Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4
ludofox
QUOTE(Alessandro Catalano @ Sep 26 2006, 10:55 PM) *

...Lo scatto deve avvenire tecnicamente (coppia tempo diaframma) già esatto al momento della ripresa!...


Concordo al 100%

E questo è l'eterno equivoco rispetto alla postproduzione e alla tecnologia digitale.

E' una battuta (fino ad un certo punto), ma mi viene da dire che l'unica azione di postproduzione che occorre eseguire ad una foto sbagliata, è Sposta nel Cestino/Svuota Cestino. ohmy.gif laugh.gif
padrino
QUOTE(Geipeg @ Sep 26 2006, 10:39 PM) *


Voi tenetevi pure la gamma dinamica più estesa e meno rumore agli alti Iso, a (tutto) il resto ci pensa zio... messicano.gif


Senza ombra di dubbio... E mentre Noi poveri "Full Frameisti" (MAH, si dirà cosi!! biggrin.gif) ce ne andremo in giro con i nostri difetti... Faremo anche foto che con il Dx non avremmo mai potuto fare grazie alla maggiore gamma dinamica e al bassissimo rumore alle alte sensibilità!!! biggrin.gif

...Sempre e solo in simpatia... wink.gif
buzz
QUOTE(Geipeg @ Sep 26 2006, 10:39 PM) *

cut------
... io me ne andrò leggiadramente in giro con la mia bella D90 e D300 pagate meno della metà del FF, tanti chili in meno nella borsa fotografica (ma con una più abbondante disponibilità di angoli di campo equivalenti) continuando a sfornare centinaia ma che dico migliaia di fotografie del tutto indistinguibili, sotto il profilo della qualità, da quelle delle ben più onerose (sotto tutti i punti di vista) delle signore Pieno Formato.
E con il plus valore di poter attingere a un mercato dell'usato in caduta libera dei prezzi come non avrei mai sognato in vita mia.

Eh !_

Pensa al prsente del digitale:
e perchè no con una bella macchina a pellicola?
così fregherai per benino i signori del full frame. Pensa, non avrai nemmeno bisogno del PC per la post produzione!!
Geipeg
QUOTE(padrino @ Sep 26 2006, 11:24 PM) *

Senza ombra di dubbio... E mentre Noi poveri "Full Frameisti" (MAH, si dirà cosi!! biggrin.gif) ce ne andremo in giro con i nostri difetti... Faremo anche foto che con il Dx non avremmo mai potuto fare grazie alla maggiore gamma dinamica e al bassissimo rumore alle alte sensibilità!!!

...Sempre e solo in simpatia...



Perdonami ma la considerazione più esatta è:

e mentre Voi "impoveriti" Full-Frameisti (dopo un investimento di almeno 6-7000 euro di spesa tra corpo macchina e obiettivi professionali! messicano.gif ) ve ne andrete in giro con i vostri difetti, Io vecchio e "arricchito" Di-Icsista otterrò la vostra stessa gamma dinamica e i vostri Iso puliti con sensori Dx di nuova generazione, con software sempre più potenti ed evoluti o alla peggio con il buon vecchio metodo della doppia esposizione, facendo "esattamente" tutti i tipi di foto che farete Voi...TIE'! messicano.gif

Con simpatia...SEMPRE, naturalmente! tongue.gif
alex69
Cmq, secondo me, Artefoto ci va giu' un po' troppo pesante con la PP.
Per me era piu' bella la foto originale della bottiglia, ed anche la foto del vigneto, sul mio monitor, mi appare troppo satura, innaturale. Per me troppa PP.
padrino
QUOTE(Geipeg @ Sep 26 2006, 11:45 PM) *

Perdonami ma la considerazione più esatta è:

e mentre Voi "impoveriti" Full-Frameisti (dopo un investimento di almeno 6-7000 euro di spesa tra corpo macchina e obiettivi professionali! ) ve ne andrete in giro con i vostri difetti, Io vecchio e "arricchito" Di-Icsista otterrò la vostra stessa gamma dinamica e i vostri Iso puliti con sensori Dx di nuova generazione, con software sempre più potenti ed evoluti o alla peggio con il buon vecchio metodo della doppia esposizione, facendo "esattamente" tutti i tipi di foto che farete Voi...TIE'!

Con simpatia...SEMPRE, naturalmente!


...Si ma anche i sensori Full Frame miglioreranno e saranno sempre e comunque avanti... E la doppia esposizone si può usare solo nei paesaggi... Se devo scattare la foto ad un Cristiano, ho bisogno di gamma dinamica in uno scatto singolo... Sai che bello lasciare gli sposi immobili per 5 minuti in modo da fare una sequenza sovra e sottoesposta!!! tongue.gif

Saremo poveri e felici... Voi, ricchi e inkazzati!!! biggrin.gif

...Dai, Ragazzi... Prendiamola a ridere, su... Un pò di sano umorismo ci vuole!!! wink.gif
wal
QUOTE(padrino @ Sep 26 2006, 11:57 PM) *

...Si ma anche i sensori Full Frame miglioreranno e saranno sempre e comunque avanti... E la doppia esposizone si può usare solo nei paesaggi... Se devo scattare la foto ad un Cristiano, ho bisogno di gamma dinamica in uno scatto singolo... Sai che bello lasciare gli sposi immobili per 5 minuti in modo da fare una sequenza sovra e sottoesposta!!! tongue.gif

Saremo poveri e felici... Voi, ricchi e inkazzati!!! biggrin.gif

...Dai, Ragazzi... Prendiamola a ridere, su... Un pò di sano umorismo ci vuole!!! wink.gif

bella questa, un po di umorismo ok
volete scommettere quale porto casa domani?

5D ?

D2xs?

messicano.gif
walter
Geipeg
QUOTE(padrino @ Sep 26 2006, 11:57 PM) *

...Si ma anche i sensori Full Frame miglioreranno e saranno sempre e comunque avanti...


Solo finchè tutti gli ex Di-Icsisti ora Full-Frameisti pentiti butteranno alle ortiche le loro macchine insieme a migliaia di fotografie vignettate, impastate ai bordi e ritagliate del 50% per simulare un 500mm che non si potevano permettere e torneranno a comprare il Dx rimpiangendo la poco meno gamma dinamica che in stampa non nota praticamente nessuno! messicano.gif


QUOTE

Saremo poveri e felici... Voi, ricchi e inkazzati!!!


Saremo ricchi, felici e sempre più numerosi, Voi poveri, delusi e in via di estinzione!!!


ps: ovvio che si fa per ridere, a me il Dx va bene così e andrà bene sempre ma non ho nulla contro il FF e chi lo pretende... laugh.gif
padrino
QUOTE(Geipeg @ Sep 27 2006, 12:11 AM) *


ps: ovvio che si fa per ridere, a me il Dx va bene così e andrà bene sempre ma non ho nulla contro il FF e chi lo pretende... laugh.gif


E che lo dici a Me? Io sono un felicissimo possessore anche di corpi Dx!!! biggrin.gif wink.gif
VINICIUS
Padrino lo sai perchè mi vien da ridere? Perchè tutta questa gente che per ora sputa sul Full Frame, lo fa principalemente perchè Nikon non lo fa. Tra un po' di tempo, quando nikon lo presenterà (perchè lo farà, è solo questione di tempo), dimenticheranno queste parole e si inventeranno qualche cosa per salire sul carro... E questi discorsi: noi saremo meno poveri, non ci dissangueremo"... Voglio vedere, quando il full frame si comprerà al prezzo di una d80 e avrà risolto il falso problema della vignettatura...
padrino
Chi vivrà, vedrà... Magari Nikon non immetterà mai una macchina Full Frame sul mercato (almeno finchè Sony non fornirà un sensore di tale dimensioni... O, meglio ancora, Fuji)...

...C'è da dire che, oltre ad elencare tutti i brutti difetti delle macchine Canon, ora si ammette anche che la 5D è il non plus ultra per quanto riguarda il rumore alle alte sensibilità... E' un bel passo avanti!!! biggrin.gif
VINICIUS
QUOTE(padrino @ Sep 27 2006, 12:31 AM) *

Chi vivrà, vedrà... Magari Nikon non immetterà mai una macchina Full Frame sul mercato (almeno finchè Sony non fornirà un sensore di tale dimensioni... O, meglio ancora, Fuji)...


Ma si tratta di sopravvivere un paio di anni al massimo... Tu non conti di arrivarci? hmmm.gif

QUOTE(padrino @ Sep 27 2006, 12:31 AM) *

...ora si ammette anche che la 5D è il non plus ultra per quanto riguarda il rumore alle alte sensibilità... E' un bel passo avanti!!! biggrin.gif


Ma che dici... Se sbagli l'esposizione di 0,5 stop, vince la 5D, ma se solo imparassi ad esporre correttamente, la 5D la butteresti nel water... tongue.gif tongue.gif
paco68
QUOTE(FZFZ @ Sep 26 2006, 09:42 PM) *


Ma già se parliamo della 30D sono decisamente più soddisfatto del rumore della D70...



Acciderbolina signori, ecco di nuovo le crociate...... armiamoci e partiamo per il fronte!!!!! laugh.gif

Tutto molto bello e divertente, la frase che ho quotato però è un tantino esageratella, ho posseduto la D70 e conosco il rumore della 30D.....

Sono nikonista, ma essere più soddisfatti del rumore della D70 (mi ricordo ancora la carta vetra sul monitor ed in stampa oltre i 400 iso) a quello della 30D mi sembra un pochino audace.

Per il resto continuate pure che è divertente.

cool.gif
FZFZ non te la prendere eh? senza polemica Pollice.gif
meialex1
QUOTE(padrino @ Sep 26 2006, 09:59 PM) *

Potremmo stare come al solito ore a discutere e a dire questo o quello... Io, però, vorrei solo far capire che i difetti sono "caratteristiche" di tutte le reflex... Li scrivono direttamente sul depliant!!

Vorrei solo che ci fosse un pò di obiettività... Dire che Nikon è perfetta e sbaglia solo il fotografo mentre Canon ha tanti difetti e fa schifo Mi sembra una sciocchezza... Tutto qui!!


Chi sostiene questo ancora nn ha capito niente di foto. Hai perfettamente ragione





Chiedo scusa se nn ho risposto subito............. sono dovuto correre per un lavoro..........cmq, la mia nn voleva essere unacritica solo in negativo per canon e positiva per la nikon, ho voluto dire semplicemente che ogni macchina ha una sua dote e un suo difetto indipendentemente dall marca rimane solo nella mano e nell occhio di chi la usa fare in modo che il difetto "diminuisca".
Nikon è rumorosa, ma il dettaglio e l incarnato che ha (ammettilo) è leader, Canon vignetta, con un click è più semplice da mettere a posto rispetto al rumore della rivale....................... è giusto come dici Tu "......i difetti sono "caratteristiche" (biggrin.gif) di tutte le reflex... Li scrivono direttamente sul depliant!! biggrin.gif" quindi chi le compra lo sa in cosa può "incappare"


QUOTE(padrino @ Sep 27 2006, 12:31 AM) *

Chi vivrà, vedrà... Magari Nikon non immetterà mai una macchina Full Frame sul mercato (almeno finchè Sony non fornirà un sensore di tale dimensioni... O, meglio ancora, Fuji)...



Cattivo!!! non ti parlo più!!!!!! biggrin.gif biggrin.gif (scherzo)



...C'è da dire che, oltre ad elencare tutti i brutti difetti delle macchine Canon, ora si ammette anche che la 5D è il non plus ultra per quanto riguarda il rumore alle alte sensibilità... E' un bel passo avanti!!!
VINICIUS
Mi viene da ridere quando sento che il colore dell'incarnato Nikon è migliore... Basta cambiare modo colore e l'incarnato cambia in maniera enorme... Quindi quando si dice il colore dell'incarnato a che modo colore si fa riferimento I II o III? Mi pare una di quelle cose dette perchè date per scontate...
maxturrini
Non conosco minimamente la 5D e devo ammettere che non mi soddisfa appieno il file della D2X oltre i 400/500 ISO. Ma dire che si rimane delusi dai file 100-400 iso della Nikon è un'assurdità.

Su una stampa 30x45 non c'è ombra di pixel o di rumore, dettagli definitissimi e gamma dinamica estesa.

Fino a questo momento non ho mai sentito la necessità di cercare di meglio. guru.gif
Geipeg
QUOTE(VINICIUS @ Sep 27 2006, 12:22 AM) *

Padrino lo sai perchè mi vien da ridere? Perchè tutta questa gente che per ora sputa sul Full Frame, lo fa principalemente perchè Nikon non lo fa. Tra un po' di tempo, quando nikon lo presenterà (perchè lo farà, è solo questione di tempo), dimenticheranno queste parole e si inventeranno qualche cosa per salire sul carro... E questi discorsi: noi saremo meno poveri, non ci dissangueremo"... Voglio vedere, quando il full frame si comprerà al prezzo di una d80 e avrà risolto il falso problema della vignettatura...



Vabbè, io non sputo su niente, ma forse faccio parte di quella rara categoria di persone che sanno apprezzare quello che hanno e preferiscono usarlo per farci quello per cui è stato concepito anzichè limitarsi a piangere per questo o quell'infinitesimale difetto (che poi spesso è più un difetto del fotografo che dello strumento: certo il rumore a 800 e a 1600 Iso di una D70 è un dato di fatto, ma vallo a spiegare a chi fotografa con un 70-300 f4-5,6 dentro una chiesa poco illuminata e poi pretende di schiarire la foto in PP o a chi fotografa di notte a mano libera espondo sulla luce di un lampione e poi pretende sovraesporre la foto di 1 stop).

Il fatto è (pregi indiscussi del FF a parte che non ho mai negato anche se per le mie esigenze non serve davvero e sto felice così), che il discorso che senza Alti Iso puliti non si può fotografare o anche solo fotografare felici dopo che per oltre un secolo, con la pellicola, non c'era scelta e in condizioni ben più drastiche, non convince nessuno.

A sentire certi discorsi e certe pretese viene spontaneo chiedersi: ma solo fino 4-5 anni fà, quando la reflex digitale era poco più che un prototipo da 3 Mp e piena di rumore non meno della pellicola, tutti i fotografi matrimonialisti, naturalisti, sportivi...come facevano?
Fotografavano solo a mezzogiorno e con pellicole da 50 Asa?
Usavano sempre e solo flash da 100 NG?

Quello che voglio dire è che l'evoluzione tecnologica è inevitabile, giusta e sacrosanta ma anche che i limiti di uno strumento, oggi più che mai provvisori, vengono spesso sbandierati dai meno esperti o dai più pigri solo per giustificare le loro mancanze o per assecondare gusti personali che con la fotografia non hanno niente a che fare.
E non c'è niente di più assurdo che attendere la perfettibilità dello strumento, una perfettibilità che sostituisca sempre di più le capacità di un fotografo anzichè capire che al di là del miglioramento tecnico i principi della fotografia rimangono gli stessi e vanno sempre e comunque applicati.

Non so quando e se la Nikon uscirà col FF, di sicuro non costerà quanto il Dx per ancora molto tempo a venire e di sicuro non cambierà la vita un semplice fotografo della domanica come me e sempre altrettanto di sicuro non perdonerà l'uso di ottiche economiche, che poi sono quelle che usa gran parte della nuova generazione di fotoamatori digitali (basta guardare le firme in tutti i forum di fotografia per farsene un'idea), con una differenza: il rapporto qualità/prezzo di un buon obiettivo Dx rispetto al corrispettivo economico per 35mm non è neanche lontanamente paragonabile.

E poi, dove sta scritto che il Dx è ai ferri corti e che sul versante della gamma dinamica e del rumore non può essere perfezionato al punto da raggiungere "quasi" la resa di un FF?

La F30 della Fuji, tanto per fare un esempio emblematico, con un sensorino 10 volte più piccolo del Dx ha ottenuto un contenimento del rumore, un mantenimento del dettaglio e una gamma dinamica che agli alti Iso, fino a ieri e su una compatta da 300 euro, era semplicemente inimmaginabile.

E se domani esce un Dx con una resa spaventosamente analoga a quella del FF e con il vantaggio di ottiche specifiche nuove, più leggere, più luminose e tutto a meno della metà del costo?



QUOTE(VINICIUS @ Sep 27 2006, 12:37 AM) *

Ma che dici... Se sbagli l'esposizione di 0,5 stop, vince la 5D, ma se solo imparassi ad esporre correttamente, la 5D la butteresti nel water... tongue.gif tongue.gif


No, al massimo avresti imparato come si usa una macchina fotografica e che un soggetto in penombra non può venire illuminato a giorno dal computer...se la luce in ripresa non c'era. Fidati.
Con o senza FF.
FZFZ
QUOTE(Geipeg @ Sep 27 2006, 02:01 AM) *



E poi, dove sta scritto che il Dx è ai ferri corti e che sul versante della gamma dinamica e del rumore non può essere perfezionato al punto da raggiungere "quasi" la resa di un FF?

La F30 della Fuji, tanto per fare un esempio emblematico, con un sensorino 10 volte più piccolo del Dx ha ottenuto un contenimento del rumore, un mantenimento del dettaglio e una gamma dinamica che agli alti Iso, fino a ieri e su una compatta da 300 euro, era semplicemente inimmaginabile.

E se domani esce un Dx con una resa spaventosamente analoga a quella del FF e con il vantaggio di ottiche specifiche nuove, più leggere, più luminose e tutto a meno della metà del costo?
No, al massimo avresti imparato come si usa una macchina fotografica e che un soggetto in penombra non può venire illuminato a giorno dal computer...se la luce in ripresa non c'era. Fidati.
Con o senza FF.



Veramente il DX a gamma dinamica è già pari al Full Frame....
L'unico sensore che ha un reale vantaggio è quello Fuji ( ironia della sorte...è un sensore "croppato!")
Basta vedere i risultati di una 5D e di una D200....
E se non vi fidate leggetevi le misurazioni di Dpreview.....la differenza di gamma dinamica della D200 dalla 5D è pari a zero....

Forse il confronto peggiora un pò alle alte sensibilità...ma di quanto?
Sù...siamo seri....

Peraltro come ha già fatto giustamente notare la Fujifilm con la splendida F30 ha già dimostrato ampiamente che per il rumore non serve il Full Frame.....
Non serve affatto, almeno per ora.

Buone foto!

Federico.
Mauro Villa
E ci risiamo tutti a dimostrare di essere depositari della verità, tutti a cercare di dimostrare che le sue scelte sono quelle giuste, e smettiamola non se ne può più.
E' semplicemente pazzesco cercare di dimostrare che 2 sistemi come quelli di Nikon e Canon siano uno superiore all'altro, ogniuno a pregi e difetti che alla fine dei conti li portano in pari.
Pieno formato o Dx ma che problema c'è, per fortuna si può scegliere quello che ad ogniuno piace di più lo, stesso vale per Nikon o Canon.
Da qualche parte del mondo questo non è possibile per cui fotografiamo con qualsiasi mezzo e divertiamoci.

Buone foto a tutti.
Giuseppe Maio
QUOTE(VINICIUS @ Sep 27 2006, 12:22 AM) *

...tutta questa gente che per ora sputa sul Full Frame, lo fa principalemente perchè Nikon non lo fa....

Non è una questione di disprezzare una scelta altrui o vantare una coerenza propria ma di una differenza di prezzo che non paga i vantaggi e gli svantaggi in gioco. Parlare in assoluto abbiamo più volte visto che non serve altrimenti, a pellicola, si sarebbe parlato ed usato sempre e solo 10x12.
QUOTE(VINICIUS @ Sep 27 2006, 12:22 AM) *

...Tra un po' di tempo, quando nikon lo presenterà (perchè lo farà, è solo questione di tempo), dimenticheranno queste parole e si inventeranno qualche cosa per salire sul carro...

La D200 ha dimostrato di avere analoga gamma dimamica a confronto con la 5D, la D80 ha dimostrato grossi passi avanti nella gestione del segnale e conseguenti ripercussioni noise.

Comparativa Noise di DP Review

Dire che il formato 24x36 diventerà tale in digitale non è realtà nei numeri di mercato e non lo sarà nemmeno tra 10 anni perchè la risoluzione del formato DX aumenterà ancora assieme alla gamma dinamica ed il rumore sarà ulteriormente abbassato fino ad arrivare al punto di avere meno rumore sul DX a confronto del 24x36.
Esattamente come adesso i sensori DX hanno meno rumore dei dorsi per medio formato.
È più ragionevole ipotizzare che i sensori 24x36 CCD o CMOS riserveranno più facilmente la categoria prima distribuita tra medio e grande formato. Ma per questi spazi servono ottiche nuove in grado di soddisfare anche esigenze per l'architettura ma anche basculaggi per l'estensione di nitidezza su piani inclinati.
Decentrare con obiettivi non dedicati, aumenta l'effetto di inclinazione di proiezione e quindi aumenta l'effetto di caduta di nitidezza come nel caso dei grandangolari.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
QUOTE(VINICIUS @ Sep 27 2006, 12:22 AM) *

...Voglio vedere, quando il full frame si comprerà al prezzo di una D80 e avrà risolto il falso problema della vignettatura...

Non è ipotizzabile in sensore 24x36 economico per come lo descriviamo tra queste righe, nemmeno puntando su quantità elevatissime. Prezzi bassi si possono ragionare su grosse quantità ma di componenti più piccoli da integrare in un singolo wafer...
Certo, possiamo genericamente ipotizzare un futuro con sensori 24x36 più economici di oggi ma nel frattempo quelli DX avranno superato le più estreme delle esigenze da divenire un eventuale surpluss che non potrà che attestarsi su fasce d'investimento da medio formato considerando il corpo e gli obiettivi speciali di contorno...
Il problema della caduta di luminosità e di nitidezza non è un falso ma una realtà grandangolare con le variabili di focale, aperura e diaframma che non ha soluzioni facili senza usare schemi ottici dedicati.
Il problema già in essere non potrà infatti che peggiorare con l'aumentare della risoluzione che avverrà per formati maggiori ma anche per una gestione diversa di gamma e rumore.

G.M
studioraffaello
sara' che poi io mi ci devo confrontare tutti i giorni per ore ed ore.....ma l'ingestibilita' dei megafile che producono certe dslr non la considera proprio nessuno?
buzz
QUOTE(Geipeg @ Sep 27 2006, 02:01 AM) *

---------------
A sentire certi discorsi e certe pretese viene spontaneo chiedersi: ma solo fino 4-5 anni fà, quando la reflex digitale era poco più che un prototipo da 3 Mp e piena di rumore non meno della pellicola, tutti i fotografi matrimonialisti, naturalisti, sportivi...come facevano?
Fotografavano solo a mezzogiorno e con pellicole da 50 Asa?
Usavano sempre e solo flash da 100 NG?
--------------


Usavano la pellicola smile.gif
Geipeg
QUOTE(studioraffaello @ Sep 27 2006, 10:24 AM) *

sara' che poi io mi ci devo confrontare tutti i giorni per ore ed ore.....ma l'ingestibilita' dei megafile che producono certe dslr non la considera proprio nessuno?


No, vuoi mettere un Raw da 25-30 Mb che impalla un computer da 2000 euro ma virtualmente meno rumoroso di una foto a 3200 Iso di una già pulitissima D80 che in una stampa A3 non vedrà nessuno???

Se poi per ritoccare 2 foto dovranno prendere 2 giorni di ferie è tutto valore aggiunto.

E come si spiega che con l'aumentare dei Megapixel, i sensori Dx sono sempre più nitidi, puliti e con maggiore gamma dinamica?
Un mistero!

Solo la D200 e oggi la D80 hanno 8 stop di gamma contro i 6 della D70, ma non hanno pixel più piccoli e affollati?

Ma naturalmente vedono vantaggi solo dove li vogliono vedere.

L'unica vera differenza attuale (e lo ribadisco per l'ennesima volta, visto che almeno sui prezzi le opinioni personali non c'azzeccano niente) tra il FF e il Dx di ultima generazione è il costo.
ludofox
Come sempre in questi casi, si arriva al limite del tifo da bar ...e spesso lo si supera.

In alcuni interventi pro-24X36 si intravvede la convinzione che i progettisti Nikon non producano quel tipo di sensore perché non ne sono in grado.
Da cui nasce, inevitabile, la convinzione che in Canon siano più bravi.

Nessuno sospetta che Nikon abbia fatto una precisa scelta progettuale e lungimirante?

L'analogia di Beppe Maio sulle pellicole è perfettamente calzante.
Man mano che la qualità delle emulsioni progrediva, si è ridotto il formato.
Si sono infatti consolidati alcuni standard di formato adatti a diverse soluzioni e scopi.
Il formato Leica è quello che si è rivolto anche ai fotoamatori i quali l'hanno scambiato per l'assoluto.
Tant'è che oggi il 24X36 viene impropriamente chiamato FullFrame.
(se il 24X36 è il FullFrame, il 6X6 o il 10X12, o il 20X25 cosa sono?)

Essendo attrezzi molto più rari e quindi meno conosciuti, pochi riflettono sul fatto che anche le pellicole piane 10X12 (e fino al 20X25) vengono sostituite dai dorsi digitali che si applicano ai Banchi Ottici e che hanno sensori le cui dimensioni fisiche misurano meno di 4cm. per l'esattezza 37X37mm o, al massimo, 37X48mm. e vanno da 16 a 39mp.

Nessun problema di nessun tipo. Solo un paio di settimane di adattamento.
Se prima si utilizzava il 300mm, oggi si userà il 90mm. tutto qui.
meialex1
QUOTE(Giuseppe Maio @ Sep 27 2006, 10:13 AM) *

Non è una questione.........

G.M


Scusa Giuseppe riassumendo un pò il discorso vuoi dire che Nikon nn seguirà mai la strada del 24x36 perchè risolverà primai suoi problemi di rumore ?

Se così, possiamo anche ipotizzare che gli sviluppatori del 24 x 36 nn staranno con le mano in mano !!

Qual ora gli stessi risolvono i loro problemi prima di Nikon (o chi per Lei), vedi un futuro Nikon 24x36 ?

Sarò onesto e penso che il mio pensiero sia quello di molti, avere un corpo che può sfruttatare un ottica 28 - 80 come un ottica 28 - 80 e non 42 - 120, farebbe molto comodo e non voglio sentire da "altri utenti" risposte come "comprati una Canon" perchè fuori luogo.


manthis
QUOTE(matteoganora @ Sep 26 2006, 05:59 PM) *

D2X usata, spendi meno, e cambia solo il monitor (il crop che si oscura è un giochino simpatico ma inutile)

Il problema è che poi non userai più la D200! wink.gif



QUOTO

questi sono giochini commerciali

QUOTE(padrino @ Sep 26 2006, 06:17 PM) *

...Sono convinto che arriveranno pochissimi voti a favore della 5D!!! biggrin.gif

Se si scatta prevalentemente dai 400 iso in giù, D2xs. Dai 400 iso in su, 5D.

qua sono tutti nikonisti........vorrei proio vedere chi vota canon.
è come uno che compra una macchina nuova e mai ti dira che ha preso un bidone
ludofox
Beppe Maio, vista la sua posizione, anche se sapesse qualcosa non potrebbe, credo, anticipare nulla. biggrin.gif

Ma dobbiamo capire che il 50 è considerato il normale, per convenzione.
Che il 28 e un medio grandangolo, per convenzione.
Che l'85 è il tele da ritratto, per convenzione.

In sostanza, siamo noi che abbiamo gli standard nella testa.
Dobbiamo solo abituarci a pensare al 50 come medio tele, al 28 come normale, etc...
Non vedo quale possa essere il problema.

Poi sul futuro di Nikon si possono fare mille illazioni che vanno da: Non farà mai il 24X36 a Domani verrà presentata la DSLR con sensore 24X36. E tutte le possibilità che stanno in mezzo, ma il concetto di base non cambia.
studioraffaello
QUOTE(manthis @ Sep 27 2006, 11:09 AM) *

QUOTO

questi sono giochini commerciali
qua sono tutti nikonisti........vorrei proio vedere chi vota canon.
è come uno che compra una macchina nuova e mai ti dira che ha preso un bidone

secondo te
se avessi preso un bidone
con la d1x
poi avrei preso d2h d2hs d2x e d 200 ?
della stessa opinone sara' chi ha un coredo canon

i miei dubbi non sono verso canon ma verso l'effettiva utilita' pratica del full frame....
soprattutto mi spaventa la sempre piu elefantesca dimesino dei file....che significano ore in piu' al pc ...........tutto qui

preoccupazione molto teorica in verita'....dato che per anni penso che le mie dslr faranno loro dovere.....anche per evitare di lavorare per i leasing...........
dal momento che almeno per cio' che mi serve...ottengo risultati che vanno ben oltre le esigenze mie di lavoro---------
filippogalluzzi
Vorrei ben sapere quanti si sentono in grado di affermare che la loro fotografia è LIMITATA dalla loro attuale digireflex!



F.Giuffra
Questo forum è meraviglioso, ma quando intervengono giganti del calibro del prof. Maio (credevo fosse al Photokina) si impara veramente. guru.gif
I miei obiettivi non tele sono già tutti dx, ora speriamo che la mamma decida di farmi alleggerire pure i pesantissimi cannoni. Avanzando l'età la mia schiena sarà grata. cerotto.gif
QUOTE
Esattamente come adesso i sensori DX hanno meno rumore dei dorsi per medio formato.
Non ho capito perché aumentando le dimensioni del sensore aumenta il rumore, se sino a un minuto fa sembrava che il vero vantaggio di avercelo grosso era la "silenziosita". Chi me lo spiega tecnicamente?
grazie.gif
meialex1
QUOTE(ludofox @ Sep 27 2006, 11:16 AM) *

Ma dobbiamo capire che il 50 è considerato il normale, per convenzione.
Che il 28 e un medio grandangolo, per convenzione.
Che l'85 è il tele da ritratto, per convenzione.



No, no, sono daccordissimo con te, io l 85 lo continuo ad usare come tale, per i ritratti, per un buon primo piano ecc., faccio solo due passi indietro, e così per le altre ottiche, solo che alcune volte, mannaggia mannaggia, quel passo indietro.............e certo se la mia macchina fosse stata un 24 x 36...... vabbè mi arrangio lo stesso............il senso era solo quello, no perchè il mio 85 ora è 127,5 nn lo uso più.........
VINICIUS
QUOTE
In alcuni interventi pro-24X36 si intravvede la convinzione che i progettisti Nikon non producano quel tipo di sensore perché non ne sono in grado.
Da cui nasce, inevitabile, la convinzione che in Canon siano più bravi.
Nessuno sospetta che Nikon abbia fatto una precisa scelta progettuale e lungimirante?


Sono convinto di si; Nikon e Canon si sono trovati di fronte a grossi problemi nella realizzazione di un valido FF. Hanno reagito diversamente. Canon si è lanciata, imbattendosi in problemi che non sono al momento sorpassabili del tutto, Nikon ha preferito non farlo. Io appoggio la strategia Canon, che comunque lascia la possibilità di scelta, dato che la produzione del formato inferiore gode di ottima salute. Nikon non rischia. Se davvero i problemi del FF sono irrisolvibili con le ottiche e gli innesti attuali allora ha fatto bene, ma se Canon progredirà e presenterà il successore, vorrà dire che non è vero che non ci sono margini di miglioramento. Noi siamo qui ad aspettare.
Chiedo a Maio: scondo lei, le ottiche studiate per il 35mm a pellicola, devono essere riprogettate per un FF digitale per garantire bordi nitidi? Se così è allora il discorso si fa più difficile..

QUOTE

Il formato Leica è quello che si è rivolto anche ai fotoamatori i quali l'hanno scambiato per l'assoluto.
Tant'è che oggi il 24X36 viene impropriamente chiamato FullFrame.
(se il 24X36 è il FullFrame, il 6X6 o il 10X12, o il 20X25 cosa sono?)


Sono altri formati non utilizzabili con le nostre attuali ottiche. Lo chiamiamo impropriamente full frame perchè teoricamente è il massimo formato che le nostre ottiche ci consentono.
ludofox
QUOTE(meialex1 @ Sep 27 2006, 11:24 AM) *

...solo che alcune volte, mannaggia mannaggia, quel passo indietro.............e certo se la mia macchina fosse stata un 24 x 36...... vabbè mi arrangio lo stesso............il senso era solo quello, no perchè il mio 85 ora è 127,5 nn lo uso più.........


Se per ipotesi si fosse verificata una situazione opposta, ossia da pellicole piccole si fosse passati a sensori più grandi, avresti avuto gli stessi dubbi.

...mannaggia, mannaggia, quel passo in avanti ....

http://www.nital.it/forum/index.php?s=&sho...ndpost&p=258324
buzz
QUOTE(meialex1 @ Sep 27 2006, 11:05 AM) *

cut
Sarò onesto e penso che il mio pensiero sia quello di molti, avere un corpo che può sfruttatare un ottica 28 - 80 come un ottica 28 - 80 e non 42 - 120, farebbe molto comodo e non voglio sentire da "altri utenti" risposte come "comprati una Canon" perchè fuori luogo.


Alessandro, ti basta comprare un'ottica più "larga" e hai risolto il problema. Il numerino come verrà spiegato più giù, è una pura convenzione. Scattando con la 6x6 il "normale" è un 80mm. ma quando passi al formato leica non impazzisci coni calcoli: usi il cinquantino. Adesso con il DX usa il 35 e sei a posto!
Ormai le ottiche "antiche" rimarranno con quella misura (che poi non è detto che sia studiata sulla praticità o scelta del fotografo ma potrebbe essere stata scelta sulla tecnica costruttiva)

Adesso ci sono il 17-50 DX che sopperisce il medio zoom, il 12-24 che fa il grandangolo quindi il problema sembra superato.
VINICIUS
QUOTE(filippogalluzzi @ Sep 27 2006, 11:20 AM) *

Vorrei ben sapere quanti si sentono in grado di affermare che la loro fotografia è LIMITATA dalla loro attuale digireflex!

No, per carità... Nessuna limitazione. Così come non mi sentivo limitato con la pellicola... Ma nemmeno chi aveva la D100 si sentiva limitato finchè... Non è uscito il successore. E' questo il punto. Siamo felici fino a quando non conosciamo l'esistenza di qualche altra NOVITA' che promette miglioramenti. Che genere di miglioramenti? Non importa, basta che si migliori. Ma c'è bisogno di migliorare? Probabilmente no, ma se esce il miglioramento dobbiamo farlo nostro, lo bramiamo anche se non sappiamo di preciso in cosa consista. E questo succede in tutti i settori, mica solo nella fotografia... Nella videoproiezione domestica, ogni aumento di definizione del sensore ci fa cambiare il videoproiettore, anche se la risoluzione della sorgente rimane sempre la stessa. Aspettiamo con ansia le matrici lcd full HD, porteranno un reale miglioramento? Bu? Intanto le sognamo...
ludofox
Anticipo la risposta di Beppe Maio alla domanda di VINICIUS, con un esempio.

Il mio "vecchio" Schneider Super Angulon 90mm (supergrandangolo per il 10X12) ha una resa spettacolare utilizzato con la pellicola.
E' del tutto inutilizzabile con il dorso digitale (nonostante un formato molto più piccolo) per via di aberrazioni ai bordi inaccettabili, mentre al centro del fotogramma dava performance piuttosto buone.

Ho dovuto sostituirlo con un altro 90mm che si chiama Schneider Digitar che funziona perfettamente con il dorso anche basculando e decentrando.
Quindi credo che le specifiche tecniche delle ottiche (soprattutto se grandangolari) andranno riviste in funzione del sensore.

Le "vecchie" ottiche in mio possesso con lunghezze focali maggiori, danno invece risultati ottimi anche con il sensore.
Se fosse necessario, è un'ulteriore prova del fatto che l'angolo di incidenza della luce sul sensore concorre pesantemente riguardo le prestazioni generali del sistema ottica/sensore.
meialex1
QUOTE(buzz @ Sep 27 2006, 11:39 AM) *

Alessandro, ti basta comprare un'ottica più "larga" e hai risolto il problema. Il numerino come verrà spiegato più giù, è una pura convenzione. Scattando con la 6x6 il "normale" è un 80mm. ma quando passi al formato leica non impazzisci coni calcoli: usi il cinquantino. Adesso con il DX usa il 35 e sei a posto!
Ormai le ottiche "antiche" rimarranno con quella misura (che poi non è detto che sia studiata sulla praticità o scelta del fotografo ma potrebbe essere stata scelta sulla tecnica costruttiva)

Adesso ci sono il 17-50 DX che sopperisce il medio zoom, il 12-24 che fa il grandangolo quindi il problema sembra superato.


A France........... me sta a partì un capitale con quest ottiche........ biggrin.gif

Hai ragione, ma il mio era solo un discorso nel "parlato"
Se ne avessi veramente l esigenza nn esiterei nel comprare un ottica, tanto so benissimo "che un ottica è per sempre" (almeno per Nikon, che cattiveria che ho detto!!!! laugh.gif )


QUOTE(ludofox @ Sep 27 2006, 11:35 AM) *

Se per ipotesi si fosse verificata una situazione opposta, ossia da pellicole piccole si fosse passati a sensori più grandi, avresti avuto gli stessi dubbi.

...mannaggia, mannaggia, quel passo in avanti ....

http://www.nital.it/forum/index.php?s=&sho...ndpost&p=258324


tongue.gif tongue.gif
VINICIUS
QUOTE(ludofox @ Sep 27 2006, 11:44 AM) *

Anticipo la risposta di Beppe Maio alla domanda di VINICIUS, con un esempio.

Il mio "vecchio" Schneider Super Angulon 90mm (supergrandangolo per il 10X12)...

Se fosse necessario, è un'ulteriore prova del fatto che l'angolo di incidenza della luce sul sensore concorre pesantemente riguardo le prestazioni generali del sistema ottica/sensore.


Ecco quello che mi chiedo io è questo: questi limiti sono aggirabili con l'evolversi dei sensori FF o ci sarà sempre e comunque il limite pesante dei nostri corredi? Se dovessi cambiare tutto il corredo di ottiche allora più che di FF sarebbe corretto parlare di un nuovo "Medio formato" che paradossalmente corrisponderà al vecchio "Piccolo Formato" 24x36, ma solo in termini di dimensioni del sensore. E la cosa non è esattamente la stessa.
Ma se i limiti fossero tutti risolvibili con la tecnologia del sensore? Se tu avessi potuto continuare ad usare il tuo Super Angulon perchè miglioravano il sensore? Non sarebbe una figata pazzesca?
ludofox
QUOTE(VINICIUS @ Sep 27 2006, 12:05 PM) *

...Se tu avessi potuto continuare ad usare il tuo Super Angulon perchè miglioravano il sensore? Non sarebbe una figata pazzesca?


Figata pazzesca è il solo fatto di aver sostituito la pellicole con il sensore!
Figata pazzesca è il poter controllare in proprio tutto il flusso di lavoro, dalla ripresa alla consegna....
Figata pazzesca è non essere costretti ad andare sei o sette volte al giorno al laboratorio...

In termini prettamente monetari, quanto sarebbe costato un sensore con caratteristiche tali da poter essere utilizzato con il mio Super Angulon?
Per avere un ordine di grandezza: Per i sensori digitali si parla di prezzi che vanno più o meno da 12.000 euro a forse 40.000 euro.

Il mio nuovo Schneider Digitar costa molto meno (700 euro) delle precedenti ottiche per il Grande Formato. Infatti deve avere (come tutte le ottiche della serie Digitar) un cerchio di copertura molto ridotto rispetto a quello che dovevano avere le ottiche per pellicole piane...

Non si percepisce un'analogia con le ottiche DX?
Non è solo Nikon a progettare ottiche dedicate al sensore.
Lo stanno facento le maggiori case di ottiche per Grande Formato: ...Schneider, ...Rodenstock
buzz
QUOTE(ludofox @ Sep 27 2006, 12:20 PM) *

[cut]
Non si percepisce un'analogia con le ottiche DX?
Non è solo Nikon a progettare ottiche dedicate al sensore.
Lo stanno facento le maggiori case di ottiche per Grande Formato: ...Schneider, ...Rodenstock


Anche Canon nel suo "piccolo" fa ottiche AF-S che non sono altro che l'equivalente del DX.
Il ragionamento non fa una grinza!
meialex1
QUOTE(ludofox @ Sep 27 2006, 12:20 PM) *

Figata pazzesca è il solo fatto di aver sostituito la pellicole con il sensore!
Figata pazzesca è il poter controllare in proprio tutto il flusso di lavoro, dalla ripresa alla consegna....
Figata pazzesca è non essere costretti ad andare sei o sette volte al giorno al laboratorio...


Si è una figata, ma c'è stato anche un aumento di lavoro davanti al proprio pc, (almeno per i piccoli come me, costretti al fai da te, per ovvi motivi)
In studio prima ci stavi solo per "scattare" o chi come Te per "creare e scattare", oggi scatti, poi scarichi, correggi, ti arrabbi sempre con il laboratorio stampa, perchè alla fine c è sempre qualcosa che nno va, il tempo durante il giorno è quello che è, allora, nottate, il digitale è stato il benvenuto ,però ammettiamo pure che ha portato una rivoluzione totale al "fotografo"!!
Sinceramente............da una parte lo sto apprezzando sempre di più almeno posso dire "Ho fatto tutto io" (anche se per me il passaggio è stato un pò traumatico) ma dall altra........... un pò di riposo penso ce lo meritiamo.


QUOTE(ludofox @ Sep 27 2006, 12:20 PM) *

Non si percepisce un'analogia con le ottiche DX?
Non è solo Nikon a progettare ottiche dedicate al sensore.
Lo stanno facento le maggiori case di ottiche per Grande Formato: ...Schneider, ...Rodenstock



QUOTE(buzz @ Sep 27 2006, 02:39 PM) *

Anche Canon nel suo "piccolo" fa ottiche AF-S che non sono altro che l'equivalente del DX.
Il ragionamento non fa una grinza!


Ed è giusto oggi (domani) il futuro è questo, quindi le Case costruttrici devono spingersi ad una ricerca mirata.
paolo.torrielli@tiscali.it
Scusate, ho isto già diverse volte la comparazione DX e ull frame con da una parte il crop della Eos 5D con 16-35 e dll'altra la D200 con il 12 24. Quest'ultimo smbra spuntarla, ma vorrei vedere gli exiff delle foto in questione, è chiaro che entrambe le fotocamere dovrebbero avere nella comparazione la nitidezza massima settabile (massimo sharpening) oppure il minimo (sharpening 0), è così?
buzz
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Sep 27 2006, 04:35 PM) *

Scusate, ho isto già diverse volte la comparazione DX e ull frame con da una parte il crop della Eos 5D con 16-35 e dll'altra la D200 con il 12 24. Quest'ultimo smbra spuntarla, ma vorrei vedere gli exiff delle foto in questione, è chiaro che entrambe le fotocamere dovrebbero avere nella comparazione la nitidezza massima settabile (massimo sharpening) oppure il minimo (sharpening 0), è così?


Paolo, questo confronto era stato già fatto parecchio tempèo fa da matteo ganora e pubblicato nel forum con tutti i dati exif. (e forse l'immagine è stata presa proprio da lì).
E' evidente che di base il DX vince ai bordi sul 24x36 della 5D.
Per completezza di cronaca si dovrebbe fare inl confronto con la 1DsMII, ma qui si sta parlando di confronto tra 5D e D2xs, per cui il confronto tra files ci calza a pennello, anche se io stesso ho sostenuto qualche post fa che i due corpi non sono equivalenti.

QUOTE(meialex1 @ Sep 27 2006, 03:35 PM) *

Si è una figata, ma c'è stato anche un aumento di lavoro davanti al proprio pc, (almeno per i piccoli come me, costretti al fai da te, per ovvi motivi)
In studio prima ci stavi solo per "scattare" o chi come Te per "creare e scattare", oggi scatti, poi scarichi, correggi, ti arrabbi sempre con il laboratorio stampa, perchè alla fine c è sempre qualcosa che nno va, il tempo durante il giorno è quello che è, allora, nottate, il digitale è stato il benvenuto ,però ammettiamo pure che ha portato una rivoluzione totale al "fotografo"!!
cut


Piccolo OT: quando nel lontano 1984 presi il primo computer per l'azienda mi dissero: ...e poi non considera il risparmio che farà sulla carta? pensi a quanti documenti eviterà di scrivere....

Risultato: se prima consumavo 2Kg di carta l'anno, da quel momento il consumo si è moltiplicato per 10. E non ti dico le decine di metri di moduli continui buttati per inceppamenti!
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(buzz @ Sep 27 2006, 04:44 PM) *

Paolo, questo confronto era stato già fatto parecchio tempèo fa da matteo ganora e pubblicato nel forum con tutti i dati exif. (e forse l'immagine è stata presa proprio da lì).


Bisogna che li veda, così almeno mi metto il cuore in pace...qualcuno mi dica dove li trovo!
Ad ogni modo, visto tutto quanto fatto qui per denigrare il full frame, non aspettatevi grandi vendite appena la Nikon farà uscire il suo... biggrin.gif
FZFZ
Per completezza di cronaca si dovrebbe fare inl confronto con la 1DsMII


Il confronto D2x Vs 1Ds Mark II stà sù Dpreview con tanto di crop ai bordi...

Basta cercare in una delle due recensioni (non ricordo quale ora...)

Inoltre molte altre recensioni autorevoli sù quel confronto ci rimasero di...stucco!

paolo.torrielli@tiscali.it
Beh, la 1DS Mark 2 è un assoluto esempio di come i pixel quando siano troppi fanno malissimo, inoltre ci saranno anche i problemi del full frame.
Le prove viste su tutte le riviste dicono:
La risoluzione è altissima, ma il rumore è anch'esso alto al crescere dlla sensibilità, dovuto alle dimensioni dei pixel ridotte.
La risoluzione non offre risolvenza aprezzabile rispetto alla D2x, le ottiche evidentemente si fermano prima.
Inoltre per dare questi megapixel, la velocità operativa è ridotta e infine il prezzo è veramente contro ogni tentazione....
logon
Scusate se dirotto un poco la discussione.

Ma alla fine Wal che macchina ha preso? biggrin.gif

Giuseppe
wal
Ciao, forse non interessa a nessuno pero oggi e un grandissimo dia per me, qualcuno de voi comprenderà...
o fatto la mia scelta giusto in tempo che seguiva queste 3d, e invece di aprire uno nuovo 3D o deciso di condividerlo con voi anche come una presa di posizione di fronte a quello che si discute, per che solo chi deve decidere che cosa o meno acquistare esce della teoria per passare alla esperienza...
O fato seriamente una valutazione dei vari pro e contro fra la D2Xs, 5d, e dorso HASSELBLAD 503 + 96C, o deciso per:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

o visto il file de tutti 3 macchine e devo dire che tutti in le mani giuste sonno
delle foto bellissime, ma io o preso questa strada, ancora sonno stupito delle foto fate con la D70 di tutti voi, per fortuna ancora quando guardo una foto mi stupisco per il colore, la inquadratura, il soggetto, la composizione...
esperimento una sana invidia per il "occhio" vostro,
che riesce a stupirmi ancora,
e solo,
veramente solo, alla fine, guardo si e Nikon o altro...


Le fotocamera si usano...
Le foto svanisce ...
La memoria evoca...
Le emozioni restano...

Grazie
Walter


foto fatta con la D200.....
VINICIUS
QUOTE(logon @ Sep 27 2006, 05:15 PM) *

Scusate se dirotto un poco la discussione.

Ma alla fine Wal che macchina ha preso? biggrin.gif

Giuseppe


La Sony alpha... ph34r.gif
logon
QUOTE(wal @ Sep 27 2006, 05:19 PM) *

Ciao, forse non interessa a nessuno pero oggi e un grandissimo dia per me, qualcuno de voi comprenderà...


Allora non resta che complimentarsi per l'acquisto! Pollice.gif

Fanne buon uso.
wink.gif

Giuseppe.
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.