Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
matteoganora
Il 17-35 non è un DX, ma per metterlo su un full frame digitale dovranno rifarlo, in quanto la resa ai bordi degli attuali FF (Kodak/Canon) è orrenda proprio ai bordi...

Io sono convinto che l'uscita della D3 sarà accompagnata dalla presentazione di nuove ottiche, fisse e zoom, tele e grandangolari... atte a rimpiazzare lenti ormai datate o schemi particolari come gli zoom aperti.
FALCON200
QUOTE(matteoganora @ May 31 2007, 03:28 PM) *

Il 17-35 non è un DX, ma per metterlo su un full frame digitale dovranno rifarlo, in quanto la resa ai bordi degli attuali FF (Kodak/Canon) è orrenda proprio ai bordi...

Io sono convinto che l'uscita della D3 sarà accompagnata dalla presentazione di nuove ottiche, fisse e zoom, tele e grandangolari... atte a rimpiazzare lenti ormai datate o schemi particolari come gli zoom aperti.


sono convinto che tale categoricità verrà smentita dalle capacità progettuali dei reparti tecnici di Nikon, verso i quali non si può che avere la massima fiducia non avendo, almeno personalmente, memoria di situazioni simili a quella da te ipotizzata.
M.


matteoganora
Magari in giappone possono mettersi a fare i miracoli...

I dati attualmente a disposizione però... parlano chiaro...
Nikkor 17-35 su 1DsMkII
FALCON200
non credo che un ottica nata per interagire con caratteristiche tecniche di corpi macchina Nikon possa essere giudicata osservando un fotogramma ottenuto innestando tale ottica su una Canon...e su qalsiasi altra non - Nikon.
In ogni caso verificheremo appena la D3 sarà disponibile nei negozi.
M.

matteoganora
QUOTE(FALCON200 @ May 31 2007, 04:21 PM) *

non credo che un ottica nata per interagire con caratteristiche tecniche di corpi macchina Nikon possa essere giudicata osservando un fotogramma ottenuto innestando tale ottica su una Canon...e su qalsiasi altra non - Nikon.
In ogni caso verificheremo appena la D3 sarà disponibile nei negozi.
M.

Non sapevo che le ottiche avessero un'anima in grado di mutare il loro comportamento riconoscendo la baionetta...

Dici che va male per fare un dispetto alla concorrenza? laugh.gif
Antonio C.
QUOTE(matteoganora @ May 31 2007, 04:27 PM) *

Non sapevo che le ottiche avessero un'anima in grado di mutare il loro comportamento riconoscendo la baionetta...


Solo il Distagon 21 2.8 T* ne è privo e infatti sul FF va benone!
Ma quello ha un cuore d'oro... Zeiss... laugh.gif
FALCON200
firmware = anima
ribadisco, staremo a vedere....appena si potrà avere fra le mani la D3.
M.
cuomonat
QUOTE(matteoganora @ May 31 2007, 04:17 PM) *

Magari in giappone possono mettersi a fare i miracoli...

...

Magari i Giapponesi che lavorano al FF Nikon non devono occuparsi di ottimizzarlo per le ottiche Canon...
Come si fa a comparare la resa di un obiettivo Nikon sulla baionetta Canon.
A parità di condizioni e di risultato Nikon stravince: non dimentichiamo che l'innesto Canon è più ampio, anche se il FF rimane 24/36 per entrambe, e da ciò che vedo nel test il degrado ai bordi è simile per i due zoom messi a confronto.
Per cui, relativamente, ripeto, alla minore ampiezza dell'innesto Nikon per il quale l'AFS 17/35 è stato progettato, constato che sul corpo Canon si comporta meglio del 16/35 Canon. cerotto.gif .
padrino
Io ho notato soprattutto l'ottima resa a tutta apertura del 17/40 rispetto agli altri!!! biggrin.gif

...Cmq, il calo di nitidezza ai bordi compare solamente a tutta apertura e niente di così tragico, anche se paragonato al 12-24 su D2x ad F4.

Matte', quanto Te sta sul cavolo 'sto sensore 24x36!!! biggrin.gif
Paolo Inselvini
A me le ottiche dx non interessano. Però una bella D2x sicuramente sì e quante ce ne saranno in vendita...
Ho già la bava alla bocca messicano.gif

Il FF è ottimo quindi svendete le vostre macchine mi raccomando biggrin.gif
_Led_
QUOTE(padrino @ May 30 2007, 09:40 AM) *

Perchè "pare"? laugh.gif

Ci sono i vantaggi, ci sono... Hai dimenticato il più importante: la gamma dinamica!!!

...



Bah...se fosse solo per la gamma dinamica...compratevi la D40x, le prove dicono che sia meglio della 5D. tongue.gif
padrino
QUOTE(_Led_ @ May 31 2007, 05:04 PM) *

Bah...se fosse solo per la gamma dinamica...compratevi la D40x, le prove dicono che sia meglio della 5D. tongue.gif


...Giusto le prove di Dpreview!!! biggrin.gif
Ogni tanto Mi chiedo se davvero le usino le reflex quando le testano, oppure le guardino solamente!!! biggrin.gif
PAS
QUOTE(matteoganora @ May 31 2007, 03:28 PM) *

Il 17-35 non è un DX, ma per metterlo su un full frame digitale dovranno rifarlo, in quanto la resa ai bordi degli attuali FF (Kodak/Canon) è orrenda proprio ai bordi...



In effetti non mi sono mai appassionato alle aspettative sul cosiddetto FF perché non ne ho mai capito le reali motivazioni tecniche.

Solo per aumentare l’angolo di campo? Mi sembra un po’ poco.

Per migliorare il rapporto S/N?. E di quanto? Tutto da dimostrare se la tecnologia del sensore resta la stessa.

Se poi, come è probabile, non tutto il parco ottiche del 24x36 riesce ad avere prestazioni di ottimo livello è, come si sul dire "maggiore la fatica rispetto al gusto".
Sviluppare e mettere in produzione nuovi obiettivi non è un impegno economico trascurabile e questi investimenti dovranno trovare adeguati ammortamenti (indoviniamo dove?).
Mah! hmmm.gif
Gipsy
QUOTE(matteoganora @ May 31 2007, 03:28 PM) *

...Io sono convinto che l'uscita della D3 sarà accompagnata dalla presentazione di nuove ottiche, fisse e zoom, tele e grandangolari... atte a rimpiazzare lenti ormai datate o schemi particolari come gli zoom aperti.


Lo penso pure io, specie per i grandangolari.
acarodp@yahoo.it
QUOTE(padrino @ May 30 2007, 09:40 AM) *

ai dimenticato il più importante: la gamma dinamica!!!


Vero, scordai. E me ne scordai anche un'altra: sul DX il diaframma a cui si comincia a notare decadimento da diffrazione scende anch'esso, tipicamente attorno a 11-16. Ma dato che sale anche la PDC nel DX, e' possibile che le due cose si compensino piu' o meno, perche' uno deve chiudere meno per ottenere la stessa PDC.


QUOTE(F.Giuffra @ May 31 2007, 09:56 AM) *

Sappiamo che un sensore più grande ha piste più lunghe che alla fine producono più rumore, ma non conosciamo le soluzioni tecniche di cui disporremo presto. Magari è già pronto un sensore Dx che ha un noise minore di uno FF, più pixel e gamma dinamica senza spalmare i bordi.


La prima: si' (forse) in teoria, per un CCD. UN CMOS scarica pixel per pixel, quindi il suo noise per pixel e' del tutto scorrelato dalla dimensione totale del sensore. Anche per un CCD e' piu' falso che vero, che io sappia lo scaricamento riduce l'efficienza di trasferimento di carica ma non aumenta il rumore, inoltre credo che questi sensori siano largamente dominati dal rumore termico, visto che non sono raffreddati, e dal read out noise, visto che i circuiti di lettura non possono essere veramente molto raffinati, e che la lettura e' veloce.

Sulla faccenda del futuro sensore migliore in DX: no. Il vantaggio di s/n di un sensore a pixel piu' grandi e' GEOMETRICO. A parita' di tecnologia impiegata, esistera' SEMPRE. Se domani sviluppi una tecnologia per cui un sensore DX da 40 MP ha piu' gamma dinamica e minore noise della 5D ad esempio, potrai sempre applicare la stessa tecnologia ad un sensore da 12 MP full frame (tipo la 5D), e quest' ultimo sara' di nuovo migliore, perche' e' avvantaggiato dalla buona vecchia geometria.

Quello che invece puo' succedere, e penso succedera', e che le prestazioni di noise raggiungeranno un punto a cui non avra' piu' molto senso migliorarle, perche' sarai andato oltre le necessita'. Sta gia' succedendo coi megapixel: 4MP bastano a pochi. 10/12 bastano a moltissimi. 16/20 cominciano ad essere quasi troppi. Io sospetto che non si arrivera' a 30 sulle reflex 24x36. Allo stesso modo, potrebbe arrivare il momento in cui le prestazioni di noise/range dinamico sul DX saranno talmente eevate da non essere pu' significative, e ricerca e marketing si butteranno sulla prossima frontiera. Pero' evidentemente non ci siamo ancora: c'e' una richiesta di miglioramento in tal senso.

Come ho gia' detto, comunque, io son contento del DX: i vantaggi che mi apporta sono preponderanti rispetto ai limiti che m'impone. Mi permette di coprire gli stessi angoli di campo che avrei richiesto nel 24x36 con luminosita' uguali o superiori, costo inferiore, qualita' da uguale a migliore e ingombro assai minore che un 24x36. In cambio cedo un pochino su noise e gamma dinamica ad alti iso, che per me contano poco. Ma queste sono le mie esigenze.

Luca
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.