Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3
VINICIUS
QUOTE(studioraffaello @ Feb 10 2007, 05:19 PM) *

credo sia inutile replicare
ma di sicuro non riesco a spiegarmi io


No, ti sei spiegato, sono io che non condivido... Due punti di vista differenti, tutto qui. Pollice.gif
studioraffaello
QUOTE(VINICIUS @ Feb 10 2007, 06:23 PM) *

No, ti sei spiegato, sono io che non condivido... Due punti di vista differenti, tutto qui. Pollice.gif

solo una domanda
dimmi quando mai guardi un 50x75 a 10 cm di distanza.....
o un 70x100 a 20 cm ...... voglio azzardare ....un 35x50 sempre a 10 cm...
perdipiu' praticamente retroilluminati.....( dettaglio non di poco conto)
magari su monitor lcd che esalta il dettaglio
volevo solo affermare che la stampa chimica di qualita' non esalta tutti i problemi che la ....smanettite....mette in evidenza sullo schermo....
il discorso che il 10x15 nasconde i difetti risparmiamelo...grazie tongue.gif


d.c.
VINICIUS
QUOTE(studioraffaello @ Feb 10 2007, 06:39 PM) *

solo una domanda
dimmi quando mai guardi un 50x75 a 10 cm di distanza.....
o un 70x100 a 20 cm ...... voglio azzardare ....un 35x50 sempre a 10 cm...
perdipiu' praticamente retroilluminati.....( dettaglio non di poco conto)
magari su monitor lcd che esalta il dettaglio
volevo solo affermare che la stampa chimica di qualita' non esalta tutti i problemi che la ....smanettite....mette in evidenza sullo schermo....
il discorso che il 10x15 nasconde i difetti risparmiamelo...grazie tongue.gif
d.c.


E tu dimmi se i negativi si guardavano con il lentino di ingrandimento...

E' lo stesso identico principio: valutare la qualità massima ottenibile.

Che poi i negativi si stampino e che si guardino da almeno è un altro discorso e ci permette di avere qualità inferiori perché la nostra vista non è così acuta; ma in quel caso diventiamo fruitori dell'opera, non valutatori della qualità della foto. Sono due concetti differenti.

Tra l'altro spesso mi capita di fotografare architettura e utilizzare crop al 100% al solo scopo di osservare particolari di alcune strutture. E tutto questo lo faccio a monitor, non in stampa.
Franco_
QUOTE(Tramonto @ Feb 10 2007, 01:09 PM) *

Perdona Franco, ma non è così.
Scatta con un 4-500 mm su treppiedi. ...


Scusa Riccardo ma non sono d'accordo...
Il caso di cui parli è diverso dalle condizioni che si incontrano normalmente scattando a mano libera; con tempi veloci (da 1/60 in su) non credo che questo problema si presenti.
Diverso è se si usano tele spinti con tempi di esposizione (qualche secondo) non eccessivamente lunghi... qui si che l'effetto si manifesta e qui sono d'accordissimo con te wink.gif

Sarà perchè non ho la D200, ma a questo difetto non ci credo...
StefanoBonfa
QUOTE(Tramonto @ Feb 10 2007, 01:09 PM) *

Gli otturatori vibrano e vibrando creano problemi in determinate situazioni.

Sì, ma solo in determinate situazioni (ingrandimenti elevati) e per determinati tempi di posa che a mano libera non useresti mai.
A parte il fatto che il cavalletto vincola la macchina in modo diverso e che per ogni accoppiata cavalletto-obiettivo ci sono particolari tempi di posa critici.
Se provi a scattare in macro spinta (intorno a rapporti di riproduzione 10:1), con soffietto Nikon vincolato al tavolo, senza cavalletto, puoi avere foto mosse per una persona che si muove vicino al tavolo o per un tram che passa per strada.

Un ipotetico micromosso, a mano libera e per tempi di posa non critici, è dovuto solo a movimenti della macchina causati dal fotografo.
Per non dire che in digitale il micro o macro mosso spesso si distingue da una generica bassa nitidezza.

Già il fatto di usare il termine micro sembra un alibi per dare la colpa a fontomatiche forze oscure.
Se è mosso, è mosso, non c'è micro nè macro, e non credo che la D200 induca il morbo di Parkinson, o abbia un otturatore peggiore di quello della D50 o di certe vecchie macchine russe. C'erano certe macchine che quando scattavano sembravano trappole per topi, ma in condizioni normali non davano micromosso.

Anche la maggior risoluzione e la visione a monitor a dimensioni reali sono un alibi. Con queste teorie i file della D2H sarebbero super nitidi e quelli della Canon 1Ds MK II o delle Hasselblad sarebbero schifezze, a me non sembra proprio.

acarodp@yahoo.it
Cencio & Vinicius,
non cito e rispondo un po' a memoria perché altrimenti viene un post di lunghezza smodata.

D2X contro D200: il discorso "la D2X vale i soldi in più" mi va benissimo. Anche se la D2x l'ho provata giusto un po' fotografando con un amico, sono assolutamente d'accordo. Il punto è non dare la sensazione che "con la D200 faccio le foto così così, con la D2X le farò stupende". La differenza qualitativa si apprezza da subito nell'ergonomia, nel mirino, nella costruzione. Ma nelle foto è assai meno ovvia, ed emergerà secondo me per lo più in condizioni particolari. D'altra parte è noto che per passare da "buono" a "ottimo" si paga assai meno che per passare da "ottimo"ad "eccellente". Sono sempre l'ultimo diaframma, l'ultimo filo di risoluzione, l'ultimo millimetro di mirino, e gli ultimi 10 metri prima del valico quelli dove lasci l'anima o il portafogli smile.gif .
Sono meno d'accordo sulla questione della "regina senza corona": non è una regina, è semmai l'ancella della regina: è assolutamente evidente che sul trono siedono le D2. Ma ciò non toglie che anche l'ancella possa dare parecchie soddisfazioni (e come diceva quello, honi soit qui mal y pense...). Forse è stato mal posto il problema, è come quando si dice che la D80 è l'80% di una D200. La gente legge 80% e pensa, 80 è quasi tutto. No, è tutto meno 20%. E prima o poi di quel 20% te ne accorgi, se chiedi abbastanza alla macchina. Stessa cosa tra D200 e D2x, la D200 sarà magari l'80% di una D2x, ma fatalità non è una d2x, on è stata progettata per esserlo, non è venduta per esserlo.

Dettaglio: sì sono d'accordissimo che la D200 è "morbida". Pare che siano andati un po' pesanti col filtro lowpass. Un pelino di sharpening è consigliato. Questa è senz'altro una sua caratteristica, un limite forse, ed era emersa fin dalle primissime prove fatte anche ad esempio da dpreview. Non ho abbastanza esperienza con altre macchine per dire con certezza se mi riesca più vantaggioso o svantaggioso. Di sicuro non ho alcuna difficoltà a conviverci.
Non mi pare invece che si comporti in maniera anomala riguardo il micromosso. Io di norma me lo trovo quando me lo aspetto. Non mi stupisce che la D2X possa far meglio: è più pesante, e dato il maggior costo potrebbe avere un'ammortizzazione ancora migliore. Ma come ammortizzazione dello specchio la D200 mi pare che non abbia proprio alcun problema.

Parlo di moda perché mi pare che sia uscita qui (mai avuto sentore in alcun altro luogo) da un paio di mesetti. Posso sbagliarmi, ma ho questa forte sensazione. Questo forum è molto bello, ma secondo me ha un buon numero di idiosincrasie e paure più o meno ricorrenti che non sempre corrispondono a problemi reali. Mia sensazione, possibilmente sbagliata o eccessiva, of course.

D200 vs. D70: signori, non scherziamo. Stante che l'incremento da 6 a 10 Mpix non è mostruoso, io presi in prestito la D70 di un'amica proprio per farmi un'idea di questo aspetto, e scattai una serie di foto tra cui alcune a soggetti a trama fine con il mio 105 macro. La differenza c'è, c'è tutta, ammazza se c'è. C'è nella risolvenza, c'è nella tendenza al moirè (esplosivo con la D70 con quel soggetto, nullo con la D200), nella risposta tonale, nella tenuta alle alte luci. Trovai la risposta della D70 piuttosto brutale, con una tendenza ad entrare in saturazione assai più secca e difficile da controllare. A mio personalissimo parere, c'è un bel salto si qualità d'immagine da D70 a D200, mi par difficile non vederlo. D'altro canto, altra generazione, altro prezzo...
L'unica cosa che non misi alla prova era l'aspetto rumore, che non m'interessava in quel momento (e che comunque non mi ha m ai tolto il sonno).


Gratt gratt... direi che ho più o meno detto tutto.

Ciao

L.
VINICIUS
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Feb 11 2007, 01:01 PM) *

...
D200 vs. D70: signori, non scherziamo. Stante che l'incremento da 6 a 10 Mpix non è mostruoso, io presi in prestito la D70 di un'amica proprio per farmi un'idea di questo aspetto, e scattai una serie di foto tra cui alcune a soggetti a trama fine con il mio 105 macro. La differenza c'è, c'è tutta, ammazza se c'è. C'è nella risolvenza, c'è nella tendenza al moirè (esplosivo con la D70 con quel soggetto, nullo con la D200), nella risposta tonale, nella tenuta alle alte luci. Trovai la risposta della D70 piuttosto brutale, con una tendenza ad entrare in saturazione assai più secca e difficile da controllare. A mio personalissimo parere, c'è un bel salto si qualità d'immagine da D70 a D200, mi par difficile non vederlo. D'altro canto, altra generazione, altro prezzo...
L'unica cosa che non misi alla prova era l'aspetto rumore, che non m'interessava in quel momento (e che comunque non mi ha m ai tolto il sonno).
...


Vero, la D70 entra in crisi sulle alte luci con maggiore facilità, "Saturandole" all'improvviso e senza mezze misure. Sicuramente però non produce file "Morbidi", come tu definisci quelli della D200. Che significa quando dici che la D200 ha dettaglio ma è morbida? Che il dettaglio è poco dettagliato? Che è impastato? Mi incuriosisce capire meglio.
MLJ
QUOTE(ZILA @ Feb 9 2007, 12:44 AM) *

Ho la D200 da un mesetto. In questi gg mi è capitato di dover fotografare una scuola di danza.. e mio nipote.. tutte foto in interno senza molta luce (luce ambiente). Quindi iso alti.. e tempi relativamente brevi.

Prima della D200 avevo la D1x .. e prima ancora la D70. Pensavo di aver fatto bingo con la D200 .. soprattutto per il rumore. Ho scartato la possibilità di acquisto della D2x usata proprio per il rumore.. che in questa macchina oltre gli 800 iso è notevole. Insomma.. pensavo che con la D200 avrei risparmiato soldini e guadagnato nel rumore ad alti iso.

Sinceramente.. posso dirvi che la D1x aveva meno rumore.

Vi posto qualche scatto fatto con la D200.

Qui c'è lo scatto grande a mio nipote. Ho aperto i file in NC4 e passato in ps e salvato in JPG. Ho ridotto le dimensioni .. e salvato a qualità 12.

I dati di scatto sono
iso 640 - 1/100 - f/3.5 AF-S no flash

http://img77.imageshack.us/img77/328/giacomogrmm3.jpg

qui c'è un crop al 100% dell'immagine a dimensione originale
http://img371.imageshack.us/img371/9447/giacomocropjr0.jpg

Qui allego una foto scattata a 800 iso 1/100 f/3.5 AF-S luce naturale
Anche qui ho adottato la stessa tecninca. La prima è solo ridotta.. la 2a è il crop al 100%

http://img477.imageshack.us/img477/2046/giacomo1grrm1.jpg

http://img242.imageshack.us/img242/2193/giacomo1cropad0.jpg

Evito di postare le foto a 1600 iso.. perchè mi viene da piangere...

Che dite del rumore? E' normale?

Grazie

Zila

P.S.. adesso vado a tirare fuori un file della D1x .. così piango ancora di più....


Ciao, Zila, ti rispondo senza leggere le 3 pagine di 3D......dopo aver guardato i tuoi file(decisamente allibito!!!)...mi viene da chiederti se tu hai mai visto una foto con del rumore....(io foccio prevalentemente foto al buio con forti contrasti per il mio lavoro, e non ho quasi problemi con la d70....)poi si santifica tanto la post-produzione..usiamola allora!!!Si possono ottenere ottimi risultati!!Ma di certo non mi sognerei di toccare i tuoi file, li rovinerei solamente!!!!!
Ciao buone foto..Gianni MLJ
Tramonto
QUOTE(Franco_ @ Feb 11 2007, 11:37 AM) *

Scusa Riccardo ma non sono d'accordo..

Franco,
capisco che tu non sia d'accordo, ma allora devi fare pace con te stesso biggrin.gif
Il mio intervento è stato indotto dalla tua motivazione, secondo la quale il sensore è solidale al corpo macchina e quindi vibra contestualmente ad esso.
Chiunque fotografa ti può confermare che tale motivazione non ha nulla a che fare con il fatto che una foto sia mossa (o micromossa).
E sono intervenuto per evitare che chi ci legge possa fraintendere le tue parole.

QUOTE
Il caso di cui parli è diverso dalle condizioni che si incontrano normalmente scattando a mano libera; con tempi veloci (da 1/60 in su) non credo che questo problema si presenti.

Questi sono tempi "veloci" se scatti con un grandangolo ...
negli altri casi, ti assicuro, sono tempi critici. Già a partire dalla focale 50 mm se non hai la mano più che ferma e se non sai come premere sul pulsante di scatto ...

QUOTE
Diverso è se si usano tele spinti con tempi di esposizione (qualche secondo) non eccessivamente lunghi ...

Non ho capito se qualche secondo rientra tra i tempi non eccessivamente lunghi.
In base alla mia esperienza, una esposizone di qualche secondo non crea mai problemi alle riprese su cavalletto, per il semplice fatto che le vibrazioni dovute a specchio e otturatore si smorzano in una frazione di secondo. Di conseguenza, il grosso della esposizione avviene con la fotocamera immobile e il contributo di esposizione con le vibrazioni attive è del tutto trascurabile al'esposizione totale.
Preferisco scattare con un 400 mm usando 2 secondi piuttosto che 1/30" ... Ma ciò non mi è sempre possibile, vuoi per la quantità di luce che illumina la scena, vuoi per il fatto che non sempre fotografo le piramidi ...
Ottenere una foto "ferma" come questa (scattata con un tempo di 1,60 sec e a 280 mm di focale):

[attachmentid=72401]

è meno problematico che non scattare (con la stessa focale, 280 mm) con 1/20":

[attachmentid=72402]

Ci si riesce, ma la percentuali di "scarti", nel secondo caso, è ben più alta ...

QUOTE
Sarà perchè non ho la D200, ma a questo difetto non ci credo...

Io la D200 ce l'ho, e a questo difetto non è che non credo, dico solo che se si manifesta è solo per colpa mia ... rolleyes.gif
Tramonto
QUOTE(StefanoBonfa @ Feb 11 2007, 11:49 AM) *

Sì, ma solo in determinate situazioni (ingrandimenti elevati) e per determinati tempi di posa che a mano libera non useresti mai.

Direi "solo in determinate situazioni (ingrandimenti elevati) e/o per determinati tempi di posa" ...

QUOTE
per ogni accoppiata cavalletto-obiettivo ci sono particolari tempi di posa critici

I tempi di posa critici dipendono anche dalla fotocamera e da quanto vibra l'otturatore (e sto volutamente trascurando lo specchio ...).
Non si può ridurre il problema alle "accoppiate" bensì occorre definire le "triplette" fotocamera-obiettivo-cavalletto.
E poi aggiungere una quarta variabile: la tecnica del fotografo. Sono sicuro (non me ne volere) che Alcedo, con un 500 mm e a parità di altre condizioni (fotocamera, testa , treppiedi), tira fuori foto più ferme di te in svariate situazioni e con diversi tempi di scatto smile.gif

QUOTE
Se provi a scattare in macro spinta (intorno a rapporti di riproduzione 10:1), con soffietto Nikon vincolato al tavolo, senza cavalletto, puoi avere foto mosse per una persona che si muove vicino al tavolo o per un tram che passa per strada.

Lavoro con microscopi elettronici a scansione da oltre 20 anni. Attualmente la strumentazione di cui dispongo nella struttura dove lavoro consente (manico permettendo rolleyes.gif ) immagini a 7-800 mila X ... Ho una qualche idea quindi del problema che stai sollevando ...
Se starnutisco mentra acquisisco l'immagine questa viene mossa, nonostante tutta l'ottica elettronica (solidale col campione che si sta riprendendo!) sia sospesa su ammortizzatori a gas.

QUOTE
Già il fatto di usare il termine micro sembra un alibi per dare la colpa a fontomatiche forze oscure.
Se è mosso, è mosso, non c'è micro nè macro, e non credo che la D200 induca il morbo di Parkinson...

Concordo, anche se micro e macro possono essere definiti, come in molti campi della tecnica e della tecnologia ...
Vedi ad esempio le definizioni di micro, macro e meso-porosità dei materiali ... (Google aiuta ...)

QUOTE
Anche la maggior risoluzione e la visione a monitor a dimensioni reali sono un alibi. Con queste teorie i file della D2H sarebbero super nitidi e quelli della Canon 1Ds MK II o delle Hasselblad sarebbero schifezze, a me non sembra proprio.

Anche qui concordo.
Il confronto di file da 6 o 10 Mpix fatto osservando 100 % a monitor non è "omogeneo".
Se osservale il file di una D200 a 100% equivale a guardare un qualcosa di 70x100 cm, l'osservazione di un file da 6 Mpix a 100% a monitor equivale a un'immagine di 50x80 cm, osservata sempre dalla stessa distanza.
Nel caso del confronto D2X e D200 il confronto, però, è sicuramente più omogeneo.
Tramonto
A proposito di mosso e micromosso ...
Diciamo (e azzardo una definizione opinabile) che una foto è mossa quando il difetto si manifesta già in stampe di formato minore o uguale a un 13x18 cm. Il micromosso è associabile ad una minore entità delle oscillazioni, e manifestabile ad ingrandimenti più elevati (da 20x30 in su).
In altre parole, sulla base di tanti anni passati a scrutinare dia al lentino, mi sentirei di dire che se vedo il problema con lentino 4 o 5 X parlo di foto "mossa". Se il problema di una non perfetta nitidezza lo noto solo con lentino 8-10 X, parlo allora di "micromosso".
Il "mosso" pertanto è spesso dovuto ad un palese errore del fotografo, il "micromosso" è più subdolo e talvolta dovuto ad una eccessiva fiducia nell'attrezzatura (oltre che a ignoranza, nel senso che chi scatta non è ben conscio di tutti i possibili problemi che si hanno anche usando un solido treppiedi).
Franco_
QUOTE(Tramonto @ Feb 11 2007, 02:55 PM) *

Franco,
capisco che tu non sia d'accordo, ma allora devi fare pace con te stesso biggrin.gif
Il mio intervento è stato indotto dalla tua motivazione, secondo la quale il sensore è solidale al corpo macchina e quindi vibra contestualmente ad esso.
Chiunque fotografa ti può confermare che tale motivazione non ha nulla a che fare con il fatto che una foto sia mossa (o micromossa).
E sono intervenuto per evitare che chi ci legge possa fraintendere le tue parole.
Questi sono tempi "veloci" se scatti con un grandangolo ...
negli altri casi, ti assicuro, sono tempi critici. Già a partire dalla focale 50 mm se non hai la mano più che ferma e se non sai come premere sul pulsante di scatto ...
Non ho capito se qualche secondo rientra tra i tempi non eccessivamente lunghi.
In base alla mia esperienza, una esposizone di qualche secondo non crea mai problemi alle riprese su cavalletto, per il semplice fatto che le vibrazioni dovute a specchio e otturatore si smorzano in una frazione di secondo. Di conseguenza, il grosso della esposizione avviene con la fotocamera immobile e il contributo di esposizione con le vibrazioni attive è del tutto trascurabile al'esposizione totale.
Preferisco scattare con un 400 mm usando 2 secondi piuttosto che 1/30" ... Ma ciò non mi è sempre possibile, vuoi per la quantità di luce che illumina la scena, vuoi per il fatto che non sempre fotografo le piramidi ...
Ottenere una foto "ferma" come questa (scattata con un tempo di 1,60 sec e a 280 mm di focale):

[attachmentid=72401]

è meno problematico che non scattare (con la stessa focale, 280 mm) con 1/20":

[attachmentid=72402]

Ci si riesce, ma la percentuali di "scarti", nel secondo caso, è ben più alta ...
Io la D200 ce l'ho, e a questo difetto non è che non credo, dico solo che se si manifesta è solo per colpa mia ... rolleyes.gif


Hai ragiorne Riccardo, rileggendo il mio intervento mi rendo conto che posso essere stato frainteso...
La mia osservazione aveva come riferimento gli scatti postati da ZILA: focale 50mm e 55mm tempi di scatto 1/100".
Se micromosso c'è stato non è certo imputabile al movimento dello specchio, credo piuttosto che nella seconda foto a muoversi sia stato il bambino.
Il micromosso in foto scattate con cavalletto si presenta invece quando i tempi necessari per ammortizzare il movimento dello specchio sono dello stesso ordine di grandezza del tempo di scatto.
Spero di essermi capito laugh.gif

Ciao
acarodp@yahoo.it
QUOTE(VINICIUS @ Feb 11 2007, 02:07 PM) *

Vero, la D70 entra in crisi sulle alte luci con maggiore facilità, "Saturandole" all'improvviso e senza mezze misure. Sicuramente però non produce file "Morbidi", come tu definisci quelli della D200. Che significa quando dici che la D200 ha dettaglio ma è morbida? Che il dettaglio è poco dettagliato? Che è impastato? Mi incuriosisce capire meglio.


Non ho detto che ha dettaglio ma è morbida. Non avrebbe senso. Ho detto che ha PIÙ dettaglio di una D70, ma è un po' morbida (o è ritenuta tale, se preferisci) per essere una 10 Mp. Se usi un lowpass un po'più aggressivo della media, ad esempio, cominci a perdere contrasto a frequenze spaziali un po' più basse di quello che sarebbe con un filtro più "gentile". Ovviamente il plus è che sei più resistente al moirè. Da questo a perdere contrasto alle stesse frequenze a cui lo perde il 6Mp della D70, ce ne passa. Sarebbe d'altra parte stata una completa assurdità costruttiva mettere sopra un 10 Mp un lowpass adatto ad un 6Mp. Ergo, la D200 ha sicuramente più risolvenza della D70, e non poca. Ma l'impressione che molti hanno evidenziato fin dall'inizio è che nel disegnare il complesso sensore/lowpass/software di processazione si siano tenuti un po'conservativi riguardo alla risoluzione, rispetto a quello che avrebbero potuto fare con un sesnore di tale pixel pitch.

Qui si entra in una zona grigia però. Vi sono almeno due cose di cui è difficile gestire l'effetto:

1) software on camera. a MONTE della generazione anche di un raw, il dato grezzo in uscitra dal sensore viene processato: come tutti sanno il raw non è mai un "vero" raw. Quello che non so è se in questo passaggio possa venir influenzata la risolvenza. Molte cose mi fanno sospettare di sì. Stefano?

2) raw converter: Capture è noto per applicare soluzioni "ad cameram" per ottenere una risposta adatta alle caratteristiche del sensore e dell'utenza tipo della macchina. Passare un file della D200 e della D80 da capture, anche con le stesse impostazioni, non assicura per forza la stessa processazione. Altri raw converter sono probabilmente più uniformi (nel senso che trattano, credo, allo stesso modo la D200 e la D80) ma comunque la loro resa dei dettagli fini dipende pesantemente dall'algoritmo usato: recentemente con Andrea (Foschi) ci siamo divertiti a passare da vari converter una mia foto che con bibble produceva dei pronunciati effetti di moirè, e sebbene il moirè si veda su tutti i risultati, il suo aspetto cambia drasticamente dall'un caso all'altro.

Alla fine della festa, sia filtro lowpass, sia processing on camera, sia il raw converter, la D200 tende a produrre file con un microcontrasto piuttosto basso, il che immagino sia una precisa scelta di progetto. Come dicevo prima, alla fine a me non spiace. Con ottiche di qualità, il moirè è sempre in agguato, e quando compare su aree estese, toglierselo di torno è davvero difficile.

Ciao

L.
StefanoBonfa
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Feb 11 2007, 04:44 PM) *

1) software on camera. a MONTE della generazione anche di un raw, il dato grezzo in uscitra dal sensore viene processato: come tutti sanno il raw non è mai un "vero" raw. Quello che non so è se in questo passaggio possa venir influenzata la risolvenza. Molte cose mi fanno sospettare di sì. Stefano?

Sicuramente.
Sia che si tratti di un filtro anti-banding (ipotesi molto probabile), sia che si tratti di un generico filtro anti-noise magari ad intensità variabile in funzione del valore ISO, si ha sempre un calo di nitidezza.
Purtroppo non possiamo sapere quali routine entrano in azione in macchina, a parte quella che sostituisce i pixel difettosi.
Se la nitidezza diminuisce vistosamente all'aumentare del valore ISO, credo che agisca qualche routine anti-noise e/o anti-banding.

Il filtro anti-aliasing ottico, anche se di diversa efficacia rispetto a quello della D70, deve per forza agire su dettagli più fini, quindi il confronto non ha molto valore.

Vorrei, però, ricordare una cosa di cui non sento parlare mai: la qualità ottica di un sensore immagine non si misura dal numero di megapixel, ma viene descritta da MTF. Non è detto che un sensore con maggior risolvenza, nel senso di numero di pixel, abbia maggior nitidezza. ohmy.gif

VINICIUS
QUOTE(StefanoBonfa @ Feb 11 2007, 10:17 PM) *


la qualità ottica di un sensore immagine non si misura dal numero di megapixel, ma viene descritta da MTF. Non è detto che un sensore con maggior risolvenza, nel senso di numero di pixel, abbia maggior nitidezza. ohmy.gif


Questo fatto è interessante. Mi piacerebbe capire meglio. Una serie di pixel in che modo possono influenzare la percezione della nitidezza? Capacità di registrazione colore più raffinata e precisa?
StefanoBonfa
QUOTE(VINICIUS @ Feb 11 2007, 11:29 PM) *

Questo fatto è interessante. Mi piacerebbe capire meglio. Una serie di pixel in che modo possono influenzare la percezione della nitidezza? Capacità di registrazione colore più raffinata e precisa?

L'MTF del sensore è il risultato di tutta una serie di caratteristiche che influiscono sulla qualità d'immagine.
Le dimensioni dei pixel, ad esempio, sono solo una delle tante componenti, non certo l'unica, prova ne sia che puoi trovare cellulari con sensori da 10 Mpx, ma non avranno la qualità (si spera biggrin.gif ) del sensore della D200.

La nitidezza non è altro che l'insieme di due caratteristiche:
- la capacità di risolvere dettagli fini (potere risolvente)
- la capacità di trasferire senza perdite i livelli tonali di un dettaglio (contrasto del soggetto).

hausdorf79
Il rumore della D200?
Forse più alto di quello della D70, ma accettabile.

ISO 640.
_Led_
QUOTE(StefanoBonfa @ Feb 12 2007, 12:17 AM) *

...
Vorrei, però, ricordare una cosa di cui non sento parlare mai: la qualità ottica di un sensore immagine non si misura dal numero di megapixel, ma viene descritta da MTF. Non è detto che un sensore con maggior risolvenza, nel senso di numero di pixel, abbia maggior nitidezza. ohmy.gif


Bene, allora qualcuno mi spiega come mai il MTF alla frequenza di Nyquist della D200 è superiore a quello, per esempio, della Canon 5D?
Eppure la percezione comune è che i file della 5D siano più nitidi e più dettagliati di quelli della D200...non è che la maggior parte qui parla a vanvera di filtri antialiasing troppo invasivi, di eccessiva morbidezza dei file della D200 (quali??? NEF o JPG???), etc. etc. mentre invece sta confrontando il contrasto a frequenze spaziali molto basse?

Perché non se ne è mai parlato? Bah, quando ho introdotto io questi argomenti sono stato preso per i fondelli dry.gif
acarodp@yahoo.it
QUOTE(StefanoBonfa @ Feb 11 2007, 10:17 PM) *

Vorrei, però, ricordare una cosa di cui non sento parlare mai: la qualità ottica di un sensore immagine non si misura dal numero di megapixel, ma viene descritta da MTF. Non è detto che un sensore con maggior risolvenza, nel senso di numero di pixel, abbia maggior nitidezza. ohmy.gif


C'è quasi sicuramente un anti-noise, visto che la nitidezza ad 800 è certamente minore che a 100.

Riguardo all'MTF: assolutamente sì. Il numero (o meglio la dimensione) dei pixel ovviamente c'entra, ma ci sono appunto i vari aspetti citati che giocano anche: il lowpass ottico, il software on camera, il software di demosaicizzazione, oltre ovviamente all'obiettivo (almeno confrontanto macchine della stessa marca uno può usare lo stesso). Tra l'altro, non so se ci siano significative differenze di disegno in questo, ma in principio anche le microlenti entrano nel sistema ottico. Penso che quando le differenze sono significative (da 6 a 10 Mp a parità di formato) probabilmente il pixel size giochi il grosso dell'effetto, ma forse che già tra un 8 e un 10 Mp non sarebbe banale distinguere quello che è dovuto al pixel size da quello che è dovuto agli altri fattori...

Ciao

L.
_Led_
QUOTE(VINICIUS @ Feb 12 2007, 01:29 AM) *

Questo fatto è interessante. Mi piacerebbe capire meglio. Una serie di pixel in che modo possono influenzare la percezione della nitidezza? Capacità di registrazione colore più raffinata e precisa?


Ma tu non eri quello che, poco fa, diceva che chi ha fotografato una vita non ha bisogno di corsi di aggiornamento?
StefanoBonfa
QUOTE(_Led_ @ Feb 12 2007, 10:36 AM) *

Bene, allora qualcuno mi spiega come mai il MTF alla frequenza di Nyquist della D200 è superiore a quello, per esempio, della Canon 5D?

E chi l'ha detto??? laugh.gif

Sicuramente avranno fatto molte misure, laugh.gif perchè non basta un solo MTF, staccando il sensore dal condensatore di clamping e usando come mira il segnale di un interferometro. laugh.gif Isola.gif
StefanoBonfa
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Feb 12 2007, 10:36 AM) *

Riguardo all'MTF: assolutamente sì. Il numero (o meglio la dimensione) dei pixel ovviamente c'entra, ma ci sono appunto i vari aspetti citati che giocano anche: il lowpass ottico,...

A prescindere dal resto... io parlo dell'MTF del sensore, "puro" e isolato dal resto dei circuiti, il filtro AA viene generalmente aggiunto dall'utilizzatore.

A me sembra che di questo filtro AA ne avete fatto un capro espiatorio, la madre di tutti i mali... così come il padre di tutti i beni è diventato il formato DX.
Non c'entra niente il formato DX con il rumore se si aumenta il numero magapixel a parità di architettura interna del sensore?
Non ci si dovrebbe meravigliare, invece, se una D50 ha più rumore di una D200 a parità di elaborazioni? hmmm.gif

studioraffaello
QUOTE(VINICIUS @ Feb 10 2007, 06:49 PM) *

E tu dimmi se i negativi si guardavano con il lentino di ingrandimento...

E' lo stesso identico principio: valutare la qualità massima ottenibile.

Che poi i negativi si stampino e che si guardino da almeno è un altro discorso e ci permette di avere qualità inferiori perché la nostra vista non è così acuta; ma in quel caso diventiamo fruitori dell'opera, non valutatori della qualità della foto. Sono due concetti differenti.

Tra l'altro spesso mi capita di fotografare architettura e utilizzare crop al 100% al solo scopo di osservare particolari di alcune strutture. E tutto questo lo faccio a monitor, non in stampa.

scusa ma paragoni un negativo visto col lentino con una ingrandimento al 100 per cento?
gli ingrandimenti a monitor si avvicinano ad immagine viste la microscopio.........
_Led_
QUOTE(StefanoBonfa @ Feb 12 2007, 01:02 PM) *

E chi l'ha detto??? laugh.gif

Sicuramente avranno fatto molte misure, laugh.gif perchè non basta un solo MTF, staccando il sensore dal condensatore di clamping e usando come mira il segnale di un interferometro. laugh.gif Isola.gif


Ecco, "Quod Erat Demonstrandum".

E le cose che affermi tu chi le ha provate?

Tu le prove le hai fatte?, le fai? Dove stanno i risultati?

Sinceramente mi ha un po' scocciato questa tua maniera di procedere, un po' dici, un po' non dici, sottointendendo conoscenze esoteriche precluse a noi comuni mortali...

E noi qua tutti a pendere dalle tue labbra...la Sibilla del "digital divide"...ma per favore.

Adesso poi ti sei iscritto pure all'Accademia della crusca digitale, correggendo persino i termini che usa Maio (che almeno ha il pregio della sintesi e della comprensibilità).

Bah...

VINICIUS
QUOTE(_Led_ @ Feb 12 2007, 10:37 AM) *

Ma tu non eri quello che, poco fa, diceva che chi ha fotografato una vita non ha bisogno di corsi di aggiornamento?


Led, monello, non mi fare dire cose che non ho detto tongue.gif
Non è che sul manuale della D200 ci siano scritte le cose di cui sopra...
Io ho parlato di manuali a corredo e di gente che ha fatto buone foto tutta la vita e che improvvisamente si trova a percepire minore qualità.

QUOTE(studioraffaello @ Feb 12 2007, 11:48 AM) *

scusa ma paragoni un negativo visto col lentino con una ingrandimento al 100 per cento?
gli ingrandimenti a monitor si avvicinano ad immagine viste la microscopio.........


Ok. ma sempre la stessa funzione hanno: valutazione della qualità. E sembra che tu sia assolutamente contrario a ciò.
acarodp@yahoo.it
QUOTE(StefanoBonfa @ Feb 12 2007, 11:42 AM) *

A prescindere dal resto... io parlo dell'MTF del sensore, "puro" e isolato dal resto dei circuiti, il filtro AA viene generalmente aggiunto dall'utilizzatore.


Ah, ok, pensavo che parlassi del "prodotto finito". Beh, sì, sarà altrettanto vero, non lo sapevo, non ci avevo mai pensato, ma mi par perfettamente logico. D'altra partre, i fogli tecnici delle emulsioni non riportavano di norma l'MTF della pellicola (o lastra che fosse)? Però, se permetti, non è che io (fotografo) tragga grandi informazioni dall'MTF del sensore "as it is" visto che appunto poi Mr. Nikon ci mette un dato antialiasing davanti ed un dato software dietro. Io, utente, compro il prodotto finito, e non mi è dato di cambiare lowpass o modificare il firmware, almeno per l'utente normale. L'unica cosa che mi è concessa è cambiare il raw converter, ed in effetti a farlo si notano tante cose interessanti.

QUOTE(StefanoBonfa @ Feb 12 2007, 11:42 AM) *

A me sembra che di questo filtro AA ne avete fatto un capro espiatorio, la madre di tutti i mali...


Mah, è un'ipotesi che si è fatta che il filtro lowpass della D200 sia un po' aggressivo. Magari non è vero, e la cosa avviene ad un altro stadio. Dovunque succeda, ripeto ancora una volta, non son sicuro che sia un male. In quelle mie prove contro la D70, ad esempio, mi pareva che la perdita di contrasto al crescere delle frequenze spaziali, oltre ad avvenire a frequenze più alte, avvenisse anche in maniera più graduale e piacevole nella D200. Si potrebbe dire che il bokeh della D200 mi piace di più biggrin.gif wink.gif . Che cos'è? realtà? impressioni? gusti? non lo so, e non mi cruccia. Magari la D2X è meglio anche sotto quest'aspetto, ma non ho mai fatto la prova.

Francamente, trovo la questione interessante dal punto di vista fisico/tecnologico, ma non gran che "pesante" sul piano pratico (per un fotografo).

Ciao

L.
StefanoBonfa
QUOTE(_Led_ @ Feb 12 2007, 01:14 PM) *

Ecco, "Quod Erat Demonstrandum".

E le cose che affermi tu chi le ha provate?

Tu le prove le hai fatte?, le fai? Dove stanno i risultati?


Le hanno provate e dimostrate in tanti, non dico niente di eccezionale, sono rudimenta che puoi trovare dappertutto, nella letteratura tecnica intendo, non certo nel Manuale delle Giovani Marmotte. biggrin.gif

P.S.
Ma sei proprio sicuro che non ho fatto nessuna prova? wink.gif
Mica lo vengo a dire a te. wink.gif
studioraffaello
QUOTE(VINICIUS @ Feb 12 2007, 01:22 PM) *

Led, monello, non mi fare dire cose che non ho detto tongue.gif
Non è che sul manuale della D200 ci siano scritte le cose di cui sopra...
Io ho parlato di manuali a corredo e di gente che ha fatto buone foto tutta la vita e che improvvisamente si trova a percepire minore qualità.
Ok. ma sempre la stessa funzione hanno: valutazione della qualità. E sembra che tu sia assolutamente contrario a ciò.

io sono per la qualita' delle foto......e li' ne ho ancora da imparare
tutto il resto e' aria fritta.......almeno cosi'la penso io
quando si dispone di una dslr e di ottiche di livello.......tutto il resto e' aria fritta......
un saluto........
Tramonto
QUOTE(StefanoBonfa @ Feb 12 2007, 04:43 PM) *

Le hanno provate e dimostrate in tanti, non dico niente di eccezionale, sono rudimenta che puoi trovare dappertutto, nella letteratura tecnica intendo, non certo nel Manuale delle Giovani Marmotte. biggrin.gif

P.S.
Ma sei proprio sicuro che non ho fatto nessuna prova? wink.gif
Mica lo vengo a dire a te. wink.gif

Perdonami Stefano,
ma con tutta la stima che ho in te reputo che questo tipo di risposte facciano crollare la credibilità di chi le dà.
Ed è un peccato ... credimi.

Riccardo
matteoganora
QUOTE(StefanoBonfa @ Feb 12 2007, 04:43 PM) *

P.S.
Ma sei proprio sicuro che non ho fatto nessuna prova? wink.gif
Mica lo vengo a dire a te. wink.gif


Ma sul forum... si sta per condividere esperienze o per cercare di dimostrare di saperne più degli altri?

E ancora... un grande dubbio, come mai quando la si mette alle strette è solito svicolare con affermazioni di questo genere... o evita proprio di rispondere???

Quoto Riccardo, è un vero peccato...
StefanoBonfa
QUOTE(matteoganora @ Feb 12 2007, 06:19 PM) *

Ma sul forum... si sta per condividere esperienze o per cercare di dimostrare di saperne più degli altri?

E ancora... un grande dubbio, come mai quando la si mette alle strette è solito svicolare con affermazioni di questo genere... o evita proprio di rispondere???

Ciao Ganora ! Sempre lo stesso... biggrin.gif

Sinceramente non riesco a capire, stavamo chiaccherando in termini generici e ho partecipato rispondendo anche più dello stretto necessario.

Poi se ne esce Led con una sparata di quel genere, mi permetti che gli chieda almeno "E chi l'ha detto?"
Il solo fatto di parlare di MTF di una DSLR è già di per sè ridicolo, visto che l'obiettivo non è fisso, e visti anche tanti altri motivi.

E' lui che ha tirato in ballo fantomatici test e sarebbe compito suo non dare tutto per scontato e presentare questi test.
Non vedo cosa devo dimostrare o presentare io, visto che i miei discorsi erano del tutto generici, banali e reperibili ovunque in siti o libri del settore.

Se Led, o tu accorso come sempre..., laugh.gif volete contestare qualche cosa che ho scritto, siete pregati di citarla integralmente e di non parlare a vanvera o fare considerazioni sulla mia persona, che, tra l'altro, sono contro il regolamento.
Se poi Led si è "scocciato" di leggere quello che scrivo e ha il chicchero in fiamme, non vedo perchè continua a farlo, nessuno lo obbliga.



QUOTE(Tramonto @ Feb 12 2007, 06:03 PM) *

Perdonami Stefano,
ma con tutta la stima che ho in te reputo che questo tipo di risposte facciano crollare la credibilità di chi le dà.
Ed è un peccato ... credimi.

Riccardo

Leggiti prima quello che ha detto Led sulla mia persona e poi capirai le reazioni.
Tramonto
QUOTE(StefanoBonfa @ Feb 12 2007, 07:15 PM) *

Leggiti prima quello che ha detto Led sulla mia persona e poi capirai le reazioni.

Ti ricordi la capocciata di Zidane data a Materazzi ?
Non gliel'ha data mica perchè colto da improvviso raptus !
Risultato: la Francia ha perso il mondiale ...

Zidane è un giocatore più bravo di Materazzi. Ma solo lui è uscito prima del fischio dell'arbitro ... a volte conviene incassare gli improperi dei vari "Materazzi" e continuare a giocare piuttosto che dare capocciate ...

P.S.: chiedo scusa per l'OT
acarodp@yahoo.it
QUOTE(Tramonto @ Feb 12 2007, 08:48 PM) *

Ti ricordi la capocciata di Zidane data a Materazzi ?
Non gliel'ha data mica perchè colto da improvviso raptus !
Risultato: la Francia ha perso il mondiale ...


Però i francesi hanno dimostrato un certo umorismo... adesso la famosa cappocciata è diventata un leitmotiv delle vignette satiriche per le elezioni presidenziali laugh.gif

Data la loro fama di non essere molto bravi nell'arte di perdere, non me lo sarei aspettato.

Dai signori, non v'alterate, non val mica la pena.

L.
_Led_
QUOTE(StefanoBonfa @ Feb 12 2007, 09:15 PM) *

...
Leggiti prima quello che ha detto Led sulla mia persona e poi capirai le reazioni.


Solo una piccola precisazione (anzi due...):
1. Non conosco personalmente Stefano, quindi sulla sua persona non posso dire niente, e niente infatti ho detto o scritto, in quanto le mie considerazioni erano limitate ai comportamenti tenuti da Stefano sul forum (che sono sotto gli occhi di tutti). Vedo anche che le mie lamentele sono considivise da altri...

2. Io mi riferivo ai risultati dell'Imatest postati su Imaging-Resource. per il buon Stefano trattasi di carta straccia, lo ha già affermato su questo forum (senza poi farci capire su cosa si basa il suo giudizio).

P.S. benché milanista, non posso che essere onorato di essere stato paragonato al campione del mondo Materazzi, che con tenacia ed ostinazione è riuscito ad ottenere risultati che vanno ben oltre i sui limiti. A volte anche queste persone possono essere di esempio.
giofag
E queste sarebbero foto da mettersi a piangere?
Il rumore c'è, ma è poco, e piacevole. Molto uniforme, e simile alla grana della pellicola.
Una foto non si giudica in base a quanti capelli stanno in un millimetro, o al rapporto s/n.
Si giudica in base alla resa generale, e a me la resa della D200 nei ritratti, piace tantissimo.
Il tuo post, mi dà un motivo in più per mettere la D200 sulla lista della spesa....
Personalmente, il rumore della D200 preferisco a quello delle Canon, che, ammesso che sia di meno, assomiglia di più al rumore "digitale".
Tramonto
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Feb 12 2007, 08:55 PM) *

Dai signori, non v'alterate, non val mica la pena.

Io di certo sono tutto fuorché alterato laugh.gif
Mi diverto come un inglese che assiste alla finale Italia-Francia wink.gif
Ma, ti confesso, preferirei che nella sezione Digital Reflex si discutesse più di Fotografia ...


QUOTE(_Led_ @ Feb 12 2007, 09:18 PM) *

... non posso che essere onorato di essere stato paragonato al campione del mondo Materazzi...

Sì, ma Zidane ha un'altra classe ...
margior
QUOTE(Tramonto @ Feb 12 2007, 09:53 PM) *

Mi diverto...
Ma, ti confesso, preferirei che nella sezione Digital Reflex si discutesse più di Fotografia ...


laugh.gif Eh, ma scusa...ci sono altre sezioni per quella cosa lì...

Qui si parla di Digital (Reflex), cioè numeri, pixel, elettronica, software...robaccia da ingegneri...generalmente sempre piena di problemi, imperfezioni, approssimazioni...qui siamo là dove soltanto un dio ci può salvare...
StefanoBonfa
E' chiaro che in questo Forum si possono decantare le lodi di Leica, lo fa Ganora e tanti altri, ma se sospettano un qualche cenno a Canon, allora insorgono i vari Led, Ganora e Tramonto.

Se i loro interventi sono una "crtitica alla persona e non alle idee", infrangendo palesemente il regolamento, allora tutto tace, puntualmente i Moderatori sono sempre assenti.
All'ultimo attacco di Ganora contro la mia persona, l'ennesimo, beh... lasciamo perdere i particolari, ormai è diventato folklore.

Vorrà dire che se devo fare qualche cenno a Canon, a malincuore (ho già rifiutato numerosi inviti) mi dovrò iscrivere ad un altro Forum, dove almeno si rispettano gli utenti.

Profondamente disgustato

Stefano Bonfà

Tramonto
QUOTE(StefanoBonfa @ Feb 12 2007, 10:31 PM) *

... se sospettano un qualche cenno a Canon, allora insorgono i vari Led, Ganora e Tramonto.

Stefano,
sappi che io sono un grande estimatore dei sensori Canon e delle ottiche con il rigo rosso ... Ma ciò non mi impedisce di fare foto con Nikon. Quando scatto preferisco guardare nel mirino piuttosto che rimirare il logo sul pentaprisma ...
Ti sarei grato se evitassi di attribuirmi opinioni che non ho mai espresso.
Non sono mai insorto in difesa di Nikon contro Canon.
Ti ho solo fatto notare quella che, per me, è stata una tua caduta di stile. E che nulla ha a che fare con questo o quel brand ...

QUOTE
Profondamente disgustato

Stai facendo tutto da solo ...
margior
QUOTE(StefanoBonfa @ Feb 12 2007, 10:31 PM) *


...a malincuore (ho già rifiutato numerosi inviti) mi dovrò iscrivere ad un altro Forum, dove almeno si rispettano gli utenti...

Profondamente disgustato

Stefano Bonfà


Questa è una di quelle virate dove, già in rotta di collisione, si espone il fianco alla prua dell'altra nave...

Rimetterei la barra al centro in fretta, dai! (Con qualche grado a dritta... tongue.gif )

smile.gif

Doti di Leica? Vabbè, andrà di moda...

QUOTE(Tramonto @ Feb 12 2007, 10:50 PM) *

Stefano,
Stai facendo tutto da solo ...


tongue.gif Da titolo del thread dovevamo "rincuorare" Zila...e ora dobbiamo "rincuorare" Stefano!
Tramonto
QUOTE(margior @ Feb 12 2007, 10:03 PM) *

laugh.gif Eh, ma scusa...ci sono altre sezioni per quella cosa lì...
Qui si parla di Digital (Reflex), cioè numeri, pixel, elettronica, software...robaccia da ingegneri...

Nessuno vieta di parlare di tecnica digitale (in questa sezione) anche attraverso le immagini ...
Di certo, è più facile parlare di tecnica senza immagini che non parlare di tecnica mostrando anche quello che la tecnica consente di fare al "fotografo" ...
Parlare di fotografia digitale senza evidenziare le potenzialità tecnico-espressive che questa può dare può portare a grandi perdite di tempo, come questi interventi (inclusi i miei) dimostrano texano.gif
margior
QUOTE(Tramonto @ Feb 12 2007, 10:56 PM) *

...grandi perdite di tempo, come questi interventi dimostrano...


Pollice.gif
Tramonto
QUOTE(margior @ Feb 12 2007, 10:55 PM) *

tongue.gif Da titolo del thread dovevamo "rincuorare" Zila...e ora dobbiamo "rincuorare" Stefano!

Stefano ha delle doti che contribuiscono alla ricchezza di un Forum, e gli rinnovo pubblicamente la mia stima.
Per questo mi sono preso la licenza di dargli un consiglio.
Non penso di averlo mai attaccato personalmente. Ma mi farebbe piacere sentirmelo confermare direttamente da lui.
_Led_
QUOTE(StefanoBonfa @ Feb 13 2007, 12:31 AM) *

E' chiaro che in questo Forum si possono decantare le lodi di Leica, lo fa Ganora e tanti altri, ma se sospettano un qualche cenno a Canon, allora insorgono i vari Led, Ganora e Tramonto.


Guarda caso nel test da me citato si tessono le lodi del sensore Canon per quanto riguarda rumore, gamma dinamica, etc. etc.
Se avessi voluto criticare Canon era proprio l'ultimo dei test da mostrare.
Mi chiedo però come fai a catalogarlo se non ti sei neanche degnato di leggerlo.

QUOTE(StefanoBonfa @ Feb 13 2007, 12:31 AM) *

Se i loro interventi sono una "crtitica alla persona e non alle idee", infrangendo palesemente il regolamento, allora tutto tace, puntualmente i Moderatori sono sempre assenti.


Ripeto, per quanto mi riguarda ritengo di aver criticato le idee o meglio il "logos" che dovrebbe sostenerle, a mio avviso assente.
Però può essere che abbia torto: attendo una interpretazione di un moderatore per poi chiederti scusa (se del caso...).

QUOTE(StefanoBonfa @ Feb 13 2007, 12:31 AM) *


...dove almeno si rispettano gli utenti...



Appunto.
Luc@imola
A costo di fotografare fortemente sottoesposto non uso mai ISO troppo alti, preferisco sistemare in post produzione con un file (nef) piu' robusto alle modifiche.
Ad es. Zila.. a occhio e croce il tuo scatto l'avrei fatto a 1/125 e iso 320.
Meno mosso meno rumore e piu' possibilita' di post produzione.
StefanoBonfa
QUOTE(_Led_ @ Feb 12 2007, 09:18 PM) *

le mie considerazioni erano limitate ai comportamenti tenuti da Stefano sul forum (che sono sotto gli occhi di tutti).

Le considerazioni sul comportamento sono considerazioni sulla persona e non sulle sue opinioni, quindi sono contro il regolamento.

Del mio comportamento su questo Forum rispondo solo all'Amministratore, non certo a te, nè a Tramonto, nè tantomeno a Ganora.

Non ho ricevuto nessuna nota e nessun ammonimento da parte dello staff, nè da Maio a cui ti sei espressamente riferito.
E' emblematico il fatto che sia proprio tu a lamentarti, mentre non si è lamentato il diretto interessato, anzi credo che invece abbia anche gradito, visto che subito dopo ha usato il termine che io avevo proposto.
Ricordo che in precedenza Maio mi ha chiesto, qui sul Forum, di leggere un suo scritto e di esprimere le mie critiche ai termini usati.
Lo feci, così come l'ho fatto adesso con chiari intenti di collaborazione, non certo per dimostrare alcunchè, come vuol fare intendere la frase di chiara matrice psicopatica che qualche utente continua paranoicamente a ripetere da anni.

D'altra parte, tu e Ganora potete usare il termine che più vi piace, ma se vi scoppieranno a ridere in faccia, non potrete dire che nessuno vi aveva avvertito, tanto, come dice il noto proverbio: "A lavare la testa ai somari ci rimetti anche il sapone".


matteoganora
QUOTE(StefanoBonfa @ Feb 12 2007, 10:31 PM) *

Profondamente disgustato

Stefano Bonfà


Vede dott. Bonfà, io non attacco nessuno, e se le riconsco conoscenze e competenze che reputo utilissime per la crescita tecnica della community tutte, più di una volta (e non solo io) rimango perplesso da alcune sue "uscite"...

Se poi vuole interpretarlo come attacco alla persona, libero di farlo, ma le assicuro che non è un attacco, ma solo un rammarico...
Chiudo qui questo OT di cui mi scuso con gli altri utenti.
_Led_
QUOTE(StefanoBonfa @ Feb 13 2007, 12:53 PM) *

...ma se vi scoppieranno a ridere in faccia...


Non ho questa paura...a schiena dritta rideremmo insieme, come è sempre accaduto nella mia vita.

QUOTE(StefanoBonfa @ Feb 13 2007, 12:53 PM) *

"A lavare la testa ai somari ci rimetti anche il sapone".


Una bella chiosa a proposito di idee e persone.
(Si, ora dirai che ti abbiamo provocato, etc. etc.)
agonelli
QUOTE(Luc@imola @ Feb 13 2007, 03:08 AM) *

A costo di fotografare fortemente sottoesposto non uso mai ISO troppo alti, preferisco sistemare in post produzione con un file (nef) piu' robusto alle modifiche.
Ad es. Zila.. a occhio e croce il tuo scatto l'avrei fatto a 1/125 e iso 320.
Meno mosso meno rumore e piu' possibilita' di post produzione.


Questa mi sembra un'ottima risposta alla domanda iniziale.
Ce la facciamo a tornare alle origini?

Grazie Luc@imola (siamo quasi vicini di casa)
Andrea
efdlim
Anche in questa discussione si cade negli attacchi personali perchè si tende a difendere le proprie scelte, che sono per lo più emotive, con argomenti razionali....si fà fatica ad ammettere che TUTTO ciò che ci circonda nella vita è un compromesso, e per fortuna che è cosi perchè altrimenti provate a immaginarvi se ci piacesse a tutti la stessa donna....sarebbero botte da orbi....
Un sano principio di economia dice che l'azienda che produce il miglior prodotto, venduto al prezzo migliore con il servizio migliore è destinata a fallire.....quindi è lecito pensare che il meglio in assoluto non esiste...e sul "rumore" digitale la D200, ma direi le reflex digitali Nikon in generale, non sono il meglio disponibile oggi sul mercato....sono un "accettabile" compromesso per tanti, un ottimo compromesso per altri, qualcosa di scarso per altri ancora....amen.

Fabio
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.