Ciao
QUOTE(_Led_ @ Jun 13 2007, 08:12 PM)

...Se dico che avendo Capture NX (spesso) non vale la pena di passare da NeatImage et similia è perché l'ho sperimentato...
Appunto. Proprio sperimentandolo si verifica la differenza.
QUOTE(_Led_ @ Jun 13 2007, 08:12 PM)

...
Se dico che il NR di Capture NX è più veloce negli step (anche nei batch) è perché l'ho sperimentato.
Questo ha importanza per chi usa NX naturalmente. Non mi pare che si sia posto il problema della velocità
QUOTE(_Led_ @ Jun 13 2007, 08:12 PM)

Sarebbe buona cosa che anche tu postassi qualche esempio di quello che vai dicendo, non per sfiducia, si intende, ma così, per crescere tutti.
(Mi farebbe molto piacere, per esempio, capire con un esempio pratico quello che affermi, in maniera per me criptica, al punto 1 della tua risposta).
Una interessante immagine utile per l'esempio mi pare di averla vista proprio su questo forum da parte tua...

passiamola su Neat Image e vediamo...
QUOTE(_Led_ @ Jun 13 2007, 08:12 PM)

Sul recupero alte luci...sei preparatissimo quindi sicuramente saprai che Capture nelle sue prime versioni si RIFIUTAVA di recuperare le zone bruciate anche in un solo canale per mantenere la più stretta coerenza dei colori.
Poi ha implementato un algoritmo che invece "ricostruisce" con alterne fortune le informazioni mancanti nel momento in cui si effettua la "sottoesposizione" digitale (si attiva diminuendo gli EV o utilizzando il D-Lighting).
Né più né meno di come fanno tanti altri software che strombazzano "il recupero delle alte luci", e di come hai fedelmente riportato nella tua risposta.
Ma sai che c'é di nuovo...alla prova dei FATTI ancora una volta Capture si dimostra superiore agli altri...chissà perché
Ovviamente anche qui posto la prova di quello che vado dicendo:
Recupero alte luci (dal sito di Maurizio Firmani)FATTO: Direi che da ACR 3.3 Beta del test alla 4.1 ne è passata di acqua...
ACR "strombazza" il nuovo recupero alte luci in ACR 4.x. Ma mi pare che sia veramente notevole!
QUOTE(_Led_ @ Jun 13 2007, 08:12 PM)

P.S.: come avrai notato ho parlato di "gamma dinamica" e non di latitudine di posa...
Che questa sia per i sensori più moderni superiore a 10 stop è un dato di fatto la cui prova è disponibile su tutti i maggiori siti che parlano di fotografia digitale.
E'altrettanto vero invece che il concetto (prettamente digitale perché basato sulla quantità di noise sulle basse luci) di gamma dinamica viene ancora e spesso confuso con il concetto ben diverso di latitudine di posa delle pellicole.
Non sono la stessa cosa e pertanto lungi da me l'idea di paragonarle.
Ciao e ... alla prossima

Infatti di gamma dinamica si parla. I negativi hanno una curva di risposta che "assorbe" maggiormente i fuori range rispetto alla linearità dei sensori. Questo significa che si può ottenere un'immagine valida anche se si arriva verso il limite di soglia.
Visto che la gamma dinamica dei sensori digitali è in relazione con dimensione e numero di elementi fotosensibili del sensore, suppongo che parliamo di sensori molto performanti. Non mi pare che il Dynamic Range della D2x ad esempio superi i 9 stop in modo omogeneo (courtesy www.imaging-resource.com). In generale ai 10 stop su TUTTA la gamma dinamica usabile è molto difficile arrivarci (i dorsi digitali vi riescono). Inoltre nell'uso comune viene influenzata anche dal convertitore RAW usato.
Saluti
QUOTE(SiDiQ @ Jun 14 2007, 08:27 AM)

Ai guru del noise,
si protrebbe fare qualcosa di costruttivo.
Prendiamo uno scatto NEF pieno di dettaglio ma scandaloso in termini di noise ed ogniuno prova con la propria esperienza e tools (NX, CS, NI, NN, GCS, etc) a migliorarla e poi pubblichiamo i risultati con la spiegazione.
Penso che avremmo tutti (oltre che al richiedente del thread) da trarne vantaggio.
Ciao
Per quanto riguarda il test comparativo sono d'accordo a patto che si usi solo ed esclusivamente la riduzione rumore (con relativi controlli disponibili) dei singoli prodotti e nessuna (ripeto nessuna) modifica degli altri parametri di default e di esposizione. Questo perchè si intende comparare il puro algoritmo di riduzione di rumore e non altro. Proporrei infatti di usare tutti i convertitori RAW con le impostazioni di default senza alcuna correzione di esposizione, nitidezza o altro.
Naturalmente sia cura di ciascun amico del forum che esegue una o più verifiche di utilizzare la versione più recente dei singoli prodotti (non Beta ovvio) e dichiarare oltre che la versione, la piatatforma (PC/Mac), i parametri di riduzione rumore e le eventuali modifiche rispetto ai default i nmodo che sia possibile riprodurre da se il risultato se si è in possesso del software. Ovviamente per la max qualità consiglierei di analizzare i TIFF o parte di essi e non i JPEG ma lascio a chi fornisce l'immagine la decisione.
Rimango in attesa sulla discussione appena è disponibile l'immagine "target".
Saluti