Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Pagine: 1, 2
Giuseppe Maio
Come da titolo,

è stato pubblicato ques'oggi l'aggiornamento alla versione 1.1.0 di Capture NX.
Per scaricarlo è sufficiente collegarsi al Supporto Europeo Nikon come utente registrato Possessore Nikon.
Ricordo che per il download ftp alcuni sistemi richiedono la disabilitazione del firewall software eventualmente attivata da Windows.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Capture NX 1.1.0: versione Trial / Aggiornamento - Windows

Capture NX 1.1.0: versione Trial / Aggiornamento - Macintosh

Principali cambiamenti introdotti con l'aggiornamento 1.1.0, meglio descritti nel documento di Addenda in coda a questo messaggio:
o È stato aggiunto al menu Batch/Opzioni/Elaborazione Batch e Cartella Controllata, un checkbox “Applica Impostazioni”; quando il checkbox è disattivato, l'elaborazione Batch e le operazioni sulla Cartella Controllata possono essere adesso realizzate senza indicare uno specifico file di regolazioni (xxxxx.set).
o Un'opzione “Avanzato” è stata aggiunta alla parte “Seleziona formato file” del menu Opzioni/Elaborazione Batch e Cartella Controllata.
o Il pannello di LOG nella finestra di dialogo della coda d'elaborazione batch, adesso visualizza nome file, data e ora del salvataggio durante la fase di automatizzazione Batch.
o Quando si usa “File/Apri con…”, per gestire il file con un’altra applicazione, NX genererà una file TIFF con lo stesso nome e salvato nella stessa cartella dell'immagine in uso per garantire il rispetto delle convenzioni di denominazione e i criteri di organizzazione.
o Le seguenti finestre di dialogo possono adesso essere ingrandite:
- Livelli e Curve
- Editor LST
- Info Fot
o I punti di ancoraggio sulle curve delle seguenti finestre di dialogo possono adesso essere spostati con le frecce della tastiera:
- Livelli e Curve
- Editor LST
o Le dimensioni delle miniature mostrate nelle diverse modalità di visualizzazione Browser possono adesso essere variate usando le scorciatoie da tastiera CTRL + e CTRL – come mostrato nel menu Visualizza. Aggiunta la possibilità di passare nel Browser dalle diverse modalità di visualizzazione per Righe, Tavolo Luminoso o Dettagli attraverso la tastiera con i comandi CTRL 1,2 e 3.
o Nel browser si possono scorrere le immagini con le frecce della tastiera ed è stato implementato l’utilizzo dei tasti HOME, PGUP, PGDOWN.
o Sono state applicate alla palette delle informazioni IPTC le seguenti modifiche:
- il tasto “OK” è stato cambiato con “APPLICA”
- il tasto “Annulla” è stato cambiato con “Ripristina”
o Le coordinate di posizione e i dati U.T.C. (Coordinated Universal Time) sono adesso visualizzati nella palette “Impostazioni fotocamera” su immagini scattate con il dispositivo GPS collegato alla fotocamera.
o L’area selezionata per mezzo dello strumento “Taglierina” si può adesso spostare usando le frecce della tastiera.
o Il valore di opacità nella finestra di dialogo delle opzioni dello strumento “Pennello di selezione” può adesso essere modificato per mezzo delle frecce della tastiera.
o L’area selezionata con lo strumento “Lazo” può adesso essere spostata usando le frecce della tastiera.
o È stata aggiunta al menu “Visualizza” l’opzione “Mostra punti di osservazione”
o Quando si selezionava l'opzione “Altre Informazioni” dalla finestra di dialogo “Metadati”, raggiungibile dal menu File/Stampa, l’indicazione del tempo di posa differiva da quella indicata nella palette Impostazioni fotocamera; questo problema è stato risolto.
o Risolto un problema che impediva la stampa “senza bordi”, malgrado l'applicazione delle regolazioni necessarie.
o Risolto un problema che impediva l’indicazione delle informazioni relative al “Modo Sincro Flash” nella palette delle “Impostazioni fotocamera” su immagini scattate utilizzando il Kit Flash Macro Speedlight R1C1 con Commander SU-800.
o Quando le immagini D40 scattate nel modo “Auto” (Flash disattivato) venivano aperte in NX, nelle “Impostazioni fotocamera” era indicato “Auto” per il Digital Vari-program; ora è indicato “Auto (flash off)”.
o Visualizzando immagini ad un ingrandimento maggiore del 100%, il punto grigio non sempre veniva specificato nella palette “Regolazioni di base/Fotocamera/Bilanciamento del Bianco/Imposta punto di grigio”; questo problema è stato risolto.
o Quando un'immagine RAW alla quale non era stata applicata nessuna regolazione/elaborazione veniva salvata dal menu “File/Salva con nome…” e si selezionava il formato NEF, il checkbox della palette “Regolazioni di base” appariva selezionato ad una nuova riapertura dello stesso; questo problema è stato risolto.
o Quando le immagini RAW scattate nello spazio di colore “Adobe RGB 1998” venivano salvate in TIFF/JPEG deselezionando l’opzione “Incorpora profilo ICC”, le stesse venivano riconosciute come se scattate utilizzando lo spazio colore “sRGB” una volta aperte in adobe Photoshop CS2; questo problema è stato risolto.
o È stato risolto un problema che impediva l’apertura con Capture NX di immagini contrassegnate con Nikon Capture 4 o PictureProject utilizzando il simbolo “&”.
o Risolto il problema che non selezionava in NX il checkbox della palette “Regolazioni di base/Dettaglio/Ritaglia e Ridimensiona” su immagini NEF precedentemente gestite con Nikon Capture 4.

Informazioni specifiche relative all’aggiornamento di Capture NX 1.1.0 per Windows:
a) Risolto un problema che impediva la stampa con margini verticali ed orizzontali uguali.
B) Risolto il problema che mostrava il testo confuso nelle casella a discesa delle impostazioni relative allo “Spazio colore RGB predefinito” e “Profilo stampante” raggiungibili dal menu “Modifica/Preferenze/Gestione colore”.
c) Risolto un problema che impediva la gestione di file dal peso superiore a quello impostato o ancora disponibile nella memoria Cache. Modifica/Preferenze/Impostazioni Cache/Limita dimensioni Cache.
d) Risolto il problema che impediva la visualizzazione del menu “Modifica” su immagini precedentemente trattate in NX con la palette “Lista modifiche” utilizzata in modalità “flottante”.
e) Risolto il problema che impediva l’avvio di Capture NX quando nelle impostazioni avanzate delle proprietà dello schermo (Start/Pannello di controllo/Schermo/Impostazioni) si selezionava la voce “Impostazioni personalizzate” nelle “Impostazioni DPI”.

Informazioni specifiche relative all’aggiornamento di Capture NX 1.1.0 per Macintosh:
a) Implementata la compatibilità con i computer Macintosh Intel-based di Apple (Universal Binary).
B) Risolto un problema che impediva la corretta indicazione del tempo di posa mostrato nella palette delle “Impostazioni fotocamera”.
c) Risolto un problema che all’atto del salvataggio modificava in specifiche situazioni la data di ripresa.
d) Risolto un problema che causava la creazione di una sotto-cartella all’interno di un’altra sottocartella della cartella principale su lavorazioni in automatizzazione Batch. Ciò accadeva quando dal menu “Batch/opzioni/Elaborazione batch” venivano selezionate contemporaneamente le opzioni ”Includi sotto-cartelle” nella sezione “origine” e l’opzione “Usa cartella di origine” nella sezione“Destinazione”.
e) Risolto il problema che impediva la modifica del colore del testo usato per stampare i metadati sulle immagini sotto la versione 10.3.9 di Mac OS X.

[attachmentid=72721]

G.M.

PS: PS: Questa discussione costituisce continuazione della precedente:
Capture NX : La Nuova Versione 1.1.0, appena rilasciata...
Tolgo dall'evidenza di questa sezione la discussione relativa alla precedente versione:
Capture Nx 1.0.1 & Download Versione Trial, Variazioni apportate con la 1.0.1
magullo
Alcune piccole osservazioni, in questa discussione:
  • La versione per Mac, in UB, sembra molto più brillante e veloce.
  • La disposizione delle finestre, con i nuovi pulsanti che allargano i grafici, è decisamente funzionale.
  • Finalmente il programma ricorda i valori di esportazione (qualità e profilo ICC).
Mi pare un ottimo lavoro, complimenti agli sviluppatori.
gbellina
QUOTE(Giuseppe Maio @ Feb 14 2007, 03:16 PM) *

...è stato pubblicato ques'oggi l'aggiornamento alla versione 1.1.0 di Capture NX.
Ho scaricato l'aggiornamento, ma al momento di installarlo mi avverte che non potrò più usare la chiave di installazione del programma, ma che devo acquistarne un'altra dal rivenditore.
Ho annullato.
Se avessi continuato cosa sarebbe successo?
G. Bellina
Fedro
Finalmente gli xeon del mio maccone hanno briglia sciolta e nx vooolaaa.

complimenti agli sviluppatori per il grosso passo avanti!
Giuseppe Maio
QUOTE(gbellina @ Feb 14 2007, 08:39 PM) *

Ho scaricato l'aggiornamento, ma al momento di installarlo mi avverte che non potrò più usare la chiave di installazione del programma, ma che devo acquistarne un'altra dal rivenditore...

La versione 1.1.0 include una procedura di riconoscimento copie pirata o comunque non legittime. Sarà pertanto una possibile evenienza su molte installazioni prive di regolare licenza.

IPB Immagine

Se la versione installata non è la stessa acquistata e quindi registrata con un codice non collimante con quello di licenza acquistato, rimuovete prima la versione installata.
Installate e registrate la versione acquistata con il corretto numero. Lanciate la versione installata e verificate l’avvenuta registrazione del codice dal menu “?”.
Quindi procedete con l’aggiornamento 1.1.0 che non darà più il messaggio di codice non valido.
Se al contrario, si è in possesso di regolare licenza acquistata, e l'installazione non riconosce il codice regolare, mandate documentazione fotografica del codice in possesso al Supporto Europeo Nikon

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Il Supporto Europeo Nikon, provvederà ad una rapida soluzione.
QUOTE(gbellina @ Feb 14 2007, 08:39 PM) *

...Se avessi continuato cosa sarebbe successo?...

Proseguendo con l'installazione sarà operativo in versione demo a patto di non aver ancora usufruito, precedentemente, dei 30 giorni di prova trial.

G.M.
Franco_
Piccolo OT.

Una curiosità: nella versione italiana hanno modificato l'acronimo RVB (Rosso Verde Blu) con RGB (Red Green Blue) ?

Quando le traduzioni sono fatte da persone che non conoscono la materia accadono di queste cose, ed io, ogni volta che mi va l'occhio su RVB, devo soffermarmi un attimo e fare mente locale... sarà ma RGB mi sembra molto più immediato di RVB laugh.gif

Fine OT
Paolo66
Dunque, io non ho mai installato la versione acquistata ma, avendo scaricato già la 1.0.1 più aggiornata in prova, ho attivato direttamente quella con la chiave del disco acquistato.

Per installare la nuova 1.1.0 non ho disinstallato la 1.0.1, ma lanciato la nuova che ha proceduto con l'aggiornamento. Non mi è comparso nessun avviso tranne quello che mi chiedeva di procedere. E' tutto regolare?
Franco_
QUOTE(Paolo66 @ Feb 15 2007, 11:27 AM) *

...Per installare la nuova 1.1.0 non ho disinstallato la 1.0.1, ma lanciato la nuova che ha proceduto con l'aggiornamento. Non mi è comparso nessun avviso tranne quello che mi chiedeva di procedere. E' tutto regolare?


Non ho ancora fatto l'aggiornamento, ma mi sembra del tutto normale che non si debba disinstallare la versione 1.0.1
Giuseppe Maio
QUOTE(Paolo66 @ Feb 15 2007, 11:27 AM) *

...Per installare la nuova 1.1.0 non ho disinstallato la 1.0.1, ma lanciato la nuova che ha proceduto con l'aggiornamento. Non mi è comparso nessun avviso tranne quello che mi chiedeva di procedere. E' tutto regolare?

QUOTE(Franco_ @ Feb 15 2007, 11:49 AM) *

Non ho ancora fatto l'aggiornamento, ma mi sembra del tutto normale che non si debba disinstallare la versione 1.0.1

Confermo che è tutto regolare.
Non è necessario rimuovere le versioni precedenti installate se regolarmente registrate.
Quanto sopra costituisce infatti una eccezione che troverà soluzione come segnalato.
QUOTE(Franco_ @ Feb 15 2007, 11:23 AM) *

...Una curiosità: nella versione italiana hanno modificato l'acronimo RVB (Rosso Verde Blu) con RGB (Red Green Blue) ?
...Quando le traduzioni sono fatte da persone che non conoscono la materia accadono di queste cose, ed io, ogni volta che mi va l'occhio su RVB, devo soffermarmi un attimo e fare mente locale... sarà ma RGB mi sembra molto più immediato di RVB...

Nelle versioni precedenti RGB era rimasto intradotto come le iniziali della finestra U-Point.
Per le iniziali della finestra U-Point ho richiesto la traduzione perchè non comprensibili.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Risultato... o si traduce tutto o niente perchè le stringhe di testo usate sono utilizzate in diverse combinazioni anche in altre porzioni di programma. Dovendo scegliere per forza...
…ho a malincuore dovuto accettare anche l'integrazione RVB che peraltro non è poi così disastrosa fatta l'abitudine.
In merito, se avete voglia, provate a vedere come le altre lingue traducono, a partire dal francese, anche questi termini.

G.M.
maufirma
Una domanda che credo valga non solo per me: ad oggi utilizzo Capture su un PC con Windows, ma se un giorno decidessi di passare ad un Mac vendendo il PC e fermo restando il fatto che avrei una sola macchina su cui girerebbe Capture, potrei usare lo stesso codice per attivarlo anche su MAC?
magullo
La versione per Mac mi ha chiesto, prima dell'installazione della versione 1.1, di disinstallare la 1.0.1. Niente aggiornamento, quindi.
Gianni_Casanova
Ottimo lavoro!
Prime impressioni:
Velocità di caricamento, elaborazione, salvataggio leggermente migliorata;
Funzione batch ora è molto simile a quella di Capture e senza inconvenienti;
Gestione delle finestre ottimizzata e funzionale...
Ora si ricorda la posizione delle finestre!
OK ripeto, ottimo lavoro,
Gianni
Giuseppe Maio
QUOTE(maufirma @ Feb 15 2007, 12:53 PM) *

...ad oggi utilizzo Capture su un PC con Windows, ma se un giorno decidessi di passare ad un Mac vendendo il PC e fermo restando il fatto che avrei una sola macchina su cui girerebbe Capture, potrei usare lo stesso codice per attivarlo anche su MAC?

Affermativo, come potrà constatare dalla licenza, il codice di Capture NX, a differenza di altre applicazioni, non è vincolato alla piattaforma.
Potrà pertanto installarlo sull'eventuale nuovo Mac utilizzando il codice acquistato con il prodotto.

G.M.
maufirma
QUOTE(Giuseppe Maio @ Feb 15 2007, 01:51 PM) *

Affermativo, come potrà constatare dalla licenza, il codice di Capture NX, a differenza di altre applicazioni, non è vincolato alla piattaforma.
Potrà pertanto installarlo sull'eventuale nuovo Mac utilizzando il codice acquistato con il prodotto.

G.M.


Ottima notizia, grazie.
andreafoschi
qualcuno sa se adesso e' possibile, salvando in nef, non inserire l'anteprima extralarge che da sola faceva aumentare di circa 4 mega (con d2x) lo spazio occupato su disco?

andrea
Juka
ho aggiornato la versione windows registrata, tutto ok;
come scelta personale ho svuotato manualmente la cache e i file temporanei prima del riavvio, rinominando e muovendo per l'ultima volta i files "TransferredImage_*" che spesso archivio.

complimenti agli analisti e sviluppatori, in brevissimo tempo hanno raggiunto un risultato notevole!

saluti.
studioraffaello
chiedo se e' possibile non salvare una copia tif del file aperto con nx sulla cartella di origine......
matteoganora
Aggiornato, operativo e funzionante...
In velocità non ho riscontrato cambiamenti, d'altronde sul mio PC era già una scheggia prima...

Decisamente migliorata la parte relaitva ai batch, ottimo... Pollice.gif
Giuseppe Maio
QUOTE(andreafoschi @ Feb 15 2007, 02:26 PM) *

qualcuno sa se adesso è possibile, salvando in NEF, non inserire l'anteprima extralarge che da sola faceva aumentare di circa 4 mega (con d2x) lo spazio occupato su disco?

Andrea, l'integrazione della "miniatura grande" per motivazioni tecniche che quanto prima comprenderemo per ora resta...
Capture NX : La Nuova Versione 1.1.0, Appena rilasciata...
QUOTE(studioraffaello @ Feb 15 2007, 03:18 PM) *

chiedo se e' possibile non salvare una copia tif del file aperto con NX sulla cartella di origine......

QUOTE(Juka @ Feb 15 2007, 02:49 PM) *
come scelta personale ho svuotato manualmente la cache e i file temporanei prima del riavvio, rinominando e muovendo per l'ultima volta i files "TransferredImage_*" che spesso archivio.

Onestamente non conosco le "reali" motivazioni pratico/informatiche.
Osservo che così il file in Photoshop, per esempio, "punta" già nella stessa cartella d'origine del file invece prima si passava dalla directory di "transfer" gestita dalla cache. Si potrà così fare semplicemente il salva o il salva con nome da Photoshop senza dover ricercare e riselezionare la cartella specifica o rinominare il file TransferredImage*".
Forse ciò alleggerisce anche le risorse di cache prima impiegate ?
Quanto sopra è solo una mia ipotesi ma gli “informatici” sapranno di certo darci delle oggettive motivazioni che non penso siano sempre delle "sviste".
Capture NX : La Nuova Versione 1.1.0, Appena rilasciata...

G.M.
studioraffaello
con capture 4 ho sempre lavorato cosi'...
cartella con 500 scatti di un servizio
apro la finestra multimmagine che mi visona tutte le miniature alla max grandezza
scelgo le foto che mi interessano e le apro...una ad una... con capture per effettuare le eventuali correzioni ....
clikko sulla benedetta( cosi veloce) finestrella col simbolo di photoshop e il file mi si trasferisce a 16 bit sullo stesso
effettuo eventuali correzioni e poi salvo il tutto su una cartella creata appositamente in tif 8 bit cartella che poi invio al lab di stampa....
non capisco davvero ne la creazione di un file tif sulla cartella di origine (che cosi' diventera' una mega cartella) ne capisco la mancanza di un pulsante che velocizza il traferimento su photoshop come nel precedente capture 4 ...
di sicuro sono limitato io ma io sto nx mica lo digerisco.....
Paolo66
Sul mio l'incremento di velocità c'è stato in modo piuttosto evidente: già in apertura/salvataggio si nota, anche se comunque non ha la velocità di un Photoshop6 installato sulla medesima macchina ma, soprattutto nelle lavorazioni. Ingrandendo, spostando con lo strumento mano su file con diversi miglioramenti in lista, per spostare la videata a volte occorreva attendere qualche secondo, prima che che si riformasse l'immagine, ora è piuttosto veloce. L'applicazione stessa di certi miglioramenti è rapida, mente prima alcuni richiedevano qualche secondo. Ribadisco: il vecchio PS6 rimane comunque più veloce, visto che occorre anche intendersi sulla quantità della velocità.

Il mio PC è così confiugurato:
AMD Sempron 3000+; 2x512MB DDR Ram dual channel; 2HD Sata; Video 128MB Nvidia; File di paging e cache del Capture sul secondo disco; Win Xp pro, programmi e dati su partizioni diffrenti.

L'ho assemblato così quasi due anni fa, quindi non dell'ultimo grido.
Se ti può essere utile per valutare la lentezza del tuo.


PS. siccome produco anche dvd dai filmati che riprendo dalla videocamera Canon da 1.3MP (non fate quella faccia, finchè Nikon non si mette a produrre videocamere... cool.gif ), deframmento molto spesso tutte le partizioni. Ho eliminato l'antivirus Norton perchè "ammazzava" il pc ed ora utilizzo il mc afee che incide molto meno.
Juka
QUOTE(Giuseppe Maio @ Feb 15 2007, 03:55 PM) *

Onestamente non conosco le "reali" motivazioni pratico/informatiche.
Osservo che così il file in Photoshop, per esempio, "punta" già nella stessa cartella d'origine del file invece prima si passava dalla directory di "transfer" gestita dalla cache. Si potrà così fare semplicemente il salva o il salva con nome da Photoshop senza dover ricercare e riselezionare la cartella specifica o rinominare il file TransferredImage*".
Forse ciò alleggerisce anche le risorse di cache prima impiegate ?
Quanto sopra è solo una mia ipotesi ma gli “informatici” sapranno di certo darci delle oggettive motivazioni che non penso siano sempre delle "sviste".
Capture NX : La Nuova Versione 1.1.0, Appena rilasciata...

G.M.


ho scelto di cancellare la cache della precedente release data la nuova logica.

infatti, durante lo sviluppo dei nef utilizzo spesso la scelta "Apri con..." per continuare con PS(photoshop) ed i file "TransferredImage_*.tiff" che venivano generati, dalla release precedente, nella directory temporanea, se non sbaglio e giustamente non vengono cancellati con il pulsante "Svuota cache" quindi ho preferito rinominare e muovere i file "TransferredImage_*" che erano in progress e mi interessava salvare ed a questo punto ho scelto di cancellare la cache dei files e i transferred;


chiedendo scusa se ot racconto brevemente e per chiarimento un mio workflow:
1. NX , Apri con... PS
2. qui lavoraro anche in + sessioni il file lasciando il nome e formato Tiff (lzw)
3. ultima fase, salvo, riduco convertendo il profilo colore e comprimo jpeg per web e qui dovevo ritrovare il nome file che era andato perso
4. prima dell'archiviazione, rinominavo e riposizionavo i files TransferredImage_*.tiff, che mi interessavano con il nome d'origine.

adesso
1. NX , Apri con..
in tutte le altre fasi di salvataggio ho sempre il nome file canonico e posizione d'origine, e in seguito posso cancellare il file tiff se non serve semplicemente attivando la visualizzazione iconica e ordinando la directory di origine nel modo che preferisco;

aggiungo una mia scelta di configurazione windows delle "Cartelle"
Strumenti/Opzioni cartella.../Visualizzazione/ [ed ho disattivato la scelta] Nascondi le estensioni per i tipi file conosciuti

in modo da visualizzare le estensioni del file durante la visualizzazione delle cartelle detto anche browsing delle directory.

saluti.
lp
micro
dopo l'aggiornamento non mi si apre più lista modifiche,quando clicco sul + per ingrandire la paletta,questa sparisce
suggerimenti?
Alessandro Castagnini
QUOTE(micro @ Feb 15 2007, 05:46 PM) *

dopo l'aggiornamento non mi si apre più lista modifiche,quando clicco sul + per ingrandire la paletta,questa sparisce
suggerimenti?

Prova a selezionare "Reset Palette Location" dal menu' "Window"

Ciao,
Alessandro.
micro
QUOTE(xaci @ Feb 15 2007, 06:33 PM) *

Prova a selezionare "Reset Palette Location" dal menu' "Window"

Ciao,
Alessandro.


Alessandro,prima l'ho fatto diverse volte,ma o non si vedeva,e se si vedeva a cliccarci sopra spariva,ora non so come o perchè,ha ripreso a funzionare dry.gif ??

ciao
fabio
Franco_
QUOTE(Giuseppe Maio @ Feb 15 2007, 12:20 PM) *

...
Nelle versioni precedenti RGB era rimasto intradotto come le iniziali della finestra U-Point.
Per le iniziali della finestra U-Point ho richiesto la traduzione perchè non comprensibili.
Risultato... o si traduce tutto o niente perchè le stringhe di testo usate sono utilizzate in diverse combinazioni anche in altre porzioni di programma. Dovendo scegliere per forza...
…ho a malincuore dovuto accettare anche l'integrazione RVB che peraltro non è poi così disastrosa fatta l'abitudine.
In merito, se avete voglia, provate a vedere come le altre lingue traducono, a partire dal francese, anche questi termini.

G.M.


OK...


QUOTE(Juka @ Feb 15 2007, 02:49 PM) *

...complimenti agli analisti e sviluppatori, in brevissimo tempo hanno raggiunto un risultato notevole!

saluti.


... anche se con la gestione delle stringhe lasciano un pò a desiderare rolleyes.gif laugh.gif
andreafoschi
QUOTE(Giuseppe Maio @ Feb 15 2007, 03:55 PM) *

Andrea, l'integrazione della "miniatura grande" per motivazioni tecniche che quanto prima comprenderemo per ora resta...

confido nella 1.1.1 wink.gif

l'ho provato brevemente su un mac-intel (2GB di ram e disco di swap), e confermo le prestazioni velocistiche finalmente accettabili

e' rimasto un "gustoso" errore di traduzione (segnalato gia' con la versione 1.0) chiudendo un'immagine modificata: "xxx.xxx e' stato salvato dall'ultimo salvataggio. Salvarlo ora?"

andrea
Juka
QUOTE(Franco_ @ Feb 15 2007, 07:47 PM) *

OK...
... anche se con la gestione delle stringhe lasciano un pò a desiderare rolleyes.gif laugh.gif

..è vero le traduzioni sono sempre molto particolari, direi soggettive, in generale chi traduce software deve lavorare molto per ricercare significati sintetici, rapidi ed intuitivi ed i software sono sempre + ricchi di caratteristiche ed info;

otot una volta sono stato da amici ed ho chiesto "in che Cartella sono i files"...
..ricordo ancora l'espressione scherzosa laugh.gif per non farmi ripetere la traduzione "Cartella".
franco49
ho installato il nuovo aggiornamento, probabilmente mi sono perso qualche cosa, ma come faccia a vedere quali fotografie ho gia lavorato???
se non sbaglio prima metteva una spunta ora no, dove sbaglio?


ciao franco
maxter
Neanche spegnendo e riaccendendo il computer funziona.
Praticamente: appena apro Capture NX la palette "Lista modifiche" è presente. Scompare se:
1) si apre una immagine
2) si clicca su "+" per ingrandirla

Cliccando su "Visualizza<ripristina posizione palette" non succede niente.
Juka
QUOTE(maxter @ Feb 15 2007, 09:58 PM) *

Neanche spegnendo e riaccendendo il computer funziona.
Praticamente: appena apro Capture NX la palette "Lista modifiche" è presente. Scompare se:
1) si apre una immagine
2) si clicca su "+" per ingrandirla

Cliccando su "Visualizza<ripristina posizione palette" non succede niente.

senza aprire file o chiudendoli se aperti

- Modifica/Preferenze/Impostazioni cache... quindi "Svuota cache"
e poi un riavvio di NX.

un tentativo, Saluti.
Luca
maxter
Problema risolto:
1) Disinstallato capture 4 (andava fatto prima, lo so, ma i due programmi hanno sempre funzionato assieme senza problemi e Capture 4 mi piaceva e lo usavo ancora, soprattutto per i batch; adesso è un capitolo passato: non ho più neanche il CD restituito a Nital per rimborso su Nx)
2) Disinstallato Capture Nx. Nella disinstallazione chiede se eliminare i file cache: accettato.
3) Reinstallato Capture 1.0.0 Nx da disco originale
4) Installato upgrade 1.1.0

Non ho installato nel passaggio da 1.0.0 a 1.1.0 la release intermedia 1.0.1.

Ciao

Massimo

giovannello
Ciao a tutti . Installato alle 19. Provato per oltre un'ora , smanettando. Mi sembra nettamente più fluido; provate a duplicare un U Point e a muovere il " pallino " e non dovreste più notare il movimento a scatti. Più veloce in apertura e salvataggio dei Jpeg. Sempre un po' lento nell' apertura dei Nef , ma nell'elaborazione degli stessi - secondo me - nettamente migliorato. Per esempio: la visualizzazione dei Nef con il navigatore e con la funzione zoom, sicuramente migliorata. Sembra proprio un buon lavoro. Highly recommended .
Alessandro Catalano
Cari Amici,

a due giorni ormai dall'introduzione e di alcuni test della nuona release di Capture Nx posso dire questo:

- Su PC Windows XP Pro (installato su una macchina recente) pontinua ad andare molto bene senza intoppi ma con una migliorata interfaccia di alcuni strumenti;

- Su MacBook Pro da 2,33Ghz con 2 Gb di RAM la situazione si è letteralmente stravolta: se apro un singolo file NEF di D2x (ben 12 e passa Mpix di risoluzione) il portatile vola ... si viaggia su tempi di soli 2 sec. scarsi, l'apertura del programma è divenuta praticamente immediata, rimane ancora non velocissima - MA PIU' CHE ACCETTABILE - l'elaborazione batch. Diciamo che con soli 2 Gb di RAM i batch non sono dei missili, saremme meglio averne 3 !

Ho avuto la fortuna di provare Nx su un Mac Pro da 2.66 Ghz co 4 Gb di RAM e Vi assicuro che è impressionante ... altro che PC Windows !!!

Spero di poter al più breve sostituire il fisso sotto Win con un super Mac Pro ... è veramente un'altra storia!!!

Photoshop CS - CS2 ... e chi lo usa più ?!?!

Alessandro Catalano
Gianca05
QUOTE(Skylight @ Feb 18 2007, 04:08 AM) *

Già ........ rolleyes.gif non esageriamo biggrin.gif


Già comunque io utilizzo entrambi, anche perchè hanno target differenti..
nonnoGG
QUOTE(Alessandro Catalano @ Feb 17 2007, 09:29 PM) *

[...]
Photoshop CS - CS2 ... e chi lo usa più ?!?!

Alessandro Catalano

Cornici, animazioni, testo, hdr, photomerge ... i primi cinque buoni motivi che mi vengono a mente .

Il workflow è immutato RAW -> NX -> CS2 -> Web / Stampa

Ciao .

nonnoGG, nikonista!

marcelus
io ho notato piacevoli miglioramenti in velocità.
stranamente dopo l'aggiornamento, però, non mi vanno più le pipette dei punti di bianco/nero/grigio.
esperienze in merito?
zakett
Ma la funzione in prova per 30 giorni ha delle funzioni disabilitate?
o il fatto che non riesco ad effettuare la regolazione del bianco dipende dalle impostazioni sulla fotocamera?
.....O dipende da me??..... unsure.gif
Giuseppe Maio
QUOTE(zakett @ Feb 24 2007, 12:52 AM) *

...il fatto che non riesco ad effettuare la regolazione del bianco dipende dalle impostazioni sulla fotocamera?

Le opzioni di regolazione del Bilanciamento del Bianco propriamente dette... sono esclusiva possibile solo su file RAW/NEF così come tutte le opzioni offerte dalle funzioni "Impostazioni Fotocamera".

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

G.M.
zakett
Ah OK! nel menu a comparsa del bilanciamento del bianco dovevo selezionare " Calcola automaticamente" per poter effettuare la regolazione del bianco a mio piacimento , giusto? , perchè di default era selezionato
" valore registrato" e non mi permetteva di effettuare la regolazione(.. eh certo era il valore registrato!!..)
Ciao e grazie!
Alessandro Castagnini
QUOTE(zakett @ Feb 24 2007, 12:52 AM) *

Ma la funzione in prova per 30 giorni ha delle funzioni disabilitate?
o il fatto che non riesco ad effettuare la regolazione del bianco dipende dalle impostazioni sulla fotocamera?
.....O dipende da me??..... unsure.gif

No, la trial che scarichi e' funzionante al 100%.

Che macchina hai? Come scatti (NEF o JPG)?

Da quanto dici, mi sa che scatti in jpg: il WB non e' attivo se elabori un file del genere, ma vale solo per i NEF, prova.

Ciao,
Alessandro.

Ops! Strano! Non mi aveva visualizzato gli ultimi autorevoli messaggi. Non considerare questa risposta.
Rosy
Ciao a tutti, ho acquistato Capture NX da poco meno di due mesi, ho fatto l'upgrade dell'ultima versione 1.1.00 con successo.
Ho poi letto l'interessante Experience sulla gestione delle immagini JPEG, giacché oltre alla Nikon D200 ho anche una compatta Sony.
Volevo seguirne i consigli ma..come spesso accade, c'é sempre un ma...!

Il NEF generato dal Jpeg non viene supportato da PE Elements 4.0 , che uso per la raccolta e un pò meno per i ritocchi da quando ho acquistato Capture NX (soprattutto il tampone, strumento completamente assente nel NX)
Infatti, quando cerco di acquisire tali file Nef mi appare il seguente avviso "File danneggiato o formato non supportato da Elements"

Ma il fatto per me più grave e che PS Elements 4.0 mi fa acquisire regolarmente i file NEF generati dalla D200 (avendo all'epoca sostituito il Plug-in Raw 8 bit versione 4.3) ma non le modifiche apportate ad essi con Capture NX.
Insomma i file Raw-Nef scaricati dalla DSLR si aprono regolarmente in Elements ma le modifiche fatte con NX non si vedono affatto.

Volevo precisare che ho settato l'opzione "File - Apri con" indicando appunto il suddetto software.
Dove sbaglio?
Rileggo il tutto e temo di non essere stata chiara o no?

Probabilmente é colpa dei Plug-in Raw da aggiornare. Ma sul sito Adobe non vi sono aggiornamenti per il PS Elements 4.0 (ci sono solo per la nuova versione 5.0), mentre ci sono Plug-in successivi al 4.3 (non ricordo ora le versioni).
Ma ho paura di procedere alla sostituzione senza una guida precisa a cui attenermi (naturalmente non conosco l'inglese e le spiegazioni per i download in Adobe sono tutti in lingua inglese e per di più non sono una scheggia in questo genere di operazioni).

C'é qualcuno che si é trovato nelle mie stesse condizioni e può aiutarmi
giacché vorrei continuare ad usare PS Elements 4.0 senza dover ricorrere al più sofisticato e costoso CS.
Grazie mille.
Rosy


Alessandro Catalano
QUOTE(Rosy @ Feb 26 2007, 10:29 AM) *

Ciao a tutti, ho acquistato Capture NX da poco meno di due mesi, ho fatto l'upgrade dell'ultima versione 1.1.00 con successo.
Ho poi letto l'interessante Experience sulla gestione delle immagini JPEG, giacché oltre alla Nikon D200 ho anche una compatta Sony.
Volevo seguirne i consigli ma..come spesso accade, c'é sempre un ma...!

Il NEF generato dal Jpeg non viene supportato da PE Elements 4.0 , che uso per la raccolta e un pò meno per i ritocchi da quando ho acquistato Capture NX (soprattutto il tampone, strumento completamente assente nel NX)
Infatti, quando cerco di acquisire tali file Nef mi appare il seguente avviso "File danneggiato o formato non supportato da Elements"

Ma il fatto per me più grave e che PS Elements 4.0 mi fa acquisire regolarmente i file NEF generati dalla D200 (avendo all'epoca sostituito il Plug-in Raw 8 bit versione 4.3) ma non le modifiche apportate ad essi con Capture NX.
Insomma i file Raw-Nef scaricati dalla DSLR si aprono regolarmente in Elements ma le modifiche fatte con NX non si vedono affatto.

Volevo precisare che ho settato l'opzione "File - Apri con" indicando appunto il suddetto software.
Dove sbaglio?
Rileggo il tutto e temo di non essere stata chiara o no?

Probabilmente é colpa dei Plug-in Raw da aggiornare. Ma sul sito Adobe non vi sono aggiornamenti per il PS Elements 4.0 (ci sono solo per la nuova versione 5.0), mentre ci sono Plug-in successivi al 4.3 (non ricordo ora le versioni).
Ma ho paura di procedere alla sostituzione senza una guida precisa a cui attenermi (naturalmente non conosco l'inglese e le spiegazioni per i download in Adobe sono tutti in lingua inglese e per di più non sono una scheggia in questo genere di operazioni).

C'é qualcuno che si é trovato nelle mie stesse condizioni e può aiutarmi
giacché vorrei continuare ad usare PS Elements 4.0 senza dover ricorrere al più sofisticato e costoso CS.
Grazie mille.
Rosy


Cara Rosy,

E' ovvio che i file NEF elaborati in Nx se vengono riaperti con PS non vedi alcuna correzione. Il NEF è un file RAW a tutti gli effetti, pertanto in quanto file grezzo va considerato come un negativo, quindi se effettuerai alcune modifiche con Capture Nx queste saranno memorizzate in un file a parte integrato nel NEF. Ogni qualvolta riaprirai l'immagine nuovamente si "svilupperà" nel computer e attraverso Capture Nx saranno di nuovo applicate le suddette modifiche a suo tempo applicate. Differentemente Photoshop CS2 e/o Element costruiscono attraverso il Camera Raw l'immagine che però al momento del salvataggio sarà esclusivamente in Tiff 16 bit - Tiff 8 bit o Jpeg. IL FILE NEF/RAW NON VERRA' MAI MODIFICATO!
Pertanto lavora tranquillamente con Nx, salva le modifiche, quindi qualora necessitasse operare un vero e proprio "Fotoritocco" dell'immagine basta seguire il seguente percorso: FILE - APRI CON - PHOTOSHOP; in questo modo in Photoshop verrà aperta l'immagine in Tiff (16 o 8 bit a seconda delle preferenze che hai impostato in Nx) comprensiva di tutte le elaborazioni che già avrai operato - come detto - in Nx; alla fine salverai la "Nuova Immagine" come riterrai più adatta alle Tue esigenze.
Spero di essere stato chiaro e qualora avessi bisogno sono a Tua disposizione.

Alessandro Catalano
Rosy
QUOTE(Alessandro Catalano @ Feb 26 2007, 07:40 PM) *

Cara Rosy,
...........
Pertanto lavora tranquillamente con Nx, salva le modifiche, quindi qualora necessitasse operare un vero e proprio "Fotoritocco" dell'immagine basta seguire il seguente percorso: FILE - APRI CON - PHOTOSHOP; in questo modo in Photoshop verrà aperta l'immagine in Tiff (16 o 8 bit a seconda delle preferenze che hai impostato in Nx) comprensiva di tutte le elaborazioni che già avrai operato - come detto - in Nx; alla fine salverai la "Nuova Immagine" come riterrai più adatta alle Tue esigenze.
Spero di essere stato chiaro e qualora avessi bisogno sono a Tua disposizione.

Alessandro Catalano


Caro Alessandro..grazie sei stato molto gentile e chiaro.
Stasera quando torno a casa provo ad usare il percorso FILE -APRI CON, mentre finora aprivo l'immagine da Elements usando l'opzione "MODIFICA CON CAPTURE NX" In tal modo però l'immagine veniva salvata direttamente in Elements in Set di versioni (molto comodo).
Se avrò ancora qualche dubbio oserò disturbarti ulteriormente ma prima dimmi, perché e solo a volte durante l'elaborazione (o subito dopo? ancora non ho individuato il momento esatto) NX genera e salva file TEMP? Io li cancello ad elaborazione ultimata non fosse altro per non appensatire l'HD, faccio male?
E ancora...secondo l'Esperience che é stata pubblicata sulla gestione dei file Jpeg con NX (c.d. piccoli Nef), é detto che il file Nef così generato non necessita di compressione. Ho notato che la relativa opzione é invece disabilitata, per cui i Nef da Jpeg risultano comunque solo compressi. Sbaglio in qualche cosa?
Grazie ancora e a presto (...non prenderla come minaccia!)
Saluti cari
Rosy
nonnoGG
Per evitare ulteriori interventi che rischiano di confondere le acque sconsiglio chiunque non sia pratico di avventurarsi nella modifica della parola che compare nel messaggio di warning di NX .

Il mo intervento aveva lo scopo di cambiare il senso del messaggio, che appare esattamente l'opposto di quanto vorrebbe comunicare, dicendo all'utente che il file è stato salvato dall'ultima modifica, mentre è vero il contrario, tant'è che prosegue chiedendo se si vuole salvare .

Preciso che trattasi di una minima correzione testuale sulla copia di sicurezza dei files, solo a salvaguardia dell'operatore dal rischio di evitare il salvataggio, buttando all'aria le modifiche effettuate fino a quel momento, e non di una modifica sostanziale della funzionalità del programma, effettuabili senza disassemblare nessuna componente fondamentale né di overlay, e senza nessuna finalità di lucro a favore di chicchessia .

Pertanto chiedo gentilmente ai Mod di sezione di rimuovere ogni mio precedente post e relative quotature da chiunque richiamate .

Chiedo scusa e ringrazio.
Giuseppe Maio
QUOTE(nonnoGG @ Feb 27 2007, 06:59 PM) *
...Per evitare ulteriori interventi che rischiano di confondere le acque sconsiglio chiunque non sia pratico di avventurarsi nella modifica della parola che compare nel messaggio di warning di NX...
...Pertanto chiedo gentilmente ai Mod di sezione di rimuovere ogni mio precedente post e relative quotature da chiunque richiamate...

Nonno, non nascondo di aver letto il Tuo primo "consiglio" con stupore...
...stupore non legato alla correttezza ma pensato in prospettiva alle conseguenze che avrebbe potuto portare...
Accolgo ed eseguo quindi il difficile compito richiesto. Difficile perchè le quotature erano molte e concatenate in messaggi che avevano anche altri quote di altri messaggi.

Certo, mi prenderò cura di segnalare la necessaria correzione (resta ancora da verificare se l'errore è anche presente nella versione inglese al solo fine di comprendere le "responsabilità").
Non sarebbe male se si aprisse una nuova discussione con le segnalazioni legate alle sole stringhe di testo da migliorare.
Segnalazioni che dovranno per forza mostrare lo screen shot (che deve essere poi da me confrontato con la versione inglese per capire dove richiedere la variazione).
Potrei così essere più efficace…

In conclusione ringrazio Nonno per lo splendido apporto dato quotidianamente.

G.M.
nonnoGG
Ho sempre il dubbio di essere troppo invadente rivolgendomi all'ing Maio con il tu, spero questa volta di rompere definitivamente gli indugi :
1) ti ringrazio per le cortesi parole di stima, che spero di meritare per intero, nonostante questo piccolo ... inciampo, pregandoti nel contempo di accettare le mie più profonde scuse ;
2) le dll che avevo indicato contengono i messaggi multilingua, l'errore è solo nella nostra area nazionale ... ho verificato accuratamente, in Inglese è scritto "modified", tutte a posto : giapponese e cinese non li conosco abbastanza, ma mi sto attrezzando ... tongue.gif
3) il crop dello screen shot che include il messaggio oggetto di disputa :
IPB Immagine
... lo sfondo non appartiene alla mia persona ... come sai bene sono moooolto più giovane biggrin.gif .

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!


Alessandro Castagnini
Solo a conferma (se ce n'era bisogno) di quanto dice il nonno per la versione inglese:

IPB Immagine

Ciao,
Alessandro.
marmotta_attenta
Ieri sera ho finito di formattare il computer ed ho deciso di provare la nuova versione di NX. Avevo già provato la 1.0.1 ad ottobre, ma non mi aveva convinto a fare l'upgrade dal 4.4.
Ho lavorato su una immagine ed è stato proprio piacevole! i comandi rispondevano in tempo quasi reale (pentium IV 3 Ghz e 1 Gb di ram). Gli u point mi hanno "incantato" per la facilità d'uso e le loro potenzialità!

Pero' ... e si c'è un pero' ho provato a salvare l'immagine.

Caso A) : Immagine NEF di partenza di circa 6 Mb da D50. Ho applicato due punti colore. Ho fatto la conversione in B/W e ho applicato altri due punti. salvato il tutto : piu' di 9 Mb. Sapevo che NX incrementava la dimensione del file, ma il 50% in piu' mi sembrava adeguato per la meraviglia degli upoint smile.gif

Caso cool.gif : Stessa immagine di partenza di circa 6 Mb. Ho fatto alcune correzioni: D-lightening, esposizione diminuita, curve, contrasto e uno leggero sharpening. Salvato il tutto : piu' di 11 Mb. Circa il 90% in piu' ohmy.gif

Adesso, per me il 90% in piu', non è accettabile soprattutto per costi di archivio. Quindi, purtroppo, per il momento continuero' ad usare il 4.4 (e molto probabilmente lightroom).

Ma purtroppo ho continuato a pensare alla faccenda, anche perchè NX mi è piaciuto molto.
L'ing Maio disse:
QUOTE(Giuseppe Maio @ Feb 15 2007, 03:55 PM) *

[...] l'integrazione della "miniatura grande" per motivazioni tecniche che quanto prima comprenderemo per ora resta... [...]


La mia domanda è: se l'incremento di dimensioni è dovuto all'integrazione della "miniatura grande" non dovrebbe essere piu' o meno costante?
Perchè invece dipende dalle "lavorazioni" effettuate sull'immagine?

Sono molto interessata ad una qualche spiegazione tecnica sulla faccenda. Posso inviare i NEF a richiesta.

Grazie

Laura
Juka
durante la post con NX preferisco spesso selezionare e salvare solo le impostazioni (file con estensione ".set"), nello stesso percorso e con nome file d'origine".set";
è di pochi Kb, e poi lo utilizzo per le foto successive o per il batch; tranne nei casi in cui utilizzo la selezione parziale che (se non sbaglio) non viene riportata nel file .set, quindi salvo in .nef

[attachmentid=73933]
un piccolo suggerimento (da provare) se interessa
saluti, Luca.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.