Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
robertogregori
a volte ho la senzione di partecipare a discorsi fra sordi (non è polemica con nessuno....uno di quei sordi potrei essere io.......)
mi pare che Gianni Zadra abbia posto tesi ed ipotesi di un teorema
ipotesi
"CON LA D200 SI POSSONO FARE OTTIMI JPG"

mi sembra altresì che tesi (foto) termini con il canonico
C.V.D.
come volevasi dimostrare


non ha posto alcuna condizione biettiva (ovvero non ha precluso che lo stesso risultato si possa ottere per altra via), ma grazie al teorema si può stendere il seguente
corollario
" SI PUO' EVITARE LA POST PRODUZIONE SUI JPG DI D200"


dato che tale corollario non è dimostrato e dimostrabile se si applica una "maschera di contrasto" in Post Produzione (altrimenti si andrebbe contro il "principio Aristotelico di non contraddizione"), è evidente che stiamo parlando di due cose diverse, in quanto la diversità non si applica solo sull'effetto, ma anche sulla causa.
----------------------------------------------------------------

premesso quanto sopra (che è la mia lettura di come è iniziato il post), continuo ad essere comunque convinto che anche come effetti non stiamo parlando della stessa cosa, e questo per motivazioni fondamentalmente di ordine matematico; per chiarire ogni dubbio e far fuori ogni possibile interpretazione della mia, per la mia formazione "quasi uguale" non corrisponde a essere vicini a "uguale" ma solo ad affermare "diverso".

ora mi preparo ad una giornata di lavoro (e foto, spero)
buone foto
Roberto
Mauro Villa
Ottimo lavoro, io non scatto mai in jpg ma adesso sò che se dovessi mai usarlo on camera e non ottennessi buoni risultati sarà solo colpa mia.
Cmq sò anche che potrei ricorrere ai consigli degli amici.

Gianni potevi farlo prima, ci si sarebbero risparmiate tante arrabbiature. laugh.gif
Grazie
maufirma
QUOTE(Gianrico @ Dec 11 2006, 11:44 AM) *

va be' .. ho capito... il 18-200 non va come speravo.
Io ho il 17-.55 che uso sulla D70. Sarei curioso di vedere come lavora con la d200.


Eccoti accontentato:
D200, 17-55 f2.8 @ 55 mm, 1/60 f8 (4,5 Mbyte, occhio)
oppure:
D200, 17-55 f2.8 @ 17 mm, 1/250 f8 (3,2 Mbyte)
La prima è un jpg nativo della macchina, la seconda viene da un nef.

Oppure qualche scatto ridimensionato...
Qui viene mostrato il banding della D200 in tutto il suo splendore:
IPB Immagine
qui viene mostrato l'effetto dell'elevato contrasto del 17-55:
IPB Immagine
un piccolo borgo nel comune di Viterbo (Roccalvecce):
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
un altro piccolo borgo dove si mangia divinamente (Sorano, GR):
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

robyt
QUOTE(robertogregori @ Dec 13 2006, 06:53 AM) *
....a volte ho la senzione di partecipare a discorsi fra sordi

.... o tra ciechi. hmmm.gif

All'affermazione
QUOTE
"Questo un jpeg "on camera", con relativo crop 100% (200 ISO, niente maschera di contrasto)"
ho replicato sostenendo che la maschera di contrasto era invece presente.

Senza nulla togliere alla validità dei Jpeg proposti da Gianni, come specificato più volte.

Nei mie interventi ho solo cercato di chiarire un concetto, non certo portare avanti una crociata contro il jpeg o contro Gianni (che non ha certo bisogno di avvocati difensori, se la cava benissimo da solo biggrin.gif )

Per quanto mi riguarda questa discussione finisce qui.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.