Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3
paco68
QUOTE(AIRONI @ Jun 19 2007, 08:10 PM) *

le ho lette propio quì sul forum,se sono ancora indeciso e propio perchè leggo cose positive e cose negative sulla D 200.
Lo sò che forse non esiste la macchina perfetta,però vorrei capire veramente come và la D 200 ,e se nella fotografia di natura può darmi soddisfazzioni
ciao!


Il 80% delle persone che parlano male della D200 anche qui sul forum, non la posseggono.

Il rimanente 20% ha espresso sfoghi di frustrazione subito dopo averla comprata per il fatto che l'ottenimento dei risultati era legato a fattori che loro non consideravano.
Una volta fatto loro presente gli errori che commettevano per inesperienza, si sono rivelati tutti soddisfatti tranne uno, che però l'ha palesemente presa come una questione personale e si è incaponito nel sostenere il contrario anche davanti a prove evidenti.... come diceva vasco rossi "l'orgoglio, ne ha uccisi più lui del petrolio..." rolleyes.gif

Detto questo, se vuoi avere qualcosa di più della D200 in casa Nikon hai solo una scelta, D2xs, altrimenti devi fare il salto della quaglia e migrare verso altri lidi.

Pollice.gif
alcarbo
QUOTE(paco68 @ Jun 19 2007, 09:39 PM) *

altrimenti devi fare il salto della quaglia e migrare verso altri lidi.



sempre che ne valga la pena tongue.gif
Renzo74
QUOTE(AIRONI @ Jun 19 2007, 08:10 PM) *

le ho lette propio quì sul forum,se sono ancora indeciso e propio perchè leggo cose positive e cose negative sulla D 200.
Lo sò che forse non esiste la macchina perfetta,però vorrei capire veramente come và la D 200 ,e se nella fotografia di natura può darmi soddisfazzioni
ciao!


la macchina perfetta non esiste per definizione, anche perchè ciò che è perfetto per me potrebbe non esserlo per te, ma questa è filosofia.

lo scatto che ti ho linkato credo che possa dare una idea circa le potenzialità della D200 sopratutto se consideri le difficoltà connesse, rapace in volo verso il fotografo, situazioni in cui AF e raffica, a mio modesto parere, fanno la differenza. Forse la cosa più semplice è cercare sul web qualche sito di fotonatura e informarti.
stefanocucco
quando nascono queste discussioni e prendono certi toni mi viene un pò il volta stomaco... huh.gif
Dxx meglio di Dyyy ma basta! sono noiose e non risolvono niente..
AIRONI
QUOTE(Renzo74 @ Jun 20 2007, 11:31 AM) *

la macchina perfetta non esiste per definizione, anche perchè ciò che è perfetto per me potrebbe non esserlo per te, ma questa è filosofia.

lo scatto che ti ho linkato credo che possa dare una idea circa le potenzialità della D200 sopratutto se consideri le difficoltà connesse, rapace in volo verso il fotografo, situazioni in cui AF e raffica, a mio modesto parere, fanno la differenza. Forse la cosa più semplice è cercare sul web qualche sito di fotonatura e informarti.

Ti ringrazio molto del tuo prezioso e gentile aiuto,lo scatto che mi hai fatto vedere lo conosco come conosco di fama Vincent Monier,ma non sono sicuro ma a me pare che adoperi D2x.
Comunque credo che aspetterò ancora qualche mese prima di affiancare un corpo digitale al mio corredo,anche perchè se riesco vorrei provare qualche macchina sul campo.
Ciao a presto e grazie.gif
AIRONI
QUOTE(stefanocucco @ Jun 20 2007, 02:49 PM) *

quando nascono queste discussioni e prendono certi toni mi viene un pò il volta stomaco... huh.gif
Dxx meglio di Dyyy ma basta! sono noiose e non risolvono niente..

invece no!! a me di buttare via i soldi non và,lo so che la foto la fa il fotografo questo vale x l,analogico,ma x il digitale penso che ci vada anche una buona macchina.
Questi problemi fino ad oggi non gli ho mai avuti con l'analogico,(purtroppo) il futuro anzi il presente sembrerebbe che sia sempre di più sul digitale.
Ho posseduto F2 F3 F4 F5 F6 tutte macchine spendide ed ognuna e stata prodotta x almeno 5 anni,adesso invece le digitali le cambiano di continuo D70 e poi D70s,D2x e poi D2xs,D40 ed addirittura dopo 2 mesi D40x,percioò come vedi il mal di stomaco e venuto a mè da quando e uscito il digitale!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
paolo.cacciatori
QUOTE(AIRONI @ Jun 20 2007, 09:15 PM) *

Ho posseduto F2 F3 F4 F5 F6 tutte macchine spendide ed ognuna e stata prodotta x almeno 5 anni,adesso invece le digitali le cambiano di continuo D70 e poi D70s,D2x e poi D2xs,D40 ed addirittura dopo 2 mesi D40x,percioò come vedi il mal di stomaco e venuto a mè da quando e uscito il digitale!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


Compra quella che costa meno ed ha quel che ti serve oggi, tanto nel giro di un paio d'anni ne comprerai un'altra. Non sono più macchine fotografiche, sono computer con una lente davanti.
alcarbo
QUOTE(paolo.cacciatori @ Jun 20 2007, 09:31 PM) *

Compra quella che costa meno ed ha quel che ti serve oggi, tanto nel giro di un paio d'anni ne comprerai un'altra. Non sono più macchine fotografiche, sono computer con una lente davanti.


E come ha detto qualcun altro che contano sono gli obiettivi.

Prima o poi il corpo digitale lo devi cambiare, se non altro perchè si usura (molto più delle reflex a pellicola)
gciraso
QUOTE(alcarbo @ Jun 20 2007, 09:34 PM) *

perchè si usura (molto più delle reflex a pellicola)

Per quale motivo?

Giovanni
paolo.cacciatori
QUOTE(gciraso @ Jun 20 2007, 10:05 PM) *

Per quale motivo?

Giovanni


Perché si scatta come forsennati, cosa che con la pellicola non si faceva biggrin.gif
alcarbo
Fra analogico e digitale

vuoi mettere scattare

1) a raffica per ottenere fra 10 lo ripresa migliore

2) gettare le altre senza spesa

3) vedere subito il risultato dello scatto potendolo così ripetere

4) lavorselo da soli

5) stamparlo da soli

La dia è dia ma il digitale non può essere rifiutato.


Ma il tema è un altro: D2xs o D200

E' solo un problema di spesa.
E' ovvio che, superato quello, è meglio la prima
Renzo74
QUOTE(AIRONI @ Jun 20 2007, 09:04 PM) *

Ti ringrazio molto del tuo prezioso e gentile aiuto,lo scatto che mi hai fatto vedere lo conosco come conosco di fama Vincent Monier,ma non sono sicuro ma a me pare che adoperi D2x.
Comunque credo che aspetterò ancora qualche mese prima di affiancare un corpo digitale al mio corredo,anche perchè se riesco vorrei provare qualche macchina sul campo.
Ciao a presto e grazie.gif


non vorrei aver preso lucciole per lanterne, ho la rivista se mi ricordo vado a vedere qs sera.

theoceanking
Ciao a tutti, come vedete sono nuovo qui...mi ha entusiasmato questa diatriba sulla D200! :-) Dico sul serio!

La D200 è stata la mia scelta..arrivata ieri, come primo obbiettivo sono andato invece sul 50mm 1.4
Penso che questa discussione alla fine nn abbia molto senso. Mi spiego, ognuno vede la fotografia in modo diverso, ognuno ha le sue esigeneze..spesso anche le proprie preferenze a prescindere da tutto! Senza dimenticare il lato economico della faccenda naturalmente! :-)

Quando leggo "la D200 nn fa belle foto mentre la D2H si ecc ecc"..mi viene da sorridere..perchè capisco benissimo a quali sensazioni ci si riferisce.. Ma..la bella foto per voi è la fotografia senza rumore? Quella con più dettagli? Quella più leggera o quella più pesante? :-) Sono solo questi i requisiti che deve avere? ..Per me fotografare è trasmettere emozioni..sensazioni, immergersi in geometrie invisibili ma esistenti.

Estraniamoci da ciò che altre macchine possono offrire, concentriamoci e cerchiamo di fare sempre meglio.

Ritengo la D200 una macchina fotografica speciale. I difetti le hanno tutte, chi può dirmi di no? Tutto è soggettivo, ciò che per me è un difetto per un altro magari è un pregio irrinunciabile.
Tecnologicamente parlando il meglio c'è sempre, ma chi può permettersi certe cifre? Solo chi lo fa per professione o quasi.

Secondo me dobbiamo rivalutare il mezzo che teniamo tra le mani, imparare a conoscerlo fino in fondo..farlo diventare una cosa unica con il nostro vedere e sentire..il resto verrà da se.

_Mauro_
Credo che, quando tra qualche anno, spero non meno di 4-5, sostituirò la D200 con qualcos'altro, la D4DTI per esempio, almeno potrò riascoltare/rileggere con più spirito critico e serenità la straordinaria quantità di amenità - per tenermi sul blando - che su questa povera fotocamera sono state dette e scritte, anche solo qui in questo forum. Non ve la prendete, non intendo offendere nessuno, ma la mia D200, dopo aver letto ogni genere di critica per quanto inverosimile, mi stava diventando antipatica, davvero mi faceva specie anche il solo tenerla in mano, mi rifacevo con la D70, che nemici del genere, così spietati e scarnificatori, non ne ha mai avuto.
Brutta. Nera, con quel coso là, quel triangolo rosso, pronto a staccarsi, l'otturatore che scatta per conto suo, la base instabile, il bocchettone di acciaio non inox, il pulsante della profondità di campo che si inceppa quando squilla un cellulare nelle vicinanze, l'autoscatto che, è risaputo, funziona una volta si e due no, il display LCD da 256 colori, l'altro, quello monocromatico, che non si accende se la batteria non è almeno al 70%, per non parlare del sensore, che finalmente si sa che rileva la luce solo in bianco e nero, come i bastoncelli della retina, e i colori vengono aggiunti in un secondo tempo da un microcomputer che però consuma un sacco di corrente, da cui il famoso consumo di batterie... 30-40 foto con una carica completa, come tutti sanno. L'autoscatto funziona male, va bene, e mette a fuoco solo soggetti che distino non meno di 23 metri e non più di 80... una ciofeca.
Davvero la tentazione di sostituirla con qualcosa di palesemente migliore, una D40X, una D80, una COOLPIX... era forte... e man mano che passava il tempo e sempre più utenti finalmente si accorgevano quale gravoso limite alle loro capacità espressive e tecniche fosse costituito da questa vergognosa fotocamera, il mio sdegno per la Nikon, rea di aver prodotto un tale scadente prodotto, cresceva...

Invece, dopo qualche tempo, il sentimento è cambiato... la povera D200 ha acquisito ai miei occhi sospettosi e diffidenti quell'alone di simpatia, o se vogliamo di solidarietà pietosa, tipica di quelle situazioni in cui esiste un soggetto perseguitato cui non si lasci scampo, un paria, cui si vieti quasi il diritto di esistere. Su questo forum esiste addirittura qualcuno che si vanta, a mò di bandiera, del suo odio per questa sfortunata fotocamera, e non perde occasione - persino puerilmente - di palesarlo, chissà perchè, per quali inconfessabili e freudiani motivi. E' così odiata, poveraccia, che a me diventa ora sempre più simpatica. Nel frattempo, cosa naturalmente secondaria, ci scatto migliaia di foto, e una parte riesco persino a venderle, incredibile che ci sia qualcuno con così cattivo gusto o con così poco occhio, non credete?
Credo ci sia chi non dorme, la notte, per cercare qualcosa che non va nella D200... il suo autofocus, tra i migliori, è addirittura un bidone... le foto sono indistinte, sbiadite, sfocate, micromosse, senza dettaglio, e poi, andando avanti nell'assurdo elenco di difetti, riescono ad essere allo stesso tempo troppo calde e troppo fredde (letto qui...), e sono sì troppo chiare, ma anche, purtroppo, troppo scure.

In tutto questo, pochi si sono accorti che la spiegazione di tanto accanimento nei confronti di questa fotocamera, soprattutto da parte
di chi questa fotocamera non l'ha mai posseduta, è stata data qualche messaggio fa... una spiegazione psicologica più che tecnica, o se vogliamo, la giustificazione perimistica dell'alone di fallibilità di cui questa fotocamera, meschina lei, si è creata... qualcosa che riguarda più la metafisica, che la tecnologia o il marketing.

ciao

Mauro
Renzo74
QUOTE(AIRONI @ Jun 20 2007, 09:04 PM) *

Ti ringrazio molto del tuo prezioso e gentile aiuto,lo scatto che mi hai fatto vedere lo conosco come conosco di fama Vincent Monier,ma non sono sicuro ma a me pare che adoperi D2x.
Comunque credo che aspetterò ancora qualche mese prima di affiancare un corpo digitale al mio corredo,anche perchè se riesco vorrei provare qualche macchina sul campo.
Ciao a presto e grazie.gif


ciao, ho verificato sulla rivista, D200+300/2.8

paco68
QUOTE(_Mauro_ @ Jun 21 2007, 09:26 PM) *

Credo che, quando tra qualche anno, spero non meno di 4-5, sostituirò la D200 con qualcos'altro, la D4DTI per esempio, almeno potrò riascoltare/rileggere con più spirito critico e serenità la straordinaria quantità di amenità - per tenermi sul blando - che su questa povera fotocamera sono state dette e scritte, anche solo qui in questo forum. Non ve la prendete, non intendo offendere nessuno, ma la mia D200, dopo aver letto ogni genere di critica per quanto inverosimile, mi stava diventando antipatica, davvero mi faceva specie anche il solo tenerla in mano, mi rifacevo con la D70, che nemici del genere, così spietati e scarnificatori, non ne ha mai avuto.
Brutta. Nera, con quel coso là, quel triangolo rosso, pronto a staccarsi, l'otturatore che scatta per conto suo, la base instabile, il bocchettone di acciaio non inox, il pulsante della profondità di campo che si inceppa quando squilla un cellulare nelle vicinanze, l'autoscatto che, è risaputo, funziona una volta si e due no, il display LCD da 256 colori, l'altro, quello monocromatico, che non si accende se la batteria non è almeno al 70%, per non parlare del sensore, che finalmente si sa che rileva la luce solo in bianco e nero, come i bastoncelli della retina, e i colori vengono aggiunti in un secondo tempo da un microcomputer che però consuma un sacco di corrente, da cui il famoso consumo di batterie... 30-40 foto con una carica completa, come tutti sanno. L'autoscatto funziona male, va bene, e mette a fuoco solo soggetti che distino non meno di 23 metri e non più di 80... una ciofeca.
Davvero la tentazione di sostituirla con qualcosa di palesemente migliore, una D40X, una D80, una COOLPIX... era forte... e man mano che passava il tempo e sempre più utenti finalmente si accorgevano quale gravoso limite alle loro capacità espressive e tecniche fosse costituito da questa vergognosa fotocamera, il mio sdegno per la Nikon, rea di aver prodotto un tale scadente prodotto, cresceva...

Invece, dopo qualche tempo, il sentimento è cambiato... la povera D200 ha acquisito ai miei occhi sospettosi e diffidenti quell'alone di simpatia, o se vogliamo di solidarietà pietosa, tipica di quelle situazioni in cui esiste un soggetto perseguitato cui non si lasci scampo, un paria, cui si vieti quasi il diritto di esistere. Su questo forum esiste addirittura qualcuno che si vanta, a mò di bandiera, del suo odio per questa sfortunata fotocamera, e non perde occasione - persino puerilmente - di palesarlo, chissà perchè, per quali inconfessabili e freudiani motivi. E' così odiata, poveraccia, che a me diventa ora sempre più simpatica. Nel frattempo, cosa naturalmente secondaria, ci scatto migliaia di foto, e una parte riesco persino a venderle, incredibile che ci sia qualcuno con così cattivo gusto o con così poco occhio, non credete?
Credo ci sia chi non dorme, la notte, per cercare qualcosa che non va nella D200... il suo autofocus, tra i migliori, è addirittura un bidone... le foto sono indistinte, sbiadite, sfocate, micromosse, senza dettaglio, e poi, andando avanti nell'assurdo elenco di difetti, riescono ad essere allo stesso tempo troppo calde e troppo fredde (letto qui...), e sono sì troppo chiare, ma anche, purtroppo, troppo scure.

In tutto questo, pochi si sono accorti che la spiegazione di tanto accanimento nei confronti di questa fotocamera, soprattutto da parte
di chi questa fotocamera non l'ha mai posseduta, è stata data qualche messaggio fa... una spiegazione psicologica più che tecnica, o se vogliamo, la giustificazione perimistica dell'alone di fallibilità di cui questa fotocamera, meschina lei, si è creata... qualcosa che riguarda più la metafisica, che la tecnologia o il marketing.

ciao

Mauro


Come non quotare questo intervento illuminante.

Faccio anche mio questo pensiero.

guru.gif
lucaste
Non sto a quotare perchè il messaggio è lungo ma......MAURO sei un grande!! guru.gif guru.gif guru.gif

ps. ho appena inviato un servizio fotografico fatto sul Mincio con quella schifezza della mia d200, meno male che l'acquirente non sa leggere gli exif se no non mi paga.
oldstar
QUOTE(lucaste @ Jun 22 2007, 03:33 PM) *

Non sto a quotare perchè il messaggio è lungo ma......MAURO sei un grande!! guru.gif guru.gif guru.gif

ps. ho appena inviato un servizio fotografico fatto sul Mincio con quella schifezza della mia d200, meno male che l'acquirente non sa leggere gli exif se no non mi paga.


sono d'accordo, parafrasando il divo Giulio "la D200 logora chi non ce l'ha"
Io ho scioccamente acquistato una D 50 di cui vorrei liberarmi per acquistare la D 200; sono trattenuto dal pensiero che potrebbe esserci a breve qualche modifica sostanziosa, per esempio l'antivibrazione o l'antipolvere (come la Pentax K10) e temo ..la fregatura.Ci sono voci in giro, peraltro, anche di una Nikon con sensore a pieno formato 24X36 (per contrastare Canon?) e tutto questo non mi spinge all'acquisto.
Certamente mi rendo conto della rapidità dello sviluppo tecnologico per cui la D 200 come altri oggetti sarà superata, visto che ha anche qualche anno di vita, ma mi seccherebbe prendere una macchina che magari fra qualche "mesetto" potrebbe avere queste caratteristiche per me di sicura utilità.
Immagino i commenti ma comunque sono graditi.
Geipeg
QUOTE(oldstar @ Jun 22 2007, 07:13 PM) *

sono d'accordo, parafrasando il divo Giulio "la D200 logora chi non ce l'ha"
Io ho scioccamente acquistato una D 50 di cui vorrei liberarmi per acquistare la D 200; sono trattenuto dal pensiero che potrebbe esserci a breve qualche modifica sostanziosa, per esempio l'antivibrazione o l'antipolvere (come la Pentax K10) e temo ..la fregatura.Ci sono voci in giro, peraltro, anche di una Nikon con sensore a pieno formato 24X36 (per contrastare Canon?) e tutto questo non mi spinge all'acquisto.
Certamente mi rendo conto della rapidità dello sviluppo tecnologico per cui la D 200 come altri oggetti sarà superata, visto che ha anche qualche anno di vita, ma mi seccherebbe prendere una macchina che magari fra qualche "mesetto" potrebbe avere queste caratteristiche per me di sicura utilità.
Immagino i commenti ma comunque sono graditi.



Scordati il sensore stabilizzato, se la Nikon se ne voleva uscire con una trovata del genere non continuerebbe a produrre ottiche Vr, e lascia stare il sistema antipolvere che al massimo funziona al 50% in condizioni ottimali (cioè quasi mai quando serve davvero).
Il FF, ammesso che esca da qui al 2008, costerà almeno 3-4 volte tanto una D200.
Se sono solo queste le cose che ti frenano, ordina pure la D200 e goditela di brutto.
Io in effetti sto aspettando l'autunno e l'annuncio di nuove uscite e/o aggiornamenti proprio per poter approfittare di un ulteriore abbassamento di prezzo e accattarmi la D200 senza S e senza X.
oldstar
QUOTE(Geipeg @ Jun 22 2007, 07:23 PM) *

Scordati il sensore stabilizzato, se la Nikon se ne voleva uscire con una trovata del genere non continuerebbe a produrre ottiche Vr, e lascia stare il sistema antipolvere che al massimo funziona al 50% in condizioni ottimali (cioè quasi mai quando serve davvero).
Il FF, ammesso che esca da qui al 2008, costerà almeno 3-4 volte tanto una D200.
Se sono solo queste le cose che ti frenano, ordina pure la D200 e goditela di brutto.
Io in effetti sto aspettando l'autunno e l'annuncio di nuove uscite e/o aggiornamenti proprio per poter approfittare di un ulteriore abbassamento di prezzo e accattarmi la D200 senza S e senza X.


In effetti sto anch'io aspettando che in autunno possa esserci qualche aggiornamento ( ovviamente me ne frego) e ...ne vorrei approfittare , comunque sono convinto che qualcosa di importante sarà aggiunto alla D 200: le voci che circolano lo fanno pensare
alcarbo
La d200 è già calata di 200.
Se in occasione di aggiornamenti o nuovi modelli cala ancora è l'occasione per prenderla, magari anche usata ad ancora meno.
luigimartini
Ciao a tutti,
se aspetti l'ultima novità, non comprerai mai nulla!
Se compri una primizia ti addossi i difetti della prima serie e il prezzo massimo di listino!
Quando acquisti una macchina che è più di un anno che è sul mercato, spunti un buon prezzo e magari hanno tolto qualche difetto con aggiornamenti firmware.
Quindi inutile aspettare, a me è rrivata da 2 giorni la d200 e ho appena venduto la d100.
Saluti, Gigi
acarodp@yahoo.it
QUOTE(AIRONI @ Jun 20 2007, 09:15 PM) *

i F2 F3 F4 F5 F6 tutte macchine spendide ed ognuna e stata prodotta x almeno 5 anni


Guarda, se questo puo' esserti utile: ho usato una F5 per tre anni. Tutt'ora, quando la piglio in mano, faccio un respiro profondo.
Uso una D200 da un anno, ho smanacciato con le D2x del mio migliore amico. Come ho detto, la D2X e' sopra. Ma la D200 non mi ha mai fatto rimpiangere la F5 come EFFICACIA. Sono tornato da poco da 15 giorni in india durante i quali la D200 non ha sbagliato un colpo: AF impeccabile, ci fosse luce o non ci fosse, matrix al limite dell'infallibile, WB preciso e consistente, qualita' d'immagine eccellente, ergonomia automatica, robustezza a tutta prova. Come tutte le macchine di alta gamma, va capita e sperimentata per un pochino. Ma dopo qualche mese di transizione (era tra l'altro la mia prima digitale) la conosco abbastanza per sapere con confidenza cosa fara' in ogni situazione, e fidarmi assolutamente che in ogni circostanza sara' all'altezza del compito, senza aver paura di niente. Me la dimentico, calza come un guanto, non si mette mai tra me e quello che voglio fare.
La reputo una macchina straordinaria, matura, ed usarla e' sempre un grande piacere. Dalla gente che aveva fatto la F5 d'altra parte mi aspettavo questo, e non sarei stato soddisfatto di meno.


Luca
frafer
Salve a tutti dopo aver letto tutto questo 3d voglio dire anche io la mia,
dire che la D200 ha dei problemi ok ma "non bisogna fare tutta un'erba un fascio"
io ho con grande soddisfazione una D200 che fa foto stupende e che nello sportivo e velocissima, e tornassi indietro la riprenderei ad occhi chiusi.
Affermare che fa foto sfuocate o micromosse non direi, una cosa del genere e capitata anche a me ma la colpa erano le ottiche, ricordiamoci che con l'aumentare dei MPx occorrono anche i vetri di prima qualità.
posso confermare che quando ho preso la D200 ho piazzato il 50 mm 1.8
poi dopo qualche giorno ho montato per necessita uno zoom Sigma 28-105, be ho visto la differenza, ora ho preso provvisoriamente 18-135 che ha un po di barilottatura ma ha nitidezza e fantastico, poi 2 giorni fa ho preso il 70-300 VR nikon anche li nitidezza da tele secondo me!
quindi dire che la D2Xs e meglio per me e logico visto il suo costo ma dire che la D200 fa ...... no!!
e per quanto riguarda la D80 posso dire solo una cosa di positivo il poco rumore ad alti iso poi non la cambierei mai per la D200.
La D200 rimane e rimarra una grande macchina e chi c'è la se la goda fino in fondo. tongue.gif

e a dimostrazione di questo posto alcuni scatti anche se la compressione del jpeg.... guru.gif

e anche questo laugh.gif

tutti fatti con D200 e il primo con sigma 70-300 apo e il secondo con il nuovo Nikkor 70-300 VR
Mario Tarello
Ciao, anch'io devo acquistare un nuovo corpo macchina.
Inizialmente indeciso tra d200 e d80 prenderò ques'ultima per via dei 500 euri e 400 grammi in meno.

E poi i risultati fotografici della D50 che ho già mi soddisfano appieno.

Se prendessi D2Xs non penso che farei foto migliori.

Quindi, tornando al quesito iniziale di Dotthat, fossi in te prenderei un'altra D200 o una D70s/D80.


ciao
mario
ignazio
QUOTE(Geipeg @ Jun 22 2007, 07:23 PM) *

......

Io in effetti sto aspettando l'autunno e l'annuncio di nuove uscite e/o aggiornamenti proprio per poter approfittare di un ulteriore abbassamento di prezzo e accattarmi la D200 senza S e senza X.



Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif biggrin.gif

Voglio fare lo stesso anche io.

Ciao.
Queller
Io resto della mia idea la D200 (e tutta la serie D in generale) e' in dito nell'occhio per molti.....tradotto.....piu' un prodotto e' di qualita' piu' difetti gli si trovano..meno e' di qualita' piu' passa inosservato, peggio ancora se il prodotto e' di qualita' ed ha un prezzo accessibile,forse ho avuto la fortuna di non avere difetti sulla mia D200.......e state freschi se aspettate che cambi la mia per prendere una ipotetica D3X,perche' la D3x la prendero' ,sulla fiducia ,vista la D200. ma la D200 restera' il mio secondo corpo macchina, auguro a chi e' in via di scelta di prenderla e a chi riesce ad accattarsela di seconda mano di attaccarcisi come un gallinaccio rampino laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Si! .....sono un piccolo fan, e alla mia eta' non ne devo rendere conto a nessuno rolleyes.gif
mawimage
Ragazzi , ma se siete cosi' convinti che e' la macchina che fa' la differenza perche' non investire in.......
Duccio69
Ciao a tutti ragazzi!
Io sono passato dalla D100 (che non ho venduto, il primo amore, con i suoi pregi e difetti) alla D200. Un notevole salto in avanti !!! Con un semplice 18/70 fa degli scatti che vedi nella trama del velo della sposa!
Certo, dalla D100 alla D200 ho dovuto smanettare nelle impostazioni per customizzarla come volevo io ..., il menù ne ha di opzioni.
La D2xs (Splendida!)sarà sicuramente meglio ma ... io per lavoro non faccio il fotografo.....
Nikon guru.gif
marcoafs
io dalla d100 sono passato alla d2x, poi mi sono preso due d200....
io credo che la d200 copra range lavorativi senza eguali, io mi occupo di cronaca, politica e reportage in genere...poi per quello che ti pagano va più che bene....
l'unico problema della d200 e d2x è il rumore di fondo che [i]se non azzecchi l'esposizione sono dolori...
comunque se passi in b\n l'emozione della grana e della pellicola torna...

in conclusione credo sia una macchina che lascia poco al caso e l'inesperianza la paghi, smoccoli e migliori....ed è digitale.... che si vuole di più?!!
provando eos 30d e 5d non ho trovato grandi differenze e il ff non ha obbiettivi che lo supportano...poi se parliamo di eos mark III è un'altra cosa...
ma ripeto leggerezza, robustezza, versatilità e prezzo tutto in uno non sono cose da sottoalutare...

ci sono colleghi che hanno sempre l'ultimo modello, ma alla fine il risultato se ti giochi bene le carte lo porti a casa lo stesso...e con i soldi risparmiati ti puoi sponsorizzare un bel reportage....


ultima considerazione, come prima per lo sviluppo ora i vari camera raw sono sempre in miglioramento, e anche di questo bisogna tenerne conto, con cs3 si riescono a salvare cose che nelle varie versioni precedenti era abbastanza impensabile, partendo dallo stesso file e anche questo aspetto può migliorare alcune pecchè della d200...

ciao ciao
Randi
Uso la D2X da oltre un anno con enorme soddisfazione
Non amo i paragoni e non voglio urtare la sensibilità di coloro che usano (con soddisfazione) altre macchine. Ma credo che lo standard della D2X sia difficilmente raggiungibile,capisco che per un fotoamatore è una spesa non giustificabile,ma nel campo dell' hobbistica ho visto spendere decine di migliaia di Euro per attrezzature per le quali io personalmente non spenderei un centesimo. Quindi tutto è soggettivo. Credo che chi se la può permettere faccia bene a comprarla e debba tenere nella "giusta" considerazione i giudizi altrui
Marco1961
Non conosco la D2xs nel senso che non l'ho mai usata, però ho visto degli scatti realizzati davvero notevoli, almeno per quel poco che ne capisco.

Ho la D200/18-70 da circa 8 mesi, alla quale ho affiancato un 50mm f/1.4 e dopo tanti tanti sacrifici il sospirato 70-200 vr f/2.8 con duplicatore TC-14E II.
Non sono un professionista e quindi non mi permetto di dire nulla, ma sono splendidamente soddisfatto di quel che ho.
Ah una cosa, ho ancora il vizio di stampare il meglio di ciò che scatto e secondo il mio parere non c'è cosa più bella che ammirare una bella foto incorniciata stampata a dovere.

Saluti e buone foto e vacanze a tutti.

Marco
Marco1961
Volevo dire TC-17E II

Duccio69
Ho la D200/18-70 da circa 8 mesi, alla quale ho affiancato un 50mm f/1.4 e dopo tanti tanti sacrifici il sospirato 70-200 vr f/2.8 con duplicatore TC-14E II.
Non sono un professionista e quindi non mi permetto di dire nulla, ma sono splendidamente soddisfatto di quel che ho.
Ah una cosa, ho ancora il vizio di stampare il meglio di ciò che scatto e secondo il mio parere non c'è cosa più bella che ammirare una bella foto incorniciata stampata a dovere.


texano.gif

Idem, concordo in pieno su tutto!!!

La d2xs lasciamola a chi è un professionista come questa splendida macchina!!!
Certo che se non fossi un impiegato e avessi più soldi ... biggrin.gif

QUOTE(Marco1961 @ Aug 3 2007, 08:32 AM) *


Non sono un professionista e quindi non mi permetto di dire nulla, ma sono splendidamente soddisfatto di quel che ho.
Ah una cosa, ho ancora il vizio di stampare il meglio di ciò che scatto e secondo il mio parere non c'è cosa più bella che ammirare una bella foto incorniciata stampata a dovere.

Marco


Pardon, ho sbagliato ad utilizzare il "quote" ....

tongue.gif

p.s.
Buone vacanze a tutti! Credo che con molti di voi ci troveremo domani in A1 .... unsure.gif
Ma sopratutto ... Buoni scatti a tutti !!!!!
Marco1961
QUOTE(AIRONI @ Jun 19 2007, 08:10 PM) *

le ho lette propio quì sul forum,se sono ancora indeciso e propio perchè leggo cose positive e cose negative sulla D 200.
Lo sò che forse non esiste la macchina perfetta,però vorrei capire veramente come và la D 200 ,e se nella fotografia di natura può darmi soddisfazzioni
ciao!


Gudica tu. fotografo spesso e volentieri animali e mi ci trovo benissimo con la D200, ora poi che ho il 70-200 Vr 2.8 che te lo dico a fare?
E' na gran macchina la D200 come è una bella macchina la D80, certo c'è di meglio sicuramente come tutte le cose nella vita, ma se si aspetta sempre ci sarà sempre qualche cosa di meglio del meglio. wink.gif

Duccio69
He he ...

Alla faccia di chi dice che la D200 è poco nitida ph34r.gif !!!

Fotografia da maestro, splendida!
Randi
Ho visto splendide foto (fatte da un professionista) con una D 70s e un obiettivo AF- S 18-70 f3,5-4,5 DX. Qualcuno storcerebbe il naso se lo vedesse in giro con questa attrezzatura.

Se le "grandi" macchine fossero fatte solo per i "grandi" fotografi ,
Nikon ne venderebbe solo qualche dozzina in tutto il mondo ! biggrin.gif
marcoafs
QUOTE(Randi @ Aug 3 2007, 01:54 PM) *

Ho visto splendide foto (fatte da un professionista) con una D 70s e un obiettivo AF- S 18-70 f3,5-4,5 DX. Qualcuno storcerebbe il naso se lo vedesse in giro con questa attrezzatura.

Se le "grandi" macchine fossero fatte solo per i "grandi" fotografi ,
Nikon ne venderebbe solo qualche dozzina in tutto il mondo ! biggrin.gif




"NON ESISTONO STORIE BANALI, MA BANALI SCRITTORI..."
Randi
QUOTE(marcoafs @ Aug 6 2007, 04:04 PM) *

"NON ESISTONO STORIE BANALI, MA BANALI SCRITTORI..."

Esistono anche scottanti verità biggrin.gif
marcoafs
QUOTE(Randi @ Aug 6 2007, 05:07 PM) *

Esistono anche scottanti verità biggrin.gif



biggrin.gif
è si..... fortunatemente anche nel bene....
Alessandro Catalano
Cari Amici del Forum,

in merito a questa diatriba vorrei aggiungere anche la mia personale esperienza: negli ultimi 10 mesi ho scattato circa 70.000 foto prettamente con D2x/D2xs e circa 10.000 con D200 utilizzando 500mm, 300mm, 70/200Vr, 17/55mm in occasione di eventi sportivi motoristici (Moto GP, Ferrari Challenge, Formula 1 Clienti Ferrari, F1 Storiche, DTM, Formula 3000, Formula Renault etc etc. etc.) e posso assicurarVi che sicuramente la D2x/xs è una D-SLR Fantastica con un file eccellente in quasi tutte le situazioni di luce, ma ... la D-200 non è che sia poi tanto così inferiore! Si forse sarà un momentino più lenta, non ha High Speed Cropped (fondamentale per le moto che sono piccole e quindi anche il 500mm i alcuni casi è un pò "corto") ma resta comunque una grande fotocamera ed anche molto robusta (parola di NPS). Peraltro non ho mai condiviso tutte le lamentele di Front Focus/Back focus e tantomenno mi sono messo a fotografare lampadine per evidenziare qualche difettuccio di taratura iniziale del sistema di amplificazione del segnale. Quindi in conclusione il mio consiglio è quello che sostituire una D-200 per una D2x o xs pensando che le fotografie vengano meglio è una mera illusione! Nel digitale (al contrario della pellicola che era l'unica variabile in gioco) conta molto di più sapere interpretare la scena, la luce sia in termini di qualità/quantità che di temperatura e non solo altri elementi che possono influenzare pesantemente il risultato finale vedi anche quantità di umidità presente nell'aria. Vorrei infine ricordare che i 2 Mpx di differenza non decidono proprio nulla!
Quanto sopra non vuole essere ne una ramanzina ne una è mia intenzione salire in cattedra ma semplicemente apportare la mia esperienza maturata sul campo in tanti anni di fotografia.

In conclusione quindi ognuno di noi potra' optare serenamente per l'acquisto di una o l'altra essenzialmente in base alle proprie disponibilità sapendo che comunque vada sarà un valido acquisto ma di veloce obsolescenza (rapida svalutazione). Ricordo infine che per qualsiasi fotografo - professionista o no - il suo vero patriomonio (oltre ovviamente come detto l'esperienza) resta e sara' sempre il parco ottiche!
Buone foto a Tutti per le Ferie.

Alessandro Catalano
zico53
Io non sono un professionista e nemmeno un fotamatore molto evoluto, ma non capisco cosa ci sia da lamentarsi della D200 veramente non capisco. Già la d70 era una gran macchina, ma con la D200 mi trovo in paradiso e non avendo esigenze specifiche come i professionisti dello sport per me la D200 resta quanto di meglio possa desiderare.
Randi
QUOTE(zico53 @ Aug 6 2007, 11:08 PM) *

Io non sono un professionista e nemmeno un fotamatore molto evoluto, ma non capisco cosa ci sia da lamentarsi della D200 veramente non capisco. Già la d70 era una gran macchina, ma con la D200 mi trovo in paradiso e non avendo esigenze specifiche come i professionisti dello sport per me la D200 resta quanto di meglio possa desiderare.

Non so se qualcuno si è" lamentato" sono macchine diverse destinate a un tipo di utilizzo diverso: professionale \semiprofessionale, quindi progettate l'una per un utilizzo "estremo" fornite con batterie a lunga autonomia e per un uso molto intenso, l'altra (usata come secondo corpo da molti professionisti) è , pur rimanendo "quasi invariate" le prestazioni più indirizzata verso un utenza "mista" Ricordo che la D2X ha oltre quaranta personalizzazioni.
La diatriba è a mio avviso oziosa perchè sono macchine non paragonabili e che occupano fascie di mercato diverse.
Ribadisco il concetto che non amo i paragoni
Randi

Un utile lettura :
http://kenrockwell.com/tech/notcamera-it.htm
lunarossa1
QUOTE(Alessandro Catalano @ Aug 6 2007, 10:57 PM) *
Cari Amici del Forum,

in merito a questa diatriba vorrei aggiungere anche la mia personale esperienza: negli ultimi 10 mesi ho scattato circa 70.000 foto prettamente con D2x/D2xs e circa 10.000 con D200 utilizzando 500mm, 300mm, 70/200Vr, 17/55mm in occasione di eventi sportivi motoristici (Moto GP, Ferrari Challenge, Formula 1 Clienti Ferrari, F1 Storiche, DTM, Formula 3000, Formula Renault etc etc. etc.) e posso assicurarVi che sicuramente la D2x/xs è una D-SLR Fantastica con un file eccellente in quasi tutte le situazioni di luce, ma ... la D-200 non è che sia poi tanto così inferiore! Si forse sarà un momentino più lenta, non ha High Speed Cropped (fondamentale per le moto che sono piccole e quindi anche il 500mm i alcuni casi è un pò "corto") ma resta comunque una grande fotocamera ed anche molto robusta (parola di NPS). Peraltro non ho mai condiviso tutte le lamentele di Front Focus/Back focus e tantomenno mi sono messo a fotografare lampadine per evidenziare qualche difettuccio di taratura iniziale del sistema di amplificazione del segnale. Quindi in conclusione il mio consiglio è quello che sostituire una D-200 per una D2x o xs pensando che le fotografie vengano meglio è una mera illusione! Nel digitale (al contrario della pellicola che era l'unica variabile in gioco) conta molto di più sapere interpretare la scena, la luce sia in termini di qualità/quantità che di temperatura e non solo altri elementi che possono influenzare pesantemente il risultato finale vedi anche quantità di umidità presente nell'aria. Vorrei infine ricordare che i 2 Mpx di differenza non decidono proprio nulla!
Quanto sopra non vuole essere ne una ramanzina ne una è mia intenzione salire in cattedra ma semplicemente apportare la mia esperienza maturata sul campo in tanti anni di fotografia.

In conclusione quindi ognuno di noi potra' optare serenamente per l'acquisto di una o l'altra essenzialmente in base alle proprie disponibilità sapendo che comunque vada sarà un valido acquisto ma di veloce obsolescenza (rapida svalutazione). Ricordo infine che per qualsiasi fotografo - professionista o no - il suo vero patriomonio (oltre ovviamente come detto l'esperienza) resta e sara' sempre il parco ottiche!
Buone foto a Tutti per le Ferie.

Alessandro Catalano


Ciaò Alessandro. Volevo esporre la mia sensazione sulla scorta di quanto da te affermato. Sono concorde nel dire che il passaggio da d200 a d2x non da la certezza di avere migliori foto. la qualità di immagine è molto simile. posso solo dire che per me il passaggio da d200 a d2xs ha rappresentato tali svantaggi e vantaggi:
1) resa crometica per me più valida in d2xs. il file è spaventosamente neutro, non presenta alcuna dominante e la resa dei colori è fantastica.La d200 spesso presentava una saturazione per me eccessiva e dovevo agire in post produzione. nulla di grave ma oggi mi rendo conto che pur in post non riuscivo ad avere la resa colore che oggi ottengo in d2xs di default.
2) maggiore sensazione di dettaglio e microcontrasto in d2xs a parità di ottiche (17 55 e 70 200 vr). come se la d2 presentasse un filtro antialising meno aggressivo. (chiedo a Maio se mi sbaglio)
3) di contro maggior rumore elettronico da 800 in su in d2xs.
4) corpo macchina a prova di proiettile in d2, ma ottimo comunque in d200. maggiore ergonomia in d2 ma ottima in d200 soprattutto con l'impugnatura verticale, che avrei gradito solo un po più robusta e meno plasticosa, insomma all'altezza del corpo.
la differenza di prezzo però è notevole per cui a cospetto di tali differenze non so per quanti siano sufficienti a giustificare il passaggio.se comunque dovessi consigliare la d200 lo farei ad occhi chiusi. a dispetto di tante critiche l'ho trovata un piccolo gioiello. una nikon di razza.

saluti, Giuseppe Vallone
Randi
Comunque per acquistare una D2X non è richiesta l'iscrizione all'albo professionale
Se qualcuno la desidera.... e se la può permettere ... la compri !
E' una macchina stupenda ! Senza togliere nulla alla D 200 si intende
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.