Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
margior
QUOTE(Andrea Lapi @ Nov 28 2006, 04:43 PM) *

Non sto scherzando, anche se certamente cerco di discutere amichevolmente!
Se te imposti 800 iso, te li becchi anche quando non ce ne sarebbe stato bisogno, e magari ne bastavano 400! Durante un concerto, per esempio, le tue inquadrature possono cambiare, in alcune entra più luce, in altre meno...



Ah, detta così ci intendiamo! Sennò...partivo per la Toscana e manomettevo gli iso auto a tutta la regione! laugh.gif

Ok, diciamo che preferisco, come dicevo sopra, beccarmi tutti i miei iso 800 tra le gengive, che un balletto di iso da 400 a 1200!

E comunque confermo che proverò, perché sono un curioso! Quindi del proselitismo ti è riuscito! laugh.gif
Andrea Lapi
QUOTE(margior @ Nov 29 2006, 10:10 AM) *

Ok, diciamo che preferisco, come dicevo sopra, beccarmi tutti i miei iso 800 tra le gengive, che un balletto di iso da 400 a 1200!


Se al mio amico "robot" Isoauto gli comunichi che non deve andare oltre gli 800 iso... a 1200 non ci ballerà mai... Qualche volta però accennerà qualche passo di danza a iso minori e ti assicuro che sarà un bel vedere! wink.gif
Ciao e... ti aspetto in Toscana!
giannizadra
QUOTE(Andrea Lapi @ Nov 29 2006, 11:03 AM) *

Se al mio amico "robot" Isoauto gli comunichi che non deve andare oltre gli 800 iso... a 1200 non ci ballerà mai... Qualche volta però accennerà qualche passo di danza a iso minori e ti assicuro che sarà un bel vedere! wink.gif
Ciao e... ti aspetto in Toscana!


Andrea,
nel "triangolo dell'esposizione" (tempi, diaframmi, ISO) ogni fotografo cerca il modo migliore per impostare il parametro che ritiene decisivo per le foto che intende realizzare, e si preoccupa di poter controllare rapidamente gli altri due.

Io, per le mie immagini, ritengo prioritario il diaframma, e pertanto opero quasi sempre in A:
mediante il diaframma controllo agevolmente il tempo di posa;
il terzo parametro (gli ISO) trovo più comodo tenerlo sotto controllo a display per modificarlo (se serve) dai comandi diretti sull'apparecchio, anziché dover stabilire un "range" a menù, lasciarlo oscillare in quell'intervallo, e tornare a menù per modificarlo quando cambio focale.

Questo è il motivo per cui ho scelto di non utilizzare ISO Auto.
Vale solo per me (e per chi lavora come me), ma non mi sembra una ragione peregrina.
margior
QUOTE(giannizadra @ Nov 29 2006, 11:17 AM) *

Andrea,
nel "triangolo dell'esposizione"...

...ma non mi sembra una ragione peregrina.


Gianni,
è paradossale, lo so, ma non riusciremo mai a spuntarla! Ho scambiato tre post e ho capito che in Toscana ci fanno su come fagotti...poi vedi tu... biggrin.gif

Senza contare che il "prezzo" del robot...credo sia la D200...
giannizadra
QUOTE(margior @ Nov 29 2006, 11:25 AM) *

Gianni,
è paradossale, lo so, ma non riusciremo mai a spuntarla! Ho scambiato tre post e ho capito che in Toscana ci fanno su come fagotti...poi vedi tu... biggrin.gif

Senza contare che il "prezzo" del robot...credo sia la D200...


No, ce l'hanno tutte le DSRL Nikon (magari con meno possibilità di impostazione dei limiti).

In toscana, comunque, vai tranquillo: ho partecipato a tutti i meeting "ufficiali" degli amici toscani, e mi ci sono sempre trovato divinamente bene. eccellenti organizzazione e compagnia.
Nonostante gli ISO Auto e un proliferare di ottiche...strane. smile.gif
abyss
Non ho mai usato la funzione ISO AUTO sulle reflex, mentre l'ho sempre lasciata attiva sulle mie coolpix. Tanto so che sulle mie due coolpix ISO AUTO non va mai oltre i 200 e quindi so cosa posso aspettarmi. E poi tanto sulle coolpix mi devo comunque fidare di un certo numero di automatismi.
Sulle reflex preferisco rischiare di scordarmi gli ISO impostati "alti" per lo scatto successivo (e a volte mi capita...), pur di avere il controllo su tutto.
Ovviamente capisco benissimo chi invece "per prontezza" usa gli iso auto anche sulla reflex, vista la buona personalizzazione che si ha, ad esempio, sulla D80.
Andrea Lapi
QUOTE(giannizadra @ Nov 29 2006, 12:17 PM) *

No, ce l'hanno tutte le DSRL Nikon (magari con meno possibilità di impostazione dei limiti).

In toscana, comunque, vai tranquillo: ho partecipato a tutti i meeting "ufficiali" degli amici toscani, e mi ci sono sempre trovato divinamente bene. eccellenti organizzazione e compagnia.
Nonostante gli ISO Auto e un proliferare di ottiche...strane. smile.gif


biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
AldoGermano
Ho seguito con molto interesse questa discussione.
Ho da qualche giorno una D80 e visto che il rumore agli alti ISO è meno di quanto mi aspettassi (vengo dalla 5400), ho cominciato subito a provare l'opzione ISO auto.
Tutto bene finchè non l'ho usata con il flash: la D80 imposta sempre gli ISO a 100 in tutte le mie prove e non li alza più. E' normale?
Qualcuno sa darmi qualche notizia in più visto che il manuale non sembra dire nulla in proposito?
Aldo
AldoGermano
QUOTE(AldoGermano @ Jan 30 2007, 11:05 PM) *

Ho seguito con molto interesse questa discussione.
Ho da qualche giorno una D80 e visto che il rumore agli alti ISO è meno di quanto mi aspettassi (vengo dalla 5400), ho cominciato subito a provare l'opzione ISO auto.
Tutto bene finchè non l'ho usata con il flash: la D80 imposta sempre gli ISO a 100 in tutte le mie prove e non li alza più. E' normale?
Qualcuno sa darmi qualche notizia in più visto che il manuale non sembra dire nulla in proposito?
Aldo

Visto che nessuno mi ha risposto ripeto la domanda: è normale che con l'opzine ISO AUTO attivata la D80 imposti sempre la sensibilità a 100 quando attivo il flash? dry.gif
mj1980
ciao a tutti.

uso la mia d80 in modalità p con gli iso automatici.
ieri per prova ho impostato iso massimi 200 e tempo di sicurezza 1/125...
però la macchina rimane effettivamente entro i 200 ma scende anche fino a 1/10...
ora volevo capire se sbaglio io...

cioè... la macchina dovrebbe riamanere entro i limiti impostati da me anche a costo di fare foto nere... o no???

spero di essermi spiegato bene e aspetto lumi!!!

Giuseppe Maio
QUOTE(mj1980 @ Feb 14 2007, 11:05 AM) *

...uso la mia D80 in modalità “P” con gli ISO Automatici.
ieri per prova ho impostato ISO massimi 200 e tempo di sicurezza 1/125...
però la macchina rimane effettivamente entro i 200 ma scende anche fino a 1/10...
ora volevo capire se sbaglio io...

cioè... la macchina dovrebbe rimanere entro i limiti impostati da me anche a costo di fare foto nere... o no???

Ho "accodato" questa richiesta ad una precedente discussione che, a mio avviso, racchiude tra i messaggi precedentemente ospitati, parte della risposta ricercata. Dopo aver ripercorso a ritroso questa Sua nuova discussione ci faccia sapere se restano "bug" nella comprensione di potenzialità.

Iso Auto?
Funzione Iso Auto, mi garantisce tempi di sicurezza?
D70s E Iso Automatico, Meglio fissa o automatica?
D70 Iso Auto
D70 Flash Con Iso Automatici, l'esposimetro da i numeri?
A Proposito Di Iso Auto, Su riprese NON sportive...
Iso Auto, Una funzione da tener presente
Snsibilita' ISO Auto...
D70-iso Auto?

G.M.
mj1980
si in realtà avevo già fatto una ricerca, ma non avevo trovato una soluzione al mio problema!

e prima ancora ho letto con attenzione il manuale da lei scritto, e quello della d80!

ed è proprio allora che mi è sorto il dubbio... e speravo proprio in un suo prezioso aiuto!!!

praticamente la macchina tiene conto del limite iso da me impostato, ma non tiene in alcun conto il tempo di sicurezza da me impostato!

forse sbaglio io??

lo spero tanto!

qualcuno mi aiuti!!!!
mj1980
niente...

ho riletto tutto con attenzione ma non ho trovato alcun riferimento al mio problema...

possibile che succeda solo a me???
mj1980
innanzitutto GRAZIE INGEGNER MAIO per l'aiuto che mi sta dando... ma continuo a non trovare la soluzione al mio problema!

cerco di spiegarmi meglio sperando che lei o altri riescano a darmi una risposta diretta senza rimandarmi ad altre discussioni.

io lavoro in P lasciando che la macchina scelga autonomamente l'accoppiata tempi/diaframmi migliore.

imposto anche gli iso auromatici in modo che la scelta della accoppiata tempo/diaframma sia limitata dal tempo di sicurezza da me impostato e dalla sensibilità (iso) massima da me scelta!

la macchina tiene conto della sensibilità massima impostata, e di fatto non la supera... ma non tiene assolutamente conto del tempo di sicurezza impostato.

cioè impostando iso massimo 200 e tempo minimo 1/60 di secondo... non supera i 200 iso, ma scende abbondantemente sotto 1/60 di secondo!!!

per esempio ieri sera in casa con luce ambiente ho impostato la macchina in quel modo e ha scattato a iso 200 ma con tempo 1/2,5 di secondo!!

ora tutto ciò è normale?? non doveva scattare a iso 200 e 1/60 di secondo... anche a costo di darmi una foto completamente nera???

grazie.
digiborg
guarda che ISO AUTO interferisce solo con gli ISO ma senza vincolare i tempi ad un valore fisso, per cui è tutto giusto. Mi spiego... impostando 1/60 stabilisci che Iso Auto deve entrare in funzione con tempi inferiori a 1/60 e così è stato in quanto il tempo necessario è di 1/2,5 di secondo. Infatti gli ISO sono a 200 così come stabilito ed il tempo è sceso al giusto valore per consentirti di ottenere una foto esposta correttamente. Viceversa la foto sarebbe stata fortemente sottoesposta. smile.gif

Devi vedere la funzione Iso Auto come una sorta di Program evoluto che tiene conto anche degli Iso (tenendo conto del tempo di sicurezza in base alla focale) oltre che di tempo e diaframma per restituirti una foto esposta correttamente.
mj1980
ah!!!!

allora non ho capito proprio niente!!!

io pensavo che le impostazioni fossero:

-la sensibilità massima raggiungibile (cioè se io non voglio superare i 400, allora imposto 400)

-il tempo minimo di sicurezza (cioè se monto un 35mm e di conseguenza non voglio scendere sotto il tempo di sicurezza di 1/50 di secondo per evitare il micromosso, allora imposto 1/50)

e che, quindi, in automatico, la macchina prima scendesse fino al tempo di sicurezza (nell'esempio 1/50) e poi, qualora questo non fosse sufficiente a garantirmi una corretta esposizione, incrementasse la sensibilità iso fino al limite da me impostato (nell'esempio 400). E se ancora l'esposizione non fosse corretta la foto riuscisse irrimediabilmente.... nera!!!

ma mi sa che ho capito male!!!

ma se fosse come tu dici che senso ha impostare un tempo di sicurezza??

però mi sa che hai ragione tu!!!

cioè la macchina parte da iso 100... e arriva così fino al tempo di sicurezza... poi aumenta gli iso fino al limite da me impostato... e solo nel caso in cui ancora non si abbia una corretta esposizione, abbassa i tempi!!!

si... mi sembra ragionevole!!!

grazie mille!!
digiborg
Pollice.gif smile.gif
AldoGermano
QUOTE(AldoGermano @ Feb 9 2007, 01:03 PM) *

Visto che nessuno mi ha risposto ripeto la domanda: è normale che con l'opzine ISO AUTO attivata la D80 imposti sempre la sensibilità a 100 quando attivo il flash? dry.gif


Scusate se intervengo ancora ma vorrei riformulare il mio dubbio in modo più chiaro.
Dopo aver sfogliato il manuale e il libro dell'ing. Maio mi sono fatto un a certa idea di come funziona l'opzione ISO AUTO che vorrei confrontare con voi:
se opero con gli ISO manuali in priorità di diaframmi (ma lo stesso discorso si potrebbe riformulare in priorità di tempi) la mia D80 in fase di esposizione deve rispondere ad un problema di questo tipo: misurata la luminosità della scena, dato il valore di diaframma e di sensibilità impostati manualmente, quale tempo di esposizione scegliere? e la risposta per lei è univoca.
Se invece imposto la funzione ISO AUTO su on e le fornisco la sensibilità massima (ISOmax) ed il tempo di posa minimo (Tmin), una volta scelto manualmente il diaframma la mia D80 si deve porre un "problema di minimo vincolato" che potrei formulare così:
dato il diaframma, qual'è il minimo valore di sensibilità che devo impostare per esporre correttamente la scena, in modo da non dover usare tempi di posa più lenti di Tmin, tenendo conto che la sensibilità può variare fra quella impostata manualmente e ISOmax?
Anche in questo caso la risposta per lei, se c'è, è univoca. Può accadere tuttalpiù che il problema non abbia soluzione se anche ad ISO 1600 la foto risultasse sottoesposta.
A questo punto introduco un ulteriore complicazione, il flash.
Se ripropongo il problema precedente ma permetto alla mia D80 di illuminare la scena con il flash, lei non troverà più un' unica soluzione, ma varie accoppiate di valori ISO-intensità del lampo.
Il manuale della D80 dice:"il livello di emissione del flash verrà impostato su un valore adeguato", frase che dice tutto e niente.
Quando dopo varie prove ho visto che il valore ISO con il flash rimane sempre fisso su 100, mi sono detto: fra tutte le coppie di valori ISO-intensità del lampo, lei imposta ancora il valore ISO minimo, cioè 100, perché il lampeggiatore riesce ad illuminare a sufficienza la scena, e la cosa mi torna fino a quando sto fotografando soggetti molto vicini.
Ma se metto a fuoco un soggetto a 6 m con diaframma 5.6, la tabella a pag. 141 del manuale (o se volete il calcolo in base al numero guida del flash) mi dice che ho bisogno di impostare la sensibilità a 800 ISO, perché allora la macchina continua ad impostare 100 ISO????? mad.gif Sto pretendendo troppo dalla D80??? hmmm.gif
itmontanari
Ciao a tutti, prima di comprare la macchina ero entusiasta di poter
utilizzare la funzione AUTO-ISO in priorita' di tempi o di diaframma
ed invece questa funzione e' attivabile solo in automatico!!!!
Sono io che non riesco a impostare correttamente questa funzione
o aime' e' proprio cosi'??

buzz
Vedo che sei al tuo primo post, quindi ti do il benvenuto a bordo.

L'uso degli automatismi a priorità di tempi o diaframmi presuppone una padronanza dell'uso della fotocamera.
Il metodo "punta e scatta" lo si fa in automatico per cui viene automatizzata anche la sensibilità.
Al contrario un uso oculato delle opzioni della fotocamera ti obbliga ad un minimo di ragionamento: decidere quale tipo di automatismo usare, quale tempo o diaframma, e conseguentemente quale sensibilità, anche per evitare involontarie "sgranature" di rumore su una foto.

Non ho sottomano le istruzioni della D40 per cui non so se il problema sta nelle impostazioni decise a monte o se è attivabile, ma se non lo fosse, per quelloc he ho detto sopra, non sarebbe una gran perdita.
Paolo66
Non sono sicuro ma, mi sembra di ricordare che l'auto iso, almeno nella D40 6MP, fosse possibile attivarla in ogni modalità. Hai letto bene le istruzioni?
itmontanari
Grazie per il benvenuto e soprattutto per le risposte.
Sinceramente le istruzioni non le ho lette ma ho provato e riprovato
per cui sono praticamente sicuro che non si possa fare.
Stasera provero' anche a leggere le istruzioni.
stb-5000
benvenuto anche da parte mia

per regolare gli iso in auto devi andare nelle impostazioni personalizzate punto 10 e li impostare la funzione ISO Auto, devi anche fissare gli Iso Massimi ed il tempo minimo utilizzabile

normalmente preferisco regolare a mano gli iso abbinando al pulsante FN gli ISO ( impostazioni personalizzate punto 11 )

è molto importante leggere il manuale per conoscere le varie funzioni, eventualmente se hai dei dubbi chiedi
itmontanari
Mi sa' che la macchina la debbo studiare meglio e soprattutto
leggere anche il libretto delle istr.
Grazie ancora, domani in ogni modo scrivero' il risultato.

Ciao
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.