Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4
Paolo66
QUOTE(padrino @ May 18 2007, 11:20 AM) *

Ma perchè, ogni volta, si deve sempre parlare degli estremi??? Ma un professionista non può ottenere risultati artistici di tutto rispetto con attrezzatura di qualità? è impossibile?? biggrin.gif


Se ti riferisci a me non ho assolutamente questo! Per il mio matrimonio ho scelto un fotografo che avevo già visto in azione, con un buona attrezzatura, di cui avevo visto bellissimi risultati.
Vedere un'attrezzatura professionale è già un indice di una certa garanzia, un po' come vedere un venditore: se si presenta in Panda od in BMW, in jenas e maglietta o giacca e cravatta fà tutt'altra impressione!

Però, vedo che il mondo è vario, e se un buon fotografo riesce anche ad ottenere buoni risultati con attrezzature non pro, è sinonimo di buon manico!

padrino
Non parlavo di Te in particolare, Paolo... Era più un'affermazione generale... wink.gif

...Buon manico... Mmmmm... Sicuramente... Ma quanti "Amatori" hanno buon manico?? Secondo Me, molti... Il professionista che ha buon manico, allora, cosa deve saper offrire in più? Disponibilità, educazione in tutte le situazioni e... Qualità, sia artistica che riguardante tutto ciò che implica un risultato finale ad hoc (dal corpo, all'ottica, agli accessori, alla stampa).
gandalef
QUOTE(lucnikon @ May 18 2007, 10:20 AM) *

Giudichiamo dai risultati e dal costo avuto per ottenerli, e non da quello che 'sembra' ai nostri occhi.


io non voglio giudicare i risultati (ancora non li conosco comunque). Non metto in dubbio che il risultato sarà più che ottimo (almeno voglio sperare), neppure dei costi, ma del modo in cui si raggiungono

QUOTE(PAS @ May 18 2007, 10:49 AM) *

Tra parentesi: l’etichetta di “professionalità” preferisco attribuirla al fotografo piuttosto che alla fotocamera.

Che il modello superiore (meglio che “professionale”) agevoli il lavoro in determinate situazioni è indubbio. ma occorre che la progettualità del fotografo valuti quanto incidono queste situazioni nella qualità complessiva del lavoro che deve eseguire.


sono d'accordo, tutto a mio avviso dovrebbe essere progettato, vuoi per un matrimonio che per una sfilata o altro. Come dicevo prima secondo me si dovrebbe bene avere un'idea di come e cosa fare, vuoi conoscere i luoghi, le luci, gli spazi, l'attrezzatura più confacente, ecc..

QUOTE(andreafoschi @ May 18 2007, 11:22 AM) *

semplicemente non capisco perche' sia inconcepibile che li ottenga anche con attrezzatura piu' normale


io non discuto l'attrezzatura (D70, compatta, D2x e chi più ne ha più ne metta). Ma presentarsi ad un matrimonio con una sola fotocamera ed una sola ottica, uhm, non so quanto possa essere concepibile. Inoltre ho notato i movimenti, i modi del fotografo e non mi ha dato proprio l'impressione di saper sfruttare la propria attrezzatura. Un esempio? Tutto in automatismo e a volte utilizzo dei programmi prestabiliti della D70. Paraluce non utilizzato in esterni e utilizzato in interni. Bastano oppure vado avanti?

QUOTE(padrino @ May 18 2007, 11:36 AM) *

...Magari Gandalef è rimasto più "scioccato" per i modi del fotografo che per l'attrezzatura, probabilmente... Diciamo che forse il titolo è troppo... "forte" e "secco"...


si, forse il titolo è troppo secco ma padrino ha espresso in miglior modo ciò che volevo dire. Ribadisco che il mio "sconvolgimento" non è riferito alla D70+18-70, ma al loro utilizzo e all'attrezzatura così esigua.

Facendo un'analogia con le gare automobilistiche, secondo me ci sono tre modi per vincere una gara a parità di automobili: uno è la grinta e l'esperienza, un altro e la fortuna, e il terzo è facendo brogli. Per voi qual'è il metodo migliore?
Risposta ovvia, certo, ma a parellelo con l'analogia io ho avuto l'impressione che il fotografo sia andato a fortuna.
16ale16
Leggo solo oraq la disucssione e vi riporto l'esempio opposto. Al matrimonio di una mia amica si presenta un fotografo romano giovane con una D200 + 24-120 VR e Hasselbad con varie ottiche e filtri. Il tutto con due SB600.
Beh, io avrei preferito uno più bravo con la D40...
Le foto non sono solo frutto dei MP della fotocamera. Avete idea di quante foto sono venute con lo strascico di lei tagliato?
Sapete che il genio ha fatto la foto all'altare con i genitori di lei con la D200 dopo la cerimonia e non si è accorto che la madre della sposa non guardava in camera? Col display questo è un errore inaccettabile. Sapete che tutte le conversioni in b/n sono venute principalmente tendenti al verde e con un contrasto quasi inesistente???
Insomma, stando alle premesse dell'attrezzatura doveva venir tutto perfetto, invece la D200 usata male è molto peggio di una D40 usata al meglio.

Certo il 18-70, che anche io ho usato in qualche cerimonia in cui non ero il fotografo ufficiale, non è il max, ma ripeto che se usato bene...

L'abito non fa il monaco e permettetemi, l'attrezzatura non fa il fotografo...
Io mi riserverei la possibilità di giudicare alla fine, con le foto in mano.

Riporto un altro esempio: avete mai visto le carovane di giapponesi che affollano le strade di Roma o delle nostre città con fotocamera che valgono tantissimo? Sono tutti fotografi all'altezza dell'attrezzatura? Io non direi. Al Colosseo una sera ho visto usare la D200 per foto notturne col 17-55 in modo scandaloso!

Ciao
lucnikon
QUOTE(gandalef @ May 18 2007, 12:59 PM) *

io non voglio giudicare i risultati (ancora non li conosco comunque...)


Scusa Gandalef, ma il fotografo per il matrimonio (stampe di limitate dimensioni, molta pp, ecc.) lo paghiamo fior di quattrini per portarci a far vedere la sua attrezzatura o per darci delle belle foto, cioè i risultati?
Detto questo ovviamente non credo che l'utilizzo di una D200, piuttosto che di una D70 (e non stò parlando di una usa e getta) o di una D2x possa scostare molto il... risultato.
Nel momento in cui la foto non piacerà al committente credo che il motivo sia ben poco da ricondurre alla reflex o all'ottica... biggrin.gif
Luca
cannone
figurati quanto è furbo con 500 euro pensa quanti soldini guadagna , mentre altri spendono fior di euro per attrezzature che poi nn sanno neanche usare...
barbatrukko
Io continuo a ribadire che sistematicamnte...ogni 5-6 messaggi si esce dal seminario e si riotorna sempre discutere se è meglio uno bravao con atrezzatura scadente o uno scarso con attrezatura buona.... NON ERA QUESTO IL SENSO DELLA DISCUSSIONE.....IMO
Paolo66
QUOTE(padrino @ May 18 2007, 11:44 AM) *

Non parlavo di Te in particolare, Paolo... Era più un'affermazione generale... wink.gif

...Buon manico... Mmmmm... Sicuramente... Ma quanti "Amatori" hanno buon manico?? Secondo Me, molti... Il professionista che ha buon manico, allora, cosa deve saper offrire in più? Disponibilità, educazione in tutte le situazioni e... Qualità, sia artistica che riguardante tutto ciò che implica un risultato finale ad hoc (dal corpo, all'ottica, agli accessori, alla stampa).


E' vero, hai ragione!

Spesso si tende a sottovalutare tutto ciò che stà a monte di un bel servizio fotografico (da cerimonia ma non solo): l'impegno, la preparazione, il servizio e lo sforzo anche economico (per mantenere un'attrezzatura adeguata) del professionista.
ErMatador
e io che mi faccio problemi perchè dovrò andare a fare il mio primo 18° e lo dovrò fare con la D50 e un 28-70 2.8-4 sigma che volevo sostituire con un 35-70 nikon smile.gif
lucnikon
QUOTE(barbatrukko @ May 18 2007, 02:31 PM) *

Io continuo a ribadire che sistematicamnte...ogni 5-6 messaggi si esce dal seminario e si riotorna sempre discutere se è meglio uno bravao con atrezzatura scadente o uno scarso con attrezatura buona.... NON ERA QUESTO IL SENSO DELLA DISCUSSIONE.....IMO


Il senso della discussione - mi pare di aver capito - era: pago il fotografo per le foto del matrimonio (non per macro o per fotografare la via lattea) e questo si presenta da solo, con un solo corpo e per giunta D70 + 18-70 da kit + SB800 smile.gif .
Embè, le foto come sono? belle? allora ci stiamo perdendo in chiacchiere sterili, solo perchè non ha appagato la nostra bramosia tecnologica...
brutte? allora forse, dopo una lunga lista, comparirà per ultima anche quella malcapitata D70...
Purtroppo è inutile starsi a scervellare ma il succo della questione credo sia proprio questo.
rolleyes.gif
Luca
barbatrukko
QUOTE(lucnikon @ May 18 2007, 02:49 PM) *

Il senso della discussione - mi pare di aver capito - era: pago il fotografo per le foto del matrimonio (non per macro o per fotografare la via lattea) e questo si presenta da solo, con un solo corpo e per giunta D70 + 18-70 da kit + SB800 smile.gif .
Embè, le foto come sono? belle? allora ci stiamo perdendo in chiacchiere sterili, solo perchè non ha appagato la nostra bramosia tecnologica...
brutte? allora forse, dopo una lunga lista, comparirà per ultima anche quella malcapitata D70...
Purtroppo è inutile starsi a scervellare ma il succo della questione credo sia proprio questo.
rolleyes.gif
Luca


No, il senso era: pago il fotografo per un servizio discreto...e al momneto dello scambio delle fedi il fotografo non può scattare perchè la macchina non funziona, la card da i numeri, o simialri. E quindi ci si chiedeva se era giusto o meno andare equipaggiati in ridondanza (di mezzi e magari di uomini). Io in genere in molti matrimonio a cui ho assistito i fotografi sono spesso 2: uno cgrandangolare ed uno dettaglio o uno 35mm ed uno 6x6....Solo durante la cerimonia intendo...a casa di lui o di lei, o in esterno o in ristorante la ridondanza umana non serve...basta quella tecnica per l'attrezzatura di scorta.
biga1
Io sinceramente non criticherei il suo operato non si può criticare se non si a visto il servizio svolto della cerimonia, l’unica pecca che gli si può dare e perché lavora solo con un corpo macchina .
Non per questo chi a la possibilità di svolgere servizi fotografici con macchine iper costose e più bravo di chi usa una d70 .
L’importanza di foto di cerimonia e il manico che conta e li che si vede la verrà professionalità.

Ciao,Andrea
gandalef
QUOTE(barbatrukko @ May 18 2007, 02:54 PM) *

No, il senso era: pago il fotografo per un servizio discreto...e al momneto dello scambio delle fedi il fotografo non può scattare perchè la macchina non funziona, la card da i numeri, o simialri. E quindi ci si chiedeva se era giusto o meno andare equipaggiati in ridondanza (di mezzi e magari di uomini). Io in genere in molti matrimonio a cui ho assistito i fotografi sono spesso 2: uno cgrandangolare ed uno dettaglio o uno 35mm ed uno 6x6....Solo durante la cerimonia intendo...a casa di lui o di lei, o in esterno o in ristorante la ridondanza umana non serve...basta quella tecnica per l'attrezzatura di scorta.


hai perfettamente centrato il problema. Poi ovvio che a valle c'è tutto il resto come ribadito da decine di post. Ma il mio stupore rimane dal fatto che si è presentato con un solo corpo, una sola ottica, un solo flash. E aggiungo che non gli ho mai visto, sicuramente in sala, cambiare scheda. Anche qui sono sicuro che ci saranno due scuole di pensiero: CF ultracapienti e superaffidabili, CF da 1GB per stare sicuri. Io propendo per la seconda wink.gif Anche questa è una cosa che mi ha dato da pensare.
lucnikon
QUOTE(barbatrukko @ May 18 2007, 02:54 PM) *

No, il senso era: pago il fotografo per un servizio discreto...e al momneto dello scambio delle fedi il fotografo non può scattare perchè la macchina non funziona, la card da i numeri, o simialri. ....


... non mi pareva fosse accaduto tutto ciò.
Mi domando se, con un secondo fotografo armato di una potente D50, il thread non sarebbe stato aperto ugualmente.
Magari i due si incartavano a vicenda o si impallavano l'uno con l'altro, non avevano mai lavorato assieme, le due D120 (50+70) si bloccavano nel fatidico scambio delle fedi, e chissà quale altro cataclisma... biggrin.gif
Piuttosto, credo, ogni singolo professionista deve dare dei risultati, non dei mezzi per raggiungerli (quello forse è un consulente).
Tutto il resto appaga la nostra vanità e attenua le nostre perplessità, ma non ci garantisce il risultato.

Luca
barbatrukko
QUOTE(lucnikon @ May 18 2007, 03:07 PM) *

... non mi pareva fosse accaduto tutto ciò.
Mi domando se, con un secondo fotografo armato di una potente D50, il thread non sarebbe stato aperto ugualmente.
Magari i due si incartavano a vicenda o si impallavano l'uno con l'altro, non avevano mai lavorato assieme, le due D120 (50+70) si bloccavano nel fatidico scambio delle fedi, e chissà quale altro cataclisma... biggrin.gif
Piuttosto, credo, ogni singolo professionista deve dare dei risultati, non dei mezzi per raggiungerli (quello forse è un consulente).
Tutto il resto appaga la nostra vanità e attenua le nostre perplessità, ma non ci garantisce il risultato.

Luca

Bhe, leggendo il primo post, l'autore chiaramente afferma di non voler criticare l'attrrezzatura in se ma solo il fatto che fosse costituita da "pezzi unici"...poi tutta la discussione ha man mano preso un'altra piega....
In realtà il post si sdoppia in 2 filoni
-> requisiti minimi di sicurezza per un servizio
-> meglio attrezzatura scarsa e fotografo col manico o viceversa...

... per tutto il resto...c'è Masterc@#$ biggrin.gif
Fabio Pianigiani
Ma secondo voi un professionista usa il 50 f1,4 ed un dilettante il 50 f1,8 ...IPB Immagine
sangria
ciao a tutti

sono perfettamente daccordo con quanti dicono che le foto le fa il fotografo e non l'attrezzatura, ma a tutto c'è un limite, cioè non si può pretendere che un obbiettivo come il 18-70 ti permetta di fare foto come un 28-70, cioè voglio dire le qualità di un ottica ci sono, le differenze ci sono ergo, le foto che tu resci a fare con un 18-70 le fai anche con il 28-70 solo che hanno qualcosa in più in termini di resa.
A me è capitato di vedere un fotografo professionista che durante una messa in onore della patrona dei carabinieri faceva foto con un corredo simile a quello descritto da Gandalef, a parte il flash che avevo un metz a torcia, be io in quella chiesa ho provato a fare foto senza flash con D50 e 50 f1.4 be ero a f2 e 1/60 per avere foto che erano decenti almeno come luce, quindi immagino lui sarà arrivato a casa con foto con le persone sparaflesciate in primo piano e lo sfondo nero o quasi.....

questo secondo me è una cosa che poteva evitare.......
lucnikon
QUOTE(gandalef @ May 15 2007, 06:33 PM) *

premetto che non critico assolutamente il fotografo ne l'attrezzatura che esso ha utilizzato, così come sono convinto che belle foto si possono fare anche con una compatta ....

...Ebbene, sono rimasto di stucco quando ho visto che tutto ciò che aveva con se era una D70+18-70 e un SB600.
Per carità io non voglio essere presuntuoso ne critico, ma sono certamente scettico nella resa finale del servizio. Voi che ne pensate? Capisco che in un mondo oramai digitale e fatto di post-elaborazione tutto è possibile e mi ci dovrò abituare, ma (visto che comunque il servizio si paga!) è una cosa possibile realizzare un servizio matrimoniale di qualità in tal modo?

Saluti,
Gandy


Esatto, il discorso si è sviluppato su due piani diversi, quelli sopra lanciati.
Peccato che non si accenna a null'altro se non allo strumento...
Poi ognuno giustamente ha le sue opinioni e tutte sono condivisibili, forse per andare avanti occorrerebbe avere da Gandalef un feedback sul risultato.
Quello, al momento, nessuno lo conosce.
Luca
padrino
Io nn vedo due binari differenti... Il problema è che si dà x scontato che Chi usa attrezzatura professionale, non sa fotografare, mentre Chi usa attrezzatura "amatoriale", è un fenomeno... Io dico che, a parità di qualità artistica, quindi buone foto, l'attrezzatura faccia la differenza per il professionista... Secondo poi, ci sono situazioni in cui NON si può proprio scattare solo con una D70 un 18-70 e un Sb-800... Anzi, si può fare, ma non si può pretendere alta qualità!!!
danighost
A meno che la D200 (o altra) gli si è rotta prima vi venire al matrimonio, e la D70 è il secondo corpo, mi rimane il dubbio del flash (1?) e dell'ottica (1a?), oppure gli hanno rubato l'attrezzatura e deve ricominciare tutto da capo?

Ma se non è niente di tutto questo (c'è il dubbio di come si è mosso): mi sembra un po' poca come attrezzatura.
PAS
QUOTE(kurtz @ May 18 2007, 03:15 PM) *

Ma secondo voi un professionista usa il 50 f1,4 ed un dilettante il 50 f1,8 ...IPB Immagine


IPB Immagine

giancarlopaglia
[quote name='lucnikon' date='May 18 2007, 03:07 PM' post='914544']
Piuttosto, credo, ogni singolo professionista deve dare dei risultati, non dei mezzi per raggiungerli (quello forse è un consulente).
Tutto il resto appaga la nostra vanità e attenua le nostre perplessità, ma non ci garantisce il risultato.

Sono d'accordo con quello che dici,ma anche Gandaleff ha ragione.
Proprio perchè è un professionista deve prevedere anche la possibilità di un problema qualsiasi all'attrezzatura ed essere pronto ad intervenire.
In fondo quello è il suo lavoro.Può essere bravo quanto vuole,ma se rimane senza attrezzatura non gli resta che prendere carta e matita e fare un disegno degli sposi.
L'incoscenza di "fare" un matrimonio con attrezzatura esigua,lasciamolo a noi fotoamatori.
Io stesso,fotografando un matrimonio,mi sono presentato con una Yashica Mat 124G (una onesta biottica dei tempi andati che molti in questo forum neanche conosceranno),ma in un'angolo avevo le mie fidate reflex cariche e pronte a scattare,una addirittura con un secondo flah già pronto allo scatto.
E fotografavo con una indistruttibile e semplicissima "meccanica",non certo con una complicata,anche se affidabile,digitale.

Giancarlo.
Fabio Pianigiani
QUOTE(PAS @ May 18 2007, 03:36 PM) *

IPB Immagine


Valerio ... spero che tu non mi abbia preso sul serio ... IPB Immagine
PAS
QUOTE(kurtz @ May 18 2007, 03:41 PM) *

Valerio ... spero che tu non mi abbia preso sul serio ... IPB Immagine


Assolutamente sì, io ti prendo sempre sul serio!
biggrin.gif biggrin.gif
gandalef
QUOTE(lucnikon @ May 18 2007, 03:07 PM) *

Mi domando se, con un secondo fotografo armato di una potente D50, il thread non sarebbe stato aperto ugualmente.


scusa Luca, ti rispondo io visto che il post l'ho aperto io. Sì. Così come se avesse avuto una D2x ed un 17-55/2.8.


QUOTE(kurtz @ May 18 2007, 03:15 PM) *

Ma secondo voi un professionista usa il 50 f1,4 ed un dilettante il 50 f1,8 ...


forse si e forse no. Io li uso entrambi che sarò? biggrin.gif tongue.gif

QUOTE(lucnikon @ May 18 2007, 03:20 PM) *

Peccato che non si accenna a null'altro se non allo strumento...


beh, da parte mia ho cercato di dirlo in tutti i modi, forse non mi sono fatto bene comprendere

QUOTE

forse per andare avanti occorrerebbe avere da Gandalef un feedback sul risultato.


se e quando avrò possibilità certamente ne posterò il risultato

QUOTE(exdanighost @ May 18 2007, 03:31 PM) *

A meno che la D200 (o altra) gli si è rotta prima vi venire al matrimonio, e la D70 è il secondo corpo, mi rimane il dubbio del flash (1?) e dell'ottica (1a?), oppure gli hanno rubato l'attrezzatura e deve ricominciare tutto da capo?


a me rimane anche il dubbio delle schede hmmm.gif forse una era più che sufficiente ed ha ben ritenuto che non ne servissero altre biggrin.gif
lucnikon
Alzo le mani e mi arrendo...
wink.gif
Luca
danighost
Le schede, mi ero dimenticato delle schede! laugh.gif . comuque non mi tolgo dalla testa quando hai accennato a come si muoveva. Se ti ha impressionato, ....

Non resta che attendere i risultati di una attezzatura esigua.
davidegraphicart
Sarebbe stata aperta questa discussione se il fotografo avesse avuto in mano una D2x - ottica discreta - sb800 anzichè l'attrezzatura descritta? wink.gif
Cioa, Davide.
sangria
visto che tutti affermano che uno che va con un D70 invece che con una D200 fa foto bellissime lo stesso, perchè tutti i fotografi matrimonialisti non si prendono la nuova uscita la D40?? dai tanto se le foto vengono bene con la D70 tanto che con la D200 risparmi acquistando una macchina che costa molto meno tanto per quello che devi fare basta, quando uno cià il manico le foto vengono eguali no wink.gif
Fabio Pianigiani
QUOTE(gandalef @ May 18 2007, 03:46 PM) *

...
forse si e forse no. Io li uso entrambi che sarò? biggrin.gif tongue.gif
...

E' ovvio! Sei un SuperPro! Due corpi e due cinquantini ... IPB Immagine
Oppure sei un SuperDilettante confuso dalle troppe discussioni in merito su questo Forum ... IPB Immagine
photoflavio
QUOTE(davidegraphicart @ May 18 2007, 04:01 PM) *
Sarebbe stata aperta questa discussione se il fotografo avesse avuto in mano una D2x - ottica discreta - sb800 anzichè l'attrezzatura descritta?

In realtà Gandalef aveva già anticipato la risposta prima della tua domanda... wink.gif
QUOTE(gandalef @ May 18 2007, 03:46 PM) *

[...] ti rispondo io visto che il post l'ho aperto io. Sì. Così come se avesse avuto una D2x ed un 17-55/2.8.

gandalef
QUOTE(davidegraphicart @ May 18 2007, 04:01 PM) *

Sarebbe stata aperta questa discussione se il fotografo avesse avuto in mano una D2x - ottica discreta - sb800 anzichè l'attrezzatura descritta?
Cioa, Davide.


Davide, ho già risposto sopra: sì.
Il problema non è l'attrezzatura, D70 o D2x e così via, ma come si presenta un fotografo matrimonialista. Cosa deve portare dietro. A mio avviso come ho gà più volte detto, si è affidato alla fortuna.
danighost
QUOTE(kurtz @ May 18 2007, 04:10 PM) *

E' ovvio! Sei un SuperPro! Due corpi e due cinquantini ... IPB Immagine
Oppure sei un SuperDilettante confuso dalle troppe discussioni in merito su questo Forum ... IPB Immagine

laugh.gif laugh.gif laugh.gif
cuomonat
Una sola CF perché scattava in jpg.
maurocrespi
Mamma mia, che polverone che ha sollevato questa discussusione!
Resta comunque un fatto oggettivo: non stiamo parlando di un cardiochirurgo, e non penso che questo fotografo (che usa una sola macchina e un solo obiettivo) prenda i clienti con la forza, obbligandoli ad andare da lui. Se lavora è perchè la gente va da lui, sceglie prorpio lui come fotografo e si troveranno anche bene, alla facciaccia di tutte le s... mentali che ci stiamo facendo alle sue spalle!
P.S.: magari è un iscritto a questo forum e se la sta ridendo alla grande... biggrin.gif
BressonSte
ho deciso di dire anche io la mia....che poi è simile a molti altri....
dunque voi vi stupite di uno che arriva a un matrimonio da solo con un'attrezzattura non da professionista ..... però vi invito a riflettere su una cosa ...

chi ha detto che questo qua è un professionista ?! ..... al giorno d'oggi molti giovani sono attirati dai "soldi facili con le fotografie" e sono convinti che se fai delle foto carine allora ti compri una makkian un pò costosa, fai un pseudo corso della regione, ti metti in proprio...fai prezzi bassi, lavori, guadagni...se sei un professionista....

penso di non sbaglaire se dico che i veri professionisti che ci sono in questo forum a leggere queste righe siano inorriditi.....ma guardate che è pieno di gente così .... e qual'è il motivo ?!
che ormai la gente non sa più giudicare le foto !!!!...nn riesce a cogliere la differenza tra un servizio che viene pagato 2000 euro e uno che viene pagato 800 ....... la gente va al risparmio....si accontenta di foto mediocri che anche io riuscirei a fare (con flesh sparato a mille, con tagli di piedi etc etc...ne ho viste parecchie) e .... se il mercato si accontenta di questa gente....perchè investire i soldi !?! ..... se tanto lavoro chi me lo fa di comprare una d2x e imparare ad usarla come dio comanda?!....tanto con la d70 impostata su automatico io...clikko...
ecco penso che qst è il problema principale ....
poi vi assicuro che anni fa, qnd il digitale aveva appena varcato gli studi fotografici, ci fu il matrimonio di mio cugino.....voleva a tutti i costi un mio zio a fare le foto perchè da giovane aveva lavorato con uno che (ancora oggi) e giudicato il migliore a genova .... mio zio si era rifiutato perchè "non aveva l'attrezzatura" ....bhè alla fine quello con cui aveva lavorato è venuto anche lui e con due macchinette compatte hanno fatto foto bellissime !!! .... certo se avessero avuto quello che ora è la d2x le foto sarebbero state "più pulite" ....nel senso con un'immagine che nello specifico è qualitativamente migliore .... certo non potevano fare degli ingrandimenti con quelle makkine, è ovvio ma per l'album potevano andare bene.
poi bisogna stare attenti...se uno spende 8000 euro in attrezzatura e poi mi taglai i piedi....io gli taglio la testa...voglio dire....se investi i soldi devi anche saper usare quello che ti sei comprato....poi penso che se uno ha da tanto temp una makkina, anche se è vekkia, ha instaurato un feeling che magari difficilmente riuscirebbe con una nuova e quindi per lui le foto vengono melgio conuna d70 piuttosto che con la d200...perhcè sà cm usare la macchian per fare quello che vuole...nn so se mi sono spiegato...
una cosa per chi ci lavora è fondamentale....non tanto i due corpi macchina ma essere in due !!!....io qnd mi dicono che sono da soli a lavorare mi vien male....basta che hai un pò di influenza e non sei al top che non sei abb lucido per fare tutto e ti perdi qualcosa...in due è meglio....ma in due si guadagna di meno...o si chiede di più....è tutto un gioco d soldi...purtroppo....fate voi che mi hanno chiesto se voglio andare a fare l'apprendista ai matrimoni...e sarei il terzo o quarto fotografo a scattare !!!
....da qst vedi la professionalità...seocndo me....e avete ragione a dire che uno si affida alla fortuna da solo....perchè la makkina sbalgai molto meno di qnt può sbagliare un essere umano.
ciaoz
ste

PAS
QUOTE(BressonSte @ May 18 2007, 11:41 PM) *

....
penso di non sbaglaire se dico che i veri professionisti che ci sono in questo forum a leggere queste righe siano inorriditi.....
...


BressonSte, non volermene, ma temo che molti (professionisti e non) siano inorriditi vedendo scritta “makkina” ed altre amenità.
ph34r.gif
Non siamo su una chat o su uno scambio di SMS ed un ripassino all’ortografia forse renderebbe più comprensibile anche la sostanza degli interventi.
smile.gif

Felix B.
QUOTE(gandalef @ May 16 2007, 11:50 PM) *

scusa, non mi pare neppure di averti dato dello sprovveduto ne messo in dubbio il tuo intervento tantomeno ti ho dato torto quindi non capisco tanto fervore nel tuo intervento. Forse avrai pensato tu che io sia uno sprovveduto. Accontentarmi di che poi. Ho forse dubitato della resa del libro, mah?!
Ho solamente ribadito il fatto che notando come si muoveva, la tipologia di scatti e tutta una serie di situazioni non mi è sembrato tanto professionista/professionale. Come ho detto spero di vedere il servizio per rendermi conto di ciò che effettivamente è stato realizzato, ma a mio avviso ha arrischiato molto.
concordo pienamente con questi punti. E' ciò che ho pensato guardando quel fotografo e che continuo a pensare


Figurati niente..avro' frainteso ma non c'era nessun fervore in quello che ho scritto. Comunque rimane il fatto che continuo a non capirti....cosa ho scritto per farti capire che il fotografo non ti e' sembrato professionale? ...Forse sono stato troppo conciso?
Allora vediamo di fare due conti:

Il Presidente della Facolta', Giudice in carica ...1,2,3,4 lauree, due dottorati di ricerche ...una decina di libri pubblicati...pubblicazioni dagli Stati Uniti al Medio Oriente....la sua seconda casa e' a Oxoford....e ti pare che avrebbe scelto un'inprovvisato, il primo preso dall'elenco delle pagine gialle?

Il fotografo...donna...sui 40-45 anni, sul suo giubbettino si sentiva l'odore della pelle consumata di almeno 25 anni di lavoro sulle spalle. Scarpe comode e passo felpato....non di sudditanza....ma per l'essere acuta nel sapersi muovere nell'ambiente con sicurezza. La prima mezz'ora si mantiene un po' distante perche' sono i momenti piu' tesi della cerimonia ufficiale poi pian piano quando tutti sono assorbiti dalla relazione del Presidente s'avvicina sempre di piu' fino a trovarsi ad un metro e mezzo dal Presidente....e questo senza che nessuno facesse piu' caso a questa strana presenza.

Allora vedi che in questa maniera i conti tornano...cioe' che il solo 18-70 e' sufficiente.

Comunque ricollegandomi alla discussione anche se non l'ho piu' seguita almeno fino all'intervento di Pivetta...che e' paradossale ma capisco benissimo anche chi, degli intervenuti, mette la discussione che l'attrezzatura ha la sua importante valenza......per il semplice motivo che non tutti i fotografi sono dei talentuosi o hanno spiccate capacita' di progettazione..... ma e' pur vero che la pagnotta a casa bisogna portarla a tutti i costi. E' qui l'attrezzatura fa il suo dovere.

Oh, mica adesso vi sentirete tutti offesi laugh.gif

Saluti

Felice

alcarbo
Tornando al tema della discussione come posta da gandalef all'inizio mi pare di poter dire (senza presunzione di voler fare alcuna sintesi) che dal punto di vista pratico quel fotografo, dilettante o professionista che fosse, ha rischiato di "restare a piedi" presentandosi a fare il servizio per il matrimonio senza una possibile alternativa ad eventuali guasti.
Inoltre il materiale di cui disponeva non solo era scarso per l'incarico, oneroso o gratuito non importa, che si era assunto, ma lo era in linea generale per sé.
Non si deve pretendere che tutti si dotino od usino sempre corredi top, però quello indicato da gandalef era comunque per sè inadeguato.
Che poi un grande fotografo riesca a trarre buoni anzi ottimi risultati da materiale scarso, mentre un dilettante inadeguato non riesca a cavare un ragno dal buco neppure con la dotazione massima è un discorso diverso ancora.
Rimane che quel fotografo era in quel momento, a quel matrimonio, con una situazione di rischio (guasti possibili) e con materiale per sé scarso, anche per il miglior fotografo del mondo, tanto più per lui, chiunque fosse.
padrino
QUOTE(Felix B. @ May 19 2007, 01:18 AM) *

..che e' paradossale ma capisco benissimo anche chi, degli intervenuti, mette la discussione che l'attrezzatura ha la sua importante valenza......per il semplice motivo che non tutti i fotografi sono dei talentuosi o hanno spiccate capacita' di progettazione..... ma e' pur vero che la pagnotta a casa bisogna portarla a tutti i costi. E' qui l'attrezzatura fa il suo dovere.

Oh, mica adesso vi sentirete tutti offesi laugh.gif

Saluti

Felice


Felice, potrebbe essere cosi se fosse più facile scattare con una D2x rispetto ad una D70.. Invece è l'esatto contrario... Ecco perchè, forse, l'attrezzatura professionale ha qualcosina in più rispetto all'attrezzatura amatoriale!!! wink.gif

Oltretutto, ripeto... Si può usare una compatta, una reflex entry level, una professionale... il manico.. Si si, il manico, ma il manico serve se si va a scattare le foto della vacanza, non se si lavora... Quando si lavora serve il manico e... L'ATTREZZATURA!! laugh.gif
barbatrukko
QUOTE(alcarbo @ May 19 2007, 07:46 AM) *

Tornando al tema della discussione come posta da gandalef all'inizio mi pare di poter dire (senza presunzione di voler fare alcuna sintesi) che dal punto di vista pratico quel fotografo, dilettante o professionista che fosse, ha rischiato di "restare a piedi" presentandosi a fare il servizio per il matrimonio senza una possibile alternativa ad eventuali guasti.
Inoltre il materiale di cui disponeva non solo era scarso per l'incarico, oneroso o gratuito non importa, che si era assunto, ma lo era in linea generale per sé.
Non si deve pretendere che tutti si dotino od usino sempre corredi top, però quello indicato da gandalef era comunque per sè inadeguato.
Che poi un grande fotografo riesca a trarre buoni anzi ottimi risultati da materiale scarso, mentre un dilettante inadeguato non riesca a cavare un ragno dal buco neppure con la dotazione massima è un discorso diverso ancora.
Rimane che quel fotografo era in quel momento, a quel matrimonio, con una situazione di rischio (guasti possibili) e con materiale per sé scarso, anche per il miglior fotografo del mondo, tanto più per lui, chiunque fosse.


Quoto.
Ribadisco che era questo il nocciolo del problema.
ziofabri
ciao a tutti, è molto che manco dal forum, ma colgo questa occasione per un rimpatriata. guru.gif

veniamo al "problema"

precisazioni iniziali

1 - ci sono fotografi e Fotografi, in particolare nel campo della fotografia sociale mad.gif
2 - l'atrezzo non fà le foto, ma è il fotografo.

detto questo direi che se vedessi un collega che si presenta (a prescindere da come le usa) come riferito rimarrei un'attimo basito.
non tanto per la macchina, anche se un corpo di scorta è d'obbligo, ma per il resto.
un plasticotto ed un flashettino?

ribadisco e confermo il concetto del padrino, un fotografo bravo e che ci tiene al proprio lavoro usa ottiche di qualità e professionali, e forse il flashettino lo porta dietro solo per eventuali emergenze.

Sicuramente lo sfoggio di un'atrezzatura di alto livello non fà il Fotografo, ma insito che il Fotografo (serio e capace) sente il bisogno di avere un'atrezzatura di un livello sicuramente superiore.
poi può portarsi dietro due D40, ma il resto texano.gif
GianlucaColombi
Scusate, non ho letto tutti i tread che avete inserito !

Scrivo solo per comunicarvi l'esito del primo matrimonio a cui sono andato: Hanno scelto 70 foto delle mie e 25 del fotografo che seguo come apprendista, nostante abbia solo la d70 con il 70-200 2,8 sigma e 18-70 e un 10.20 sigma,

sono super felice, tanto per me è solo un hobby...
Anche il secondo matrimonio ok, ma ne hanno scelte meno delle mie!

Domani vado al 3 matrimonio come "apprendista" speriamo bene !!

Cmq leggendo qua e la sono convinto che quando la sfiga colpisce puoi avere 10 corpi macchina e tutti nn funzionano...

Io corro ai ripari utilizzando una N1 contax in caso la mia d70 si rompa .

Cmq ho notato una cosa: le persone che ho fotografato io nn capiscono niente di fotografia! hanno scelto tutte le immagini piu brutte dei 600 provini.

In stampa la d70 si è comportata bene! in generale con il grande formato usato dal mio "maestro" e le sue ottiche zeiss c'è sempre maggiore incisione!

ma a 20x30 con la d70 nn si sbaglia.

Ho letto qualcosa anche delle sfilate, con un altro fotografo sono andato a qualche sfilata, sempre come apprendista/amico e li la cosa è stata molto piu complessa di un matrimonio, almeno per me...

Fermare la modella. profondità di campo. giusta misura tra ISO/TEMPI/SINCRO FLASH....

ciao a tutti
FALCON200
QUOTE(andreafoschi @ May 16 2007, 12:01 PM) *

sento gia' Gianni Zadra dire: per forza ti guardavano male... tra il 17-55 e l'80-400 laugh.gif

andrea


in coro con me....
ciao
M.

opss...non sei più registrato ????
giuliocirillo
conclusioni:

meglio un fotografo bravo con d70, 18-70, sb600????

o

meglio un fotografo bravo con 2 D2x, varie super-ottiche, e flash pro???

secondo me meglio il secondo.


ma forse....per molti clienti....meglio quello che si fa pagare di meno wink.gif

ciao
FALCON200
QUOTE(andreafoschi @ May 15 2007, 08:50 PM) *


giudichiamo un professionista dai risultati che offre, non dall'attrezzatura che mette in mostra wink.gif

andrea


concordo !
e tanto di cappello se poi si vince un GP di F1 pilotando una Minardi....
ciao
M.


ANTENORE
QUOTE(PAS @ May 18 2007, 11:54 PM) *

BressonSte, non volermene, ma temo che molti (professionisti e non) siano inorriditi vedendo scritta “makkina” ed altre amenità.
ph34r.gif
Non siamo su una chat o su uno scambio di SMS ed un ripassino all’ortografia forse renderebbe più comprensibile anche la sostanza degli interventi.
smile.gif


Sottoscrivo pienamente. Curiamo "un minimo" la scrittura per evitare che le pagine di questo forum diventino come quelle di una misera chat.
PAS complimenti per il richiamo.

Saluti, Matteo
gandalef
QUOTE(FALCON200 @ May 25 2007, 06:13 PM) *

concordo !
e tanto di cappello se poi si vince un GP di F1 pilotando una Minardi....
ciao
M.


anch'io la penso parimenti.
Capisco che il "gruppo" si divide in chi pensa che solo il manico fa la differenza, in chi ha una D40 in kit (con tutto rispetto, non fraintendete) e si improvvisa fotografo di matrimonio affidandosi alla fortuna, e chi invece pensa che professionalità e qualità fanno la differenza.
Come ho già ribadito più volte non denigro ne la D70 ne il 18-70 e tantomeno l'sb-600 che possiedo anche, d'accordo che ci può essere pure il manico, le pose, le impostazioni e tutto quanto perfetto, ma stiamo parlando di qualcosa a cui non ci si può affidare al caso, per di più che il servizio lo si sta pagando. Certo quello che conta è il risultato finale, ma bisogna arrivarci. Poi come detto da Falcon anche la Minardi può vincere un GP di F1.....
nippur
QUOTE(gandalef @ May 15 2007, 06:33 PM) *

.................................
Dunque, ieri sono stato ad un matrimonio di amici, così non essendo il fotografo ufficiale e non avendomi chiesto di scattare alcuna foto per gli sposi....................






.............godrò da morire e avrò modo di torturali per tutta la vita se le foto saranno brutte. laugh.gif laugh.gif

Scherzo, scherzo.... ma, in verità, se il servizio sarà oggettivamente scadente, credo non potrà che essere per colpa della trascuratezza da parte degli sposi nella scelta del professionista.






danighost
Visto che è stato riesumato il 3D, non si sa nulla delle foto?

Così per curiosità.
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.