QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Feb 7 2007, 06:08 PM)

perché è una pratica così smodatamente comune che se fosse effettivamente dannosa seppellirebbe l'LTR di macchine o obiettivi in riparazione.
Solo che in questo caso pagherebbero i clienti...
Vai piano, non correre...

perchè tu non sai cosa bolle in pentola, ma loro lo sanno e mettono le mani avanti per evitare di pagare.
Non è che si divertano a spaventare la gente.
Tu non sai come è fatto quel circuito nei minimi dettagli, ma loro lo sanno, e per non riempire il circuito di mille protezioni, possono farlo per le cose fondamentali, ma non per tutta la casistica prevedibile o meno.
Prova a premere il pulsante di scatto mentre cambi obiettivo, con contatti intasati di polvere e detriti metallici, condensa o ghiaccio, o se si rompe un pin dei contatti o altro ancora.
Non è detto che succeda una guerra nucleare, ma certe torture certi componenti elettronici non le tollerano a lungo e invecchiano facilmente.
Riguardo all'umidità e alla temperatura stai molto attento, perchè c'è una vasta casistica dei danni che possono fare.
I componenti elettronici possono invecchiare, alcuni molto presto, non è detto che tutti esplodano.
Quando poi succede un inconveniente, anche lieve, non mettono certo un cartellino sul perchè o sul per come.
Mi potresti garantire che una percentuale, anche piccola, dei temporanei malfunzionamenti, degli inconvenienti di cui si parla nel Forum, dei pixel difettosi che saltano fuori o del rumore che leggermente aumenta col tempo non siano dovuti a pratiche non previste dal manuale, magari fatte molto tempo prima?
Personalmente non metterei la mano sul fuoco, anzi...