo la loro età.
È vero, "un certo tipo" di fotografia non è così diffusa fra i giovani, ma è una fotografia che richiede ragionamento, preparazione, e un certo background di letture, fotografiche e non; i giovani di qualsiasi generazione non sono così razionali (altrimenti non sarebbero giovani), si stanno ancora preparando (è il loro lavoro, in questa fase della vita) e non hanno ancora avuto tempo per "leggere" abbastanza...
Sull'espressione attraverso l'immagine, invece, i giovani d'oggi sono mediamente e diffusamente molto più preparati di quanto lo fossero i giovani della mia generazione, solo che (giustamente) si esprimono con linguaggi diversi, più moderni, ed utilizzano gli strumenti tenologici del loro tempo; basta fare un giro su youtube per rendersene conto...
La fotografia, inoltre, è arte da meditazione; i giovani hanno energia, vogliono ritmo, velocità...
Noi lo sappiamo bene: poi passa...
Sono certo che alcuni dei ragazzini che mi ronzano intorno abbiano le caratteristiche per diventare, una vota sfogati, degli ottimi fotografi...
ammesso che riescano a trovare un lavoro decente che gli permetta di mantenere un hobby non propriamente economico...
Roberto
P.S. Questo è un 3d da "TEMI", non da bar...
cibgiu
Sep 1 2007, 09:19 PM
Ciao,
38
Ho iniziato nel 1982 con una reflex C.... AV-1, nel 1999 F70 e da 8 mesi D50.
Col passare del tempo lavoro e famiglia tolgono molto al tempo libero.
Da piccolo mi sono tolto anche la soddisfazione dello sviluppo e stampa del bianco e nero, è una cosa bellissima e prima o poi lo rifarò.
Anche se campo di informatica non sono pazzo per le post-elaborazioni, secondo me una bella foto deve essere fatta durante lo scatto e non dopo.
Ciao, Giuseppe
antonio briganti
Sep 1 2007, 10:23 PM
QUOTE(gpaglia083 @ Sep 1 2007, 03:57 PM)

...Si è perso il piacere di mettere su carta fotografica i nostri ricordi,le nostre emozioni,la nostra ammirazione per quello che ci circonda?
La facilità di scattare una immagine,senza pretese,con un qualsiasi telefonino stà forse sminuendo il valore di una vera fotografia?
Per assurdo,è forse anche un pò colpa del digitale che ha reso più facile e meno coinvolgente scattare una foto,correggerla con uno dei milioni di programmi di ritocco,lasciarla a far vetrina solo sul video?
Presente, 33 (quasi 34) un pò dei quali passati a fotografare. Sono daccordo con quello che dici, il digitale ha aperto tantissime strade molte delle quali affascinanti, ma ha anche "ridicolizzato" lo studio e la tecnica, sempre più spesso sento dire "scatta come viene viene tanto dopo si aggiusta tutto".
Il pathos dello scatto si è trasferito dalla macchina al pc, creando un vero e proprio paradosso perchè penso che oggi i nuovi fotografi sono molto giovani proprio per il loro rapido apprendimento informatico.
Alla fine della fiera a 20 a 30 a 50 ed oltre, l'importante è coltivare la passione che ci rende giovani-
Saluti
antonio
lucaste
Sep 1 2007, 10:39 PM
Io ho 45 anni e mia figlia (8 anni) quando prende in mano la mia d200 fa foto migliori delle mie...quindi non dispero sulle nuove generazioni
A parte gli scherzi, io vedo in giro un sacco di giovani con reflex digitali e mi sembra che la passione sia in aumento rispetto all'ultimo periodo della pellicola.
Francesco Martini
Sep 1 2007, 10:44 PM
Cosa vuol dire "vecchio"...?????

...Uno e' vecchio quando non ha piu' interessi e fa una vita "abulica" tale a un vegetale......La fotografia richiede impegno, passione, fantasia....quindi siamo tutti "giovani e forti"

.......
Francesco Martini
Angelo Capasso
Sep 1 2007, 10:49 PM
43 anni, fotografo da circa 23 anni, avevo abbandonato per un po' ma poi l'anno scorso esattamente il 16 luglio mi son fatto sedurre dal digitale prendendo la D70s ed e' iniziata l'avventura, un avventura che penso continuera' anche con il passare degli anni, perche oltre al Digitale e qualche tecnica attraverso il forum ho conoisciuto un sacco di amici

amici umili che condividono con me la stessa passione.

amici.
Ciao
Simone Cesana
Sep 2 2007, 12:17 AM
18 anni e fotografo ormai da parecchi anni...
i giovani ci sono, pochi ma ci sono...
il problema è un altro, tanti mollano dopo che a scuola appena sanno della tua passione per un'arte iniziano a prederti in giro e a dire cose del tipo " sai con tutti i soldi che hai speso per le tue robe fotografiche ti facevi un pò di strisce" e cose del genere...
io lo ammetto, in questi 3 anni (da quando sono passato al digitale) di soldi ne ho spesi parecchi, un'utilitaria piccolina ci usciva, per fortuna posso permettermi questa passione e altre passioni (purtroppo anche più costose..) ma per un giovane avvicinarsi alla fotografia (intesa come arte) non è semplice...
ci sono pochi stimoli e comunque è una passione costosa...anche comunque prendere il minimo come reflex digitale con due obiettivi per fare quasi tutto si passa il migliaio come ridere...e non sono tanti i giovani che sono disposti a spendere certe cifre!
preferiscono quindi le compatte e usarle per ricordare momenti felici passati in compagnia, nei locali si vedono spesso flash di compatte, anche io questa sera sono stato ripreso da queste compatte, anche perchè ci si diverte, ma non pensano la fotografia come un'arte..
ciao
simone cesana
gigiodvd
Sep 2 2007, 12:25 AM
non sono in grado di dirvi la mia età, cambia tutti i giorni!
ma, condividendo il pensiero di Francesco, posso dire che dentro ringiovanisco
gigiodvd
_Mauro_
Sep 2 2007, 03:01 AM
eccomi... 15.880 giorni, che poi sarebbere 43 anni e 1/2... fotografo seriamente, diciamo, da quasi trent'anni... e ancora non ho imparato a fare fotografie decenti... c'è tempo, ho chiesto a San Pietro altri 43 anni per perfezionare la tecnica... speriamo bene!
ciao
Mauro
alcarbo
Sep 2 2007, 04:55 AM
Nato nel '53 ho 53 anni. Fotograficamente ho iniziato nel 1970 ...... ma è come se avessi iniziato ieri !!!!
Guardando le età dei compleanni vedo che si sono molti giovani o almeno quasi tutti sono più giovani, spesso molto più giovani di me. Ci sono anche tanti coetanei (il 53 è molto ricorrente, non sto a dire che è la classe di ferro se no si apre una polemica) ed anche non pochi più anziani
Non è quindi poi del tutto vero che il forum è popolato prevalentemente di cinquantenni.
E poi ha ragione Martini l'età non la fa l'anagrafe..........
io, ad esempio, è come se avessi 70-80 anni
dema
Sep 2 2007, 08:32 AM
9 SETTEMBRE 1975 quindi la settimana prossima si festeggia il 32 genetliaco sempre fotografato prima con la reflex di mio padre poi dopo una lunga pausa l'ovetto della olympus ma all'acquario di Genova ho capito che volevo una macchina che facesse quello che volevo io da cui
F50 per qualche hanno con lenti tutte tra il 4.5 e 6.3 poi
F80 un gran corpo a cui presto ho regalato solo ottiche da 2.8
poi il salto al digitale:
D1 con i sui 2.74 MPx trovata usata a 400€ e l'ultimo salto
D2x a cui ho voluto poi regalare un 10-20
Mark87
Sep 2 2007, 09:16 AM
Mi accodo alla lista...20 anni compiuti ad aprile scorso.
Purtroppo la fotografia è una passione che pochi hanno e soprattutto nei "giovani", se prendiamo in considerazione l'età, c'è un certo distacco verso questo hobby o come vogliamo chiamarlo. Io posso testimoniare per quanto riguarda la mia esperienza, nella mia città, forse considerando l'ambiente universitario in cui sono già da un anno e dove pochissimi, davvero un numero irrisorio, sono appassionati di fotografia. Lo testimonia anche un esame che feci di Etnofotografia della ricerca sociale, al quale presero parte una ventina di persone...ed io ero l'unico forse che seguiva il corso per passione fotografia ed arricchimento delle basi e della storia della fotografia, e non solo per ottenere 6 crediti che dava questo esame, considerato "facile" dalla massa...
Siamo "bestie rare", ma forse meglio così.
I giovani non si interessano fondamentalmente all'arte, ma rincorrono futili realtà senza essenza...
E comunque l'età è solo un numero...Dentro di se si conoscono gli anni che si hanno e il numero che è egistrato all'anagrafe, è solo un dato che è secondo me privo di senso...
Un abbraccio a tutti e buone foto
Marco
ANTERIORECHIUSO
Sep 2 2007, 09:56 AM
Bella discussione!
27 anni,ma fotografo solo da 2,ho iniziato con una Panasonic lumix fz5 e da dicembre spremo la mia D80.
Prima non avevo tempo,ero sempre in moto!
salvatore_p.
Sep 2 2007, 10:16 AM
Ciao a tutti,Salvatore 31 anni a novembre,fotografo seriamente,o almeno ci provo,da 5 anni
Ho sempre fotografato,ma la passione vera è scoppiata come detto 5 anni fà e ringrazio Dio che mi ha fattoaggrapparmi a questa passione in un momento difficile della mia vita...Inizialmente è stata una valvola di sfogo e ora è diventato un secondo lavoro e comunque quando ho del tempo libero prendo la mia moto,lo zaino fotografico e...via!così uniamo le due passioni...
max16vj
Sep 2 2007, 10:22 AM
bello questo 3d.... cmq è sempre un piacere quando ci si incontra di persona..è bello scrivere messaggi è bello scambiarsi battute, ma quando ci si incontra in qualche uscita ufficiale e non ci si diverte troppo... detto questo... DOMANI é il mio 27mo compleanno!!! quindi al momento ho 26 anni e fotografo seriamente da 3 anni, ho iniziato con la d70 per arrivare a due d200 con parco ottiche completo...pratcamente ho lavorato 3 anni per nikon..ma sono felice... ora ho la possibilità di ampliare un po questa passione con un piccolo studio e 4 amici anche loro fotografi (2 prof 2 amatori) vediamo che succederà...
piccolo O.T. della mia vita...
la fotografia è esplosa grazie alla mia ex... dovevo capire chi era il terzo... e chi meglio di un buon 300f4 moltiplicato a 1,7 poteva farmelo capire? altro che caccia fotografica naturalistica!!! na botta de vita!!!!
max16vj
gandalef
Sep 2 2007, 10:44 AM
Non so se ogni giorno che passa sono più giovane o più vecchio, ma se essere giovane vuol dire avere voglia di uscire a fotografare (meglio se con gli amici), di confrontarsi, di guardare una foto e provare ancora emozioni. Alllora sì, sono giovane

Mi sentirò vecchio quando poserò la mia reflex nel cassetto o guardando una foto non proverò più alcuna emozione.
gorreri@imotionline.com
Sep 2 2007, 10:46 AM
Ciao,
Io sono del 1969

, uso Nikon dal 1998 con una splendida F90 usata.
toad
Sep 2 2007, 11:17 AM
QUOTE(Francesco Martini @ Sep 1 2007, 11:44 PM)

Cosa vuol dire "vecchio"...?????

...Uno e' vecchio quando non ha piu' interessi e fa una vita "abulica" tale a un vegetale......La fotografia richiede impegno, passione, fantasia....quindi siamo tutti "giovani e forti"

.......
Francesco Martini
Quoto, quoto, quoto!
55 compiuti e fotografo da una quarantina. Con alti e bassi, periodi di abbandono e di ripresa, come tutti, credo. Sicuramente la tecnologia digitale (e questo Forum) hanno contribuito a riportare in luce (è il caso di dirlo...) la passione un po' sopita.
QUOTE(max16vj @ Sep 2 2007, 11:22 AM)

piccolo O.T. della mia vita...
la fotografia è esplosa grazie alla mia ex... dovevo capire chi era il terzo... e chi meglio di un buon 300f4 moltiplicato a 1,7 poteva farmelo capire? altro che caccia fotografica naturalistica!!! na botta de vita!!!!
Proprio vero che le vie della luce sono infinite...!
alcarbo
Sep 2 2007, 11:49 AM
QUOTE(gandalef @ Sep 2 2007, 11:44 AM)

Non so se ogni giorno che passa sono più giovane o più vecchio, ma se essere giovane vuol dire avere voglia di uscire a fotografare (meglio se con gli amici), di confrontarsi, di guardare una foto e provare ancora emozioni. Alllora sì, sono giovane

Mi sentirò vecchio quando poserò la mia reflex nel cassetto o guardando una foto non proverò più alcuna emozione.
QUOTE(toad @ Sep 2 2007, 12:17 PM)

Quoto, quoto, quoto!
55 compiuti e fotografo da una quarantina. Con alti e bassi, periodi di abbandono e di ripresa, come tutti, credo. Sicuramente la tecnologia digitale (e questo Forum) hanno contribuito a riportare in luce (è il caso di dirlo...) la passione un po' sopita.
Proprio vero che le vie della luce sono infinite...!

Allora (dopo aver sospeso per 10-15 anni) avendo ripreso ora ad oltre 50 anni, sono tornato giovane ??? Facciamo che sia così. ok
salvatore_
Sep 2 2007, 12:03 PM
QUOTE(iacoponeri @ Sep 1 2007, 07:07 PM)

Abbasso la media della discussione...
21... (e anche da poco)
Appassionato di fotografia da tanto, alle prese con la mia prima reflex digitale.
Secondo me di giovani non ce ne sono tantissimi, perchè oramai è troppo facile fare le foto col cellulare, che abbiamo sempre in tasca, e che tra poco avrà piu Mpixel della mia reflex.
E siccome i produttori "ci" hanno inculcato l'equazione +Mpixel=Migliorefoto... perchè sbattermi a portarmi dietro la reflex o anche solo la compatta... c'ho già il cellulare.
OT
Vi vorrei raccontare un piccolo avvenimento al pic nic di ferragosto.
C'era un bimbo di 8-10 anni abbastanza petulante, ad un certo punto mi fa:
- ma quanti megapixel ha la tu macchinetta?
- 6 (d40)
- quella del mio papà ne ha sette
vaglielo a spiegare che cambia la dimensione del sensore ecc ecc... cm continuiamo..
-me la fai vedere
io in tono un po preoccupato: si ma... non toccare lo schermo che non voglio ditate, reggila bene e non la far scivolare, e non toccare le lenti...ok?
- ok!
bene neanche un secondo dopo ha inquadrato qualcosa, esclamato ... ma non si vede bene (non era a fuoco)...e ha girato al volo la d40 per pulire la lente sul jeans zozzo di grasso di costine di maiale...
ho fatto per fortuna in tempo a riprendere la macchina prima che toccasse il pantalone e spiegarli che doveva essere messa a fuoco prima...
e lui con aria di sufficienza...che schifo.. quella del papà è meglio!
A voi le conclusioni sui giovanissimi e la fotografia!!!
/OT
Iacopo
ti capisco.
in tutto.
a dimenticavo ...
classe 80 quindi 27 anni ...
gli ultimi 4-5 sono quelli fotografici più
o meno sensati ... quelli precedenti solo
in vacanza ... 1 rullo max 2 all'anno insomma!!
stefanocucco
Sep 2 2007, 12:38 PM
presente, anni 23 e mezzo
a 17 anni la mia prima reflex... Canon ora nikonista convinto
giancarlopaglia
Sep 2 2007, 02:55 PM
QUOTE(gandalef @ Sep 2 2007, 11:44 AM)

Non so se ogni giorno che passa sono più giovane o più vecchio, ma se essere giovane vuol dire avere voglia di uscire a fotografare (meglio se con gli amici), di confrontarsi, di guardare una foto e provare ancora emozioni. Alllora sì, sono giovane
Mi sentirò vecchio quando poserò la mia reflex nel cassetto o guardando una foto non proverò più alcuna emozione.
In poche righe hai detto tanto!
Continuo a ringraziarvi per le risposte.
Se non altro ci conosceremo tutti un pò meglio.
Non mi ero accorto proprio di quanti giovanissimi c'erano in realtà nel forum.
Va a finire che scoprirò che sono di più i giovani che i meno giovani.
A parte Alcarbo che ha 70-80 anni.
Un caro saluto a tutti.
Giancarlo.
P.S.Hai visto Martini? Non scrivo più "vecchi",effettivamente fino ai novanta siamo al massimo "meno giovani" e dopo diventeremo magari "maturi".
E quando verrò a Montepulciano,per farmi perdonare,tu farai da cicerone ed io offrirò un giro per le cantine.Ne ricordo alcune dove si entrava da una via e si usciva in quella sottostante.Chissà se ci sono ancora?
andrea.cinalli
Sep 2 2007, 04:38 PM
Classe 1983 quindi 24 anni. La passione della fotografia è nata in 1^ media, quando il prof di artistica ci fece fare fotografie in b/n che poi sviluppammo noi a scuola nella camera oscura che avevamo allestito. Da quel momento la fotografia mi appassionò tantissimo.
La prima macchina con cui scattai fu una Mamiya U silver che mio padre comprò quando sono nato, poi dopo tanti anni arrivò la F55 con la quale mi sono divertito davvero moltissimo fino a quando non arrivò la D50 2 anni fa. Con la D50 la mia passione per la fotografia mi prese ancora di più e così a febbraio di quest'anno (dato che dovevo cambiare il mio pc) comprai un Imac 20" della quale sono soddisfattissimo. La passione continuò e a maggio decisi di passare alla D80 regalandomi anche qualche bella ottica. Ora ho un buon corredo che mi porto sempre dietro nello zaino e appena trovo qualcosa di interessante parte il click.
CLAEFRA
Sep 2 2007, 05:03 PM
Vabbè và ... ci peno io ad abbassare l'età del forum ...... parlo però di quella fotografica hehehehe
Classe '76 (31 anni), la fotografia mi ha sempre affascinato, ma per mille motivi non ho avuto mai il coraggio per assecondarla e capirla, quindi una piccola compatta tutto in auto e tanti scatti nelle vacanze, poi circa 4 mesi fa ho deciso di provare o meglio cercare di creare prima mentalmente qualcosa e confermarlo poi con una bella foto!!! Di strada ne ho molta da fare ed è tanta come la voglia di imparare, quindi penso che il più giovane a livello fotografico sia io ... diciamo neonato (4 mesi), colgo l'occasione per ringraziare i molti del forum che con i loro migli consigli e critiche mi aiutato a far crescere e trasferire su carta la mia passione
Grazie
Claudio
Mr. Grass
Sep 2 2007, 05:35 PM
L'età anagrafica registra 55 primavere , ma l'età fotografica mi descrive come un bambino di pochi anni . A livello digitale poi sono di pochi mesi ( dicembre 06 ) e devo dire che ciò che mi ha spinto ad intrapprendere questo percorso è stata la sfida di vedere se ero in grado di apprendere sia le tecniche fotografiche sia le procedure informatiche . Di entrambe ero assolutamente a zero e quando un mese fa ho postato sul forum la mia prima fotografia mi è sembrato di aver vinto una durissima battaglia . Ora non devo più provare niente a me stesso e quindi posso dare libero sfogo alla passione che nel frattempo si è consolidata in me . Con la fedele D80 a caccia di sensazioni .
Un grazie anche a tutti voi che mi avete , tramite il forum , aiutato , confortato , insegnato .
Grazie di cuore , alberto
maxiclimb
Sep 2 2007, 06:11 PM
Classe 1970, quindi 37 anni splendidamente portati!
Fotografo dal 1984 e sono ancora scarsino, magari sarebbe meglio cambiare hobby...
...ma no và, mi ci diverto troppo!
G.L.C.
Sep 2 2007, 06:48 PM
secondo la carta di identità dovrei compierne 30 il 28 del mese.
ma capita anche a voi ogni tanto di dimenticarvi l'età?