Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4
_Led_
Qualcuno poco fa mi ha detto che posso parlare di fotografia senza capirci niente.

Quindi prendi queste info con beneficio d'inventario.

Vedo solo due fenomeni abbastanza importanti di hot pixel rossi e blu curiosamente vicini fra loro. IL resto mi sembra veramente di pochissimo conto. Nelle lunghe esposizioni vengono facilmente eliminati col filtro NR.

Li puoi far rimappare se vuoi.

Oppure puoi usare questo programmino freeware solo sui NEF (perché tu scatti in NEF vero???) che presentano il problema: Pixelfixer.

Le macchie scure sono del semplice sporco sul sensore. Il fatto che tu non abbia mai tolto l'obbiettivo non impedisce purtroppo al pulviscolo atmosferico di penetrare attraverso il bocchettone o l'obbiettivo.
Se ti danno fastidio (ed in genere non danno grosso fastidio limitandosi a scattare dove dio comanda ovvero tra f/4 ed f/8) te la puoi facilmente cavare con il classico clistere acquistabile in farmacia.
Per pulizie più approfondite ti consiglio la lettura dell'apposito 3D che troverai in questa sezione.
francesco.foschi
Volevo chiedere un parere all'Ingegner Maio e a tutti voi su nuovi test che ho realizzato poco fa,
come mi hanno consigliato ho provato a scattare con il tappo sull'obbiettivo, 30 secondi 400 iso. ecco i risultati. proprio sui bordi inferiore e sinistro del sensore ci sono 3 "pomodori" rossi, che raggruppano un bel gruzzolo di pixel. Anche questo fa parte della statistica carenza di qualità di alcune regioni del sensore all'aumentare della sensibilità e dei tempi di posa? (soprattutto nelle regioni periferiche?)
in pose di 30 secondi a 100 iso gran parte delle chiazze rosse e blu non si formano, vi volevo chiedere delle cose:
- nelle chiazze rosse che coinvolgono più di 10 pixel, quanti hot pixel ci sono in realtà, e quanti pixel "sparano" solo per effetto dell'interpolazione o per qualche strana "influenza da vicinanza" che io non conosco?(la cosa mi interessa in ottica di rimappatura...);
- perchè gli hot pixel sul mio sensore sono spesso raggruppati(almeno a coppie, se non in file di 3) e non singoli? io avevo sempre sentito parlare di singoli hot pixel;
- come si comportano le vostre macchine in pose di 30 secondi a 400 iso con l'obbiettivo tappato? voglio dire, il mio benedetto sensore è particolarmente "sfondato" o tutte le nikon in media si comportano così?
- se scatto pose di 30 secondi a 800 iso i "pomodori" aumentano pesantemente (non perchè io sia realmente interessato a scattare abitualmente pose di 30 secondi ad alte sensibilità, ma solo per testare sto famoso sensore), è davvero normale questo cielo stellato, e queste stelle rosse enormi?
grazie mille

bastich
QUOTE(buzz @ Aug 8 2007, 01:31 AM) *
Hai dei dati tecnici di fabbricazione per documentare quanto asserisci o è una tua personale speranza?
Tutto ciò che l'uomo crea non è perfetto, quindi per logica, anche i sensori non sono esentati da questo assioma.


mettiamola da questo punto di vista:

se lo stesso principio di errore dei dead pixel fosse applicato alle CPU, pensa quante sarebbero INUTILIZZABILI (e non semplicemente difettose)

e questo NON per il principio della perfezione da me auspicato..ma perchè QUEL tipo di produzione DEVE avere un controllo qualitativo che DEVE essere la perfezione..perchè la NON perfezione significa difetto, in quel campo..e significa soldi persi, una VAGONATA.

evidentemente, nel nostro campo, è tollerabile..non da me, è una mia personale opinione in base alle mie esperienze..

wink.gif

_Led_
QUOTE(bastich @ Aug 9 2007, 10:50 AM) *
mettiamola da questo punto di vista:

se lo stesso principio di errore dei dead pixel fosse applicato alle CPU, pensa quante sarebbero INUTILIZZABILI (e non semplicemente difettose)

e questo NON per il principio della perfezione da me auspicato..ma perchè QUEL tipo di produzione DEVE avere un controllo qualitativo che DEVE essere la perfezione..perchè la NON perfezione significa difetto, in quel campo..e significa soldi persi, una VAGONATA.

evidentemente, nel nostro campo, è tollerabile..non da me, è una mia personale opinione in base alle mie esperienze..

wink.gif


Una cosa è il controllo qualità che evita di immettere sul mercato pezzi difettosi (in base ad una specifica di produzione e poi di vendita), altra cosa è la percentuale di pezzi esenti da difetti che un qualsiasi processo industriale produce.

Tu forse vuoi dire che la specifica di produzione (e di vendita) dei CCD è più "lasca" di quella dei microprocessori o delle memorie RAM (che sono però più simili come fabbricazione ai CMOS...con tutto quello che ciò implica).
Considerata la differenza di applicazione e di processo produttivo questo può senz'altro essere.

bastich
QUOTE(_Led_ @ Aug 9 2007, 11:08 AM) *
Una cosa è il controllo qualità che evita di immettere sul mercato pezzi difettosi (in base ad una specifica di produzione e poi di vendita), altra cosa è la percentuale di pezzi esenti da difetti che un qualsiasi processo industriale produce.

Tu forse vuoi dire che la specifica di produzione (e di vendita) dei CCD è più "lasca" di quella dei microprocessori o delle memorie RAM (che sono però più simili come fabbricazione ai CMOS...con tutto quello che ciò implica).
Considerata la differenza di applicazione e di processo produttivo questo può senz'altro essere.


si, diciamo che forse non ho usato la terminologia più adatta ma il senso credo sia stato comprensibile per tutti.

grazie per la puntualizzazione
wink.gif
buzz
QUOTE(bastich @ Aug 9 2007, 10:50 AM) *
mettiamola da questo punto di vista:

se lo stesso principio di errore dei dead pixel fosse applicato alle CPU, pensa quante sarebbero INUTILIZZABILI (e non semplicemente difettose)

e questo NON per il principio della perfezione da me auspicato..ma perchè QUEL tipo di produzione DEVE avere un controllo qualitativo che DEVE essere la perfezione..perchè la NON perfezione significa difetto, in quel campo..e significa soldi persi, una VAGONATA.

evidentemente, nel nostro campo, è tollerabile..non da me, è una mia personale opinione in base alle mie esperienze..

wink.gif


Ci sono degli standard di qualità basati su molti fattori, il primo dei quali è l'usabilità del pezzo. Poi vengono la qualità assoluta della marca (selezione dei pezzi migliori o più veloci)

Una CPU con troppe zone "brucuate" è inutilizzabile, ma non credere che le CPU siano "perfette" come intendi tu, ovvero "zero assoluto problemi elettrici".
Le zone di calcolo si aiutano a vicenda ( un po' come avviene nel nostro cervello) e i calcoli vengono verificati da algoritmi, secondo i quali, se non ci sono le dovute conferme il calcolo viene annullato e rifatto.
Quasto avviene anche nei pacchetti internet, e nelle stampe, tramitre i famosi (per chi se li ricorda) bit di parità o di controllo.

Lo stesso si può dire per i CCD, solo che non è stato fatto, data la poca utilità, un sistema che controlla sempre la presenza di hot o dead pixel e li annulla in tempo reale. E' preferibile farlo una tantum, tramite la rimappatura all'origine.

Tornando alle CPU e alle memorie del PC, non ti è mai capitata la famosa schermata blu causata da un blocco?
simbo74
QUOTE(buzz @ Aug 9 2007, 02:46 PM) *
Tornando alle CPU e alle memorie del PC, non ti è mai capitata la famosa schermata blu causata da un blocco?


concordo con quello che hai detto, ma di solito quest'ultima affermazione è vera perche si inchioda winzoz... smile.gif

Comunque per le cpu il fatto che ci siano di diverse frequenze (e overcloccabili) fa capire che in realtà la migliore è quella che ha meno "difetti".

simone
bastich
QUOTE(buzz @ Aug 9 2007, 02:46 PM) *
Ci sono degli standard di qualità basati su molti fattori, il primo dei quali è l'usabilità del pezzo. Poi vengono la qualità assoluta della marca (selezione dei pezzi migliori o più veloci)

Una CPU con troppe zone "brucuate" è inutilizzabile, ma non credere che le CPU siano "perfette" come intendi tu, ovvero "zero assoluto problemi elettrici".
Le zone di calcolo si aiutano a vicenda ( un po' come avviene nel nostro cervello) e i calcoli vengono verificati da algoritmi, secondo i quali, se non ci sono le dovute conferme il calcolo viene annullato e rifatto.
Quasto avviene anche nei pacchetti internet, e nelle stampe, tramitre i famosi (per chi se li ricorda) bit di parità o di controllo.

Lo stesso si può dire per i CCD, solo che non è stato fatto, data la poca utilità, un sistema che controlla sempre la presenza di hot o dead pixel e li annulla in tempo reale. E' preferibile farlo una tantum, tramite la rimappatura all'origine.

Tornando alle CPU e alle memorie del PC, non ti è mai capitata la famosa schermata blu causata da un blocco?


capisco ciò che vuoi dire..ma a me la cosa continua a sembrare inconcepibile..

secondo te, perchè un CCD dovrebbe avere dei dead pixels? perchè è normale averceli e la perfezione non esiste?

ed allora, visto che NON tutti i sensori hanno di questi problemi, spiegami PERCHE' alcuni si ed altri no smile.gif

se la produzione prevede NORMALMENTE che un sensore sia esente da questi problemi, non è giusto nè concepibile che questi problemi ci siano..e se ci sono si deve intervenire a prescindere dalle condizioni di garanzia, visto che è un difetto NATO con il sensore wink.gif


sempre SECONDO ME tongue.gif

buzz
QUOTE(bastich @ Aug 9 2007, 04:16 PM) *
capisco ciò che vuoi dire..ma a me la cosa continua a sembrare inconcepibile..


ed allora, visto che NON tutti i sensori hanno di questi problemi, spiegami PERCHE' alcuni si ed altri no smile.gif



E' la premessa ad essere sbagliata.
TUTTI i sensori possono avere questi problemi, e pur non conoscendo le percentuali di produzione, so che TUTTI i sensori dopo la costruzione delle fotocamere vengono controllati e rimappati.
Qualcuno può sfuggire per un controllo troppo rapido, o qualcuno può anche comparire dopo.

La perfezione assoluta non è di questa terra, occorre farsene una ragione.

Un difetto di incisione può capitare su un wafer di silicio.
Le camere di incisione sono pressurizzare ed è garantito un granello di polvere per milione, ma se QUEL milionesimo di granello si poggia sul vetrino si otterrà una pista mancante, un diodo non connesso, un dead pixel....

Poi ci sono i difetti che escono al largo successivamente: una pista più sottile si può bruciare a causa dell'uso. Una corrente che in una pista normale scorre, su una troppo sottile (nata a causa di un difetto di incisione, una non perfetta purezza di un paio di molecole o altro) la brucia e interrompe il flusso.

Se tu avessi idea di quanto sia complesso un singolo fotosito (se poi parliamo di quelli con amplificazioneintegrata, tipo Cmos!) ti meraviglieresti di com efanno a funzionare così bene, piuttosto del contrario.
bastich
QUOTE(buzz @ Aug 9 2007, 04:36 PM) *
E' la premessa ad essere sbagliata.
TUTTI i sensori possono avere questi problemi, e pur non conoscendo le percentuali di produzione, so che TUTTI i sensori dopo la costruzione delle fotocamere vengono controllati e rimappati.
Qualcuno può sfuggire per un controllo troppo rapido, o qualcuno può anche comparire dopo.

La perfezione assoluta non è di questa terra, occorre farsene una ragione.

Un difetto di incisione può capitare su un wafer di silicio.
Le camere di incisione sono pressurizzare ed è garantito un granello di polvere per milione, ma se QUEL milionesimo di granello si poggia sul vetrino si otterrà una pista mancante, un diodo non connesso, un dead pixel....

Poi ci sono i difetti che escono al largo successivamente: una pista più sottile si può bruciare a causa dell'uso. Una corrente che in una pista normale scorre, su una troppo sottile (nata a causa di un difetto di incisione, una non perfetta purezza di un paio di molecole o altro) la brucia e interrompe il flusso.

Se tu avessi idea di quanto sia complesso un singolo fotosito (se poi parliamo di quelli con amplificazioneintegrata, tipo Cmos!) ti meraviglieresti di com efanno a funzionare così bene, piuttosto del contrario.


hai detto bene, possono..ma non necessariamente DOVREBBERO..

dovremmo vedere quanti utenti si accorgono di avere questo problema e valutare che percentuale è in rapporto alla produzione..

e guarda che la mia non è una guerra personale ma solo il mio punto di vista wink.gif

ripeto, capisco ciò che vuoi dire..e non mi meraviglio dell'elettronica odierna come non mi meraviglierò tra 50 anni..perchè è il progresso.

se il concetto di base è che SI PUO' accettare un "problema", per me è sbagliato, tutto qui..

se un pc va in crash una volta ogni 1000 avvii posso anche essere tollerante..ma che su TUTTE le mie foto ci sia un pixel che non fà ciò che dovrebbe..mi dà personalmente sui nervi..perchè non è un problema "casuale" che avviene "ogni tanto"

e se il problema si ripresenta e fuori dalla garanzia, l'utente comunque deve sborsare il dinero per ovviare all'inconveniente..ed è questo che mi dà fastidio, visto che i presupposti dicono che il problema può esserci..dalla nascita!

sono troppo pignolo io a vederci qualcosa di non perfetto oppure troppo di larga manica tu a dire che il processo produttivo ha un margine di errore che "ci può stare"?

punti di vista smile.gif
buzz
Sì, il punto di vista è quello che ti fa vedere il bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto, sta di fatto però che c'è sempre la stessa quantità d'acqua ed è la metà del tutto.

Io non dico che il difetto va accettato passivamente. Anche a me danno fastidio da morire i puntini nelle foto (e dire che una volta ogni stampa aveva le sue belle macchie di polvere, ma nessuno protestava più di tanto e gli spuntinatori facevano "i soldo")

Dico solo che il problema c'è., ed è su tutti i sensori,Poi in fabbrica i pixel anomali vengono neutralizzati, e nessuno se ne accorge. Te ne accorgi solo quando i difetti si verificano DOPO il controllo. E' un problema che rientra a pieno nella garanzia (vizio occulto che si manifesta entro i 2 anni) Oltre il tempo che può estendersi a 3 anni, non è più un vizio occulto ma un motivo di usura. La differenza è sottile, ma necessaria.
Un conto è farsi cambiare un copertone dopo un mese perchè difettoso, un altro è chiedere la sostituzione per il batistrada consumato! smile.gif

Ripeto, il problema può esserci dalla nascita, ma se c'è lo aggiusti "a gratis" se non c'è... non c'è!
E se si presenta dopo molto tempo non c'era prima.
bastich
QUOTE(buzz @ Aug 10 2007, 10:49 AM) *
Ripeto, il problema può esserci dalla nascita, ma se c'è lo aggiusti "a gratis" se non c'è... non c'è!
E se si presenta dopo molto tempo non c'era prima.


scusami, mi urge un chiarimento..

la mia puntualizzazione era riferita al fatto che si potesse RIpresentare il fenomeno DOPO che il sensore era stato rimappato..è possibile?

per questo frangente parlavo del discorso della garanzia OLTRE il periodo, diciamo, standard..quindi, problema, risoluzione, RIproblema (a distanza di tempo)..a quel punto?

buzz
Se vai dall'estetista per farti togliere un brufolo, non è detto che dopo qualche tempo non te ne compaia un altro altrove.

Ci sono troppe variabili in gioco per stabilire come e quando un pixel può rompersi.
Di regola la loro durata è molto lunga, ma come in tutte le cose, c'è semrpe una fine.
su 10 milioni qualcuno può difettare prima degli altri, e qualcuno dopo una rimappatura.
bastich
QUOTE(buzz @ Aug 10 2007, 11:54 AM) *
Se vai dall'estetista per farti togliere un brufolo, non è detto che dopo qualche tempo non te ne compaia un altro altrove.

Ci sono troppe variabili in gioco per stabilire come e quando un pixel può rompersi.
Di regola la loro durata è molto lunga, ma come in tutte le cose, c'è semrpe una fine.
su 10 milioni qualcuno può difettare prima degli altri, e qualcuno dopo una rimappatura.


mi sembra che il paragone del brufolo non calzi proprio a pennello..

ma se proprio dobbiamo continuare su questa linea:

il brufolo me lo tolgo da me a costo ZERO, il risultato non sarà quello dell'estetista ma lo posso fare quando voglio e sempre "a gratis"

la stessa cosa non si può dire (nè fare) per il sensore..o no?

ora scoppia la guerra dei brufoli biggrin.gif
francesco.foschi
Salve a tutti,
sono dell'opinione che:
- nessun prodotto può essere perfetto al 100 %, o meglio, la più rosea delle statistiche lascia sempre comunque un margine di errore superiore a uno su 10 milioni: ciò vuol dire che se ci scappa l'hot pixel mi sembra una cosa del tutto normale, visto che i costi, anche se sono elevati per le nostre tasche, sono di fatto bassi se si considera il livello di complessità del prodotto: per mantenere prezzi "commerciali" penso sia necessario scendere a un compromesso di qualche tipo con la qualità: 1-2 hot pixel per sensore non mi sembra una cosa inaccettabile, vosto che il problema è risolvibile vi software senza compromettere i risultati;
- il compromesso deve contemplare comunque una qualità "discreta" del prodotto: intendo semplicemente che il numero di hot pixel e di imperfezioni varie deve comunque restare molto basso.

Non voglio essere pesante, quindi non voglio più scrivere molto sul mio problema di hot pixel(ho già scritto a sufficienza): vi chiedo solo di dare un'occhiata a questo scatto di 1/2 sec a 800 iso per cercare di capire una volta per tutte quanto sia normale questo livello di hot pixel in uno scatto del genere, considerando che il sensore proveniva da una serie di soli 25 scatti(dei quali solo 8 a 400 iso e solo la metà sopra i 5 secondi di esposizione: non penso quindi che il surriscaldamento sia considerevole). Per qualità "discreta" sinceramente intenderei qualcosa di meglio del mio sensore, ora a voi la parola.
Vi ringrazio in anticipo

ah, la fotocamera è una D40x
francesco.foschi
per facilitarvi la ricerca degli hot pixel,
ce ne sono molti singoli nella regione centrale un pò verso sinistra, e ci sono due macchie rosse sul bordo inferiore.
Preciso poi che appena alzo i tempi di scatto ne compaiono parecchi altri, a gruppi di due o 3, anche se lavoro a 400 iso o, per alcuni, a 200 iso.
Insomma, uno scatto di 15 o 30 secondi a 400 iso è un colabrodo(sempre in questa discussione vi ho mandato alcuni scatti di prova), anche a macchina praticamente fresca.
a voi il giudizio
Vitix
Salve a tutti, mi sono reso conto ieri, in una foto scura, che la mia "macchinina" ha 5 pixel danneggiati di cui 3 bianchi, 1 rosso ed 1 verde. Che norme di garanzia ci sono su questo punto? Giusto per informazione rolleyes.gif
Queller
A che valore iso e' stata scattata?
Vitix
QUOTE(Queller @ Aug 17 2007, 09:54 AM) *
A che valore iso e' stata scattata?


400 e 200
Queller
A 400 con tempi di esposizione lunghi ci puo' anche stare qualche hotpixel e' abbastanza normale anche a 200 sempre con tempi lunghi,posta le immagini e cerca hotpixel nel motore qui' sul sito,un paio li ho anche io sulla D200 ma non e' un problema ,con la riduzione del rumore vanno via.
ZILA
questo secondo voi è un pixel bruciato?
guadate la fronte della bimba

foto scattata a 400 iso - 1/250 - f5 con SB800

crop al 100%

sono già in crisi mistica ...

foto scattata con D200


Zila
Skylight
QUOTE(ZILA @ Aug 19 2007, 10:38 AM) *
questo secondo voi è un pixel bruciato?
guadate la fronte della bimba

foto scattata a 400 iso - 1/250 - f5 con SB800

crop al 100%

sono già in crisi mistica ...

foto scattata con D200
Zila


Se escludiamo possibili "brillantini" estetici ha tutta l'apparenza di un hot pixel.

Come avrai già letto in assistenza eseguono la mappatura del sensore ma purtroppo non è escluso che con il tempo ne escano di nuovi.

Se ne hai solo uno aspetterei, sempre tenendo in considerazione il periodo di garanzia che resta.

Ciao.
buzz
QUOTE(ZILA @ Aug 19 2007, 10:38 AM) *
questo secondo voi è un pixel bruciato?
guadate la fronte della bimba

foto scattata a 400 iso - 1/250 - f5 con SB800

crop al 100%

sono già in crisi mistica ...

foto scattata con D200
Zila

Hai dimenticato di dirci se il puntino è presente in tutti gli scatti.
Massimo.Novi
QUOTE(buzz @ Aug 8 2007, 01:24 AM) *
Lo fa anche il nuovo 4 per CS3?


Ciao

Si certo.

Saluti
schivogian
Mettendo il tappo alla macchina e scattando con questi parametri mi è successo questo( iso 400 , f4,5 , tempo 8 sec.).
a 3/4 dal basso verso l'alto mi è comparsa una striscia di puntini blu rossi verdi alta circa 1 centimetro guardando lcd della macchina.
A iso 100 non si vedono e più su che si va con gli iso aumentano ma sempre in questa fascia.
qualcuno sa cosa può essere ? grazie mille
Skylight
Ciao, prova a leggere qua:

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=48280


Nota moderatore...........Grazie....... Unisco le due discussioni
clicknik
QUOTE(buzz @ Aug 9 2007, 04:36 PM) *
E' la premessa ad essere sbagliata.
TUTTI i sensori possono avere questi problemi, e pur non conoscendo le percentuali di produzione, so che TUTTI i sensori dopo la costruzione delle fotocamere vengono controllati e rimappati.

Sono daccordo: la difficoltà tecnologica di avere un perfetto silicio -non solo mancanza di pelucchi ma uniformità di deposizioni varie e differenti sensibilità/soglie dei vari pixel- sono anche a mio avviso il punto chiave.

Altrimenti i sensori full frame li avrebbero già fatti ad occhi chiusi da anni e costerebbero solo il doppio (doppia superficie...) rispetto ad un DX, ma purtroppo non è così.

Sarebbe bello avere i dati di difettosità su fetta di silicio, ma credo sia uno dei segreti meglio custoditi (scommetto che nemmeno Nikon sa i dati del suo silicon-maker Sony...)
funnybear
avete avuto problemi simili? ha un anno... mi vergogno un pò a mandarla via mi sembra di essere furio del film di verdone.. però mi scoccia..
due pixel sempre accesi ai 2/3 in alto del sensore..
Andicot
Ho notato che scattando a 1/4 di secondo a 560 compare un pixel rosso nella parte centrale-bassa dell'immagine, è normale ho mi è capitato un sensore sfigato?
Ci sono rimedi?
robyt
Se capita occasionalmente e se il pixel coinvolto è uno solo, non ci darei molto peso. Ci vuole un attimo a sistemarlo durante la postproduzione.
Il rimedio c'è e consiste nel far rimappare il sensore dall'assistenza tecnica.
Skylight
QUOTE(Andicot @ Sep 7 2007, 11:43 PM) *
Ho notato che scattando a 1/4 di secondo a 560 compare un pixel rosso nella parte centrale-bassa dell'immagine, è normale ho mi è capitato un sensore sfigato?
Ci sono rimedi?


Ciao, per informazioni dettagliate ti rimando a questa discussione. wink.gif

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=48280
beppe cgp
Se puoi confortarvi... io ho avuto 3 reflex... la prima l'ho mandata in LTR 3 VOLTE per il problema hot-pixel... 3 volte rimappata e 3 volte ricomparsi...
Alla seconda digitale nel vederlo ho lasciato perdere...
Ora ho preso la D80 nuova da pochi giorni, e anche lei ha il suo piccolo hot pixel...
A questo punto mi sono dato pace... penso proprio che sia una cosa normale a questo punto... rolleyes.gif
star2
Sulla mia D200 appaiono sporadicamente uno o due hotpixel con sensibilità superiori a 1000 iso e tempi veloci. Con un paio di colpetti di fotoriticco si risolve tutto.
beppe cgp
Ho letto tutte le risposte di questo topic...
e la mia conclusione personale è che sporadici hot-pixel sono una cosa normale...

Dopo aver riscontrato il difetto su 3 nikon!!! rolleyes.gif non potrei pensare altro!!!
carmine.ingusci
fotografando con sensibilità 1000 (non con sensibilità piu' basse) iso in luce ambiente, ho notato che ingrandendo alcune foto si vedeva un punto( nella medesima posizione) molto luminoso rispetto agli altri. Pensate che potrebbe essere qualche pixel bruciato?
La mia D200 e' ancora in garanzia, cosa mi consigliate di fare?
Grazie anticipatamente per la collaborazione.
Skylight
QUOTE(carmine.ingusci @ Sep 17 2007, 10:34 PM) *
.......... .......... .........

cosa mi consigliate di fare?
Grazie anticipatamente per la collaborazione.



Ciao, leggi bene qua:

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=48280
Knight
Dopo aver letto tutta la discussione, avrei una domanda, forse stupida.

Come si trovano le coordinate (X, Y) degli hot pixel?

Grazie

Fabrizio
Massimo.Novi
QUOTE(Knight @ Sep 18 2007, 04:47 PM) *
Dopo aver letto tutta la discussione, avrei una domanda, forse stupida.

Come si trovano le coordinate (X, Y) degli hot pixel?

Grazie

Fabrizio


Ciao

Nella discussione precedente legata a questa è stato indicato un possibile software di identificazione delle coordinate:

Dead Pixel Test

Considera però che nei software vi sono delle soglie regolabili medie che definiscono "hot" o meno un elemento fotosensibile a seconda del valore che assume in uno scatto di prova. Quindi un hot pixel può apparire e scomparire a differenti ISO e tempi di scatto (in pratica in base al numero di fotoni di luce che lo raggiungono). Se modifichi le soglie di rilevamento del software troverai più o meno hot e dead pixel.

Inoltre non è detto che l'intervento di rimappatura dell'assistenza rilevi i medesimi pixel ma potrebbe rilevarne qualcuno in più a seconda dello standard di valutazione e della strumentazione di misura usata. Comunque è secondo me sempre utile fornire all'assistenza le coordinate rilevate personalmente.

Saluti

Knight
Grazie, molto gentile!

Buone foto

Fabrizio
carmine.ingusci
Ho notato un punto molto luminoso sempre nella stessa posizione usando la macchina in luce ambiente con sensibilità superiore a 800iso.Possono essere pixel bruciati?
PS La macchina e' ancora in garanzia.
Grazie e un saluto a tutti.
Ciao Carmine
Lucabeer
QUOTE(carmine.ingusci @ Sep 18 2007, 08:47 PM) *
Ho notato un punto molto luminoso sempre nella stessa posizione usando la macchina in luce ambiente con sensibilità superiore a 800iso.Possono essere pixel bruciati?


Probabile. Con che tempi di scatto? Tutti, o solo quelli molto lunghi?

A me LTR li ha sistemati in garanzia, ora è perfetta.

Sposto nella discussione già esistente sull'argomento, e invito a non aprire discussioni nuove che trattino argomenti già in primo piano.
peppenappa
Guardate queste foto fatte con una nikon D80 con soli 2105 scatti e 2 mesi di vita.

gli scatti sono fatti a 30 secondi obiettivo 18-55 a TA 800 iso e 1600 iso

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Con la mia reflex avrete sempre cieli stellati perfetti. Anche quando c'è maltempo.

Voi che fareste al mio posto?
Skylight
QUOTE(peppenappa @ Sep 21 2007, 11:19 PM) *
........ ..... ...........

..... .........
Voi che fareste al mio posto?



Ciao, la manderei in assistenza.

Ce ne sono "tantini".
buzz
Per me sono pochi!
Quante volte capèita di scattare a 1600 iso per 30 secondi?
Secondo me, mai, a meno che nbon si facciano foto astronimiche, e in quel caso è d'obbligo il dark frame che risolve sia gli hot che il rumore termico.
Sono dell'opnione che ci si facciano troppe paranoie per un problema che in fondo un problema non è.
Inopinabile che gli hot pixel ci siano, ma è altrettanto vero che se non fai il test, difficilmente ti accorgi di averli.

Però, se proprio uno non li sopporta, c'è la rimappatura che farà dormire sonni tranquilli, fino alla loro ricomparsa.
Fabio Ferramola
Ho acquistato la D80 mercoledì scorso e soltanto oggi ho notato quello che mi sembra un "hot pixel". Allego qui due file, sono entrambi crop al 100% della zona incriminata. Uno è scattato a 1/2" e l'altro a 1/60", entrambi f/4.5 e ISO 100. Nel file a 1/2" è visibile quel puntino rosso che credo sia un pixel bruciato :(

Cosa posso fare?
Lucabeer
QUOTE(Fabio Ferramola @ Sep 22 2007, 02:54 PM) *
Cosa posso fare?


Sì, è un pixel "caldo" (o "hot"), non un pixel bruciato.

Questo vuol dire che in alcune condizioni (tempi lunghi, alti ISO, temperature sopra una certa soglia), esso si può presentare.

Se risulta fastidioso (ma guardando una foto normale uno solo raramente è visible), basta inviare in LTR il corpo macchina allegando un file di esempio e verrà sistemato.

Se è uno solo, consiglierei di eliminarlo con il fotoritocco.
Fabio Ferramola
QUOTE(Lucabeer @ Sep 22 2007, 03:04 PM) *
Se risulta fastidioso (ma guardando una foto normale uno solo raramente è visible), basta inviare in LTR il corpo macchina allegando un file di esempio e verrà sistemato.

Che tipo di intervento viene effettuato per eliminarlo? Ho letto che viene semplicemente programmato in modo che quel pixel venga ignorato, quindi è come se avessi un pixel sempre nero?

Allego un crop al 33% di uno scatto ISO 1600, 1/15" f/3.5. Purtroppo mi sembra abbastanza visibile anche senza ingrandire molto.
Lucabeer
QUOTE(Fabio Ferramola @ Sep 22 2007, 03:10 PM) *
Che tipo di intervento viene effettuato per eliminarlo? Ho letto che viene semplicemente programmato in modo che quel pixel venga ignorato, quindi è come se avessi un pixel sempre nero?


No, il dato di quel pixel viene ricostruito per interpolazione da quelli adiacenti, per cui nessun pixel nero: l'intervento è assolutamente trasparente e indolore (e parlo per esperienza personale, visto che l'hanno fatto pure alla mia D200).

QUOTE(Fabio Ferramola @ Sep 22 2007, 03:10 PM) *
Allego un crop al 33% di uno scatto ISO 1600, 1/15" f/3.5. Purtroppo mi sembra abbastanza visibile anche senza ingrandire molto.


Sapendo dove si trova l'hot pixel, è normale accorgersene... Sono però altrettanto sicuro che in una foto stampata a dimensioni normali, uno che non sa della sua presenza (e a volte anche chi lo sa...) non se ne accorgerà mai.
Fabio Ferramola
QUOTE(Lucabeer @ Sep 22 2007, 04:25 PM) *
Sapendo dove si trova l'hot pixel, è normale accorgersene... Sono però altrettanto sicuro che in una foto stampata a dimensioni normali, uno che non sa della sua presenza (e a volte anche chi lo sa...) non se ne accorgerà mai.


Sì alla fine credo che la lascerò così, più che altro perchè non ho un corpo di riserva e non voglio stare un mese senza macchina fotografica.

Resta un po' di frustrazione per avere scelto di acquistare un oggetto nuovo (e pure Nital) in modo da avere la sicurezza che fosse tutto ok, e invece...

Ti ringrazio per l'aiuto smile.gif
Lucabeer
QUOTE(Fabio Ferramola @ Sep 22 2007, 05:22 PM) *
Resta un po' di frustrazione per avere scelto di acquistare un oggetto nuovo (e pure Nital) in modo da avere la sicurezza che fosse tutto ok, e invece...


Mi rendo conto dello sconcerto... Però, da ingegnere informatico che mastica qualcosa anche di elettronica, ti posso assicurare che la cosa è normale. I processi di produzione dei sensori sono sicuramente molto sofisticati, ma in un sensore composto da 10 milioni abbondanti di pixel che il transistor di uno di essi (probabilità di 0.0001% !!!!!) legga un valore più alto del previsto (non sempre, bada! Solo in certe condizioni!) può anche capitare. E' il prezzo da pagare per avere macchine che sfornano comunque prestazioni impressionanti come quelle attuali, e che costano tutto sommato cifre accessibili ai più. Un processo produttivo che garantisse solo sensori assolutamente perfetti in ogni pixel, a ogni ISO, a ogni temperatura, a ogni tempo di scatto... porterebbe ad avere corpi macchina che costerebbero decine di migliaia di Euro. E non sto esagerando, te lo potrà confermare chiunque conosca un po' di processi produttivi di transistor a uso foto-video. Allora sì che ci lamenteremmo, visto che non ci potremmo proprio permettere una fotocamera digitale...

Ti assicuro che quindi Nikon garantisce un buon compromesso qualità/prezzo, e che la garanzia risolve ovviamente i problemini di questo tipo che dovessero incorrere nel periodo previsto. Ancor meno responsabile riterrei Nital, che riceve le macchine dalla casa madre, e che comunque è esemplare nell'ottemperare alla soddisfazione del cliente in garanzia, mediante il laboratorio LTR. Da fotografo ex pellicolaro passato al digitale da circa un anno, ti posso assicurare che sei in buone mani... e di accettare i piccoli inconvenienti della tecnologia (hot pixel e sensore che si sporca con l'uso) come risolvibili incidenti di percorso. Incidenti che, fortunatamente, grazie alla professionalità di LTR o a semplici accorgimenti (nel caso della pulizia) possono essere tranquillamente aggirati con grande soddisfazione finale del consumatore.

E ora divertiti con la ottima D80!
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.