Mi spiego meglio. Nella stampa a tono continuo, tipo le stampanti che hanno i normali studi fotografici matrimonialisti, ci sono dei led monocromatici (rosso, verde, blu) che emettono luce trasportata da fibre ottiche ed un sistema di lenti che sensibilizza materiale fotografico......
Queste stampanti non hanni i retini ecco perche dico che ha poco senso parlare di DPI.
QUOTE(paolo.cacciatori @ Jul 13 2007, 10:44 PM)

Per 100.000 € ti danno l'imballaggio, per la macchina devi pagare a parte.
Vedi qui:
http://www.professionecolore.com/immagini/lambda130.pdfCitazione :
Sistema di esposizione al
laser con raggio singolo a
3 colori (RGB)
L'informazione digitale pilota i 3 raggi laser
nei colori blu, verde e rosso che con un
sistema speciale vengono convogliati in
modo da formare un raggio unico che espo-
ne simultaneamente tutti e tre gli strati del
materiale fotografico (giallo, magenta,
cyan), in modo da produrre l'immagine
latente in un solo passaggio.
Ok va bene ma il risultato che sia laser o a led è che viene proiettata luce su carta fotosensibile, è una proiezione digitale di fatto.
Se l'immagine è piccola fa meno punti contigui con lo stesso colore se l'immagine è più grande ne fa di più, un pò come si comporterebbe una lente, (scusa la spegazione un po veloce...) anche con una lente se aumento il rapporto di ingrandimento aumenta l'area interessata.
E' per quello che ho detto che non è propio una interpolazione nel vero senso della parola.
Ed è per quello che si ottengono da una 10 MP immagini di grandi dimensioni con una buona qualità.