Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
ClaudiOcchioni
QUOTE(Romanticorso @ Jan 21 2007, 11:57 PM) *

...Secondo me invece di andare a cercare il rumore che genera un sensore sarebbe meglio cercare di capire se le foto che facciamo generano qualche emozione in chi le guarda!

Un saluto.


Pollice.gif

quoto in pieno!

fototm
QUOTE(smart @ Jan 22 2007, 12:24 AM) *

nel mio post iniziale parlavo di fotogiornalisti e fotomatrimonialisti....certamente loro ed anche i fotografi sportivi guardano agli alti iso e alla velocità e precisione dell'autofocus, non sto parlando del fotoamatore che è contento quando realizza in tutta calma 20 belle immagini all'anno per diletto ed è soddisfatto del suo corredo, a livello amatoriale sicuramente un corredo vale l'altro....forse per chi deve cogliere l'attimo in condizioni di luce quasi sempre precarie e non ha possibilità di appello forse usa altri parametri di scelta, è a questo livello che affermo di conoscere solo persone che passano da nikon a canon, anch'io che uso la reflex per una decina di servizi di moda all'anno in condizioni quasi sempre ottimali non ho al momento motivo di cambiare, ma appena capita proverò canon per curiosità soprattutto, ma magari.....
è a questo livello che facevo la domanda, certo che se ad un' appassionato di motori capita di provare una toro-rosso o una ferrari non vedrà differenze apprezzabili ma in mano ad un vero pilota la prima sembrerà una buona macchina e la seconda un'ottima macchina...alla fine sarà un secondo al giro ma a certi livelli un secondo equivale ad un'ora....



ti rispondo con l'obbiettività che mi cottraddistingue!
Ho nikon, sono un pro, le uso da quando ho iniziato, e se tu mi avessi chiesto tutto ciò venti anni fa,ti avrei detto: per la robustezza,l'affidabilità e il servizio di riparazione, per l'incisione delle ottiche... le f3 con md4 erano delle vere armi impropie utili come autodifesa... laugh.gif
Negli anni,ho provato a causa di un furto contax rts3 dopo tre mesi ho ridato tutto, e ho ripreso le f5 che mi hanno dato soddisfazioni. ma mai come le f3 e le fm2...
Corpi che in certe situazioni lavoravano sempre.
poi magari racconto alcuni aneddotti...
è arrivata la canon, che già era professionale ma aveva delle lacune in assitenza. Poi il mondo eos ha sbalordito con i vari af veloci.
ricordo che ogni domenica, cera un collega che allo stadio si presentava con corpo e 300 af canon, parecchi sono passati a canon in quel periodo in quanto l'af era davvero sbalorditivo. Io stesso ci ho pensato parecchie volte e ti dico che non l'ho mai fatto in relazione a tutta una serie di ottiche (vecchissime) che possiedo, che nikon mi permette di usare sempre.
Forse dovuto anche alla fedelta che ho nei confronti di nikon che mi ha dato tanto.
Poi arrivato il dg il sorpasso da parte di canon ce stato e ha dato il colpo di grazia, parecchi fermati dai vari obbiettivi e corpi vecchi a casa sono passati a canon, io ho resistito ma forse perchè il digitale algi arbori lo vedevo come una cosa sgraziata in uso solo per il fotogiornalismo e avendo io abbandonato i campi di calcio optai per una s1 fugy...
poi passai alla d1 un paio d'anni e quando il digitale mi ha convinto sono passato alla d1x d100 d2x d200
ecco perche sono ancora a nikon, io stesso sento il mancamento nei confronti del brend e mi sneto un po abbandonato!!
Cano ha fatto dei grandi passi e ha fornito a pro dei mezzi da pro
con i sistemi af e con l'introduzione del ff
ma nikon si dice che recupererà,,, io lo spero in quanto (vedi discussioni ffpixel) mi sento un po menomato...
smart
QUOTE(fototm @ Jan 22 2007, 03:03 PM) *

ti rispondo con l'obbiettività che mi cottraddistingue!
Ho nikon, sono un pro, le uso da quando ho iniziato, e se tu mi avessi chiesto tutto ciò venti anni fa,ti avrei detto: per la robustezza,l'affidabilità e il servizio di riparazione, per l'incisione delle ottiche... le f3 con md4 erano delle vere armi impropie utili come autodifesa... laugh.gif
Negli anni,ho provato a causa di un furto contax rts3 dopo tre mesi ho ridato tutto, e ho ripreso le f5 che mi hanno dato soddisfazioni. ma mai come le f3 e le fm2...
Corpi che in certe situazioni lavoravano sempre.
poi magari racconto alcuni aneddotti...
è arrivata la canon, che già era professionale ma aveva delle lacune in assitenza. Poi il mondo eos ha sbalordito con i vari af veloci.
ricordo che ogni domenica, cera un collega che allo stadio si presentava con corpo e 300 af canon, parecchi sono passati a canon in quel periodo in quanto l'af era davvero sbalorditivo. Io stesso ci ho pensato parecchie volte e ti dico che non l'ho mai fatto in relazione a tutta una serie di ottiche (vecchissime) che possiedo, che nikon mi permette di usare sempre.
Forse dovuto anche alla fedelta che ho nei confronti di nikon che mi ha dato tanto.
Poi arrivato il dg il sorpasso da parte di canon ce stato e ha dato il colpo di grazia, parecchi fermati dai vari obbiettivi e corpi vecchi a casa sono passati a canon, io ho resistito ma forse perchè il digitale algi arbori lo vedevo come una cosa sgraziata in uso solo per il fotogiornalismo e avendo io abbandonato i campi di calcio optai per una s1 fugy...
poi passai alla d1 un paio d'anni e quando il digitale mi ha convinto sono passato alla d1x d100 d2x d200
ecco perche sono ancora a nikon, io stesso sento il mancamento nei confronti del brend e mi sneto un po abbandonato!!
Cano ha fatto dei grandi passi e ha fornito a pro dei mezzi da pro
con i sistemi af e con l'introduzione del ff
ma nikon si dice che recupererà,,, io lo spero in quanto (vedi discussioni ffpixel) mi sento un po menomato...

la tua sensazione, unita al fatto che vari colleghi hanno cambiato, è la stessa che mi ha indotto ad aprire questo 3d, anche se per l'uso che faccio io della reflex il problema è marginale
PAS
QUOTE

.....
Perchè tanti passano alla concorrenza?



Prima di decidere di cambiare attrezzatura, sarebbe sufficiente rispondere con onestà intellettuale alla domanda: perché queste foto non mi soddisfano?
Forse si scoprirebbe che nel 99.9% dei casi l’attrezzatura non ne ha nessuna colpa.
smile.gif
ayala65*
QUOTE(PAS @ Jan 22 2007, 01:19 PM) *

Prima di decidere di cambiare attrezzatura, sarebbe sufficiente rispondere con onestà intellettuale alla domanda: perché queste foto non mi soddisfano?
Forse si scoprirebbe che nel 99.9% dei casi l’attrezzatura non ne ha nessuna colpa.
smile.gif



Pollice.gif guru.gif
belvesirako
credete veramente che un "presunto" piccolo gap tra i due brand possa mitigare le deficenze di un fotografo?
Non occorre rincorrere il meglio dell'attrezzatua ma piuttosto lavorare su se stessi...
ciao
shadowman!!
QUOTE(belvesirako @ Jan 22 2007, 02:11 PM) *

....... Non occorre rincorrere il meglio dell'attrezzatua ma piuttosto lavorare su se stessi...
ciao


decisamente Pollice.gif
rulvio
QUOTE(PAS @ Jan 22 2007, 01:19 PM) *

...
Forse si scoprirebbe che nel 99.9% dei casi l’attrezzatura non ne ha nessuna colpa.
smile.gif


assolutamente daccordo.

per onestà però mi/vi pongo un quesito : se il gap fosse a favore di NIKON saremmo così indulgenti nei confronti delle mancanze della marca inferiore ?

smile.gif

saluti
giannizadra
QUOTE(rulvio @ Jan 22 2007, 02:32 PM) *

assolutamente daccordo.

per onestà però mi/vi pongo un quesito : se il gap fosse a favore di NIKON saremmo così indulgenti nei confronti delle mancanze della marca inferiore ?

smile.gif

saluti


Per onestà ti rispondo con un quesito: sei così convinto che esista un gap ?
I due marchi prevalgono l'uno sull'altro per aspetti diversi.

L'indulgenza non c'entra per nulla.
PAS
QUOTE(rulvio @ Jan 22 2007, 02:32 PM) *

assolutamente daccordo.

per onestà però mi/vi pongo un quesito : se il gap fosse a favore di NIKON saremmo così indulgenti nei confronti delle mancanze della marca inferiore ?

smile.gif

saluti


Per meglio precisare:
In realtà si può parlare di gap solo se si considerano le prestazioni di un singolo prodotto o di una singola caratteristica tecnica, ma usare questo termine nella valutazione di un intero sistema di attrezzatura fotografica (genericamente: "Nikon è meglio di Canon o viceversa") non lo ritengo appropriato.

Nikon e Canon sono comparabili dal punto di vista qualitativo e prestazionale nella produzione di tali sistemi.
Per questo sono convinto che il cosiddetto “passaggio alla concorrenza” in un senso o nell’altro, non sia quasi mai giustificato da motivazioni razionali sul piano tecnico.
smart
QUOTE(PAS @ Jan 22 2007, 06:11 PM) *

Per meglio precisare:
In realtà si può parlare di gap solo se si considerano le prestazioni di un singolo prodotto o di una singola caratteristica tecnica, ma usare questo termine nella valutazione di un intero sistema di attrezzatura fotografica (genericamente: "Nikon è meglio di Canon o viceversa") non lo ritengo appropriato.

Nikon e Canon sono comparabili dal punto di vista qualitativo e prestazionale nella produzione di tali sistemi.
Per questo sono convinto che il cosiddetto “passaggio alla concorrenza” in un senso o nell’altro, non sia quasi mai giustificato da motivazioni razionali sul piano tecnico.


magari se tu fossi un matrimonialista o un fotogiornalista che normalmente lavora ad iso massimi e vedessi i file dei tuoi colleghi più puliti e con meno rumore la penseresti diversamente...
PAS
QUOTE(smart @ Jan 22 2007, 04:35 PM) *

magari se tu fossi un matrimonialista o un fotogiornalista che normalmente lavora ad iso massimi e vedessi i file dei tuoi colleghi più puliti e con meno rumore la penseresti diversamente...


E chi ti dice che io che non lo sia? wink.gif

A parte gli scherzi, si torna a quanto ho detto sopra: la valutazione Nikon/Canon in base ad un solo parametro.
Potremmo stare qui all’infinito trovando altri parametri di confronto nei quali alternativamente prevale ora Nikon ed ora Canon (il forum è stato spesso intasato da queste discussioni di lana caprina).

Per questo penso che il tema proposto “perché si passa alla concorrenza?” (intendo sia Nikon che Canon) non abbia, nella maggior parte dei casi, motivazioni tecniche e razionali convincenti.

Gennaro Ciavarella
spesso leggo queste dichiarazioni nonostante la mia esperienza sia ben diversa e leggo di marchi inferiori o pretesi tali

onestamente non ne ho mai visto i motivi

ogni marchio ha pregi e difetti e come sempre l'erba del vicino è sempre più verde

è ovvio che come utente vorrei avere tutte le qualità possibili al minor prezzo ma questo non appartiene alle realtà delle cose

questo non è una difesa di nessun marchio solo un cercare di capire il senso di tutto ciò e del tempo che ci si spende sopra
davide.lomagno

sara' xchè siamo in "Sushi bar"??????




QUOTE(gciavarella @ Jan 22 2007, 05:01 PM) *

spesso leggo queste dichiarazioni nonostante la mia esperienza sia ben diversa e leggo di marchi inferiori o pretesi tali

onestamente non ne ho mai visto i motivi

ogni marchio ha pregi e difetti e come sempre l'erba del vicino è sempre più verde

è ovvio che come utente vorrei avere tutte le qualità possibili al minor prezzo ma questo non appartiene alle realtà delle cose

questo non è una difesa di nessun marchio solo un cercare di capire il senso di tutto ciò e del tempo che ci si spende sopra

fototm
QUOTE(PAS @ Jan 22 2007, 04:54 PM) *

E chi ti dice che io che non lo sia? wink.gif

A parte gli scherzi, si torna a quanto ho detto sopra: la valutazione Nikon/Canon in base ad un solo parametro.
Potremmo stare qui all’infinito trovando altri parametri di confronto nei quali alternativamente prevale ora Nikon ed ora Canon (il forum è stato spesso intasato da queste discussioni di lana caprina).

Per questo penso che il tema proposto “perché si passa alla concorrenza?” (intendo sia Nikon che Canon) non abbia, nella maggior parte dei casi, motivazioni tecniche e razionali convincenti.


>MA
Guarda io anni anni fa
mi sono roso il fegato abbastanza quando io facevo il calcio e lo sport in genere e i canonisti facevano un rullo da 36 con 35 foto a fuoco e io con la mia manina e la mia testa ne facevo 15 16 e spesso l'azione giusta io la perdevo non perche fossi distratto o fossi menomato ma prche la mia foto era leggermente sfuocato se non del tutto sfuocata...
e io ero un umano normale con la differenza che chi aveva canon aveva in aiuto l'eletronica e ti diro che andavano già molto bene come af
io non passai a canon per motivi già citati e sopratutto perchè il mio lavoro all'epoca era gioranalistico ( seguivo la cronaca locale di un quotidiano, oltre allo sport locale e seguivo l'atalanta in serie A
ma il mio giornale in quegli anni il lunedi non usciva e dell'atalanta servivano foto belle di singoli raramente serviva il gool o il contrasto. E' stato un modo e un esigenza che mi ha indotto a evitare il bagno di sangue e passare a canon certo è che se avessi lavorato per l'altro gionale locale sarei passato a canon di corsa in quanto loro uscivano con un inserto a colori e i colleghi stampavano il bn e si sviluppavano in e6 con la jobo una decina di rulli in dia con le varie problematiche.
Su 4 foto fatte con nikon con messa a fuoco a mano con il 400 3,5
avevi una a fuoco lontana la seconda a fuoco giusta l'altra senza piedi e l'altra mezzo busto spesso sfuocato... Bhe ragazzi chi lavorava in agenzia
correvo a prendere canon e ricordo che farinacci dell'ANSA ne aquistò in quantità elevate e le faceva provare ai vari collaboratori... vi garantisco che si trovavano 300 mm e 400 mm Nikona prezzi irrisori parecchi colleghi passarono a canon per quello se considerate i tempi i costi delle pellicole e lo spreco di materiale si indebitarono in parecchi.
e a mio parere fu li che la nikon accusò il primo colpo...
poi ci dividevamo con chi rifiutava l'af e chi lo sosteneva chissa perche chi rifiutava l'af erano i nikonisti...
Io stesso lo rifiutai per anni, ancora oggi fatico a usarlo e spesso vado ancora a mano.
Vi garantisco che gli ultrasonici tardarono parecchio ad arrivare in nikon
e quando arrivarono fu troppo tardi, pensate che ancora oggi gli ultrasonici canon sono molto meglio dei nikon... se per voi vi pare poco!!
poi non nascondiamoci dietro la frase fatta che la foto la fa il fotografo perche in certe ambiti le cose sono diverse.
Certo serve spirito di inizitiva e arte in creatività ma quando sei confinato dietro una porta obbligato a non muoverti sei li e con altri 100 come te l'unica cosa che ti differenzia dagli altri sono i mezzi... Non per nulla canon puntò su duplicatori di focale prestigiosi e con ottime caratteristiche che costavano un occhio...

Non per nulla ci furuno macchine da 7/8 ftg al secondo!!
spesso chi ha l'attrezzatura migliore vince.
Nello sport canon vince 10 a 4 contro nikon!!! nikon anche li arrivò tardi, e con il digitale mi da l'impressione che stia facendo lo stesso errore...
Simone Cesana
QUOTE(fototm @ Jan 22 2007, 07:51 PM) *

>MA
Guarda io anni anni fa
mi sono roso il fegato abbastanza quando io facevo il calcio e lo sport in genere e i canonisti facevano un rullo da 36 con 35 foto a fuoco e io con la mia manina e la mia testa ne facevo 15 16 e spesso l'azione giusta io la perdevo non perche fossi distratto o fossi menomato ma prche la mia foto era leggermente sfuocato se non del tutto sfuocata...
e io ero un umano normale con la differenza che chi aveva canon aveva in aiuto l'eletronica e ti diro che andavano già molto bene come af
io non passai a canon per motivi già citati e sopratutto perchè il mio lavoro all'epoca era gioranalistico ( seguivo la cronaca locale di un quotidiano, oltre allo sport locale e seguivo l'atalanta in serie A
ma il mio giornale in quegli anni il lunedi non usciva e dell'atalanta servivano foto belle di singoli raramente serviva il gool o il contrasto. E' stato un modo e un esigenza che mi ha indotto a evitare il bagno di sangue e passare a canon certo è che se avessi lavorato per l'altro gionale locale sarei passato a canon di corsa in quanto loro uscivano con un inserto a colori e i colleghi stampavano il bn e si sviluppavano in e6 con la jobo una decina di rulli in dia con le varie problematiche.
Su 4 foto fatte con nikon con messa a fuoco a mano con il 400 3,5
avevi una a fuoco lontana la seconda a fuoco giusta l'altra senza piedi e l'altra mezzo busto spesso sfuocato... Bhe ragazzi chi lavorava in agenzia
correvo a prendere canon e ricordo che farinacci dell'ANSA ne aquistò in quantità elevate e le faceva provare ai vari collaboratori... vi garantisco che si trovavano 300 mm e 400 mm Nikona prezzi irrisori parecchi colleghi passarono a canon per quello se considerate i tempi i costi delle pellicole e lo spreco di materiale si indebitarono in parecchi.
e a mio parere fu li che la nikon accusò il primo colpo...
poi ci dividevamo con chi rifiutava l'af e chi lo sosteneva chissa perche chi rifiutava l'af erano i nikonisti...
Io stesso lo rifiutai per anni, ancora oggi fatico a usarlo e spesso vado ancora a mano.
Vi garantisco che gli ultrasonici tardarono parecchio ad arrivare in nikon
e quando arrivarono fu troppo tardi, pensate che ancora oggi gli ultrasonici canon sono molto meglio dei nikon... se per voi vi pare poco!!
poi non nascondiamoci dietro la frase fatta che la foto la fa il fotografo perche in certe ambiti le cose sono diverse.
Certo serve spirito di inizitiva e arte in creatività ma quando sei confinato dietro una porta obbligato a non muoverti sei li e con altri 100 come te l'unica cosa che ti differenzia dagli altri sono i mezzi... Non per nulla canon puntò su duplicatori di focale prestigiosi e con ottime caratteristiche che costavano un occhio...

Non per nulla ci furuno macchine da 7/8 ftg al secondo!!
spesso chi ha l'attrezzatura migliore vince.
Nello sport canon vince 10 a 4 contro nikon!!! nikon anche li arrivò tardi, e con il digitale mi da l'impressione che stia facendo lo stesso errore...


non ne sarei poi sicuro al 100 %...

ti parlo a livello di esperienze personali...
un motivo che molti non considerano, è che gente che 10 anni si è comprata tele grigi da 20 milioni, non passa facilmente a un marchio come nikon, se la sua attrezzatura gli offre già ottimi risultati!
ci perderebbe solo dei soldi! e fino a quì non ci piove...

però ultima esperienza sui campi di gara, il 28 e 29 dicembre a bormio, discesa libera di coppa del mondo, in pista come fotografi non ho potuto constatare le marche, se non nel punto in cui c'ero io, e su 5 fotografi 4 avevano nikon...

al parterre e alle premiazioni eravamo ancora in maggioranza, e Canon l'avevano solo fotografi di poche agenzie, tra cui Reuters, ma sempre per il motivo di cui sopra, sarebbe inutile reinvestire in ottiche che già hanno e sono ottime!

quindi se Nikon in passato nel settore sportivo è rimasta indietro, oggi con il digitale è alla pari!

ciao
simone cesana
fototm
si in effetti ho fatto confusione io,
in quanto do per scontato che tutti abbiano letto le polemiche e diatribe uscite in altri post e 3d
purtroppo mi rendo conto non è cosi. Ad ogni modo il fatto che nikon sta perdendo ancora una buona fetta di pro è dovuta al fatto che ha abbandonato i pro alla d2x e non è costante nell'attuare delle professionali e sperimetare altri traguardi
una ff per esempio, mentre insegue le piccole d40 d50 d70 d70s
che sono sicuramente in fatto di soldi più redditizie.
ad ogni modo chi volesse capire a cosa mi riferisco lo rimando in altri tred
facendo una ricerca di fototm
PAS
Ciascuno di noi può portare le proprie esperienze personali o le proprie opinioni a favore dell’una o dell’altra tesi, ma una analisi corretta deve prescindere da queste e assumere come riferimento le quote di mercato che si spartiscono i due costruttori.

E sui consuntivi di market share non influiscono le simpatie o le fedi individuali verso un particolare marchio, o il particolare impiego della fotocamera o dell’ottica, bensì macro parametri quali: affidabilità, caratteristiche tecniche e prestazionali complessive e costi.

Più che probabile che in un certo momento storico uno dei due costruttori abbia una maggiore attenzione verso l’ambito consumer anziché professionale o viceversa, ma sono situazioni dinamiche che possono capovolgersi rapidamente in seguito all’uscita di nuovi modelli di fotocamere e/o ottiche.
luigicalz
Da possessore nikon (altrimenti non potrei scrivere qui...è EVIDENTE), credo che continuare ad asserire testardamente che non c'è gap con la concorrenza sia un atteggiamento meramente ipocrito! Nikon recupererà, ne siamo tutti convinti e le potenzialità sono enormi...dobbiamo solo attendere le innovazioni di fior di ingegneri giapponesi che passano mesi interi in laboratori sotterranei per fare un bel FF con latitudine di 10 stop (provate a dirgli che il FF non è importante e vedrete come reagiscono!). Benchè ci siano milioni di corpi nikon a pelllicola...perchè continuano a fare tutti questi obiettivi non DX e si prevede l'uscita per il 2007 di circa sei ottiche tutte per il formato 135?
Supposizioni, solo supposizioni di un sostenitore Nikon.
studioraffaello
QUOTE(smart @ Jan 22 2007, 04:35 PM) *

magari se tu fossi un matrimonialista o un fotogiornalista che normalmente lavora ad iso massimi e vedessi i file dei tuoi colleghi più puliti e con meno rumore la penseresti diversamente...

faccio tanti matrimoni......ma tanti davvero........le foto ne scatto tantissime ad iso alti.....( i massimi non mi sono mai paiciuti.....) i miei file sono pulitissimi...bastano due cose : ottiche di livello e d2hs.......
a dimenticavo e' importante pure azzeccare l'esposizone senza compensare poi in post produzione agendo su quei cursori che schiariscono l'immagine......( attrezzi diabolici)
oddio dimenticavo pure un altra cosa......(sara' l'eta') guardare i file stampati e non in mega corp a monitor.....( altro attrezzo diabolico)
Roberto Garau
Personalmente sono passato da canon a nikon vi racconto perchè:
ho iniziato a fotografare nel 1968 con un ashai pentax con la quale oltre a fare foto stupende la si poteva anche usare come martello per piantare chiodi al muro, nel 1980 decisi di cambiare marchio visto che le pentax non erano più quelle di una volta incomiciai a dirigermi verso nikon purtroppo per problemi di budget, corpo macchina + ottiche nikon era troppo caro per me, passai allora a canon con una f1 + obb. usati che allora si trovavano ad un buon prezzo e che consentirono di guardare dall’alto in basso chi usava nikon, mi ricredetti poco tempo dopo quando canon cambiò innesto ottiche da FD a EOS rendendo cosi i miei amati vetri inutilizzabili con le future fotocamere canon.
Ho resistito al digitale sino a 6 mesi fà quando sono passato finalmente a nikon con la D200 che mi ha trasmesso le stesse sensazioni che una fotocamera con la "F" maiuscola deve dare e se avessi avuto vecchie ottiche nikon invece delle canon ora le potrei utilizzare tranquillamente, nikon rispetta sempre i suoi utilizzatori e clienti.
Il detto chi più spende meno spende è vero con NIKON non con canon.
_Mauro_
Boh... dopo oltre 15 anni di militanza Pentax, volendo passare al digitale reflex qualche anno fa ho ponderato molto, riflettuto, analizzato pro e contro, esaminato immagini, toccato i prodotti... e alla fine tra Canon (di cui utilizzo felicemente scanner e videocamere) e Nikon ho preferito quest'ultima. Ciò non significa che Canon non faccia ottimi prodotti... qui stiamo parlando dei leader nel settore, le differenze non possono che essere minime e soprattutto molto legate all'uso che si deve fare della fotocamera. Personalmente conosco solo Nikonisti che continuano a essere nikonisti e canonisti che continuano a essere canonisti. Poi, Nikon e Canon si alimentano da chi arriva da altre marche, questo si palesemente meno professionali e affidabili. Persone che passano dall'uno all'altro (cioè da NIkon a Canon e vice versa) ne conosco davvero poche, a dire il vero, al momento non me ne viene in mente nessuna... per dire, non mi sembra che si tratti di un fenomeno così diffuso ed evidente.
Per il resto, l'importante è fotografare...

ciao

Mauro

p.s.: ma perchè tanti evitano di scrivere Canon e utilizzano puntini e asterischi? Questo è il forum Nital, ma non c'è niente di male nel parlare costruttivamente - o almeno nominare il marchio - anche della concorrenza, che sia Canon o Pentax o altro... oppure esiste un regolamento in tal senso ed è espressamente vietato nominare marche diverse da Nikon? Non credo... comunque... ciao
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.