QUOTE(padrino @ May 30 2007, 09:40 AM)

ai dimenticato il più importante: la gamma dinamica!!!
Vero, scordai. E me ne scordai anche un'altra: sul DX il diaframma a cui si comincia a notare decadimento da diffrazione scende anch'esso, tipicamente attorno a 11-16. Ma dato che sale anche la PDC nel DX, e' possibile che le due cose si compensino piu' o meno, perche' uno deve chiudere meno per ottenere la stessa PDC.
QUOTE(F.Giuffra @ May 31 2007, 09:56 AM)

Sappiamo che un sensore più grande ha piste più lunghe che alla fine producono più rumore, ma non conosciamo le soluzioni tecniche di cui disporremo presto. Magari è già pronto un sensore Dx che ha un noise minore di uno FF, più pixel e gamma dinamica senza spalmare i bordi.
La prima: si' (forse) in teoria, per un CCD. UN CMOS scarica pixel per pixel, quindi il suo noise per pixel e' del tutto scorrelato dalla dimensione totale del sensore. Anche per un CCD e' piu' falso che vero, che io sappia lo scaricamento riduce l'efficienza di trasferimento di carica ma non aumenta il rumore, inoltre credo che questi sensori siano largamente dominati dal rumore termico, visto che non sono raffreddati, e dal read out noise, visto che i circuiti di lettura non possono essere veramente molto raffinati, e che la lettura e' veloce.
Sulla faccenda del futuro sensore migliore in DX: no. Il vantaggio di s/n di un sensore a pixel piu' grandi e' GEOMETRICO. A parita' di tecnologia impiegata, esistera' SEMPRE. Se domani sviluppi una tecnologia per cui un sensore DX da 40 MP ha piu' gamma dinamica e minore noise della 5D ad esempio, potrai sempre applicare la stessa tecnologia ad un sensore da 12 MP full frame (tipo la 5D), e quest' ultimo sara' di nuovo migliore, perche' e' avvantaggiato dalla buona vecchia geometria.
Quello che invece puo' succedere, e penso succedera', e che le prestazioni di noise raggiungeranno un punto a cui non avra' piu' molto senso migliorarle, perche' sarai andato oltre le necessita'. Sta gia' succedendo coi megapixel: 4MP bastano a pochi. 10/12 bastano a moltissimi. 16/20 cominciano ad essere quasi troppi. Io sospetto che non si arrivera' a 30 sulle reflex 24x36. Allo stesso modo, potrebbe arrivare il momento in cui le prestazioni di noise/range dinamico sul DX saranno talmente eevate da non essere pu' significative, e ricerca e marketing si butteranno sulla prossima frontiera. Pero' evidentemente non ci siamo ancora: c'e' una richiesta di miglioramento in tal senso.
Come ho gia' detto, comunque, io son contento del DX: i vantaggi che mi apporta sono preponderanti rispetto ai limiti che m'impone. Mi permette di coprire gli stessi angoli di campo che avrei richiesto nel 24x36 con luminosita' uguali o superiori, costo inferiore, qualita' da uguale a migliore e ingombro assai minore che un 24x36. In cambio cedo un pochino su noise e gamma dinamica ad alti iso, che per me contano poco. Ma queste sono le
mie esigenze.
Luca