Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3
stephen
Salve amici, è da qualke anno ke faccio fotografia, ma quella vera da poco(infatti solo il 4 luglio di quest'anno ho comprato una d-40). Solo da qualke tempo stò interagendo sul forum, magari per fare amicizia con voi e soprattutto per saziare la mia fame di sapere in campo fotografico. Concordo sul fatto ke i giovani d'oggi siano attratti da una forma di fotografia molto diversa dalla nostra. Del resto quella ke facciamo noi è arte e per fare arte ci vuole sensibilità d'animo, pensiero e bisogna essere maturi. Questa generazione, la mia generazione è formata da persone superficiali ke hanno ancora bisogno di crescere. Per quanto riguarda la "vecchiaia fisica", questa è una cosa innata, avviene appena nasciamo e smette quando moriamo. La vera giovinezza è in noi e solo l'amore ci permette di farla vivere e la fotografia e amore. Posso solo dire ke in questo siamo tutti giovani rolleyes.gif

P.S. dimenticavo io sono il + giovane, 17 anni compiuti l'8 luglio di quest anno.

ciao

Gennaro

Nicola Verardo
Nicola 40 anni fatti a maggio e ho appena iniziato .... wink.gif
CLAEFRA
QUOTE(AliTom @ Sep 2 2007, 08:36 PM) *
Nicola 40 anni fatti a maggio e ho appena iniziato .... wink.gif



(OT) Lo dicevo che eri un novello soprattutto dalla tua attrezzatura e dal tuo sito!!! hmmm.gif hehehehehehe
Skylight
Classe '73, dunque 34 anni anagrafici ma, come leggo di altri nikonisti, ne sento circa 16 cool.gif

Parto seriamente con una F75 (prima solo macchine compatte ed una vecchia manuale di famiglia) e poi attendo l'evolversi del digitale che mi ha portato circa un anno fa a prendere la D200.

La pellicola però mi affascina di più anche se al digitale devo tantissimo. Difatti tramite l'ausilio di computer e di scatti a "costo zero" ho imparato davvero molto nelle applicazioni delle regole basi.

Da poco ho preso usata una F100 ed avanti con l'avventura ....


I giovani appassionati di fotografia hanno l'indubbio vantaggio del digitale, ma è un'arma a doppio taglio.

Molto facile lasciare tutto al caso ed usare mezzi economici (come i cellulari) per visioni mediocri su monitor e TV.

Perchè purtroppo quello che fa "Numero" oggi giorno, sono i Mpixel. rolleyes.gif
matteo.lazzerini
Matteo 29 anni dalla mia stupenda modella : FIRENZE....

E' da quando mio padre comprò la sua FE che scatto foto...
Un bel pò di tempo fa...
Non ho mai fatto corsi (troppo cari per molti giovani compreso me) ne fatto parte di club o associazioni (ho una visione più ampia del solito gruppo di 10-20-30 persone che si vedono una volta alla settimana per fare a gara a chi fa la foto più bella), eppure coltivo continuamente questa mia passione anche se confrontarsi e fare amicizie sicuramente mi avrebbe fatto "Crescere nella fotografia"...
In un momento di scarsa ispirazione e di poca voglia ho iniziato a confrontarmi qui con voi del forum dove è quasi 2 anni che vi leggo, ma è solo un mese che vi scrivo perchè mi sentivo un niente a confronto delle vostre attrezzature e soprattutto della vostra conoscenza in materia... E mi dicevo : "Ma che scrivi a fare sei un principiante (ancora lo sono)!!" "Leggi, tanto ti basta per imparare!! (soprattutto Giallo e Gianni Zadra che con la loro tuttologia mi affascinano, matteoganora che tutte le volte posta qualcosa o scrive sulla sua macchina mi fa ancor di più agognare la d2h, solo per fare tre nomi senza sminuire nessuno)" ecc. ecc.
Poi mi sono detto, ma sono proprio un bischero a farmi queste s...e mentali!!
Così ho iniziato a scrivere... e devo dire che è stupendo, anche se solo attraverso una tastiera e un monitor, condividere la propria passione con altre persone in tutta italia....
Quante volte leggendo quà e là dei corsi o dei raduni mi viene la voglia di venire a condividere questa passione ma....forse è meglio fare un passo alla volta.....
Quindi ringrazio questo forum perchè :
- Mi ha dato stimoli per continuare a cercare di migliorarsi e spronato a crescere ed imparare....
- E' gestito da persone veramente capaci...
- Ha avvicinato in modo "morboso" un giovane come me alla fotografia...
- Se lo ha fatto a me lo farà sicuramente ad altri e questo è ancor più bello...

Tutto questo per dire che purtroppo le passioni o ce le hai o non ce le hai. Nessuno può inculcare una cosa ad un altro se a questo non importa. Ma se i giovani che ce l'hanno possono contare su un forum come questo credo che se ne appasioneranno sempre di più... Su questo bisognerebbe, sempre secondo me ed il mio pensiero, fare leva...
E' stupendo guardare gli album e vedere delle immagini fantastiche sentire l'autore che ti spiega come ha fatto, non c'è verso, se la passione ce l'hai ti viene la voglia di provare e provando sbagli e sbagliando impari... Poi rileggi il forum e ti danno un'altra dritta e riprovi... ecc.
E' un mezzo potentissimo, soprattutto per i giovani che in queste cose sono campioni, e credo che bisognerebbe pubblicizzarlo ancor di più per convogliarci moltissime persone che, come lo ero io, sono nel limbo e alla lunga abbandonano tutto...
Anche se cominciano con il cellulare va benissimo, però se c'è qualcuno che gli fa capire le cose sicuramente poi il cellulare non gli da soddisfazione...
Scusate la lunghezza e la mia storia ma penso che riguardi molti....
Matteo, "Giovane" ma che ha voglia di imparare dai "Vecchi".... non di età naturalmente....
marcello1906
Soltanto la fotografia mi rende sempre piu' giovane...................o meglio,
mi da carica, mi rende piu' forte,mi da' tutta l'energia necessaria per poter dire oggi è un'altro giorno.
Credo che in ognuno di noi si manifesta questo,perchè ci da' in modo o nell'altro il voler comunicare
qualcosa,che magari in certi momenti di.... forse tristezza,o non so' che cosa..............ad un certo punto... ecco il tuo scatto...è sei felice.
Spero di capire quello che ho detto........... laugh.gif laugh.gif è di farlo capire anche a voi...
Un saluto.

Soltanto la fotografia mi rende sempre piu' giovane...................o meglio,
mi da carica, mi rende piu' forte,mi da' tutta l'energia necessaria per poter dire oggi è un'altro giorno.
Credo che in ognuno di noi si manifesta questo,perchè ci da' in modo o nell'altro il voler comunicare
qualcosa,che magari in certi momenti di.... forse tristezza,o non so' che cosa..............ad un certo punto... ecco il tuo scatto...è sei felice.
Spero di capire quello che ho detto........... laugh.gif laugh.gif è di farlo capire anche a voi...
Un saluto.
umbertocapuzzo
Ciao a tutti.
42 anni suonati a maggio. Alle elementari ho armeggiato con una Kodak Instamatic di mio fratello più grande che me le ha suonate di santa ragione perchè gliel'ho "smontata" per vedere com'era dentro. Ma già con occhi avidi sbirciavo l'antica soffietto 6x6 di mio padre (forse per smontare anche quella). Verso i 13 anni io e i 16 di mio fratello, una sera, dopo cena mio padre ci riunì intorno al tavolo e sballò dalla sua bella scatola una Richo KR5, reflex meccanica, macignosa, ottima nave-scuola. E da lì la vera malattia.

Roomby
_Mauro_
QUOTE(stephen @ Sep 2 2007, 08:22 PM) *
P.S. dimenticavo io sono il + giovane, 17 anni compiuti l'8 luglio di quest anno.

ciao

Gennaro


m smbra ke s qust ci fossr poki dbb, si kpsh dal md di scrv, ke sn frg della kmprn altr, e si ke qui nn abbm i limt e la kultr degli sms...ke pekkt, okasn prs

kari slt

M
stephen
QUOTE(_Mauro_ @ Sep 2 2007, 10:32 PM) *
m smbra ke s qust ci fossr poki dbb, si kpsh dal md di scrv, ke sn frg della kmprn altr, e si ke qui nn abbm i limt e la kultr degli sms...ke pekkt, okasn prs

kari slt

M



Mio Dio!!! Ok, il mio modo di scrivere rispecchia...oppss...rispeKKia la cultura giovanile, ma qui ci vuole qualcuno ke decifri messicano.gif messicano.gif messicano.gif

DoF
QUOTE(_Mauro_ @ Sep 2 2007, 10:32 PM) *
m smbra ke s qust ci fossr poki dbb, si kpsh dal md di scrv, ke sn frg della kmprn altr, e si ke qui nn abbm i limt e la kultr degli sms...ke pekkt, okasn prs

kari slt

M


r3l4x, VV3 und35t4!\!D j00, l33t.
Angelo Capasso
QUOTE(_Mauro_ @ Sep 2 2007, 10:32 PM) *
m smbra ke s qust ci fossr poki dbb, si kpsh dal md di scrv, ke sn frg della kmprn altr, e si ke qui nn abbm i limt e la kultr degli sms...ke pekkt, okasn prs

kari slt

M

Mauro ti prego traduci quello che hai scritto, non posso andare a letto senza sapere cosa c'e' scritto nel tuo messaggio. rolleyes.gif
Ciao e grazie

DoF
Dice che:

"mi sembra che su questo ci fossero pochi dubbi, si capisce dal modo in cui scrivi, che se ne frega della comprensione altrui, e si che qui non abbiamo i limiti e la cultura degli sms... che peccato, ora sono preso (?)

cari saluti

M"


buona notte ^_^
stephen
QUOTE(DoF @ Sep 2 2007, 10:58 PM) *
r3l4x, VV3 und35t4!\!D j00, l33t.



hmmm.gif aspettate ci stò arrivando...
zoidberg
QUOTE(DoF @ Sep 2 2007, 11:33 PM) *
Dice che:

"mi sembra che su questo ci fossero pochi dubbi, si capisce dal modo in cui scrivi, che se ne frega della comprensione altrui, e si che qui non abbiamo i limiti e la cultura degli sms... che peccato, ora sono preso (?)

cari saluti

M"
buona notte ^_^


Penso che sia "occasione persa" biggrin.gif

Io ho 21 anni, la fotografia è entrata nella mia vita praticamente in due distinte occasioni: prima quando avevo forse 8 o 9 anni, mio padre mi permise per la prima volta di mettere le mie zampe su una Nikon F, che ho ancora che uso di tanto in tanto. Poi il mio interesse si è spostato su una marea di altre cose per ritornare alla fotografia un paio di anni fa, quando mi è stata regalata (un regalo che ho molto "pilotato") la mia D50. Ci sono ancora tante di quelle cose che devo imparare e in cui voglio migliorare come fotografo che penso che ne avrò vita natural durante!
LucaLoro
Secondo me non è una cosa che rispecchia tutti i giovani, è che spesso la fretta di scrivere fa fare abbreviazioni assurde che vanno spesso decifrate.

Io preferisco non scrivere, se ho fretta

Luca
stephen
QUOTE(DoF @ Sep 2 2007, 11:33 PM) *
Dice che:

"mi sembra che su questo ci fossero pochi dubbi, si capisce dal modo in cui scrivi, che se ne frega della comprensione altrui, e si che qui non abbiamo i limiti e la cultura degli sms... che peccato, ora sono preso (?)

cari saluti

M"
buona notte ^_^



hmmm.gif ...Lei in cosa è laureato?....è stato il primo a riuscire a tradurlo. messicano.gif messicano.gif messicano.gif
DoF
QUOTE(stephen @ Sep 3 2007, 01:20 AM) *
hmmm.gif ...Lei in cosa è laureato?....è stato il primo a riuscire a tradurlo. messicano.gif messicano.gif messicano.gif


heheh dopo una gioventù passata a leggere e scrivere il leet (cfr wiki e google) questa sms mania è uno scherzo.

sebbene abbastanza irritante dry.gif
leo95
QUOTE(stephen @ Sep 2 2007, 08:22 PM) *
P.S. dimenticavo io sono il + giovane, 17 anni compiuti l'8 luglio di quest anno.

ciao

Gennaro



C'è un bel gruppetto di giovanissimi

Nikonisti Under 18, Chiamata
Pietro75
32 anni,
da quasi 2 anni nel modno della fotografia ,grazie a mia figlia che non è mai ferma biggrin.gif

passione tanta,ma con un lavoro a tempo pieno una figlia di 3 anni e probabilmente un'altro/a in arrivo,il tempo per far foto è sempre striminzito:D

belvesirako
io ho 16 anni (di testa...)
ciao
dario-
Classe 1961 = 46 anni. Scatto fotografie per passione da quando avevo 14 anni; con il digitale mi diletto da circa tre anni. In realtà è come se cominciassi a fotografare ogni volta che prendo in mano la macchina fotografica ed è la cosa che mi piace di più. smile.gif
alcarbo
QUOTE(belvesirako @ Sep 3 2007, 09:38 AM) *
io ho 16 anni (di testa...)
ciao


Se è per quello mia moglie dice che ho meno "cognizione" di un bambino di 2 anni
Diogene
Quasi 56.
La mia curiosità ne avrebbe molti di meno, ma il fisico non ne vuole più sapere...

Fotografo da quando ne avevo 12, Voigtlander Vito F, poi Pentax MX/ME Super e subito dopo Nikon.
Finché mi muovo e ci vedo non ho nessuna intenzione di smettere.


ringhiobd
Classe 46, 61 anni. Fotografo da quando ne avevo 11 per cui ho fatto le nozze d'oro con la fotografia. Ho iniziato con una gloriosa Closter e poi, in successione una 30 di macchine tra cui, ricordo, la mitica Kodak Retinette 1A, la Canon Demi, Praktica 1B ( la mia prima reflex ) la Kiev IV ( similcontax) e poi la Mamya 330, la la Nikkormart El, la Canon A1 per poi passare all'autofocus: Minolta 9000 e poi 7000 per approdare finalmeye a Nikon, ultime macchine analogiche 35mm acquistate ( 2 F4 ) Nel mezzo anche un corredo Contax G2 e uno Hasselblad 500 che possiedo ancora. Ricordo i tempi in cui si facevano esperimenti in CO, quando mi autocostruivo sviluppatrici termostatate per le diapo o inserivo improbabili spioncini per porte d'ingresso sui tappi dei corpi reflex per crearmi un simil fisheye.
Da circa 3 anni sono approdato al digitale e solo ora comincio realmente a capirne qualcosa ( o almeno credo ). Per fortuna nel mio precedente lavoro avevo a che fare anche con computer, pur non essendo un programmatore, per cui il passaggio dalla CO alla camera chiara non mi è stato troppo traumatico.
Alcuni anni fa, in previsione di andare in pensione, cosa che ho fatto due anni fa, e non essendo un appassionato di bocciofile e di partite a carte al bar, avevo fatto aprire a mia moglie un negozietto di fotografia, roba semplice, quasi un passatempo più che un'attività.
Ora mi diverto con il mio hobby e fino a quando mi divertirò continuerò a fotografare e anche se riconosco che i miei limiti ( fotografici ) sono tanti, come ha detto qualcun'altro, non mi sento la mia età ( peccato però che il mio fisico non si senta fotografo e senta invece tutti i piccoli acciacchi dell'età ).
Fabio Pianigiani
QUOTE(studioraffaello @ Sep 1 2007, 05:25 PM) *
50 anni presente allattato a fotografia.....( babbo fotografo in quel di firenze dal 1944)


Classe 1964 ... 43 anni presente allattato a fotografia (babbo fotografo in quel di Firenze anch'io) ... blink.gif

P.S.
Giovani fotografi cen'è in giro. Basta guardarsi intorno.
Probabilmente però hanno di meglio da fare che star ore a leggere e scrivere di cose non sempre interessanti.
Questo Forum, come tutti, periodicamente si avvita su se stesso e diventa meno accattivante.
Materializziamo fisicamente in un ipotetico circolo fotografico gli Utenti e gli argomenti che più spesso vengono trattati qui (come altrove).
Credete che un giovane possa trovarli interessanti tanto da iniziare una assidua frequentazione?
Antonio C.
QUOTE(_Mauro_ @ Sep 2 2007, 10:32 PM) *
m smbra ke s qust ci fossr poki dbb, si kpsh dal md di scrv, ke sn frg della kmprn altr, e si ke qui nn abbm i limt e la kultr degli sms...ke pekkt, okasn prs

kari slt

M

francamente nn ci vedo niente di particolarmente difficile da capire nell'uso della k al posto del ch.
in compenso il messaggio del ns amico mi è sembrato fra i più intelligenti letti finora.
ke xxx qs pose... rolleyes.gif
matteoganora
32...

Fotografo essenzialmente da quando mi sono potuto permettere una macchina fotografica...
Prima, da studente universitario, avevo tante di quelle spese che coltivare una passione significava sacrificarne un'altra... ho dovuto scegliere, e ho scelto di guardare e leggere libri di fotografia, che potevo permettermi...

Poi il lavoro e un reddito mi hanno permesso di cominciare a fotografare...
I giovgani sono pochi perchè le DSLR costano ancora tanto... nei prossiumi anni ci saranno sempre più giovani fotografi...

E meno male, perchè porteranno sempre nuove ondate creative nella fotografia.
Diogene
QUOTE(matteoganora @ Sep 3 2007, 11:55 AM) *
I giovgani sono pochi perchè le DSLR costano ancora tanto... nei prossiumi anni ci saranno sempre più giovani fotografi...

E meno male, perchè porteranno sempre nuove ondate creative nella fotografia.


Per me non é una questione di costi, ma di cultura.
Io credo invece che il mestiere del fotografo stia andando alla deriva...
CLAEFRA
QUOTE(kurtz @ Sep 3 2007, 11:18 AM) *
P.S.

Credete che un giovane possa trovarli interessanti tanto da iniziare una assidua frequentazione?


Ciao

Secondo me molto più che interessanti!!! Ti parlo da giovane soprattutto a livello fotografico, sono passato da una compatta a una reflex da circa 3 mesi e nonostante i testi sia cartacei che on line che ho letto, i miei "più grandi" passi li ho fatti grazie al forum, postando foto ed ascoltando chi ne sa molto più di me e anche chi ne sa meno ... credo che nessun testo, ebook o software è in grado di saper apprezzare, criticare o consigliare un "fotografo" sui propri scatti e solo confrondandosi si avrà può avere la crescita migliore e spesso anche la più rapida

P.S. (OT) ti parlo da ex atleta professionista ... il mio allenatore a sempre e sostenuto, ed ora anche io che apprendi molto di più salendo una volta sul ring che non in un anno di allenamento, in altre parole solo il confronto ti permette di misurarti con le varie realtà e soprattutto misurandoti lasciandoti consigliare, apprezzare e criticare dagli altri ti permette di crescere nel modo più "sano" possibile rolleyes.gif

Scusate l' OT ... ovviamente questo è il mio solo parere da utente "giovane" a livello fotografico
stephen
sono perfettamente d'accordo! rolleyes.gif
Fabio Pianigiani
Non stiamo tessendo le lodi o mettendo in dubbio l'utilità di questo spazio.
Credo tra l'altro di conoscerne luci ed ombre abbastanza bene.

La domanda dell'Utente è:
La passione per la fotografia è un retaggio di un'altra epoca?
Sono i giovani a non considerare interessante quella che è invece la nostra passione?


Io ho risposto é che di giovani fotografi ce ne sono molti ... reflex ... compatte ... non importa, ma la gente ed i giovani fotografano.
Da qui a dire che frequentano Forum e che così facendo ci permettono di contarli, ce ne passa.

Poi esistono le eccezioni ... ma di norma confermano le regole.

Sempre secondo me naturalmente.
ilbusca
Evvai che qui dentro mi sento un ragazzino!

28 anni!

Ciao
CLAEFRA
QUOTE(kurtz @ Sep 3 2007, 12:48 PM) *
Da qui a dire che frequentano Forum e che così facendo ci permettono di contarli, ce ne passa.

Poi esistono le eccezioni ... ma di norma confermano le regole.

Sempre secondo me naturalmente.


Kurtz forse mi hai frainteso ... o più probabilmente mi sono espresso male, con quello che ho precedentemente scritto volevo intendere che il forum per chi inizia secondo me è molto più costruttivo di un qualsiasi testo , che poi molti non lo facciano o lo ritengano non necessario è "tutto un altro paio di maniche", quindi confermo sia l'esistenza di un buon numero di fotografi giovani sia l'assenza sul forum di molti di essi ... tutto qua ... non era una critica al tuo modo di vedere le cose che tra l'altro condivido ma un integrazione .... magari un pò OT rolleyes.gif
PAS
La definizione di “interessante” ha, per sua natura, valenza soggettiva.
Non esiste l’interessante assoluto.
In questo senso, pur trattandosi di forum di fotografia, fu istituita la sezione Sushi

Il forum ha numerosissime sezioni e vi è spazio per partecipazioni a diverso livello di competenze e desiderio di condivisione. A ciascuno la propria scelta.

Il forum non si “avvita su se stesso” dato che non vive di vita propria.
Una maggiore serenità nel relazionarsi, da parte di tutti, contribuirebbe ad evitare “avvitamenti”.
smile.gif
stephen
credo ke il forum sia straordinario soprattutto per chi come me inizia i primi passi nel mondo della fotografia e vuole imparare. Io sono nato nell'era dei computer, nell'era in cui la maggior parte delle persone ha un pc in casa. Ma provate a pensare a voi, alla vostra infanzia, dove magari la televisione era ancora una novità e i computer fantascienza. Cosa facevate per imparare la fotografia? Chiedevate qualke consiglio a qualche amico ke se ne intendeva o ad un fotografo ke magari geloso dei propri segreti professionali e vedendo in voi un futuro concorrente non vi diceva nulla, o vi dava consigli errati. ora invece e' straordinario, abbiamo la possibilità di comunicare con milioni di persone ke posso darci tanti di quei consigli e magari possiamo farci anke dei nuovi amici. E' semplicemente straordinario! rolleyes.gif
Fabio Pianigiani
QUOTE(CLAEFRA @ Sep 3 2007, 12:56 PM) *
... non era una critica al tuo modo di vedere le cose che tra l'altro condivido ma un integrazione .... magari un pò OT rolleyes.gif

Nema problema.
Io ho detto uno dei possibili perché pochi giovani frequentano questo Forum pur essendoci molti giovani che fanno fotografie.
Volevo non cadere nell'assioma: pochi giovani frequentatori = pochi fotografi.
Dando per scontato che un vecchio sappia apprezzare il valore di questo spazio.

QUOTE(PAS @ Sep 3 2007, 01:06 PM) *
La definizione di “interessante” ha, per sua natura, valenza soggettiva.
Non esiste l’interessante assoluto.
In questo senso, pur trattandosi di forum di fotografia, fu istituita la sezione Sushi

Il forum ha numerosissime sezioni e vi è spazio per partecipazioni a diverso livello di competenze e desiderio di condivisione. A ciascuno la propria scelta.

Il forum non si “avvita su se stesso” dato che non vive di vita propria.
Una maggiore serenità nel relazionarsi contribuirebbe ad evitare “avvitamenti”.
smile.gif


Al pari di giovane ... vecchio ... livello di competenza ...desiderio ... serenità ... ecc.
Tutte definizioni dai parametri soggettivi.
Son proprio questi luoghi comuni che allontanano un giovane (continuiamo a dire così).
Il qualunquismo e la stagnazione (spesso inevitabili) sono il deterrente primo.
La dinamicità e la freschezza sono dei piatti appetibili.
Ma ci vogliono dei grandi cuochi.


PAS
QUOTE(stephen @ Sep 3 2007, 01:24 PM) *
credo ke il forum sia straordinario soprattutto per chi come me inizia i primi passi nel mondo della fotografia e vuole imparare. Io sono nato nell'era dei computer, nell'era in cui la maggior parte delle persone ha un pc in casa. Ma provate a pensare a voi, alla vostra infanzia, dove magari la televisione era ancora una novità e i computer fantascienza. Cosa facevate per imparare la fotografia? Chiedevate qualke consiglio a qualche amico ke se ne intendeva o ad un fotografo ke magari geloso dei propri segreti professionali e vedendo in voi un futuro concorrente non vi diceva nulla, o vi dava consigli errati. ora invece e' straordinario, abbiamo la possibilità di comunicare con milioni di persone ke posso darci tanti di quei consigli e magari possiamo farci anke dei nuovi amici. E' semplicemente straordinario! rolleyes.gif


Caro Stephen
Posso promuoverti 35enne per maturità?
smile.gif

Ce ne fossero!
PAS
QUOTE(kurtz @ Sep 3 2007, 01:27 PM) *
Al pari di giovane ... vecchio ... livello di competenza ...desiderio ... serenità ... ecc.
Tutte definizioni dai parametri soggettivi.
Son proprio questi luoghi comuni che allontanano un giovane (continuiamo a dire così).
Il qualunquismo e la stagnazione (spesso inevitabili) sono il deterrente primo.
La dinamicità e la freschezza sono dei piatti appetibili.
Ma ci vogliono dei grandi cuochi.


Lo stesso significato della vita è soggettivo ma qui si rischia di deviare ulteriormente.

Che i giovani si allontanino dal forum non risulta da nessuna parte.
I posts di Stephen (solo quale ultimo esempio) sono anzi una prova del contrario.

In un forum aperto, quale il Nital, hanno tutti diritto di cittadinanza, dalle eccellenze, alle mediocrità.
Da coloro che desiderano crescere a coloro che aiutano a crescere fino a coloro che fanno solo numero.

Esistono sia “dinamicità” che “stagnazioni” e ciascuno è libero di proporre e seguire la propria strada.

Attenzione a non vedere e valutare solo in base al proprio filtro personale.
stephen
QUOTE(PAS @ Sep 3 2007, 01:29 PM) *
Caro Stephen
Posso promuoverti 35enne per maturità?
smile.gif

Ce ne fossero!



Non fare così che mi fai arrossire.... rolleyes.gif
gciraso
QUOTE(kurtz @ Sep 3 2007, 11:18 AM) *
Classe 1964 ... 43 anni presente allattato a fotografia (babbo fotografo in quel di Firenze anch'io) ... blink.gif

P.S.
Giovani fotografi cen'è in giro. Basta guardarsi intorno.
Probabilmente però hanno di meglio da fare che star ore a leggere e scrivere di cose non sempre interessanti.
Questo Forum, come tutti, periodicamente si avvita su se stesso e diventa meno accattivante.
Materializziamo fisicamente in un ipotetico circolo fotografico gli Utenti e gli argomenti che più spesso vengono trattati qui (come altrove).
Credete che un giovane possa trovarli interessanti tanto da iniziare una assidua frequentazione?

Forse questo 3d sì, ma tutta la sezione W/NW è piena di fotografie interessantissime e con molti utenti che partecipano, per cui il circolo fotografico c'è già, o mi sto sbagliando?

Saluti

Giovanni
Mr. Grass
QUOTE(kurtz @ Sep 3 2007, 12:48 PM) *
La domanda dell'Utente è:
La passione per la fotografia è un retaggio di un'altra epoca?
Sono i giovani a non considerare interessante quella che è invece la nostra passione?



E' vero la domanda originale era questa , ma mi sembra che la discussione si sia allargata e che tanti amici , io fra questi , abbiano voluto dare anche una breve storia della propria passione e delle motivazioni che la alimentano . Tutto questo ha contribuito a rendere la discussione come un momento di aggregazione e di conoscenza più approfondita reciproca che sinceramente ha reso questo tread , a mio avviso , una meravigliosa opportunità di crescita dell'intera comunità .
Grazie , alberto
Fabio Pianigiani
QUOTE(PAS @ Sep 3 2007, 01:50 PM) *
...
Che i giovani si allontanino dal forum non risulta da nessuna parte.
...


Non si allontanano da questo Forum. è vero.
Non si avvicinano in modo "rampante" e numericamente importante .
Basterebbe indire un sondaggio sull'età dei partecipanti per capire che mediamente si tratta di un pubblico maturo.
Il che forse rende un po' vero il fatto che "parlare" di fotografia è un esercizio al quale siamo più inclini noi vecchietti.

Per quanto riguarda il filtro personale ...
Tutti abbiamo un filtro personale in ogni occasione.
La fotografia stessa è vedere e narrare attraverso la soggettività di un filtro personale.
joshid
28 anni...sempre avuta la passione per la fotografia...anche se a fasi alterne. Provavo a fotografare con una Zenith di mio padre...e lì ho dovuto capire per forza iniziare a capire qualcosa. Due anni fa ho riiniziato con una D50, cercando di capire qualcosa in più della fotografia, poi dopo un anno preciso il passaggio alla D80 che credo mi accompagnerà ancora per molto e molto tempo.

un saluto,
daniele.
m@t
Presente! 22 anni, fotografo da tanto, sempre per divertimento e passione, si può dire che ho ufficialmente iniziato dopo la prima comunione dopo che un amico di famiglia mi ha regalato la mia prima macchina fotografica, una di quelle analogice con zoom, tutte automatiche made in japan. Poi la passione è cresciuta ed ho iniziato a prendere in mano la pentax mx (reflex) di mio padre ed anche la nikon f3 di mio zio, poi a 18 la prima compatta digitale, poi qualche lavoretto per poter realizzare il sogno di una reflex digitale ed eccomi qua! biggrin.gif
giancarlopaglia
QUOTE(kurtz @ Sep 3 2007, 12:48 PM) *
La domanda dell'Utente è:
La passione per la fotografia è un retaggio di un'altra epoca?
Sono i giovani a non considerare interessante quella che è invece la nostra passione?


Io ho risposto é che di giovani fotografi ce ne sono molti ... reflex ... compatte ... non importa, ma la gente ed i giovani fotografano.
Da qui a dire che frequentano Forum e che così facendo ci permettono di contarli, ce ne passa.



Ciao,Kurtz

la mia domanda,da te riportata,ovviamente guardava al forum. Quì stiamo discutendo e al limite quì ci contiamo.
Concordo pienamente con te sul fatto che ci sono tanti giovani che fotografano,ma ripeto io ho anticipato le domande scrivendo che il dubbio mi era venuto leggendo vari post.
Quindi intendevo parlare del nostro piccolo "circolo fotografico".

La situazione comunque che emerge è che contrariamente a quello che pensavo i giovani "su questo forum" sono tanti.

Se poi vogliamo dare valenza di sondaggio moltiplicando per i grandi numeri,possiamo trarre le seguenti conclusioni:
su dieci fotografi due hanno meno di vent'anni,tre ne hanno fra vent'uno e quaranta,tre fra quarant'uno e settanta (ma non li sentono) ,uno ne ha cinquantatre (ma ha detto di sentirne ottanta,alcarbo) ,uno ne ha cinquantatre e non aveva altro da fare che stressarvi con le sue domande sull'età! smile.gif

A parte gli scherzi,se non altro è servito per conoscerci meglio.
E' bello anche che qualcuno oltre all'età abbia descritto il suo avvicinamento alla fotografia.
Che poi la discussione sia interessante o meno....tanto siamo al bar.

Per il resto,caro Kurtz,condivido alcune delle tue affermazioni, altre no ma le rispetto comunque.
In ogni caso ti ringrazio per essere intervenuto. Tengo molto anche alle tue opinioni come a tutte quelle degli altri.

Saluti.

Giancarlo.

P.S. Scusate. Ci provo,ma proprio non riesco ad essere breve e conciso. huh.gif
alessandro.
Classe 1948, 59 anni ma fortunatamente non me li sento.
Ho iniziato adolescente con una BENCINI COMET III.
Mi è sempre piaciuto fotografare, ma non sono stato mai costante, mi sono appassionato anche ad altre cose.
Sono arrivato al digitale, un pò come tutti, poi ultimamemte ho fatto un passo indietro verso la pellicola.
Mi attrae tutto ciò che è meccanico, il mio attuale orologio al polso è a carica manuale e non mi scordo mai di caricarlo.
c_line
Classe '83.. ergo 24 anni suonati,

Ho sempre amato la fotografia, ma sono sempre stata dalla parte di chi contempla e non fa lo scatto, non mi ritenevo abbastanza all'altezza.
Poi mi sono invaghita della D80, vista, piaciuta, comprata...
adesso speriamo di riuscirle a farle, LE FOTO!!!
zico53
Io sono un altro esponente della classe'53 me ne sento esattamente 54 quando sono giù e 8-9 quando sto sù! Chi mi conosce dice che al massimo avro 17 anni.
Per me la fotografia non è una fissa e cerco di spiegarmi:
Da sempre mi è piaciuto fotografare, fermare l'attimo per me interessante; aimè non per molti i miei attimi sono interessanti, ma niente di più; non sono mai andato alla ricerca di nuove soluzioni, insomma fotografo senza stress.
Comunque la mia storia non è di livello, ho quasi sempre fatto foto con compatta a pellicola e anche con molto meno; da quando ho comprato la mia prima reflex (f60) ho cercato di capirci qualcosa in più e questo è successo esclusivamente attraverso questo forum, perche detto francamente le centinaia di manuali letti non mi avevamo proprio aperto l'orizzonte.
Appreso quello che sono riuscito ad apprendere grazie al contributo attivo di tantissimi utenti, ho capito un'altra cosa: che era molto più interessante potere confrontarmi con tantissimi nuovi amici in tutta italia, io che non mi ero mai mosso da casa mia se non per fare il militare e per un concorso a Roma.
Insomma le mie foto fanno schifo, ma i miei nuovi amici sono fantastici, sapeste quanta gente mi scrive in privato solo per fare due chiacchiere.

Secondo me la percentuale dei giovani di età è bassa solo per un fattore economico, le cifre in gioco sono troppo alte, soprattutto adesso con il digitale. La fotografia non morirà mai!!!
Mr. Grass
QUOTE(gpaglia083 @ Sep 3 2007, 06:56 PM) *
A parte gli scherzi,se non altro è servito per conoscerci meglio.
E' bello anche che qualcuno oltre all'età abbia descritto il suo avvicinamento alla fotografia.
huh.gif


Come dicevo anch'io , varrebbe quasi la pena di aprire un 3d con questa finalità : descriversi
Cosa ne pensate ?
Alberto
peschiulli1
57 a dicembre -classe 51 - e 30 anni di fotografia.

la mia prima macchina fotografica una pentax Me - con messa a fuoco assistita - alta tecnologia per i tempi che correvano - e giornate intere passate in camera oscura - oggi ho ritrovato nuovi stimoli e un nuovo mondo tutto da scoprire.
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.