è stato pubblicato ques'oggi l'aggiornamento alla versione 1.1.0 di Capture NX.
Per scaricarlo è sufficiente collegarsi al Supporto Europeo Nikon come utente registrato Possessore Nikon.
Ricordo che per il download ftp alcuni sistemi richiedono la disabilitazione del firewall software eventualmente attivata da Windows.

Capture NX 1.1.0: versione Trial / Aggiornamento - Windows
Capture NX 1.1.0: versione Trial / Aggiornamento - Macintosh
Principali cambiamenti introdotti con l'aggiornamento 1.1.0, meglio descritti nel documento di Addenda in coda a questo messaggio:
o È stato aggiunto al menu Batch/Opzioni/Elaborazione Batch e Cartella Controllata, un checkbox “Applica Impostazioni”; quando il checkbox è disattivato, l'elaborazione Batch e le operazioni sulla Cartella Controllata possono essere adesso realizzate senza indicare uno specifico file di regolazioni (xxxxx.set).
o Un'opzione “Avanzato” è stata aggiunta alla parte “Seleziona formato file” del menu Opzioni/Elaborazione Batch e Cartella Controllata.
o Il pannello di LOG nella finestra di dialogo della coda d'elaborazione batch, adesso visualizza nome file, data e ora del salvataggio durante la fase di automatizzazione Batch.
o Quando si usa “File/Apri con…”, per gestire il file con un’altra applicazione, NX genererà una file TIFF con lo stesso nome e salvato nella stessa cartella dell'immagine in uso per garantire il rispetto delle convenzioni di denominazione e i criteri di organizzazione.
o Le seguenti finestre di dialogo possono adesso essere ingrandite:
- Livelli e Curve
- Editor LST
- Info Fot
o I punti di ancoraggio sulle curve delle seguenti finestre di dialogo possono adesso essere spostati con le frecce della tastiera:
- Livelli e Curve
- Editor LST
o Le dimensioni delle miniature mostrate nelle diverse modalità di visualizzazione Browser possono adesso essere variate usando le scorciatoie da tastiera CTRL + e CTRL – come mostrato nel menu Visualizza. Aggiunta la possibilità di passare nel Browser dalle diverse modalità di visualizzazione per Righe, Tavolo Luminoso o Dettagli attraverso la tastiera con i comandi CTRL 1,2 e 3.
o Nel browser si possono scorrere le immagini con le frecce della tastiera ed è stato implementato l’utilizzo dei tasti HOME, PGUP, PGDOWN.
o Sono state applicate alla palette delle informazioni IPTC le seguenti modifiche:
- il tasto “OK” è stato cambiato con “APPLICA”
- il tasto “Annulla” è stato cambiato con “Ripristina”
o Le coordinate di posizione e i dati U.T.C. (Coordinated Universal Time) sono adesso visualizzati nella palette “Impostazioni fotocamera” su immagini scattate con il dispositivo GPS collegato alla fotocamera.
o L’area selezionata per mezzo dello strumento “Taglierina” si può adesso spostare usando le frecce della tastiera.
o Il valore di opacità nella finestra di dialogo delle opzioni dello strumento “Pennello di selezione” può adesso essere modificato per mezzo delle frecce della tastiera.
o L’area selezionata con lo strumento “Lazo” può adesso essere spostata usando le frecce della tastiera.
o È stata aggiunta al menu “Visualizza” l’opzione “Mostra punti di osservazione”
o Quando si selezionava l'opzione “Altre Informazioni” dalla finestra di dialogo “Metadati”, raggiungibile dal menu File/Stampa, l’indicazione del tempo di posa differiva da quella indicata nella palette Impostazioni fotocamera; questo problema è stato risolto.
o Risolto un problema che impediva la stampa “senza bordi”, malgrado l'applicazione delle regolazioni necessarie.
o Risolto un problema che impediva l’indicazione delle informazioni relative al “Modo Sincro Flash” nella palette delle “Impostazioni fotocamera” su immagini scattate utilizzando il Kit Flash Macro Speedlight R1C1 con Commander SU-800.
o Quando le immagini D40 scattate nel modo “Auto” (Flash disattivato) venivano aperte in NX, nelle “Impostazioni fotocamera” era indicato “Auto” per il Digital Vari-program; ora è indicato “Auto (flash off)”.
o Visualizzando immagini ad un ingrandimento maggiore del 100%, il punto grigio non sempre veniva specificato nella palette “Regolazioni di base/Fotocamera/Bilanciamento del Bianco/Imposta punto di grigio”; questo problema è stato risolto.
o Quando un'immagine RAW alla quale non era stata applicata nessuna regolazione/elaborazione veniva salvata dal menu “File/Salva con nome…” e si selezionava il formato NEF, il checkbox della palette “Regolazioni di base” appariva selezionato ad una nuova riapertura dello stesso; questo problema è stato risolto.
o Quando le immagini RAW scattate nello spazio di colore “Adobe RGB 1998” venivano salvate in TIFF/JPEG deselezionando l’opzione “Incorpora profilo ICC”, le stesse venivano riconosciute come se scattate utilizzando lo spazio colore “sRGB” una volta aperte in adobe Photoshop CS2; questo problema è stato risolto.
o È stato risolto un problema che impediva l’apertura con Capture NX di immagini contrassegnate con Nikon Capture 4 o PictureProject utilizzando il simbolo “&”.
o Risolto il problema che non selezionava in NX il checkbox della palette “Regolazioni di base/Dettaglio/Ritaglia e Ridimensiona” su immagini NEF precedentemente gestite con Nikon Capture 4.
Informazioni specifiche relative all’aggiornamento di Capture NX 1.1.0 per Windows:
a) Risolto un problema che impediva la stampa con margini verticali ed orizzontali uguali.
B) Risolto il problema che mostrava il testo confuso nelle casella a discesa delle impostazioni relative allo “Spazio colore RGB predefinito” e “Profilo stampante” raggiungibili dal menu “Modifica/Preferenze/Gestione colore”.
c) Risolto un problema che impediva la gestione di file dal peso superiore a quello impostato o ancora disponibile nella memoria Cache. Modifica/Preferenze/Impostazioni Cache/Limita dimensioni Cache.
d) Risolto il problema che impediva la visualizzazione del menu “Modifica” su immagini precedentemente trattate in NX con la palette “Lista modifiche” utilizzata in modalità “flottante”.
e) Risolto il problema che impediva l’avvio di Capture NX quando nelle impostazioni avanzate delle proprietà dello schermo (Start/Pannello di controllo/Schermo/Impostazioni) si selezionava la voce “Impostazioni personalizzate” nelle “Impostazioni DPI”.
Informazioni specifiche relative all’aggiornamento di Capture NX 1.1.0 per Macintosh:
a) Implementata la compatibilità con i computer Macintosh Intel-based di Apple (Universal Binary).
B) Risolto un problema che impediva la corretta indicazione del tempo di posa mostrato nella palette delle “Impostazioni fotocamera”.
c) Risolto un problema che all’atto del salvataggio modificava in specifiche situazioni la data di ripresa.
d) Risolto un problema che causava la creazione di una sotto-cartella all’interno di un’altra sottocartella della cartella principale su lavorazioni in automatizzazione Batch. Ciò accadeva quando dal menu “Batch/opzioni/Elaborazione batch” venivano selezionate contemporaneamente le opzioni ”Includi sotto-cartelle” nella sezione “origine” e l’opzione “Usa cartella di origine” nella sezione“Destinazione”.
e) Risolto il problema che impediva la modifica del colore del testo usato per stampare i metadati sulle immagini sotto la versione 10.3.9 di Mac OS X.
[attachmentid=72721]
G.M.
PS: PS: Questa discussione costituisce continuazione della precedente:
Capture NX : La Nuova Versione 1.1.0, appena rilasciata...
Tolgo dall'evidenza di questa sezione la discussione relativa alla precedente versione:
Capture Nx 1.0.1 & Download Versione Trial, Variazioni apportate con la 1.0.1