QUOTE(AldoGermano @ Feb 9 2007, 01:03 PM)

Visto che nessuno mi ha risposto ripeto la domanda: è normale che con l'opzine ISO AUTO attivata la D80 imposti sempre la sensibilità a 100 quando attivo il flash?

Scusate se intervengo ancora ma vorrei riformulare il mio dubbio in modo più chiaro.
Dopo aver sfogliato il manuale e il libro dell'ing. Maio mi sono fatto un a certa idea di come funziona l'opzione ISO AUTO che vorrei confrontare con voi:
se opero con gli ISO manuali in priorità di diaframmi (ma lo stesso discorso si potrebbe riformulare in priorità di tempi) la mia D80 in fase di esposizione deve rispondere ad un problema di questo tipo: misurata la luminosità della scena, dato il valore di diaframma e di sensibilità impostati manualmente, quale tempo di esposizione scegliere? e la risposta per lei è univoca.
Se invece imposto la funzione ISO AUTO su on e le fornisco la sensibilità massima (ISOmax) ed il tempo di posa minimo (Tmin), una volta scelto manualmente il diaframma la mia D80 si deve porre un "problema di minimo vincolato" che potrei formulare così:
dato il diaframma, qual'è il minimo valore di sensibilità che devo impostare per esporre correttamente la scena, in modo da non dover usare tempi di posa più lenti di Tmin, tenendo conto che la sensibilità può variare fra quella impostata manualmente e ISOmax?
Anche in questo caso la risposta per lei, se c'è, è univoca. Può accadere tuttalpiù che il problema non abbia soluzione se anche ad ISO 1600 la foto risultasse sottoesposta.
A questo punto introduco un ulteriore complicazione, il flash.
Se ripropongo il problema precedente ma permetto alla mia D80 di illuminare la scena con il flash, lei non troverà più un' unica soluzione, ma varie accoppiate di valori ISO-intensità del lampo.
Il manuale della D80 dice:"il livello di emissione del flash verrà impostato su un valore adeguato", frase che dice tutto e niente.
Quando dopo varie prove ho visto che il valore ISO con il flash rimane sempre fisso su 100, mi sono detto: fra tutte le coppie di valori ISO-intensità del lampo, lei imposta ancora il valore ISO minimo, cioè 100, perché il lampeggiatore riesce ad illuminare a sufficienza la scena, e la cosa mi torna fino a quando sto fotografando soggetti molto vicini.
Ma se metto a fuoco un soggetto a 6 m con diaframma 5.6, la tabella a pag. 141 del manuale (o se volete il calcolo in base al numero guida del flash) mi dice che ho bisogno di impostare la sensibilità a 800 ISO, perché allora la macchina continua ad impostare 100 ISO?????

Sto pretendendo troppo dalla D80???