Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6
FilippoFiamma
Ho fotografato questo fiore in un giardino nei pressi di Bagheria (PA). Sembrerebbe una proteacea, probabilmente di origine australiana, ma non sono riuscito ad identificarla con precisione. Qualcuno può aiutarmi a dare un nome a questa... bella sconosciuta wink.gif ?

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 608.3 KB
Mirko
Salve a Tutti. Avrei bisogno anche io di un aiuto su che cosa si tratti.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 310.6 KB

Grazie mille.
Antonio Fabiano
Bella domanda, anche io ne ho fotografato uno e non l'ho mai visto prima.
Per curiosità, dove lo hai fotografato?
Io ne ho fotografato uno nel Parco Regionale dell'Antola ( GE ) ad una quota di circa 1300 metri:
Speriamo che qualcuno ci aiuti.
Saluti
Antonio
Mario Frassine
ciao scusate se posto qui, mia moglie l'ha fotografato ieri sera sulla porta che dalla cucina da sul balcone... non mi lascia in pace finchè non sa che insetto è !!! Mi ha detto "chiamiamo la disinfestazione ??!!!"
attendo qualche info da chi se ne intende !!


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 865.1 KB

una volta avuta la risposta, potete anche cancellare il post !!!
Ciao.
Fedro
QUOTE(mario_photo76 @ May 28 2009, 07:42 PM) *
una volta avuta la risposta, potete anche cancellare il post !!!
Ciao.

cancellare? no! lo accorpo invece ad una discussione già esistente proprio per questo scopo wink.gif
Sam.R.
QUOTE(Mirko @ May 25 2009, 09:50 PM) *
Salve a Tutti. Avrei bisogno anche io di un aiuto su che cosa si tratti.

Ingrandimento full detail : 310.6 KB

Grazie mille.



Se non hai già trovato: dovrebbe essere un Ascalaphidae Specie: Libelloides coccajus

ciao
Renato
fabrichef
è proprio una bella idea x uno come me che vorrebbe scrivere un po' di più di "libellula "o pinco pallino!
sarsar09
Ciao a tutti; di grazia, che aggeggio può essere questa specie di vespa di 3 cm (italia) ??
Proprio non l'ho mai vista, mi aiutate? Ciao

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 540.6 KB
sarsar09
Anche solo un sito dove trovare questo genere di insetti, perché proprio non so dove cercarlo!
Grazie

sarsar09
micro
QUOTE(sarsar09 @ Aug 3 2009, 10:09 AM) *
Anche solo un sito dove trovare questo genere di insetti, perché proprio non so dove cercarlo!
Grazie

sarsar09



è un dittero,direi predatore,ma ti do un link dove sapranno identificarlo sicuramente

http://www.naturamediterraneo.com/forum/fo...sp?FORUM_ID=111
Sam.R.
QUOTE(sarsar09 @ Jul 27 2009, 11:47 PM) *
Ciao a tutti; di grazia, che aggeggio può essere questa specie di vespa di 3 cm (italia) ??
Proprio non l'ho mai vista, mi aiutate? Ciao

Credo si tratti di Laphria flava.
ciao
Renato
davidebaroni
Hmm, spero che qualcuno sappia identificare questo "coso" che ho fotografato in Amazzonia, sul Rio Cuieras, affluente del Rio Negro...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Lunghezza circa 5 cm.

Che sia un bruco non ho (praticamente) dubbi. E, a quanto mi hanno detto i locali, è anche molto velenoso: la sua puntura, non so se data dai peli urticanti (tipo processionaria, per intendersi) come credo o da un vero e proprio morso, dicono faccia un male cane e porti molto spesso dritti al più vicino ospedale...

A me, più che altro, ricordava certi cantanti con il ciuffettone tenuto su a cemento armato tipici degli anni '80... biggrin.gif

Qualcuno sa dirmi cosa sia?

Ciao,
Davide
--------------------------
Nikon D2x
Nikkor AF-S 18-70 @ 70mm
1/45" f/5, ISO 100
Mano libera
crop circa 50%
davidebaroni
Sono di nuovo qui... con un altro "soggetto" brasiliano, e in particolare amazzonico. smile.gif

Si tratta di una farfalla notturna... eccola:

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 278.2 KB

Lunga circa 4-5 cm, questo è un crop di uno scatto fatto con il 18-70 (non ho obiettivi macro, quindi mi arrangio come posso). smile.gif

Se qualcuno la riesce ad identificare, glie ne sarò grato.

Ciao,
Davide
folaga
QUOTE(eliano @ Nov 26 2008, 02:27 PM) *
E questo?
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



non so se ti hanno gia risposto comunque è un ragno della famiglia degli Opilionidi, facilmente riconoscibile perchè ha corpo piccolo rispetto a lunghe e sottili zampe
folaga
QUOTE(lupo75 @ Jul 8 2008, 07:39 AM) *
Vediamo se qualcuno mi da una mano ad identificare questo soggetto...
IPB Immagine

Ciao Marco


dovrebbe essere un Hoplia argentea
david19
Come si chiamano?
spietro
QUOTE(giannicarioni @ Apr 30 2007, 10:26 PM) *
Prima di avere il 70 300 (the plastic one) per me erano tutti passeri, ma ora mi vengono dei dubbi. Per esempio, questo cosa potrebbe essere?
Fotografato in questi giorni in Valsesia, sui 700 metri slm. Grazie in anticipo, gianni. [attachmentid=77855][attachmentid=77856]

e' una cinciallegra
pietro
FabioAlagna
ciao, beh inserisco anch'io qualcosa curioso di sapere di che insetto si tratta..

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 481 KB

grazie
Fabio
kytnos
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 659.1 KB

Scattato ieri presso Oasi del Nervia (IMPERIA)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 4.9 MB

Corriere semipalmato? non ne sono sicuro!!!

Scattata nel Luglio del 2010 nelle regioni interne dell'Alaska vicino ad un lago.
a.mignard
QUOTE(david19 @ Jul 20 2010, 08:39 AM) *
Come si chiamano?


Aporia crataegi.
a.mignard
QUOTE(blaze72 @ May 24 2009, 11:53 PM) *
Ho fotografato questo fiore in un giardino nei pressi di Bagheria (PA). Sembrerebbe una proteacea, probabilmente di origine australiana, ma non sono riuscito ad identificarla con precisione. Qualcuno può aiutarmi a dare un nome a questa... bella sconosciuta wink.gif ?

Ingrandimento full detail : 608.3 KB


Direi Grevillea banksi, se ti serve ancora.
r.b.shrike


Corriere semipalmato? non ne sono sicuro!!!

Scattata nel Luglio del 2010 nelle regioni interne dell'Alaska vicino ad un lago.
[/quote]

La presenza della membrana alla base delle dita (quì visibilissima) è diagnostica per distinguere il
Corriere semipalmato (Charadrius semipalmatus) dal Corriere grosso (Charadrius hiaticula)

Ciao Maurizio
89stefano89
questo per chi ha un po´di occhio é facilissimo (molto comune)...
daltronde essendo ignorante... chiedo a voi

Il_fante
Ciao a tutti ho questi 2 uccelli che non riesco ad identificare.
Foto scattata in primavera in Basso Piemonte Valle dello Scrivia
paperomascherato
La trovo una splendida idea creare una sezione per i riconoscimenti è sicuramente utilissima......Ottimo! cool.gif .
Banocle
QUOTE(89stefano89 @ Apr 27 2011, 11:54 AM) *
questo per chi ha un po´di occhio é facilissimo (molto comune)...
daltronde essendo ignorante... chiedo a voi


Sono due Nitticore comune (Nycticorax nycticorax). La seconda è un sub adulto...
ciao Matteo
89stefano89
QUOTE(Banocle @ May 17 2011, 01:54 PM) *
Sono due Nitticore comune (Nycticorax nycticorax). La seconda è un sub adulto...
ciao Matteo


credo tu abbia sbagliato a quotare smile.gif
paperomascherato
QUOTE(david19 @ Jul 20 2010, 09:39 AM) *
Come si chiamano?


Davide dove l'hai scattata è veramente bella.... cool.gif
r.b.shrike
QUOTE(89stefano89 @ Apr 27 2011, 11:54 AM) *
questo per chi ha un po´di occhio é facilissimo (molto comune)...
daltronde essendo ignorante... chiedo a voi

Solo ora visito questa sezione ,dopo un pò di tempo.
Sembra proprio un Codibugnolo (Aegithalos caudatus ) subsp.caudatus cioè la forma nordica a testa bianca.Sarebbe interessante conoscere ai fini della ricerca scientifica la data e la località dello scatto.
Individui della specie nordica ,lo scorso inverno hanno visitato anche l'Italia.
Ciao Maurizio
Lady O

Io avrei questo insettino istrice che ho fotografato mentre correva come un pazzo tra i fiori dei geranei; non l'ho mai visto prima d'ora...qualcuno sa dirmi chi è costui?

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 334.7 KB
MORDIBA
Qualcuno conosce il nome di questo "volatile"? E' un insetto?

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 540 KB

Grazie a tutti in anticipo,
Daniele
zuccaro
QUOTE(Lady O @ Jun 15 2011, 03:36 PM) *
Io avrei questo insettino istrice che ho fotografato mentre correva come un pazzo tra i fiori dei geranei; non l'ho mai visto prima d'ora...qualcuno sa dirmi chi è costui?

Ingrandimento full detail : 334.7 KB



Credo possa trattarsi di una larva di coccinella (Harmonia axyridis) prova a guardare QUI mi sembra questo
zuccaro
QUOTE(MORDIBA @ Jun 18 2011, 10:28 PM) *
Qualcuno conosce il nome di questo "volatile"? E' un insetto?

Ingrandimento full detail : 540 KB

Grazie a tutti in anticipo,
Daniele


Si tratta di una sfinge Colibri ( Macroglossum stellatarum ) vista la sua somiglianza con il simpatico uccellino sia come forma che come comportamento alimentare se ti interessa saperne di più clicca QUI
Lady O


Grazie Stefano!

non avrei mai immaginato che potesse essere una larva, di coccinella poi...ma pensa...!

Con tutte le disinfestazioni che fanno per le zanzare,questi poveri insetti, e tutti in generale, hanno purtroppo vita breve e ad ogni anno che passa vedo sempre meno bombi e api che solitamente fino a pochi anni fa si rifornivano di nettare e polline tra i miei fiori.

mi fa piacere che mi abbia aiutato

grazie, ciao.
Ornella
MORDIBA
QUOTE(zuccaro @ Jun 19 2011, 11:07 PM) *
Si tratta di una sfinge Colibri ( Macroglossum stellatarum ) vista la sua somiglianza con il simpatico uccellino sia come forma che come comportamento alimentare se ti interessa saperne di più clicca QUI


Ciao Stefano!
Grazie per il chiarimento..............gentilissimo Pollice.gif

Un saluto,
Daniele
Eon
Salve,
qualcuno ha idea di come si possa chiamare questo tipetto?

Grazie in anticipo wink.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.6 MB
a.mignard
QUOTE(Eon @ Jun 24 2011, 10:56 PM) *
Salve,
qualcuno ha idea di come si possa chiamare questo tipetto?

Grazie in anticipo wink.gif

Ingrandimento full detail : 2.6 MB


Direi che è un giovane di Epipphiger femmina, ma per la specie non saprei dirti.
Eon
QUOTE(a.mignard @ Jun 24 2011, 11:11 PM) *
Direi che è un giovane di Epipphiger femmina, ma per la specie non saprei dirti.


Grazie mille, almeno so da dove iniziare la ricerca, prima non avevo nemmeno una vaga idea tongue.gif
stanch
Questa sezione è stupenda, complimenti.

Quindi vi chiedo "chi" sono questi....
la farfalla mi sembra molto simile ad una vista verso l'inizio del thread ma se qualcuno me lo confermasse sarebbe meglio smile.gif
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3 MB

mentre questo per me è "solo" un gufo...
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.1 MB

Grazie
VinAEtneus
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 208.3 KB

é una giovane civetta?
luogo: etna, versante sud, quota 1200m, vegetazione querce e castagni
tra gli strigidiformi presenti sull'etna c'è appunto la civetta, barbagianni, assiolo e gufo comune.
r.b.shrike
QUOTE(VinAEtneus @ Jul 14 2011, 06:58 PM) *
Ingrandimento full detail : 208.3 KB

é una giovane civetta?
luogo: etna, versante sud, quota 1200m, vegetazione querce e castagni
tra gli strigidiformi presenti sull'etna c'è appunto la civetta, barbagianni, assiolo e gufo comune.

E'uno splendido pullus di Assiolo (Otus scops)
Ciao Maurizio
r.b.shrike
QUOTE(stanch @ Jul 5 2011, 10:22 PM) *
Questa sezione è stupenda, complimenti.

Quindi vi chiedo "chi" sono questi....
la farfalla mi sembra molto simile ad una vista verso l'inizio del thread ma se qualcuno me lo confermasse sarebbe meglio smile.gif
Ingrandimento full detail : 3 MB

mentre questo per me è "solo" un gufo...
Ingrandimento full detail : 2.1 MB

Grazie


1) Rodilegno giallo (Zeuzera pyrina)
2) Gufo della Virginia (Bubo virginianus)

Ciao Maurizio
ilbonfa
potrebbe eseere una Aeshna viridis ^

la foto non e' delle migliori ma era un po sfuggente

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.3 MB
SpiralOut
Mi aggiungo al thread con questo insetto. Non avevo mai visto niente di simile, sembra una cavalletta, ma la testa non è di una cavalletta.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Model di SpiralOut86, su Flickr
simonespe
QUOTE(SpiralOut @ Sep 11 2011, 04:23 PM) *
Mi aggiungo al thread con questo insetto. Non avevo mai visto niente di simile, sembra una cavalletta, ma la testa non è di una cavalletta.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Model di SpiralOut86, su Flickr


ciao...

fa parte dello stesso ordine....ma del sottordine dei celiferi...

per la precisione è una acrida ungarica wink.gif
GiovanniChiappara
Salve, volevo chiedervi se riuscite ad aiutarmi nell’identificare questa coppia di volatili.
Mi scuso per la qualità dovuta in parte alla distanza, alla zona che era ormai in ombra e alla mia ignoranza.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4 MB

Giovanni
GiovanniChiappara
Provo a inserire due ritagli dell’immagine precedente, nel tentativo di aiutarmi nel riconoscere quest’uccello.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 293.6 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 473.5 KB

Mauro Villa
QUOTE(giolor_c @ Feb 10 2012, 10:32 PM) *
Salve, volevo chiedervi se riuscite ad aiutarmi nell’identificare questa coppia di volatili.
Mi scuso per la qualità dovuta in parte alla distanza, alla zona che era ormai in ombra e alla mia ignoranza.

Giovanni


Pavoncella.
GiovanniChiappara
Grazie Mauro,
sei stato molto gentile.
Giovanni
stefanoc72
Chi mi può aiutare nell'identificazione?

thanks

Stefano

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.