QUOTE(margior @ Mar 23 2007, 07:50 PM)

si ottiene comunque il recupero del cielo...infatti nel raw risultano informazioni nei canali red e blue...
E ti illudi di poter creare il cielo... con due soli colori primari?
La creazione non compete neanche ai Santi...e parlare di "recupero del cielo" è pura eresia !
Io vedo solo un papocchio irreale: la terra e le siepi oscurate, sotto un cielo smeraldino con nubi color magenta di luminosità irreale rispetto al resto della scena.
Con tanta sovraesposizione non vedo niente di bianco, neanche quella nuvoletta solitaria che ha strani aloni ai bordi.
Il cielo è smeraldino perchè non è stato recuperato un bel niente di ciò che è stato perso durante l'esposizione.
Ciò che si brucia non si recupera, si può solo impapocchiare !
Non applicando il WB, questi sono i colori registrati dalla macchina:
[attachmentid=75620]
Quando si applica il WB, si continua inevitabilmente a bruciare gran parte di cielo. L'unico modo per "recuperare" ciò che è stato registrato, senza creare papocchi irreali, è questo (luminanaza della foto senza WB):
[attachmentid=75621]
Riguardo l'esposizione, il matrix ha sempre seguito una logica complessa sin dai tempi della F4 quando i settori erano solo 5.
Anche allora il comportamento sul campo era prevedibile solo a grandi linee, benchè sulla carta avessi il diagramma dettagliato dell'algoritmo usato.
In questa foto tutti e tre i canali sono bruciati senza che nessuno dei tre raggiunga il minimo; anche il rosso, che in tutta la foto si mantiene molto basso, ha un picco in cima a quel palo lungo il viottolo (sembrerebbe una lampada).
Ne consegue che la logica del matrix con cui è stata scelta l'esposizione è una logica comunque sbagliata in questa foto.