QUOTE(P.Pazienza @ Jun 19 2007, 07:49 PM)

Perchè no?
cominciavo a farci l'abitudine

Come vedi ci sono anche altri doc molto interessanti online che hanno realizzato test.
QUOTE(P.Pazienza @ Jun 19 2007, 07:49 PM)

Comunque se usiamo un plug in diverso per ogni modifica da fare ad ogni singola foto non se ne esce davvero più...
per quanto mi riguarda, credo che sia meglio affidarsi ad un solo software che sia il più "completo" possibile e permetta di ottenere buoni risultati nella maggior parte dei casi.
Au Contraire! Una volta acquistato il plugin migliore si ha una notevole riduzione dei tempi in quanto sia l'applicazione della riduzione rumore che della nitidezza viene automatizzata in base alle caratteristiche ISO dell'immagine ed alla risoluzione della macchina. Creando i profili rumore a diversi ISO per la propria macchina è possibile avere un workflow completamente trasparente ed automatico in quanto è il plugin stesso ad applicare il profilo di correzione migliore per quell'ISO. La nitidezza valuta la risoluzione della macchina e in stampa il tipo di output. Quindi il tutto si riduce ad una calibrazione iniziale dei profili e poi a creare una o più azioni automatiche. Da Adobe Bridge ed usando l'Image Processor si ha un workflow Noise+Sharpening di altissima velocità e qualità.
QUOTE(P.Pazienza @ Jun 19 2007, 07:49 PM)

Ad esempio, io utilizzavo Capture solo per convertire i Nef e bilanciare il bianco dopodichè passavo a photoshop per ogni altro tipo di modifica, soprattutto per interventi selettivi e conversioni BN, ma devo ammettere che da quando ho incominciato a prendere maggiore dimestichezza con NX, cerco di fare tutto con questo e nella maggior parte dei casi non sento affatto la mancanza di Photoshop e il mio workflow nel complesso è diventato molto più snello e più veloce...
Se non si usano plugin e non si abbisogna del ritocco consentito da PS non vedo perchè questa non debba essere una buona politica. L'importante è la soddisfazione del risultato.
QUOTE(P.Pazienza @ Jun 19 2007, 07:49 PM)

Da non sottovalutare anche la "comodità" di salvare più versioni all'interno del Nef orginale piuttosto che salvare ogni modifica in una tiff 16bit diversa, come facevo prima con notevole spreco di tempo e di spazio sull'HD...per non parlare della confusione nella gestione degli archivi...
Se i ritocchi sono solo quelli consentiti da NX è certamente giusto. Usando Adobe Version Cue è possibile gestire versioni diverse ma ovviamente sono file fisicamente diversi. In generale l'abitudine è di creare un master file in formato full (PSD o TIFF) e poi particolarizzarlo per le diverse tipologie di stampa e dimensione. Naturalmente le versioni B/N o virate seppia richiedono un ulteriore livello in PS ma applicandole come Smart Objects o livelli di curva l'aumento di dimensione è irrisorio ed inoltre le regolazioni base rimangono comuni.
Saluti