QUOTE(VINICIUS @ Sep 27 2006, 12:22 AM)

Padrino lo sai perchè mi vien da ridere? Perchè tutta questa gente che per ora sputa sul Full Frame, lo fa principalemente perchè Nikon non lo fa. Tra un po' di tempo, quando nikon lo presenterà (perchè lo farà, è solo questione di tempo), dimenticheranno queste parole e si inventeranno qualche cosa per salire sul carro... E questi discorsi: noi saremo meno poveri, non ci dissangueremo"... Voglio vedere, quando il full frame si comprerà al prezzo di una d80 e avrà risolto il falso problema della vignettatura...
Vabbè, io non sputo su niente, ma forse faccio parte di quella rara categoria di persone che sanno apprezzare quello che hanno e preferiscono usarlo per farci quello per cui è stato concepito anzichè limitarsi a piangere per questo o quell'infinitesimale difetto (che poi spesso è più un difetto del fotografo che dello strumento: certo il rumore a 800 e a 1600 Iso di una D70 è un dato di fatto, ma vallo a spiegare a chi fotografa con un 70-300 f4-5,6 dentro una chiesa poco illuminata e poi pretende di schiarire la foto in PP o a chi fotografa di notte a mano libera espondo sulla luce di un lampione e poi pretende sovraesporre la foto di 1 stop).
Il fatto è (pregi indiscussi del FF a parte
che non ho mai negato anche se per le mie esigenze non serve davvero e sto felice così), che il discorso che senza Alti Iso puliti non si può fotografare o anche solo fotografare felici dopo che per oltre un secolo, con la pellicola, non c'era scelta e in condizioni ben più drastiche, non convince nessuno.
A sentire certi discorsi e certe pretese viene spontaneo chiedersi: ma solo fino 4-5 anni fà, quando la reflex digitale era poco più che un prototipo da 3 Mp e piena di rumore non meno della pellicola, tutti i fotografi matrimonialisti, naturalisti, sportivi...come facevano?
Fotografavano solo a mezzogiorno e con pellicole da 50 Asa?
Usavano sempre e solo flash da 100 NG?
Quello che voglio dire è che l'evoluzione tecnologica è inevitabile, giusta e sacrosanta ma anche che i limiti di uno strumento, oggi più che mai provvisori, vengono spesso sbandierati dai meno esperti o dai più pigri solo per giustificare le loro mancanze o per assecondare gusti personali che con la fotografia non hanno niente a che fare.
E non c'è niente di più assurdo che attendere la perfettibilità dello strumento, una perfettibilità che sostituisca sempre di più le capacità di un fotografo anzichè capire che al di là del miglioramento tecnico i principi della fotografia rimangono gli stessi e vanno sempre e comunque applicati.
Non so quando e se la Nikon uscirà col FF, di sicuro non costerà quanto il Dx per ancora molto tempo a venire e di sicuro non cambierà la vita un semplice fotografo della domanica come me e sempre altrettanto di sicuro non perdonerà l'uso di ottiche economiche, che poi sono quelle che usa gran parte della nuova generazione di fotoamatori digitali (basta guardare le firme in tutti i forum di fotografia per farsene un'idea), con una differenza: il rapporto qualità/prezzo di un buon obiettivo Dx rispetto al corrispettivo economico per 35mm non è neanche lontanamente paragonabile.
E poi, dove sta scritto che il Dx è ai ferri corti e che sul versante della gamma dinamica e del rumore non può essere perfezionato al punto da raggiungere "quasi" la resa di un FF?
La F30 della Fuji, tanto per fare un esempio emblematico, con un sensorino 10 volte più piccolo del Dx ha ottenuto un contenimento del rumore, un mantenimento del dettaglio e una gamma dinamica che agli alti Iso, fino a ieri e su una compatta da 300 euro, era semplicemente inimmaginabile.
E se domani esce un Dx con una resa spaventosamente analoga a quella del FF e con il vantaggio di ottiche specifiche nuove, più leggere, più luminose e tutto a meno della metà del costo?
QUOTE(VINICIUS @ Sep 27 2006, 12:37 AM)

Ma che dici... Se sbagli l'esposizione di 0,5 stop, vince la 5D, ma se solo imparassi ad esporre correttamente, la 5D la butteresti nel water...

No, al massimo avresti imparato come si usa una macchina fotografica e che un soggetto in penombra non può venire illuminato a giorno dal computer...se la luce in ripresa non c'era. Fidati.
Con o senza FF.