Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
federicopollini
Scrivo per la prima volta, anche se seguo ultimamente molto le discussioni sugli obiettivi Nikkor (ringrazio in anticipo per le informazioni che si possono avere)
Ho il problema del grandangolo e avendo il 17/35 vorrei prendere il famoso 14 per lavori in architettura e altro.
Vorrei un'ulteriore conferma della qualità dell'ottica (nitidezza ai bordi - correzione linee) anche con il digitale (d200) e...poi mi piacerebbe sapere se per caso c'è qualche rumor sull'uscita di qualche altra ottica fissa
grazie
stincodimaiale
QUOTE(federicopollini @ Oct 16 2006, 05:59 PM) *

Scrivo per la prima volta, anche se seguo ultimamente molto le discussioni sugli obiettivi Nikkor (ringrazio in anticipo per le informazioni che si possono avere)
Ho il problema del grandangolo e avendo il 17/35 vorrei prendere il famoso 14 per lavori in architettura e altro.
Vorrei un'ulteriore conferma della qualità dell'ottica (nitidezza ai bordi - correzione linee) anche con il digitale (d200) e...poi mi piacerebbe sapere se per caso c'è qualche rumor sull'uscita di qualche altra ottica fissa
grazie


Lo devo andare a ritirare domani!!! laugh.gif
...ti farò sapere perchè anch'io lo devo usare sulla D200 wink.gif
Mauro Villa
Ho il 14, su D200 non ho notato cali qualitativi, se aspetti qualche minuto di sicuro ci penserà "Il Signore dei Grandangoli" (GZadra) ad illustrarti il prodotto. biggrin.gif
Lui con il 14 ci fà anche la caccia fotografica.
giannizadra
Ti fornisco tutte le conferme che vuoi sul 14 per lavori di architettura (e anche per tutto il resto..).
Non è il quello mio genere fotografico, per cui, per dimostrarne l'impiego praticamente privo di distorsioni sul Dx posto sempre la mia unica foto architettonica.
Eccellente obiettivo anche come resa cromatica, passaggi tonali, nitidezza, leggibilità delle ombre.
Lucabeer
Molto corretto sul digitale, ottimo su D200.

Su pellicola distorce un po' di più ai bordi (distorsione ondulata a baffo)... non esattamente un'ottica da architettura anche se con quell'angolo di campo resta il migliore.

Per il resto, è un obiettivo eccellente su digitale, e di grande impatto su pellicola, dove però è molto difficile da usare a causa dei riflessi fantasma quando ci sono ampie zone luminose nel fotogramma o immediatamente fuori. Anche in questo caso, comunque, si comporta meglio della concorrenza.

Io l'ho recentemente venduto, per fare spazio al 12-24: su digitale mi è molto più comodo, e su pellicola ormai il 14 lo usavo solo in interni, raramente, a causa dei problemi che incontravo in esterni a comporre un'inquadratura priva di riflessi azzurri nella parte bassa e del fatto che non ci potevo mettere i filtri. Ma, ripeto, quei "problemi" (presenti SOLO su pellicola) sono fisiologici per un obiettivo con un simile angolo di campo e con una lente frontale così sporgente.
federicopollini
Comincio a ringraziare x le prime risposte -Ho anchio un 12/24, ma solo il sigma...mi serviva x foto..da battaglia in mezzo alla gente con mossi voluti e cose del genere - vorrei il meglio e penso che il 14 dovrebbe essere superiore al 12/24 nikkor - per i problemi rilevati me li immaginavo, tra l'altro ho il 15 ai, ma va bene solo con pellicola - tenete presente che "purtroppo" sono abituato da anni alla nitidezza del medio e grande formato (Sinar e Hasselblad SWCM), ma ora il "mercato" mi obblica a usare sempre più il digitale su Nikon (in attesa di vincere al totocalcio e comprarmi uno di quegli economici oggettini chiamati DORSI) - se non si era capito la foto x per è lavoro, l'unico, fatto ancora dopo 25 anni con passione e voglia di migliorare
Lucabeer
A parte il fatto che il 15 Ai dovrebbe tranquillamente essere compatibile con la D200, il 14 è comunque meglio corretto contro le aberrazioni e a detta di tutti meno critico come riflessi parassiti...


federicopollini
Ho letto invece molti pareri negativi sul 15 in digitale e anchio, per le poche volte che lo usato ho visto una qualità ai bordi inferiore al 12/24 sigma - in ognicaso penso di prendere il 14, sperando che non salti fuori tra poco una nuova ottica grandangolare simile
ringrazio
stincodimaiale
.... il 14mm che dovevo ritirare oggi non è ancora arrivato! mad.gif Mi hanno promesso (è da tre settimane che promettono...) che per domani ce l'ho.... Comunque se vuoi Martedì ti posto qualche scatto. Lo devo usare Lunedì con la D200 in uno stand della fiera "la mia casa" a Milano: diverse temperature colore, tanti faretti anche in controluce, luci e ombre molto contrastate... più TEST di così!! tongue.gif
Giallo
QUOTE(stincodimaiale @ Oct 17 2006, 12:52 PM) *

.... il 14mm che dovevo ritirare oggi non è ancora arrivato! mad.gif Mi hanno promesso (è da tre settimane che promettono...) che per domani ce l'ho.... Comunque se vuoi Martedì ti posto qualche scatto. Lo devo usare Lunedì con la D200 in uno stand della fiera "la mia casa" a Milano: diverse temperature colore, tanti faretti anche in controluce, luci e ombre molto contrastate... più TEST di così!! tongue.gif


Stinco, certi interventi sarebbe meglio postarli come MP.
Auguri per il tuo 14
smile.gif
stincodimaiale
Ecco uno scatto di prova che ho fatto oggi non appena ho avuto in mano il 14mm! smile.gif
[attachmentid=63518]
[attachmentid=63519]
Grande lente soprattutto per chi come me è allergico alle lenti DX... dry.gif
Peso e dimensioni ben equilibrate per una corretta impugnatura sulla D200. Si ha daveero un buon controllo di linee e orizzonte. Davvero solido!
Non l'ho ancora provato sul campo e quindi non posso dire precisamente come si comporta con colori, luci ecc.. però solo guardando attraverso il mirino capisci che hai in mano un gioiellino!
Ah... in più lo puoi usare con pellicola e diapositive... non vedo l'ora!
giannizadra
Per chi avesse dubbi sul flare del 14 sul Dx, un controluce totale:
stincodimaiale
QUOTE(giannizadra @ Oct 19 2006, 03:51 PM) *

Per chi avesse dubbi sul flare del 14 sul Dx, un controluce totale:


Pollice.gif

...bravo anche il fotografo a controllare il sole! laugh.gif

...non vedo l'ora di provarlo con un rullo di dia!
Giallo
QUOTE(stincodimaiale @ Oct 19 2006, 04:40 PM) *

...non vedo l'ora di provarlo con un rullo di dia!


E' l'uso migliore che puoi farne. Sul Dx è un gigante in gabbia... smile.gif
delfi@mclink.it
QUOTE(stincodimaiale @ Oct 19 2006, 03:30 PM) *

Ecco uno scatto di prova che ho fatto oggi non appena ho avuto in mano il 14mm! smile.gif
[attachmentid=63518]
[attachmentid=63519]
Grande lente soprattutto per chi come me è allergico alle lenti DX... dry.gif
Peso e dimensioni ben equilibrate per una corretta impugnatura sulla D200. Si ha daveero un buon controllo di linee e orizzonte. Davvero solido!
Non l'ho ancora provato sul campo e quindi non posso dire precisamente come si comporta con colori, luci ecc.. però solo guardando attraverso il mirino capisci che hai in mano un gioiellino!
Ah... in più lo puoi usare con pellicola e diapositive... non vedo l'ora!


Mamma mia, ha una distorsione a barilotto imponente.....
se poi è a baffo come dice lucabeer PTLens o DXO nulla possono...
Giallo
QUOTE(delfi@mclink.it @ Oct 19 2006, 05:05 PM) *

Mamma mia, ha una distorsione a barilotto imponente.....
se poi è a baffo ...

Ah, sì? Anche per me è un obiettivo coi baffi! smile.gif
da 24x36:

studioraffaello
QUOTE(Giallo @ Oct 19 2006, 05:17 PM) *

Ah, sì? Anche per me è un obiettivo coi baffi! smile.gif
da 24x36:

come hai fatto a farle diventare divergenti verso l'alto le linee nella foto di bevagna.... biggrin.gif
belle foto davvero.......ahhh l'umbria terra di santi
delfi@mclink.it
QUOTE(Giallo @ Oct 19 2006, 05:17 PM) *

Ah, sì? Anche per me è un obiettivo coi baffi! smile.gif
da 24x36:


sulle tue non lo noto ma:
1 - la bestia nera del grandangolo estremo è il primo piano
2 - PTLens molto onestamente ammette di correggere oltre il metro di fuoco e, ancora più onestamente, dice che DXO lavora con più parametri (e più euro), lui costa solo 10$.....
3 - ho provato a correggere la foto di stincodimaiale con PTLens e comunque non c'è male, devo dire che credevo peggio smile.gif
[attachmentid=63531]
studioraffaello
vuoi vedere che tra un poì diventera' un fondo di bottiglia pure il 14.....
casomai fatemelo sapere che lo butto via...........
stincodimaiale
QUOTE(delfi@mclink.it @ Oct 19 2006, 05:05 PM) *

Mamma mia, ha una distorsione a barilotto imponente.....
se poi è a baffo come dice lucabeer PTLens o DXO nulla possono...


... se questa per te distorce allora non hai mai provato il 16mm russo per nikon... biggrin.gif
giannizadra
QUOTE(delfi@mclink.it @ Oct 19 2006, 05:05 PM) *

Mamma mia, ha una distorsione a barilotto imponente.....
se poi è a baffo come dice lucabeer PTLens o DXO nulla possono...


Lo ha inclinato verso il basso.
Dove sarebbe il barilotto imponente ? :
Lucabeer
QUOTE(Giallo @ Oct 19 2006, 05:17 PM) *

Ah, sì? Anche per me è un obiettivo coi baffi! smile.gif
da 24x36:



Mmmmm... la quinta e SOPRATTUTTO la TERZA hanno quei fastidiosissimi riflessi azzurri nella parte bassa dell'immagine. Se qualcuno si chiedesse perchè ho venduto un obiettivo per tutti gli altri versi OTTIMO come il 14, ecco: la causa principale sono quei riflessi azzurri, praticamente inevitabili su pellicola in certe condizioni di luce/inquadratura.

Per me la terza sarebbe una foto da buttare, o per lo meno da croppare nella parte bassa: così com'è, è inutilizzabile.




QUOTE(delfi@mclink.it @ Oct 19 2006, 05:05 PM) *


Mamma mia, ha una distorsione a barilotto imponente.....
se poi è a baffo come dice lucabeer PTLens o DXO nulla possono...


Occhio che io parlavo di distorsione su pellicola... Su digitale IMHO distorce meno di QUALSIASI altra lente di pari focale che io abbia mai visto/provato...


stincodimaiale
QUOTE(giannizadra @ Oct 19 2006, 06:00 PM) *

Lo ha inclinato verso il basso.


....Si vede che ero troppo emozionato! tongue.gif
Di solito ci sto attento..........
delfi@mclink.it
[attachmentid=63535][attachmentid=63536]Mah, va bene che è sempre una questione di gusti ma le differenze mi sembrano evidenti
Non voglio certo dire che sia un obiettivo cattivo, quando usavo ancora la pellicola ci ho fatto il filo ma costava troppo, ma la distorsione a barilotto è evidente, o no?
studioraffaello
QUOTE(Lucabeer @ Oct 19 2006, 06:04 PM) *

Mmmmm... la quinta e SOPRATTUTTO la TERZA hanno quei fastidiosissimi riflessi azzurri nella parte bassa dell'immagine. Se qualcuno si chiedesse perchè ho venduto un obiettivo per tutti gli altri versi OTTIMO come il 14, ecco: la causa principale sono quei riflessi azzurri, praticamente inevitabili su pellicola in certe condizioni di luce/inquadratura.

Per me la terza sarebbe una foto da buttare, o per lo meno da croppare nella parte bassa: così com'è, è inutilizzabile.
Occhio che io parlavo di distorsione su pellicola... Su digitale IMHO distorce meno di QUALSIASI altra lente di pari focale che io abbia mai visto/provato...

lei e' davvero un guru....... guru.gif
vedra' che presto fara' il grande salto da moderatore....a tester obiettivi alla casa madre......
guardi ne ho sentite tante sugli obiettivi ma questa le batte tutte......ma le' e' un guru
giannizadra
QUOTE(delfi@mclink.it @ Oct 19 2006, 06:19 PM) *

[attachmentid=63535][attachmentid=63536]Mah, va bene che è sempre una questione di gusti ma le differenze mi sembrano evidenti
Non voglio certo dire che sia un obiettivo cattivo, quando usavo ancora la pellicola ci ho fatto il filo ma costava troppo, ma la distorsione a barilotto è evidente, o no?


E' deformazione prospettica da inclinazione.
La mia, che è tutta linee verticali e orizzontali, non è trattata e non ha traccia di barilotto.
Ti assicuro che non lo hanno prodotto apposta per me. smile.gif
Lucabeer
QUOTE(studioraffaello @ Oct 19 2006, 06:22 PM) *

lei e' davvero un guru....... guru.gif
vedra' che presto fara' il grande salto da moderatore....a tester obiettivi alla casa madre......
guardi ne ho sentite tante sugli obiettivi ma questa le batte tutte......ma le' e' un guru


1) Dissi già tempo fa a un altro utente, oggi non più presente, che non mi piace che mi si dia del lei...

2) I riflessi azzurri nella parte bassa dell'inquadratura su pellicola li ho incontrati io, ma non solo. Anche altri utenti li hanno confermati, e anche se non fosse bastano le foto postate da Giallo a confermarlo senza timore di smentita.

3) Che altri 14mm full frame distorcano ben più del Nikon, questo mi sembra altrettanto evidente.

4) L'ironia fuori luogo se la può (anzi TE la puoi) anche risparmiare. Non fa ridere nessuno, e denota solo la pochezza di chi fa battute di questo genere.


delfi@mclink.it
QUOTE(giannizadra @ Oct 19 2006, 06:33 PM) *

E' deformazione prospettica da inclinazione.
La mia, che è tutta linee verticali e orizzontali, non è trattata e non ha traccia di barilotto.
Ti assicuro che non lo hanno prodotto apposta per me. smile.gif


Certo, ma come postavo è il primo piano che mette in crisi l'ottica, tanto è vero che appunto i produttori di software specifici lo fanno notare, chiarendo tra l'altro che senza il dato della distanza la correzione è ancora più problematica.
L'esempio mostra infatti la distorsione a barilotto sul primissimo piano, se il punto di ripresa non è in bolla è anche peggio wink.gif

Il problema è molto più "pizzuto" di quanto non sembri a prima vista, la correzione non è sferica come potrebbe sembrare, ma il discorso diventerebbe troppo lungo, ci sono tanti di quei parametri da inseguire....

Certo che come qualità globale dell'obiettivo il mio è un pò un discorso da volpe e uva tongue.gif
giannizadra
Studioraffaello, Luca ha parlato del 14 sul 24x36mm (114°).
E' possibile (anzi, probabile) che un grandangolo distorca di più ai bordi.
I quali dal formato Dx restano esclusi (90°).
Trovo l'affermazione in merito di Luca del tutto corretta.

Non così il tuo commento, che peraltro Lucabeer non merita affatto.

L'ho indicato come moderatore per la competenza e per lo stile.
Che ne diresti di adeguartici anche tu ? hmmm.gif
giannizadra
QUOTE(delfi@mclink.it @ Oct 19 2006, 06:53 PM) *

Certo, ma come postavo è il primo piano che mette in crisi l'ottica, tanto è vero che appunto i produttori di software specifici lo fanno notare, chiarendo tra l'altro che senza il dato della distanza la correzione è ancora più problematica.
L'esempio mostra infatti la distorsione a barilotto sul primissimo piano, se il punto di ripresa non è in bolla è anche peggio wink.gif

Il problema è molto più "pizzuto" di quanto non sembri a prima vista, la correzione non è sferica come potrebbe sembrare, ma il discorso diventerebbe troppo lungo, ci sono tanti di quei parametri da inseguire....

Certo che come qualità globale dell'obiettivo il mio è un pò un discorso da volpe e uva tongue.gif


Il problema, nel caso specifico, è indotto con ogni probabilità dall'obiettivo non in bolla.
Uso spesso il "tutto a fuoco" col soggetto a 20 cm dalla lente frontale, e non ho mai visto col 14 una deformazione simile, neanche sul 24x36 :
delfi@mclink.it
QUOTE(giannizadra @ Oct 19 2006, 07:13 PM) *

Il problema, nel caso specifico, è indotto dall'obiettivo non in bolla.
Uso spesso il "tutto a fuoco" col soggetto a 20 cm dalla lente frontale, e non ho mai visto col 14 una deformazione simile, neanche sul 24x36 :


Per prima cosa ti ringrazio per il tuo intervento più sopra, è bene che tutti (?) ci diamo una regolata.... guru.gif

Sullo specifico due cose:
- fai una foto in bolla di un'architettura regolare tipo palazzo ecc., curando di avere degli spigoli vicini ai bordi immagine. Se non vedi a prima vista deformazione a barilotto passa lo scatto su PTLens o DXO e clicca su preview, vedrai la differenza. Non perché lo dicono loro ma perché è sempre più o meno presente. L'esempio prima e dopo che postavo è illuminante, guarda le immagini in sequenza: le persiane tornano rettilinee anche se ovviamente inclinate.
- La (bella) foto che posti non permette assolutamente di valutare, soprattutto a prima vista, una distorsione del genere, ma tu passala su PTLens che non è perfetto ma risolve al 90%

Lasciatelo dire da uno che combatte da 40 anni huh.gif con le foto di architettura dry.gif
Buone foto da delfi
giannizadra
QUOTE(delfi@mclink.it @ Oct 19 2006, 07:30 PM) *

Per prima cosa ti ringrazio per il tuo intervento più sopra, è bene che tutti (?) ci diamo una regolata.... guru.gif

Sullo specifico due cose:
- fai una foto in bolla di un'architettura regolare tipo palazzo ecc., curando di avere degli spigoli vicini ai bordi immagine. Se non vedi a prima vista deformazione a barilotto passa lo scatto su PTLens o DXO e clicca su preview, vedrai la differenza. Non perché lo dicono loro ma perché è sempre più o meno presente. L'esempio prima e dopo che postavo è illuminante, guarda le immagini in sequenza: le persiane tornano rettilinee anche se ovviamente inclinate.
- La (bella) foto che posti non permette assolutamente di valutare, soprattutto a prima vista, una distorsione del genere, ma tu passala su PTLens che non è perfetto ma risolve al 90%

Lasciatelo dire da uno che combatte da 40 anni huh.gif con le foto di architettura dry.gif
Buone foto da delfi


Sicuro che PT Lens non raddrizzi anche deformazioni simili al barilotto, ma di diversa origine ?
Tieni comunque presente che una distorsione attorno all' 1,5% è considerata accettabile ( anzi buona) sul 24x36 per una focale di 35mm;
per un 20mm è ritenuto buono un 3%.
Direi che il 14, anche grazie alle sue tre lenti asferiche, distorce molto meno.
L'assenza totale di distorsione per un grandangolare non esiste in natura.. wink.gif

Un saluto cordiale.
stincodimaiale
blink.gif
....le mie foto lasciano il segno!
Va che discussione! laugh.gif

e allora ne posto una con un soggetto difficile....
[attachmentid=63547]
...mi sto innamorando sempre di più di questo obiettivo.....
A parte la bellezza indiscutibile del soggetto.... va che nitidezza!!
E l'ho scattata a 1600 iso!!! ohmy.gif
giannizadra
QUOTE(stincodimaiale @ Oct 19 2006, 07:43 PM) *

blink.gif
....le mie foto lasciano il segno!
Va che discussione! laugh.gif

e allora ne posto una con un soggetto difficile....
[attachmentid=63547]
...mi sto innamorando sempre di più di questo obiettivo.....
A parte la bellezza indiscutibile del soggetto.... va che nitidezza!!
E l'ho scattata a 1600 iso!!! ohmy.gif


La foto è simpaticissima.
L'obiettivo ( a prescindere) è splendido.
Sul soggetto..stendiamo un velo. smile.gif

Da un jpeg ultraridimensionato non si può giudicare un' ottica, ma vorrei evidenziare una caratteristica del 14 (e anche del 17-35): la leggibilità delle zone in ombra, che non sono mai "chiuse" o "tappate".
Cosa rara nei grandangolari spinti.
delfi@mclink.it
QUOTE(giannizadra @ Oct 19 2006, 07:39 PM) *

Sicuro che PT Lens non raddrizzi anche deformazioni simili al barilotto, ma di diversa origine ?
Tieni comunque presente che una distorsione attorno all' 1,5% è considerata accettabile ( anzi buona) sul 24x36 per una focale di 35mm;
per un 20mm è ritenuto buono un 3%.
Direi che il 14, anche grazie alle sue tre lenti asferiche, distorce molto meno.
L'assenza totale di distorsione per un grandangolare non esiste in natura.. wink.gif

Un saluto cordiale.


Non sono sicuro di nulla dry.gif , certo che fa un lavoro dal rapporto spesa/impresa favoloso, non per nulla è il più gettonato.
Ma, e qui la finisco, si trova in difficoltà soprattutto nei primi piani dove DXO va un (pò) meglio, appena ho un pò di tempo ti mando via MP qualche comparazione, vedrai biggrin.gif
Certo che correggere il post di stincodimaiale qui sotto è leggermente difficile laugh.gif
stincodimaiale
QUOTE(giannizadra @ Oct 19 2006, 07:54 PM) *

La foto è simpaticissima.
L'obiettivo ( a prescindere) è splendido.
Sul soggetto..stendiamo un velo. smile.gif

Da un jpeg ultraridimensionato non si può giudicare un' ottica, ma vorrei evidenziare una caratteristica del 14 (e anche del 17-35): la leggibilità delle zone in ombra, che non sono mai "chiuse" o "tappate".
Cosa rara nei grandangolari spinti.

Pollice.gif
Vengo dal 12-24mm sigma.... mi sentivo soffocare quando fotografavo in chiesa o in luoghi bui!! ph34r.gif
delfi@mclink.it
QUOTE(giannizadra @ Oct 19 2006, 07:54 PM) *

La foto è simpaticissima.
L'obiettivo ( a prescindere) è splendido.
Sul soggetto..stendiamo un velo. smile.gif

Da un jpeg ultraridimensionato non si può giudicare un' ottica, ma vorrei evidenziare una caratteristica del 14 (e anche del 17-35): la leggibilità delle zone in ombra, che non sono mai "chiuse" o "tappate".
Cosa rara nei grandangolari spinti.

eh si........
ma quando la fa una FF mamma Nikon?

Va bene ragazzi, vado a casa, a presto e buone foto ma mi raccomando:
TUTTE IN BOLLA tongue.gif


QUOTE(stincodimaiale @ Oct 19 2006, 08:02 PM) *

Pollice.gif
Vengo dal 12-24mm sigma.... mi sentivo soffocare quando fotografavo in chiesa o in luoghi bui!! ph34r.gif

Non cominciamo a provocare biggrin.gif
Io il mezzo chilo di sigma lo uso da tanto, vi assicuro che l'artrosi aiuta moltissimo a scattare a 1/4" dry.gif
Lucabeer
QUOTE(delfi@mclink.it @ Oct 19 2006, 08:09 PM) *

Io il mezzo chilo di sigma lo uso da tanto, vi assicuro che l'artrosi aiuta moltissimo a scattare a 1/4" dry.gif


biggrin.gif

Io invece quando mi riescono exploit simili dico sempre a mia moglie: "Vedi? E' vero che fumo tantissimo, ma come vedi mi aiuta a mantenermi disteso e rilassato...". smile.gif

Scherzi a parte, complimenti: 1/4" a mano libera (anche se con un grandangolare) è notevole. Io sotto 1/10 non riesco a scendere... e a volte nemmeno così in basso.
Franco_
QUOTE(delfi@mclink.it @ Oct 19 2006, 07:30 PM) *

...
ma tu passala su PTLens che non è perfetto ma risolve al 90%
...


Leggero OT.
Quando avevo il 18-70 mi divertii a "tarare" PTLens per il 18-70 (in particolare per i 18mm) e devo dire che il miglioramento si notava (i valori presenti nel file di configurazione sono di default).
Certo ci vuole un bel foglio millimetrato, la fotocamera in bolla e tanta pazienza rolleyes.gif , ma ne vale la pena (e far aumentare la "risoluzione" oltre il 90%).
Fine OT
stincodimaiale
QUOTE(delfi@mclink.it @ Oct 19 2006, 08:09 PM) *


Non cominciamo a provocare biggrin.gif
Io il mezzo chilo di sigma lo uso da tanto, vi assicuro che l'artrosi aiuta moltissimo a scattare a 1/4" dry.gif


smile.gif
Praticamente una statua di gesso!
shadowman!!
14mm su pellicola

..
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


..


su DSRL, non è in chiesa ma il 1/4 di sec c'è, come anche l'artrite wink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


..

giannizadra
1/8 f/2,8 sul Dx.
Su pellicola, tengo tranquillamente 1/4 e con qualche accorgimento 1/2 sec.:
Lucabeer
QUOTE(shadowman!! @ Oct 19 2006, 09:09 PM) *
14mm su pellicola



A ulteriore conferma di quanto detto sopra... piccolo, quasi impercettibile alone azzurro poco sopra l'angolo in basso a destra... smile.gif

Bella foto e bel posto, comunque... così diverse dalle Alpi occidentali che frequento di solito...
delfi@mclink.it
QUOTE(Franco_ @ Oct 19 2006, 08:33 PM) *

Leggero OT.
Quando avevo il 18-70 mi divertii a "tarare" PTLens per il 18-70 (in particolare per i 18mm) e devo dire che il miglioramento si notava (i valori presenti nel file di configurazione sono di default).
Certo ci vuole un bel foglio millimetrato, la fotocamera in bolla e tanta pazienza rolleyes.gif , ma ne vale la pena (e far aumentare la "risoluzione" oltre il 90%).
Fine OT

Avevo detto che andavo a casa, vabbèh.....
Io uso PTLens ultimo tipo che lavora in automatico. Quando a suo tempo ho letto su dpreview la prova con i settaggi manuali mi è venuto il latte alle ginocchia.....
Tu dici che le impostazioni personalizzate del 18-70 si possono scambiare nel forum vero, ho capito male? tongue.gif
Con sconto per chi ha l'artrosi vero? tongue.gif tongue.gif


QUOTE(giannizadra @ Oct 19 2006, 09:25 PM) *

1/8 f/2,8 sul Dx.
Su pellicola, tengo tranquillamente 1/4 e con qualche accorgimento 1/2 sec.:

Bellissima foto
Per la verità 1/4" mi viene su tre-quattro scatti (santo digitale)
per avere 1/2" decente (si fa per dire) almeno sei. Devo dire però che quando esce una buona foto sono contento come se avessi fatto chissà che.... tongue.gif


QUOTE(shadowman!! @ Oct 19 2006, 09:09 PM) *

14mm su pellicola

..
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
..
su DSRL, non è in chiesa ma il 1/4 di sec c'è, come anche l'artrite wink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
..

Artrosi prego, non artrite, non sai cosa ti perdi rolleyes.gif
Giallo
QUOTE(Lucabeer @ Oct 19 2006, 06:04 PM) *

Per me la terza sarebbe una foto da buttare, o per lo meno da croppare nella parte bassa: così com'è, è inutilizzabile.


D'accordo sull'alone azzurro, che avevo già rilevato anch'io, ma ho postato quelle foto per consentire di valutare la distorsione del 14, non il suo trattamento antiriflesso, dato che di quella e non di questo si parlava.

La foto in sè - scusami - ma non la butto, nè venderò il mio 14 perchè in alcune situazioni di luce - questo è vero - produce queste sgradevoli deviazioni cromatiche; da questo punto di vista ritengo migliore il 12-24, ovviamente in Dx, ma non so come si comporterebbe se, sul proprio formato, raggiungesse l'angolo di campo del 14 sul formato Leica.

Credo che (come un po' di distorsione nei primissimi piani) siano tributi da pagare a fronte di ottiche dalla resa prospettica spettacolare.

Buona luce

smile.gif

iengug
QUOTE(Lucabeer @ Oct 19 2006, 06:04 PM) *

Mmmmm... la quinta e SOPRATTUTTO la TERZA hanno quei fastidiosissimi riflessi azzurri nella parte bassa dell'immagine. Se qualcuno si chiedesse perchè ho venduto un obiettivo per tutti gli altri versi OTTIMO come il 14, ecco: la causa principale sono quei riflessi azzurri, praticamente inevitabili su pellicola in certe condizioni di luce/inquadratura.




Questa è una cosa strana che ho notato anche io col 15 mmAiS, che come riflessi è assai peggio. Su pellicola avevo smesso di usarlo proprio perchè, soprattutto in esterni, in condizioni di luce non controllate, era impossibile evitare que riflessi/flares, tra l'altro poco evidenziabili nel mirino. Con la D200, invece i riflessi erano praticamente non avvertibili, e non è questione di DX, nella pellicola erano presenti un pò in tutte le posizioni. Peccato per la pseudo aberrazione cromatica, che rende il povero 15 mm ormai solo un oggetto da collezione, per me. Se devo usare un 15 mm, ricorro al minuscolo Voitglander a telemetro, che complessivamente va molto meglio, oltre a pesare 1/4 del Nikkor!
Lucabeer
QUOTE(Giallo @ Oct 20 2006, 08:31 AM) *


D'accordo sull'alone azzurro, che avevo già rilevato anch'io, ma ho postato quelle foto per consentire di valutare la distorsione del 14, non il suo trattamento antiriflesso, dato che di quella e non di questo si parlava.

La foto in sè - scusami - ma non la butto, nè venderò il mio 14 perchè in alcune situazioni di luce - questo è vero - produce queste sgradevoli deviazioni cromatiche; da questo punto di vista ritengo migliore il 12-24, ovviamente in Dx, ma non so come si comporterebbe se, sul proprio formato, raggiungesse l'angolo di campo del 14 sul formato Leica.

Credo che (come un po' di distorsione nei primissimi piani) siano tributi da pagare a fronte di ottiche dalla resa prospettica spettacolare.

Buona luce

smile.gif



Perfettamente d'accordo su tutto: per avere lo stesso angolo di campo in DX, ci vorrebbe molto probabilmente una lente frontale molto più curva di quella del 12-24... e saremmo da capo!

Forse l'unica soluzione sarebbe un ipergrandangolare di minore luminosità massima, in modo da contenere le dimensioni della lente frontale... ma poi gli scatti a mano libera in luce scarsa?
studioraffaello
QUOTE(Lucabeer @ Oct 19 2006, 06:45 PM) *

1) Dissi già tempo fa a un altro utente, oggi non più presente, che non mi piace che mi si dia del lei...

2) I riflessi azzurri nella parte bassa dell'inquadratura su pellicola li ho incontrati io, ma non solo. Anche altri utenti li hanno confermati, e anche se non fosse bastano le foto postate da Giallo a confermarlo senza timore di smentita.

3) Che altri 14mm full frame distorcano ben più del Nikon, questo mi sembra altrettanto evidente.

4) L'ironia fuori luogo se la può (anzi TE la puoi) anche risparmiare. Non fa ridere nessuno, e denota solo la pochezza di chi fa battute di questo genere.

se la butttiamo sulla pochezza..........
in anni ed anni di strauso del 14 su pellicola ho notato pochissime...ma pochissime davvero...volte il problema evidenziato ( che si manifesta in particolarissime condizioni e in presenza di concause non facili da trovare)
ora dire che uno si sbarazza di un ottica di questo livello per una cosa cosi'....ma non credi che altro non possa suscitare che ironia?




QUOTE(giannizadra @ Oct 19 2006, 06:59 PM) *

Studioraffaello, Luca ha parlato del 14 sul 24x36mm (114°).
E' possibile (anzi, probabile) che un grandangolo distorca di più ai bordi.
I quali dal formato Dx restano esclusi (90°).
Trovo l'affermazione in merito di Luca del tutto corretta.

Non così il tuo commento, che peraltro Lucabeer non merita affatto.

L'ho indicato come moderatore per la competenza e per lo stile.
Che ne diresti di adeguartici anche tu ? hmmm.gif

la vostra competenza ed il vostro stile sta' facendo strage di vecchi frequentatori ..anche competenti....del forum.....
non srebbe il caso che vi chiediate il perche'?
se permetti ad uno che dice di sbarazzarsi di un ottica come il 14 per il motivo addotto rispondo in maniera correttissima ...ci mancherebbe ....ma con un sorriso a 100 denti....
poi se volete solo personaggi osannanti ditelo tanto vedo che lo stanno comprendendo in molti......
Lucabeer
QUOTE(studioraffaello @ Oct 20 2006, 09:32 AM) *

se la butttiamo sulla pochezza..........
in anni ed anni di strauso del 14 su pellicola ho notato pochissime...ma pochissime davvero...volte il problema evidenziato ( che si manifesta in particolarissime condizioni e in presenza di concause non facili da trovare)


Se lo usi per foto di interni, concordo che le concause non sono facili da trovare. Se lo usi in esterni (come facevo io), invece, è facilissimo.

Deduco che o lo usi prevalentemente in interni... o che lo usi prevalentemente in esterni ma in bianco e nero... o che il tuo occhio non è molto allenato a vedere il problema. Una volta che lo noti, non puoi fare a meno di accorgertene sempre.

QUOTE(studioraffaello @ Oct 20 2006, 09:32 AM) *

ora dire che uno si sbarazza di un ottica di questo livello per una cosa cosi'....ma non credi che altro non possa suscitare che ironia?


Si dice anche che il riso abbonda sulla bocca degli stolti...
stincodimaiale
QUOTE(Lucabeer @ Oct 20 2006, 09:37 AM) *

Se lo usi per foto di interni, concordo che le concause non sono facili da trovare. Se lo usi in esterni (come facevo io), invece, è facilissimo.

Deduco che o lo usi prevalentemente in interni... o che lo usi prevalentemente in esterni ma in bianco e nero... o che il tuo occhio non è molto allenato a vedere il problema. Una volta che lo noti, non puoi fare a meno di accorgertene sempre.



Si dice anche che il riso abbonda sulla bocca degli stolti...


qui finisce a manate in faccia.... texano.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.