Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
Nikoh
Salve a tutti, � la prima volta che scrivo, anche se seguo il forum da diversi mesi; vorrei cominciare chiedendo una cosa per me difficilissima da comprendere, che per� sicuramente qualche "GURU" di questo forum sapr� spiegarmi....e cio�:
Come mai nelle Reflex Digitali ed in particolare nella D70 (sto valutando l'acquisto) non � possibile vedere sul monitor l'inquadratura in tempo reale???
Non si tratta sempre di un sensore CCD come nelle Coolpix?
Sinceramente non capisco il motivo (che sicuramente esiste ed � valido) per il quale si debba negare mad.gif una tale comodit�, visto che comunque, tralasciando le varie peculiarit�, la tecnologia di una reflex digitale dovrebbe essere la stessa di una compatta digitale.
Ringrazio anticipatamente guru.gif chi vorr� illumnarmi sulla questione.
Buone foto a tutti.
Daniele R.
Ciao e benvenuto,
la spiegazione alla tua domanda prevede una risposta logica, e cio� la presenza davanti al sensore di un otturatore e di uno specchio.

Per cui per farti vedere l'immagine definitiva dovrebbe sollevarsi lo specchio, aprirsi l'otturatore e il gioco � fatto, ma a quel punto la foto � gi� stata realizzata.

La prerogativa di una fotocamera compatta digitale � quella di automatizzare il pi� possibile la realizzazione delle riprese, proprio perch� potrebbe essere usata anche da un perfetto principiante, mentre le fotocamere reflex digitali o DSLR sono destinate ad un pubblico pi� evoluto, che apprezza queste differenze.

Spero di esserti stato d'aiuto
dallostomauro
Parlando e cercando, si desume che in un futuro non lontano anche le refelx potrebbero avere la visione dall'lcd, ma bisogner� usare per forza un altro mini ccd, magari ampliando quello del matrix 3D che gi� "vede" prima del ccd stesso anche a specchietto abbassato, ma questa � solo un'ipoteisi. Per ora per� teniamoci le reflex cos� come sono, che vanno gi� benone.

Ps: tranne in rarissimi casi, dopo che usi una refelx, guardare nel LCD ti sembrer� talmente strano che ti sembrer� istintivo portare all'occhio una compatta.....
Fabio Blanco
QUOTE (Nikoh @ Aug 4 2004, 01:06 PM)
... la tecnologia di una reflex digitale dovrebbe essere la stessa di una compatta digitale.
...
Intanto un benvenuto sul forum per il tuo primo post.

Nikoh,
purtroppo non vi � nulla di pi� sbagliato dell'affermazione da te fatta.

A corredo della spiegazione fatta da Daniele ecco un'immagine che spiega cosa c'� dentro una reflex:
user posted image
Inoltre visto che sei a quasi totale digiuno di nozioni di fotografia reflex ti consiglio di leggere questo CORSO FOTOGRAFIA REFLEX NIKON
beneKILL
Ma una reflex, non � da definirsi tale appunto perch� ha un mirino reflex?

Ma come, la comodit� pi� bella di queste macchine � proprio il mirino, e si cerca la visione da lcd?

Io ho cominciato a fotografare con la Canon AT1 di mio padre... ...inutile spiegare il trauma che ho avuto quando ho dovuto abituarmi alla prima digitale che ho preso, la Fuji s602....

Cheo
QUOTE (beneKILL @ Aug 4 2004, 12:44 PM)
Ma come, la comodit� pi� bella di queste macchine � proprio il mirino, e si cerca la visione da lcd?

E' innegabile che la visione attraverso un mirino reflex abbia i suoi vantaggi (che non sono pochi) ma in taluni casi anche la visione attraverso il monitor non � da meno, in particolar modo se quest'ultimo � orientabile ti permette di effettuare fotografie da punti di vista altrimenti impossibili o quasi, per esempio fotografare al di sopra delle teste di un gruppo di persone che ti sta davanti per immortalare quello che c'� dietro oppure fotografare un fiore senza doverti sdraiare per terra... wink.gif

Cheo
beneKILL
Sdraiarsi per riprendere un soggetto fa parte di una fondamentale della fotografia: il saper comporre.

A volte mi sono dovuto appendere a testa in gi� per ottenere perfettamente ci� che volevo... ...forse chi vede dall'esterno la confonde per pazzia, ma a me da comunque soddisfazioni.

Fa bene il progresso tecnologico, ma non corriamo troppo rischiando di perdere ci� che la fotografia ha di bello.

Un'altra cosa che mi viene in mente: l'AF � spesso indispensabile ed � bene averlo/usarlo... ...ma quando possibile, non vi da molte pi� soddisfazioni focheggiare manualmente?

Io la fotografia la considero cos�, � per questo anche che cerco di ridurre sempre la post produzione, applicando quando serve filtri hardware, invece di scattare al volo e poi veder quale filtro si applica meglio all'immagine...

Poi ognuno scatta come vuole wink.gif
domenico marciano
Ricordiamoci anche che chi ha una compatta e' ignor.....digiuno di fotografia e non sta a cercare l'inquadratura con la regola dei terzi, deve per ora, scattare e basta.
Nikoh Inviato il Aug 4 2004, 12:06 PM
Le compatte sono quelle e basta al limite vengono dotate di qualche accessorio da acquistare a parte mentre una reflex ha un sistema e cio' significa poter affrontare tutte le situazioni fotografiche.E poi appunto che sulla compatta hai la comodita' di guardare sul monitor prima di scattare la foto devi accettare il ritardo allo scatto mentre sulla reflex che vorresti comprare e' tutto oiu' immediato.
Nikoh
QUOTE (beneKILL @ Aug 4 2004, 02:45 PM)
Sdraiarsi per riprendere un soggetto fa parte di una fondamentale della fotografia: il saper comporre.

A volte mi sono dovuto appendere a testa in gi� per ottenere perfettamente ci� che volevo... ...forse chi vede dall'esterno la confonde per pazzia, ma a me da comunque soddisfazioni.

Fa bene il progresso tecnologico, ma non corriamo troppo rischiando di perdere ci� che la fotografia ha di bello.

Un'altra cosa che mi viene in mente: l'AF � spesso indispensabile ed � bene averlo/usarlo... ...ma quando possibile, non vi da molte pi� soddisfazioni focheggiare manualmente?

Io la fotografia la considero cos�, � per questo anche che cerco di ridurre sempre la post produzione, applicando quando serve filtri hardware, invece di scattare al volo e poi veder quale filtro si applica meglio all'immagine...

Poi ognuno scatta come vuole wink.gif

Io credo che abbiate un p� frainteso il senso del mio post; conosco perfettamente le differenze e le peculiarit� compatte/reflex; uscite per� un attimo dagli schemi e non fossilizzatevi su una cosa che adesso � in un modo e che presto lo sar� in un altro.
Quello che volevo dire � semplicemente che, visto che si tratta di ccd, quindi di digitale sia per compatte che per reflex e considerato anche che la visione su LCD � possibile e rappresenta il futuro prossimo, perch� non implementarlo gi� sulla D70.
Sicuramente per motivi di Marketing e/o commerciali e di commerciabilit� visto il target di riferimento di questo prodotto.
Sul fatto poi che lo stare appesi a testa in gi� per scattare foto possa dare soddisfazioni, bh�, questo � un discorso mooolto personale e quindi non generalizzabile; non c'� polemica in quello che sto dicendo ma solo un p� di amarezza poich� paradossalmente per molte situazioni diventa pi� azzeccata una compatta digitale come la mia 5400 di una reflex (tralasciando il fattore "costo").
fratnike
Scusa ma allora se sulla FM2 tolgo il pentaprisma e tutto quello che sta' davanti alla pellicola, motorizzo con trapano l'avanzamento fotogramma ottengo una cinepresa Video8 biggrin.gif

Non capisco perche' bisogna trasformare una reflex in una compatta, considera che il mio arrivo alla D70 e' passato per una CP5700, indubbiamente la 5700 mi ha dato molte soddisfazioni ma ti assicuro che l'essere tornato alla reflex e' tutt'altra cosa.

Enrico
Fabio Blanco
QUOTE (Nikoh @ Aug 4 2004, 03:46 PM)
...uscite per� un attimo dagli schemi e non fossilizzatevi su una cosa che adesso � in un modo e che presto lo sar� in un altro....

... e se mia nonna avesse le ruote sarebbe una carretta blink.gif

Dai ma che vai dicendo...

Conosci le reflex e chiedi perch� non fanno una D70 come una compatta dry.gif

Ma che cavolo stai a dire, scusa, ma questa � una ca...stroneria bella e buona.

Fai fare alle reflex le reflex e le compatte alle compatte Pollice.gif

Chiediti perch� una Dslr ha un ritardo di accensione di 0.1sec
Chiediti perch� una Dslr ha un ritardo di scatto minore di 0.1sec
Chiediti perch� una Dslr ha la possibilit� di fare 800 scatti con una sola carica
Chiediti perch� una Dslr ha una raffica di scatto di 3 fps o pi�
Chiediti perch� una Dslr ha una soglia di rumore cos� bassa
Chiediti perch� una Dslr ha una gamma tonale cos� estesa
...
e poi chiediti come mai non fanno una Dslr come una compatta...

meditate gente meditate.

Lambretta S
QUOTE (blanco.f @ Aug 4 2004, 04:18 PM)
... e se mia nonna avesse le ruote sarebbe una carretta blink.gif

Non ho capito la domanda... hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif
Daniele R.
QUOTE (blanco.f @ Aug 4 2004, 03:18 PM)
... e se mia nonna avesse le ruote sarebbe una carretta blink.gif

e se ne ha solo una sarebbe una carriola laugh.gif laugh.gif laugh.gif
domenico marciano
Nella compatta tu hai una visione attraverso il monitor in quanto il ccd e' sempre attivo(ecco perche' consumano tanto)l'otturatore e il diaframma sempre aperti.Se hai uno specchio davanti come fai ad avere la visione a monitor?
Lambretta S
Al di l� dell'aspetto goliardico... ogni altro commento � superfluo... blink.gif

Spero dopo averne viste tante di non dover assistere anche alla "Combattizzazione" delle DReflex... il mio povero e vecchio nostalgico cuore Fotoamatoriale non reggerebbe il colpo... e dovrei mio malgrado effettuare il paventatissimo cambio di hobbyes ovvero darmi al Giardinaggio Artistico... hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif
Nikoh
QUOTE (blanco.f @ Aug 4 2004, 04:18 PM)
QUOTE (Nikoh @ Aug 4 2004, 03:46 PM)
...uscite per� un attimo dagli schemi e non fossilizzatevi su una cosa che adesso � in un modo e che presto lo sar� in un altro....

... e se mia nonna avesse le ruote sarebbe una carretta blink.gif

Dai ma che vai dicendo...

Conosci le reflex e chiedi perch� non fanno una D70 come una compatta dry.gif

Ma che cavolo stai a dire, scusa, ma questa � una ca...stroneria bella e buona.

Fai fare alle reflex le reflex e le compatte alle compatte Pollice.gif

Chiediti perch� una Dslr ha un ritardo di accensione di 0.1sec
Chiediti perch� una Dslr ha un ritardo di scatto minore di 0.1sec
Chiediti perch� una Dslr ha la possibilit� di fare 800 scatti con una sola carica
Chiediti perch� una Dslr ha una raffica di scatto di 3 fps o pi�
Chiediti perch� una Dslr ha una soglia di rumore cos� bassa
Chiediti perch� una Dslr ha una gamma tonale cos� estesa
...
e poi chiediti come mai non fanno una Dslr come una compatta...

meditate gente meditate.

Tralasciando la maniera ed il tono con i quali mi hai risposto, io ti risponder� in maniera breve e concisa:
Chiediti cosa c'entra il basso livello di rumore o gli fps con la visione sul display LCD!
Chiediti come mai gli ingegneri hanno previsto la possibilit� di spegnere il monitor LCD nelle compatte......forse per allungare l'autonomia di cui parli?
Chiediti se un sensore parallelo (cosa tra l'altro gi� in fase di testing se cercassi su internet) e molto economico potrebbe risolvere il problema della visione su display LCD.
Ma soprattutto chiediti se � giusto attaccare una persona che in maniera educata aveva rivolto una domanda!

"meditate gente meditate" blink.gif
Daniele R.
senti nikoh, non mi pare che nessuno ti abbia attaccato, prova a ragionare sul tuo post e poi trai le conclusioni: vieni qui esponi un NON problema (perch� di questo si tratta, di una cosa campata un p� per aria, per non dire, passami il termine, ridicola) e pretendi che gli utenti non se ne abbiano a risentire?
Lambretta S
Illustre Dottor NiKoh per suscettibilizzare il Cavaliere Blanco fotografo senza macchia e senza paura ce ne vuole... quindi se Le ha risposto cos� (cosa che ha meravigliato anche me per la veemenza inusuale) vuol dire che se l'� cercata... ovviamente sarebbe stato pi� facile prenderLa per il c**o che risponderLe in termini sostanzialmente tecnici... della serie se uno ha un po' di amor proprio su certi argomenti non dovrebbe proprio insistere... a me della previsualizzazione della scena inquadrata su apposito display che fa tanto combattina non me ne pu� fregare di meno... visto che per Lei � un'esigenza primaria Le auguro che un costruttore La accontenti quanto prima... wink.gif wink.gif wink.gif

Ovviamente noi la nostra meditazione l'abbiamo fatta ora La invito a fare altrettanto... Stia Bene... Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
Giuseppe Maio
QUOTE (Nikoh @ Aug 4 2004, 06:51 PM)
...Ma soprattutto chiediti se � giusto attaccare una persona che in maniera educata aveva rivolto una domanda!

Fabio,

prima di questo intervento aveva portato delle motivazioni tecniche da Lei "ignorate" o comunque non comprese.

Ha dedicato del tempo anche per fornire uno schema grafico del percorso ottico, utile a comprendere.

Tra le motivazioni tecniche gi� proposte intendo aggiungere qualche variabile:

Se si volesse aggiungere la funzione di visione su monitor (prima dello scatto) su una reflex, si potrebbe predisporre una funzione che alzi lo specchio ed apra l'otturatore. Si oscurerebbe cos� lo schema reflex del mirino e si potrebbe utilizzare il sensore come sulle compatte. Ma cos� facendo si perderebbe anche il sensore che misura l'esposizione nel mirino. Certo si potrebbe disporre del sistema di esposizione e misurazione come sulle compatte ma ci� comporterebbe, comunque, un problema di sfalsamento tra le due letture offerte. Inoltre si dovrebbe rivoluzionare il sistema di misurazione AF che sulle reflex misura il contrasto di fase con un dedicato sensore posto nella parte bassa del box specchio. Con lo specchio alzato anche il sensore AF perde le informazioni e la possibilit� di operare. Lei dir�... si potrebbe ridisegnare il sistema di misurazione AF spostandolo sulla misurazione fatta dal sensore d'immagine come sulle compatte.

Come giustamente fatto notare da Fabio, facendo "lavorare" il sensore come sulle compatte si innalzerebbe notevolmente la soglia di disturbo Noise apportata dagli aspetti termici. In fotografia professionale con dorsi molto costosi questa � una accesa discussione in atto. Vengono infatti preferiti dorsi senza funzione di previsualizzazione "still video" proprio perch� non si � disposti a tollerare il degrado qualitativo introdotto dalla visione preventiva allo scatto.

Circa il sensore CCD nel mirino � cosa introdotta da Nikon per prima e la D70 dispone proprio del pi� evoluto sistema di misurazione colorimetrico 3D. Si potrebbe dunque utilizzare tale sensore a patto di estendere la sua "visione" all'intera copertura al 100% ora non offerta appieno. Ma come fare per eliminare gli effetti dello schermo di messa a fuoco ? Il sensore esposimetro CCD colorimetrico infatti "vede" ci� che ad occhio vediamo filtrato dal reticolo di composizione e vetro smerigliato.

Insomma ci� che Lei richiede ovviamente non � insensato ma si porta dietro tante complicazioni che ad oggi non possono essere tollerate. Vedr� che a breve qualche produttore offrir� tale funzione ma la invito a prendere visione anche degli "effetti collaterali"...

Una cosa � comunque certa e l'avr� anche compresa da quanto sopra solo sintetizzato: La D70 NON potr� ottenere tale funzione perch� le motivazioni NON sono marketing come da Lei ipotizzato.

Giuseppe Maio
www.nital.it
Enrico53
reputo davvero che la visione preventiva su monitor per una reflex sia una cosa sostanzialmente inutile; l'unico genere in cui � utile in una compatta � in macrofotografia, visto l'enorme errore di parallasse che comporta il mirino galileiano, che non esiste in un mirino reflex diretto.
se facciamo riprese da equilibrismo rasoterra, basta dotare la macchina di un mirino a periscopio da agganciare all'oculare, utile anche nelle riproduzioni con l'apparecchio montato sullo stativo verticale.

Nikoh
Esimio dott. Lambretta alcuni costruttori, lei non lo sa, producono gi� DSLR con la tecnologia di live preview sul display lcd......questo solo affinch� sia informato; per il resto ringrazio il Sig. Maio per la risposta fornita, chiara ed esauriente ed a questo proposito vorrei chiedere, dato che tutto questo marasma � scaturito da un articolo che avevo letto tempo f� su internet proprio sulle future evoluzioni delle macchine fotografiche digitali, se secondo Lei, Sig. Maio, � possibile che da qui ad 1 anno la Nikon progetti e commercializzi una macchina reflex digitale della stessa fascia di prezzo della D70 col sistema del live preview sul display che personalmente ritengo comodo.
P.S. Chiedo scusa agli animi offesi ma credevo che la mia domanda fosse legittima dato che altre case producono DSLR con live preview, anche se con alcuni compromessi.
dallostomauro
Visto che sono sempre alla ricerca di nuove informazioni, non � che cortesemente potresti dirmi anche in forma privata quali sono le case che producono queste reflex con visione live preview? Visto che spesso leggo giornali di diverse testate e non ne ho mai sentito parlare, vorrei saperne qualcosa di pi�. Anche perch� in certe situazioni potrebbe tornare utile come funzione, quindi mi piacerebbe almeno conoscerla.
Grazie
Nikoh
QUOTE (dallostomauro @ Aug 4 2004, 11:03 PM)
Visto che sono sempre alla ricerca di nuove informazioni, non � che cortesemente potresti dirmi anche in forma privata quali sono le case che producono queste reflex con visione live preview? Visto che spesso leggo giornali di diverse testate e non ne ho mai sentito parlare, vorrei saperne qualcosa di pi�. Anche perch� in certe situazioni potrebbe tornare utile come funzione, quindi mi piacerebbe almeno conoscerla.
Grazie

Se non sbaglio, dovrebbero essere le Olympus e pi� precisamente le E10 e le E20, per�, gli articoli che ho letto erano in inglese ed io non lo mastico molto.
Io per� non vorrei aprire altre polemiche quindi mi riservo il diritto di "aver capito male".
dallostomauro
ecco l'articolo in questione:

Unlike most other SLR cameras, the E-20 does not use a mirror to send the image up to the viewfinder. It employs a light-splitting prism instead which sends the same image to the viewfinder that it does to the imager. The E-20 (and E-10) allows the color LCD screen to be used as a live viewfinder, although the color and refresh rate is not quite as nice as most consumer-priced digicams. For those that miss the usual "mirror slap" noise when the shutter is tripped can enable the built-in shutter/mirror sound effect. It is emitted from a speaker on the bottom of the camera and can be turned on or off and made loud or soft. When the image is captured the viewfinder also "blacks out" momentarily to give the photographer even more 35mm-like shutter feedback.

The camera requires about 5 seconds to go from Off to ready to shoot.


In effetti qui si pu� usare l'lcd per vedere la foto mentre la scatti, per�.....

per� questa pi� che una reflex mi pare una super compatta, visto che non ha le ottiche intercambiabili, e si accende in 5 secondi.... blink.gif
domenico marciano
Mi pare si stiano confondendo i ceci con i fagiuoli. dry.gif
Giuseppe Maio
QUOTE (Nikoh @ Aug 4 2004, 09:35 PM)
...� possibile che da qui ad 1 anno la Nikon progetti e commercializzi una macchina reflex digitale della stessa fascia di prezzo della D70 col sistema del live preview sul display che personalmente ritengo comodo.

P.S. Chiedo scusa agli animi offesi ma credevo che la mia domanda fosse legittima dato che altre case producono DSLR con live preview, anche se con alcuni compromessi.

Spesso gli articoli redazionali,

di proiezioni tecnologiche danno per realt� progetti ancora non definiti o comunque ancora non tangibili nel vero senso della parola.
Ne � un esempio concreto la telefonia mobile con tecnologia UMTS e servizi ad essa correlati. Due anni orsono approfondivo ogni protocollo coinvolto, ogni possibile applicazione e, ad oggi, restano ancora realt� poco praticabili nel senso completo delle funzioni supportabili, copertura e compatibilit� tra le reti.

La Sua iniziale richiesta intendeva disporre del "live preview" aggiunta alle qualit� consolidate della D70 e non avere tale possibilit� a discapito di altre prestazioni operative e qualitative.

Gli esempi riportati non possono esse (ce lo conceda) confrontati con il segmento Nikon DSLR.

Le future intenzioni ricercate nella sola direzione accrescitiva intendono integrare la possibilit� di realizzare filmati che congiuntamente offrono lo still preview sebbene restino ancora troppo basse le prestazioni fps desiderate. Ma ci� penso possa richiedere diversi anni.

Sebbene disponga di visioni proiettate nel futuro prossimo non mi � possibile, tantomento consentito, rispondere con inequivocabile certezza che comunque ho sopra ventilato.

Ma di una cosa siamo certi.
Se ricerca una Reflex per le sue intrinseche caratteristiche e potenzialit�, trover� la D70 al di sopra di ogni aspettativa. Se proprio risulta indispensabile una visione LCD da mirino reflex, potr� sempre impiegare una economica Veb Cam freefocus accoppiata al mirino reflex. Questa soluzione � gi� consolidata ed impiegata in differenti settori legati alla sorveglianza, dalla caccia fotografica, all'investigazione ed in qualche studio che necessita di comporre l'inquadratura lontani dal set di posa.

Giuseppe Maio
www.nital.it
Pierantonio
Mi sembra che nessuno abbia messo in luce uno dei mproblemi pi� gravi dei monitor esterni rispetto i pentaprismi (o pentaspecchi) ovvero il fatto che in situazioni anche di normale illuminamenmto solare il display LCD diventa praticamente illeggibile per cui non si riesce proprio a controllare con accuratezza l'inquadratura.
Almeno questa � la mia esperienza con la Canon A70 mentre con la D70 non ho mai avuto problemi.
Saluti.
Pierantonio
fratnike
Confermo, sottoscrivo e quoto completamente quanto detto da Pierantonio. Prima della D70 ero un felicissimo possessore di una 5700 (che mi ha dato grandissime soddisfazioni). l'LCD l'ho usato quasi esclusivamente per rivedere le foto ma per scattarle l'unico modo era il mirino che, grazie a Dio Ops! grazie a Nikon, era anch'esso digitale e quindi non soffriva dell'errore di parallasse.

Confermo inoltre che il problema dell'LCD esterno si manifesta anche in assenza di luce. Ho scattato diverse fotografie anche in grotta utilizzando la "messa a fuoco manuale" della 5700 e l'LCD era praticamente inutilizzabile mentre il ViewFinder (mi sembra si chiami cosi') era l'unica soluzione.

Adesso con la D70 e' un'altro mondo sia per la qualita' dell'immagine che si vede attraverso lo specchio ma soprattutto perche' non ci si rovinano gli occhi con il mirino elettronico.

Enrico
Fabio Blanco
QUOTE (Nikoh @ Aug 4 2004, 07:51 PM)
Chiediti cosa c'entra il basso livello di rumore o gli fps con la visione sul display LCD!
I sensori quando sono in funzione producono calore, questo calore produce un "rumore termico", tanto maggiore quanto maggiore � il tempo di funzionamento (esposizione pi� lunga = maggiore rumore).
Una Dslr attiva il sensore solo al momento dello scatto=meno rumore
Una compatta ha sempre il CCD in funzione (esso viene spento solo un attimo prima dello scatto dell'otturatore)= pi� rumore
Quindi per avere la visione sul display o sul mirino LCD interno, il CCD deve essere alwais-on quindi produrre pi� rumore.

QUOTE (Nikoh @ Aug 4 2004, 07:51 PM)
Chiediti come mai gli ingegneri hanno previsto la possibilit� di spegnere il monitor LCD nelle compatte......forse per allungare l'autonomia di cui parli?
Certamente lo spegnimento del Monitor LCD fa guadagnare tempo alla vita delle batterie, ma il CCD e i mirino LCD interno(per quelle che lo hanno) rimane sempre acceso perch� gran parte dei calcoli esposimetrici e di messa a fuoco nelle compatte vengono fatte con le informazioni lette dal CCD: per questo nessun sistema "compatto" potr� produrre una quantit� di foto pari a quello di una DSLR.

QUOTE (Nikoh @ Aug 4 2004, 07:51 PM)
Chiediti se un sensore parallelo (cosa tra l'altro gi� in fase di testing se cercassi su internet) e molto economico potrebbe risolvere il problema della visione su display LCD.
S�, probabilmente un sensore parallelo potrebbe risolvere il problema, ma sicuramente non sarebbe poi cos� economico (prova a immaginare dove si potrebbe trovare lo spazio per inserirlo e quali complicati giochi di specchi occorrerebbe fare per portargli la luce senza oscurare il mirino)

QUOTE (Nikoh @ Aug 4 2004, 07:51 PM)
Ma soprattutto chiediti se � giusto attaccare una persona che in maniera educata aveva rivolto una domanda!

"meditate gente meditate" blink.gif
Il primo intervento � stato educatamente salutato (e rinnovo con la stessa cordialit� il mio saluto.
QUOTE
Intanto un benvenuto sul forum per il tuo primo post.
Ma il tuo secondo intervento voleva gi� essere una presa di posizione (fondata su presupposti totalmente errati) che poteva trarre in inganno utenti inesperti come te.

Il mio intervento, forse un p� duro, voleva solo riportarti sulla giusta riga e farti capire che non basta un articolo trovato su un motore di ricerca per modificare una cultura con pi� di cento anni di storia alle spalle

Ti invito quindi a continuare ad intervenire sul forum con futuri post i quali, sicuramente, saranno utili alla Comunity che, rispondendo, potr� sicuramente dare un valido aiuto al tuo lungo cammino fotografico. Pollice.gif

Sperando di rileggerci,
Fabio Blanco
zalacchia
Vabb�, � tutto chiaro, per� una Reflex Nikon che possa previsualizzare l'immagine non sarebbe male, proprio per i professionisti.

Tutti elogiamo il fantastico Nikon Capture come veramente eccezionale, ma il software Camera Control? a che serve scattare in remoto se non puoi previsualizzare l'immagine?

Tutte chiare le spiegazioni da voi date, le problematiche costruttive ecc...ecc...

...per� a me piacerebbe.

Ciao
Stefano Z.
gritta
Certo che a parte i limiti tecnici veri e propri sarebbe un bel "must" in pi�!
Io parlo per me che i 3/4 del lavoro � riproduzione.
Usando quasi sembre il cavalletto, sarebbe interessante poter vedere direttamente nel monitor (anche se piccolo - circa 3x4 cm) magari con reticolo incorporato piuttosto che nel misero mirino...
Oltretutto, usando molto anche banchi ottici ed affini, sarebbe un p� simile come metodo di lavoro.
Saluti e buona pesca a tutti!
Gino
Fabio Blanco
QUOTE (fotovisconti @ Aug 5 2004, 01:43 PM)
...sarebbe interessante poter vedere direttamente nel monitor (anche se piccolo - circa 3x4 cm) magari con reticolo incorporato piuttosto che nel misero mirino...
...

mmh !!! hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif

a me piacer� andare controccorrente, ma non credo proprio che la qualit� visiva di un mirino LCD possa essere superiore o anche solo uguale a quella di un mirino ottico.

Ho provato a fare un confronto, ma i dettagli visualizzabili sono decisamente molti di meno su un LCD (non sottovalutiamo le capacit� dei nostri occhi).
Giuseppe Maio
QUOTE (fotovisconti @ Aug 5 2004, 12:43 PM)
Certo che a parte i limiti tecnici veri e propri sarebbe un bel "must" in pi�!
Io parlo per me che i 3/4 del lavoro � riproduzione.
Usando quasi sembre il cavalletto, sarebbe interessante poter vedere direttamente nel monitor (anche se piccolo - circa 3x4 cm) magari con reticolo incorporato piuttosto che nel misero mirino...
Oltretutto, usando molto anche banchi ottici ed affini, sarebbe un p� simile come metodo di lavoro...

Ma guardate che non scherzavo,

quando dicevo di utilizzare una Web Cam freefocus sul mirino oculare.
Questa potr� essere USB ed allora l'immagine sar� visibile in una finestra del PC oppure con uscita analogica collegata ad un comune TV oppure un LCD esterno tipo quelli da auto o da visore DVD.

Ed il tutto per una comoda funzione di composizione (la messa a fuoco micrometrica � tutt'altra cosa) con una spesa di circa 20-40 Euro.

Giuseppe Maio
www.nital.it
Nikoh
Ma dai, non ci credo.....e pensare che c'era chi diceva che il bello della reflex � proprio il mirino.......
Forse il discorso � veramente moooolto pesonale e forse (dico forse) qualcuno apprezzerebbe un live preview sulle reflex digitali!?!?!?
Essere un fanatico della tecnologia reflex � lecito � anche comprensibile, ma la produttivit� � un'altra cosa.
Saluti

P.S. Che bello, non sono l'unico pazzo.
matteoganora
QUOTE (Nikoh @ Aug 5 2004, 01:30 PM)
Forse il discorso � veramente moooolto pesonale e forse (dico forse) qualcuno apprezzerebbe un live preview sulle reflex digitali!?!?!?
Essere un fanatico della tecnologia reflex � lecito � anche comprensibile, ma la produttivit� � un'altra cosa.
Saluti

P.S. Che bello, non sono l'unico pazzo.

Quando capirai cosa vuol dire reflex, nel profondo, il monitor non ti ricorderai neanche di averlo.

La produttivit� � una prerogativa delle reflex, te lo ricordo, il sistema � stato inventato 50 anni fa e se non � ancora stato combiato di una virgola un motivo ci sar�...

I)l discorso non � personale ma � oggettivo, la visione reflex permette ad oggi (e credo anche per il futuro) un controllo sulla produzione dell'immagine senza paragoni e senza limiti.

Se poi a qualcuno piace il LIVE monitor... quello si che � un gusto personale, o dettato da particolari esigenze, pi� o meno professionali, in tal caso la soluzione proposta da Maio � la pi� logica per salvaguardare le potenzialit� del sistema.

Esistono delle ottime compatte, valutane l'acquisto! wink.gif
beneKILL
QUOTE (matteoganora @ Aug 5 2004, 02:42 PM)
Esistono delle ottime compatte, valutane l'acquisto! wink.gif

Ma infatti...

Queste sono le dslr di nikon, ti piacciono?

Se si comprale, se no o compri una olympus (in bocca al lupo laugh.gif ) col live preview oppure come giustamente suggerisce Matteo rimani con la compatta wink.gif



P.S. secondo me, e sottolineo secondo me, chi non sa apprezzare il mirino reflex non sa apprezzare neanche tutta la serie di migliorie che ha una reflex rispetto ad una compatta...
Antonio C.
Caspita,

una discussione partita come un'assurdit� che ha preso una piega piacevole.
Qualche appunto:

le Oly E-10 e E-20 non sono reflex vere e proprie, sono invece delle compatte, con sensore di dimensioni ridotte. Per la visualizzazione a mirino utilizzano un sistema basato su di un prisma, che consovglia l'immagine sia verso il CCD che verso il mirino ottico. Si tratta di una soluzione nota dall'antichit� della fotografia, e che in modo diverso � stata impiegata a suo tempo su diverse reflex: cito ad esempio le vecchie Canon Pellix (mi pare si chiamassero cos�) o la Canon EOS 1RS. Come funzionavano? Con uno specchio semitrasparente fisso, al posto del classico specchio ribaltabile delle reflex. Questo sistema permetteva di mandare verso il mirino diciamo fra il 30 ed il 50% della luce proveniente dall'obiettivo, mandando il resto sul piano pellicola. Inconvenienti? Con qualunque obiettivo, veniva sacrificata una percentuale notevole della luce incidente sulla pellicola, riducendo a tutti gli effetti la luminosit� dell'obiettivo (che formalmente, quanto a numero f, rimaneva invariata). Senza contare che , su una reflex, si cambia obiettivo spesso e volentieri, e la polvere ci metterebbe un attimo a depositarsi sullo specchio, degradandone le prerogative di trasmittanza.
Vantaggi? Il sistema � velocissimo, si annullano tutte le tempistiche di ribaltamento dello specchio, consentendo raffiche molto veloci (in realt�, reflex moderne come la D2H o l'analoga Canon hanno prestazioni analoghe *pur* con il ribaltamento dello specchio).
Ora, pur ammettendo che la visione a monitor in live preview sia comodissima, chi vorrebbe un prisma davanti al proprio sensore per fare lo splitting della luce? Io, per esempio, no, il prisma causa di per s� una degradazione dell'immagine, io voglio che fra l'obiettivo e il CCD non ci sia niente durante la ripresa, se non l'aria. Lo specchio semitrasparente? La riduzione di luminosit� che comporta � per me intollerabile.
Resta la videocamera montata sul mirino ottico, che molti sapranno, esiste gi�, si tratta di un accessorio (carissimo) che Contax ha reso disponibile per la sua reflex ammiraglia a pellicola N (e per la versione digitale della stessa macchina). Si applica al mirino, e trasmette l'immagine ad un display separato, mediante un cavo. Inutile dire che costa una sproposito e mezzo...
Le soluzioni ci sono e sono diverse, ma tutte hanno delle controindicazioni che ne limitano di molto la reale utilit� su di una reflex.
Un giorno, quando avremo tante telemetro digitali (la soluzione pi� desiderabile per me) ne riparleremo...
Ciao!
Claudio Rampini
Quando uscir� una macchina digitale a telemetro, magari con un sensore ancor pi� tecnologicamente avanzato di quelli odierni, credo mi prender� un infarto. Morir� felice. A dispetto di tutti i fotografi di bacherozzi e zanzaroni.
Ciao.
beneKILL
Scusate l'ignoranza...

Ma che differenza c'� tra reflex e telemetro?

Da quanto so le telemetro non hanno la precisione nel mirino come le reflex (parallasse), ma cosa hanno di cos� tanto particolare?
matteoganora
Quando si decideranno a far uscire una telemetro digitale... e mi domando sempre cosa diavolo aspettino dry.gif ... ne venderanno dei vagoni!!!
woohoo.gif

Speriamo che si sbrighino!
Pierantonio
QUOTE (beneKILL @ Aug 5 2004, 02:55 PM)
Scusate l'ignoranza...

Ma che differenza c'� tra reflex e telemetro?

Da quanto so le telemetro non hanno la precisione nel mirino come le reflex (parallasse), ma cosa hanno di cos� tanto particolare?

Copio ed incolo da

http://www.gri.it/tecnica/tipofoto.htm

FOTOCAMERA CON MIRINO A TRAGUARDO
E OTTICA INTERCAMBIABILE
Ruotando la ghiera di messa a fuoco si possono osservare nella parte centrale del mirino due semi-immagini che possono essere portate a sovrapporsi perfettamente: questo dispositivo si chiama telemetro e consente di mettere a fuoco con estrema precisione anche in precarie condizioni di illuminazione. L'otturatore � generalmente del tipo a tendina e gli obiettivi possono essere intercambiabili. Ogni obiettivo � accoppiato al telemetro e fa comparire una cornicetta che mostra il campo effettivamente inquadrato. Il telemetro, nelle macchine pi� raffinate, provvede anche alla correzione automatica dell'errore di parallasse.

Saluti
Pierantonio
Jazz
QUOTE (beneKILL @ Aug 5 2004, 02:55 PM)
Scusate l'ignoranza...

Ma che differenza c'� tra reflex e telemetro?

Da quanto so le telemetro non hanno la precisione nel mirino come le reflex (parallasse), ma cosa hanno di cos� tanto particolare?



Ciao, potrebbe apparire scontato ad alcuni che le macchine a telemetro rappresentino il passato, eppure ancora oggi puo' essere emozionante al punto da procurare un vero e proprio "sturbo", avere fra le mani una macchina dalla meccanica perfetta priva dei sofisticati accorgimenti e delle soluzioni tecniche tipiche del sistema reflex.

Poiche' pero' Nikon non produce (come in un passato glorioso) esemplari a telemetro, e quindi dovremmo parlare di altre marche in casa Nikon (non mi pare carino) ti invito comunque per tua cultura personale a ricercare anche con ausilio di internet (ma esistono preziosi libri sull'argomento) notizie sul sistema fotografico a telemetro di cui Leica serie M rappresenta indiscutibilmente il massimo.

Telemetro o reflex?....paragone inopportuno e inutile, trattasi di "filosofie" diverse.

Ciao!
beneKILL
Grazie dei chiarimenti ma perdonatemi una cosa:
sulla mia Canon AT1 c'� appunto lo spot al centro con le due semiimmagini... ...eppure si tratta di una reflex....

Da quanto ho capito una macchina o � reflex o � telemetro.... dove sta l'inghippo?
Daniele R.
la Canon che hai tu ha l'immagine spezzata al centro, me non � a telemetro.

Il telemetro, per gioco di alcuni specchi, ha la visione da due punti di vista differenti. Facendo collimare le due immagini che si vedono nel mirino, si ha una corretta messa a fuoco
Jazz
QUOTE (beneKILL @ Aug 5 2004, 06:42 PM)
Grazie dei chiarimenti ma perdonatemi una cosa:
sulla mia Canon AT1 c'� appunto lo spot al centro con le due semiimmagini... ...eppure si tratta di una reflex....

Da quanto ho capito una macchina o � reflex o � telemetro.... dove sta l'inghippo?

Parli di una reflex, che ha un vetro di messa a fuoco con telemetro centrale e (probabilmente) corona di microprismi...ovvero un vetro standard di messa a fuoco presenti su diverse marche di reflex.

La parte centrale di quel tipo di vetrino era utile in particolari casi di messa a fuoco di precisione, magari in presenza di linee o altre forme che il vetro smerigliato o i microprismi non riuscivano a rendere bene come visualizzazione.

Ma non basta questo per fare di una reflex una macchina a telemetro!

Le macchine con telemetro accoppiato (all'ottica) consentono di far muovere un prisma situato in una apertura frontale (simile al mirino)

Focheggiando si fara' coincidere l'immagine visualizzata dal Prisma con quella osservata da te nel mirino...e fidati la messa a fuoco del soggetto � micidiale.

Claudio Rampini
QUOTE (matteoganora @ Aug 5 2004, 02:55 PM)
Quando si decideranno a far uscire una telemetro digitale... e mi domando sempre cosa diavolo aspettino dry.gif ... ne venderanno dei vagoni!!!
woohoo.gif

Speriamo che si sbrighino!

Noto nelle tue parole come un certo qualsenso di ironia.
Io ad esempio con la reflex non mi ritrovo "stretto", mi prende quasi la claustrofobia del carcerato a vedere in quello spioncino che voi chiamate mirino, lugubramente circondato dall'oscurit� come una gattabuia.

ps
Il fantasma di HCB ti perseguiter� per l'eternit�.
matteoganora
QUOTE (claudio60 @ Aug 5 2004, 08:04 PM)
Noto nelle tue parole come un certo qualsenso di ironia.

Non, non � ironia, � rassegnazione... credo che ci metteranno ancora un po di anni per immetterne una seria sul mercato

Ho provato qualche macchina a telemetro, tra cui anche una MP (gioiello!!!), e sono subito rimasto affascinato dallo scarso ingombro e l'enorme controllo, mi piacerebbe molto vederne la versione digitale, adesso c'� la Epson, ma sulla carta ha parecchi problemi... un'eventuale Leica digitale a telemetro non me la potrei mai permettere, per� affiancherei volentieri la mia Dslr a una DT!!!

Ah... Bresson � entrato nella leggenda, quando una persona � in vita � criticabile nel suo operato, quando non c'� pi� vanno ricordati in primis i pregi, quindi massimo rispetto, gli auguro il migliore dei riposi! guru.gif
Daniele R.
Matteo, ho letto un articolo sul Sole 24 ore in cui si parla di un possibile fallimento della Leica, lo hai letto? Parla di Difficolt� economiche a cui stanno ponendo rimedio con tagli al personale, ma la produzione continua a diminuire in maniera allarmate...........troppo allarmante
Antonio C.
In realt� sono anni che la situazione volge al brutto, ed � davvero un peccato unsure.gif , specie adesso che stanno *finalmente* imboccando la strada del digitale anche loro...
matteoganora
Io spero e credo che Leica continui ad esistere per lungo tempo, sarebbe un peccato perdere un azienda che anche se alla portata di poche tasche ha sempre costruito macchine egregie.

Forse si concentrasse da subito per prodorre una M digitale... risolverebbe parecchi dei suoi problemi finanziari!
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.