QUOTE(Maicolaro @ Aug 27 2007, 05:54 PM)

Sicuramente non fanno la differenza tra una foto scadente ed una buona ma una volta imparate ad usarle sostituiscono egregiamnete il blocco af e la ricomposizione.
Io dai tempi dell'F80, che di aree ne ha solo 5, le uso costantemente.
Esitono poi utilizzi specifici (come appunto la foto sportiva) dove sicuramente fanno la differenza a meno che non si sia capaci di bloccare la maf e ricomporre ad esempio su una macchina lanciata a 300 all'ora.
e invece, stare a trafficare con il multiselettore permette di congelare una macchina lanciata a 300 all'ora? Quindi le fotografie sportive fatte sino ad oggi, e vent'anni fa, sono un miracolo, un colpo di c**o?
Personalmente non ho mai utilizzato neppure gli 11 punti di messa a fuoco della D200, metto a fuoco, blocco e ricompongo in un tempo sicuramente inferiore a quello necessario a lavorare col multiselettore... magari voi no, e il mondo � bello perch� � vario... io poi per molte cose metto ancora a fuoco a mano, figuriamoci... quindi, l'ideale sarebbe una fotocamera con un autofocus su 3000 punti, e quattro cervelli indipendenti con 8 pollici e i nervi di un calamaro per azionare adeguatamente il tasto selettore.
Le Canon poi... forse sbaglio... ma mi risulta che la 5D abbia un autofocus con 9 punti principali e 6 ausigliari, la 30D 9 punti disposti a rombo, e cos� anche la prossima 40D... mi sono perso qualcosa?
La Nikon non mi paga per difendere la D200... ammesso che ci sia poi questa intenzione (magari alla Nikon conviene che tutti i possessori di D200 se ne disfino per passare alla D300), e qui non difendo nulla perch� non c'� nulla che abbia bisogno della mia difesa. Dall'altra parte non sminuisco la D300 (e come potrei?) anche perch� non c'� ancora, non la conosco, mai vista, mai toccata... sulla carta promette buoni risultati, li vedremo.
Temo per� che tutti questi discorsi ci allontanino dalla fotografia, che dipende da un sacco di cose, la luce, l'occhio, la fortuna... ultima viene la fotocamera.
ciao
Mauro