Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
AndreaDC
Tutto può essere, ma decidere quando acquistare una macchina solo in funzione delle indiscrezioni mi sembra un pò una forzatura.
tommi
andrea ma tu devi sempre mettere una punta di critico verso le altre persone?
Denis Calamia
SI! La D70 come un mito... La TIPA la premia!..Tutti la vogliono...

Diamogli tempo...Tanto fin quando non si satura il mercato non credo che esca un erede della D70.Forse un erede della D100,magari...ma non subito!
Forse quando uscirà l'erede della Canon 10D vedremo saltar fuori proprio l'erede della D100 wink.gif
AndreaDC
Assolutamente no, ma ho quasi avuto l'impressione di essere stato preso in giro fino ad ora... Boh magari è solo una mia impressione...
tommi
preso in giro??? da chi? mi sa che è una tua paranoia... ph34r.gif

cmq canon butterà fuori qualche modello (quasi sicuramente) a fine settembre...

...e speriamo che nikon gli risponda a colpo con questa benedetta e attesissima
[COLOR=red]D200

tongue.gif
Daniele R.
QUOTE (tommi @ Jul 3 2004, 10:15 AM)
cmq canon butterà fuori qualche modello (quasi sicuramente) a fine settembre...

questo lo sai da fonte certa o è una supposizione? magari un'indiscrezione di qualche rivista?
tommi
diciamo che è una indiscrezione, ma molto attendibile...

poi uno si può anche sbagliare tongue.gif
Daniele R.
QUOTE (tommi @ Jul 3 2004, 10:22 AM)
diciamo che è una indiscrezione, ma molto attendibile...

poi uno si può anche sbagliare tongue.gif

allora perdonami, qualcosa non quadra:

si prendono per buone le indiscrezioni su Canon e non quelle su Nikon e poi chi l'ha detto che Nikon debba rincorrere Canon? Ogni casa produttrice percorre una propria strada, dettata dalle strategie di mercato che ognuna di esse ha deciso di intraprendere. Prova ne è che Canon stà correndo ai ripari, perchè la D70 si pone in una fetta di mercato indubbiamente più favorevole della EOS 10D, perchè è su queste due macchine che bisogna fare il paragone e non tra D70 e EOS 300D
tommi
ciò che intendevo l'hai confermato anche tu...

"è che Canon stà correndo ai ripari"

Denis Calamia
Ciao Daniele,la penso anche io come te,ma un negoziante,una volta mi vuoleva dare le frustate quando ho paragonato la D70 alle prestazioni della 10D,che sarà stato Canonista (perche mi si grippano le dita quando scrivo Canonista?...è successo di nuovo! sad.gif )

Ciao Denis..
tommi
...e poi non ho detto "Nikon sicuramente risponderà con altri modelli..."
era solo una "speranza" la mia

tongue.gif

Daniele R.
QUOTE (flyingzone @ Jul 3 2004, 10:38 AM)
ma un negoziante,una volta mi vuoleva dare le frustate quando ho paragonato la D70 alle prestazioni della 10D,che sarà stato Canonista

può essere che sia stato Canonista, ma sarà sicuramente stata una persona poco corretta e poco coerente con i fatti.

Molto spesso si tende ad abbinare due cose per fascia di prezzo, ma in questo caso non è così, quando Canon è uscita sul mercato con la 300D, sembrava che di li a poco il mercato delle digitali avesse dovuto avere un crollo dei prezzi, ma quando i primi utenti hanno avuto tra le mani quella macchina si sono subito resi conto che effettivamente il prezzo era valutativamente elevato per le prestazioni che offriva.
tommi
io non l'ho mai usata, ma è così scandalosa la 300D?

ho sentito diverse persone esaltarla e porla allo stesso livello della d70...
sicuramente si sbagliavano, ma è così indietro?

Daniele R.
QUOTE (tommi @ Jul 3 2004, 10:39 AM)
...e poi non ho detto "Nikon sicuramente risponderà con altri modelli..."
era solo una "speranza" la mia

giust'appunto, quando uno risponde è perchè arriva dopo. Alla domanda si pone una risposta e indubbiamente la risposta viene dopo la domanda.

Più corretto allora sarebbe stato dire: rilancia, ma anche un rilancio arriva dopo ad un lancio................qui non ne usciamo più laugh.gif laugh.gif
tommi
...cmq prima della frase c'era un "NON HO DETTO"
Daniele R.
QUOTE (tommi @ Jul 3 2004, 10:47 AM)
io non l'ho mai usata, ma è così scandalosa la 300D?

ho sentito diverse persone esaltarla e porla allo stesso livello della d70...
sicuramente si sbagliavano, ma è così indietro?

non è corretto parlare male della concorrenza, senza che essa si possa difendere, ma la definizione che è più consona per quella macchina è: castrata.

Castrata perchè molte delle possibili funzionalità che avrebbero potuto porla in antagonismo con la D70, sono state eliminate (qualcuno dice bloccate via software)
tommi
comunque è stata una delle prime (se non LA prima) reflex d a "basso" costo...

e nikon ha RISPOSTO con la D70... biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
tommi
mi sbaglio?
Daniele R.
no, non sbagli, ma sono due cose differenti, mentre Canon ha voluto abbassare il costo e per essere la prima sul mercato (ha fatto come la gatta frettolosa che ha fatto i gattini ciechi), Nikon ha dato i giusti tempi, creando una macchina più evoluta, che ha si un prezzo molto simile a Canon, ma con tecnologia, prestazioni e regolazioni che rasentano e talvolta raggiungono l'uso professionale.
tommi
e su questo non ci piove... Fulmine.gif

tu daniele hai una d 70?

come ti trovi?
Daniele R.
QUOTE (tommi @ Jul 3 2004, 11:02 AM)
e su questo non ci piove... Fulmine.gif

tu daniele hai una d 70?

come ti trovi?

no, non ho una D70, io ho due D100 e attendo con ansia l'uscita della D2X
tommi
già, un'altra gran bella macchina dev'essere...
non si sa nulla però, vero?
Daniele R.
ph34r.gif blink.gif ph34r.gif blink.gif ph34r.gif
tommi
...era un no...!?

sergiobutta
Signori, assisteremo per lungo tempo ad un rincorrersi delle due case leader. Si supereranno alternativamente. Mi meraviglio, che in qualche caso, in un nuovo modello, non si siano "conservata" qualche prestazione da fornire subito dopo un sorpasso della concorrenza. Tanto, per fare un esempio: velocità di raffica presentata su di un modello a 5, elevata ad 8, via aggiornamento firmware, al comparire di un modello della concorrenza a 7. Ho assistito a questa politica applicata nel mondo dei computer, e mi aspetto che, prima o poi possa acsadere anche alle nostre reflex.
tommi
sconcertante ohmy.gif
sergiobutta
Tommi, che fai, ti meravigli? Pensa un pò alle automobili. Quando esce un diesel da 130 Cv di un certo modello, già con un altro marchio dello stesso gruppo esce un modello con 150 Cv. Secondo te, quella centralina è stata progettata due volte ?
Il caso cui facevo riferimento mi è accaduto negli anni 70. All'epoca la corsa nel mondo dei mainframes era sulla velocità degli Hard disk. Allora 100 mb erano contenuti in un elemento grande quanto una pentola di ristorante. Una grande casa americana, tirò fuori dispositivo con un tempo di accesso di 28 ms (millisecondi). Nel giro di pochi mesi un competitor misto Tedesco/giapponese annunciò un tempo di accesso di 22 ms.
Nel giro di 15 giorni, senza alcuna richiesta, ricevemmo la visita di un tecnico della casa americana, che, credimi, leggendo delle istruzioni, con un giravite tipo quello degli orologiai, modificò qualcosa all'interno dell'unità di controllo degli Hd. Dopo 5 minuti ci ha salutato, comunicando che da quel momento il tempo di accesso dei dischi era di 20 ms. Da allora, quando compro tecnologia, penso sempre che il bene comprato, ha già insite caratteristiche migliori.
Tornando al discorso dei tempi, che ora ho riletto, mi ero sbagliato, perchè, ovviamente, intendevo dire 1/4 sec, f 22. Devi tener presente che i tempi troppo lunghi soffrono per il difetto di reciprocità, per cui nella norma, non si sente la necessità di allungare le esposizioni. Scusatemi per la lunghezza dell'intervento.
tommi
non ti devi mica scusare, è stato chiaro il tuo intervento!

cmq avevo capito che ti riferivi a 1/4.....

scusa la domanda, ma dei difetti di reciprocità ne risente di più una macchina digitale rispetto a una normale pellicola?
sergiobutta
QUOTE (tommi @ Jul 4 2004, 01:30 PM)
non ti devi mica scusare, è stato chiaro il tuo intervento!

cmq avevo capito che ti riferivi a 1/4.....

scusa la domanda, ma dei difetti di reciprocità ne risente di più una macchina digitale rispetto a una normale pellicola?

Chiariamo innanzitutto cosa è il difetto di reciprocità : la legge di reciprocità , mette in relazione tutte le coppie tempo/diaframma in grado di fornire la stessa esposizione. Per esempio, una esposizione di 1/125 ed F/8 è equivalente ad una esposizione di 1/30 ed F/16, salvo una diversa profondità di campo ed un eventuale rischio del mosso. Continuando a formare tutte le coppie tempo/diaframma equivalenti, si arriverà ad avere un diaframma molto chiuso ed un tempo molto lento. Quest'ultima coppia non sarà più valida per avere una giusta esposizione ed occorrerà apportare le dovute correzioni, quindi MANCA LA RECIPROCITA'. In questo fenomeno, ovviamente, ha il suo ruolo anche la "latitudine di posa", che è il range entro cui l'emulsione si mantiene fedele prima di registrare errori espositivi. La latitudine varia da emulsione ad emulsione. Ora poichè il sensore, di solito viene assimilato a una pellicola per diapositive, dobbiamo itenere che il difetto di reciprocità sia abbastanza critico. Tieni anche presente l'errore di esposizione derivante dal difetto, influenza anche la resa dei colori. Spero di essere stato chiaro.
tommi
...conoscevo già il difetto di reciprocità, cmq il tuo intervento è stato chiarissimo!
wink.gif
sergiobutta
Tommi, non ti volevo obbligare ad un ripasso, ma, prima della conclusione pertinente la tua domanda, volevo dare un riepilogo del post, per facilitare la comprensione di chi leggeva solo ora.
tommi
ehi! ma ci mancherebbe, hai fatto benissimo!

laugh.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.