Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
smart
ieri facevo mente locale e tra le mie conoscenze di fotoamatori e professionisti che usano reflex e ne ho contati almeno 7/8 che sono definitivamente passati a C**** negli ultimi mesi, per vari motivi, alcuni condivisibili.....nessuno che abbia fatto la strada inversa, anche parlando con colleghi tutti hanno avuto la stessa sensazione.....che ne dite??
Brenno
Bella domanda..... wink.gif
photoflavio
Che si tratta della solita leggenda metropolitana, ce ne sono a decine e già in diverse occasioni la domanda è stata proposta qui.
Il risultato è che, alla fine, non esiste una risposta e neppure una prova, ed i numeri ufficiali dicono cose diverse.
Probabilmente poi dipende dalle persone che conosci (che per quantità e distribuzione non possono costituire campione statistico), da ciò che leggi. Su altri forum, anche stranieri, ho spesso letto il contrario.

Ciao,
Flavio

nmarc
Mi piacerebbe sapere i reali motivi. hmmm.gif
Comunque io vivo la situazione opposta ciè quelli che sono passati a Nikon e si sono pentiti di non averlo fatto prima. messicano.gif
Nicola
PS: penso che questa non sia la sezione giusta!
lucaste
Che tu ci creda o no, pochi giorni fa un mio amico ha messo in vendita il suo corredo Canon per passare a Nikon e chiacchierando con il mio negoziante questo mi diceva che da quando la d200 si è affermata e si è smesso di parlare di banding e stripping sono parecchi i prof o semi-prof che gli portano il corredo Canon da vendere per passare dall'altra parte. Infatti ha il listino dell'usato canon pieno, mentre ha pochissima roba nikon (di alto livello).
Franco_
... perchè l'erba del vicino è sempre più verde...
... a volte questo vicino è Canon, altre volte è Nikon...
s.pollano@tiscali.it
QUOTE(smart @ Jan 21 2007, 01:03 PM) *

ieri facevo mente locale e tra le mie conoscenze di fotoamatori e professionisti che usano reflex e ne ho contati almeno 7/8 che sono definitivamente passati a C**** negli ultimi mesi, per vari motivi, alcuni condivisibili.....nessuno che abbia fatto la strada inversa, anche parlando con colleghi tutti hanno avuto la stessa sensazione.....che ne dite??


La mamma degli stolti è sempre incinta wink.gif
Ciao
Sergio
smart
...tanto per dare dei dati più precisi, conosco parecchi fotogiornalisti, matrimonialisti che con l'analogico usavano nikon naturalmente con l'avvento del digitale sono passati alle varie d1 o d100 anni fa soprattutto i giornalisti che avevano vantaggi evidenti col digitale e quindi sono subito passati a questa tecnologia...con più lentezza i matrimonialisti sono passati alle varie d2x o d200...ma dopo aver provato c**** hanno cambiato sponda sia per i vantaggi sul rumore ad alti iso e sia per la velocità e precisione di autofocus, a me la cosa interessa relativamente ho una d2x e una d200 con quasi tutte le ottiche che uso per alcuni servizi di moda e per qualche dettaglio di still-life per cataloghi, dato che di solito uso un dorso digitale per lavoro.....certo che ogni tanto sarei tentato di farmene prestare una e farci un servizio.....
Gilberto Minguzzi
Evitando inutili e ridicoli asterischi mi sembra che la domanda sia:

Perche' tanti passano a Canon?

Perche' evidentemente offre validi prodotti; essendo leader nel settore in un regime di libero mercato e concorrenza evidentemente lavora bene.

Suonerebbe peggio una domanda tipo:

Perche' tanti passano a sony, panasonic, pentax, ecc ecc.

o no?
maurizioricceri
tanti passano alla concorrenza come tanti passano a Nikon, è semplicemente una scelta individuale.Le ragioni sono da ambo le parti,come fai a stabilire se sono più valide le une oppure le altre??
Alcuni acquistano una Fiat...altri una Renault è solo questione di opportunità.
Rugantino
Io personalmente ne cososco solo 2 che sono passati da Nikon a Canon. Uno perchè aveva avuto diversi problemi con la D70 (penso però che non li avesse affrontati seguendo la strada giusta) e l'altro perchè irretito dal canto delle sirene della concorrenza soprattutto dal pieno formato. Il primo un mese fa l'ho incontrato ad un matrimonio e ha voluto provare la mia D200 confessandomi di aver fatto una fesseria passando a Canon stupendosi delle potenzialità della mia macchina. Il secondo l'ho incontrato nel negozio da cui mi fornisco e anche lui mi ha confessato la sua delusione sul FF e di essersi pentito soprattutto per le ottiche di cui non riesce a trovare la giusta equivalenza qualitativa. Questa la mia esperienza diretta. Per il resto quando vedo i servizi dei vari TG in televisione non mi sembra proprio di vedere questa decantata prevalenza di Canon, anzi... mi sembra vero l'inverso. Forse si tratta di una diceria molto bene alimentata!
rezan
QUOTE(nmarc @ Jan 21 2007, 01:18 PM) *

Mi piacerebbe sapere i reali motivi. hmmm.gif
Comunque io vivo la situazione opposta ciè quelli che sono passati a Nikon e si sono pentiti di non averlo fatto prima. messicano.gif
Nicola
PS: penso che questa non sia la sezione giusta!


credo che quando due case presentano dei prodotti che si differenziano su poche cose, prevale il flusso di massa, il potere della pubblicità insomma. Anch'io sono passato da Canon a Nikon, ma non è che si tratti proprio di un ..."passaggio", le ho tutte due.
marzzyano
QUOTE(Rugantino @ Jan 21 2007, 03:13 PM) *

Io personalmente ne cososco solo 2 che sono passati da Nikon a Canon. Uno perchè aveva avuto diversi problemi con la D70 (penso però che non li avesse affrontati seguendo la strada giusta) e l'altro perchè irretito dal canto delle sirene della concorrenza soprattutto dal pieno formato. Il primo un mese fa l'ho incontrato ad un matrimonio e ha voluto provare la mia D200 confessandomi di aver fatto una fesseria passando a Canon stupendosi delle potenzialità della mia macchina. Il secondo l'ho incontrato nel negozio da cui mi fornisco e anche lui mi ha confessato la sua delusione sul FF e di essersi pentito soprattutto per le ottiche di cui non riesce a trovare la giusta equivalenza qualitativa. Questa la mia esperienza diretta. Per il resto quando vedo i servizi dei vari TG in televisione non mi sembra proprio di vedere questa decantata prevalenza di Canon, anzi... mi sembra vero l'inverso. Forse si tratta di una diceria molto bene alimentata!


Io conosco un professionista ex nikonista che ora è passato a canon e pur confidandomi la migliore qualità costruttiva delle nikon mi ha sempre consigliato canon adducendo la sua scelta alla taratura degli strumenti per la stampa...a me personalmente sembra una fesseria e a voi?
smart
si vede che io e il mio collega conosciamo tutti quelli che sono passati da nikon a canon tongue.gif ...io sono nikonista da sempre ma non per questo sono filonikonista, quindi chi difende a spada tratta ciò che possiede senza portare paragoni costruttivi può leggere e basta, la mia era una domanda seria
mi interessava il giudizio di chi può giudicare
margior
QUOTE(smart @ Jan 21 2007, 04:31 PM) *

si vede che io e il mio collega conosciamo tutti quelli che sono passati da nikon a canon tongue.gif ...io sono nikonista da sempre ma non per questo sono filonikonista, quindi chi difende a spada tratta ciò che possiede senza portare paragoni costruttivi può leggere e basta, la mia era una domanda seria
mi interessava il giudizio di chi può giudicare


Ma dai, scusa...il tuo è un quesito da bar...

Qui non si tratta di difendere a spada tratta o essere filonikonisti...

La domanda seria se la può porre, statistiche delle vendite alla mano, qualche responsabile marketing, ma qui su questo forum, sulla base di sondaggi tra amici...al massimo si chiacchiera di sensazioni...

Non capisco perché vorresti zittire chi ti ha risposto e ti lamenti del tenore delle risposte ricevute: saranno semplicemente risposte generate dal tenore della domanda...
smart
ok, ho preteso troppo, infatti ne sta uscendo una discussione da bar, del tipo la bmw è meglio dell'audi...discussione fatta da chi non ha mai avuto un'audi e con la bmw ci fa 5.000km all'anno per andare fare la gita domenicale, cercavo risposte da professionisti o fotoamatori evoluti che avevano avuto la possibilità di provare a fondo le 2 cose, cmq potete chiudere il 3d o spostarlo altrove grazie.gif
andreazinno
QUOTE(smart @ Jan 21 2007, 04:54 PM) *

ok, ho preteso troppo, infatti ne sta uscendo una discussione da bar, del tipo la bmw è meglio dell'audi...discussione fatta da chi non ha mai avuto un'audi e con la bmw ci fa 5.000km all'anno per andare fare la gita domenicale, cercavo risposte da professionisti o fotoamatori evoluti che avevano avuto la possibilità di provare a fondo le 2 cose, cmq potete chiudere il 3d o spostarlo altrove grazie.gif


Ciao Smart, è vero, l'argomento è più da Bar per cui sposto la discussione lì.

A chiuderla non ci penso nemmeno, visto che il tema è comunque interessante, a patto che venga trattato con la dovuta "professionalità" e senza liquidarlo dando dello stolto a chi ha fatto scelte diverse dalle nostre... wink.gif

Un saluto.
almafer
io avevo letto che a livello mondiale la canon è al 50% di mercato sulle reflex e la nikon al 30%, mentre sul mercato italiano la nikon ha percentuali più alte della canon
margior
QUOTE(smart @ Jan 21 2007, 04:54 PM) *

ok, ho preteso troppo...


Ma no, dai...

Devi capire però che se i "motivi" a cui accennavi all'inizio "alcuni dei quali condivisibili"...sono, come hai poi specificato, il rumore alti iso e l'AF, ci sono già state fior di discussioni con fiumi di parole...

...così come ce ne sono state sul FF e compagnia cantante...

photoflavio
Ciao Smart biggrin.gif
Ho riletto con attenzione tutti i passaggi e posso assicurarti che, anche in questo mio ulteriore intervento, non ho alcuna intenzione di fare alcuna polemica o ironia.

Mi preme però sottolineare che le risposte ad una domanda sono, fondamentalmente, in linea con l'ambiente dove esse vengono poste. Se tu entri in un bar e chiedi pareri su Liz Hurley, otterrai certe risposte. Se fai la stesa domanda in un circolo femminile, ne otterrai di ben diverse, per i più svariati motivi. Idem per la tua domanda: la poni in un forum che, salvo alcune eccezioni, è frequentato da fotoamatori... La percentuale di risposte verrà dunque per la magior parte da essi, e "forse" solo da qualche professionista.
Per una discussione fatta per discutere, per confrontarsi, va bene qui; se vuoi pareri solo da professionisti, l'errore è semmai quello di non aver saputo o voluto scegliere un ambiente frequentato solo da questi.

Ribadendoti ancora una volta che l'intento polemico è ben lungi da me, posso dirti che nelle due occasioni in cui ho dovuto effettuare delle scelte (in passato con la pellicola, adesso col digitale) mi sono sempre lasciato trasportare dal diverso feeling con l'apparecchio già dal primo contatto... valutati ovviamente prima i pro e contro degli apparechi da sottoporre poi a questa prova "fotocamera alla mano".
Parlando di pro... e non ne conosco moltissimi, chi ha cambiato (in entrambe le direzioni) lo ha fatto solitamente perchè, specializzandosi, ha mutato le proprie esigenze ed ha individuato almeno a livello teorico caratteristiche "in quel momento" più interessanti nell'altro marchio... (e non parlo di dominio a 360 gradi ma di particolare specifico relativo ad una specifica esigenza).

Augurandoti che qualche professionista possa fornire qui il prezioso contributo per rispondere alla tua domanda, ti saluto.

Ciao biggrin.gif
Flavio

lucaa
Conosco anch'io qualcuno che e' passato da Nikon a Canon ma questo prima dell'uscita della D200, la D200 ha colmato il buco che si era formato con la concorrenza.
Adesso ho assistito al contrario a dei passaggi da canon a Nikon...
Secondo il mio modesto parere entrambe le marche hanno delle ottime macchine, e solo una scelta soggettiva, alcune vanno meglio per alcuni lavori altre per lavori diversi, ma tutto sommato entrambe hanno ottimi prodotti.
Io sono felicissimo della mia D200 e non ho bisogno di nient'altro al limite se uscisse qualche obiettivo nuovo daro un'occhiata con interesse, ma di una macchina nuova o di una marca diversa non ne sento proprio il bisogno.
ciao,Luca.
GreenPix
ogni domenica .. ci si può rimettere l'orologio! ... spunta la discussione "CanonNika"

Io ogni domenica esco con la mia Ferrari (gli altri giorni uso la Panda) e quando la sera torno a casa penso... se la dessi via e comperassi una Porsche......

Bruno
Emiliano-BG
Io ho solamente ottiche AI / AIS e se dovessi acquistare una digitale prenderei una Canon come la 350D su cui potrei montare i miei Nikkor (o i miei Zeiss) ed avere l'esposimetro funzionante... cosa che con le pari livello Nikon non potrei avere dry.gif
Per il discorso del passaggio da Nikon a Canon (o da Canon a Nikon) la trovo una cosa normale, la fotografia come si intendeva fino a qualche anno fa è finita, la "fedeltà" ad un marchio è cosa per pochi... oggi si ragiona come con il materiale informatico (e di consumo), come con i cellulari e come tutte le altre cose "usa e getta" dei nostri tempi.
VINICIUS
Io ho da anni Nikon. E sono soddisfatto. Se dovessi usare spesso alti iso passerei a Canon, perché a mio parere da 800 ISO in su offre risultati superiori. E' l'unico gap sostanziale che divide i due brand. Chi passa a Canon sostanzialmente vuole pulizia ad alti iso.
MarcoPagin
Ottimi risultati stanno anche arrivando dalle reflex digitali, un mercato in forte ascesa (+ 60% rispetto allo scorso anno) in cui grazie al successo della gamma, Nikon ha raggiunto nel 2006 una quota di mercato in pezzi pari al 46,9% e del 48,7 % a valore (fonte GfK gen-lug 2006), consolidando la leadership di Nikon anche in questo segmento.

A sentire la Gfk la nikon sta guadagnado terreno... bisognerebbe capire se sta erodendo quote alla canon oppure a marchi storici come la olympus, Konica-minolta, pentax ecc. che onestamente arrancando e non tengono il passo delle due teste di serie nel segmento reflex digitali.

Credo che il dato di un incremento delle quote nikon si sposi difficilmente con lo scenario di una migrazione di massiva da nikon a canon .... qualcosa non torna ... che dite!?

A mio modesto avviso è un fisiologico turn-over di clienti che cambiano sistema per motivi legati all'umore piuttosto che a reali esigenze tecniche...
Ovviamente accate anche il contrario (da canon a nikon) per le medesime ragioni.

Marco
sanvi
Personalmente con il digitale ho sempre e solo usato nikon (d100, d200 e molte ottiche pro), mi ci trovo bene. In particolare i corpi sono ben fatti , si usano bene , i diaframmi e i tempi si regolano in un attimo...Le ottiche specie i grandangolari sono belli veramente, anche gli zoom 12/24, 17/35, 28/70, 80/200, e poi il 10,5, il 50 1,4 , il 105vr, credo di non aver sbagliato un colpo, mai deluso.
Prima avevo avuto Minolta (alcune ottiche belle) e poi Leica a telemetro e reflex, ottiche stupende ma con l'arrivo del digitale corpi praticamente insistenti (solo ora qualcosa a prezzi esorbitanti) e con un usato che non tiene più come una volta. Ho venduto a pezzi leica e mi son fatto nikon, non ho nessun rimpianto.
Riguardo canon, i corpi non li trovo particolarmente user frendly, i tele sono veramente buoni, gli altri meno, ma non ho molta esperienza diretta.
tomasia
Trovo che Nikon e Canon si equivalgano come qualità di ottiche e di corpi macchina, poi ognuno sceglie la marca che più fa al caso suo, chi preferisce il comportamento di un tipo di macchina chi dell'altro.
Dire che una sia meglio dell'altro lo trovo ingiusto anche se forse spendendo Canon offre qualcosa in più, ma a quanti di noi relmente interessa, non è cero la 400 o la 30 che si comportano meglio......

Riflettiamo e poi discutiamone.
Ciao
Alessandro
mezzostop
Ciao a tutti,
sono abbastanza nuovo sul forum ma forse su questo argomento posso dire la mia.

Anni fa possedevo un corredo Canon 35mm con fra l'altro Eos1V e tanti obiettivi tutti di primissima qualità, per darvi un'idea la vendita del corredo, con in più qualche pezzo da camera oscura, ha coperto l'acquisto di una A4-SW Turbodiesel.

Ero (e sono ancora) convinto che sulla sponda opposta non avrei trovato di meglio ma solo filosofie diverse.

Il matrimonio, la casa, i fligli ecc. ecc. hanno richiesto "sforzi" che non avevo preventivato così ho dovuto scegliere fra la subacquea e la fotografia (ho venduto tutto il corredo).

Morale della favola adesso le cose si sono normalizzate e sono ritornato a guardare attraverso un obiettivo.
E' inutile che vi dica che la prima reflexD che ho maneggiato in prova è stata una Canon, ma alla fine i soldi li ho spesi in una D200.

Perchè ?

Non ci sono motivi !!

Mi è piaciuta di più !!
O forse è stata la voglia di novità !!
Non sempre serve una spiegazione logica.
E non nascondo che il 18-200Vr che gli ho abbinato ha contribuito molto alla scelta.
Dovrò infatti aspettare molto tempo prima di aver messo insieme un corredo paragonabile a quello che avevo ed un obiettivo come il 18-200 mi permette di potermela prendere con tutta calma.
Della D200 sono estremamente contento, ma lo ero anche della Eos1V.

Fate un po voi !

Francesco Martini
....credo che tanti passino ad altre marche perche' insoddisfatti delle foto della sua reflex e sperando che cambiando macchina le foto vengano piu' belle..... dry.gif Dimenticandosi pero'.....
che le foto le fa' il Fotografo.....non la macchina..... biggrin.gif
...tante volte sarebbe piu' semplice, e soprattutto meno dispendioso, cambiare il fotografo...... messicano.gif
Francesco Martini
luigi67
QUOTE(Francesco Martini @ Jan 21 2007, 10:00 PM) *


...tante volte sarebbe piu' semplice, e soprattutto meno dispendioso, cambiare il fotografo...... messicano.gif
Francesco Martini


laugh.gif laugh.gif laugh.gif Pollice.gif
ayala65*
Proprio domani arrivera' la nuova macchina Nikon ad u amico....dopo che aveva provato la mia,e' diventato nikonista convinto.....e proveniva da Canon....

QUOTE(enzo* @ Jan 21 2007, 10:34 PM) *

Proprio domani arrivera' la nuova macchina Nikon ad u amico....dopo che aveva provato la mia,e' diventato nikonista convinto.....e proveniva da Canon....



Quoto Martini...... biggrin.gif

Le prime domende sulle foto che postai in un noto sito di fotografi fu......"che macchia hai usato?"....Kodak....e loro...."pero'"......la macchina era buona....
Marco Senn
Professionisti a parte, che hanno delle ragioni ponderate immagino per fare il salto del fosso, per tutti gli altri ritengo sia un eccesso di disponibilità di pecunia. Quando (raramente) la pecunia avanza si pensa a come spenderla e magari ti alletta il 70-300IS e pensi che senza quello non puoi vivere oppure dall'altra parte hai visto il 18-200VR e pensi che senza quello non farai mai una foto.
Se non li hai non ci pensi perchè un cambio di corredo costa e anche molto perchè come in tutte le cose quando vendi incassi meno di quanto spendi quando compri. Non credo che tra i due brand ci siano differenze così evidenti da giustificare il cambio per chi ha già un parco ottiche consistente. Se anche avessi da buttare soldi piuttosto che portare tutto in negozio e uscire con la 30D e uno zoom forse preferirei investire in un super vetro da millemilaeuro.
Poi sono scelte, perfortuna il mondo è libero wink.gif
ANTERIORECHIUSO
Se la differenza agli alti iso e' notevole e l'autofocus e' piu' veloce e preciso,non e' affatto poco!
ohmy.gif
margior
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Jan 21 2007, 11:01 PM) *

Se la differenza agli alti iso e' notevole e l'autofocus e' piu' veloce e preciso,non e' affatto poco!
ohmy.gif


E' il "se" che è poco...
Mauro Villa
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Jan 21 2007, 11:01 PM) *

Se la differenza agli alti iso e' notevole e l'autofocus e' piu' veloce e preciso,non e' affatto poco!
ohmy.gif


Sugli alti iso non voglio parlare perchè non si finirebbe più e io non ci capisco nulla, ma ti posso assicurare che dalla F5 in avanti a parità di segmento i 2 sistemi si equivalgono come velocità di Af.
Alessandro Battista
Scusate se mi intrometto,
in genere non amo queste discussioni pro-contro questa e quella marca e cerco di non intromettermi mai, mi (interessa la fotografia e basta)...ma una cosa che mi incuriosisce è questa:
ma è possibile che da quando si usano le digitali tutti quanti scattano ad iso elevati?
Pare essere diventata una discriminante fondamentale nella scelta di una fotocamera!
Ma vi ricordate quando si tirava una pellicola da 400 a 1000 iso cosa succedeva alla grana? Soprattutto cosa accadeva se il laboratorio non sviluppava il rullino tirato, a regola d'arte, magari usando liquidi esauriti?
Personalmente quando ho visto la prima volta le mie foto fatte a 400 o a 800 con la D70 sono rimasto letteralmente a bocca aperta.
Secondo me invece di andare a cercare il rumore che genera un sensore sarebbe meglio cercare di capire se le foto che facciamo generano qualche emozione in chi le guarda!

Un saluto.
Brody
Personalmente conosco alcuni colleghi che hanno cambiato corredo. Confesso, guardando le loro foto come prima, di non aver compreso bene il motivo di uno sforzo economico in alcuni casi di €20.000/00 circa. Un corredo professionale dovrebbe esaudire le esigenze del fotografo, non il contrario. In alcuni casi subentra l'esigenza di condividere il parco ottiche con gli altri fotografi dell'agenzia.
Ad es.: 400mm Canon e ho tutto il corredo Nikon.
La mia risposta: compra un corpo Canon per utilizzare il 400mm quando ti serve e tieniti il corredo Nikon con il quale ti trovi bene.
Trovo, inoltre, più corretto valorizzare ciò che si usa. L'autofocus Nikon non ha più nulla da invidiare alla concorrenza. E, personalmente, preferisco i file Nikon come colori e densità. Se l'esigenza principale è di fotografare ad alti iso si può prendere in seria considerazione l'eventualità di cambiare corredo. Ma, a patto di esporre correttamente, si vedrà che non è che vada proprio malaccio, poi, questa Nikon. Ce la può fare...Tant'é...c'è anche chi, tra i pro, se ne esce con improbabili esternazioni del tipo " Canon ha introdotto il sistema flash che non tiene in cosiderazione le parti riflettenti dell'immagine (tipo specchio) per l'esposizione...ma Nikon non lo fa già da tempo?!? O di sfiducia verso l'autofocus Nikon e poi parlando si scopre, in realtà, che non ha mai letto il libretto delle istruzioni e quella funzione che gli manca c'è, c'è eccome e ne può scoprire di altre che neanche si sogna esistano...e, intanto, guarda a Canon...
Penso che ci vorrebbe più tempo per comprendere appieno le potenzialità dell'attrezzatura che si ha, certe volte, per capire cosa si può fare e cosa no. Ecco, l'evoluzione delle fotocamere digitali prevede che si possa fare praticamente tutto. In quel praticamente si inserisce il fotografo con il suo dubbio amletico: cosa voglio fare io?
Voglio vedere la D3, e poi la D4 e magari la D5, per sapere allora ciò che so già adesso e pure prima: che con F5 e ottiche di livello avevo già il massimo. Migliorie da introdurre ce ne sono poche. Cambia, casomai, la destinazione d'uso. La corsa ai megapixel sembra avviata più verso soluzioni software che hardware (laddove l'hardware sia di un certo livello) e su questo fronte Nikon ha lavorato un po' di più dovendo recuperare il gap dei sensori meno prestanti in termini di luminosità in acquisizione. Un sensore D3 da circa 8 Mpixel (e perché non 20 direttamente senza differenziazioni tra velocità e peso del file?) con caratteristiche di costruzione simili al sensore della D2Hs (quindi pixel con diametro grande etc.) potrebbe dirsi il capolinea di una serie di evoluzioni (limiti fisici a parte), ma lavorando sul software chissà dove si può arrivare. Personalmente vorrei una D3 modulare in modo di ottenere un corpo macchina (D2x e D2h sono praticamente uguali) che avesse la possibilità di ospitare sensori e accessori e mirini ottici di vario tipo e natura. Una sorta di riedizione dell'innesto F per le ottiche che potesse garantire una certa durabilità negli anni. Un progetto tipo F5...
Vorrei delle funzioni che esistono solo su alcune ottiche. Vorrei che la D3 (o il prossimo upgrade D2) desse la possibilità di memorizzare un punto di messa a fuoco da richiamare all'istante tramite tasto appositamente programmato sul corpo macchina, non solo sull'obiettivo. Ma con un po' di inventiva ed estenuante lavoro sul campo se ne possono tirare fuori a iosa. Si potrebbe, ad es. chiedere una tendina per impedire alla polvere e quant'altro di entrare nel corpo macchina durante il cambio ottica, piuttosto che far vibrare il sensore per scrollare la polvere che, comunque, rimarrebbe dentro la fotocamera. O, ancora, la possibilità di scattare con la mano sinistra, cosa che in certe occasioni mi ha messo in difficoltà (brillantemente risolta con cavo di scatto mc-30). Oppure, la possibilità di leggere la distanza dal soggetto sul display. Oppure...
Vado a nanna, così continuo a produrre richieste del genere e, chissà, magari sogno una Canon che...

A presto

Brody
toad
QUOTE(Romanticorso @ Jan 21 2007, 11:57 PM) *

ma è possibile che da quando si usano le digitali tutti quanti scattano ad iso elevati?


laugh.gif laugh.gif Pollice.gif
maxiclimb
QUOTE(Romanticorso @ Jan 21 2007, 11:57 PM) *

Scusate se mi intrometto,
in genere non amo queste discussioni pro-contro questa e quella marca e cerco di non intromettermi mai, mi (interessa la fotografia e basta)...ma una cosa che mi incuriosisce è questa:
ma è possibile che da quando si usano le digitali tutti quanti scattano ad iso elevati?
Pare essere diventata una discriminante fondamentale nella scelta di una fotocamera!
Ma vi ricordate quando si tirava una pellicola da 400 a 1000 iso cosa succedeva alla grana? Soprattutto cosa accadeva se il laboratorio non sviluppava il rullino tirato, a regola d'arte, magari usando liquidi esauriti?
Personalmente quando ho visto la prima volta le mie foto fatte a 400 o a 800 con la D70 sono rimasto letteralmente a bocca aperta.
Secondo me invece di andare a cercare il rumore che genera un sensore sarebbe meglio cercare di capire se le foto che facciamo generano qualche emozione in chi le guarda!

Un saluto.

Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
Come non quotarti!
Parole sante amico mio! guru.gif
Alessandro Castagnini
Queste sono le classiche discussioni che lasciano il tempo che trovano.

Non posso fare altro che quotare Greenpix, Francesco Martini e Romanticorso!

Quando si fa click, la macchina scatta, indipendentemente dal brand. L'importante è chi possiede il dito che ha schiacciato!

Ciao,
Alessandro.
smart
nel mio post iniziale parlavo di fotogiornalisti e fotomatrimonialisti....certamente loro ed anche i fotografi sportivi guardano agli alti iso e alla velocità e precisione dell'autofocus, non sto parlando del fotoamatore che è contento quando realizza in tutta calma 20 belle immagini all'anno per diletto ed è soddisfatto del suo corredo, a livello amatoriale sicuramente un corredo vale l'altro....forse per chi deve cogliere l'attimo in condizioni di luce quasi sempre precarie e non ha possibilità di appello forse usa altri parametri di scelta, è a questo livello che affermo di conoscere solo persone che passano da nikon a canon, anch'io che uso la reflex per una decina di servizi di moda all'anno in condizioni quasi sempre ottimali non ho al momento motivo di cambiare, ma appena capita proverò canon per curiosità soprattutto, ma magari.....
è a questo livello che facevo la domanda, certo che se ad un' appassionato di motori capita di provare una toro-rosso o una ferrari non vedrà differenze apprezzabili ma in mano ad un vero pilota la prima sembrerà una buona macchina e la seconda un'ottima macchina...alla fine sarà un secondo al giro ma a certi livelli un secondo equivale ad un'ora....
Mauro Villa
QUOTE(Romanticorso @ Jan 21 2007, 11:57 PM) *

Scusate se mi intrometto,
in genere non amo queste discussioni pro-contro questa e quella marca e cerco di non intromettermi mai, mi (interessa la fotografia e basta)...ma una cosa che mi incuriosisce è questa:
ma è possibile che da quando si usano le digitali tutti quanti scattano ad iso elevati?
Pare essere diventata una discriminante fondamentale nella scelta di una fotocamera!
Ma vi ricordate quando si tirava una pellicola da 400 a 1000 iso cosa succedeva alla grana? Soprattutto cosa accadeva se il laboratorio non sviluppava il rullino tirato, a regola d'arte, magari usando liquidi esauriti?
Personalmente quando ho visto la prima volta le mie foto fatte a 400 o a 800 con la D70 sono rimasto letteralmente a bocca aperta.
Secondo me invece di andare a cercare il rumore che genera un sensore sarebbe meglio cercare di capire se le foto che facciamo generano qualche emozione in chi le guarda!

Un saluto.

Ti voglio bene. guru.gif

La scorsa settimana preso da sconforto nebbia ho provato a fotografare il lampadario acceso con la D200 fino a 1600 iso, ha molta meno grana (o rumore) della pellicola, io facendo solo fotografia naturalistica uso principalmente 100iso (anche con la pellicola anzi Velvia 50) e siceramente tutti questi discorsi sul rumore non li ho mai capiti bene bene bene. Se uso 800 o 1600 è per scopi specifici e voglio vedere la grana.

E la mia D200 non presenta banding, devo preoccuparmi? è difettosa?
VINICIUS
QUOTE(Romanticorso @ Jan 21 2007, 11:57 PM) *


ma è possibile che da quando si usano le digitali tutti quanti scattano ad iso elevati?



Se avessimo avuto una pellicola che a parità di grana prodotta, avesse permesso tempi più rapidi di due-tre stop, stai tranquillo che tutti avremmo usato quelle. Se fosse esistita una 400 ISO con la stessa resa della Velvia 50 avremmo tutti fotografato con quella, anche chi non aveva un 300 f 2,8. Adesso il digitale in parte permette di farlo. Soprattutto Canon. Ti sembra una cosa da niente? A me sembra un grande progresso, visto che prima non potevamo farlo. Solo che in questo campo Canon è progredita di più, almeno in questo momento. Poi chi scatta sempre alla luce del sole o con cavalletto (come me) può decidere di preferire nikon. Ed infatti io con Nikon mi trovo bene.
FZFZ
QUOTE(smart @ Jan 22 2007, 12:24 AM) *

nel mio post iniziale parlavo di fotogiornalisti e fotomatrimonialisti....certamente loro ed anche i fotografi sportivi guardano agli alti iso e alla velocità e precisione dell'autofocus, non sto parlando del fotoamatore che è contento quando realizza in tutta calma 20 belle immagini all'anno per diletto ed è soddisfatto del suo corredo, a livello amatoriale sicuramente un corredo vale l'altro....forse per chi deve cogliere l'attimo in condizioni di luce quasi sempre precarie e non ha possibilità di appello forse usa altri parametri di scelta, è a questo livello che affermo di conoscere solo persone che passano da nikon a canon, anch'io che uso la reflex per una decina di servizi di moda all'anno in condizioni quasi sempre ottimali non ho al momento motivo di cambiare, ma appena capita proverò canon per curiosità soprattutto, ma magari.....
è a questo livello che facevo la domanda, certo che se ad un' appassionato di motori capita di provare una toro-rosso o una ferrari non vedrà differenze apprezzabili ma in mano ad un vero pilota la prima sembrerà una buona macchina e la seconda un'ottima macchina...alla fine sarà un secondo al giro ma a certi livelli un secondo equivale ad un'ora....



Come hanno già detto in altra discussione...ci sono fotoamatori , molti anche qui sul forum, che in quanto a qualità chiedono ben più del "professionista medio"...
E non si accontentano dei loro "20 scatti l'anno..."

Forse , e dico forse, è più facile dare colpe all'attrezzatura piuttosto che alle proprie capacità.

Qualche tempo fà parlavo con uno dei più importanti "still-lifisti" pubblicitari italiani (sopravvalutatissimo a mio parere...) ...bhè ti assicuro che l'ignoranza che è uscita dalla sua bocca...mi ha lasciato di sasso...
Professionista, a casa mia, non significa affatto "fotografo valido"
Come fotoamatore non vuol dire "fotografo mediocre"...


Tra l'altro , a mio modestissimo parere, dopo aver provato entrambi i sistemi, non cambierei a Canon neanche se mi pagassero...

Gipsy
QUOTE(smart @ Jan 21 2007, 01:03 PM) *

ieri facevo mente locale e tra le mie conoscenze di fotoamatori e professionisti che usano reflex e ne ho contati almeno 7/8 che sono definitivamente passati a C**** negli ultimi mesi, per vari motivi, alcuni condivisibili.....nessuno che abbia fatto la strada inversa, anche parlando con colleghi tutti hanno avuto la stessa sensazione.....che ne dite??

Mmmh, dico che per la mia modesta esperienza è una cosa (vera) frutto di un distacco creatosi due-tre anni fa circa a vantaggio di Canon e che al momento mi sembra permanga nella fascia alta del mercato; c'entrano la maggiore risoluzione e il 24x36, meno il rumore. L'af non lo ritengo un discrimine, perchè quello Nikon è da tempo validissimo.
Diverso il discorso per i fotoamatori anche evoluti, perchè la d200 e ora la d80 sono macchine molto valide e infatti due fotoamatori che conosco sono passati da Canon (analogico) a Nikon (digitale) di recente.
Un saluto
Giuseppe
Alessandro Battista
QUOTE(VINICIUS @ Jan 22 2007, 12:40 AM) *

Se avessimo avuto una pellicola che a parità di grana prodotta, avesse permesso tempi più rapidi di due-tre stop, stai tranquillo che tutti avremmo usato quelle. Se fosse esistita una 400 ISO con la stessa resa della Velvia 50 avremmo tutti fotografato con quella, anche chi non aveva un 300 f 2,8. Adesso il digitale in parte permette di farlo. Soprattutto Canon. Ti sembra una cosa da niente? A me sembra un grande progresso, visto che prima non potevamo farlo. Solo che in questo campo Canon è progredita di più, almeno in questo momento. Poi chi scatta sempre alla luce del sole o con cavalletto (come me) può decidere di preferire nikon. Ed infatti io con Nikon mi trovo bene.


Ciao Vinicius,
forse non mi sono spiegato bene, non ho detto di essere contro il progresso, tutt'altro, tant'è vero che ho scritto:"Personalmente quando ho visto la prima volta le mie foto fatte a 400 o a 800 con la D70 sono rimasto letteralmente a bocca aperta." e ne di aver fatto un discorso Nikon vs Canon.
Sono perfettamente d'accordo con te che avere una 400 iso con la grana di un a 50 iso per chi fa macro sarebbe stato e sarebbe tutt'ora una manna scesa dal cielo, ma ti dico pure che per avere un rumore tale da dover cestinare la foto bisogna aver sbagliato l'esposizione e anche di un bel pò e ti assicuro che un pro che sia tale, matrimonialista o altro è difficile che lo faccia.


Un saluto.
Al_fa
bah ormai uso quasi più la pellicola su macchina manuale, tanto i progetti un pò seri richiedono comunque un loro tempo, non rapidità di consegna

ma che me ne faccio di AF e rumore digitale (che fa schifo ed è a bande indipendentemente da nikon, canon, leica o chissà che)??
Francoval
Tanti amici ed ex colleghi (sono eoni che io non sono più pro) sono passati a Canon adducendo i motivi più vari, ma i due principali erano il fascino del pieno formato e il file prodotto, a detta loro, più gestibile (non chiedetemi cosa ciò voglia dire). Però quasi tutti non hanno alienato i loro compositi corredi Nikon, che io magari speravo in vista di qualche affare per me vantaggioso. Da qualche tempo noto che hanno ricominciato ad adoperare Nikon molto intensamente.
Per il dilettante credo che sia un discorso di mero battage pubblicitario, specialmente indiretto. E la moda.
Del resto anni fa c'era tanta gente che beveva Matheus per aperitivo....
gianca16
salve,
io faccio come secondo lavoro ( adesso ) il fotografo per terzi, mi occupo principalmente di cerimonie, ma anche di altro, per questo motivo mi trovo ad usare sia nikon che canon , sia digitale che analogico,visto che "molti" dei professionisti che mi danno l'incarico usano o si "ostinano" (fate voi) ad usare anche l'analogico, e hanno chi una chi l'altra marca. Personalmente ritengo, parlando sempre di materiale per professionisti
( sia macchine che ottiche ), che non vi siano molte differenze tra le due, a parte forse " qualche punto " in più sul focus auto per la canon, trovo però personalmente più performante la nikon per l'ergonomia della macchina per esempio, parlo della senzazione che ti da a pelle, impugnature ghiere ecc.ecc. sul risultato rumore nitidezza è per lo più tutto un dire, si equivalgono praticamente, dipende quasi sempre dalle situazioni scenografiche del momento. Il sensore ff non fa di certo la differenza, se non per il rapporto delle lunghezze focali , per chi ha la finalità stampa di medie dimensioni è direi di indifferente rilievo anche qualche pixel in più o in meno.
Mi trovo sempre più spesso ad usare la d200 visto che il rapporto qualità, struttura della macchina e prezzo ha portato molti professionisti a comprarne una, magari in attesa di una nuova ammiraglia chissà!!?? Non è lo stesso per la eos 400d, tuttalpiù si fermano alla eos 30d o la eos 5d. Al momento ritengo che la EOS-1Ds Mark II, sia il massimo, ma lo è anche come prezzo, e non la comprerei mai. Insomma credo che la scelta dell'una o dell'altra casa non possa essere dettata da una vera differenza tra i due prodotti (della stessa fascia naturalmente), e non credo che cambierei nell'uno o nell'altro senso se non per motivi di screzio personale con l'azienda. Conosco qualcuno che ha cambiato, ma la soddisfazione di averlo fatto non riguarda certo lo strumento dal punto di vista tecnologico.
Bay.
studioraffaello
per un professionista passare da un corredo all'altro......quando si hanno decine di vetri......bhe credo sia solo follia.....
non vedo al momento differenze cosi' eclatanti tra i due sistemi citati da giustificare un suicidio economico........
poi ognuno fa' quello che vuole dei propri investimenti....l'importante e' esserne convinti......


Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.